RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia

Pagina creata da Mattia Trevisan
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
    12 giugno 2021
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                                                                                                                                                                        PAG.: 1

                                            la Provincia       Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
                                           ANNO XVII - Numero 136 - euro 0,60* - Sabato 12 Giugno 2021 - Cuore Imm. B.V.M.
                                                   web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: redazione@laprovincia.online
                                                  *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online)    y(7HC0D8*OTTKKM( +#!"!.!=!?

AULA PUCCI Ieri mattina si è tenuta la seduta aperta della massima assise cittadina

Tvn, consiglio compatto: no al gas
Nessuna marcia indietro, Tedesco: «Con la Regione uniti davanti al Governo»
Nessuna marcia indietro. Il Consiglio comunale, chiamato
dall’opposizione, e in particolare da Pd e M5S, a cristallizza-
re la posizione già presa due anni fa, ha ribadito ieri quanto                                                                                                        Il presidente replica al comitato Usi civici
contenuto nell’ordine del giorno votato poco più di un an-
no fa: Civitavecchia dice no al gas. Lo ribadisce e lo sottoscri-
ve. E questo era il primo obiettivo da raggiungere con l’assi-
                                                                                                                                                                      De Paolis: «Ormai tutti
se aperta di ieri, proprio per «sgomberare il campo da qual-
siasi ambiguità - ha detto il consigliere grillino Enzo D’Antò
- dopo gli interventi inopportuni delle scorse settimane che
                                                                                                                                                                        contro l’Agraria»
avevano messo in dubbio la compattezza della città, la posi-                                                                                                                                      Non si è fatta attendere la re-
zione granitica ed il fronte unitario contro l’ipotesi meta-                                                                                                                                      plica del presidente dell’U-
no». Il riferimento è ai comunicati stampa di Lega e Forza                                                                                                                                        niversità Agraria al Comita-
Italia dei giorni scorsi, «male interpretati» secondo qualcu-                                                                                                                                     to Usi Civici con Daniele De
no. Per Dimitri Vitali, in qualità di responsabile organizzati-                                                                                                                                   Paolis che ha giudicato sin-
vo Lega Provincia Roma, «la posizione di questo consiglio                                                                                                                                         golare l’aver commentato
comunale è stata chiara fin dal primo minuto: non voglia-                                                                                                                                         «una lettera inviata dal Pre-
mo la centrale a gas. Ma il Governo ci faccia sapere cosa vuo-                                                                                                                                    fetto all’Università Agraria,
le fare: non saremo silenti nel caso in cui vorrà imporci qual-                                                                                                                                   Regione e Comune».
cosa».                                                                                                                                                                                                             A PAGINA 3
                                                         A PAGINA 3

                                       PARCHEGGI La decisione del sindaco Giulivi di aumentare il costo della sosta ha acceso la polemica
 Vaccini: cambiano le regole
  Astrazeneca
      solo
                                         Sant’Agostino, tutti contro tutti
 per gli over 60 Interventi di Boschini, Partito democratico e Movimento cinque stelle
                                     Si infiamma la polemica, come preve-
                                     dibile, sull’aumento dei costi per la
                                     sosta nella località balneare di
                                                                                                                                                       Carcere, agente
                                     Sant’Agostino. Dopo il botta e rispo-
                                     sta, via stampa e lettera, tra i sindaci
                                                                                                                                                       salva aspirante
                                     di Civitavecchia e Tarquinia, rispetti-                                                                               suicida
                                     vamente Tedesco e Giulivi, l’ammini-
                                     strazione torna a puntare il dito con-                                                                          Un tentato suicidio in carce-
                                     tro il primo cittadino della città etru-                                                                        re, scongiurato a quanto pare
                                     sca. «Quando nel 2019 - scrive in una                                                                           grazie alla prontezza della Po-
                                     nota il consigliere di maggioranza Bo-                                                                          lizia penitenziaria. Protagoni-
                                     schini - furono piantati i pali nel nul-                                                                        sta dell’insano gesto, un dete-
 Cambia tutto per Astrazene-         la, invitando gli automobilisti a paga-                                                                         nuto sottoposta a sorveglian-
 ca, dopo lo stop cautelativo        re, Tedesco telefonò e si incontrò                                                                              za sanitaria, che fortunata-
 giunto nella serata di giove-       con Giulivi, cercando di capire come                                                                            mente sulla sua strada ha in-
 dì agli open week over18.           si poteva spiegare una simile decisio-                                                                          contrato un angeolo in divisa.
                  A PAGINA 5         ne.                                                                                                                                 A PAGINA 4
                                                                    A PAGINA 4

PARTE OGGI IL SERVIZIO NEGLI ARENILI LIBERI DI SANTA MARINELLA                                                                   All’interno                                                         Nc, a Napoli
                                                                                                                                                                                                     gara 3 contro
Steward in campo per il controllo delle spiagge                                                                                ALLUMIERE
                                                                                                                               Il paese collinare tappezzato                                         la Canottieri
Prenderà il via questa matti-                                                                                                  di bandiere tricolori e azzurre
na il servizio di assistenza e ge-
stione delle spiagge libere,                                                                                                   porta fortuna alla nazionale
che il Comune ha affidato an-
che quest’anno alla Santa Ma-                                                                                                                                                        A PAGINA 7
rinella Servizi. La società, do-
po gli ottimi risultati della pas-                                                                                             TARQUINIA
sata estate, potrà svolgere
questo importante compito                                                                                                      Consorzio di bonifica: due nuovi
grazie a un contributo della
Regione Lazio e sulla base di                                                                                                  impianti irrigui e fotovoltaici
un preciso e dettagliato pro-
getto che tiene conto delle di-                                                                                                con i fondi Por Fesr Lazio
rettive emanate in questa se-
conda stagione balneare.                                                                                                                                                             A PAGINA 6           A PAGINA 10
                   A PAGINA 7

                                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                          PAG.: 17

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                         PAG.: 1,17

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                           PAG.: 9

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                          PAG.: 17

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 12 giugno 2021 - Città di Tarquinia
DATA: 12-06-2021

                                                                          PAG.: 39

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 12-06-2021

                                                                          PAG.: 37

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 12-06-2021

                                                                                                                                                                                                          PAG.: 6

                                                                                                                                                                                                    la Provincia

6                                              TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO                                                                                                                            Sabato
                                                                                                                                                                                                12 Giugno 2021

Saranno realizzati dal Consorzio di bonifica Lazio nord grazie ai finanziamenti Por Fesr Lazio per oltre un milione di euro

