11 Reggio Calabria, 7 / 9 Giugno 2018 - Palazzo Consiglio Regionale - Salone "N. Calipari" - Mangiatorella

Pagina creata da Riccardo Moretti
 
CONTINUA A LEGGERE
11 Reggio Calabria, 7 / 9 Giugno 2018 - Palazzo Consiglio Regionale - Salone "N. Calipari" - Mangiatorella
8
           7-9
   11°

                     11°
Palazzo Consiglio Regionale - Salone “N. Calipari”
  Reggio Calabria, 7 / 9 Giugno 2018
         Responsabili Evento: V. Amodeo - G. Perrone
Giovedì 7 Giugno 2018
14:00   Registrazione Partecipanti, adempimenti ECM
14:30   Presentazione Evento - Saluti Autorità e Società scientifiche

        I SESSIONE:
        AL …“CUORE” DEL “DIABETE”
        MODERATORI: E. IMBALZANO / V. PENNISI / G. STAGNO

15:00   Terapie emergenti dello scompenso cardiaco nel paziente diabetico.
        Vecchi e nuovi farmaci: il ruolo degli ARNI
        D. GABRIELLI

15:20   Impatto dei farmaci antidiabete sullo scompenso cardiaco
        D. CUCINOTTA

15:40   Il Diabete nel paziente anziano: quali le variabili per una giusta scelta terapeutica
        D. MANNINO

16:00   Il paziente Diabetico Obeso: quali strategie terapeutiche?
        F. DOTTA

16:20   Discussione plenaria

        MODERATORI: R. CAPORALE / M. CHIATTO / N. COSENTINO

16:40   I dati del “Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Banca del Cuore”
        M. M. GULIZIA

17:00   Trattamento antiaggregante dopo rivascolarizzazione miocardica nel paziente fragile con
        malattia diabetica
        R. CERAVOLO

17:20   Patologia cerebrovascolare: quale diagnostica
        G. ARMENTANO

17:40   Dai Nutraceutici alle statine, fino agli inibitori della PCSK9 nel paziente diabetico con
        alterato profilo lipidico
        V. AMODEO

18:00   Trattamento dell'Acido Urico, con e senza depositi di urato: una priorità per il cardiologo
        V. MONTEMURRO

18:20   Discussione plenaria
Venerdì 8 Giugno 2018
        II SESSIONE: IMPATTO DEI FARMACI ANTIDIABETE
        SU RENE E CUORE
        MODERATORI: E. DAL MORO / C. DE FRANCESCO / M. P. RICCIO
08:30   Insulino-sensibilizzanti (Metformina – Pioglitazone) e Insulino-stimolanti
        (Sulfaniluree e Glinidi)
        C. GIOVANNINI
08:50   GLP-1 e DPP-4
        E. ALESSI
09:10   SGLT2
        G. STAGNO
09:30   Insulina: da Banting e Best alla terapia insulinica 3.0
        P. TRIPODI
09:50   Discussione plenaria

        III SESSIONE: DIABETE E TERRITORIO
        MODERATORI: A. AMODEO / G. RAFFA / E. SQUILLACE GRECO
10:20   Gestione integrata della Malattia Diabetica, una necessita' ormai imprescindibile.
        Dati e costi del Diabete Mellito in Calabria. Il nuovo DCA
        G. PERRONE
10:40   Gestione Integrata: ruolo del MMG. UCCP...finalmente ci siamo!
        G. GALLETTA
11:00   Le cure territoriali e la farmacia dei servizi
        S. PAGLIACCI
11:20   Discussione plenaria

        IV SESSIONE: DIABETE E COMPLICANZE VASCOLARI
        MODERATORI: G. MUSCIANISI / E. STELLITANO / F. TORCHIA
11:40   Diagnosi precoce e trattamento della Nefropatia Diabetica oggi.
        V. PANUCCIO
12:00   Ipertensione e Diabete
        A. AMODEO
12:20   Ipertensione arteriosa e target terapeutici: Importanza della terapia di associazione
        F. NASSO
12:40   Discussione plenaria
13:00   Pausa pranzo
Venerdì 8 Giugno 2018
        V SESSIONE: CARDIOPATIA ISCHEMICA E SCOMPENSO
        MODERATORI: F. BORRELLO / F. LUCÀ / M. VATRANO
14:30   Il trattamento antiaggregante dopo SCA nel paziente fragile: quali farmaci e per quanto tempo
        B. MISERRAFITI
14:50   I bisogni insoddisfatti della cardiopatia ischemica cronica non rivascolarizzabile:
        il ruolo dell'Ivabradina e della Ranolaz
        A. FERRARO
15:10   Doppia terapia antiaggregante nella SCA: un anno…più o meno?
        dai vecchi schemi alle nuove evidenze (lo Studio Pegasus e...dintorni)
        M. SIVIGLIA
15:30   Discussione plenaria

