RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia

Pagina creata da Gabriele Bevilacqua
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
    17 febbraio 2021
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                                                                                                                                                               PAG.: 1

                                         la Provincia      Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
                                          ANNO XVII - Numero 39 - euro 0,60* - Mercoledì 17 Febbraio 2021 - Sacre Ceneri
                                             web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: info@laprovinciadicivitavecchia.it
                                              *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online)    y(7HC0D8*OTTKKM( +#!"!?!#!_

ALLARME Nella sola giornata di lunedì si è registrata una situazione drammatica per quanto riguarda le tumulazioni

Cimiteri: trentadue salme in attesa
I loculi continuano a mancare, le ordinanze del sindaco non bastano
Trentadue salme in attesa
di sepoltura.
   Un numero elevato,                                                                                                                                             Caso Riga: Pd e FI si defilano
quello relativo alla giorna-
ta di lunedì, per i cimiteri
cittadini. Un numero che                                                                                                                                          Ater, unico cda senza
ben rappresenta la situa-
zione di difficoltà in cui ver-
sa al momento il servizio e
                                                                                                                                                                  membri di minoranza
che si ripercuote, inevita-                                                                                                                                                              Alla fine sembra proprio che
bilmente, sulle famiglie                                                                                                                                                                 l’Ater di Civitavecchia possa
che chiedono soltanto una                                                                                                                                                                rappresentare davvero un uni-
degna sepoltura per i pro-                                                                                                                                                               cum a livello regionale. La di-
pri cari.                                                                                                                                                                                scussione sulla designazione
   Il problema dei loculi è                                                                                                                                                              dell’avvocato Riga nel cda,
annoso ma con il tempo po-                                                                                                                                                               avrebbe confermato come di
co si è fatto per porre rime-                                                                                                                                                            fatto ad indicare il professioni-
dio in modo serio e concre-                                                                                                                                                              sta locale sia stata Italia Viva.
to.                                                                                                                                                                                                        A PAGINA 2
                  A PAGINA 4

                                  PORTO Un romano 35enne destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare è stato intercettato dalle fiamme gialle
 Oggi l’udienza di merito
     Marina
    yachting,
                                  Truffatore arrestato dalla Guardia di finanza
   parola al Tar                  L’uomo, proveniente da Barcellona, è stato associato al carcere di Borgata Aurelia
 Udienza di merito, og-           Era ricercato da otto mesi per un’or-
                                  dinanza di custodia cautelare emes-
 gi, al Tar del Lazio che,
 dopo aver respinto la ri-        sa a suo carico dal Tribunale di La                                                                              Coronavirus,
 chiesta di sospensiva,
 dovrà esprimersi sul ri-
                                  Spezia, ma nessuno lo aveva ancora
                                  individuato. Ci hanno pensato i mili-
                                                                                                                                                  pronto soccorso
 corso presentato dalla           tari della Guardia di finanza a inter-                                                                          sotto pressione
 società Porto Storico e          cettarlo all’interno del porto, appe-
 relativo al progetto pre-        na sceso dalla nave proveniente da                                                                             Non accenna a diminuire
 sentato dal Roma Mari-           Barcellona. Le fiamme gialle,                                                                                  la pressione sul pronto soc-
 na Yachting, joint ven-          nell’ambito delle quotidiane verifi-                                                                           corso dell’ospedale San
 ture tra Port Mobility e         che sulle merci e sui passeggeri, han-                                                                         Paolo nonostante diminui-
 la Societe Monegasque            no infatti notato l’uomo, un 35enne                                                                            scano i casi di covid19 a Ci-
 Internationale Portuai-          romano e lo hanno sottoposto a con-                                                                            vitavecchia. I motivi sono
 re di cui fa parte il Princi-    trollo. A seguito degli accertamenti si                                                                        svariati. In primis c’è il fat-
 pe Alberto II di Mona-           è scoperto che la persona fermata ri-                                                                          to che i sintomi sono rima-
 co.                              sultava destinataria di un ordine di                                                                           sti.
                A PAGINA 2        arresto per reati di truffa.                                                                                                       A PAGINA 3
                                                               A PAGINA 3

Maxi operazione dei Carabinieri: in manette 33 persone                                                                     Vecchia, ancora                          All’interno
                                                                                                                             incertezza
Spaccio: due arresti a Cerveteri                                                                                            sulla ripresa
                                                                                                                                                                   TARQUINIA
                                                                                                                                                                   Ospedale, in arrivo
Sono 33 le persone che nel-                                                                                                                                        una tac di ultima
la giornata di ieri sono fini-
te in manette, indagate, a            FIUMICINO                              S. MARINELLA                                                                          generazione
vario titolo per associazio-
ne finalizzata al traffico in-
ternazionale di sostanze
                                   Nel mega centro                             Via delle                                                                                                                  A PAGINA 5

stupefacenti, cessione e de-
tenzione ai fini di spaccio,        partiti i vaccini                          Colonie,                                                                            ALLUMIERE
estorsione aggravata dal                                                                                                                                           Servizi sociali, Fracassa:
metodo mafioso, intestazio-
ne fittizia di beni, detenzio-
                                       alle forze                           i chiarimenti                                                                          «Lavoro incessante
ne e porto abusivo di armi.
In azione i Carabinieri del
                                      dell’ordine                              di Tidei                                                                            a supporto dei cittadini»
comando provinciale di Ro-
ma.                                       A PAGINA 9                                  A PAGINA 7                                   A PAGINA 10                                                            A PAGINA 7
                  A PAGINA 8