Due nuovi impianti irrigui nelle località Torrone
   e Colonia Marina con relativi fotovoltaici
TARQUINIA – Due nuovi im-            sciti per la prima volta ad ac-                                                                            nomiche».                           Por Fesr Lazio per i progetti
pianti irrigui, in località Tor-     cedere a questi fondi».                                                                                       Negli impianti irrigui di        del Cbln ammonta a
rone e nella località Colonia            Le parole d’ordine sono                                                                                Tarquinia è prevista l’instal-      1.288.011 euro.
Marina nel segno dell’effi-          proprio       efficientamento                                                                              lazione di 5 motori ad alta ef-        “L’aver ricevuto finanzia-
cientamento energetico e             energetico e rispetto dell’am-                                                                             ficienza dotati di telecontrol-     menti che garantiranno l’uti-
della tutela ambientale.             biente.                                                                                                    lo (rispettivamente 2 nel Lot-      lizzo di tecnologie moderne
   E’ quanto si appresta a rea-          «Sono stati messi al vaglio                                                                            to V e 3 nel Lotto VI) e la rea-    influisce positivamente su
lizzare il Consorzio di bonifi-      tutti gli impianti del Consor-                                                                             lizzazione di due impianti fo-      costi, ambiente e risorse –
ca litorale nord, grazie ai fi-      zio – sottolinea Sacchetti - di-                                                                           tovoltaici, uno per lotto.          conclude il presidente Sac-
nanziamenti ottenuti dal             scussi e analizzati progetti e                                                                             Nell’impianto idrovoro di           chetti – tutti fattori che con-
Por Fesr Lazio.                      gli ambiti di miglioramento                                                                                Ostia Antica è prevista la so-      corrono ad un’ amministra-
   Quelli di Tarquinia sono          possibili, nonché le modali-                                                                               stituzione dell’attuale elet-       zione sana e lungimirante
due dei quattro progetti fi-         tà di funzionamento e di uti-                                                                              tropompa con una nuova              del territorio consortile attra-
nanziati: gli altri due riguar-      lizzo dell’energia. Come                                                                                   completamente automatica            verso risposte tangibili ai no-
dano due impianti idrovori a         Cbln abbiamo richiesto l’ap-                                                                               di potenza pari a 45 kW dota-       stri consorziati, siano essi
Ostia antica e Pomezia (Cam-         provazione di 4 progetti di ef-                                                                            ta di telecontrollo, l’installa-    produttori agricoli che vivo-
po selva).                           ficientamento energetico:                                                                                  zione di un motore ad alta ef-      no grazie alla coltivazione
   «Quando ci hanno propo-           due impianti idrovori, quel-                                                                               ficienza dotato anch’esso di        dei loro prodotti o cittadini
sto la sfida per accedere ai         lo di Ostia antica e di Campo                                                                              telecontrollo, la realizzazio-      che beneficiano dell’opera
fondi del Por Fesr Lazio, 5 mi-      Selva a Pomezia, due impian-                                                                               ne di un impianto fotovoltai-       di bonifica».
lioni di euro disponibili ma         ti irrigui, entrambi a Tarqui-                                                                             co e la sostituzione del pre-          «Ringraziamo - aggiunge -
non utilizzati, - spiega il pre-     nia, nella località Torrone e                                                                              sente sistema d’illuminazio-        l’ente Regione e in particolar
sidente del Consorzio di bo-         Colonia Marina”.                    garantire un minor impatto         nella mancata immissione            ne con uno a LED; presso            modo il decisivo ruolo del ca-
nifica litorale nord Niccolò             I progetti presentati dal       ambientale degli impianti,         nell’atmosfera di 158 tonnel-       l’impianto di Campo Selva           po di Gabinetto del presiden-
Sacchetti - abbiamo messo            Cbln, coadiuvato dalla Fire         sottolinea il direttore del        late di CO2, a questo si ag-        verrà invece installata una         te Zingaretti, dottor. Albino
in campo tutte le forze a no-        (Federazione Italiana per l’u-      Consorzio di bonifica Litora-      giungono i circa 125.000 eu-        nuova pompa dotata di tele-         Ruberti, che ha voluto aprire
stra disposizione. Lavoran-          so Razionale dell’Energia) al       le Nord, Andrea Renna. «Al         ro risparmiati tra costi ener-      controllo, uno sgrigliatore         tali opportunità di concerto
do in sinergia insieme agli al-      Por Fesr Lazio (Azione 4.1.1),      termine dei lavori – spiega        getici e manutentivi di im-         automatico e verrà messo in         con l’assessore Onorati e la
tri Consorzi della regione,          rientrano nel programma La-         Renna - è stimato un rispar-       pianti obsoleti. Interventi         opera un impianto fotovol-          dirigenza del settore agricol-
con Anbi Lazio che ha fatto          zio green. Le soluzioni pro-        mio energetico annuo di            fondamentali in questo pe-          taico.                              tura”.
da coordinatore, siamo riu-          poste mirano a potenziare e         340.000 kWh che si traduce         riodo di forti incertezze eco-         La somma finanziata dal                       ©RIPRODUZIONE RISERVATA

POLO SCOLASTICO                      La consigliera del Movimento civico per Tarquinia critica l’operato dell’assessore Benedetti

TARQUINIA - Parla di un «cla-
moroso errore di program-
mazione nel piano triennale
                                           Centini: «Una delibera nulla
dei lavori pubblici, quanto-
meno bizzarro», la consiglie-
ra comunale d’opposizione
                                           nella sostanza e nella forma»
Arianna Centini del Movi-            mente superata dalla legge          anteposto al parere tecnico,
mento civico per Tarquinia.          sulla rigenerazione urbana».        l’interesse pubblico; proprio       Anche la Tuscia inizia gradualmente l’uscita dal tunnel dei contagi
La consigliera richiama l’as-        «Il Programma integrato di          per questo viene esplicita-
sessore ai Lavori pubblici Ro-
berto Benedetti ad una mag-
giore attenzione. “Dopo
                                     intervento - afferma la Centi-
                                     ni - ha come specifiche finali-
                                                                         mente richiesto l’esito di una
                                                                         preliminare pre-istruttoria           Coronavirus: a Tarquinia
                                     tà il completamento funzio-         della proposta e una valuta-
un’accurata lettura della deli-
bera di giunta n. 89 del 18
                                     nale e la riqualificazione
                                     dell’area in questione per la
                                                                         zione da parte del competen-
                                                                         te settore comunale, atta a
                                                                                                                    nove guariti
maggio, in merito alla propo-        realizzazione di servizi ed         conferire l’effettiva procedi-
sta preliminare di program-          opere di urbanizzazione con         bilità della stessa. Domanda,       TARQUINIA - Si comincia ad uscire dal tun-          pi, 2 a Vitorchiano, 1 a Gallese, 1 a Onano, 1 a
ma integrato sugli indirizzi         valenza comprensoriale, il          qual è il settore di riferimen-     nel dei contagi Covid. Ieri nella Tuscia nes-       Soriano nel Cimino, 1 a Sutri, 1 a Vetralla.
generali e di provvedimenti,         tutto da realizzare con oneri       to, il Settore X (Urbanisti-        sun nuovo positivo. In provincia di Viterbo i       Delle persone positive al Coronavirus, 4 so-
si possono evidenziare so-           a carico della società propo-       ca-Edilizia privata), il Settore    positivi totali sono 15.512. Importante inve-       no ricoverate nel reparto di Malattie infetti-
stanziali e gravi errori sia nel-    nente, nel dettaglio la realiz-     XI (LL.PP) o entrambi? E che        ce il numero dei guariti, in tutto 34: 9 a Tar-     ve, 3 ricoverate presso la Terapia intensiva
la forma che nella sostanza          zazione del nuovo “Polo sco-        cosa significa che tutte le pro-    quinia, 4 a Grotte di Castro, 4 a Viterbo, 3 a      Covid di Belcolle, 250 stanno trascorrendo
della stessa. La delibera fa ca-     lastico”. Una ulteriore e gros-     cedure amministrative speci-        Capranica, 3 a Monterosi, 2 a Bolsena, 2 a Ne-      la convalescenza nel proprio domicilio.
po a obiettivi, indirizzi e crite-   solana svista è quella di aver      fiche debbono essere discipli-
ri per la valutazione delle pro-                                         nate dalle leggi vigenti in ma-
poste di Piano Integrato del-                                            teria, che forse devono esse-      tuito l’area; ma, se inesisten-     rire la proprietà del terreno       pubbliche mi spinge ancor di
la L.R. 22/1997, le quali ad og-                                                                            te, con quale titolo di trasferi-   in questione e sia per caren-       più ad assumere con senso di
gi si sono già concluse da tem-       Montalto, torna                    re inviate in Regione? E, co-
                                                                         me mai tanta fretta per la pre-    mento di diritto, compraven-        za del parere tecnico del Set-      responsabilità ed attenzione
po e le 11 proposte di adesio-                                           sentazione delle richieste di      dita o donazione vengono ri-        tore X (Urbanistica-Edilizia        gli iter che vengono intrapre-
ne pervenute, oggetto dell’a-            l’album                         contributo quando l’avviso ri-     chiesti i soldi per il progetto?    privata); nella sostanza in         si in merito alla fiducia con-
nalisi del settore X (Urbanisti-                                         sale al mese di febbraio? Ol-      E inoltre a seguito del parere      quanto, essendo una delibe-         cessaLe. Inoltre non rende
ca-Edilizia privata) fino ad og-        di figurine                      tretutto, rilevato che l’ente      tecnico del settore XI, come        ra di indirizzo, nel momento        meno sgradevole l’accaduto
gi non sono mai state prese                                              comunale non dispone nel           mai non è stato presentato il       in cui vengono richiesti i pa-      soprattutto agli occhi dei cit-
in considerazione. Pertanto           MONTALTO - Il Comune               proprio territorio di terreni      parere tecnico del settore X?       reri tecnici degli uffici prepo-    tadini che leggono in questi
domando come mai tale pro-            di Montalto ha ripreso l'ini-      sufficientemente grandi e di       In quanto citati entrambi e         sti non può più considerarsi        fatti una disorganizzazione
getto è stato deliberato in           ziativa volta alla realizza-       conseguenza l’acquisizione         ciascuno per le proprie com-        una delibera di indirizzo ma        di fondo della Pubblica Am-
tempi così rapidi? Forse do-          zione di un album delle fi-        al demanio comunale per le         petenze». «In conclusione -         una delibera a tutti gli effetti.   ministrazione e forse pro-
po 12 anni era il caso di fare        gurine in cui vengono mes-         aree da destinare ad attrezza-     afferma la Centini - carissi-       Assessore Benedetti, tale vi-       messe meramente illusorie
un ulteriore bando? Inoltre           si in risalto il territorio e le   ture scolastiche, la società       mo assessore Benedetti, tro-        cenda è da considerarsi un          che non avranno mai un ri-
sono a chiedere spiegazioni           associazioni sportive loca-        proponente ha da subito ma-        vo che la presente delibera         evidente esempio di disorga-        scontro realistico .Il Suo at-
del senso, in tale contesto,          li. L'album è in omaggio           nifestato, indipendentemen-        sia nulla sia nella sostanza        nizzazione all’interno del          teggiamento ha un contenu-
sull’applicazione della citata        per tutti gli under 13 delle       te dall’esito della valutazione    che nella forma, nella forma        suo assessorato. Il fatto che,      to meramente da slogan pub-
L.R. 21/2009 piano casa La-           società sportive che hanno         della proposta di Piano Inte-      sia perché non esiste l’appli-      in qualità di consigliere co-       blicitario, Le chiedo in futuro
zio, ad oggi del tutto inesi-         aderito all’iniziativa.            grato la volontà di cedere an-     cazione di un diritto reale di      munale abbia votato a favore        maggiore attenzione, coordi-
stente in quanto completa-                                               ticipatamente ed a titolo gra-     godimento che vada a trasfe-        il piano triennale delle opere      namento e cura nei lavori».