        VI SESSIONE: DISORDINI DEL RITMO CARDIACO E
        TERAPIA ANTICOAGULANTE
        MODERATORI: F. CIANCIA / M. RAO / P. VIVONA
15:50   Storm aritmico ed insufficienza cardiaca avanzata:
        la corretta gestione dei betabloccanti e dei farmaci antiaritmici
        A. PANGALLO
16:10   E' possibile profilare un paziente ottimale per uno specifico DOAC?
        M. SCHERILLO
16:30   Fibrillazione atriale non valvolare e NAO: evidenze e futuri scenari
        F. ROMEO
16:50   Discussione plenaria

        VII SESSIONE: CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA –
        CARDIOCHIRURGIA - VASCULOPATIE E MALATTIE
        POLMONARI
        MODERATORI: A. ANTONAZZO / G. PAGANO MARIANO / S. TRIPODI
17:10   La TAVI diventerà il trattamento dominante per i pazienti con stenosi aortica?
        C. INDOLFI
17:30   Percorso diagnostico terapeutico delle vasculiti
        M. CAMINITI
17:50   La rivascolarizzazione coronarica ibrida: il ruolo dell'Heart Team e la gestione
        della terapia antiaggregante
        P. FRATTO
18:10   Tra cuore e polmoni: i disturbi “sonno correlati”
        F. NUCERA
18:30   Discussione plenaria
Sabato 9 Giugno 2018
        VIII SESSIONE:
        ALIMENTAZIONE: OBIETTIVO BENESSERE
        MODERATORI: V. MELLINO / G. PERRONE / A. PUTORTÌ
08:30   Chimica Nutraceutica in medicina
        F. NUCERA
08:50   Prevenire …“alimentandosi“…
        P. PELLEGRINI
09:10   Sempre più bambini con sindrome metabolica
        P. AMODEO
09:30   Discussione plenaria

        MODERATORI: B. CRISTIANO / M. IANNONE
09:50   Bergamotto: da "Principe" degli agrumi a "Re" dei nutraceutici
        V. MOLLACE
10:20   Macrobiota intestinale e malattia cardiovascolare: quale ruolo della nutrizione?
        F. VIOLI
10:40   Discussione plenaria
11:00   INTRODUCE: V. AMODEO
        Anche i dolci si “possono mangiare”: come aggirare l'ostacolo delle calorie?
        P. A. MIGLIACCIO / F. CAMPOLI
        “Istruzioni” per l'uso
        Preparazione in aula di dolci e gelati a basso numero di calorie
        F. MALAVENDA / G. PITASI

        2018 ANNO INTERNAZIONALE DEL CIBO ITALIANO NEL
        MONDO
11:40   Tavola Rotonda
        Perchè i prodotti Alimentari Italiani sono i più ricercati al mondo? Gli esperti rispondono
        CONDUCONO: V. CAMINITI / C. VAZZANA
        INTERVENGONO: S. FORTI / A. GALIZIA / F. LAURENDI / N. LIBRANDI / A. MANTI /
        P. MOLINARO / E. PIZZI

13:15   Conclusioni ed elaborazione dei test di valutazione finale
Relatori e Moderatori

