REGIONE CALABRIA Geografia regionale

Pagina creata da Melissa Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
Repertorio Cartografico

REGIONE CALABRIA

Geografia regionale
La Calabria è una regione meridionale di oltre
2.000.000 di abitanti, con capoluogo Reggio Ca-
labria. Costituisce la punta dello stivale italiano,
tra le più antiche regioni d’Italia, è una regione
prevalentemente montuosa con il 98% della sua
superficie: l’Aspromonte (1956m) e le Serre Cala-
bresi in Provincia di Reggio Calabria (queste ultime
ricomprese in parte nella Provincia di Vibo Valen-
tia), la Sila tra le Provincie di Catanzaro, Cosenza
e Crotone ed il Pollino al confine con la Basilicata
in Provincia di Cosenza. La cima più alta è il Monte
Botte Donato alto quasi 2000 m.
La pianura comprende la Piana di Lamezia Terme
e la Piana di Rosarno sul Tirreno, la Piana di Sibari
sullo Ionio. I fiumi sono a carattere torrentizio e i
loro corsi sono brevi per la vicinanza delle monta-
gne alla costa. I fiumi più importanti sono il Crati
con gli affluenti Coscile e Muscone e il Neto con
l’affluente Vitravo. I due fiumi nascono dalla Sila e
sfociano nel Mar Ionio, mentre altri di minor impor-
tanza sono il Savuto e il Massina che sfociano nel
Tirreno.
La Calabria è priva di laghi naturali. Le coste sono
alte e dirupate nel versante tirrenico, mentre sono
basse e sabbiose sul versante ionico.

Le provincie
Provincia di Catanzaro (80 comuni)
Provincia di Cosenza (155 comuni)
Provincia di Crotone (27 comuni)
Provincia di Reggio Calabria (97 comuni)
Provincia di Vibo Valentia (50 comuni)

202
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
Calabria

PROVINCIA DI CATANZARO
Si affaccia ad Est sul Mar Ionio e ad Ovest sul Mar Tirreno, confina a Nord con la Provincia di Cosenza,
a Nord-Est con la Provincia di Crotone, a Sud con la Provincia di Reggio Calabria, a Sud-Ovest con la Pro-
vincia di Vibo Valentia.Con l’istituzione delle Provincie di Crotone e Vibo Valentia la Provincia di Catanzaro
ha perso circa il 50% di estensione territoriale.
                                              Catanzaro capoluogo

                                              Altitudine: 342 m. s.l.m.
                                              Superficie provinciale: Km2 2413
                                              Abitanti: 95099
                                              CAP: 88100
                                              Prefisso telefonico: 0961
                                              Codice ISTAT: 079023

Cartografia di riferimento - pag. 190
IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°575 - “Catanzaro” (Edizione 1, 1990);
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°242 IV - “Catanzaro” (levata nel 1870);

Storia
Capoluogo di Regione, la città sorge su una serie di colli e si estende lungo un ripido sperone roccioso a
9 km circa dalla costa del Mar Ionio. È sede di attività in prevalenza industriali ed artigianali.
L’antica Cathacium, fu fondata dai Bizantini attorno al X secolo. Fu sede di contea dopo la conquista
normanna ed in seguito fu dominata dai Ruffo.
Dal XV secolo divenne città regia, di grande valore commerciale per lo sviluppo dell’industria della seta.
Passo sotto il dominio degli Spagnoli conoscendo un periodo di decadenza e successivamente sotto i
Borbone. Il nucleo storico della città è situato su tre colli rappresentati nello stemma della città (San
Trifone o San Rocco; del Vescovado; del Castello o San Giovanni).