                                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                  Foglio: 1
DATA: 12-06-2021

                                                                                                                                                                                                    PAG.: 1,4

  PARCHEGGI La decisione del sindaco Giulivi di aumentare il costo della sosta ha acceso la polemica

    Sant’Agostino, tutti contro tutti
Interventi di Boschini, Partito democratico e Movimento cinque stelle
Si infiamma la polemica, come preve-
dibile, sull’aumento dei costi per la
sosta nella località balneare di
Sant’Agostino. Dopo il botta e rispo-
sta, via stampa e lettera, tra i sindaci
di Civitavecchia e Tarquinia, rispetti-
vamente Tedesco e Giulivi, l’ammini-
strazione torna a puntare il dito con-
tro il primo cittadino della città etru-
sca. «Quando nel 2019 - scrive in una
nota il consigliere di maggioranza Bo-
schini - furono piantati i pali nel nul-
la, invitando gli automobilisti a paga-
re, Tedesco telefonò e si incontrò
con Giulivi, cercando di capire come
si poteva spiegare una simile decisio-
ne.
                                    A PAGINA 4

Si infiamma la polemica, co-         Sull’aumento del costo della sosta intervento di Boschini, Pd e M5S: tutti contro tutti                sa ha fatto Giulivi, se non in-      di Sant’Agostino». Per i dem
me prevedibile, sull’aumen-                                                                                                                 cassare? Ha raddoppiato l’o-         sarebbe necessario lavorare
to dei costi per la sosta nella                                                                                                             dioso balzello, piazzandosi          in sinergia visti i «positivi ri-
località balneare di Sant’Ago-
stino. Dopo il botta e rispo-
sta, via stampa e lettera, tra i
sindaci di Civitavecchia e Tar-
                                     Sant’Agostino, i parcheggi                                                                             idealmente sulla litoranea a
                                                                                                                                            chiedere “due fiorini” (inve-
                                                                                                                                            ce che uno) a chiunque consi-
                                                                                                                                            deri di attraversare il confine
                                                                                                                                                                                 sultati ottenuti dalla collabo-
                                                                                                                                                                                 razione su problematiche co-
                                                                                                                                                                                 muni quali l’incombente mi-
                                                                                                                                                                                 naccia di un inceneritore. A
quinia, rispettivamente Tede-
sco e Giulivi, l’amministrazio-
ne torna a puntare il dito con-
tro il primo cittadino della cit-
                                      accendono la polemica                                                                                 comunale. Fin troppo signo-
                                                                                                                                            re è stato allora il sindaco di
                                                                                                                                            Civitavecchia, a limitarsi a
                                                                                                                                            parlare di scortesia istituzio-
                                                                                                                                                                                 nostro giudizio questa colla-
                                                                                                                                                                                 borazione tra i due Comuni
                                                                                                                                                                                 andrebbe ulteriormente raf-
                                                                                                                                                                                 forzata con l’obiettivo di crea-
tà etrusca. «Quando nel 2019                                                                                                                nale. Perché siamo semplice-         re una sinergia tra le varie real-
- scrive in una nota il consi-                                                                                                              mente davanti ad una opera-          tà territoriali finalizzata alla
gliere di maggioranza Boschi-                                                                                                               zione ostile ai frequentatori        elaborazione di un progetto
ni - furono piantati i pali nel                                                                                                             del suo stesso territorio». Sul      di sviluppo turistico cultura-
nulla, invitando gli automobi-                                                                                                              tema è intervenuto anche il          le alternativo alla monocultu-
listi a pagare, Tedesco telefo-                                                                                                             gruppo consiliare del Partito        ra energetica». Critici gli atti-
nò e si incontrò con Giulivi,                                                                                                               democratico: «Oggi, a fronte         visti del Movimento cinque
cercando di capire come si po-                                                                                                              di un aumento delle tariffe di       stelle cittadino: «In questo
teva spiegare una simile deci-                                                                                                              quei parcheggi e sempre sen-         scorcio di inizio estate - spie-
sione. E Giulivi dispiegò map-                                                                                                              za servizi erogati, la querelle è    gano - con la stagione balnea-
pe e cartine, illustrò i progetti                                                                                                           ancora in corso e i sindaci di       re alle porte, il sindaco Tede-
citati poco sopra, promise                                                                                                                  Civitavecchia e Tarquinia so-        sco gioca a fare lo sceriffo in
concertazione: “chiediamo                                                                                                                   no tornati a scriversi. Nelle let-   casa degli altri, ma rimedia
soldi”, disse, “solo perché li                                                                                                              tere dei primi cittadini si sot-     delle tirate d'orecchie» e con-
vogliamo reinvestire su                                                                                                                     tolinea la comune volontà di         cludono dicendo che a paga-
Sant’Agostino”. E cosa è suc-        renza tra tarquiniesi e civita-   di per parcheggiare in mezzo       to che non fosse quello del vi-   dare adeguata risposta alla          re questo atteggiamento sa-
cesso? I cittadini (e non vo-        vecchiesi) hanno pagato nel       alla polvere e ai cespugli, sen-   gile della domenica per mul-      problematica di una fruibili-        ranno i civitavecchiesi.
gliamo nemmeno far diffe-            2019 e pure l’anno scorso sol-    za la parvenza di un interven-     tare qualche malcapitato. Co-     tà in sicurezza della spiaggia                     ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                Foglio: 1
DATA: 12-06-2021