                                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                         Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
y(7HA3J1*QTTKLP( +#!"!?!#!_

                                     supermercatideco.it                                                                                                                                                                                                                                supermercatideco.it

                              Mercoledì 17 febbraio 2021                                      Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003                                               DIRETTORE FRANCO BECHIS
                                                                                  (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50
                              Anno LXXVII - Numero 47 - € 1,20                                                       a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 -                                                            www.iltempo.it
                              Sacre Ceneri                                           a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990
                                                                                                                                                                                                                                                                                     e-mail:direzione@iltempo.it

                                                 ADDIO AI PADIGLIONI PER LA CAMPAGNA ANTI-CORONAVIRUS

                              Appassite le primule di Arcuri
                                Il commissario per il Covid   L’ultimo bando pubblicato       Italia in tilt per le varianti
                                riduce le strutture e delega   prevedeva 21 centri subito    Scoperte nuove mutazioni
                                la costruzione alle Regioni L’obiettivo era arrivare a 1.200 in Lombardia e Campania
                                                                                                                                                                                                                                                               ••• Le Primule del commissario all’emergen-
                                                                                                                                                                                                                                                               za Covid, Arcuri, sono già appassite. Il suo
                                                                                                  Il Tempo di Oshø                                                                                                                                             ufficio ha fatto sapere ieri che i centri vaccina-
                                                                                                                                                                                                                                                               li con il simbolo del fiore «verranno ridimen-

                              Casalino occupa le tv più di prima col suo libro                                                                                                                                                                                 sionati nel numero e quanti ne verranno rea-
                                                                                                                                                                                                                                                               lizzati dipenderà dalle Regioni». Eppure ne
                                                                                                                                                                                                                                                               erano previsti 1.200. Intanto, Italia in tilt per le
                                                                                                                                                                                                                                                               varianti. Nuove mutazioni del virus in Lom-
                                                                                                                                                                                                                                                               bardia e Campania.
                                                                                                                                                                                                                                                                  Antonelli, Carta, Martini e Pirone da pagina 3 a 5

                                                                                                                                                                                                                                                                                 L’editoriale
                                                                                                                                                                                                                                                                   Draghi parli agli italiani
                                                                                                                                                                                                                                                                    e non solo ai mercati
                                                                                                                                                                                                                                                                             DI FRANCO BECHIS
                                                                                                                                                                                                                                                                       lle 10 di questa mattina Mario Draghi

                                                                                                                                                                                                                                                               A       esordirà in un compito che non ha mai
                                                                                                                                                                                                                                                                       avuto prima: parlare agli italiani. For-
                                                                                                                                                                                                                                                               malmente spiegherà il suo programma di
                                                                                                                                                                                                                                                               governo al Parlamento per averne la fiducia.
                                                                                                                                                                                                                                                               Ma non è a quei cuori che è necessario parla-
                                                                                                                                                                                                                                                               re: il premier sa già di avere i numeri (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Segue a pagina 7

                                                                                                                                                                                                                                                               La senatrice 5 Stelle contro il collega di FI
                                                                                                                                                                                                                                                               Ruggieri accusa la Taverna
                                                                                                                                                                                                                                                                e lei lo porta in tribunale
                                                                                                                                                                                                                                                                         DI FRANCESCO STORACE

                                                                                                                                                                                                                                                               N
                                                                                                                                                                                                                                                                      ostalgia dei duelli. Li vedevamo uno di
                                                                                                                                                                                                                                                                      fronte all’altro, pistola in mano, ciascuno
                                                                                                                                                                                                                                      a pagina 10                     a far prevalere la propria ragione con
                                                                                                                                                                                                                                                               l’arma in pugno. Erano signori, indubbiamen-
                                                                                                                                                                                                                                                               te, come potrebbero esserlo i parlamentari di
                              Appuntamenti assegnati per fasce d’età. Da marzo saranno i medici a chiamare i cittadini                                                                                                                                         oggi. Solo che adesso si sfidano in tribunale. (...)

                              Nel Lazio cambia il programma dei vaccini
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Segue a pagina 8

                                                                                                                                                                                                                                                                Verdone si racconta a Il Tempo
                                                                                       ••• Cambia il piano vaccinale anti-Covid del
                                L’allarme lanciato dalla Fiavet                        Lazio. Il cronoprogramma per somministrare
                                                                                       le dosi prevede che da marzo a maggio tocche-
                                                                                                                                                                                                «A 23 anni ho avuto
                                                                                                                                                                              Intervista al giallorosso Villar
                              Per le agenzie di viaggio                                rà ai 50-55enni, poi sarà la volta di detenuti e
                                                                                       personale carcerario, «entro aprile» saranno                                       «Roma da Champions un amore impossibile
                                una crisi senza fine                                   immunizzati i 469 mila over 80 e, «a partire da
                                                                                       maggio», over 70 e persone con patologie gra-                                      ma sogno lo scudetto» per una prostituta»
                                                                                       vi.
                                                            Verucci a pagina 16                                                         Sbraga a pagina 14                                                      Austini alle pagine 28 e 29                                                   Bianconi a pagina 25

