REGOLAMENTO DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE PER LE OPERE SUL PATRIMONIO EDILIZIO E DI NUOVA EDIFICAZIONE - Gazzetta Amministrativa

Pagina creata da Mirko Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI SASSETTA
                                 Provincia di Livorno
   AREA 1 – ASSETTO DEL TERRITORIO ED AMBIENTEAREA UNICA - SERVIZI RESIDUI IN GESTIONE
                                             DIRETTA
                           Ufficio TecnicoSPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

                         REGOLAMENTO
                DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE
                PER LE OPERE SUL PATRIMONIO
               EDILIZIO E DI NUOVA EDIFICAZIONE

                                            APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL
                                            CONSIGLIO COMUNALE
                                            n. 26 del 3 settembre 2008

                                            MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DEL
                                            CONSIGLIO COMUNALE
                                            n. 26 del 29 ottobre 2015

                                            MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DEL
                                            CONSIGLIO COMUNALE
                                            n. 15 del 29 luglio 2016

Redazione:
Responsabile dell’Ufficio e di Area
geometra Alessandro Guarguaglini

                                                                           ottobre 2015luglio 2016
SOMMARIO

ARTICOLO 1 – DEFINIZIONI E SPECIFICHE GENERALI............................................................................................................. 4
ARTICOLO 2 - EDIFICI ESISTENTI DI PREMINENTE INTERESSE CULTURALE, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO ......................... 4
ARTICOLO 3 - NUOVI EDIFICI RURALI ................................................................................................................................... 5
   1. REGOLE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI RURALI ................................................................................................................... 5
   SCHEDA N.5 – CASA RURALE ................................................................................................................................................... 5
   SCHEDA N.6 – FABBRICATO PER L’AGRITURISMO ................................................................................................................... 5
   SCHEDA N.7 – ANNESSO AGRICOLO ........................................................................................................................................ 6
   SCHEDA N.8 – ANNESSO AGRICOLO PER L’AGRICOLTURA AMATORIALE ................................................................................ 6
   SCHEDA N.9 – SECCATOIO ..................................................................................................................................................... 67
   2. COPERTURE ......................................................................................................................................................................... 7
   3. FACCIATE ............................................................................................................................................................................. 7
   4. APERTURE E INFISSI ESTERNI ............................................................................................................................................... 8
   5. LOCALIZZAZIONE RISPETTO AI CARATTERI DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO .................................................................. 9
ARTICOLO 4 – NUOVI EDIFICI URBANI .............................................................................................................................. 910
   1. REGOLE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI URBANI................................................................................................................. 10
   SCHEDA N.1 – VILLA PER IL TURISMO .................................................................................................................................... 10
   SCHEDA N.2 – VILLINO PER IL TURISMO ................................................................................................................................ 10
   SCHEDA N.3 – CASA UNIFAMILIARE................................................................................................................................... 1011
   SCHEDA N.4 – CASA PLURIFAMILIARE ................................................................................................................................... 11
   SCHEDA N.10 – CAPANNONE ARTIGIANALE .......................................................................................................................... 11
   SCHEDA N.11 – FABBRICATO PERTINENZIALE ....................................................................................................................... 11
   2. COPERTURE ................................................................................................................................................................... 1112
   3. FACCIATE ........................................................................................................................................................................... 12
   4. APERTURE E INFISSI ESTERNI ............................................................................................................................................. 13
ARTICOLO 5 - MANUFATTI ACCESSORI, ARREDI E CORPI AGGIUNTI A EDIFICI, IMPIANTI SPORTIVI E RICREATIVI .......... 1314
   1. REGOLE COSTRUTTIVE PER I MANUFATTI ACCESSORI ................................................................................................... 1314
   SCHEDA 12 – TETTOIA ISOLATA PER PARCHEGGI .................................................................................................................. 14
   SCHEDA 13 – GAZEBO ............................................................................................................................................................ 14
   SCHEDA 14 – CAPANNO......................................................................................................................................................... 15
   2. REGOLE COSTRUTTIVE PER GLI ARREDI E I CORPI AGGIUNTI AGLI EDIFICI ......................................................................... 15
   SCHEDA 15 – PORTICATO E LOGGIATO .............................................................................................................................. 1516
   SCHEDA 16 – IMPIANTI DI SERVIZIO ...................................................................................................................................... 16
   VOLUME TECNICO ISOLATO .............................................................................................................................................. 1617
   SCHEDA 17 – TETTOIA PARA-PIOGGIA ............................................................................................................................... 1617
   SCHEDA 18 – TERRAZZO E BALCONE ..................................................................................................................................... 17
   SCHEDA 19 – ABBAINO .......................................................................................................................................................... 18
   SCHEDA 20 – PERGOLATO ..................................................................................................................................................... 18
   SCHEDA 21 – ALTRA STRUTTURA DI OMBREGGIAMENTO ................................................................................................. 1819
   SCHEDA 22 – TENDA, INSEGNA, TARGA, BACHECA ........................................................................................................... 1819
   SCHEDA 23 – RINGHIERA E GRATA ........................................................................................................................................ 19
   3. REGOLE COSTRUTTIVE PER GLI IMPIANTI SPORTIVI, RICREATIVI, PER IL TEMPO LIBERO ................................................... 19
   SCHEDA 25 – TETTOIA ISOLATA PER IL PIC-NIC .................................................................................................................. 1920
   SCHEDA 26 – TETTOIA ISOLATA PER MANEGGI ..................................................................................................................... 20
   SCHEDA 28 – CAMPO DA TENNIS E PISCINA .......................................................................................................................... 20
   SCHEDA 29 – PALIZZATE E STACCIONATE .......................................................................................................................... 2021
   SCHEDA 30 – CANILE E ALTRA STRUTTURA PER IL RICOVERO DEGLI ANIMALI DA CORTILE ............................................... 2021
ARTICOLO 6 – SISTEMAZIONI DELLE AREE ESTERNE AGLI EDIFICI ....................................................................................... 21
   1. VIABILITÀ DI ACCESSO ....................................................................................................................................................... 21
   2. SPAZI ESTERNI, GIARDINI, CORTILI................................................................................................................................. 2122
   3. PARCHEGGI APERTI ........................................................................................................................................................... 22
   4. RECINZIONI E CANCELLI ..................................................................................................................................................... 22
   4.1. DEI TERRENI AGRICOLI .................................................................................................................................................... 22
   4.2. DELLE AREE DI PERTINENZA DEGLI EDIFICI ..................................................................................................................... 23
   4.3. ALTRE RECINZIONI ...................................................................................................................................................... 2324

