Regione Lazio Atti dirigenziali di Gestione - DIREZIONE AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA - COMUNE DI VENTOTENE (LT)

Pagina creata da Nicole Alfano
 
CONTINUA A LEGGERE
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                                     Regione Lazio
   DIREZIONE AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA
                                   Atti dirigenziali di Gestione

Determinazione 19 ottobre 2020, n. G12057
Attuazione della DGR n. 722 del 13.10.2020. Approvazione del Bando pubblico: "Emergenza Covid-19 –
BONUS LAZIO KM ZERO (0) - Misure a sostegno delle attività di ristorazione che somministrano prodotti
agroalimentari tipici e di qualità del territorio della Regione"
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

OGGETTO: Attuazione della DGR n. 722 del 13.10.2020. Approvazione del Bando pubblico:
 Emergenza Covid-19     BONUS LAZIO KM ZERO (0) - Misure a sostegno delle attività di
ristorazione che somministrano prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio della
Regione .

   IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E
                DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA
SU PROPOSTA del dirigente dell Area Politiche di Mercato e Produzioni di Qualità

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n.6 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n.1 e successive modifiche e integrazioni
denominato Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale;
VISTO il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: Disposizioni in materia di
armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei
loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e successive modifiche;
VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11, Legge di contabilità regionale ;

VISTO il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: Regolamento regionale di
contabilità ;
VISTA la Legge Regionale 27 dicembre 2019, n. 28, Legge di stabilità regionale 2020 ;
VISTA la Legge Regionale 27 dicembre 2019, n. 29, Bilancio di previsione finanziario della
Regione Lazio 2020-2022 ;
VISTO Regolamento (UE) N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo
all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti
«de minimis»;
VISTO Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che dichiara
compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul
funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle
zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;
VISTI il Regolamento (UE) del 17 giugno 2014, n. 651 e il Regolamento (UE) del 25 giugno 2014,
n. 702 che dichiarano compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del
trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e
forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;
VISTI Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, 9 marzo 2020, 26 aprile
2020 e 4 maggio 2020 che introducono ulteriori misure in materia di contenimento e gestione
dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale;
VISTO il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, denominato Cura Italia , concernente Misure di
potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e
imprese connesse all emergenza epidemiologica da COVID-19 finalizzato a sostenere la liquidità
delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori che stanno vivendo una situazione di profonda crisi per
via dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

VISTA la comunicazione della Commissione Europea COM(2020) del 19 marzo 2020, n. 1863 e ss.
mm.ii. concernente il Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell economia
nell attuale emergenza del COVID-19 , che, descrivendo l attuale situazione di crisi economica
determinata dalla diffusione di COVID-19, definisce le misure di cui gli Stati membri dispongono, in
base alle norme dell'UE, per garantire la liquidità e l'accesso ai finanziamenti per le imprese, in
particolare le PMI, che si trovano a far fronte a un'improvvisa carenza di credito in questo periodo,
per consentire loro di riprendersi dalla situazione attuale;
VISTO il D.L. 7 ottobre 2020, n. 125."Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione
dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di
allerta COVID, nonché per l attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.";
VISTO il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio
2020, n. 77, recante «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all economia, nonché di
politiche sociali connesse all emergenza epidemiologica da COVID-19» ed in particolare, l art. 241,
secondo cui, nelle more di sottoposizione all approvazione da parte del CIPE dei Piani di sviluppo e
coesione di cui al citato decreto-legge n. 34 del 2019 art. 44, a decorrere dal 1° febbraio 2020 e per gli
anni 2020 e 2021, le risorse FSC rivenienti dai cicli programmatori 2000-2006, 2007-2013 e 2014-
2020 possono essere in via eccezionale destinate ad ogni tipologia di intervento a carattere nazionale,
regionale o locale connessa a fronteggiare l emergenza sanitaria, economica e sociale conseguente alla
pandemia da COVID-19, in coerenza con la riprogrammazione che, per le stesse finalità, le
Amministrazioni nazionali, regionali o locali operano nell ambito dei Programmi operativi dei Fondi
strutturali e di investimento europei, di seguito SIE, ai sensi del regolamento (UE) 2020/460 del
Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 e del regolamento (UE) 2020/558 del
Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020; inoltre, nel caso si proceda attraverso
riprogrammazioni di risorse FSC già assegnate, la relativa proposta è approvata dalla Cabina di regia
di cui all art. 1, comma 703, lettera c) , della legge 23 dicembre 2014, n. 190, secondo le regole e le
modalità di riprogrammazione previste per il ciclo di programmazione 2014-2020, dandone successiva
informativa al CIPE;
VISTA la Presa d'atto dell'avvenuta sottoscrizione in data 2 luglio 2020 dell'Accordo relativo alla
"Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6
dell'articolo 242 del decreto legge 34/2020" tra il Ministro per il Sud e la coesione territoriale e il
Presidente della Regione Lazio, di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 446 del 14 luglio
2020;

VISTA la Delibera CIPE n. 38 del 28 luglio 2020, Fondo sviluppo e coesione 2014-2020.
Riprogrammazione e nuove assegnazioni FSC per emergenza COVID ai sensi degli articoli 241 e 242
del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.
77. Accordo Regione Lazio - Ministro per il Sud e la coesione territoriale , contenente la
riprogrammazione e la nuova assegnazione di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-
2020 alla Regione Lazio che, nelle more dell approvazione del Piano sviluppo e coesione, dispone la
nuova assegnazione di risorse per un importo complessivo di 585,14 milioni di euro, pari alla
differenza fra l ammontare delle riprogrammazioni operate sui Programmi operativi regionali FESR e
FSE 2014-2020 e le risorse riprogrammabili ai sensi del decreto-legge n. 34 del 2019, art. 44;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 13.10.2020 n. 722, recante: “Emergenza Covid-
19     Bando LAZIO KM ZERO (0) - Misure a sostegno delle attività di ristorazione che
somministra prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio della Regione Lazio
Anticipazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ai fini dell attuazione della
Delibera CIPE n. 38 del 28 luglio 2020 “, con la quale si provvede, in relazione all emergenza per il
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