                                                                                                                                                                                           eggo che la Regina Elisabetta
                                                                                                                                                Il diario
                                                                                                                                                 di Maurizio Costanzo
                                                                                                                                                                                     L     d’Inghilterra sarebbe triste.
                                                                                                                                                                                           Non ne capisco il motivo dal
                                                                                                                                                                                     momento che ha festeggiato, con il
                                                                                                                                                                                     principe Filippo, i 69 anni di regno.
                                                                                                                                                                                     Si tratta del record di regnanti più
                                                                                                                                                                                     longevi e poi, avendo la Regina,
                                                                                                                                                                                     compiuto 95 anni, la ricorrenza
                                                                                                                                                                                     verrà celebrata con una moneta
                                                                                                                                                                                     commemorativa. Forse è triste per-
                                                                                                                                                                                     ché sono passati tanti anni. Io vor-
                                 Neanche a Draghi                                                                                                                                    rei festeggiare il principe Filippo
                                                                                                                                                                                      perché da un numero inimmagi-
                                 piacciono le donne.                                                                                                                                    nabile di anni, compare in pub-
                                    Quelle del Pd                                                                                                                                         blico sempre due o tre passi
                                                                                                                                                                                            dietro la Regina. Chissà
                                                                                                                                                                                              quante volte le avrà detto:
                                                                                                                                                                                                “Elisabetta, che belle
                                                                                                                                                                                                 spalle che hai!”.
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 17 febbraio 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 17-02-2021

                                                                          PAG.: 31

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 17-02-2021

                                                                        PAG.: 31,33

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 17-02-2021

                                                                          PAG.: 35

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 17-02-2021

                                                                                                                                                                                                                PAG.: 5

la Provincia
Mercoledì
17 Febbraio 2021
                                              TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO                                                                                                                                        5
 IL FATTO

                         Imbrattato con vernice nera il muro di Porto Clementino
 TARQUINIA – E’ stato imbrattato con scritte in         re storico-culturale come è Porto Clementino”.          pericolose; i pali di legno sono ormai inesistenti e
 vernice spray nera, il muro di Porto Clementino.       «Sono anni – sottolineano dall’associazione – che       i pannelli in legno sono staccati; ci sono viti arrug-
 «Una situazione inaccettabile – denuncia l’asso-       segnaliamo alle istituzioni la situazione in cui ver-   ginite; una parte della staccionata è inoltre ormai
 ciazione Tarquinia nel cuore – che va avanti da an-    sa Porto Clementino, lasciato nell’abbandono            prossima a crollare: se cadesse addosso a qualcu-
 ni ormai. Gli incivili colpiscono meglio quando        più totale. Manca un’ordinanza visibile su pan-         no? Scriveremo all’amministrazione comunale
 c’è una situazione di abbandono e incuria da par-      nelli in legno ad indicare lo stato di pericolo;        che ha la responsabilità dell’interdizione. Chiede-
 te delle istituzioni, come in questo caso. Un vero     chiunque infatti può passare oltre la staccionata       remo anche sistemi di telecamere affinché si fer-
 dannoin un luogo pubblico e un bene di alto valo-      di legno e salire su parti della struttura diventate    mi subito questa azione vandalica”.

      LA NOTIZIA                   Entrerà in funzione entro fine aprile. Un’altra è destinata a Belcolle. Acquistate con un finanziamento regionale di oltre 940mila euro                le, frontale e laterale.
                                                                                                                                                                                              Con questa ennesima do-
                                                                                                                                                                                          tazione, in termini di tecno-
TARQUINIA - Due nuove tac
di ultima generazione, capa-
ci di elaborare immagini ad
alta definizione e con un’ele-
                                              Una tac di ultima generazione                                                                                                               logia di ultima generazione,
                                                                                                                                                                                          prosegue il percorso avviato
                                                                                                                                                                                          dalla Asl di Viterbo, al fine di
                                                                                                                                                                                          offrire ai professionisti le
vata velocità di esecuzione,
entreranno in funzione all’o-
spedale di Tarquinia e all’o-
spedale Belcolle di Viterbo
                                               per l’ospedale di Tarquinia                                                                                                                strumentazioni diagnosti-
                                                                                                                                                                                          che più performanti e ai citta-
                                                                                                                                                                                          dini assistiti la migliore offer-
                                                                                                                                                                                          ta in termini di presa in cari-
entro il 30 di aprile.                                                                                                                                                                    co di specifici bisogni di salu-
   Le due tac sono state ac-                                                                                                                                                              te.
quisite grazie ad un finanzia-                                                                                                                                                                Intanto, già nei giorni scor-
mento regionale di oltre                                                                                                                                                                  si, nella struttura ospedalie-
940mila euro.                                                                                                                                                                             ra del capoluogo sono partiti
   I macchinari in arrivo han-                                                                                                                                                            i lavori di adeguamento im-
no la caratteristica di elabo-                                                                                                                                                            piantistico e strutturale ne-
rare immagini ad alta defini-                                                                                                                                                             cessari per poter ospitare il
zione con una capacità di ri-                                                                                                                                                             nuovo macchinario. Simulta-
costruzione di gran lunga su-                                                                                                                                                             neamente, sempre a Belcol-
periore a quella di altre appa-                                                                                                                                                           le, è entrata in funzione una
recchiature.                                                                                                                                                                              tac mobile che garantirà la
   Già durante l’esecuzione                                                                                                                                                               continuità del servizio e l’ero-
dell’esame, infatti, il macchi-                                                                                                                                                           gazione delle prestazioni ra-
nario mette a disposizione                                                                                                                                                                diologiche ai pazienti e ai cit-
degli specialisti radiologi                                                                                                                                                               tadini assistiti, fino al termi-
centinaia di immagini nei di-                                                                                                                                                             ne dei lavori e all’attivazione
versi piani dello spazio: assia-                                                                                                                                                          della strumentazione.

