Rassegna stampa Gennaio 2016 - Supsi

Pagina creata da Cristian Orsini
 
CONTINUA A LEGGERE
Rassegna stampa Gennaio 2016 - Supsi
Rassegna stampa
Gennaio 2016
Rassegna stampa Gennaio 2016 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rassegna stampa
Gennaio 2016

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Rassegna stampa Gennaio 2016 - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Sommario rassegna stampa

Pagina      Articolo                                                 Pagina   Articolo

4           LaRegione, lunedì 4 gennaio 2016                         20       Corriere del Ticino/L’Universo, mercoledì 20 gennaio
            Laureati Bachelor alla SUPSI                                      2016
                                                                              Verso il physical attraverso Buzzati
5           LaRegione, martedì 5 gennaio 2016
            Campus, domanda di costruzione                           21       Corriere del Ticino, mercoledì 20 gennaio 2016
                                                                              È accordo fra la SUPSI e l’esercito
6           Giornale del Popolo, martedì 5 gennaio 2016
            Zenobia si presenta                                      22       Corriere del Ticino, giovedì 21 gennaio 2016
                                                                              La SUPSI presenta a Locarno i corsi per i futuri
7           Giornale del Popolo, martedì 5 gennaio 2016                       insegnanti
            Tutti a scuola! Per capirne di più
                                                                     23       Corriere del Ticino, giovedì 21 gennaio 2016
8           Corriere del Ticino, martedì 5 gennaio 2016                       Premio «Best of Bachelor» a due ingegneri della
            «Tutti a scuola»: maestri ai raggi X                              SUPSI

9           LaRegione, giovedì 7 gennaio 2016                        24       Rivista di Lugano, venerdì 22 gennaio 2016
            Porte aperte nelle scuole elementari e negli asili per            Vent’anni di architettura
            scoprire la professione di maestro
                                                                     25       Rivista di Lugano, venerdì 22 gennaio 2016
10          Rivista di Lugano, venerdì 8 gennaio 2016                         Iscrizioni aperte alla SUPSI
            Sotto l’albero, le modine del campus USI-SUPSI
                                                                     26       LaRegione, venerdì 22 gennaio 2016
11          Rivista di Lugano, venerdì 8 gennaio 2016                         I tetti aprono al fotovoltaico
            Informatica forense
                                                                     27       LaRegione, mercoledì 27 gennaio 2016
12          Corriere del Ticino, lunedì 11 gennaio 2016                       “Scuola, dati alla mano”, un pomeriggio di studio a
            Economia e benessere. Se ne parla alla SUPSI                      Locarno

13          Corriere del Ticino, mercoledì 13 gennaio 2016           28       Giornale del Popolo, giovedì 28 gennaio 2016
            Al via le iscrizioni ai corsi                                     Venti anni di disegni

14          Giornale del Popolo, giovedì 14 gennaio 2016             29       LaRegione, sabato 30 gennaio 2016
            Aperte le iscrizioni alla SUPSI                                   “Dopo lo studio SUPSI ulteriori verifiche”

15          Corriere del Ticino, giovedì 14 gennaio 2016
            Felici non solo perché ricchi

16          Rivista di Lugano, venerdì 15 gennaio 2016
            Il premio Watt d’or a un pannello fotovoltaico
            innovativo

17          LaRegione, venerdì 15 gennaio 2016
            Scuola ticinese, online i testi storici

18          Corriere del Ticino, venerdì 15 gennaio 2016
            La scuola ticinese in 18 testi storici

19          Giornale del Popolo, mercoledì 20 gennaio 2016
            SUPSI ed Esercito l’accordo continua

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, lunedì 4 gennaio 2016

Laureati Bachelor alla Supsi
Si è tenuta lo scorso novembre, presso il Palexpo Fevi di Locarno, la   aziendale (59), Ingegneria civile (19), Ingegneria elettronica (15), In-
cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universi-       gegneria gestionale (14), Ingegneria informatica (15), Ingegneria
taria professionale della Svizzera italiana (Supsi).                    meccanica (10), Insegnamento per il livello prescolastico (15), Inse-
452 i laureati che nel 2015 hanno terminato con successo il proprio     gnamento per il livello elementare (34), Lavoro sociale (55), Music
curriculum di studi e che sono ora pronti per intraprendere il per-     (7), Music and Movement (2), Physiotherapie - Landquart (35) e Tea-
corso professionale. I 452 diplomati si suddividono nei 20 corsi di     tro (10).
laurea Bachelor proposti dalla Supsi: Architettura (21), Architettura   Durante la cerimonia è stato inoltre assegnato il Premio TalenThe-
d’interni (15), Comunicazione visiva (33), Conservazione (13), Cure     sis, attribuito ai migliori laureati Bachelor di ogni corso di laurea.
infermieristiche (43), Ergoterapia (12), Fisioterapia (25), Economia    L’elenco completo dei diplomati su            laregione.ch/idiplomati

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, martedì 5 gennaio 2016

Campus, domanda di costruzione
Il dado è tratto per il nuovo ‘Campus’      novative della Supsi, istituti che si vor-   qualche controversia, fu il secondo
universitario di Viganello, struttura che   rebbero integrati al meglio fra di loro.     classificato del concorso di architettu-
sarà condivisa fra Usi (Università della    L’istante della domanda di costruzione       ra, realizzato dagli architetti Simone
Svizzera italiana) e Supsi (Scuola uni-     è il ‘Consorzio Usi/Supsi per il Campus      Tocchetti e Luca Pessina di Zurigo. È
versitaria professionale della Svizzera     di Lugano-Viganello”, domiciliato alla       calcolata una superficie utile totale di
italiana). Negli scorsi giorni è apparsa    Supsi di Manno, mentre la proprietà del      circa 20mila metri quadrati, divisi qua-
all’albo comunale di Lugano la doman-       fondo risulta frammentata fra Canton         si equamente (Supsi avrà leggermente
da di costruzione. Il complesso è previ-    Ticino, Usi, Comune di Lugano, e Cam-        più spazio). Nella tabella di marcia, la
sto sul terreno un tempo occupato dalla     pus Usi Sa. La domanda di costruzione        fine dei lavori di costruzione è prevista
fabbrica Campari, all’angolo tra il fiu-     resterà in pubblicazione fino al 19 gen-      nel settembre del 2018. Il Cantone ha
me Cassarate e via La Santa.                naio, con possibilità di presentare op-      già stanziato un prestito di 150 milioni
Nei due grossi fabbricati dovrebbero        posizioni. L’operazione immobiliare ha       per questo e gli altri due nuovi campus
trovare spazio la facoltà di informatica    un costo preventivato in 108 milioni di      previsti, quello di Lugano stazione Ffs e
dell’Usi e il Dipartimento tecnologie in-   franchi. Il progetto infine scelto, dopo      quello di Mendrisio.               L.TER.   Sul terreno ex Campari, a Viganello   TI-PRESS/GOL

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, martedì 5 gennaio 2016

UN PROGETTO DA 101,32 MILIONI La struttura ospiterà la Facoltà di scienze informatiche dell’USI, la nuova Facoltà di scienze biomediche dell’USI, il
dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, l’lstituto Dalle Molle di Studi sull’intelligenza Artificiale (IDSIA), il Centro Promozione Startup, spazi per attività
sportive, asilo nido e biblioteca.