Covid-19, ad individuare le misure a sostegno delle attività di ristorazione che somministrano prodotti
agroalimentari tipici e di qualità del territorio della Regione Lazio , stanziando a tale scopo, sul capitolo
C 17103 Missione 16, Programma 03 per l esercizio finanziario 2020, l importo di 10.000.000,00
(euro diecimilioni);
CONSIDERATO che la Regione Lazio, come stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale n.
722/2020, intende promuovere un bando, rivolto agli operatori della ristorazione che esercitano
l attività primaria o secondaria nel territorio regionale afferente ai seguenti codici ATECO:
      - 56.10.11- Ristorazione con somministrazione;
      - 56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
      - 56.10.50 - Ristorazione su treni e navi;
      - 56.21.00 - Catering per eventi, banqueting;
al fine di concedere un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, pari al 30% della spesa
effettuata, IVA esclusa, per l acquisto di prodotti DO, IG e PAT del territorio laziale elencati
nell allegato B della presente determinazione e di essa facente parte integrante e sostanziale.
L importo del contributo varia da un minimo di 500 Euro, a fronte di una spesa ammissibile di
almeno 1.667,00 Euro, a un massimo di 5.000 Euro per una spesa ammissibile pari ad almeno
16.667,00 Euro;
TENUTO CONTO che la Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura
del Cibo, Caccia e Pesca, in conformità con quanto stabilito dalla deliberazione della Giunta
regionale n.722/2020, deve provvedere all adozione degli atti necessari all attuazione delle prime
misure urgenti a sostegno delle attività di ristorazione che somministrano prodotti agroalimentari
tipici e di qualità del territorio della Regione;
TENUTO CONTO che le agevolazioni della misura a sostegno del sistema produttivo e per gli
operatori della ristorazione oggetto del presente provvedimento sono concesse, in regime di de
minimis , nei limiti previsti dalla normativa europea in materia di aiuti e alla disciplina ordinaria sugli
aiuti di Stato di cui alla Comunicazione della Commissione Europea sul Quadro Temporaneo per le
misure di Aiuto di Stato a sostegno dell economia nell attuale emergenza del COVID-19
C(2020)1863, cosi come da ultimo modificata dalla Comunicazione C(2020)7127 final, che ha
adottato la quarta modifica alla disciplina citata, con la quale vengono prorogate le disposizioni del
Quadro Temporaneo per altri sei mesi, fino al 30 giugno 2021;

RITENUTO necessario approvare:
    a) il bando pubblico Emergenza Covid-19           BONUS LAZIO KM ZERO (0) - Misure a
       sostegno delle attività di ristorazione che somministrano prodotti agroalimentari tipici e di
       qualità del territorio della Regione Lazio , la cui dotazione finanziaria è pari ad
       10.000.000,00 (euro diecimilioni), presenti sul capitolo C17103 per l esercizio finanziario
       2020;
    b) l Allegato A riguardante il modello di domanda per la presentazione della richiesta di
       voucher;
    c) l Allegato B riguardante Elenco prodotti DO, IG e PAT ;

                                              DETERMINA
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

in conformità con le premesse, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente
provvedimento, di approvare:

   a) il bando pubblico Emergenza Covid-19           BONUS LAZIO KM ZERO (0) - Misure a
      sostegno delle attività di ristorazione che somministrano prodotti agroalimentari tipici e di
      qualità del territorio della Regione Lazio , la cui dotazione finanziaria è pari ad
      10.000.000,00 (euro diecimilioni), presenti sul capitolo C17103 per l esercizio finanziario
      2020;
   b) l Allegato A riguardante il modello di domanda per la presentazione della richiesta di
      voucher;
   c) l Allegato B riguardante Elenco prodotti DO, IG e PAT ;

Avverso il presente Provvedimento amministrativo definitivo è ammesso ricorso per motivi di
legittimità, alternativamente, al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) e al Presidente della
Repubblica entro il termine, rispettivamente, di 60 giorni e 120 giorni a decorrere dalla data di
pubblicazione dello stesso.

Il presente provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (B.U.R.L.) e sul
sito internet della Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo,
Caccia e Pesca.
http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=documentazione&cat=Bandi+e+Avvisi

                                                                             Il Direttore
                                                                        Ing. Mauro Lasagna
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                                     BANDO PUBBLICO

      Emergenza Covid-19 BONUS LAZIO KM ZERO (0) -
   ristorazione che somministrano prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio della

Articolo 1 Finalità _________________________________________________________________ 3
Articolo 2 Definizioni ______________________________________________________________ 4
Articolo 3 Dotazione finanziaria _____________________________________________________ 4
                                  ____________________________________________________ 4
Articolo 5 I soggetti beneficiari ______________________________________________________ 5
Articolo 6 Modalità di presentazione della domanda ____________________________________ 5
Articolo 7 Contenuti della domanda di aiuto ___________________________________________ 6
Articolo 8 Istruttoria _______________________________________________________________ 7
Articolo 9 Cause di inammissibilità __________________________________________________ 10
Articolo 10 Provvedimenti                                            _______________________ 12
Articolo 11 Controlli ______________________________________________________________ 12
Articolo 12 Informativa sulla Privacy __________________________________________________ 9
Articolo 13 Pubblicità del bando ____________________________________________________ 14
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento (UE) del 17 giugno 2014, n. 651 e il Regolamento (UE) del 25 giugno 2014, n. 702 che
dichiarano compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul
funzionamento dell'Unione Europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle
zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;

Comunicazione della Commissione sul Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno
                              enza del COVID-19 C (2020) 1863, del 19.3.2020 e s.m.i.;

Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125."Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione
dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di

Decreto-
urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situ

Piani di Sviluppo e Coesione;