                                                                                                                                                                                             PAG.: 1,6

                                                         TARQUINIA
                                                         Consorzio di bonifica: due nuovi
                                                         impianti irrigui e fotovoltaici
                                                         con i fondi Por Fesr Lazio
                                                                                                                            A PAGINA 6

Saranno realizzati dal Consorzio di bonifica Lazio nord grazie ai finanziamenti Por Fesr Lazio per oltre un milione di euro

Due nuovi impianti irrigui nelle località Torrone
   e Colonia Marina con relativi fotovoltaici
TARQUINIA – Due nuovi im-          sciti per la prima volta ad ac-                                                                     nomiche».                           Por Fesr Lazio per i progetti
pianti irrigui, in località Tor-   cedere a questi fondi».                                                                                Negli impianti irrigui di        del Cbln ammonta a
rone e nella località Colonia          Le parole d’ordine sono                                                                         Tarquinia è prevista l’instal-      1.288.011 euro.
Marina nel segno dell’effi-        proprio       efficientamento                                                                       lazione di 5 motori ad alta ef-        “L’aver ricevuto finanzia-
cientamento energetico e           energetico e rispetto dell’am-                                                                      ficienza dotati di telecontrol-     menti che garantiranno l’uti-
della tutela ambientale.           biente.                                                                                             lo (rispettivamente 2 nel Lot-      lizzo di tecnologie moderne
   E’ quanto si appresta a rea-        «Sono stati messi al vaglio                                                                     to V e 3 nel Lotto VI) e la rea-    influisce positivamente su
lizzare il Consorzio di bonifi-    tutti gli impianti del Consor-                                                                      lizzazione di due impianti fo-      costi, ambiente e risorse –
ca litorale nord, grazie ai fi-    zio – sottolinea Sacchetti - di-                                                                    tovoltaici, uno per lotto.          conclude il presidente Sac-
nanziamenti ottenuti dal           scussi e analizzati progetti e                                                                      Nell’impianto idrovoro di           chetti – tutti fattori che con-
Por Fesr Lazio.                    gli ambiti di miglioramento                                                                         Ostia Antica è prevista la so-      corrono ad un’ amministra-
   Quelli di Tarquinia sono        possibili, nonché le modali-                                                                        stituzione dell’attuale elet-       zione sana e lungimirante
due dei quattro progetti fi-       tà di funzionamento e di uti-                                                                       tropompa con una nuova              del territorio consortile attra-
nanziati: gli altri due riguar-    lizzo dell’energia. Come                                                                            completamente automatica            verso risposte tangibili ai no-
dano due impianti idrovori a       Cbln abbiamo richiesto l’ap-                                                                        di potenza pari a 45 kW dota-       stri consorziati, siano essi
Ostia antica e Pomezia (Cam-       provazione di 4 progetti di ef-                                                                     ta di telecontrollo, l’installa-    produttori agricoli che vivo-
po selva).                         ficientamento energetico:                                                                           zione di un motore ad alta ef-      no grazie alla coltivazione
   «Quando ci hanno propo-         due impianti idrovori, quel-                                                                        ficienza dotato anch’esso di        dei loro prodotti o cittadini
sto la sfida per accedere ai       lo di Ostia antica e di Campo                                                                       telecontrollo, la realizzazio-      che beneficiano dell’opera
fondi del Por Fesr Lazio, 5 mi-    Selva a Pomezia, due impian-                                                                        ne di un impianto fotovoltai-       di bonifica».
lioni di euro disponibili ma       ti irrigui, entrambi a Tarqui-                                                                      co e la sostituzione del pre-          «Ringraziamo - aggiunge -
non utilizzati, - spiega il pre-   nia, nella località Torrone e                                                                       sente sistema d’illuminazio-        l’ente Regione e in particolar
sidente del Consorzio di bo-       Colonia Marina”.                   garantire un minor impatto      nella mancata immissione         ne con uno a LED; presso            modo il decisivo ruolo del ca-
nifica litorale nord Niccolò           I progetti presentati dal      ambientale degli impianti,      nell’atmosfera di 158 tonnel-    l’impianto di Campo Selva           po di Gabinetto del presiden-
Sacchetti - abbiamo messo          Cbln, coadiuvato dalla Fire        sottolinea il direttore del     late di CO2, a questo si ag-     verrà invece installata una         te Zingaretti, dottor. Albino
in campo tutte le forze a no-      (Federazione Italiana per l’u-     Consorzio di bonifica Litora-   giungono i circa 125.000 eu-     nuova pompa dotata di tele-         Ruberti, che ha voluto aprire
stra disposizione. Lavoran-        so Razionale dell’Energia) al      le Nord, Andrea Renna. «Al      ro risparmiati tra costi ener-   controllo, uno sgrigliatore         tali opportunità di concerto
do in sinergia insieme agli al-    Por Fesr Lazio (Azione 4.1.1),     termine dei lavori – spiega     getici e manutentivi di im-      automatico e verrà messo in         con l’assessore Onorati e la
tri Consorzi della regione,        rientrano nel programma La-        Renna - è stimato un rispar-    pianti obsoleti. Interventi      opera un impianto fotovol-          dirigenza del settore agricol-
con Anbi Lazio che ha fatto        zio green. Le soluzioni pro-       mio energetico annuo di         fondamentali in questo pe-       taico.                              tura”.
da coordinatore, siamo riu-        poste mirano a potenziare e        340.000 kWh che si traduce      riodo di forti incertezze eco-      La somma finanziata dal                       ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                     Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                           Foglio: 1
DATA: 12-06-2021

                                                                                                                                                 PAG.: 16

Boschini: “Giulivi su Sant’Agostino
aveva promesso molto, ma per ora
ha solo chiesto un fiorino. Anzi due...”
"A quest’ora avremmo dovuto                                                                                         to che non fosse quello del vigile
vedere realizzato il ponte pedona-                                                                                  della domenica per multare qual-
le sul Mignone per congiungere                                                                                      che malcapitato. Cosa ha fatto
Sant’Agostino a San Giorgio.                                                                                        Giulivi, se non incassare? Ha rad-
Avremmo dovuto vedere le peda-                                                                                      doppiato l’odioso balzello, piaz-
ne pubbliche per l’accesso alle                                                                                     zandosi idealmente sulla litora-
spiagge dei disabili, la creazione                                                                                  nea a chiedere “due fiorini” (inve-
di una toponomastica. E ancora                                                                                      ce che uno) a chiunque consideri
avremmo dovuto avere la proget-                                                                                     di attraversare il confine comuna-
tazione, se non i lavori già partiti,                                                                               le… Fin troppo signore è stato
di un anello ciclabile destinato a                                                                                  allora il sindaco di Civitavecchia,
congiungersi a quelli presenti sul                                                                                  a limitarsi a parlare di scortesia
territorio         contiguo        di                                                                               istituzionale. Perché siamo sem-
Civitavecchia, perché di lì in poi le                                                                               plicemente davanti ad una opera-
decisioni sarebbero state condivi-                                                                                  zione ostile ai frequentatori del
se. Tutte cose promesse dal sinda-                                                                                  suo stesso territorio, di una perso-
co di Tarquinia. Invece possiamo                                                                                    na che non sa mantenere la paro-
solo vedere gli sguardi persi nel        nulla, invitando gli automobilisti     vogliamo       reinvestire     su   la data, come fin troppo bene ha
vuoto degli operatori balneari che       a pagare, Tedesco telefonò e si        Sant’Agostino”. E cosa è succes-    dimostrato in questi due anni.
volevano una ripartenza con              incontrò con Giulivi, cercando di      so? I cittadini (e non vogliamo     Cosa dire davanti ad una simile
l’estate del 2021 e invece si sono       capire come si poteva spiegare         nemmeno far differenza tra tar-     risposta? Niente. Meglio conso-
visti piovere, prima su di essi e sui    una simile decisione. E Giulivi        quiniesi e civitavecchiesi) hanno   larsi guardando un tramonto con
propri dipendenti e poi sui propri       dispiegò mappe e cartine, illustrò     pagato nel 2019 e pure l’anno       la punta delle Quaglie sullo sfon-
clienti, il balzello di un raddoppio     i progetti citati poco sopra, promi-   scorso soldi per parcheggiare in    do…". Questo quanto dichiarato
del costo del parcheggio. Quando         se concertazione: “chiediamo           mezzo alla polvere e ai cespugli,   dal Capogruppo di Forza Italia,
nel 2019 furono piantati i pali nel      soldi”, disse, “solo perché li         senza la parvenza di un interven-   Massimo Boschini.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                           Foglio: 1
RASSEGNA WEB
  12 giugno 2021
DATA: 11-06-2021