                                                                                                                                                                                            2
5. ILLUMINAZIONE ............................................................................................................................................................ 2324
   6. ACCESSORI E ARREDI ......................................................................................................................................................... 24
ARTICOLO 7 – MONUMENTI E OPERE D’ARTE .................................................................................................................... 24
ARTICOLO 8 – VIABILITÀ ESTERNA AL CENTRO ABITATO ................................................................................................ 2425
   1. STRADE ESISTENTI ......................................................................................................................................................... 2425
   2. STRADE DA REALIZZARE ..................................................................................................................................................... 25
   3. PERCORSI E SPAZI PEDONALI, PISTE CICLABILI ................................................................................................................... 26
   4. PIAZZOLE DI SOSTA E AREE DI ACCESSO NON CARRABILI................................................................................................... 26
ARTICOLO 9 – EDIFICI ESISTENTI .................................................................................................................................... 2627
   1. COPERTURE ....................................................................................................................................................................... 27
   2. FACCIATE ........................................................................................................................................................................... 28
   3. APERTURE E INFISSI ESTERNI ............................................................................................................................................. 28
   4. ISTRUZIONI SPECIFICHE PER ZONA TERRITORIALE OMOGENEA ........................................................................................ 29
ARTICOLO 10 – IMPIANTI PER LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE ............................................................... 33
   1. CONDUTTURE .................................................................................................................................................................... 33
   2. CABINE .............................................................................................................................................................................. 33
ALLEGATO 1 - REPERTORIO GRAFICO ............................................................................................................................. 3435

                                                                                                                                                                                            3
Articolo 1 – Definizioni e specifiche generali

Le regole di cui al presente atto costituiscono, di fatto, specifiche e dettagliate istruzioni da applicarsi alle
progettazioni e alle esecuzioni delle opere e degli interventi così come meglio definiti agli articoli 14 e 15 delle
Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico.
Negli articoli seguenti, per brevità di scritturazione, sarà definita “Legge” la Legge Regionale 3 gennaio 2005, n.1
e successive modificazioni e integrazioni, nonché con le sigle “PS” il Piano Strutturale, “RU” il Regolamento
Urbanistico, “RE” il Regolamento Edilizio, “NTA” le norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico.
Tanto per l’introduzione di nuovi tipi edilizi che per le modifiche di quelli esistenti, dovranno essere rispettate le
istruzioni con specifico riguardo ai seguenti aspetti edilizi:
- materiali;
- tecnologie e caratteristiche costruttive;
- colori.
Per meglio chiarire e definire gli aspetti edilizi, é stato redatto uno specifico elaborato illustrativo definito
“Repertorio grafico”, che allegato al presente atto forma con le istruzioni stesse parte integrante e sostanziale.
Le schede numerate da 1 a 30 che individuano dettagliatamente le classi e le regole tipologiche degli edifici, dei
manufatti accessori, degli arredi e dei corpi aggiunti agli edifici, degli impianti sportivi, ricreativi, per il tempo libero,
richiamate nelle presenti istruzioni, sono quelle definite nell’elaborato “Allegato A – SCHEDE TIPOLOGICHE E
FATTIBILITA’ PER Z.T.O.” alle NTA del RU. Ogni scheda rappresenta un tipo edilizio e una classe tipologica con
specifiche regole che prevalgono sulle istruzioni del presente regolamento.
La classificazione del patrimonio edilizio fa riferimento a quanto definito sull’argomento dal RU ed in particolare
all’articolo 12, paragrafo 3, delle NTA.
Le istruzioni di cui al presente regolamento rivestono carattere prescrittivo e prevalgono su quelle del RE.
Le illustrazioni grafiche e fotografiche dei repertori allegati rivestono carattere illustrativo e sono utili per meglio
interpretare le regole tipologiche del RU e le istruzioni che seguono, ai fini di una corretta e migliore
progettazione.
I materiali, le caratteristiche costruttive, i colori, non descritti e definiti nelle istruzioni che seguono distinte per tipo
edilizio, risultano vietati e incongrui riguardo alla progettazione e realizzazione del tipo stesso.

          Articolo 2 - Edifici esistenti di preminente interesse culturale, ambientale e paesaggistico

Gli interventi sugli immobili e sui complessi edilizi:
          a) di preminente interesse culturale, ambientale, paesaggistico, classificati STO1, STO2, URB1, URB2;
          b) ricadenti all’interno di aree sottoposte alla tutela del vincolo paesaggistico di cui all’articolo 142,
               comma 1, del D.Lgs n.42/2004, modificato con D.Lgs n.157/2006, Codice dei beni culturali e del
               paesaggio;
devono rispettare i criteri di seguito riportati.
Devono essere conservati gli elementi tipici e tradizionali esistenti, quali:
- scale esterne;
- porticati, logge, terrazze, balconi;
- archi, architravi, stipiti, davanzali, soglie;
- finestre, porte-finestre, portoni, portoncini;
- tetti, manti di copertura, comignoli, aggetti di gronda, pluviali;
- torri colombaie;
- forni, recinzioni, cancelli.
E’ fatto divieto di introdurre materiali e colori diversi da quelli originali dell’epoca di costruzione, in particolare è
assolutamente vietato l’impiego del conglomerato cementizio armato, dell’acciaio inox, del plexiglas, del p.v.c., del
conglomerato bituminoso, dei materiali sintetici e plastici, del vetrocemento e degli altri materiali simili.
Le finestre e le porte esterne devono essere conservate nella posizione e nelle dimensioni originarie se realizzate
con cornici (architravi, stipiti, davanzali, soglie) di pietra o di marmo rosso di Sassetta.
Devono sempre essere conservate e, ove possibile, ripristinate le scale esterne d’impianto originario.
Scale incongrue esterne dell’edificio, di recente costruzione, possono essere demolite e al loro posto realizzate
nuove scale che rispettino, nella forma e nei materiali, l’originaria impronta architettonica dell’edificio.
Le sovrastrutture di copertura, il manto di copertura, i comignoli, gli aggetti di gronda, devono essere conservati
se originali dell’epoca di costruzione. Devono essere ripristinati in caso di degrado, di evidenti alterazioni e se
modificati dopo l’epoca di costruzione con l’aggiunta di materiali incongrui, in caso d’intervento di recupero
diverso dalla manutenzione ordinaria.
I nuovi infissi esterni da installare quali in particolare le finestre, le porte-finestre, i portoni, portoncini, gli infissi per
l'oscuramento, dovranno a priori essere realizzati in legno nelle forme tradizionali toscane, usualmente a due
ante. Il legno dovrà essere trattato con essenze naturali trasparanti o con mordenti castagno o noce. E' consentito
anche l'impiego del metallo quale in particolare l'acciaio e l'alluminio purché verniciato con le colorazioni di
tonalità marrone, verde, rosso granata o bordeaux.
I nuovi manti di copertura dovranno essere realizzati solamente con doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla
romana” del tipo anticato.
Per questi edifici e nelle aree di pertinenza di questi, i tipi edilizi quali i manufatti accessori, gli arredi e corpi