Decreto-                                                                               hiarazione di
emergenza epidemiologica da COVID-
Generale n.190 del 30-07-2020, entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020 Decreto-Legge
convertito con modificazioni dalla Legge del 25 settembre 2020, n. 124 (in G.U. 28/09/2020, n. 240);

Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
recante
sociali                                                -19 ;

Accordo relativo alla "Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai
sensi del comma 6 dell'articolo 242 del decreto legge 34/2020"sottoscritto in data 2 luglio 2020 tra il
Ministro per il Sud e la coesione territoriale e il Presidente della Regione Lazio e la DGR 446 del 14

                                                                          -2020. Riprogrammazione e
nuove assegnazioni FSC per emergenza COVID ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto-legge 19
maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Accordo Regione
Lazio - Ministro per il Sud e la coesione territor
assegnazione di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 alla Regione Lazio che, nelle

                                                                                                      2
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

un i
riprogrammazioni operate sui Programmi operativi regionali FESR e FSE 2014-2020 e le risorse
riprogrammabili ai sensi del decreto-legge n. 34 del 2019, art. 44;

Deliberazione della Giunta regionale del Lazio del 13/10/2020 n. 722                              -
19
                                                   Anticipazione delle risorse del Fondo Sviluppo e
Coesione 2014-

diritto di accesso ai document

                                                                                   n seguito D.lgs. n.
123/1998);

                                             Articolo 1

                                               Finalità

al contenimento del Covid- 19 deve tener conto della durissima prova a cui sono state sottoposte le
attività di ristorazione e somministrazione a causa dei lunghi mesi di attività bloccata o ridotta al

incremento di costi, giacenze di magazzino invendute, difficoltà di accesso al credito e mille altre

da sempre animati da attività al dettaglio aperte al pubblico.
        L                                                                                      -2020.
Riprogrammazione e nuove assegnazioni FSC per emergenza COVID ai sensi degli articoli 241 e 242
del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.
77. Accordo Regione Lazio -                                                              contiene la
riprogrammazione e la nuova assegnazione di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-
2020.
        La Regione Lazio, attraverso il presente bando pubblico,                                 delle
risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, intende promuovere misure di aiuto,
destinate agli operatori della ristorazione e ai pro
Indicazioni Geografiche (IG) e Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del territorio laziale, che
consentano la ripresa delle attività sul territorio.

                                                                                                    3
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                                               Articolo 2
                                              Definizioni

Ai fini del presente bando pubblico si intende per:

«domanda di aiuto»: una domanda di aiuto e pagamento, erogato dalla Regione in base alla
riprogrammazione e nuova assegnazione di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020
e della Deliberazione della Giunta regionale del Lazio del 13/10/2020 n. 722;

«beneficiario»:
territorio regionale afferente ai seguenti codici ISTAT ATECO 2007:
        - 56.10.11- Ristorazione con somministrazione
        - 56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
        - 56.10.50 - Ristorazione su treni e navi
        - 56.21.00 - Catering per eventi, banqueting
in possesso dei requisiti generali e speciali definiti      icolo 5 del presente bando.

                                               Articolo 3
                                         Dotazione finanziaria

                                                                       Bando è pari a 10 milioni di euro
(euro dieci milioni).

                                               Articolo 4
                                       Caratteristica del

       La presente misura di aiuto intende promuovere incentivi rivolti agli operatori della

mediante la concessione di un contributo a fondo perduto una tantum, sotto forma di voucher.
      Il voucher, ai sensi del presente bando, è erogato alle imprese che avranno effettuato

            , parte integrante del presente Bando, da produttori e/o commercianti operanti nel
territorio regionale, così come rilevabile dal Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di
Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio.
                                                                                                te e
quietanzate dopo la pubblicazione del presente bando. I prodotti DO, IG e PAT del Lazio devono
essere correttamente indicati in fattura con la loro denominazione.

                                                                                                      4
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                                                                  IVA esclusa           isto di prodotti
DO, IG e PAT del territorio laziale, varia da un minimo di 500 Euro (cinquecento Euro), a fronte di una
spesa ammissibile di almeno 1.667,00 (Euro milleseicentosessantasette), ad un massimo di 5.000
Euro (Euro cinquemila) per una spesa ammissibile pari ad almeno 16.667,00 Euro (Euro
sedicimilaseicentosessantasettemila).

normativa europea in materia di aiuti e alla disciplina sugli aiuti di Stato di cui alla Comunicazione
della Commissione Europea sul Quadro Temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno
                                  nza del COVID-19 C(2020)1863, cosi come da ultimo modificata
dalla Comunicazione C(2020)7127 final, che ha adottato la quarta modifica alla disciplina citata, con
la quale vengono prorogate le disposizioni del Quadro Temporaneo per altri sei mesi, fino al 30 giugno
2021.

                                                 Articolo 5
                                            I soggetti beneficiari

afferente ai seguenti codici ISTAT ATECO 2007:
       - 56.10.11- Ristorazione con somministrazione
       - 56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
       - 56.10.50 - Ristorazione su treni e navi
       - 56.21.00 - Catering per eventi, banqueting

       Al fin

localizzate in Lazio, così come verificato nella banca dati del Registro delle Imprese. La predetta
localizzazione deve risultare dalla banca dati del Registro delle Imprese e può coincidere con la sede

svolta l'attività imprenditoriale.

       I soggetti beneficiari dovranno possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti

                                     mpossibilità di accedere al voucher.