CAMPUS USI-SUPSI                                            Zenobia si presenta
Depositata la domanda di costruzione del futuro comparto universitario
Entro il 2020 Viganello accoglierà 1.000 studenti e 600 collaboratori al giorno
LORIS TROTTI                               una pianta rettangolare all’interno del-     conda metà del 2017. A settembre 2018          SUPSI sarà realizzato in modo tale da
                                           la quale trova spazio un’area verde. Il      dovrebbe insediarsi la Facoltà di scien-       ottemperare allo standard energetico
❚❘❙ Alla fine dello scorso anno, come      volume dell’intero stabile è pari a circa    ze biomediche, ma la sede risulterà            Minergie; per questo motivo l’involu-
avevamo riferito nella nostra edizione     120.000 metri cubi (distribuiti su 22.202    operativa al 100% soltanto nel 2020.           cro termico è stato dimensionato con
del 30 dicembre, sono state posate le      mq) e si sviluppa su sei piani fuori terra   Difatti, la durata complessiva dei lavori      lo scopo di garantire un alto livello di
modine del futuro Campus universita-       (compreso il PT) e in un piano semin-        è stimata in 31 mesi. I costi per la realiz-   efficienza energetica, in modo da limi-
rio USI-SUPSI di Viganello. Nel 2016 si    terrato con parcheggi. Il piano terreno      zazione del Campus (ossia edificio,            tare le dispersioni termiche e sfruttan-
è subito ricominciato di buona lena:       è composto da un cortile circondato da       parcheggio interrato e area verde) am-         do il più possibile gli apporti di calore
ieri, infatti, è stata pubblicata la do-   un porticato, di 65 m per 40 m. Gli ac-      montano a 101,32 milioni di franchi.           gratuiti ottenuti attraverso le ampie
manda di costruzione del progetto Ze-      cessi del Campus sono posti negli an-                                                       facciate-vetrate. L’impianto di riscalda-
nobia (questo è il nome scelto dagli ar-   goli dell’edificio, attraversano il piano    Parcheggi a sufficienza?                        mento avrà una generazione di calore
chitetti ticinesi Simone Tocchetti e Lu-   terreno e conducono nel cortile, che         Il Campus Zenobia accoglierà giornal-          altamente performante, poiché verrà
ca Pessina, autori del disegno): un mal-   funge da atrio dell’edificio e dove sono     mente circa 1.000 studenti e 600 colla-        recuperato il calore residuo del Centro
loppone contenente tutti i dettagli        disposte le entrate principali. Sul corti-   boratori. Malgrado la mole di frequen-         Svizzero di Calcolo Scientifico, e sarà
dell’opera.                                le si potranno organizzare anche diver-      tatori, i calcoli eseguiti sul fabbisogno      composto da una pompa di calore ac-
                                           si eventi. Al primo piano, lungo l’anello    di parcheggi è risultato piuttosto conte-      qua/acqua in grado quindi di incre-
Le facoltà e i servizi ospitati            della circolazione sono disposte le au-      nuto. Difatti, in un’autorimessa interra-      mentare l’efficienza energetica di tutto
Il Campus che sorgerà nel terreno ex-      le. Su questo livello si trovano anche       ta il progetto prevede 88 posti auto           l’edificio, consentendo così il raggiun-
Campari (per la precisione in località     l’area studenti e la biblioteca. «I piani    (non destinati a studenti ma a inse-           gimento dello standard Minergie senza
Boscioro), accoglierà le Facoltà di        superiori dei volumi principali - scrivo-    gnanti, impiegati, ricercatori e ospiti), e    dover ricorrere all’utilizzo di un im-
scienze informatiche dell’USI, la nuova    no gli architetti nella relazione tecnica    sulla superficie esterna altri 8 parcheg-      pianto fotovoltaico.
Facoltà di scienze biomediche dell’U-      - accolgono uffici e laboratori e si divi-   gi. Il totale di 96 parcheggi (su ben
SI, il dipartimento tecnologie innovati-   dono in due “stecche” (est e ovest) di       1.600 frequentatori al giorno) è stato         Parchi e spazi verdi
ve della SUPSI (DTI), l’lstituto Dalle     quattro piani sopra il primo piano, e in     stabilito in base al fatto che il vicino       Il disegno paesaggistico propone una
Molle di Studi sull’intelligenza Artifi-   due “torrette” (nord e sud) di due piani.    Campus 1 di via Buffi dispone di 100           sequenza di piazze e spazi verdi situati
ciale (IDSIA), il Centro Promozione        Le stecche a est e ovest ospitano rispet-    stalli, e altrettanti ne contiene il nuovo     all’esterno, e il forum collocato all’in-
Startup e una serie di servizi comuni,     tivamente SUPSI e USI. Nel corpo sud è       autosilo AILA (presso l’Ospedale italia-       terno. La vegetazione farà pure da cor-
tra cui spazi per attività sportive, una   prevista la Facoltà di scienze biomedi-      no) ormai prossimo all’apertura. Si ipo-       nice alla nuova costruzione. Gli spazi
sala polivalente, un refettorio, una bi-   che, mentre a nord ci saranno l’istituto     tizza anche che la maggior parte dell’u-       posti davanti agli ingressi sono interco-
blioteca e un asilo nido.                  IDSIA e il Centro Promozione Startup».       tenza (non proveniente da zone lonta-          nessi, mentre il manto erboso lungo la
                                           Nello spazio fra i volumi si trovano infi-   ne) possa raggiungere il Campus age-           facciata, riferiscono ancora gli architet-
La struttura del campus                    ne quattro terrazze.                         volmente senz’auto.                            ti, «è una chiara conclusione spaziale
Il Campus si presenta come un edificio                                                                                                 della Città e la vegetazione arborea in-
di quattro blocchi che costituiscono un    Tempistiche e costi                          Il calore dal Centro di calcolo                tegra nella sua disposizione sedute ed
corpo unico; una struttura che segue       L’avvio dei lavori è previsto per la se-     Il nuovo comparto scolastico USI-              illuminazione».