                                                                                                                               4
aggiunti, se ammessi dal RU, sono soggetti alle limitazioni di seguito a ciascuno riportate:
12 - TETTOIA ISOLATA PER PARCHEGGI
Manto di copertura realizzato solo con doppi elementi coppo-tegola di cotto “alla romana”.
13 - GAZEBO
Manto di copertura realizzato solo con tende e/o teli di colore unico opaco non a strisce di iuta, lino, o canapa.
16 - IMPIANTI DI SERVIZIO
E’ vietata l’installazione di impianti fotovoltaici, di pannelli solari, di caldaie e di qualsiasi altro blocco relativo a
impianti di riscaldamento e condizionamento, sulle facciate e sulle coperture degli edifici.
I volumi tecnici dovranno essere ubicati all’interno degli edifici stessi, in locali marginali.
17 - TETTOIE PARA-PIOGGIA
Sono vietate quelle da installare sopra le finestre. Quelle riguardanti porte e portoni dovranno avere la struttura
portante di copertura solo di legno e il manto da realizzarsi solo con doppi elementi coppo-tegola di cotto “alla
romana” invecchiati.
20 - PERGOLATI
La struttura portante di copertura dovrà essere realizzata solo di legno.
23 - RINGHIERE E GRATE
E’ vietato l’impiego dell’acciaio zincato a vista.
E’ vietata l’installazione di pannelli solari riguardo agli edifici e loro aree di pertinenza definiti di preminente
interesse culturale, ambientale, paesaggistico, classificati STO1, STO2, URB1, URB2.

                                             Articolo 3 - Nuovi edifici rurali

La progettazione e la realizzazione dei nuovi edifici rurali provenienti sia da nuova costruzione sia da
ristrutturazioni urbanistiche o sostituzioni edilizie, dovranno rispettare le istruzioni suddivise tra i tipi edilizi di cui
alle classi seguenti:
5 – CASA RURALE
6 – FABBRICATO PER L’AGRITURISMO
7 – ANNESSO AGRICOLO
8 – ANNESSO AGRICOLO PER L’AGRICOLTURA AMATORIALE
9 – SECCATOIO
In linea generale, salvo quanto specificato nelle istruzioni dettagliate di seguito, è sempre ammesso l’uso di
materiali come legno, pietra, cotto, rame, ghisa, calce e cemento sotto forma di malta per murature e intonaci. Tali
materiali pertanto sono definibili congrui.
Materiali come l’acciaio in profilati, il conglomerato cementizio armato, il p.v.c., l’acciaio in lamiera, sono ammessi
quando risultino indispensabili per motivi tecnici dimostrati, a condizione siano esclusi alla vista perché in scavo e
interrati, verniciati con colorazioni appropriate, oppure rivestiti di pietra, cotto, intonaco. Tali materiali pertanto
sono definibili congrui in modo condizionato.
L’acciaio inox, l’eternit, i materiali sintetici e plastici, il vetrocemento, il plexiglas, e gli altri materiali simili sono
sempre vietati. Tali materiali pertanto sono definibili incongrui.

1. REGOLE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI RURALI
Le regole che seguono sono suddivise per le classi tipologiche riguardanti gli edifici rurali. Le istruzioni codificate
trovano riferimento negli schemi del Repertorio grafico allegato.

SCHEDA N.5 – CASA RURALE

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3. - 1.2.1. - 1.2.2. - 1.2.1.1. - 1.2.1.2. - 1.2.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.2. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.1.1. - 5.3.1.2. - 5.3.2.1. - 5.3.2.2. - 5.3.3.1. - 5.3.3.2. - 5.3.4.1. - 5.3.4.2.
- 5.3.5.1. - 5.3.5.2. - 5.3.6.1. - 5.3.6.2. - 5.3.8.1. - 5.3.8.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.1.1. - 5.4.1.2. - 5.4.2.1. - 5.4.2.2. - 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.1.1. - 5.5.1.2. - 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

SCHEDA N.6 – FABBRICATO PER L’AGRITURISMO

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.3. - 1.1.4. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”

                                                                                                                              5
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.3. - 5.1.4.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.5.1. - 5.3.5.2. - 5.3.6.1. - 5.3.6.2. - 5.3.7.1. - 5.3.7.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

SCHEDA N.7 – ANNESSO AGRICOLO

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.2. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4. - 5.1.5.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3. - 5.2.4.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.6.1. - 5.3.6.2. - 5.3.7.1. - 5.3.7.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.3.1. - 5.4.3.2. - 5.4.4.1.1. - 5.4.4.1.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

FIENILE, STALLA, OVILE

Costruzione chiusa di muratura intonacata, oppure aperta realizzata con strutture portanti di cemento armato, di
acciaio a vista, di legno a vista, di muratura di pietra a vista o intonacata
a) schemi di copertura:
         - 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.3. - 1.1.4. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3.
b) manto di copertura:
         - doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”
c) aggetti di gronda:
         - 3.1.1. - 3.1.2. - 3.1.3. - 3.2.
d) facciate e strutture portanti verticali:
         - edificio chiuso o semichiuso lateralmente:
                   - 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
                   - strutture portanti di legno a vista con tamponamenti di assi di legno a vista
                   - strutture portanti di acciaio a vista con tamponamenti di assi di legno a vista
         - edificio aperto lateralmente:
                   - pilastri di cemento armato non a vista: 4.1 - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
                   - pilastri di acciaio a vista
                   - pilastri di legno a vista
                   - pilastri di muratura: 4.1 - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.