Intervento degli esponenti della Lega, Santori e Caporossi, per garantire il giusto sostegno al settore alla luce della proroga di due anni del Psr

«La Regione ascolti il grido di allarme dei giovani agricoltori»
 «È arrivato il momento di utilizzare al meglio e con celerità tutte le risorse finanziarie messe a disposizione dall'Europa»
TARQUINIA - Un aiuto con-          il regolamento 2020/2220 del-                                                opportunità per aiutare le            abbiano partecipato al ban-         ra 4.1.1 del Psr ma non hanno
creto per le giovani aziende       la Commissione europea che                                                   nuove aziende agricole». «È           do ed essere risultati ammes-       mai ricevuto i relativi finan-
agricole. Lo chiedono a gran       ha disposto la proroga di due                                                arrivato il momento di utiliz-        si a finanziamento, non han-        ziamenti per carenza di fon-
voce Fabrizio Santori, re-         anni del Psr Lazio 2014-2020,                                                zare al meglio e con celerità         no ottenuto un euro per ca-         di e successivamente hanno
sponsabile del Dipartimento        assegnando le dotazioni fi-                                                  tutte le risorse finanziarie          renza di fondi. Di fatto ad og-     dovuto sopportare il peso
Agricoltura Lega Lazio e Ste-      nanziarie per le annualità                                                   messe a disposizione dall'Eu-         gi sono circa 600 le neo impre-     economico della pandemia
fano Caporossi, consigliere        2021 e 2022. «La Regione La-                                                 ropa - aggiungono - per aiuta-        se agricole lasciate in totale      che sta di fatto lacerando il
comunale di Viterbo e re-          zio deve dare un forte segna-                                                re tutte quelle realtà agricole       stato di abbandono da parte         tessuto economico agricolo
sponsabile del Dipartimento        le ai giovani agricoltori del no-                                            che hanno già effettuato inve-        delle istituzioni». «Dal 2017 -     del territorio. Intendiamo
per la provincia di Viterbo. I     stro territorio - affermano i                                                stimenti nel segno dell’inno-         aggiungono - numerosi im-           portare avanti la nostra azio-
due esponenti del partito di       due esponenti della Lega - at-                                               vazione e dell’ambiente. Ne-          prenditori agricoli hanno ef-       ne politica tramite i nostri
Salvini intervengono in meri-      tivandosi affinché non venga                                                 gli ultimi anni moltissimi gio-       fettuato considerevoli inve-        consiglieri regionali e parla-
to alle decisioni assunte con      perduta l’ennesima grande                                                    vani agricoltori, nonostante          stimenti aderendo alla misu-        mentari e in tutte le sedi isti-
                                                                                                                                                                                          tuzionali: occorre aiutare
                                                                                                                                                                                          queste aziende agricole uti-
                                                                                                                                                                                          lizzando tutte le risorse finan-
   Parte la campagna                                                                                              CENTRO MONTALTO                        «È stato un incontro co-
                                                                                                                                                      struttivo, produttivo e cor-        ziarie messe a disposizione

    informativa sulla                                                                                               Benni e Corona                    diale – il commento del sin-
                                                                                                                                                      daco facente funzioni Lu-
                                                                                                                                                      ca Benni -. Un ringrazia-
                                                                                                                                                                                          dalla Commissione europea
                                                                                                                                                                                          al fine di vedere finalmente
                                                                                                                                                                                          avanzare le graduatorie e far