 https://www.civonline.it/2021/06/11/santagostino-e-tutti-contro-tutti/

Pubblicato il 11 Giugno 2021 ALLE 16:38

Sull'aumento della sosta è bufera con Boschini, Pd e M5S che intervengono a gamba tesa Sant’Agostino, è
tutti contro tutti
                                                               CIVITAVECCHIA – Dopo il botta e risposta tra i sindaci di Civitavecchia,
                                                               Ernesto Tedesco, e di Tarquinia, Alessandro Giulivi, sull’aumento della
                                                               tariffa mensile per i non residenti nella località balneare di Sant’Agostino è
                                                               tutti contro tutti con una raffica di commenti sulla vicenda.

                                                              In primis c’è l’amministrazione comunale che risponde al primo cittadino di
                                                              Tarquinia con il consigliere comunale Massimo Boschini: “A quest’ora –
                                                              tuona – avremmo dovuto vedere realizzato il ponte pedonale sul Mignone
                                                              per congiungere Sant’Agostino a San Giorgio. Avremmo dovuto vedere le
                                                              pedane pubbliche per l’accesso alle spiagge dei disabili, la creazione di una
                                                              toponomastica. E ancora avremmo dovuto avere la progettazione, se non i
                                                              lavori già partiti, di un anello ciclabile destinato a congiungersi a quelli
presenti sul territorio contiguo di Civitavecchia, perché di lì in poi le decisioni sarebbero state condivise. Tutte cose promesse dal
sindaco di Tarquinia. Invece possiamo solo vedere gli sguardi persi nel vuoto degli operatori balneari che volevano una ripartenza con
l’estate del 2021 e invece si sono visti piovere, prima su di essi e sui propri dipendenti e poi sui propri clienti, il balzello di un
raddoppio del costo del parcheggio. Quando nel 2019 furono piantati i pali nel nulla, invitando gli automobilisti a pagare, Tedesco
telefonò e si incontrò con Giulivi, cercando di capire come si poteva spiegare una simile decisione. E Giulivi dispiegò mappe e cartine,
illustrò i progetti citati poco sopra, promise concertazione: “chiediamo soldi”, disse, “solo perché li vogliamo reinvestire su
Sant’Agostino”. E cosa è successo? I cittadini (e non vogliamo nemmeno far differenza tra tarquiniesi e civitavecchiesi) hanno pagato
nel 2019 e pure l’anno scorso soldi per parcheggiare in mezzo alla polvere e ai cespugli, senza la parvenza di un intervento che non
fosse quello del vigile della domenica per multare qualche malcapitato. Cosa ha fatto Giulivi, se non incassare? Ha raddoppiato
l’odioso balzello, piazzandosi idealmente sulla litoranea a chiedere “due fiorini” (invece che uno) a chiunque consideri di attraversare
il confine comunale. Fin troppo signore è stato allora il sindaco di Civitavecchia, a limitarsi a parlare di scortesia istituzionale. Perché
siamo semplicemente davanti ad una operazione ostile ai frequentatori del suo stesso territorio, di una persona che non sa
mantenere la parola data, come fin troppo bene ha dimostrato in questi due anni. Cosa dire davanti ad una simile risposta? Niente.
Meglio consolarsi – conclude – guardando un tramonto con la punta delle Quaglie sullo sfondo”.

Sull’argomento è intervenuto anche il Pd di Civitavecchia con Marco Di Gennaro, Marco Piendibene, Marina de Angelis e Patrizio
Scilipoti. “Ormai – dicono i dem – sono trascorsi due anni da quando il comune di Tarquinia ha deciso di introdurre i parcheggi a
pagamento per i fruitori della spiaggia di Sant’Agostino. Fummo tra i primi a contestare questo provvedimento perché, a fronte di
questa richiesta di danaro, non vi era alcuna contropartita in termini di servizi e nessuna miglioria finalizzata alla sicurezza. A seguito
di quella polemica ci fu l’intervento del sindaco di Civitavecchia che, dopo un colloquio con il suo omologo della cittadina etrusca,
cercò di rassicurare i Civitavecchiesi con la promessa che i proventi dei parcheggi sarebbero stati reinvestiti in servizi e sicurezza per i
fruitori di quel tratto di litorale. Oggi, a fronte di un aumento delle tariffe di quei parcheggi e sempre senza servizi erogati, la querelle
è ancora in corso e i sindaci di Civitavecchia e Tarquinia sono tornati a scriversi. Nelle lettere dei primi Cittadini si sottolinea la comune
volontà di dare adeguata risposta alla problematica di una fruibilità in sicurezza della spiaggia di Sant’Agostino. Questa volontà deriva
non solo dalla responsabilità insita nel proprio ruolo istituzionale, che comporta come obiettivo il bene comune, ma anche dalla
sottolineatura dei positivi risultati ottenuti dalla collaborazione su problematiche comuni quali l’incombente minaccia di un
inceneritore. A nostro giudizio questa collaborazione tra i due Comuni andrebbe ulteriormente rafforzata con l’obiettivo di creare una
sinergia tra le varie realtà territoriali finalizzata alla elaborazione di un progetto di sviluppo turistico culturale alternativo alla
monocultura energetica che, per lunghi anni, ha condizionato i nostri territori. Ben venga – concludono dal gruppo consiliare del Pd –
una comune partecipazione, sia economica che operativa, tra le due amministrazioni finalizzata alla messa in sicurezza, e non solo,
della spiaggia di Sant’Agostino che, auspichiamo sia proporzionata alle tariffe che vengono richieste ai fruitori di quel tratto di litorale.
Non è questo il tempo di erigere muri ma di creare sinergie”.

Sull’argomento intervengono anche gli attivisti del Movimento cinque stelle di Civitavecchia che, invece, puntano il dito contro il

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 11-06-2021

 https://www.civonline.it/2021/06/11/santagostino-e-tutti-contro-tutti/

sindaco Tedesco. “In questo scorcio di inizio estate – spiegano – con la stagione balneare alle porte, il sindaco Tedesco gioca a fare lo
sceriffo in casa degli altri, ma rimedia delle tirate d’orecchie. Evidentemente stavolta dall’altra parte non c’era un povero senzatetto su
una panchina, ma un altro sindaco che, giustamente, non ha gradito la “bacchettata” a mezzo stampa. Ma perché Tedesco ha
preferito questo atteggiamento spavaldo e ostentato ai classici e più adeguati canali istituzionali con i quali avrebbe potuto perorare
la causa dei suoi concittadini? E chi pagherà questa sfrontatezza? I civitavecchiesi ovviamente, che rappresentati da questo Sindaco in
maniera così poco opportuna, hanno visto sfumare la possibilità di un più equo trattamento sugli abbonamenti ai lidi di sant’Agostino.
Non sarebbe bastato far notare, con un po’ di diplomazia, che a differenza di quello che accade a Tarquinia, a Civitavecchia i non
residenti pagano le stesse tariffe dei residenti? La figuraccia – concludono i pentastellati – rimane e la disparità di trattamento pure.
Grazie Tedesco”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                   2
DATA: 11-06-2021

 https://www.civonline.it/2021/06/11/centini-una-delibera-nulla-nella-sostanza-e-nella-forma/