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, martedì 5 gennaio 2016

Una giornata di porte aperte il 28 gennaio

Tutti a scuola!
per capirne di più
   Com’è una giornata di scuola vis-        o dell’infanzia per scoprire il fasci-
suta da maestro o da maestra? Per           no dell’insegnamento e iniziare a
cosa si entusiasmano i bambini?             scoprire i segreti di questo mestiere.
Come pensano il mondo e come li             Aperta agli iscritti a un liceo o a un
si aiuta ad allargare i loro orizzonti?     percorso di maturità professionale,
Come si crea il piacere di stare in-        Tutti a scuola! è un’occasione per
sieme e di imparare? Quali sono le          tutti i giovani che stanno valutan-
soddisfazioni che un docente trova          do la possibilità di intraprendere la
in una giornata di scuola? Il Diparti-      formazione per diventare docenti
mento formazione e apprendimento            nelle scuole elementari e dell’infan-
della SUPSI e la Conferenza dei Di-         zia. Le classi delle scuole comunali
rettori d’Istituto delle scuole comu-       aderenti all’iniziativa apriranno le
nali, in accordo con l’Ufficio Scuo-        loro porte giovedì 28 gennaio. I po-
le comunali della Divisione della           sti sono limitati in base alle classi
Scuola del DECS, propongono anche           disponibili. Iscrizione obbligatoria
nel 2016 Tutti a scuola!, una giornata      online entro venerdì 15 gennaio:
in una classe di scuola elementare          www.supsi.ch/go/tuttiascuola.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, martedì 5 gennaio 2016

 .                
 (''  %(!
 %'$  $ 
  &,% #+((3%1$%1& &%  311! 
 -3&# # !&,%1 &,%!661 ##
          #  (, -&(,!, &- -!%!
  --, 3% &%1 ## -3&# #
 $%1,!  ##+!%%6!) (,1&  1311! #!
 !-,!11!  3% #!& &  3% (,&,-& ! $13
 ,!1 (,&--!&%# #+4%1&  !% %
 (, !# (,&--!$& 2 %%!&) , ! &--
 !%1,--1&  (,1!(,4! #+!-,!6!&% 
 &#!1&,! %1,& !# ' %%!& ##+!%!
 ,!66& %1,%1 555)-3(-!)/&/1311!
 -3&#)

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, giovedì 7 gennaio 2016

Porte aperte nelle scuole elementari e negli asili
per scoprire la professione di maestro
Com’è una giornata di scuola vissuta da         scuola!’, occasione unica per conoscere       scuola!’ è un’occasione per tutti i giova-
maestro o da maestra? Per cosa si entu-         la professione direttamente dall’inter-       ni che stanno valutando la possibilità
siasmano i bambini? Come pensano il             no. Organizzata dal Dfa e dalla Confe-        di intraprendere la formazione per di-
mondo e come li si aiuta ad allargare i         renza dei direttori d’istituto delle scuo-    ventare docenti nelle scuole elementari
loro orizzonti? Come si crea il piacere         le comunali, in accordo con l’Ufficio          e dell’infanzia. Le classi delle scuole co-
di stare insieme e di imparare? Quali           scuole comunali della Divisione della         munali aderenti all’iniziativa apriran-
sono le soddisfazioni che un docente            scuola del Decs, la giornata prevede la       no le loro porte giovedì 28 gennaio 2016.
trova in una giornata di scuola? Prova-         possibilità per gli interessati di trascor-   I posti sono limitati in base alle classi
re per scoprirlo, sembra rispondere il          rere una giornata intera in una classe di     disponibili e quindi occorre obbligato-
Dipartimento formazione e apprendi-             scuola elementare o dell’infanzia per         riamente iscriversi tramite l’apposito
mento (Dfa) della Supsi. Anche que-             scoprire il fascino dell’insegnamento.        sito della Supsi. Basta digitare
st’anno infatti viene riproposta la gior-       Aperta agli iscritti a un liceo o a un per-   www.supsi.ch/go/tuttiascuola e compi-
nata speciale di porte aperte ‘Tutti a          corso di maturità professionale, ‘Tutti a     lare i moduli entro venerdì 15 gennaio.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, venerdì 8 gennaio 2016

  Sotto l’albero, le modine del campus Usi-Supsi
  Il Natale ha portato le modine e il nuovo anno porterà la domanda di costruzione:
  fa passi avanti il campus Usi-Supsi sul terreno ex Campari a Viganello, che sarà co-
  struito secondo il progetto «Zenobia» degli architetti ticinesi Simone Tocchetti e
  Luca Pessina. L’inizio dei lavori è previsto nella seconda metà del 2017 e la sede sa-
  rà operativa nel 2020. Ospiterà la Facoltà di scienze informatiche e la nuova Facol-
  tà di scienze biomediche dell’Usi nonché il Dipartimento di tecnologie innovative
  della Supsi.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, venerdì 8 gennaio 2016

 Si è conclusa la seconda edizio-
 ne del Certificate of advanced
 studies base in informatica fo-
 rense della Supsi. Un percorso
 innovativo che ha formato ot-
 to tecnici preparati ad affronta-
 re le sfide legate alle tecnologie
 moderne. L’informatica foren-
 se è una disciplina che si occu-
 pa di individuare, acquisire e
 analizzare tutto ciò che si trova
 in formato digitale, al fine di
 essere valutato in un processo
 giuridico, ma non solo. Ecco gli
 otto diplomati (da sinistra):
 Eric Yves Philippe Jaminet,
 Paolo Bonfanti, Fabian Giudi-
 ce, Davide Allidi, Andrea Cle-
 rici, Gabriele Sechi, Andrea
 D’Ermo e Fabio Lotti.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, lunedì 11 gennaio 2016

       
  *(*'%  (554
    ( -4& &&  
  &  %-4:%'(:* *(*'% @%($
 & 5(%:  5*%& &&  
 *4 (%@@ & *(4(@ %(:4(@%*$
 (& ! *(*'%5  &:# (  -$
 -%(55" %( *&&*4@%*( *(
    . --%(55  *(*'%5 (
 (:4-45*(& &:%*(5/            1
 . ?%55 #**& * =&%  &:# 1/0
  3>(:* 5% :44 & , & ,7 ((%*
 &  '-=5 % 4>(*  >4 & -4$
 :%-@%*( % 4&:*4%  4%4:*4%
 -4*>(%(:%  :=::* %& '*(*0 & -4*$
  4'' *'-4(  4&@%*(% %(
 -&(4%  %4 6A *'=(%@%*(% %(
 555%*(% -4&&&0 % 5>*& 4 %( %($
  &5   -4:*  *(:% 4%4$
 :*4%   :=::% &% %(:455:%0 (*4'$
 @%*(% 5= ???05=-5%0#8 *8##
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, mercoledì 13 gennaio 2016

  
 (  $#)   #$
  &  / *F
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, giovedì 14 gennaio 2016

     Aperte le iscrizioni alla SUPSI
     Con il claim “SUPSI, l’università dell’espe-
     rienza” i 20 corsi di laurea Bachelor si presen-
     tano attraverso gli scatti del docente SUPSI e
     fotografo Reza Khati, mettendo in evidenza il
     forte orientamento alla pratica che caratte-
     rizza la SUPSI, soprattutto nei settori dell’ar-
     chitettura e costruzioni, design, formazione
     docenti, tecnica e tecnologia dell’informa-
     zione, sanità, economia aziendale, lavoro
     sociale, musica e teatro. È possibile visionare
     l’offerta formativa, le procedure di iscrizione,
     le date degli Open Day alla pagina del sito
     www.supsi.ch/go/iscrizioni. Le iscrizioni
     resteranno aperte fino al 15 aprile 2016 per
     tutti i corsi di laurea, fatta eccezione per la
     formazione dei docenti il cui termine è il 12
     febbraio; per il Bachelor in fisioterapia tenuto
     in lingua tedesca a Landquart il cui termine
     d’iscrizione è il 25 aprile; e per i corsi dell’Ac-
     cademia Teatro Dimitri, le cui iscrizioni
     chiuderanno il 6 maggio.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, giovedì 14 gennaio 2016