   A. REQUISITI GENERALI DEL SOGGETTO BENEFICIARIO

   1. esercitare                              , afferente ai seguenti codici ISTAT ATECO 2007, nel
      territorio regionale:
           56.10.11- Ristorazione con somministrazione

                                                                                                      5
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

          56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
          56.10.50 - Ristorazione su treni e navi
          56.21.00 - Catering per eventi, banqueting
2.   iscritto al Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria,
     Artigianato e Agricoltura competente per territorio, alla data del 31 dicembre 2019;
3.   in attività al momento della presentazione della richiesta di voucher;
4.   non sottoposto a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione
     controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta
     amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti;
5.   non si trovi nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi
     della normativa antimafia (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché
     nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica

6. in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva, tenendo conto delle eventuali
                                                                      Covid-19;
7. in regola con la disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo di cui al D.lgs. 21 novembre 2007, n.
   231;
8. non
   (UE) n. 651/2014 alla data del 31 dicembre 2019;
9. non risultare destinatario di una sentenza di condanna definitiva o di un decreto penale di
   condanna divenuto irrevocabile o di una sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai
   sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, pronunciati per uno dei seguenti reati,
   ovvero:
               delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero
               delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto art. 416-bis
                                                         delle associazioni previste dallo stesso art.,

                                        -
                del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla

                decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
                delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater,
                320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale

                false comunicazioni sociali ai sensi degli articoli 2621 e 2622 del codice civile;
                                                                                 tela degli interessi
                finanziari delle Comunità europee;
                delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche

                connessi alle attività terroristiche;

                                                                                                     6
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                  delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio
                  di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti

                  sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite
                  con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

                  con la pubblica amministrazione.

   B. REQUISITI SPECIALI DEL SOGGETTO BENEFICIARIO

   1. aver
      bando, da produttori e/o commercianti operanti nel territorio regionale, così come rilevabile
      dal Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e
      Agricoltura competente per territorio, dimostrabile attraverso la presentazione delle relative
      fatture datate e quietanzate dopo la pubblicazione del presente bando. I prodotti DO, IG e
      PAT del Lazio devono essere correttamente indicati in fattura con la loro denominazione;
   2. gli acquisti effettuati, di cui al precedente punto 1, devono:
          - essere comprovati da fatture, o documentazione fiscalmente equivalente, intestate
              esclusivamente al soggetto beneficiario, interamente quietanzate ed emesse dal
              fornitore dei beni;
          -
              BONUS
          - essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto
              conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte
              del soggetto beneficiario;
          -                                                                                  .

Sono ammessi esclusivamente i pagamenti effettuati dal beneficiario ai fornitori per il tramite di
bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena
tracciabilità delle operazioni.

                                              Articolo 6
                            Modalità di presentazione della domanda

       Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica
accessibile dal portale regionale al link https://www.regione.lazio.it/BONUSLAZIOKM0 a partire dalle
ore 9.00 del giorno 20.10.2020.

      Il richiedente per la presentazione, registrazione e protocollazione della domanda dovrà
compilare il modulo online presente sul portale regionale sopra indicato e
                                                                                 :

                                                                                                        7
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

       - domanda di aiuto sottoscritta dal richiedente (rappresentante legale o titolare
                      ) completa delle dichiarazioni riportate al successivo articolo 7;
       - documento di identità in corso di validità del richiedente;
       - attestazione                                                    titolarità del conto corrente
         bancario o postale indicato in domanda;
       - le fatture con le relative quietanze riferite            di prodotti DO, IG e PAT del Lazio da
         produttori e/o commercianti operanti nel territorio regionale in fomato pdf, xml o zip.

registrazione sul portale della Regione Lazio                                                        nella
domanda dal richiedente, delle notifiche di ricezione e protocollazione della stessa. Il richiedente
riceverà la notifica di ricezione e registrazione della domanda presentata, con indicazione del codice
assegnato e completa dei documenti inseriti in                                    dirizzo email regionale
confermaricezione-noreply@regione.lazio.it e, successivamente
riceverà       il     numero         di      protocollo       regionale
prosa_aiuticovidHORECA@regione.lazio.it.
        In caso di errore in fase di presentazione della domanda, durante tutto il periodo di apertura
bando, è ammessa la possibilità di una sola rettifica. Il richiedente che intede rettificare una domanda
già presentata, deve farlo solo esclusivamente attraverso la stessa procedura telematica sopra
descritta, accedendo al portale regionale https://www.regione.lazio.it/BONUSLAZIOKM0 e procedere
al reinserimento completo della domanda.

                                               Articolo 7
                                  Contenuti della domanda di aiuto

       La domanda di aiuto è resa nella forma di dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.
445/2000 ed è quindi soggetta alle responsabilità, anche penali, di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso
decreto in caso di dichiarazioni mendaci.

Nella domanda sottoscritta dal richiedente, da allegare in fase di presentazione della stessa secondo
la procedura telematica descritta al precedente articolo 6, devono essere dichiarati i seguenti
elementi obbligatori:
    a. i dati anagrafici identificativi                 edente e del suo titolare o rappresentante
       legale;
    b.
       trasmetterà eventuali comunicazioni;
    c.                                                                           venuta registrazione
       e protocollazione della domanda presentata online;
    d. un recapito telefonico (fisso o mobile);
    e.

                                                                                                        8
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

f. i requisiti generali e speciali
       1.
          nel territorio regionale:
               56.10.11- Ristorazione con somministrazione
               56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
               56.10.50 - Ristorazione su treni e navi
               56.21.00 - Catering per eventi, banqueting
       2. iscritto al Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria,
          Artigianato e Agricoltura competente per territorio, alla data del 31 dicembre 2019;
       3. in attività al momento della presentazione della richiesta di voucher;
       4. non sottoposto a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento,
          amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo,
          liquidazione coatta amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione
          dei debiti;
       5. non si trovi nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai
          sensi della normativa antimafia (Codice delle leggi antimafia e delle misure di
          prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
       6. in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva, tenendo conto delle
                                                                                              -19;
       7. in regola con la disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo di cui al D.lgs. 21 novembre
          2007, n. 231;
       8.
          Regolamento (UE) n. 651/2014 alla data del 31 dicembre 2019;
       9. non risultare destinatario di una sentenza di condanna definitiva o di un decreto penale
          di condanna divenuto irrevocabile o di una sentenza di applicazione della pena su
          richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, pronunciati per uno dei
          seguenti reati, ovvero:
                 delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero
                 delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto art. 416-bis
                                                                               previste dallo stesso art.,

                                        -
                del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla

                decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
                delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater,
                320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale

                false comunicazioni sociali ai sensi degli articoli 2621 e 2622 del codice civile;
                                                                                                         i
                finanziari delle Comunità europee;

                                                                                                        9
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                    delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche

                    connessi alle attività terroristiche;
                    delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio
                    di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti

                    sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite
                    con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

                    con la pubblica amministrazione;

    È ammissibile una sola richiesta di aiuto per ogni impresa richiedente. Qualora risultino inviate

quella precedentemente inviata.