 raccolta differenziata                                                                                         a dialogo con i cittadini             mento particolare a que-
                                                                                                                                                      sto comitato per la collabo-
                                                                                                                                                                                          pervenire i finanziamenti in
                                                                                                                                                                                          tempi brevissimi. Poiché la
                                                                                                                                                      razione che si sta instau-          qualità dei vecchi progetti in
 TARQUINIA - L’assessorato all’Ambiente                                                                         MONTALTO – La riqualifi-              rando e consolidando nel            graduatoria è già stata garan-
 del Comune di Tarquinia ha deciso di realiz-                                                                   cazione del centro storico            tempo». «È un esempio di            tita dall’applicazione dei cri-
 zare una campagna promozionale, ideata e                                                                       di Montalto di Castro è sta-          cittadinanza attiva - ag-           teri di selezione e dei punteg-
 realizzata con il fine di diffondere un più                                                                    to il tema al centro di un in-        giunge Benni - per risolve-         gi soglia, la Regione Lazio
 corretto e consapevole atteggiamento sul                                                                       contro che il sindaco facen-          re le problematiche del ter-        può e deve da subito procede-
 tema della raccolta differenziata. La campa-                                                                   te funzioni Luca Benni e              ritorio e avvicinare le di-         re garantendo la massima ce-
 gna prevede di proporre e divulgare periodi-          colta domestica degli oli vegetali esausti               l’assessore Giovanni Coro-            stanze tra i cittadini e le isti-   lerità. Contemporaneamen-
 camente contenuti, riflessioni e problema-            (Ove).                                                   na hanno avuto venerdì                tuzioni».                           te - concludono - si dovrà ap-
 tiche riguardo specifiche materie riciclabili            L’assessorato come inizio propone per-                scorso con i residenti, rap-             «Certo di continuare un          prontare un nuovo bando,
 e a tale scopo l’amministrazione ha ritenu-           tanto in primo luogo di sensibilizzare i citta-          presentanti del comitato              rapporto sereno e costrutti-        che ha bisogno di più tempo
 to opportuno, vista la spesso poca consape-           dini sull’importanza di una raccolta di oli              Centro storico per discute-           vo – conclude il sindaco di         per essere espletato, per aiu-
 volezza che i cittadini hanno dei potenziali          esausti efficiente e successivamente di da-              re delle diverse problemati-          Montalto – illustreremo a           tare anche altre realtà nate in
 impatti ambientali negativi di questi rifiuti,        re la possibilità di praticarla in facilità attra-       che che il Comune sta ana-            breve i progetti di ristruttu-      quest’ultimo periodo o che
 di presentare come primo argomento la rac-            verso una nuova iniziativa.                              lizzando per dare un nuo-             razione e recupero del cen-         non sono state ammesse a
                                                                                                                vo slancio all’area abitata.          tro storico di Montalto».           precedenti finanziamenti".

                                                          Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                      Foglio: 1
DATA: 17-02-2021

                                                                                                                                                                                               PAG.: 1,5

                                                             All’interno
                                                           TARQUINIA
                                                           Ospedale, in arrivo
                                                           una tac di ultima
                                                           generazione
                                                                                                                              A PAGINA 5

      LA NOTIZIA                   Entrerà in funzione entro fine aprile. Un’altra è destinata a Belcolle. Acquistate con un finanziamento regionale di oltre 940mila euro   le, frontale e laterale.
                                                                                                                                                                                 Con questa ennesima do-
                                                                                                                                                                             tazione, in termini di tecno-
TARQUINIA - Due nuove tac
di ultima generazione, capa-
ci di elaborare immagini ad
alta definizione e con un’ele-
                                            Una tac di ultima generazione                                                                                                    logia di ultima generazione,
                                                                                                                                                                             prosegue il percorso avviato
                                                                                                                                                                             dalla Asl di Viterbo, al fine di
                                                                                                                                                                             offrire ai professionisti le
vata velocità di esecuzione,
entreranno in funzione all’o-
spedale di Tarquinia e all’o-
spedale Belcolle di Viterbo
                                             per l’ospedale di Tarquinia                                                                                                     strumentazioni diagnosti-
                                                                                                                                                                             che più performanti e ai citta-
                                                                                                                                                                             dini assistiti la migliore offer-
                                                                                                                                                                             ta in termini di presa in cari-
entro il 30 di aprile.                                                                                                                                                       co di specifici bisogni di salu-
   Le due tac sono state ac-                                                                                                                                                 te.
quisite grazie ad un finanzia-                                                                                                                                                   Intanto, già nei giorni scor-
mento regionale di oltre                                                                                                                                                     si, nella struttura ospedalie-
940mila euro.                                                                                                                                                                ra del capoluogo sono partiti
   I macchinari in arrivo han-                                                                                                                                               i lavori di adeguamento im-
no la caratteristica di elabo-                                                                                                                                               piantistico e strutturale ne-
rare immagini ad alta defini-                                                                                                                                                cessari per poter ospitare il
zione con una capacità di ri-                                                                                                                                                nuovo macchinario. Simulta-
costruzione di gran lunga su-                                                                                                                                                neamente, sempre a Belcol-
periore a quella di altre appa-                                                                                                                                              le, è entrata in funzione una
recchiature.                                                                                                                                                                 tac mobile che garantirà la
   Già durante l’esecuzione                                                                                                                                                  continuità del servizio e l’ero-
dell’esame, infatti, il macchi-                                                                                                                                              gazione delle prestazioni ra-
nario mette a disposizione                                                                                                                                                   diologiche ai pazienti e ai cit-
degli specialisti radiologi                                                                                                                                                  tadini assistiti, fino al termi-
centinaia di immagini nei di-                                                                                                                                                ne dei lavori e all’attivazione
versi piani dello spazio: assia-                                                                                                                                             della strumentazione.

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                          Foglio: 1
RASSEGNA WEB
  17 febbraio 2021
DATA: 17-02-2021

 https://www.ilmessaggero.it/viterbo/
 litorale_estate_2021_muove_primi_passi_boom_affitti_nuove_aperture_commerciali_tarquinia_lido-5768648.html

Litorale, l'estate 2021 muove in primi passi. Boom affitti e nuove aperture commerciali a Tarquinia lido
Viterbo

Mercoledì 17 Febbraio 2021 di Luca Telli

                                                                Affitti per i mesi estivi quasi al completo, a Tarquinia lido cresce anche il
                                                                numero delle attività stagionali. Con qualche settimana di anticipo rispetto
                                                                al ruolino di marcia l’estate 2021 inizia a muovere i primi passi. Un assaggio
                                                                di quello che potrebbe essere c’è già stato due settimane fa quando,
                                                                complice il sole primaverile, ristoranti e bar hanno fatto registrare due
                                                                giorni di tutto esaurito.