SCHEDA N.8 – ANNESSO AGRICOLO PER L’AGRICOLTURA AMATORIALE

Costruzione in legno.
1. COPERTURE: 1.1.1.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”
2. COMIGNOLI: vietati
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.2.
4. FACCIATE: in tavolato, perlinato, elementi tondi o mezzitondi
- Materiali: legno
- Colori: mordente castagno - mordente noce chiaro o scuro
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.3.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.3.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.6.1. - 5.3.6.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: vietati

SCHEDA N.9 – SECCATOIO

                                                                                                              6
Costruzione in muratura di pietra a faccia vista.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.3. - 5.1.4.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.5.1. - 5.3.5.2. - 5.3.6.1. - 5.3.6.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

2. COPERTURE
La progettazione delle coperture dei nuovi edifici rurali dovrà rispettare le regole seguenti.
2.1. Gli impianti e i manti di copertura dovranno rispettare le istruzioni dello schema 1 dell’allegato Repertorio
grafico, i materiali da impiegarsi dovranno essere:
         a) doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”.
2.2. I comignoli dovranno rispettare le istruzioni dello schema 2 dell’allegato Repertorio grafico, tenendo conto
che:
         - quelli definiti 2.1 sono adatti per edifici con facciate in pietra a faccia vista;
         - quelli definiti 2.2 sono adatti per edifici con facciate sia in pietra a faccia vista sia intonacate;
         - quelli definiti 2.3 sono adatti per edifici con facciate intonacate.
E’ possibile realizzare i terminali degli scarichi dei fumi, in uscita sopra la copertura, anche di rame oppure di cotto
purché dello stesso colore dei coppi e delle tegole formanti il manto.
3.3. Gli aggetti di gronda dovranno rispettare le istruzioni dello schema 3 dell’allegato Repertorio grafico, tenendo
conto che:
         - quelli definiti 3.1.1 sono adatti per edifici con facciate sia in pietra a faccia vista;
         - quelli definiti 3.1.2 sono adatti per edifici con facciate intonacate;
         - quelli definiti 3.2 sono adatti per edifici con facciate sia in pietra a faccia vista sia intonacate.
Le lastre lavorate potranno essere costituite dal marmo rosso di Sassetta, da pietra serena grigia, da pietra gialla
arenaria.
Riguardo agli intonaci degli aggetti di gronda vedere il successivo paragrafo.
Dovrà essere evitata la formazione di aggetti di gronda con sporgenza dal piano facciata superiore a m. 0,70.
4.4. I canali di gronda e i pluviali discendenti dovranno essere realizzati con canalizzazioni e tubazioni in rame. E'
ammesso l'utilizzo dell'acciaio e del p.v.c. solo se verniciati con colorazioni di tonalità simili al rame ed alla
ruggine.
E’ ammessa l’installazione di pannelli solari fotovoltaici e solari termici aderenti o integrati nel tetto, a condizione
che:
- siano installati con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda;
- i componenti non modifichino la sagoma dell’edificio;
- la superficie complessiva dei componenti non sia superiore alla superficie della falda del tetto;
- l’eventuale serbatoio di accumulo per impianti termici non sia posto a vista sulla falda del tetto.
E’ vietata l’installazione di pannelli solari non integrati sulle coperture degli edifici, intesi come moduli che non
svolgono nessuna prestazione complementare rispetto all’organismo edilizio al di fuori della produzione
energetica e la disposizione degli stessi non ha nulla a che fare con la morfologia del tetto che funge solamente
da supporto.

3. FACCIATE
La progettazione delle facciate dei nuovi edifici rurali dovrà rispettare le istruzioni dello schema 4 dell’allegato
Repertorio grafico e le regole seguenti.
Dovranno presentare un’articolazione con partiture regolari e presentare una prevalenza dei pieni sui vuoti. Dovrà
essere escluso il ricorso ad accessi di citazioni stilistiche non giustificate da un’analisi coerente della tradizione
locale sassetana.
La facciata principale potrà essere riconoscibile dall’eventuale presenza di un loggiato entro cui collocare
l’ingresso, di un corpo scale, oppure dalla prevalenza di aperture e dal maggior decoro architettonico.
Le aperture dovranno sempre essere allineate e simmetriche tra loro sui diversi piani.
L’altezza delle finestre dovrà essere superiore alla larghezza, come si rileva in quelle tradizionali toscane
necessarie per l’uso abitativo. Quest’ultima istruzione non è valida per i tipi:
         6 – FABBRICATO PER L’AGRITURISMO;
         7 – ANNESSO AGRICOLO;
         8 – ANNESSO AGRICOLO PER L’AGRICOLTURA AMATORIALE;
         9 – SECCATOIO;
poiché applicabile l’opposto (larghezza maggiore dell’altezza).
Non sono ammesse scale esterne a sbalzo. Le scale esterne dovranno essere addossate interamente al corpo di

                                                                                                                      7
fabbrica, poggiare su muro pieno continuo fino a terra, chiuse completamente nella sottostante superficie di
gradinatura con un eventuale locale accessorio e di servizio. Le scale potranno essere coperte, dovranno
comunque dare su una loggia o ballatoio prima dell’accesso all’interno dell’unità edilizia.
Sono ammesse anche scale doppie, nel qual caso dovranno essere simmetriche e centrali rispetto al corpo di
fabbrica principale.
3.1. Gli intonaci dovranno essere realizzati mediante formazione di arricciatura e stabilitura di malta bastarda con
formazione di velo finale di malta bastarda o di calce:
         - tirato a fratazzo fine (finitura tipo civile);
         - lisciato con mestola (finitura mestolata).
Le tinteggiature degli intonaci dovranno avvenire tramite stesa:
         - con almeno due mani, eseguita a pennello o rullo di prodotti a base di calce o idropittura;
         - di velo finale di malta bastarda o di calce precolorato nell’impasto con ossidi.
Le colorazioni dovranno avere le seguenti tonalità, riguardo sia ai prodotti a base di calce o idropittura che al velo
precolorato nell’impasto con ossidi:
         - rosa pesca;
         - rosa o rosso diaspro tipo pietra o marmo di Sassetta;
         - giallo ocra terra di Siena;
         - beige;
         - marrone chiaro tipo argilla;
         - marrone scuro tipo terra castagnola.
3.2. La muratura in pietra a faccia vista dovrà essere realizzata:
         - con scapoli di pietrame di varie pezzature provenienti da cava siliceo-calcarea tipica del luogo;
         - la malta di giunzione potrà essere bastarda oppure cementizia;
         - con paramento di faccia a corsi orizzontali, anche di diversa altezza, ottenuto con la lavorazione delle
         pietre a conci grossolanamente squadrati distribuiti in modo uniforme sull’intera facciata (tecnica non “a
         madonna”);
         - la stuccata dei commenti, facoltativa, dovrà essere eseguita con malta bastarda precolorata nell’impasto
         con ossidi che diano colorazioni con tonalità marrone chiaro tipo argilla o scuro tipo terra castagnola.
L’intervento di muratura in pietra a faccia vista dovrà essere realizzato su tutti i prospetti dell’edificio.
3.3. Le nuove canalizzazioni per gli scarichi dei fumi (canne fumarie) dovranno essere realizzate esclusivamente
in rame e se possibile nelle parti laterali e tergali degli edifici, comunque non sulle facciate principali visibili dalla
pubblica via. Sono sempre vietate le canalizzazioni prefabbricate di cemento a vista e di acciaio inox. Comunque
le canne fumarie da porsi in facciata, se non in rame, dovranno essere rivestite con muratura in pietra a faccia
vista o in muratura intonacata e tinteggiata con gli stessi materiali e colori utilizzati per la facciata stessa.