                                                Articolo 8
                                                Istruttoria

                                                                                  registrazione delle
domande attraverso la procedura telematica, in termini di data e ora definita al minuto.
   La Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e

                                  concludersi entro il termine di 60 giorni decorrenti dalla data di
presentazione della domanda.

                                                            264 del DL n. 34/20 che determina una
liberalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi in relazione all'emergenza COVID-
19.
     In particolare tale norma dispone che l'erogazione di benefici economici comunque denominati,
da parte di pubbliche amministrazioni, in relazione all'emergenza COVID-19, le dichiarazioni di cui agli
articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sostituiscono
ogni tipo di documentazione comprovante tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti dalla
normativa di riferimento, anche in deroga ai limiti previsti dagli stessi o dalla normativa di settore,
fatto comunque salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di
prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
     Inoltre, il medesimo articolo, al comma 2 prevede che le amministrazioni procedenti sono tenute

beneficio, e nei casi di ragionevole dubbio, sulla veridicità delle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e

                                                                                                          10
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

47, anche successivamente all'erogazione dei benefici, comunque denominati, per i quali sono rese
le dichiarazioni.

                                               rificare:
        il rispetto delle modalità di presentazione delle domande previste dal presente bando;
        la completezza della domanda, ovvero la presenza dei documenti obbligatori definiti

        il possesso dei requisiti di ammissibi                                                 .

compilato                                                    Amministrazione si riserva, per gli altri
documenti, di richiedere eventuali integrazioni a norma della legge 241/1990 e ss.mm.ii.

    La Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e
Pesca provvede a determinare:
    a)
    b)
    c)
     Qualora si determinino nuove disponibilità finanziarie, derivanti da inammissibilità delle istanze
presentate, rinunce, revoche, riduzione delle agevolazioni concesse, saranno istruite le ulteriori
                                                                    anziaria dedicata sempre secondo
                       di presentazione attraverso la procedura telematica, in termini di data e ora
definita al minuto. Si precisa che la pubblicazione degli elenchi avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
     In caso di disponibilità finanziarie aggiuntive, la Regione può stabilire la riapertura dello sportello

Bollettino Ufficiale della Regione.

                                                 Articolo 9
                                         Cause di inammissibilità

bando, non sono considerate ammissibili le domande:
       1. trasmesse con modalità differenti rispetto a quanto stabilito agli articoli 6 e 7 del presente
          bando;
       2. non sottoscritte o firmate da un soggetto diverso dal rappresentante legale o titolare
                        richiedente;
       3. prive dei documenti obbligatori previsti dal presente bando e in particolare del modello
                                           A del presente bando, compilato in ogni sua parte e
          sottoscritto dal richiedente;

                                                                                                            11
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

       4.
            presente bando.

                                               Articolo 10

Il Direttore della Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo,
Caccia e Pesca, con appositi provvedimenti:
        a) individua e incarica i funzionari responsabili delle istruttorie delle domande presentate;
        b) approva                                                        e ne
             contributo ammissibile secondo quanto stabilito          icolo 4;
        c) approva
             quali le domande non sono da considerare ammissibili.

I provvedimenti amministrativi adottati dalla Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera
e della Cultur

al link
http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=documentazione&cat=Bandi+e+Avvisi.
         La pubblicazione sul BURL di detti provvedimenti ha valore di notifica per gli interessati a tutti
gli effetti di legge.

       La liquidazione del contributo è effettuata
bancario o postale del beneficiario, così come dichiarato in domanda, entro i successivi 30 giorni
                                                   finanziamento della domanda.
I provvedimenti con                                                         saranno consultabili sul
sito          istituzionale         della           Regione          Lazio,        al           link
http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=documentazione&cat=Bandi+e+Avvisi.

                                               Articolo 11
                                                Controlli

                                                   in loco, anche tramite incaricati esterni, al fine di
verificare i requisiti previsti nel presente bando.
        Il beneficiario s'impegna a collaborare con la Regione, fornendo alla stessa tutte le
informazioni e tutti i dati relativi alle informazioni necessarie allo svolgimento delle attività di
controllo di cui al presente bando.

                                                                                                         12
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

     Nel caso in cui il beneficiario non si renda disponibile ai controlli in loco o non produca i
documenti richiesti nel termine di 30 giorni dalla ricezione della comunicazione relativa alla notifica

      Qualora la revoca del contributo intervenga dopo la liquidazione dello stesso si provvederà
anche al recupero delle somme eventualmente già erogate, alle quali sarà applicato il tasso

                                              Articolo 12
                                       Informativa sulla Privacy

verranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016. A tal riguardo, si forniscono di seguito le in
Regolamento citato.
       Titolare del trattamento è la Giunta della Regione Lazio, con sede in Via R. Raimondi Garibaldi
7, 00145 Roma (Email: dpo@regione.lazio.it PEC: protocollo@regione.lazio.legalmail.it, centralino
06.51681).
       Il Responsabile del Trattamento dei Dati è il Direttore pro tempore della Direzione Regionale
Agricoltura, promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, con sede in Via del
Serafico 107, 00142 Roma (PEC: agricoltura@regione.lazio.legalmail.it).

alla gestione elettronica/informatica dei procedimenti amministrativi e a specifiche operazioni o fasi
del trattamento.

Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma, Palazzina B, piano VI, stanza VI (Email: dpo@regione.lazio.it; PEC:
dpo@regione.lazio.legalmail.it; Telefono: 06.51684857).

                                                                                                 to (UE)

adempimenti connessi alla realizzazione del presente bando.
                                                                                                    bligo

                                          uzione di misure precontrattuali adottate su richiesta degli
interessati al trattamento. Su tale base si informa che i dati forniti sono necessari per gli adempimenti
previsti dalla procedura a cui sta partecipando, ai sensi di quanto disposto dal presente bando.

                                                                                                       13
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                                                           lezione. I dati saranno resi disponibili nei
confronti dei Responsabili del Trattamento come sopra indicati e potranno essere comunicati ad altri

di popolamento delle banche dati regionali o adempimento degli obblighi di legge. I dati oggetto di
trattamento saranno conservati per il periodo necessario alla definizione della presente procedura di
cui al presente bando.
                                          diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE)
2016/679.
        In particolare:
    - il diritto di ottenere dal Titolare del Trattamento la conferma che sia o meno in corso un
        trattamento di dati personali che lo riguardano;
    - il diritto di chiedere al
        cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano o di
        opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità degli stessi;
    - il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del
        trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
    - il diritto di proporre reclamo al Garante della Privacy.
                                                                                disposizioni a tutela delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera
circolazione di tali dati, si comunica che i dati personali conferiti saranno oggetto di trattamento in
conformità alla normativa sopra richiamata.

http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=contenutinosxDettaglio&id=50.

                                               Articolo 13
                                          Pubblicità del bando

http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=documentazione&cat=Bandi+e+Avvisi.

                                                                                                         14
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

                                                                                            ALLEGATO A

                                     Alla REGIONE LAZIO
                                     DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA
                                     FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA
                                     (invio   mediante   la   procedura   telematica   attraverso   il   portale
                                     https://www.regione.lazio.it/BONUSLAZIOKM0)

  Oggetto: Deliberazione della Giunta regionale del Lazio n. 722 del 13/10/2020 Emergenza Covid-
  19     BONUS LAZIO KM ZERO (0) - Misure a sostegno delle attività di ristorazione che
  somministrano prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio della Regione Lazio
  RICHIESTA VOUCHER

  Il sottoscritto (Cognome)_________________________________(Nome) ____________________

  nato a (Stato)________________(Provincia)___________________(Comune)_________________

  (Indirizzo)________________________________________________________________________

  Il_______________________________________,

  CF______________________________________

  residente a
  (Stato)________________(Provincia)___________________(Comune)_______________________

  (Indirizzo)________________________________________________________________________

  in qualità di titolare   o rappresentante legale                    richiedente

  Ragione Sociale _________________________________________Partita Iva _________________

  con sede legale a
  (Stato)________________(Provincia)___________________(Comune)_________________

  (Indirizzo)________________________________________________________________________

  RECAPITI:

  PEC ___________________________________,

  email __________________________________,

  telefono (fisso o mobile) ___________________
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

  avendo, in virtù della carica ricoperta, la facoltà di manifestare per conto                             che
  rappresenta,                                                       avendo preso visione delle disposizioni
  riportate nel bando

                                                      CHIEDE

                             _______________ quale contributo pari al 30% della spesa sostenuta, IVA
  esclusa, per gli acquisti di prodotti DO, IG e PAT del Lazio riportati in
  DO, IG e P

  IBAN_____________________________________________________________.

  A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 "Testo unico delle
  disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" e
  consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e di formazione o uso di atti
  falsi previste dagli articoli 75 e 76 del citato D.P.R. n. 445/2000,

                                                     DICHIARA

               1.
                    nel territorio regionale:
                         56.10.11- Ristorazione con somministrazione
                         56.10.12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
                         56.10.50 - Ristorazione su treni e navi
                         56.21.00 - Catering per eventi, banqueting
               2.   è in attività ed è iscritta al Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di
                    Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio, alla data
                    del 31 dicembre 2019;
               3.   non è sottoposta a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento,
                    amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo,
                    liquidazione coatta amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione
                    dei debiti;
               4.   non si trova nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai
                    sensi della normativa antimafia (Codice delle leggi antimafia e delle misure di
                    prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
               5.   è in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva, tenendo conto delle
                                                                                                       -19;
               6.   è in regola con la disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo di cui al D.lgs. 21 novembre
                    2007, n. 231;
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

            7.
               Regolamento (UE) n. 651/2014 alla data del 31 dicembre 2019;
            8. non risulta destinatario di una sentenza di condanna definitiva o di un decreto penale
               di condanna divenuto irrevocabile o di una sentenza di applicazione della pena su
               richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, pronunciati per uno dei
               seguenti reati, ovvero:
                     delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale
                     ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto art.
                     416-
                     stesso art., nonché per i delitti, consumati o tentati,
                                                             -quater del D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 e

                     decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
                     delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater,
                     320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale
                                     635 del codice civile;
                     false comunicazioni sociali ai sensi degli articoli 2621 e 2622 del codice civile;

                     finanziari delle Comunità europee;
                     delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche

                     connessi alle attività terroristiche;
                     delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio
                     di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti

                     sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite
                     con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

                       con la pubblica amministrazione;
     9. si impegna a collaborare con la Regione, fornendo alla stessa tutte le informazioni e tutti i
         dati relativi alle informazioni necessarie allo svolgimento delle attività di controllo;
     10.                                                                                             si legali
         maturati, in caso di inadempienza o false dichiarazioni;
     11. ha letto l'informativa sulla privacy, così come riportata nel bando, e acconsente, ai sensi e per gli
                                                    UE 2018/679, al trattamento dei dati personali con le
         modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa;

  Luogo e data __________________
                                                                    Firma del dichiarante
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