                                                           A scegliere di scommettere sul mare sono soprattutto le imprese del
                                                          settore ristorazioni, 3 tra ristoranti e tavole calda più un supermercato,
                                                          attirate dalla stagione dei record 2020, esplosa grazie alla crescita del
turismo di prossimità spinta dalla componente italiana esterofila rimasta in patria per l’emergenza sanitaria.

«Agosto è in esaurimento, le richieste per giugno e luglio sono cresciute rispetto allo scorso anno – fanno sapere con una sola voce le
agenzie del lido, affollate nel fine settimana -. Il dato più significativo è l’aumento dei tempi di soggiorno. Parecchi quelli che chiedono
l’affitto per un mese intero».

Proprio un accordo non scritto tra i locatori che hanno mantenuto i prezzi pressoché invariati rispetto al 2019, al contrario di quanto
accaduto in altre realtà del Lazio con gli affitti per villini e appartamenti cresciuti anche del 30%, ha contribuito in maniera decisiva
alla crescita delle presenze dal resto della provincia, dall’hinterland romano e dall’Umbria.

Un risultato al quale la giunta Giulivi guarda con soddisfazione e che vede come punto di partenza nel progetto di rilancio del lido
inserito nel programma del governo cittadino che punta, in ultima analisi, a una progressiva destagionalizzazione.

Le perplessità restano legate allo sviluppo della pandemia e ad eventuali nuove misure restrittive. Mentre l’obiettivo è quello di
potenziare le strutture e avviare un processo di fidelizzazione della clientela, trasformare cioè un turismo occasionale in stanziale.

Il Comune da parte sua sia sta attrezzando per «garantire la sicurezza e piena fruibilità di ogni area – spiega il sindaco Giulivi -
Abbiamo già fatto delle riunioni programmatiche per gli interventi necessari alla riapertura della stagione tra cui un servizio navetta,
aree parcheggio, potenziamento della raccolta dei rifiuti e ripascimento dell’arenile». E ancora: «stiamo lavorando per mettere in
piedi, compatibilmente a quello che sarà possibile fare, iniziative che non guardano solo al mare ma alla promozione dell’intero
territorio: dal patrimonio artistico, a quello culturale e enogastronomico».

Buone indicazioni arrivano dagli stabilimenti tra conferme e nuove registrazioni in attesa di capire quale saranno le nuove
disposizione del protocollo sanitario, se le misure distanziamento saranno confermate in pieno oppure alleggerite dalla copertura
vaccinale. «Ci sono tutte le carte in regola per migliorare i numeri della passata stagione – spiega Fabio Jacopucci dello stabilimento
Gradinoro -. Clienti e nuovi turisti arrivano a Tarquinia, adesso spetta a noi dare quel servizio in più per farli restare».

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 16-02-2021

 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2021/02/16/polpette-avvelenate-la-paura-si-sposta-anche-al-
 lido-in-centro-e-nelle-campagne/

Pubblicato il 16 Febbraio 2021 ALLE 07:29

Presi di mira anche i giardini privati con i lanci dei “bocconi” dalla strada. I cittadini pronti a denunciare. E’ caccia ai
malintenzionati il fatto

Polpette avvelenate, la paura si sposta anche al lido, in centro e nelle campagne
                                                                  TARQUINIA – Proseguono le segnalazioni da parte dei cittadini di Tarquinia,
                                                                  sulla presenza di bocconi avvelenati nel territorio. Le cosiddette polpette
                                                                  avvelenate sono dei mix che possono essere letali per cani e gatti che li
                                                                  ingeriscono. Dopo la zona periferica del Top 16, l’allarme in questi giorni si
                                                                  è spostato anche nella zona del Lido. Secondo quanto denunciano diversi
                                                                  residenti sarebbero presi di mira anche giardini privati, con i
                                                                  malintenzionati che evidentemente lanciano le polpette avvelenate dalla
                                                                  strada. Diverse comunque le zone colpite, segnalazioni giungono anche da
                                                                  zone di campagna. Un cucciolo di 5 mesi sarebbe rimasto vittima delle
                                                                  polpette avvelenate in zona oleificio: “Ci sono partiti con la macchina per
                                                                  fare sta vigliaccata – lo sfogo di una cittadina – si sa anche di un caso nelle
                                                                  vicinanze della posta, in pieno centro cittadino”. I molti chiedono
                                                                  indicazioni precisa sulle zone di ritrovamento per paura di vedere vittime
                                                                  anche i cani e gatti di proprietà, altri invitano a denunciare e presentare
segnalazioni ai carabinieri o alla polizia locale.

Del resto il codice penale punisce chiunque, con crudeltà e senza necessità, cagiona la morte di un animale, con la reclusione da
quattro mesi a due anni (art. 544 bis cp), nonché somministra sostanze vietate, con la pena della reclusione fino a 18 mesi o con la
sanzione da 5.000 euro a 30.000 euro (544 ter comma 2).