Alessi Eugenio            RC                Manti Antonino              RC
Amodeo Antonino           RC                Mellino Vincenzo            RC
Amodeo Paolo              RC                Migliaccio Pietro Antonio   ROMA
Amodeo Vincenzo           RC                Miserrafiti Bruna           RC
Antonazzo Andrea          RC                Molinaro Pietro             CZ
Armentano Giuseppe        Rossano (CS)      Mollace Vincenzo            Bianco (RC)
Borrello Francesco        RC                Montemurro Vincenzo         Scilla (RC)
Caminiti Maurizio         RC                Muscianisi Giuseppe         RC
Caminiti Vittorio         RC                Nasso Francesco             Polistena (RC)
Campoli Fabio             Roma              Nucera Francesco            Condofuri (RC)
Caporale Roberto          RC                Nucera Francesco            Condofuri (RC)
Ceravolo Roberto          Lamezia T. (CZ)   Pagano Mariano Giuseppa     RC
Chiatto Mario             CS                Pagliacci Silvia            PG
Ciancia Francesco         RC                Pangallo Antonio            RC
Cosentino Nicola          Cariati (CS)      Panuccio Vincenzo           RC
Cristiano Bruno           RC                Pellegrini Patrizia         ROMA
Cucinotta Domenico        ME                Pennisi Virgilio            RC
Dal Moro Emira            RC                Perrone Giovanni            RC
De Francesco Carmelo      ME                Pizzi Ezio                  RC
Dotta Francesco           Roma              Putorti Antonino            RC
Ferraro Alessandro        CZ                Rao Massimiliano            RC
Forti Santo               RC                Raffa Giuseppe              RC
Fratto Pasquale           RC                Riccio Maria Pia            RC
Gabrielli Domenico        FM                Romeo Francesco             Roma
Galizia Antonio           RC                Scherillo Marino            BN
Galletta Giuseppe         RC                Squillace Greco Ettore      Caulonia (RC)
Giovannini Celestino      RC                Siviglia Massimo            RC
Gulizia Michele Massimo   CT                Stagno Gaudenzio            San Calogero (VV)
Iannone Michelangelo      CZ                Stellitano Elio             RC
Imbalzano Egidio          RC                Tripodi Pier Francesco      RC
Indolfi Ciro              CZ                Tripodi Salvatore           RC
Laurendi Francesca        RC                Torchia Francesco           RC
Librandi Nicodemo Cirò    KR                Vatrano Marco               CZ
Lucà Fabiana              RC                Vazzana Carmelo             RC
Mallamaci Francesca       RC                Violi Francesco             ROMA
Mannino Domenico          RC                Vivona Pietro               Rende (CS)

                             PRESIDENTE ONORARIO
                                Prof. P. Lanucara
Ringraziamenti
Si ringraziano le aziende farmaceutiche che, con il loro contributo non vincolante,
hanno partecipato alla realizzazione del congresso:

A.Menarini Diagnostics Srl – A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl -
Amgen Srl – Astrazeneca Spa – Bayer Spa – BC Trade – Biosys - Bristol Mayer Squibb –
Bruno farmaceutici Spa – Daiichi Sankyo – Doc Generici srl - Dompè Primary Srl –
Eli Lilly – ErreKappa Euroterapici - Esserre Pharma – Istituto Luso Farmaco D'Italia Spa -
Laboratori Guidotti Spa – Laborest – Malesci Istituto Farmacobiologico Spa –
Medtronic Italia Spa – MSD Italia Srl – Neopharmed Gentili Srl – Novartis –
Novo Nordisk – Pfizer Srl – Piam Farmaceutici Spa – Pikdare Srl -
Roche Diabetes Care Italy Spa – Servier Italia Spa – Takeda Italia Spa

Info Generali
La partecipazione all'evento è gratuita.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
L'attestato di partecipazione per uso amministrativo sarà inviato via e-mail all'indirizzo di posta
elettronica indicato sulla Scheda Anagrafica entro 7 giorni dalla fine dell'evento a tutti i partecipanti
regolarmente iscritti e presenti al corso.
CREDITI ECM
Il congresso (ID 2647- 222976) è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la
Formazione Continua per 500 partecipanti e per le seguenti Figure Professionali/Discipline:
BIOLOGO / DIETISTA / FARMACISTA / INFERMIERE /
MEDICO CHIRURGO (AREA MULTIDISCIPLINARE) / ODONTOIATRA / OSTRETICA/O
Si precisa che i crediti verranno erogati solo se il partecipante:
Ÿ Appartiene ad una delle Professioni/Discipline per cui è stato previsto l'accreditamento;
Ÿ Ha preso parte al 90% ai lavori scientifici;
Ÿ Ha compilato la documentazione ECM in ogni sua parte;
Gli attestati riportanti i crediti formativi ECM verranno spediti via e-mail all'indirizzo di posta
elettronica indicato sulla scheda anagrafica entro 90 giorni dalla fine del corso, dopo verifica dei
requisiti sopra indicati.
OBIETTIVO FORMATIVO:
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza -
profili di cura.

                                                 PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
                                                 Via Caldara snc - 89048 SIDERNO (RC)
                                                 Tel. 0964 342229 - Fax 0964 081088
                                                 Via Lima, 7 – 00198 Roma - Tel. 06 87452648
                                                 Mail: info@dafneservizi.it - www.dafneservizi.it
CON IL PATROCINIO DI

                            “Sezione Regionale Calabria”

   Durante il periodo dei lavori congressuali, saranno esposte le opere artistiche degli studenti dell'Accademia
di Belle Arti di Reggio Calabria, coordinati dalle docenti prof.sse Domenica Galluso e Giovanna Mandalari.
Puoi anche leggere