Emergenza Covid-19 -BONUS LAZIO KM ZERO (0)        ALLEGATO B “Elenco prodotti DO, IG e PAT”
       CLASSE                              TIPOLOGIA PRODOTTO                                           PRODOTTO
DO                      Altri prodotti di origine animale                       Ricotta di Bufala Campana
DO                      Altri prodotti di origine animale                       Ricotta Romana
DO                      Formaggi                                                Mozzarella di Bufala Campana
DO                      Formaggi                                                Pecorino di Picinisco
DO                      Formaggi                                                Pecorino Romano
DO                      Oli e grassi                                            Colline Pontine
DO                      Oli e grassi                                            Sabina
DO                      Oli e grassi                                            Tuscia
DO                      Ortofrutticoli e cereali                                Castagna di Vallerano
DO                      Ortofrutticoli e cereali                                Fagiolo Cannellino di Atina
DO                      Ortofrutticoli e cereali                                Nocciola Romana
DO                      Ortofrutticoli e cereali                                Oliva di Gaeta
DO                      Ortofrutticoli e cereali                                Peperone di Pontecorvo
DO                      Vini                                                    Aleatico di Gradoli
DO                      Vini                                                    Aprilia
DO                      Vini                                                    Atina
DO                      Vini                                                    Bianco Capena
DO                      Vini                                                    Cannellino di Frascati
DO                      Vini                                                    Castelli Romani
DO                      Vini                                                    Cerveteri
DO                      Vini                                                    Cesanese del Piglio
DO                      Vini                                                    Cesanese di Affile
DO                      Vini                                                    Cesanese di Olevano Romano
DO                      Vini                                                    Circeo
DO                      Vini                                                    Colli Albani
DO                      Vini                                                    Colli della Sabina
DO                      Vini                                                    Colli Etruschi ViterbesiTuscia
DO                      Vini                                                    Colli Lanuvini
DO                      Vini                                                    Cori
DO                      Vini                                                    Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone
DO                      Vini                                                    Frascati
DO                      Vini                                                    Frascati Superiore
DO                      Vini                                                    Genazzano
DO                      Vini                                                    Marino
DO                      Vini                                                    Montecompatri Colonna
DO                      Vini                                                    Nettuno
DO                      Vini                                                    Roma
DO                      Vini                                                    Tarquinia
DO                      Vini                                                    Moscato di Terracina
DO                      Vini                                                    Velletri
DO                      Vini                                                    Vignanello
DO                      Vini                                                    Zagarolo
IG                      Carni fresche (e frattaglie)                            Abbacchio Romano
IG                      Ortofrutticoli e cereali                                Carciofo Romanesco del Lazio
IG                      Ortofrutticoli e cereali                                Kiwi Latina
IG                      Ortofrutticoli e cereali                                Patata dell'Alto Viterbese
IG                      Ortofrutticoli e cereali                                Sedano Bianco di Sperlonga
IG                      Vini                                                    Anagni
IG                      Vini                                                    Civitella d'Agliano
IG                      Vini                                                    Colli Cimini
IG                      Vini                                                    Costa Etrusco Romana
IG                      Vini                                                    Frusinate
IG                      Vini                                                    Lazio
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Cioccolata a squajo
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Liquore di genziana
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Liquore fragolino
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Liquore nocino
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Mistrà
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Rattafia ciociara
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Sambuca romana
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Sambuca vecchia della Ciociaria
PAT                     Bevande analcoliche, distillati e liquori               Sambuca viterbese
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

Emergenza Covid-19 -BONUS LAZIO KM ZERO (0)         ALLEGATO B “Elenco prodotti DO, IG e PAT”
       CLASSE                              TIPOLOGIA PRODOTTO                                             PRODOTTO
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Braciole sott’olio
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Bresaola di bufala
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Buddellucci o Viarelli
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Capocollo o Lonza
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Carne di bovino maremmano
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Carne di bufala Pontina
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Carne di coniglio leprino viterbese
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Carne di pecora secca
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Carpaccio di bufala
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Coppa (viterbese, reatina)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Coppiette affumicate di bufala
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Coppiette (di cavallo, suino, bovino)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Filetto di Leonessa
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Guanciale
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Guanciale amatriciano
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Guanciale dei Monti Lepini al maiale nero
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Guanciale di suino di razza Casertana
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Lardo (di Leonessa, di San Nicola)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Lardo del campo di Olevano Romano
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Lardo stagionato al maiale nero
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Lombetto della Sabina e dei Monti della Laga
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Lombetto o Lonza
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Lonzino e lonza di suino di razza Casertana
                                                                                 Mortadella (romana, di Amatrice ed Accumuli,
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         viterbese)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Mortadella di cavallo
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Mortadella di manzetta maremmana
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Omento di maiale (Beverelli)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Pancetta di suino
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Pancetta tesa di suino di razza Casertana
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Pancetta tesa stagionata alle erbe al maiale nero
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Prosciutto crudo "Bauletto"
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Porchetta (di Viterbo, di Poggio Bustone)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Porchetta di Selci (Porchetta Selciana)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Prosciutto (di Guarcino, di Bassiano)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Prosciutto cotto al vino di Cori
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Prosciutto dei Monti Lepini al maiale nero
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Prosciutto di montagna della Tuscia
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salame "castellino"
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salame cotto (Salame cotto della Tuscia)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salame paesano
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salamella cicolana
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salamino tuscolano
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Saldamirelli
                                                                                 Salsicce (Corallina romana, Susianella, al Coriandolo,
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Paesana)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsicce secche di suino (semplici ed aromatiche)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsicce secche di suino di razza Casertana
                                                                                 Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio (fresca,
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         conservata e secca)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsiccia dei Monti Lepini al maiale nero
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsiccia di bufala
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsiccia di Castro dei Volsci
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsiccia di fegato dei Monti Lepini al maiale nero
                                                                                 Salsiccia di fegato di suino (Mazzafegato di Viterbo,
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Paesana da sugo, Semplice)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsiccia paesana al coriandolo dei Monti Aurunci
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Salsiccia sott’olio (allo strutto)
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Spalla di suino (Spalluccia)
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