Nelle settimane scorse il Comune di Tarquinia, da parte sua, ha annunciato di preparare una campagna di sensibilizzazione sul tema e
di monitoraggio sui casi.

“Chi porta a passeggio il proprio cane – l’esortazione da parte del Comune – deve sorvegliare e subito segnalare comportamenti
sospetti, targhe auto e presenza di esche avvelenate. Ciò è fondamentale per riuscire in primo luogo a salvare i cani da un atto
vigliacco e poi per assicurare i colpevoli alle ammende di legge”.

“Chiunque si imbattesse in un boccone sospetto – affermano dall’amministrazione Giulivi – non deve prendere mai in mano le esche
ma dovrà avvisare tempestivamente gli agenti della Polizia locale al numero 0766/849244 per segnalarne la presenza, così da far
partire la prassi amministrativa e le indagini necessarie. È importante infatti far intervenire le autorità preposte per sviluppare dei
controlli mirati, con le opportune bonifiche sanitarie e un’apposita attività di controllo, per sradicare un fenomeno che si è
fortemente esteso e che mina la sicurezza di tutti gli animali, che inavvertitamente potrebbero ingerirlo”.

                                         Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 16-02-2021

 https://www.lextra.news/vernice-spray-incuria-e-abbandono-tarquinia-nel-cuore-lancia-lallarme-su-porto-clementino/

Vernice spray, incuria e abbandono: Tarquinia nel Cuore lancia l’allarme su Porto Clementino
Pubblicato il 16 Febbraio 2021, 16:32

                                                                 Ancora un episodio di vandalismo a Tarquinia, stavolta in un’area
                                                                 amatissima dai cittadini ma già soggetta al danneggiamento dell’erosione
                                                                 del mare.

                                                           Sono apparse, nei giorni scorsi, delle scritte con la bomboletta spray di
                                                           color nero sulla struttura di Porto Clementino, a Tarquinia Lido. A
                                                           denunciarlo, sui social, l’associazione Tarquinia nel Cuore: “Una situazione
                                                           inaccettabile che va avanti da anni ormai – le parole di Tarquinia nel cuore
                                                           – ed ora anche gli incivili che tutti sappiamo colpiscono meglio nelle loro
                                                           azioni quando c’è una situazione di abbandono ed incuria da parte delle
Istituzioni, per un luogo pubblico nonché in questo caso di un bene di alto valore storico-culturale per la nostra Tarquinia come è
Porto Clementino”.

La denuncia dell’associazione va poi oltre la vernice spray e chiama in causa direttamente l’amministrazione. “Sono anni – spiegano –
che segnaliamo alle Istituzioni la situazione in cui versa Porto Clementino lasciato nell’abbandono più totale: assenza dell’ordinanza
che deve essere visibile sui pannelli in legno ad indicare lo stato di pericolo ed invece chiunque può passare oltre questa staccionata
di legno e salire su parti della struttura diventate pericolose, i pali di legno ormai inesistenti e pannelli in legno staccati, viti
arrugginite e una parte della staccionata ormai prossima a crollare. Se cadesse addosso a qualcuno?”

“Scriveremo all’amministrazione comunale che ha la responsabilità dell’interdizione e in paletti insomma della manutenzione
ordinaria dell’area, ma sono oltre 2 anni che è in questo stato. Chiederemo di mettere dei sistemi di telecamere dopo queste scritte
perché si fermi subito il continuare con scritte che vanno ad imbrattare il nostro meraviglioso monumento. Scriveremo inoltre
sollecitando interventi urgentissimi, lo facciamo di nuovo e per l’ennesima volta, volti a salvare la struttura dall’azione del mare
perché la situazione è gravissima. Serve un intervento urgente a tutela della struttura perché sta crollando”.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                  1
DATA: 16-02-2021

 https://www.lextra.news/tarquinia-sabato-20-febbraio-la-pulizia-della-spiaggia-delle-saline/

Tarquinia, sabato 20 febbraio la pulizia della spiaggia delle Saline
Pubblicato il 16 Febbraio 2021, 9:59

“Le mareggiate degli ultimi mesi, che hanno colpito il litorale di Tarquinia, hanno evidenziato un trend preoccupante, di erosione
costiera, che nel caso della spiaggia delle saline ha purtroppo, peggiorato ulteriormente la situazione, mettendo a rischio la stessa
sopravvivenza dell’habitat delle saline”: apre così un post sulla pagina Facebook del Comune di Tarquinia che lancia un’iniziativa per
sabato 20 febbraio..

“La Regione Lazio, nei prossimi giorni, eseguirà dei rilievi utili alla messa in sicurezza del tratto esposto, – continua il post – con un
intervento urgente, che sarà pubblicato nei dettagli dal comune di Tarquinia. Sulla spiaggia delle saline, c’è anche un’altra criticità
legata ai rifiuti prodotti dal mare, tra i quali, la plastica, i metalli, le bottiglie di vetro, che è necessario, rimuovere quanto prima”.