/00' "!! $%$ )%"% & ( (!!
1G/ 1
       B>! */4>3/ />/(!??/43/12 7E?   ?E1  1
                                                   ! >!1K/43/B> !4342 / ! !3!??!>!
!- !BB/+  ?/BEK/43! '33K/>/ #/2 74>B3B! 2  ?!>G! 3- ! E3 >!B! />!1K/43/,
                                         >774>B4 $     > /?4E7K/43! ! ?1         EB!
                                                     - ! ?!43 4 >!!3B/ >/!>- ! 43.
 1  /?G/KK!>/?434 /1!?! 7/F $        !1/!       4BB! 3!*1    /BB/ 3/B/42 74>B 4.
12 43 4 8 4>1 77/3!?? !74>B                      ?B/?4/1    /! !4342 //!1       !GB/??/2 /;
DL6)92  - /7!3? - ! < E!?B4 ?B.                !> !- !BB/+1      ?1 EB! #$  4>B!2 !3B!
BE? ?/ 4GEB4 ?41        4 1  1 34?B> 1    B    1!*B 1    14 ?B>!?? / E/ / 7>41        !2 /
>/- !KK 7>4.7/B! ?/?*1         / $  >.    4E7K/431       /?434 ?7!??4 E?; 3
/ ?B> !3! ?>!!  ?4>7>!? /1                 ?!3?4 7/F *!3!>1       !1  ?1 EB! ! 1  < E.
??4 1   /G!114 /4>>EK/43! !1!?!                 1/B !1    1
                                                                =??/?B!3K ?3/B>/ # 1       !*B
!1  74??//1  /B /7>B!/7>! 1       1 G/B     11  /G!1 14 />! /B4; 2 41         B4 /2 74>.
741  /B/ 7E1   /;1   2 !34 # < E3B4          B3B! 43?/ !>>! < E3B4 43B/1              =/3.
?4?B/!3! !43> 4 !- !BB/ 4!3.                   G!?B/2 !3B4 3!1      1
                                                                           ?7!? ?3/B>/?4.
B! /!4342 / 7>!??4 1         = 3/G!>?/B /        7>BBEBB4 7!> 1     ! B!*4>/! !4342 /.
42  4> !>*B ! 2 !2 >4 !14.                   2 !3B! 7/F !41        /- ! 343 74??434
2 /BB4 ?/!3B/'4 !1 43G!*34                       43B>! ?E ?41      EK/43/7>/GB/?B/- !; 3
+4342 /? !1           B- 3          77/.      B!2  /?1       EB!74/>!?! 3- ! /3
3!??,- ! # /3 4>?4  4**/'34                     E>47 1     =?7!BBB/G / G/B 2  E.
?B4 7>!??4 /12 7E?   /                      2 !3B /13E2 !>4 / 3K/3/ 2 1                 B/
>!G34;                                             >43//43 4?B/?3/B>/! 7>!G/ !3.
   43$   !>!3K # 4>*3/KKB 1/.                K/1  //3 >7/ 4 E2 !3B4,;
7>B/2 !3B4 !4342 / K/!3 1            !?.       %!>2  !- !BB//3!2 // !1               1
                                                                                                      
3/B ! ?4/1   ! !1   1
                           77/.              $!1 //B */E3*434 3- !  1         B>/$ >43.
3!?? 4342 /? 3 3B!>7!>?431                      B/+ 3 2 /3/ 1       1$  !1//B G/!3!
!1  B/43? ! 1    1 H /?? - 4414$E.             1 1 2 /34>! 7!>!K/43! /?/E>!KK
1 / !1   B- ;!/B>! */4>3/ /1       G4>/?/       !  G>/>/?- //3 >!?/B343 ?41               4
1 B!>3!>334/3 E3 77>4/4 ?7/.                  7!> /11   G4>4 4 /1$   EBE>4 !1      1 7>!G/.
B2 !3B! /3B!> /?/71        /3>!>!1   B4>/       !3K;!3?/2 4 1         1
                                                                                 =/2 2 /*>K/43!
! >/!>B4>/ 7>4G!3/!3B/  BEBB4 /1                 1B!>>4>/?2 4 !3!1?4 !1           1= B1 //
2 43 4;                                              >!!3B/$    1 1/2 !3B/3>/- ! - 3.
+ =?7!BB4 7E>2 !3B! !4342 /4 ?/                  34 !B!>2 /3B4 E3 /%E? ?' E/
??4/ 3!1?4 !1          1 G/KK!>           3!/43$     >43B/ !1?!BB4>! '33K/>/4;
1 B>/!1  !2 !3B/< E1    /1 2 33K /           />! E34 ?BB4 < E?/7!>2 3!3B!                            ' 
                                                                                                                                ( $', 
                                                                                                                                            , "!( ( , !  !$"'' 
                                                                                                                                                                                 &( ,
                                                                                                                                                                                          
                                                                                                                                                                                               
4>>EK/43!/11      /G!1 1
                         4 /7>B!/7K/4.              /B!3?/43! - ! 343 43B>/E/?! 1             1   ",,/  '.!'  
                                                                                                                                        .( ,  ,00%                           
3!- ! /3/ ! ?E1      1$  !1//B ! # E3         $!1 //B ,;
>BB!>/?B/ !/ !?/ 7/F 7/41              /    17!>4>?4 G!>?4 1         $ !1//B ! 42 .
4G! =# E3 2 /34>! /?B3K $           > 2 .      71 !??4>K/431     ! 2  3- ! /2 7>!G!.                                                                      - 1 #
2 /3/?B>K/43! ! /BB /3/41        B>! 3BE.         //1 !/>B4 /4?B41      /!42 ! %!>.
>1 2 !3B! 1
* !- !BB/;
               1=?7!BB4 ?3/B>/4,?7/!.            2  /3 - /E?E> !- !BB/ +1
                                                       E47>/2  /!??!>! - 42 4 4!434.
                                                                                             =/3 /G/.
                                                                                                            -(!% "%,$     )!" -"%-)
 3 B!2  /BBE1
BB4 3!14>?4 !1
                       /B - ! G!>> %>43.
                       1 B>! */4>3/#< E!1     14
                                                     2 /E?7/F 4 2 !34 >K/431
                                                     1 B E3 >/!>B4>! !1?!3?4 !1
                                                                                          !#/3 >!.
                                                                                                 1 G/.    & !. /!!,%(!    & ))(! (%(
  !1 1 /?4E7K/43! !17>!>/B4                 B< E!?B4 7!>4>?4 /3/ ! ?E1           1$  !1 /.
  !1 1=/3!>B!KK 1   G4>B/G - ! 43 /.          /B ! ?E1     1 ?1EB!; 43B>/E/?! ?0             %$ "! ),))! /%"! %",( ! * #!"!%$!
K/43 /11   /G!1 1
                 4 /?4 /?$        K/43! ! /         E3 ?/BEK/43! !4342 / ?B/1                  !
$!1 //B /2 41   B! 7!>?43!; ! >/!>- !           2  ?47>BBEBB4 E3 >!B! />!1            K/43/       34+-+4:+ & =4&#+% '+:) $ 5=-4:+      + 5'+ & 5&'% ='$+=5 $ 5=-4%
%!>2  !- !BB/ +/3 /34 42 !                  E3=*!3 1        '??K/43! /?47/!                 -4 ' -4&( ?+': )' 2 /3>! /1*> 4 /?4 /?$             K/43!;       2 42 !3B/ /& /1      /! 1 $ !1 //B 43?/.        -4:)A 5+)+ 5::& &) (& -&> #4+55&  -&>   B3B! /1$       BB4>! ?B/1    /B  1    ?B! 3!174>>! 1       =?B/!1 1 !1    1! ?' !        -&)& ''3))+ -4&( 2=)+ 4 #& 5::+     5: :))A ''35-)5&+) &) +45+ 
< E1  /B !11  G4>4 ?G41    B4 ! 1  B>! 2 4.      1 1=1B!KK */E?B,;                                 4##&=):+ =) 4+4 +) +':4 !3 !>! 43.              G/B ?3/! >!?/?B!3K! - ! !??//343.                 :44:1                                        $ ?& $))+ :4)5&::+ 5+)+ 5::&
B/3E2 !3B! ! / *4 !>! / EB434.                     B>34 $   > !>B/?B>B/?4/1    //1>774>.          3=():+ 4&5-::+ '
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano,venerdì 15 gennaio 2016