Emergenza Covid-19 -BONUS LAZIO KM ZERO (0)         ALLEGATO B “Elenco prodotti DO, IG e PAT”
       CLASSE                              TIPOLOGIA PRODOTTO                                            PRODOTTO
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Speck di bufala
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Tordo matto di Zagarolo
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Ventricina olevanese
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Vitellina di bufala di Amaseno
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Vitellone di Itri
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Zampetti
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         Zauzicchie e Salam funnan
PAT                     Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni         "Zazzicchia" di Patrica
PAT                     Condimenti                                               Pasta di olive
PAT                     Condimenti                                               Pestato di olive di Gaeta
PAT                     Condimenti                                               Salsa all'amatriciana
PAT                     Condimenti                                               Salsa balsamica di uva
PAT                     Formaggi                                                 Burrata di bufala
PAT                     Formaggi                                                 Cacio di Genazzano
PAT                     Formaggi                                                 Cacio fiore
PAT                     Formaggi                                                 Cacio magno (semplice e alle erbe)
PAT                     Formaggi                                                 Caciocavallo di bufala (semplice e affumicata)
PAT                     Formaggi                                                 Caciocavallo di Supino
PAT                     Formaggi                                                 Caciocavallo vaccino (semplice e affumicato)
PAT                     Formaggi                                                 Cacioricotta di bufala
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta dei Monti della Laga
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta della Sabina (semplice e alle erbe)
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta di bufala (Pontina)
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta di mucca
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta di vacca ciociara (semplice ed aromatizzata)
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta genuina romana
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta mista ai bronzi
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta mista della Tuscia
PAT                     Formaggi                                                 Caciotta mista ovi-vaccina del Lazio
                                                                                 Caciottina di bufala di Amaseno (semplice e
PAT                     Formaggi                                                 aromatizzata)
PAT                     Formaggi                                                 Caprino presamico (di latte vaccino) di Supino
PAT                     Formaggi                                                 Ciambella di Morolo
PAT                     Formaggi                                                 Conciato di San Vittore
PAT                     Formaggi                                                 Fiordilatte dell'Agro Pontino
PAT                     Formaggi                                                 Formaggio e caciotta di pecora sott’olio
PAT                     Formaggi                                                 Formaggio di capra
PAT                     Formaggi                                                 Gran cacio di Morolo
PAT                     Formaggi                                                 Marzolino e/o Marzolina
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino (viterbese, ciociaro)
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino ai bronzi
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino dei Monti della Laga
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino della Sabina (semplice e alle erbe)
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino di Amatrice
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino di Ferentino
PAT                     Formaggi                                                 Pecorino in grotta del viterbese
PAT                     Formaggi                                                 Pressato a mano
PAT                     Formaggi                                                 Provola di bufala (semplice e affumicata)
PAT                     Formaggi                                                 Provola di vacca (semplice e affumicata)
PAT                     Formaggi                                                 Provolone vaccino
PAT                     Formaggi                                                 Scamorza appassita - Cacetto di Supino
PAT                     Formaggi                                                 Scamorza vaccina (semplice e ripiena)
PAT                     Formaggi                                                 Squarquaglione dei Monti Lepini
PAT                     Formaggi                                                 Stracchino di capra
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                           Burro di San Filippo
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                           Olio monovarietale extra vergine di Carboncella
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                           Olio monovarietale extra vergine di Ciera
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                           Olio monovarietale extra vergine di Itrana
20/10/2020 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 127 - Supplemento n. 4

Emergenza Covid-19 -BONUS LAZIO KM ZERO (0)        ALLEGATO B “Elenco prodotti DO, IG e PAT”
       CLASSE                            TIPOLOGIA PRODOTTO                                             PRODOTTO
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                          Olio monovarietale extra vergine di Marina
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                          Olio monovarietale extra vergine di Olivastrone
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                          Olio monovarietale extra vergine di Rosciola
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                          Olio monovarietale extra vergine di Salviana
PAT                     Grassi (burro, margarina, oli)                          Olio monovarietale extra vergine di Sirole
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Actinidia
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Aglio rosso di Castelliri
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Aglio rosso di Proceno
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Arancio biondo di Fondi
                                                                                Asparago delle acque albule di Tivoli e Guidonia
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Montecelio
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Asparago verde di Canino e Montalto di Castro
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Broccoletti sezzesi "sini"
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Broccoletto di Anguillara
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Broccolo romanesco
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Carciofini sott’olio
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Carciofo di Orte
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Carciofo di Sezze
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Carciofo di Tarquinia o della Maremma viterbese
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Carota di Fiumicino
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Carote di Viterbo in bagno aromatico
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Castagna di Terelle
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Castagna rossa del Cicolano
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cece del solco dritto di Valentano
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Ceci
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cicerchia
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cicerchia di Campodimele
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (Puntarelle)
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Ciliegia di Celleno
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Ciliegia Ravenna della Sabina
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cipolla di Nepi
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cipolla Prossedana
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cipolle, peperoni e pere sott’aceto
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Cocomero Pontino
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolina arsolana
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo a carne
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo a pisello
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo a suricchio
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo borbontino
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo cappellette di Vallepietra
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo ciavattone piccolo
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo cioncone
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo del purgatorio di Gradoli
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo di Sutri
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo gentile di Labro
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo giallo
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo regina di Marano Equo
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo solfarino
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolo verdolino
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fagiolone di Vallepietra
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fallacciano di Bellegra
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Farina di marroni
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Farro
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Farro dei Monti Lucretili
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Farro del pungolo di Acquapendente
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Favetta di Aquino
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Ferlengo o Finferlo di Tarquinia
PAT                     Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati     Fichi sciroppati con nocciole
Puoi anche leggere