Pubblicato il 11 Giugno 2021 ALLE 22:03

Centini: «Una delibera nulla nella sostanza e nella forma»
La consigliera del Movimento civico per Tarquinia critica l’operato dell’assessore Benedetti

                                            TARQUINIA – Parla di un «clamoroso errore di programmazione nel piano triennale dei lavori
                                           pubblici, quantomeno bizzarro», la consigliera comunale d’opposizione Arianna Centini del
                                           Movimento civico per Tarquinia. La consigliera richiama l’assessore ai Lavori pubblici Roberto
                                           Benedetti ad una maggiore attenzione. “Dopo un’accurata lettura della delibera di giunta n. 89
                                           del 18 maggio, in merito alla proposta preliminare di programma integrato sugli indirizzi generali
                                           e di provvedimenti, si possono evidenziare sostanziali e gravi errori sia nella forma che nella
                                           sostanza della stessa. La delibera fa capo a obiettivi, indirizzi e criteri per la valutazione delle
                                           proposte di Piano Integrato della L.R. 22/1997, le quali ad oggi si sono già concluse da tempo e
                                           le 11 proposte di adesione pervenute, oggetto dell’analisi del settore X (Urbanistica-Edilizia
                                           privata) fino ad oggi non sono mai state prese in considerazione. Pertanto domando come mai
                                           tale progetto è stato deliberato in tempi così rapidi? Forse dopo 12 anni era il caso di fare un
                                           ulteriore bando? Inoltre sono a chiedere spiegazioni del senso, in tale contesto, sull’applicazione
                                           della citata L.R. 21/2009 piano casa Lazio, ad oggi del tutto inesistente in quanto completamente
                                           superata dalla legge sulla rigenerazione urbana». «Il Programma integrato di intervento –
afferma la Centini – ha come specifiche finalità il completamento funzionale e la riqualificazione dell’area in questione per la
realizzazione di servizi ed opere di urbanizzazione con valenza comprensoriale, il tutto da realizzare con oneri a carico della società
proponente, nel dettaglio la realizzazione del nuovo “Polo scolastico”. Una ulteriore e grossolana svista è quella di aver anteposto al
parere tecnico, l’interesse pubblico; proprio per questo viene esplicitamente richiesto l’esito di una preliminare pre-istruttoria della
proposta e una valutazione da parte del competente settore comunale, atta a conferire l’effettiva procedibilità della stessa. Domanda,
qual è il settore di riferimento, il Settore X (Urbanistica-Edilizia privata), il Settore XI (LL.PP) o entrambi? E che cosa significa che tutte
le procedure amministrative specifiche debbono essere disciplinate dalle leggi vigenti in materia, che forse devono essere inviate in
Regione? E, come mai tanta fretta per la presentazione delle richieste di contributo quando l’avviso risale al mese di febbraio?
Oltretutto, rilevato che l’ente comunale non dispone nel proprio territorio di terreni sufficientemente grandi e di conseguenza
l’acquisizione al demanio comunale per le aree da destinare ad attrezzature scolastiche, la società proponente ha da subito
manifestato, indipendentemente dall’esito della valutazione della proposta di Piano Integrato la volontà di cedere anticipatamente ed
a titolo gratuito l’area; ma, se inesistente, con quale titolo di trasferimento di diritto, compravendita o donazione vengono richiesti i
soldi per il progetto? E inoltre a seguito del parere tecnico del settore XI, come mai non è stato presentato il parere tecnico del
settore X? In quanto citati entrambi e ciascuno per le proprie competenze». «In conclusione – afferma la Centini – carissimo assessore
Benedetti, trovo che la presente delibera sia nulla sia nella sostanza che nella forma, nella forma sia perché non esiste l’applicazione
di un diritto reale di godimento che vada a trasferire la proprietà del terreno in questione e sia per carenza del parere tecnico del
Settore X (Urbanistica-Edilizia privata); nella sostanza in quanto, essendo una delibera di indirizzo, nel momento in cui vengono
richiesti i pareri tecnici degli uffici preposti non può più considerarsi una delibera di indirizzo ma una delibera a tutti gli effetti.
Assessore Benedetti, tale vicenda è da considerarsi un evidente esempio di disorganizzazione all’interno del suo assessorato. Il fatto
che, in qualità di consigliere comunale abbia votato a favore il piano triennale delle opere pubbliche mi spinge ancor di più ad
assumere con senso di responsabilità ed attenzione gli iter che vengono intrapresi in merito alla fiducia concessaLe. Inoltre non rende
meno sgradevole l’accaduto soprattutto agli occhi dei cittadini che leggono in questi fatti una disorganizzazione di fondo della
Pubblica Amministrazione e forse promesse meramente illusorie che non avranno mai un riscontro realistico .Il Suo atteggiamento ha
un contenuto meramente da slogan pubblicitario, Le chiedo in futuro maggiore attenzione, coordinamento e cura nei lavori».

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 12-06-2021

 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/27558712/tarquinia-ufficio-turistico-gestione-cooperativa-affidamento-
 provvisorio.html

Tarquinia, l'ufficio turistico a una cooperativa. Via libera all'affidamento provvisorio
                                                                Anna Maria Vinci 12 giugno 2021

                                                                Ufficio turistico, la giunta Giulivi ha deliberato la gestione provvisoria per
                                                                tre mesi alla cooperativa Serena. La stagione estiva è alle porte e l’appalto,
                                                                sebbene varato, non è stato completamente espletato, da qui la decisione
                                                                dell’Amministrazione di assegnarlo in via provvisoria per la somma di
                                                                24.000 euro iva inclusa. “Era necessario rendere il servizio da subito attivo
                                                                e garantire l’apertura dell’ufficio in maniera continuativa - dichiara
                                                                l’assessore Martina Tosoni -, e lo abbiamo affidato alla cooperativa Serena,
                                                                per offrire tutti i servizi ai turisti che arrivano in città”.

Insieme a questa decisione sono anche state programmate le direttive della promozione turistica, tra queste è stata sottolineata
l’importanza della nuova sede dell’Ufficio turistico: la Sala degli Agostiniani. “L’ufficio è in allestimento – continua Tosoni – e stiamo
lavorando insieme a varie ditte per renderlo più moderno e all’avanguardia. Vogliamo portare Tarquinia in alto come merita in termini
di offerta turistica, di servizi e accoglienza, offrendo servizi informativi dotati delle migliori tecnologie e in spazi più consoni per
ospitare visitatori e turisti. Nell’ufficio turistico vi saranno persone giovani e qualificate che sapranno accogliere i turisti e invogliarle a
visitare la nostra città. Per chi non potrà farlo personalmente, il nostro sito internet, a realtà aumentata, permetterà di viaggiarvi
all’interno per scegliere cosa visitare di persona, quando si arriverà a Tarquinia”.