4. APERTURE E INFISSI ESTERNI
La progettazione delle aperture e degli infissi esterni dei nuovi edifici rurali dovrà rispettare le istruzioni dello
schema 5 dell’allegato Repertorio grafico e le regole seguenti.
4.1. Gli architravi, gli stipiti, le soglie, i davanzali, delle aperture dovranno essere realizzati in pietra naturale,
legno, mattoni di cotto, pietra artificiale realizzata in conglomerato cementizio precolorato nell’impasto. Questi
materiali dovranno sempre essere posti a vista, soprattutto nel caso di facciate in pietra. In caso di facciata
intonacata le parti riguardanti gli architravi e gli stipiti, possono essere intonacate come la facciata stessa e
eventualmente tinteggiate a calce o idropittura con colorazioni di tonalità diverse ma consone e intonate, come
cornice dell’apertura.
4.2. I nuovi infissi esterni da installare quali in particolare le finestre, le porte-finestre, i portoni, portoncini, gli
infissi per l'oscuramento, dovranno a priori essere realizzati in legno nelle forme tradizionali toscane, usualmente
a due ante. Il legno dovrà essere trattato con essenze naturali trasparanti o con mordenti castagno o noce. E'
consentito anche l'impiego del metallo quale in particolare l'acciaio e l'alluminio purché verniciato con le
colorazioni di tonalità marrone, verde, rosso granata o bordeaux.
In caso di aperture molto piccole, inferiori a cm.70, sono consentite finestre a una sola anta, per aumentare la
luminosità dei vani.
Sono sempre vietate le finestre sulla parte esterna delle aperture a filo facciata.
Gli infissi per l’oscuramento dovranno essere costituiti da:
          - scuri o portelloni di legno a due ante oppure a un’anta per aperture piccole (inferiori a cm.70);
          - persiane “alla fiorentina” a due ante oppure a un’anta per aperture piccole (inferiori a cm.70), in legno o
          in alluminio precolorato, con divieto dell’uso del p.v.c.
Per le porte di accesso dall’esterno sono prescritti portoni o portoncini a due ante oppure a un’anta in caso di
aperture piccole (inferiori a cm.80), realizzati nelle forme tradizionali toscane.
Sono comunque sempre vietati i seguenti infissi:
          - serrande in acciaio,
          - avvolgibili in p.v.c.,
          - saracinesche metalliche,
          - in alluminio non precolorato,
          - in acciaio non verniciato,
          - in acciaio zincato a vista.

                                                                                                                        8
E' comunque vietato l'impiego dell'acciaio o dell'alluminio per gli infissi dell'edificio SCHEDA N.9 - SECCATOIO.

5. LOCALIZZAZIONE RISPETTO AI CARATTERI DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO
I nuovi edifici rurali, provenienti sia da nuova costruzione sia da ristrutturazioni urbanistiche o sostituzioni edilizie,
dovranno essere posti in siti adatti, individuabili attraverso la lettura del sistema insediativo storico dell’area. Di
norma in luoghi già costruiti o ben identificati e significativi quali bivi, incroci di strade, confluenza con corsi
d’acqua, cambio di direzione della viabilità, nelle aree pianeggianti, lungo percorsi di strade vicinali e poderali che
costituiscono la maglia di raccordo del territorio.
L’impianto morfologico delle nuove edificazioni e delle nuove localizzazioni dovrà tenere conto dei caratteri plano-
altimetrici del sito e del rapporto con la viabilità di accesso.
Nelle aree pianeggianti caratterizzate da un disegno dei campi regolari e dalla presenza di segni (fossi,
alberature, strade, orditura dei campi) anch’essi regolari e a maglie ampie, l’impianto potrà avere due situazioni:
     - su una strada comunale o vicinale di uso pubblico;
     - su una strada poderale di accesso alla proprietà o ai campi o comunque a zone limitate e specifiche.
Nel primo caso l’area d’impianto dovrà essere leggermente arretrata rispetto alla strada e presenterà un breve
percorso di accesso.
Ove non sia possibile avere questo tratto di accesso, gli edifici dovranno essere addossati nella parte più lontana
rispetto alla strada.
In ogni caso i nuovi impianti dovranno essere realizzati a distanza non inferiore a m. 20,00 da strade di uso
pubblico.
Nel secondo caso l’impianto potrà essere adiacente alla strada poderale di uso privato, comunque a distanza non
inferiore a m. 3,00.
Comunque, l’impianto comprendente edifici e pertinenze, dovrà presentare forme semplici e regolari, senza
risultare eccessivamente chiuso all’esterno.
La facciata dell’edificio principale dovrà essere rivolta verso l’accesso. Se questo risultasse impossibile, per criteri
di esposizione solare, di protezione dai venti, per visibilità ecc., essa dovrà essere tangente alla strada di
accesso.
Comunque l’edificio, o per lo meno l’area di pertinenza centrale, dovrà essere sempre ben visibile dall’ingresso.
Nelle aree non piane o particolari (nodi stradali, nodi di elementi fisici naturali, anse fluviali, posizione in vetta o di
pendio, ai margini di coltivazioni arboree, ecc.) l’impianto dovrà rispettare e interpretare le seguenti condizioni da
un punto di vista morfologico.
Il corpo di fabbrica seguirà i segni morfologici, privilegiando andamenti aderenti al disegno del suolo.
Comunque l’impianto comprendente edifici e pertinenze, dovrà presentare forme semplici e regolari, senza
essere eccessivamente chiuso all’esterno.
Sempre nel rispetto delle condizioni di esposizione climatiche e delle condizioni strutturali del terreno, l’edificio
dovrà essere visibile dalla strada d’accesso, nella sua facciata principale.
In ogni caso i nuovi impianti dovranno essere realizzati a distanza non inferiore a m. 20,00 da strade di uso
pubblico e a m. 3,00 da strade poderali di uso privato.
Tutto l’impianto planimetrico (edifici, annessi e spazi di pertinenza) dovrà avere carattere lineare e compatto,
evitando di determinare spazi di relazione non significativi o di risulta. L’impianto dovrà definire gli spazi di
relazione attraverso l’articolazione dei volumi e non viceversa.
L’edificio principale dovrà mostrare sempre e chiaramente questo suo carattere e subordinare a esso gli altri
volumi.
I volumi non abitativi potranno avere due localizzazioni: separate o in contiguità. In tutte e due i casi la loro
disposizione dovrà contribuire a formare uno spazio delimitato centrale di raccordo tra essi, centrale a tutto
l’impianto.
Si potrà avere anche un’aggregazione molto chiusa, a U, che delimiti internamente gli spazi di relazione.
Nel caso di ampliamenti o di nuove costruzioni in siti già edificati, ogni nuovo corpo edilizio dovrà trovare
collocazione rispettivamente a contatto o vicino ai corpi già esistenti a distanza non superiore a m. 50,00, onde
evitare la proliferazione di nuovi insediamenti sparsi. E così anche gli annessi agricoli.
La nuova costruzione dovrà, per quanto possibile, ripetere le caratteristiche di insediamento degli edifici già
esistenti nell’area ed essere posizionata in vicinanza di questi ultimi a formare un complesso abitativo rurale o
ripetere canoni di insediamento di tipo seriale.
In tutti i casi di nuove costruzioni, nuove localizzazioni, di ampliamenti, dovranno essere rispettate le seguenti
distanze e distacchi minimi:
     - da altri edifici m. 10,00;
     - dai confini di proprietà m. 5,00;
     - da strade di uso pubblico m. 30,00.