PROVINCIA DI COSENZA
Si affaccia sul Mar Tirreno ad ovest e ad est sul Mar Ionio, confina con la Basilicata (Province di Potenza
e Matera) a nord, con le Province di Catanzaro e Crotone a sud. Caratterizzano il territorio provinciale i
monti della Sila con i tre laghi Cecita, Arvo e Ampollino.
                                              Cosenza capoluogo

                                              Altitudine: 238 m. s.l.m.
                                              Superficie provinciale: Km2 6711
                                              Abitanti: 70680
                                              CAP: 87100
                                              Prefisso telefonico: 0984
                                              Codice ISTAT: 078045

Cartografia di riferimento - pag. 191
IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°559 - “Cosenza” (Edizione 1, 1993);
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°236 I - “Cosenza” (1886);

                                                                                                         203
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
Repertorio Cartografico

Storia
La città sorge sulle rive del fiume Busento, tra la Sila Grande e la catena appenninica costiera. Cosenza
si sviluppa su sette colli (rappresentati nel suo stemma) nella valle del Crati, alla confluenza di quest’ulti-
mo con il Busento stesso, il cui corso divide la parte moderna della città da quella antica che sorge sulle
pendici del colle Pancrazio. Rappresenta un importante centro agricolo, industriale e commerciale.
Cosentia è di origini molto antiche.
Fu a capo della federazione dei Brettii nel IV-III secolo a.C. Venne conquistata da Roma nel 244 a.C. Inva-
sa dai Visigoti di Alarico che vi morì nel 410. Regno longobardo sul finire del IX secolo, successivamente
passò ai Bizantini (Constantia) ed ai Normanni nell’XI secolo subendo nel tempo incursioni Saracene.
È stata sotto la dominazione Sveva, Angioina e Spagnola.

PROVINCIA DI CROTONE
Si affaccia ad est sul Mar Ionio, confina a nord-ovest con la Provincia di Cosenza ed a sud-ovest con la
Provincia di Catanzaro.
La provincia è stata costituita il 6 marzo del 1992, da una ripartizione del territorio provinciale di Catan-
zaro (da cui ha anche avuto origine la Provincia di Vibo Valentia).
                                                   Crotone capoluogo

                                                   Altitudine: 8 m. s.l.m.
                                                   Superficie provinciale: Km2 1735
                                                   Abitanti: 60517
                                                   CAP: 88900
                                                   Prefisso telefonico: 0962
                                                   Codice ISTAT: 101010

Cartografia di riferimento - pag. 192
IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°571 - “Crotone” (Edizione 1, 1990);
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°238 III - “Cotrone” (levata nel 1870);

Storia
Il centro urbano si sviluppa a nord di capo Colonna, sulla costa Ionica. È città portuale, attrezzata con
moderni impianti balneari e sportivi. Rappresenta il principale centro industriale della Calabria; si esten-
de sul sito dell’antica Kroton.
Fu fondata da coloni Achei sul finire dell’VIII secolo a.C., Kroton è stata una potente e prospera città della
Magna grecia, rivale di Sibari e di Locri. Raggiunse il suo massimo splendore tra il VI ed il V secolo a.C.
Fu dominata dai Romani a partire dal 277 a.C., in primis colonia e successivamente municipio.
Durante il periodo medioevale fu dominata dai Bizantini e dai Normanni. Divenne città regia dall’epoca
angioina e feudo di diverse signorie che si avvicendarono nel tempo.

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
Si estende dalla costa del Mar Tirreno allo Jonio da Rosarno a Punta Stilo. Si affaccia quindi sul Mar
Tirreno ad ovest, sul Mar Jonio a sud e ad est, confina a nord-est con la Provincia di Catanzaro e a nord-
ovest con la Provincia di Vibo Valentia. La provincia è la più a sud della penisola italiana, costituisce infatti
la punta dello stivale e si trova al centro esatto del Mar Mediterraneo.