In tal senso, tra le azioni messe in campo, per migliorare l’immagine e la promozione della cittadina, c’è un nuovo sito web turistico,
dotato delle migliori tecnologie di visita virtuale e di un’interfaccia elegante e maggiormente efficace per il pubblico: una più incisiva
campagna di comunicazione degli eventi tramite i social network;l’avvio di forme di collaborazione con altre istituzioni pubbliche.
“All’interno dell’ufficio turistico - previsa Martina Tosoni -, sono previsti una piccola sezione dedicata ai libri e alla letteratura di
viaggio del territorio e non solo. Uno spazio dedicato al turista con servizio informazione e accoglienza. Al piano superiore vi sarà uno
spazio a disposizione dell’assessorato, ma anche delle guide turistiche, per accogliere gruppi più numerosi o per organizzare attività
culturali quali piccole esposizioni, conferenze, corsi di formazione per operatori seminari e workshop sul turismo: tutto ciò in definitiva
che riguarda lo sviluppo economico e turistico della cittadina”. “Ci auguriamo – conclude – una stagione in cui non solo
confermeremo le presenze dello scorso anno, ma anche che le persone vadano via con la voglia di ritornare”.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 11-06-2021

 https://www.ideanews24.com/santagostino-boschini-da-giulivi-solo-false-promesse/

                                                                Sant’Agostino, Boschini: da Giulivi solo false promesse
                                                                Giugno 11, 2021 redazione boschini parcheggi sant'agostino

                                                                 “A quest’ora avremmo dovuto vedere realizzato il ponte pedonale sul
                                                                 Mignone per congiungere Sant’Agostino a San Giorgio. Avremmo dovuto
                                                                 vedere le pedane pubbliche per l’accesso alle spiagge dei disabili, la
                                                                 creazione di una toponomastica. E ancora avremmo dovuto avere la
                                                                 progettazione, se non i lavori già partiti, di un anello ciclabile destinato a
                                                                 congiungersi a quelli presenti sul territorio contiguo di Civitavecchia,
perché di lì in poi le decisioni sarebbero state condivise. Tutte cose promesse dal sindaco di Tarquinia. Invece possiamo solo vedere gli
sguardi persi nel vuoto degli operatori balneari che volevano una ripartenza con l’estate del 2021 e invece si sono visti piovere, prima
su di essi e sui propri dipendenti e poi sui propri clienti, il balzello di un raddoppio del costo del parcheggio”.

“Quando nel 2019 furono piantati i pali nel nulla, invitando gli automobilisti a pagare, Tedesco telefonò e si incontrò con Giulivi,
cercando di capire come si poteva spiegare una simile decisione. E Giulivi dispiegò mappe e cartine, illustrò i progetti citati poco
sopra, promise concertazione: “chiediamo soldi”, disse, “solo perché li vogliamo reinvestire su Sant’Agostino”. E cosa è successo? I
cittadini (e non vogliamo nemmeno far differenza tra tarquiniesi e civitavecchiesi) hanno pagato nel 2019 e pure l’anno scorso soldi
per parcheggiare in mezzo alla polvere e ai cespugli, senza la parvenza di un intervento che non fosse quello del vigile della domenica
per multare qualche malcapitato. Cosa ha fatto Giulivi, se non incassare? Ha raddoppiato l’odioso balzello, piazzandosi idealmente
sulla litoranea a chiedere “due fiorini” (invece che uno) a chiunque consideri di attraversare il confine comunale…”.

“Fin troppo signore è stato allora il sindaco di Civitavecchia, a limitarsi a parlare di scortesia istituzionale. Perché siamo
semplicemente davanti ad una operazione ostile ai frequentatori del suo stesso territorio, di una persona che non sa mantenere la
parola data, come fin troppo bene ha dimostrato in questi due anni. Cosa dire davanti ad una simile risposta? Niente. Meglio
consolarsi guardando un tramonto con la punta delle Quaglie sullo sfondo…”.

Questo quanto dichiarato dal Capogruppo di Forza Italia, Massimo Boschini.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 11-06-2021

 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/06/11/centini-una-delibera-nulla-nella-sostanza-e-nella-forma/

Pubblicato il 11 Giugno 2021 ALLE 22:03

Centini: «Una delibera nulla nella sostanza e nella forma»
La consigliera del Movimento civico per Tarquinia critica l’operato dell’assessore Benedetti

                                            TARQUINIA – Parla di un «clamoroso errore di programmazione nel piano triennale dei lavori
                                           pubblici, quantomeno bizzarro», la consigliera comunale d’opposizione Arianna Centini del
                                           Movimento civico per Tarquinia. La consigliera richiama l’assessore ai Lavori pubblici Roberto
                                           Benedetti ad una maggiore attenzione. “Dopo un’accurata lettura della delibera di giunta n. 89
                                           del 18 maggio, in merito alla proposta preliminare di programma integrato sugli indirizzi generali
                                           e di provvedimenti, si possono evidenziare sostanziali e gravi errori sia nella forma che nella
                                           sostanza della stessa. La delibera fa capo a obiettivi, indirizzi e criteri per la valutazione delle
                                           proposte di Piano Integrato della L.R. 22/1997, le quali ad oggi si sono già concluse da tempo e
                                           le 11 proposte di adesione pervenute, oggetto dell’analisi del settore X (Urbanistica-Edilizia
                                           privata) fino ad oggi non sono mai state prese in considerazione. Pertanto domando come mai
                                           tale progetto è stato deliberato in tempi così rapidi? Forse dopo 12 anni era il caso di fare un
                                           ulteriore bando? Inoltre sono a chiedere spiegazioni del senso, in tale contesto, sull’applicazione
                                           della citata L.R. 21/2009 piano casa Lazio, ad oggi del tutto inesistente in quanto completamente
                                           superata dalla legge sulla rigenerazione urbana». «Il Programma integrato di intervento –
afferma la Centini – ha come specifiche finalità il completamento funzionale e la riqualificazione dell’area in questione per la
realizzazione di servizi ed opere di urbanizzazione con valenza comprensoriale, il tutto da realizzare con oneri a carico della società
proponente, nel dettaglio la realizzazione del nuovo “Polo scolastico”. Una ulteriore e grossolana svista è quella di aver anteposto al
parere tecnico, l’interesse pubblico; proprio per questo viene esplicitamente richiesto l’esito di una preliminare pre-istruttoria della
proposta e una valutazione da parte del competente settore comunale, atta a conferire l’effettiva procedibilità della stessa. Domanda,
qual è il settore di riferimento, il Settore X (Urbanistica-Edilizia privata), il Settore XI (LL.PP) o entrambi? E che cosa significa che tutte
le procedure amministrative specifiche debbono essere disciplinate dalle leggi vigenti in materia, che forse devono essere inviate in
Regione? E, come mai tanta fretta per la presentazione delle richieste di contributo quando l’avviso risale al mese di febbraio?
Oltretutto, rilevato che l’ente comunale non dispone nel proprio territorio di terreni sufficientemente grandi e di conseguenza
l’acquisizione al demanio comunale per le aree da destinare ad attrezzature scolastiche, la società proponente ha da subito
manifestato, indipendentemente dall’esito della valutazione della proposta di Piano Integrato la volontà di cedere anticipatamente ed
a titolo gratuito l’area; ma, se inesistente, con quale titolo di trasferimento di diritto, compravendita o donazione vengono richiesti i
soldi per il progetto? E inoltre a seguito del parere tecnico del settore XI, come mai non è stato presentato il parere tecnico del
settore X? In quanto citati entrambi e ciascuno per le proprie competenze». «In conclusione – afferma la Centini – carissimo assessore
Benedetti, trovo che la presente delibera sia nulla sia nella sostanza che nella forma, nella forma sia perché non esiste l’applicazione
di un diritto reale di godimento che vada a trasferire la proprietà del terreno in questione e sia per carenza del parere tecnico del
Settore X (Urbanistica-Edilizia privata); nella sostanza in quanto, essendo una delibera di indirizzo, nel momento in cui vengono
richiesti i pareri tecnici degli uffici preposti non può più considerarsi una delibera di indirizzo ma una delibera a tutti gli effetti.
Assessore Benedetti, tale vicenda è da considerarsi un evidente esempio di disorganizzazione all’interno del suo assessorato. Il fatto
che, in qualità di consigliere comunale abbia votato a favore il piano triennale delle opere pubbliche mi spinge ancor di più ad
assumere con senso di responsabilità ed attenzione gli iter che vengono intrapresi in merito alla fiducia concessaLe. Inoltre non rende
meno sgradevole l’accaduto soprattutto agli occhi dei cittadini che leggono in questi fatti una disorganizzazione di fondo della
Pubblica Amministrazione e forse promesse meramente illusorie che non avranno mai un riscontro realistico .Il Suo atteggiamento ha
un contenuto meramente da slogan pubblicitario, Le chiedo in futuro maggiore attenzione, coordinamento e cura nei lavori».