                                           Articolo 4 – Nuovi edifici urbani

La progettazione e la realizzazione dei nuovi edifici urbani provenienti sia da nuova costruzione sia da
ristrutturazioni urbanistiche o sostituzioni edilizie, dovranno rispettare le istruzioni suddivise tra i tipi edilizi di cui
alle classi seguenti:
1 – VILLA PER IL TURISMO

                                                                                                                          9
2 – VILLINO PER IL TURISMO
3 – CASA UNIFAMILIARE
4 – CASA PLURIFAMILIARE
10 – CAPANNONE ARTIGIANALE
11 – FABBRICATO PERTINENZIALE
In linea generale, salvo quanto specificato nelle istruzioni dettagliate di seguito, è sempre ammesso l’uso di
materiali come legno, pietra, cotto, rame, ghisa, calce e cemento sotto forma di malta per murature e intonaci. Tali
materiali pertanto sono definibili congrui.
Materiali come l’acciaio in profilati, il conglomerato cementizio armato, il p.v.c., l’acciaio in lamiera, sono ammessi
quando risultino indispensabili per motivi tecnici dimostrati, a condizione siano esclusi alla vista perché in scavo
ed interrati, verniciati con colorazioni appropriate, oppure tramite rivestimenti di pietra, cotto, intonaco. Tali
materiali pertanto sono definibili congrui in modo condizionato.
L’acciaio inox, l’eternit, i materiali sintetici e plastici, il vetrocemento, il plexiglas, e gli altri materiali simili sono
sempre vietati. Tali materiali pertanto sono definibili incongrui.

1. REGOLE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI URBANI
Le regole che seguono sono suddivise per le classi tipologiche riguardanti gli edifici urbani. Le istruzioni codificate
trovano riferimento negli schemi del Repertorio grafico allegato.

SCHEDA N.1 – VILLA PER IL TURISMO

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.1.3. - 1.2.1. - 1.2.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana” invecchiati
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.2.1. - 5.3.2.2. - 5.3.3.1. - 5.3.3.2. - 5.3.4.1. - 5.3.4.2. - 5.3.5.1. - 5.3.5.2.
- 5.3.8.1. - 5.3.8.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.1.1. - 5.4.1.2. - 5.4.2.1. - 5.4.2.2. - 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.1.1. - 5.5.1.2. - 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

SCHEDA N.2 – VILLINO PER IL TURISMO

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.3. - 1.1.4. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana” invecchiati - embrici di cotto “alla portoghese”
invecchiati - elementi di rame
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.2.1. - 5.3.2.2. - 5.3.3.1. - 5.3.3.2. - 5.3.4.1. - 5.3.4.2. - 5.3.5.1. - 5.3.5.2.
- 5.3.8.1. - 5.3.8.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.1.1. - 5.4.1.2. - 5.4.2.1. - 5.4.2.2. - 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.1.1. - 5.5.1.2. - 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

SCHEDA N.3 – CASA UNIFAMILIARE

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.3. - 1.1.4. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3. - 1.2.1. - 1.2.2. - 1.2.1.1. - 1.2.1.2. -
1.2.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana” - embrici di cotto “alla portoghese”
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.2. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4. - 5.1.5.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3. - 5.2.4.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.1.1. - 5.3.1.2. - 5.3.2.1. - 5.3.2.2. - 5.3.3.1. - 5.3.3.2. - 5.3.4.1. - 5.3.4.2.

                                                                                                                             10
- 5.3.5.1. - 5.3.5.2. - 5.3.6.1. - 5.3.6.2. - 5.3.8.1. - 5.3.8.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.1.1. - 5.4.1.2. - 5.4.2.1. - 5.4.2.2. - 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.1.1. - 5.5.1.2. - 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

SCHEDA N.4 – CASA PLURIFAMILIARE

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.3. - 1.1.4. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3. - 1.2.1. - 1.2.2. - 1.2.1.1. - 1.2.1.2. -
1.2.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana” - embrici di cotto “alla portoghese”
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.2. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4. - 5.1.5.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3. - 5.2.4.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.1.1. - 5.3.1.2. - 5.3.2.1. - 5.3.2.2. - 5.3.3.1. - 5.3.3.2. - 5.3.4.1. - 5.3.4.2.
- 5.3.5.1. - 5.3.5.2. - 5.3.6.1. - 5.3.6.2. - 5.3.8.1. - 5.3.8.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.1.1. - 5.4.1.2. - 5.4.2.1. - 5.4.2.2. - 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.1.1. - 5.5.1.2. - 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

SCHEDA N.10 – CAPANNONE ARTIGIANALE

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana” - embrici di cotto “alla portoghese”
2. COMIGNOLI: vietati
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.4. - 5.1.5.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.4.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.7.1. - 5.3.7.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.3.1. - 5.4.3.2. - 5.4.4.1.1. - 5.4.4.1.2. - 5.4.4.2.1. - 5.4.4.2.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: vietati