 Il prototipo è stato sviluppato in collaborazione con la Supsi
 Il premio Watt d’or a un pannello fotovoltaico innovativo
                                                    Il premio Watt d’or attribuito per la de-
                                                      cima volta dall’Ufficio federale del-
                                                     l’energia, è stato assegnato alla Desi-
                                                     gnergy Sa, giovane impresa di San Vit-
                                                   tore fondata da Daniel Lepori e svilup-
                                               patasi con il sostegno del Centro promozio-
                                           ne Start-up Usi-Supsi. Il progetto vincente nel-
                                      la categoria «Energie rinnovabili» è un elemento
                                  multifunzionale di copertura del tetto, detto «Triactive
                              Core Roof» (Tcr), che assicura tre funzioni fondamentali
                          dell’involucro edilizio: isolamento termico, impermeabilità e
 produzione di energia fotovoltaica. Il tutto è integrato in un unico prodotto prefabbrica-
 to per semplificare il montaggio e ridurre i tempi d’installazione.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, venerdì 15 gennaio 2016

                                 Scuola ticinese, online i testi storici
                                 I testi storici della scuola ticinese sono   se valga la pena proporre i classici, o le    s’era, 130 anni fa, un manuale di geogra-    mentazione ha potuto così renderli
                                 disponibili in rete. Il Dipartimento for-    fiabe, o entrambi.                             fia. È online anche l’Atlante scolastico      fruibili: si trovano, in alta qualità, nella
                                 mazione e apprendimento (Dfa) della          Ma con quali testi si imparava a leggere      svizzero, che ha compiuto 100 anni.          raccolta di testi digitali offerta dalla
                                 Supsi ne ha potuti pubblicare 18 sul por-    ai primi del ‘900, prima delle Guerre         Il Fondo Gianini, costituito negli scorsi    piattaforma per la consultazione di edi-
                                 tale e-rara.ch, grazie alla sua partecipa-   mondiali? ‘Per il cuore e per la mente’, di   anni e in continua espansione, contiene      zioni antiche e-rara, della quale fanno
                                 zione a un progetto di ricerca del Fondo     Patrizio Tosetti, è un “libro di lettura ad   attualmente circa 2’300 titoli, conserva-    parte in tutta la Svizzera 15 istituzioni
                                 nazionale svizzero (Fns).                    uso delle scuole primarie ticinesi ma-        ti presso il Centro di documentazione        tra archivi e biblioteche. Con la pubbli-
                                 La scuola è un’istituzione con una sto-      schili e femminili”, pubblicato nel 1903 e    del Dfa che ne cura la catalogazione e la    cazione il Centro si affianca alla finora
                                 ria lunga: conoscerla è fondamentale         ora disponibile online. O ancora: quali       conservazione. Negli ultimi tre anni i ri-   unica biblioteca ticinese su e-rara, la Bi-
                                 per imparare dal passato, capirne la for-    geografie, quali confini e vie di comuni-       cercatori del Centro scuola e società del    blioteca Salita dei frati.
                                 ma presente e immaginare un futuro di        cazione erano quelle irrinunciabili           Dfa hanno potuto esplorare il Fondo          “L’inserimento dei documenti in questa
                                 sviluppo. Per sostenere la consapevo-        nell’istruzione degli allievi del Ticino di   collegandolo a un progetto scientifico,       prestigiosa collana digitale” scrive la
                                 lezza del nostro sistema scolastico il       fine ‘800? Il ‘Nuovo compendio di geo-         finanziato dall’Fns, nel campo della sto-     Supsi “valorizza la qualità e la profes-
                                 Fondo Gianini, l’archivio storico-scola-     grafia: esposto con ordine nuovo ad uso        ria della scuola, durante il quale è anche   sionalità della ricerca svolta negli ulti-
                                 stico del Dfa, si sta digitalizzando.        delle scuole primarie’ di Giuseppe Pe-        nata la necessità di digitalizzare una       mi anni. Nel 2016 intendiamo aggiun-
La geografia è cambiata           Si parla oggi di letteratura per ragazzi,    drotta (1881), ci permette di capire co-      parte dei documenti. Il Centro di docu-      gervi una cinquantina di libri”.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino,venerdì 15 gennaio 2016

 ' 
  ,,/, 1;,,
 ; E,  -- 4 ;>,4 E,1/  A/
4;1'>>1 , ;,; - 1/1 / E,1+
/ - ,./>1 1;+
. E,1/   44;/,./>1 5 6
--   * 4A  -, >1  - +; ; 7* 3 >, 1;,, --
,,/;1 , 1A+
./> E,1/ -   * / A; -
 > -1' E,1/  - 1/ -,EE ;A/ 4 ;>, 1A./>,7

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, mercoledì 20 gennaio 2016

Per la formazione continua dei quadri

Supsi ed Esercito
l’accordo continua
   Il centro di competenza per la                   persone che hanno concluso la
formazione alla condotta dell’E-                    formazione ISQE che possiedono
sercito svizzero (ISQE) e la Scuola                 i requisiti definiti dalle condizioni
universitaria professionale della                   di ammissione ai percorsi formati-
Svizzera italiana (SUPSI) hanno                     vi SUPSI e che sono intenzionate a
rinnovato l’accordo di cooperazio-                  conseguire un percorso Advanced
ne concernente l’equipollenza dei                   Studies SUPSI (Master, Diploma o
corsi ISQE nell’ambito della for-                   Certificate of Advanced Studies).
mazione continua SUPSI.                                Maggiori dettagli relativi all’ac-
   Dal 2012, i quadri dell’esercito                 cordo, ai corsi e alle condizioni
che desiderano frequentare un                       di ammissione possono essere ri-
corso di formazione continua han-                   chiesti scrivendo a info.fc@supsi.
no la possibilità di valorizzare le                 ch.
esperienze formative pregresse,                        Questa importante collabora-
facendosi riconoscere sotto forma                   zione consente alla SUPSI e all’E-
di crediti di studio ECTS (Euro-                    sercito svizzero di strutturare le
pean Credit Transfer and Accu-                      rispettive offerte di perfeziona-
mulation System) una parte delle                    mento in maniera sempre più at-
competenze apprese nell’ambito                      trattiva e competitiva, contribuen-
dell’istruzione militare di base e                  do a sviluppare ulteriormente la
durante l’avanzamento.                              formazione continua nella Svizze-
   Sette gli Advanced Studies                       ra italiana.
SUPSI per i quali è possibile con-                     A questo partenariato si aggiun-
cordare il riconoscimento parzia-                   gono altri 200 accordi a livello can-
le, tra cui l’Executive Master of                   tonale, nazionale ed internaziona-
Business Administration e i MAS                     le e un’offerta annua di oltre 400
Human Capital Management e IT                       corsi per professionisti articolati
Management and Governance.                          in modo flessibile, ciò che confer-
   Possono richiedere il riconosci-                 ma la SUPSI leader in Ticino nell’e-
mento della formazione seguita                      rogazione di corsi di formazione
durante l’istruzione militare le                    continua universitaria.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino/L’Universo, mercoledì 20 gennaio 2016