“Per questo – continua la nota – l’assessorato all’ambiente del comune di Tarquinia, in collaborazione con il nucleo tutela biodiversità
saline di Tarquinia hanno organizzato l’iniziativa, “puliamo la spiaggia delle saline”, una giornata dedicata alla raccolta della plastica e
dei rifiuti abbandonati sulla spiaggia, aperta a tutti i cittadini e alle associazioni che avranno la possibilità di partecipare.
L’appuntamento è per sabato 20 Febbraio, alle ore 9.00 presso la spiaggia antistante alle saline di Tarquinia. I contenitori e le buste
per la raccolta saranno a cura del comune di Tarquinia, e consigliamo ai volontari che vorranno partecipare, di dotarsi di guanti
protettivi e di scarpe adatte”.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 16-02-2021

 https://www.orvietonews.it/ambiente/2021/02/15/universit-agraria-di-tarquinia-sopralluogo-del-fiume-mignone-e-dei-fossi-
 affluenti-84667.html

Università Agraria di Tarquinia, sopralluogo del fiume Mignone e dei fossi affluenti
lunedì 15 febbraio 2021

                                                                Si è tenuto lunedì 15 febbraio un sopralluogo per verificare la situazione
                                                                del fiume Mignone e dei fossi affluenti alla presenza dell'Università Agraria
                                                                di Tarquinia, del Consorzio di Bonifica, della Direzione Regionale Lavori
                                                                Pubblici, del Comune di Tarquinia, di vari agricoltori e del consigliere
                                                                regionale Silvia Blasi. Un sopralluogo scaturito dall'audizione con la VIII
                                                                Commissione Agricoltura, Ambiente della Regione Lazio, tenutasi martedì
                                                                26 gennaio e fortemente richiesta dall'Università di Tarquinia.

                                                           Proprio il vicepresidente Alberto Tosoni, nel commentare l'incontro, ha
                                                           sottolineato l'importante presenza di alcuni agricoltori di Montericcio: "i
tarquiniesi stanno dimostrando di essere persone concrete; anche stavolta vari agricoltori hanno sottratto ore al proprio lavoro per
contribuire a questa battaglia. L'impegno attivo che stanno mettendo per aiutarci a risolvere questa problematica è preziosissimo: con
il Presidente Sergio Borzacchi e tutta l'Amministrazione dell'Università Agraria di Tarquinia teniamo a dire pubblicamente grazie a loro
ed al Comitato per la Difesa della Valle del Mignone".

Al sopralluogo sono stati presenti, oltre al vicepresidente dell'Università Agraria di Tarquinia Alberto Tosoni, la consigliera Rosanna
Moioli ed alcuni membri del loro gruppo, un gruppo di agricoltori di Montericcio, i rappresentanti della Direzione Regionale Lavori
Pubblici, Stazione Unica Appalti, risorse idriche e difesa del suolo della Regione Lazio, del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, del
Comune di Tarquinia nella persona del vicesindaco Luigi Serafini e la consigliere regionale Silvia Blasi.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
DATA: 16-02-2021

 https://www.terzobinario.it/sopralluogo-delle-istituzioni-al-mignone/

Sopralluogo delle istituzioni al Mignone
martedì, 16 Febbraio 2021 | 0 commenti

                                                                Presenti l’Università Agraria di Tarquinia, Consorzio di Bonifica, Direzione
                                                                Regionale Lavori Pubblici, Comune di Tarquinia, vari agricoltori e il
                                                                consigliere regionale Silvia Blasi

                                                                Si è tenuto un sopralluogo per verificare la situazione del fiume Mignone e
                                                                dei fossi affluenti alla presenza dell’Università Agraria di Tarquinia, del
                                                                Consorzio di Bonifica, della Direzione Regionale Lavori Pubblici, del Comune
                                                                di Tarquinia, di vari agricoltori e del consigliere regionale Silvia Blasi.

                                                                Un sopralluogo scaturito dall’audizione con la VIII Commissione Agricoltura,
                                                                ambiente della Regione Lazio, tenutasi lo scorso 26 Gennaio e fortemente
                                                                richiesta dall’Università di Tarquinia.

Proprio il Vicepresidente Alberto Tosoni, nel commentare l’incontro odierno, ha sottolineato l’importante presenza di alcuni
agricoltori di Montericcio: “i tarquiniesi stanno dimostrando di essere persone concrete; anche stavolta vari agricoltori hanno
sottratto ore al proprio lavoro per contribuire a questa battaglia. L’impegno attivo che stanno mettendo per aiutarci a risolvere questa
problematica è preziosissimo: con il Presidente Sergio Borzacchi e tutta l’Amministrazione dell’Università Agraria di Tarquinia teniamo
a dire pubblicamente grazie a loro ed al Comitato per la Difesa della Valle del Mignone”.

Al sopralluogo sono stati presenti, oltre al Vicepresidente dell’Università Agraria di Tarquinia Alberto Tosoni, la consigliere Rosanna
Moioli ed alcuni membri del loro gruppo, un gruppo di agricoltori di Montericcio, i rappresentanti della Direzione regionale Lavori
pubblici, stazione unica appalti, risorse idriche e difesa del suolo della Regione Lazio, del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, del
Comune di Tarquinia nella persona del Vicesindaco Luigi Serafini e la consigliere regionale Silvia Blasi.

Pubblicato martedì, 16 Febbraio 2021 @ 08:39:00

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
Puoi anche leggere