SCHEDA N.11 – FABBRICATO PERTINENZIALE

Costruzione di muratura di pietra a faccia vista oppure intonacata.
1. COPERTURE: 1.1.1. - 1.1.2. - 1.1.3. - 1.1.4. - 1.1.1.1. - 1.1.1.2. - 1.1.1.3. - 1.2.1. - 1.2.2. - 1.2.1.1. - 1.2.1.2. -
1.2.1.3.
- Manto: doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana” - embrici di cotto “alla portoghese” - elementi di rame
2. COMIGNOLI: 2.1. - 2.2. - 2.3.
3. AGGETTI DI GRONDA: 3.1.1. - 3.1.2. - 3.1.3. - 3.2.
4. FACCIATE: 4.1. - 4.2.1.1. - 4.2.1.2. - 4.2.2.1. - 4.2.2.2.
5. APERTURE E INFISSI:
5.1 - Architravature e stipiti: 5.1.1. - 5.1.2. - 5.1.3. - 5.1.4. - 5.1.5.
5.2 - Soglie e davanzali: 5.2.1. - 5.2.2. - 5.2.3. - 5.2.4.
5.3 - Finestre e porte-finestre con vetri: 5.3.5.1. - 5.3.5.2. - 5.3.6.1. - 5.3.6.2. - 5.3.7.1. - 5.3.7.2.
5.4 - Portoni e portoncini: 5.4.3.1. - 5.4.3.2.
5.5 - Infissi per l’oscuramento: 5.5.1.1. - 5.5.1.2. - 5.5.2.1. - 5.5.2.2.

2. COPERTURE
La progettazione delle coperture dei nuovi edifici urbani dovrà rispettare le regole seguenti.
2.1. Gli impianti e i manti di copertura dovranno rispettare le istruzioni dello schema 1 dell’allegato Repertorio
grafico, i materiali da impiegarsi dovranno essere:
         a) doppi elementi di cotto coppo-tegola “alla romana”;
         b) unico elemento di cotto “alla portoghese”;
         c) elementi di rame.
2.2. I comignoli dovranno rispettare le istruzioni dello schema 2 dell’allegato Repertorio grafico, tenendo conto
che:
         - quelli definiti 2.1 sono adatti per edifici con facciate in pietra a faccia vista;
         - quelli definiti 2.2 sono adatti per edifici con facciate sia in pietra a faccia vista sia intonacate;
         - quelli definiti 2.3 sono adatti per edifici con facciate intonacate.
E’ possibile realizzare i terminali degli scarichi dei fumi, in uscita sopra la copertura, anche di rame oppure di cotto

                                                                                                                             11
purché dello stesso colore dei coppi e dei tegoli costituenti il manto.
2.3. Gli aggetti di gronda dovranno rispettare le istruzioni dello schema 3 dell’allegato Repertorio grafico, tenendo
conto che:
         - quelli definiti 3.1.1 sono adatti per edifici con facciate sia in pietra a faccia vista;
         - quelli definiti 3.1.2 sono adatti per edifici con facciate intonacate;
         - quelli definiti 3.2 sono adatti per edifici con facciate sia in pietra a faccia vista sia intonacate.
Le lastre lavorate potranno essere costituite da marmo rosso di Sassetta, da pietra serena grigia, da pietra gialla
arenaria.
Riguardo agli intonaci degli aggetti di gronda vedere il successivo paragrafo.
Dovrà essere evitata la formazione di aggetti di gronda con sporgenza dal piano facciata superiore a m. 0,70.
2.4. I canali di gronda e i pluviali discendenti dovranno essere realizzati con canalizzazioni e tubazioni in rame. E'
ammesso l'utilizzo dell'acciaio e del p.v.c. solo se verniciati con colorazioni di tonalità simili al rame ed alla
ruggine.
E’ ammessa l’installazione di pannelli solari fotovoltaici e solari termici aderenti o integrati nel tetto, a condizione
che:
- siano installati con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda;
- i componenti non modifichino la sagoma dell’edificio;
- la superficie complessiva dei componenti non sia superiore alla superficie della falda del tetto;
- l’eventuale serbatoio di accumulo per impianti termici non sia posto a vista sulla falda del tetto.
E’ vietata l’installazione di pannelli solari non integrati sulle coperture degli edifici, intesi come moduli che non
svolgono nessuna prestazione complementare rispetto all’organismo edilizio al di fuori della produzione
energetica e la disposizione degli stessi non ha nulla a che fare con la morfologia del tetto che funge solamente
da supporto.

3. FACCIATE
La progettazione delle facciate dei nuovi edifici urbani dovrà rispettare le istruzioni dello schema 4 dell’allegato
repertorio grafico e le regole seguenti.
Dovranno presentare un’articolazione con partiture regolari e presentare una prevalenza dei pieni sui vuoti. Dovrà
essere escluso il ricorso ad accessi di citazioni stilistiche non giustificate da un’analisi coerente della tradizione
locale sassetana.
La facciata principale potrà essere riconoscibile dall’eventuale presenza di un loggiato entro cui collocare
l’ingresso, di un corpo scale, oppure dalla prevalenza di aperture e dal maggior decoro architettonico.
Le aperture dovranno sempre essere allineate e simmetriche tra loro sui diversi piani.
L’altezza delle finestre dovrà essere superiore alla larghezza, come si rileva in quelle tradizionali toscane
necessarie per l’uso abitativo. Quest’ultima istruzione non è valida per i tipi:
         10 – CAPANNONE ARTIGIANALE;
         11 – FABBRICATO PERTINENZIALE;
poiché applicabile l’opposto (larghezza maggiore dell’altezza).
Non sono ammesse scale esterne a sbalzo. Le scale esterne dovranno essere addossate interamente al corpo di
fabbrica, poggiare su muro pieno continuo fino a terra, chiuse completamente nella sottostante superficie di
gradinatura con un eventuale locale accessorio e di servizio. Le scale potranno essere coperte, dovranno
comunque dare su una loggia o ballatoio prima dell’accesso all’interno dell’unità edilizia.
Sono ammesse anche scale doppie, nel qual caso dovranno essere simmetriche e centrali rispetto al corpo di
fabbrica principale.
3.1. Gli intonaci dovranno essere realizzati mediante formazione di arricciatura e stabilitura di malta bastarda con
formazione di velo finale di malta bastarda o di calce:
         - tirato a fratazzo fine (finitura tipo civile);
         - lisciato con mestola (finitura mestolata).
Le tinteggiature degli intonaci dovranno avvenire tramite stesa:
         - con almeno due mani, eseguita a pennello o rullo di prodotti a base di calce o idropittura;
         - di velo finale di malta bastarda o di calce precolorato nell’impasto con ossidi.
Le colorazioni dovranno avere le seguenti tonalità, riguardo sia ai prodotti a base di calce o idropittura che al velo
precolorato nell’impasto con ossidi:
         - rosa pesca;
         - rosa o rosso diaspro tipo pietra o marmo di Sassetta;
         - giallo ocra terra di Siena;
         - beige;
         - marrone chiaro tipo argilla;
         - marrone scuro tipo terra castagnola.
3.2. La muratura in pietra a faccia vista dovrà essere realizzata:
         - con scapoli di pietrame di varie pezzature provenienti da cava siliceo-calcarea tipica del luogo;
         - la malta di giunzione potrà essere bastarda oppure cementizia;
         - con paramento di faccia a corsi orizzontali, anche di diversa altezza, ottenuto con la lavorazione delle
         pietre a conci grossolanamente squadrati distribuiti in modo uniforme sull’intera facciata (tecnica non “a
         madonna”);