VERSO IL PHYSICAL
ATTRAVERSO BUZZATI

Come ogni anno, anche nel 2016 gli studen-             boutique del mistero (1968). Tra i racconti ispira-
ti dell’ultimo anno della formazione Bachelor          tori dell’LCFF si può citare Ragazza che precipita,
all’Accademia Teatro Dimitri affrontano la sfida       pubblicato in origine nella raccolta Il colombre
di una creazione teatrale collettiva (il Lavo-         (1966), dove la protagonista Marta si lancia nel
ro collettivo di fine formazione, noto a Verscio       vuoto dalla sommità di un grattacielo. Durante il
semplicemente come LCFF) sotto la guida di un          suo volo, mentre cerca di sfuggire alle leggi della
affermato regista. Quest’anno tale ruolo è stato       gravità e del tempo che dominano questo mon-
affidato a Lilo Baur, attrice e regista svizzera che   do, Marta vede persone dalla vita man mano
tra le sue messinscene teatrali più recenti conta      meno luminosa, mentre a sua volta invecchia
Le petit prince per l’Opéra di Losanna e La mai-       verso l’inevitabile fine della caduta. Il materiale
son de Bernarda Alba per la Comédie française          è sicuramente gustoso, tuttavia l’intenzione, in
(entrambe del 2015). Tra le curiosità riguardanti      Falling, non è di portare in scena direttamente
la sua attività di attrice si può citare un’appari-    gli scritti di Buzzati, ma piuttosto di usarli come
zione nella pellicola Che pasticcio, Bridget Jo-       trampolino per una vera creazione teatrale. Del
nes! di Beeban Kidron (2004). Ma soprattutto è         resto questa è una procedura tipica di molte di
interessante notare come Lilo Baur per dodici          quelle espressioni artistiche che sono state rac-
anni abbia fatto parte della compagnia britan-         colte sotto il cappello del phyisical theatre e che
nica Théâtre de Complicité, che è considerata          con termine inglese è nota come “devising”: una
uno dei più chiari e riusciti esempi del physical      procedura che consiste nel lavoro di creazione
theatre contemporaneo e che ha contribuito a           collaborativa di un gruppo di artisti che quindi
fare della regista dell’LCFF di quest’anno un’arti-    non si sottomettono a un testo da interpretare
sta particolarmente adatta a guidare gli studenti      sul palco come nel tradizionale teatro di prosa.
di Verscio in una produzione teatrale di ampio         Per apprezzare il risultato di questo tipo di la-
respiro. Quest’anno il punto di partenza per la        voro nel caso di Falling, l’appuntamento è per il
creazione dell’LCFF – il cui titolo è Falling – sono   19 febbraio alle 20:30 al Teatro Dimitri – quando
alcuni racconti del grande scrittore e giornali-       andrà in scena la prima – o per una delle diverse
sta italiano Dino Buzzati, indimenticabile autore      repliche in Svizzera e all’estero.
di volumi come Il deserto dei tartari (1940) e La                                  ACCADEMIA TEATRO DIMITRI

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, mercoledì 20 gennaio 2016

   %    #(#
 (   ')(,#
  / 1C>3 -  30 6C1K 6> /              3??313 >- + -> -/ >- 313? -0 1,
 !3>0 K-31 //  313CC //=?> -,        C3 / 6>?31  +  + 113  31 /F?3 /
 C3 ?H-KK>3 7 8  /  F3/ F1-H>,        !3>0 K-31    +  63??-313 -
 ?-C>- 6>3!??-31/ // H-KK>            >;F-?-C- $1-C- //  31-K-31- -
 -C/-1 7 8 + 113 >-113HC3               0 0 -??-31 - 6> 3>?- !3>0 C-H-
 /=  3>3 -  336>K-31 ?F//=;F-,            +  ?313 -1C1K-31C 
 63//1K -  3>?-   1//=0 -C3           31?(F-> F1 6> 3>?3 ?C>-,
 // !3>0 K-31  31C-1F  :              6/30  3 >C-$ C 3! H1  ?CF,
 / EL5E- ;F>- //=?> -C3  +           -?8: ((-3>- CC(/- ? >-H13 
 ?->13 !>;F1C> F1  3>?3 -             -1!3:!  ?F6?-: +
 !3>0 K-31  31C-1F 63??313 H/3,              F?C -0 63>C1C  3//3>K-31
 >-KK> / ?6>-1K! 13?->- 3,           31?1C //   //=?> -C3
 13? > ?3CC3 !3>0  - >-C--?CF,          ?H-KK>3 - ?C>FCCF>> / >-?6CC-H
 -3  7F>361  >-C C>1?!>             3" >C - 6>!K-310 1C3 -1 0 ,
 1   F0 F/C-31 ?J?C0 8 F1 6>C          1-> ?0 6> 6-G CC>CC-H   30 6,
 //  30 6C1K 66>? 1//=0 ,            C-C-H 31C>-F13  ?H-/F66> F/,
 -C3 //=-?C>FK-31 0 -/-C> -?          C>-3>0 1C / !3>0 K-31  31C-1F
 F>1C /=H1K0 1C3: CC (/-               1// H-KK> -C/-1:
 H1  ?CF-?  6> -;F/-               ;F?C3 6>C1>-C3 ?-((-F1(313
 63??--/  31 3>> -/ >- 313? -,          /C>- ELL   3>-  /-H//3  1C31/
 0 1C3 6>K-/ C>  F- /=I FC-H          1K-31/  -1C>1K-31/  F1=3!,
 0 ?C> 3! F?-1?? 0 -1-?C>C-31  -         !>C 11F - 3/C> 'LL  3>?- 6>
     + F0 1  6-C/ 0 1(0 1C            6>3!??-31-?C->C- 3/C--1 0 33 %?,
  0 1(0 1C 1 (3H>11 :                ?--/:

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, giovedì 21 gennaio 2016

  //            
     28 9 ->  / 8-/
  )/89)2 8 )A>A8))-9 $- ->)
    - 8 *@@$ -- )/  2 8>)8   ++ @E )+ )(
  2 8>),  ->/ /8,  D)/-   228 - ),  ->/
    ++  28 9 -> 8 / 8-/ +7/  8>
  /8,  >)B 2 8 )A>A8) / ->) )>A>>)$+)/8 )(
  -)9/+ 9>))5  8 --/ )-/+>8 28 9 -> >  -(
  '  + , /  +)> ))98)D)/-  + 28/  A8
   )  , , )99)/- 5     8 )-/8,  D)/-) C C C 5
  9A29)5' 5