204
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
Calabria

                                                   Reggio Calabria capoluogo

                                                   Altitudine: 31 m. s.l.m.
                                                   Superficie provinciale: Km2 3211
                                                   Abitanti: 183041
                                                   CAP: 89100
                                                   Prefisso telefonico: 0965
                                                   Codice ISTAT: 080063

Cartografia di riferimento - pag. 193
IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°601 - “Messina - Reggio di Calabria” (Edizione 1, 1978);
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°254 III - “Reggio di Calabria” (1886)

Storia
È la città più popolata della Calabria, centro agricolo e portuale, commerciale, industriale. Si sviluppa ai
piedi dell’Aspromonte sulle rive orientali dello stretto di Messina. Il paesaggio è molto vario, imponenti fo-
reste degradano verso la costa. Il centro urbano di Reggio Calabria ha subito profonde trasformazioni nel
tempo, in particolare a seguito delle devastazioni con i terremoti del 1783 e 1908. Fu una colonia greca
fondata su un insediamento risalente al 2000 a.C, dai calcidesi nel VIII secolo a.C. col nome di Rhegion.
Divenne municipio romano nel I secolo a.C. In periodo medioevale fu dominata dai Bizantini, subì diverse
occupazioni arabe ed infine passò sotto il governo Normanno. Dal 1302 fu di dominio angioino e poi arago-
nese. Entrò a far parte del Regno di Napoli e del Regno delle Due Sicilie e passò quindi al Regno d’Italia.

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA
Si affaccia ad ovest sul Mar Tirreno e confina a nord-est con la Provincia di Catanzaro, a sud-est con la
Provincia di Reggio Calabria. La provincia fu istituita il 6 marzo del 1992, ripartendo il territorio della
provincia di Catanzaro (da cui ha avuto origine anche la Provincia di Crotone).
                                                   Vibo Valentia capoluogo

                                                   Altitudine: 476 m. s.l.m.
                                                   Superficie: Km21153
                                                   Abitanti: 33749
                                                   CAP: 89900, 89811
                                                   Prefisso telefonico: 0963
                                                   Codice ISTAT: 102047

Cartografia di riferimento - pag. 194
IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°579 - “Vibo Valentia” (Edizione 1, 1989);
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°241 III - “Monteleone” (levata nel 1870);

Storia
La città si estende su un fertile altopiano prospiciente il Golfo di Sant’Eufemia. È un centro turistico-bal-
neare di interesse. Veip fu un centro appartenente ai Bruzi ed in seguito colonia greca con il nome di
Hipponion. Nel 192 a.C. fu colonia romana denominata Valentia e, successivamente, in epoca imperiale
divenne Vibo Valentia. Fortificata dai bizantini venne successivamente distrutta dai saraceni attorno al X
secolo. Federico II di Svevia la ricostruì e fu chiamata “Monteleone” fino al 1928 quando l’allora ministro
dei Lavori Pubblici riportò la denominazione romana di Vibo Valentia.

                                                                                                         205
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°242 IV - “Catanzaro” (levata nel 1870)

       IGM Serie 25 V - Scala 1:25.000 - Foglio n° 70 IV NE - “Pecetto di Valenza” (1933)
                    25 -VScala
          IGM Serie 50    - Scala 1:25.000
                               1:50.000     - Foglio
                                         - Foglio    n° 70- “Catanzaro”
                                                  n°575     IV SE - “Alessandria”
                                                                         (Edizione(1933)
                                                                                   1, 1990)

206
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°236 I - “Cosenza” (1886)

IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°559 - “Cosenza” (Edizione 1, 1993)

                                                                     207
REGIONE CALABRIA Geografia regionale
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°238 III - “Cotrone” (levata nel 1870)

          IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°571 - “Crotone” (Edizione 1, 1990)

208
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°254 III - “Reggio di Calabria” (1886)

IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°601 - “Messina - Reggio di Calabria” (Edizione 1, 1978)

                                                                                                   209
IGM Serie Storica - Scala 1:50.000 - Foglio n°241 III - “Monteleone” (levata nel 1870)

 IGM Serie 50 - Scala 1:50.000 - Foglio n°579 - “Vibo Valentia” (Edizione 1, 1989)

210
Puoi anche leggere