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 11-06-2021

 https://www.lextra.news/tarquinia-al-via-la-campagna-antincendio-boschivo-estiva-2021/

Tarquinia, al via la campagna antincendio boschivo estiva 2021
Pubblicato il 11 Giugno 2021, 9:02

                                                               Riceviamo dall’Università Agraria di Tarquinia e pubblichiamo

                                                            Si è svolto all’Università Agraria di Tarquinia l’incontro promosso
                                                            dall’Assessore all’ambiente Alessandro Sacripanti alla presenza del
                                                            Consigliere Giuseppina Befani, in un iniziativa fortemente sostenuta dal
                                                            Presidente Sergio Borzacchi per la sensibilizzazione e il monitoraggio per il
                                                            contrasto agli incendi sul patrimonio dell’ente che conta sul territorio oltre
                                                            2.500 ettari di patrimonio boschivo. “Anche quest’anno – riferisce
                                                            l’Assessore Sacripanti – sarà svolto un attento monitoraggio dai nostri
                                                            dipendenti alla Roccaccia diretti dal coordinatore Corrado Malatini a tutela
                                                            dei nostri boschi, mediante vigilanza sul territorio nel periodo di maggior
                                                            rischio incendi stabilito per legge dal 15 giugno al 30 settembre. L’iniziativa
ha anche l’obiettivo di estendere una cultura della prevenzione sul territorio e la difesa dell’ambiente e dei boschi come interesse di
tutta una comunità. Sarà molto importante – continua l’Assessore Sacripanti – in caso di avvistamento di un incendio avvisare con
tempestività le autorità competenti. Con l’occasione ringraziamo tutti gli intervenuti e il Sindaco Alessandro Giulivi per la
collaborazione e salutiamo il nuovo Comandante della Polizia Locale Nicola Fortuna e il neocoordinatore del gruppo comunale di
protezione civile Mauro Tortella. Per la programmazione antincendio all’Università Agraria sono coinvolti; la Polizia Locale per il
Comune di Tarquinia, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Polizia di Stato, Carabinieri, Aeopc, Gruppo comunale, Anlc, Federcaccia,
Associazione Volo Sportivo, Prefettura di Viterbo e Regione Lazio. Sarà pubblicato un manifesto informativo da parte dell’Università
Agraria con lo slogan “Aiutaci anche tu chiama” il numero verde 803555 della Sala operativa regionale di Protezione Civile da
chiamare in caso di avvistamento di un incendio boschivo.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
DATA: 11-06-2021

 https://www.terzobinario.it/pronta-la-campagna-antincendio-boschivo-estiva-2021-di-tarquinia/

Pronta la campagna antincendio boschivo estiva 2021 di Tarquinia
venerdì, 11 Giugno 2021 | 0 commenti

                                                               Si è svolto all’Università Agraria di Tarquinia l’incontro promosso
                                                               dall’Assessore all’ambiente Alessandro Sacripanti alla presenza del
                                                               Consigliere Giuseppina Befani, in un iniziativa fortemente sostenuta dal
                                                               Presidente Sergio Borzacchi per la sensibilizzazione e il monitoraggio per il
                                                               contrasto agli incendi sul patrimonio dell’ente che conta sul territorio oltre
                                                               2.500 ettari di patrimonio boschivo.

                                                               “Anche quest’anno – riferisce l’Assessore Sacripanti – sarà svolto un attento
                                                               monitoraggio dai nostri dipendenti alla Roccaccia diretti dal coordinatore
                                                               Corrado Malatini a tutela dei nostri boschi, mediante vigilanza sul territorio
                                                               nel periodo di maggior rischio incendi stabilito per legge dal 15 giugno al 30
                                                               settembre.

L’iniziativa ha anche l’obiettivo di estendere una cultura della prevenzione sul territorio e la difesa dell’ambiente e dei boschi come
interesse di tutta una comunità.

Sarà molto importante – continua l’Assessore Sacripanti – in caso di avvistamento di un incendio avvisare con tempestività le autorità
competenti. Con l’occasione ringraziamo tutti gli intervenuti e il Sindaco Alessandro Giulivi per la collaborazione e salutiamo il nuovo
Comandante della Polizia Locale Nicola Fortuna e il neocoordinatore del gruppo comunale di protezione civile Mauro Tortella.

Per la programmazione antincendio all’Università Agraria sono coinvolti; la Polizia Locale per il Comune di Tarquinia, Vigili del Fuoco,
Carabinieri Forestali, Polizia di Stato, Carabinieri, Aeopc, Gruppo comunale, Anlc, Federcaccia, Associazione Volo Sportivo, Prefettura
di Viterbo e Regione Lazio.

Sarà pubblicato un manifesto informativo da parte dell’Università Agraria con lo slogan “Aiutaci anche tu chiama” il numero verde
803555 della Sala operativa regionale di Protezione Civile da chiamare in caso di avvistamento di un incendio boschivo.

Pubblicato venerdì, 11 Giugno 2021 @ 09:12:00

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 11-06-2021

 https://www.terzobinario.it/il-pd-civitavecchia-piu-sinergie-fra-pincio-e-tarquinia/

Il Pd Civitavecchia: “Più sinergie fra Pincio e Tarquinia”
venerdì, 11 Giugno 2021 | 0 commenti

                                                               “Ormai sono trascorsi due anni da quando il comune di Tarquinia ha deciso
                                                               di introdurre i parcheggi a pagamento per i fruitori della spiaggia di
                                                               Sant’Agostino.

                                                               Fummo tra i primi a contestare questo provvedimento perché, a fronte di
                                                               questa richiesta di danaro, non vi era alcuna contropartita in termini di
                                                               servizi e nessuna miglioria finalizzata alla sicurezza.

                                                               A seguito di quella polemica ci fu l’intervento del sindaco di Civitavecchia
                                                               che, dopo un colloquio con il suo omologo della cittadina etrusca, cercò di
                                                               rassicurare i Civitavecchiesi con la promessa che i proventi dei parcheggi
                                                               sarebbero stati reinvestiti in servizi e sicurezza per i fruitori di quel tratto di
litorale.

Oggi, a fronte di un aumento delle tariffe di quei parcheggi e sempre senza servizi erogati, la querelle è ancora in corso e i sindaci di
Civitavecchia e Tarquinia sono tornati a scriversi. Nelle lettere dei primi Cittadini si sottolinea la comune volontà di dare adeguata
risposta alla problematica di una fruibilità in sicurezza della spiaggia di Sant’Agostino.

Questa volontà deriva non solo dalla responsabilità insita nel proprio ruolo istituzionale, che comporta come obiettivo il bene
comune, ma anche dalla sottolineatura dei positivi risultati ottenuti dalla collaborazione su problematiche comuni quali l’incombente
minaccia di un inceneritore.

A nostro giudizio questa collaborazione tra i due Comuni andrebbe ulteriormente rafforzata con l’obiettivo di creare una sinergia tra
le varie realtà territoriali finalizzata alla elaborazione di un progetto di sviluppo turistico culturale alternativo alla monocultura
energetica che, per lunghi anni, ha condizionato i nostri territori.

Ben venga, quindi, una comune partecipazione, sia economica che operativa, tra le due amministrazioni finalizzata alla messa in
sicurezza, e non solo, della spiaggia di Sant’Agostino che, auspichiamo sia proporzionata alle tariffe che vengono richieste ai fruitori di
quel tratto di litorale.

Non è questo il tempo di erigere muri ma di creare sinergie”.

Il Gruppo PD

Marco Di Gennaro

Marco Piendibene

Marina de Angelis

Patrizio Scilipoti

Pubblicato venerdì, 11 Giugno 2021 @ 13:59:55

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                           1
Puoi anche leggere