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Corriere del Ticino, giovedì 21 gennaio 2016

  
 )$"& *, &  !#&)
  - "%%)" ## 
   -$ *  & *$ ++ $ # !  # # *   0 !  $ # * -$
 & * ! -*1 0$ !- ! & *" $ +- $  !$ * & * ! " ! $ * -+
 & *+# -- # ! .2 %   .2 % # !! /$ ! /# 0*+ -*  & *$ ++ $ 
 # ! +0 11*' * !           /# $ +$ # $ +-- # $ " # - ! # 
 # *  $  11$ 11*$  !  $ -* ' ! !0$ *$   11$ 11*$   
 $ *# 111 $ #   /# # $ $ +-*!**$ 0 * $ ' $ --$ & ++ $
 +-*!  *$ & & $ !  # * $ !!    $ # 0 # -$ !  /* 
  !  $ # * -$ ! & *" $ !! & *+# 1 !  *--$ * # *!
         *# $ *0+$ # '

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, venerdì 22 gennaio 2016

Disegni esposti alla Supsi di Trevano
Vent’anni di architettura
In occasione del 20.mo dall’istituzione del-
la Fondazione archivi architetti ticinesi, la
Supsi di Trevano (blocco B, 1° piano) ospi-
ta fino a lunedì 1° febbraio l’esposizione dal
titolo «1995-2015: 20 anni di disegni», una
serie di lavori di architettura scelti tra quel-
li conservati presso l’Archivio cantonale di
Bellinzona. L’esposizione vuole rendere
omaggio ai professionisti che nel Novecen-                   to, non solo all’evolvere dei riferimenti
to hanno operato in Ticino e mostrare, as-                   culturali che ognuno ha vissuto e ai cam-
sieme alla qualità della loro architettura,                  biamenti nelle tecniche del costruire che
quanto diversi siano i loro stili progettuali.               di anno in anno si sono succedute, ma an-
Differenze dovute non solo all’ovvio muta-                   che al mutare dei modi stessi di svolgere il
re del contesto storico in cui hanno opera-                  lavoro al tavolo da disegno.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Rivista di Lugano, venerdì 22 gennaio 2016

Al via la campagna per bachelor e master
Iscrizioni aperte alla Supsi
Entra nel vivo la campagna istituzionale
per promuovere l’apertura delle iscrizioni
ai corsi di laurea bachelor e master dell’an-
no accademico 2016/2017 della Scuola
universitaria professionale della Svizzera
italiana. Declinata su diversi supporti me-
diatici (affissioni stradali, web, carta stam-
pata, social network), la campagna – in
continuità con quella dello scorso anno –
vuole mettere in evidenza il forte orienta-
mento alla pratica che caratterizza lo stu-
dio presso la Supsi. Un’esperienza unica e
caratteristica che l’istituto offre nei settori
dell’architettura e costruzioni, design, for-
mazione docenti, tecnica e tecnologia del-
l’informazione, sanità, economia azienda-
le, lavoro sociale, musica e teatro. Le iscri-
zioni sono aperte fino al 15 aprile per tutti
i corsi di laurea, fatta eccezione per la for-
mazione dei docenti il cui termine è il 12
febbraio; il bachelor in fisioterapia tenuto
in lingua tedesca a Landquart (25 aprile);
e i corsi dell’accademia Teatro Dimitri (6
maggio). L’offerta formativa, le procedure
di iscrizione, le date degli Open day, così
come la gallery della campagna sono di-
sponibili su www.supsi.ch.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, venerdì 22 gennaio 2016

    Gli impianti installati nella Città di Mendrisio superano le 110 unità. Una tendenza in aumento

                I tetti aprono al fotovoltaico
Commissionato alla Supsi uno                       mentre dal 2013 il numero annuale è in
studio che mette in evidenza                       netto aumento (19). Nel 2014 sono stati
                                                   allacciati 23 impianti e nei primi 7 mesi
l’evoluzione dei pannelli, in                      dello scorso anno il numero aveva già
aumento dal 2013. E l’interesse                    superato quelli del 2014 (25). «La tenden-
continua a essere elevato.                         za sta continuando – commenta Mario
                                                   Briccola, vicedirettore dell’Ufficio tecni-
di Prisca Colombini                                co di Mendrisio –. Negli ultimi mesi
                                                   dell’anno sono arrivati altri impianti e
Gli impianti fotovoltaici hanno conqui-            sappiamo che ci sono dei privati che
stato Mendrisio. In Città ne sono attual-          stanno preparando domande anche per
mente presenti più di 110 e il trend è in          impianti con potenze elevate».
netto aumento. Il risultato è indicato
nello studio ‘Analisi ed evoluzione degli               Mappatura attuale e futura
impianti fotovoltaici nel Comune di
Mendrisio’ commissionato alla Supsi a              La mappatura fotovoltaica della Città di
complemento del progetto ‘fotovoltaico             Mendrisio presenta «una buona misce-
x me’. I 110 impianti presenti nei 9 Quar-         la – continua Briccola –. Abbiamo sia
tieri – tutti i dati si riferiscono al 31 luglio   impianti grandi che più piccoli. Siamo
2015 – hanno una potenza elettrica com-            attorno al 3% del potenziale che abbia-
plessiva di 1’681 kWp. Facendo una sti-            mo in Città: di spazio ce n’è». I Quartieri
ma della produzione annua, si legge nel-           che presentano il maggior numero di
lo studio della Supsi, e considerato un            impianti sono Mendrisio (30, con una
rendimento dell’impianto pari a 1’100              potenza di 1’018 kW), Genestrerio (22) e
kWh/kW, questa si attesta sui 1’848                Rancate (19). Ve ne sono altri 12 a Ligor-
MWh. Messa a confronto con i dati di               netto, 7 ad Arzo, 6 a Besazio, 5 a Meride e
consumo di energia elettrica del Comu-             Salorino e 4 a Tremona. Fanalino di coda
ne di Mendrisio per l’anno 2014 significa           è il quartiere di Capolago, dove non c’è
che tale produzione rappresenta l’1%               nessun impianto fotovoltaico. Nello stu-      A Mendrisio sono installati 30 impianti. A Capolago nessuno                                                                       TI-PRESS
delle necessità energetiche del com-               dio della Supsi si ipotizza che questa as-
prensorio comunale.                                senza sia lo scarso irraggiamento di al-      mente la diffusione degli impianti foto-     ne sono attesi anche i risultati finali di       Mario Briccola –. Il tema può essere tec-
Nel periodo 2000-2010 sul territorio co-           cune zone. «Capolago è anche il quartie-      voltaici a livello comunale, permettendo     ‘fotovoltaico x me’, l’azione che è servita     nico, trovarsi con altri privati e avere la
munale sono stati installati 10 impianti,          re con meno movimento edilizio e que-         anche a chi non ha una superficie di tet-     a formare e seguire un gruppo di acqui-         consulenza fa diminuire la titubanza e
mentre a partire dal 2011 c’è stato un in-         sto probabilmente frena».                     to disponibile di acquistare le quote per    sto, composto da proprietari di immobili        la paura di iniziare l’operazione». L’inte-
cremento delle installazioni di impianti           Il progetto ‘Sole per tutti’, approvato an-   la realizzazione di impianti in altre zone   situati a Mendrisio, di impianti solari fo-     resse è stato elevato. Le valutazioni ri-
fotovoltaici riconducibile agli effetti ge-        che per l’area coperta dalle Aziende in-      limitrofe. Uno dei primi impianti do-        tovoltaici. «Ci è servito per capire se c’era   guarderanno anche lo sportello energia,
nerati dal progetto Swiss2Grid. Durante            dustriali di Mendrisio, potrà essere un       vrebbe nascere sul palazzo Canavee           interesse, fare il punto della situazione e     iniziativa che grazie all’ottimo riscontro
il 2012 gli impianti installati sono stati 8,      fattore in grado di agevolare ulterior-       dell’Accademia. Nelle prossime settima-      capire come andare avanti – conclude            di pubblico potrebbe essere riattivata.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, mercoledì 27 gennaio 2016