                                                                                                                     12
- la stuccata dei commenti, facoltativa, dovrà essere eseguita con malta bastarda precolorata nell’impasto
         con ossidi che diano colorazioni con tonalità marrone chiaro tipo argilla o scuro tipo terra castagnola.
L’intervento di muratura in pietra a faccia vista dovrà essere realizzato su tutti i prospetti dell’edificio.
3.3. Le nuove canalizzazioni per gli scarichi dei fumi (canne fumarie) dovranno essere realizzate esclusivamente
in rame e se possibile nelle parti laterali e tergali degli edifici, comunque non sulle facciate principali visibili dalla
pubblica via. Sono sempre vietate le canalizzazioni prefabbricate di cemento a vista e di acciaio inox. Comunque
le canne fumarie da porsi in facciata, se non in rame, dovranno essere rivestite con muratura in pietra a faccia
vista o in muratura intonacata e tinteggiata con gli stessi materiali e colori utilizzati per la facciata stessa.

4. APERTURE E INFISSI ESTERNI
La progettazione delle aperture e degli infissi esterni dei nuovi edifici dovrà rispettare le istruzioni dello schema 5
dell’allegato Repertorio grafico e le regole seguenti.
4.1. Gli architravi, gli stipiti, le soglie, i davanzali, delle aperture dovranno essere realizzati in pietra naturale,
legno, mattoni di cotto, pietra artificiale realizzata in conglomerato cementizio precolorato nell’impasto. Questi
materiali dovranno sempre essere posti a vista, soprattutto nel caso di facciate in pietra. In caso di facciata
intonacata le parti riguardanti gli architravi e gli stipiti, possono essere intonacate come la facciata stessa e
eventualmente tinteggiate a calce o idropittura con colorazioni di tonalità diverse ma consone e intonate, come
cornice dell’apertura.
4.2. I nuovi infissi esterni da installare quali in particolare le finestre, le porte-finestre, i portoni, portoncini, gli
infissi per l'oscuramento, dovranno a priori essere realizzati in legno nelle forme tradizionali toscane, usualmente
a due ante. Il legno dovrà essere trattato con essenze naturali trasparanti o con mordenti castagno o noce. E'
consentito anche l'impiego del metallo quale in particolare l'acciaio e l'alluminio purché verniciato con le
colorazioni di tonalità marrone, verde, rosso granata o bordeaux. Solo per le finestre é possibile l’impiego del
p.v.c. a condizione che l’infisso stesso sia nascosto alla vista dall’esterno con un infisso per l’oscuramento.
In caso di aperture molto piccole, inferiori a cm.70, sono consentite finestre a una sola anta, per aumentare la
luminosità dei vani.
Sono sempre vietate le finestre sulla parte esterna delle aperture a filo facciata.
Gli infissi per l’oscuramento dovranno essere costituiti da:
          - scuri o portelloni di legno a due ante oppure a un’anta per aperture piccole (inferiori a cm.70);
          - persiane “alla fiorentina” a due ante oppure a un’anta per aperture piccole (inferiori a cm.70), in legno o
          in alluminio precolorato, con divieto dell’uso del p.v.c.
Per le porte di accesso dall’esterno sono prescritti portoni o portoncini a due ante oppure a un’anta in caso di
aperture piccole (inferiori a cm.80), realizzati nelle forme tradizionali toscane, in legno.

Sono comunque sempre vietati i seguenti infissi:
       - serrande in acciaio,
       - avvolgibili in p.v.c.,
       - saracinesche metalliche,
       - in alluminio non precolorato,
       - in acciaio non verniciato,
       - in acciaio zincato a vista.

        Articolo 5 - Manufatti accessori, arredi e corpi aggiunti a edifici, impianti sportivi e ricreativi

La progettazione e la realizzazione dei manufatti accessori di pertinenza di edifici di nuova costruzione o esistenti,
degli arredi e dei corpi aggiunti agli edifici esistenti o di nuova costruzione, degli impianti sportivi, ricreativi, per il
tempo libero, dovranno rispettare le regole di seguito riportate, suddivise per tipo.
In linea generale, salvo quanto specificato nei paragrafi che seguono, più dettagliati per tipo, è sempre ammesso
l’uso di materiali come legno, pietra, cotto, rame, ghisa, calce e cemento sotto forma di malta per murature e
intonaci. Tali materiali pertanto sono definibili congrui.
Materiali come il p.v.c., l’acciaio in lamiera, i manufatti prefabbricati in cemento, sono ammessi a condizione siano
esclusi alla vista perché in scavo e interrati oppure verniciati con colorazioni appropriate. Tali materiali pertanto
sono definibili congrui in modo condizionato.
L’acciaio inox, l’acciaio in profilati, l’eternit, il conglomerato cementizio armato, il conglomerato bituminoso,
l’alluminio, i materiali sintetici e plastici, il vetrocemento, il plexiglas, e gli altri materiali simili sono sempre vietati.
Tali materiali pertanto sono definibili incongrui.
E’ ammessa l’installazione, salvo quanto previsto nelle regole costruttive di cui ai paragrafi seguenti, di pannelli
solari fotovoltaici e solari termici aderenti o integrati nella copertura, a condizione che:
- siano installati con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda;
- i componenti non modifichino la sagoma del manufatto;
- la superficie complessiva dei componenti non sia superiore alla superficie della falda del tetto;
- l’eventuale serbatoio di accumulo per impianti termici non sia posto a vista sulla falda del tetto.
E’ vietata l’installazione di pannelli solari non integrati sulle coperture dei manufatti.

1. REGOLE COSTRUTTIVE PER I MANUFATTI ACCESSORI

                                                                                                                            13
Puoi anche leggere