   ‘Scuola, dati alla mano’,
   un pomeriggio di studio a Locarno
   Il Dipartimento formazione e appren-                      avviare la discussione attorno ad alcu-
   dimento della Supsi, in collaborazione                    ni temi centrali nel sistema educativo
   con il Decs, propone una mezza giorna-                    ticinese. L’evento è riservato ai quadri
   ta di approfondimento e discussione                       del Decs, agli ispettori e ai capigruppo,
   sui temi della scuola ticinese, alla luce                 ai dirigenti scolastici, ai ricercatori e ai
   dei dati raccolti e presentati nell’edizio-               formatori del Dfa. L’evento è aperto an-
   ne 2015 di “Scuola a tutto campo”. L’ap-                  che agli studenti del Dfa e ad altri colla-
   puntamento è per giovedì 3 marzo, dal-                    boratori Supsi. Il programma dettaglia-
   le 14 alle 17, nella sala multiuso della                  to e il formulario d’iscrizione sono di-
   Scuola professionale, artigianale e in-                   sponibili online all’indirizzo www.sup-
   dustriale (Spai) di Locarno.                              si.ch/go/datiallamano. Per la partecipa-
   La mezza giornata “Scuola, dati alla                      zione l’iscrizione è obbligatoria e va ef-
   mano” vuole essere un’occasione per                       fettuata entro il prossimo 15 febbraio.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Giornale del Popolo, giovedì 28 gennaio 2016

    Venti anni di disegni
    In occasione del 20° dall’istituzione della
    Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, la
    SUPSI ospiterà nella sede di Trevano l’esposi-
    zione dal titolo: 1995-2015: 20 anni di disegni,
    una serie di disegni di architettura scelti tra
    i 50 Fondi conservati presso l’Archivio canto-
    nale di Bellinzona. Questa esposizione vuole
    rendere omaggio agli architetti che nel No-
    vecento hanno operato in Ticino e mostrare,
    assieme alla qualità della loro architettura,
    quanto diversi siano i loro modi progettuali.
    Differenze dovute non solo all’ovvio mutare
    del contesto storico in cui hanno operato,
    non solo all’evolvere dei riferimenti culturali
    che ognuno ha vissuto. L’esposizione è previ-
    sta dal 18 gennaio al 1. febbraio 2016.

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

LaRegione, Sabato 30 gennaio 2016

 ‘Dopo lo studio Supsi ulteriori verifiche’
 Polo della meccatronica, Paolo              temente manodopera estera”. Tornano           stesse aziende del Locarnese prediliga-       lo di ecoquartiere. Laddove si parla di       pio giunge dallo studio “Oltre metà del
 Caroni risponde alle nuove                  alla carica, i Giovani leghisti del Locar-    no che si punti su una filiera del turismo     tecnopolo, non ci riferiamo ad un polo        guado” commissionato in tempi non so-
 critiche dei Giovani leghisti               nese, e rinfocolano la querelle con il Mu-    e del benessere, mentre l’industria spe-      industriale, quanto piuttosto ad un polo      spetti dal Cantone. Emergeva che uno
                                             nicipio di Locarno in merito all’opportu-     cializzata si trova nelle ultime posizio-     con specifiche finalità formative e di ri-      dei settori a grande potenziale in Ticino
                                             nità di un tecnopolo della meccatronica,      ni». Infine, viene fatto l’esempio della       cerca». Quanto allo studio Supsi evocato      è proprio quello della meccatronica e
 di Davide Martinoni                         giudicato dai leghisti “un polo attira        Schindler, il cui 45% della forza lavoro è    dai Giovani leghisti, Caroni sottolinea       dell’elettronica». Infine, sul frontalierato
                                             frontalieri”. Il movimento ricorda che il     costituito da frontalieri.                    che «ci ha indotto ad effettuare ulteriori    legato all’industria, Caroni fa due preci-
 “Se è vero che sui terreni ex macello ed    comitato si è documentato leggendo            Quanto effettivamente lo studio Supsi         approfondimenti, sfociati nell’indica-        sazioni: «Le 5 maggiori realtà di Locarno
 ex gas non verranno costruite industrie,    uno studio Supsi commissionato dalla          citato dai leghisti possa relativizzare       zione che il grosso potenziale presente       hanno portato alla Città, dal 2000, circa
 è d’altro canto vero che un tecnopolo       Città stessa. “I risultati di questo studio   “l’utilità” di un insediamento come quel-     nell’idea è appunto soprattutto legato al-    38 milioni di franchi fra imposte e impo-
 renderà attrattivo il Locarnese per quel    aggiudicano al polo della meccatronica        lo ipotizzato, la “Regione” lo ha chiesto a   l’aspetto formativo – a partire dalla crea-   ste alla fonte, oltre naturalmente all’in-
 che riguarda l’insediamento di aziende      una scarsa potenzialità (1 stella su una      Paolo Caroni, capodicastero Economia:         zione di posti d’apprendistato – nei set-     dotto indiretto. E anche aziende come la
 che operano nel settore; il passo verso     scala di 5) e si afferma che la meccatro-     «Ribadisco innanzitutto che il tecnopolo      tori dell’elettronica e della meccatroni-     Schindler occupano per circa la metà
 nuove industrie sarà poi breve e a pagar-   nica è un settore in cui si impiegano         della meccatronica andrà ad occupare          ca. Su queste basi è in corso un’analisi di   manodopera locale, ciò che significa più
 ne le conseguenze sarà l’intera regione.    frontalieri. Inoltre un’indagine, sempre      soltanto in minima parte il comparto in       fattibilità. Inoltre, una conferma impor-     di 200 posti di lavoro per residenti e do-
 Questo tipo di aziende assume prevalen-     presente nello studio, rileva come le         oggetto, che assumerà piuttosto il profi-      tante della visione unanime del Munici-       miciliati solo per questa industria».

SUPSI – Rassegna stampa, gennaio 2016
SUPSI, Servizi centrali della Direzione – Rassegna stampa, gennaio 2016
Puoi anche leggere