RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab

Pagina creata da Erika Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101101010101010101010101010110101010

                                                                                                      L’IMMINENTE INCÒGNITO
                                                                                                                              RAPPORTO LOMBARDIA 2018
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
0101010
                                                                                              10101010101010
                                                                                            10101010101010101010
                                                                                            101010101010101010101010
                                                                                              10101010101010101010101010
                                                 10101010                                      1010101010101010101010101010
                                                101010101010                                    1010101010101010101010101010
                                                 10101010101                                       01010101010101010101010101
                                                  0101010101                                        010101010101010101010101
                                                   0101010101                                         01010101010101010101010
                                                    1010101010                  1010101                010101010101010101010
                                                    1010101010101            01010101010                10101010101010010101
                                                    010101010101010       101010101010101               0101010101 010101010
                                                   101010101010101010101010101010101010101             0101010101010101010
                                                10101010101010101010101010101010101010101              0101010101010101010
                                              10101010101010101010101010101010101010101010           10101010101010101010
                                            1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                                          010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                                        1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                                      101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
              10101                 0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
            1010101                01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
           0101010               101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
         01010101               0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
       0101010101              0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
      010101010101               010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
     10101010101010                1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
    010101 0101010101               010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
   010101010101010101               010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
    0101010101010101010             1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
    0101010101010101010101        010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
     101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010                101010101
      010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
       0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
        01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
          010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
           0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
            010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
             10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
              1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
               010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                 1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                  101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                   01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                    01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                    010101010101010101010101010101010101010101010101 0101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                    10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                    10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
                  10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
010101           01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
 01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
  010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
    101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
      010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101 01010101              0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
       101010101010101010101010101010101010101010                                            1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
         010101010101010101010101010101010101010                                               1010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010
           101010        101010101010101010101010                                                10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                          0101010101010101010101                                                   01 0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
                           01010101010101010101                                                              010101010101010101010 1010101010101010101010101010101010101
                             010101010101010101                                                                       01010101010       101010101 010101010101010101010101010
                              1010101010101010                                                                             10101
                               010101010101010
                                1010101010101010
                                 1010101010101010
                                    10101010101010
                                      101010101010
                                       101010101
                                         01010101
                                          0101010
                                           1010101
                                            01010
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
L’IMMINENTE INCÒGNITO                                                   SOMMARIO
                                                                                                    1.    La Lombardia proiettata al 2023 nel segno dell’innovazione pervasiva		    5
                                                                                                    1.1   I dati nell’era dell’informazione                                         9
                                                                                                    1.2   La sicurezza digitale                                                    11
                                                                                                    1.3   La responsabilità dell’innovazione e della ricerca                       12
                                                                                                    1.4   La nuova regolamentazione                                                12
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010   2.    La Lombardia e la leva della autonomia                                   15

0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010   3.    L’imminente incògnito… in Sanità                                         19
                                                                                                          # MedicinaDiPrecisione                                                   22
                                                                                                          # Blockchain                                                             24
                                                                                                          # IntelligenzaArtificiale                                                28

0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010   4.    L’imminente incògnito… nella Scuola e nell’Università                    31
                                                                                                          # Neotenia                                                               35
                                                                                                          # Competenze                                                             36
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010   5.    L’imminente incògnito… nei Trasporti                                     41
                                                                                                          # Elettrificazione # ModelloAutocentrico                                 43
                                                                                                          # CentriUrbani                                                           46
0101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010   6.    L’imminente incògnito… nell’Agroalimentare                               49
                                                                                                          # AgricolturaDiPrecisione                                                51
                                                                                                          # IndustriaAlimentare # Cibo                                             52

                                                                                                    7.    Conversazioni per ripensare l’Istituzione regionale su nuovi paradigmi   57
                                                                                                    7.1   Piero Bassetti                                                           58
                                                                                                    7.2   Roberto Cingolani                                                        60
                                                                                                    7.3   Walter Ricciardi                                                         62
                                                                                                    7.4   Massimo Temporelli                                                       64
                                                                                                    7.5   Sabino Cassese                                                           66
                                                                                                    7.6   Fabio Rugge                                                              68
                                                                                                    7.7   David H. Guston                                                          70
                                                                                                    7.8   Diana Bracco                                                             72
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   RAPPORTO LOMBARDIA 2018
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
L’IMMINENTE INCÒGNITO                                                       INTRODUZIONE

Le analisi e le proposte formulate in questo primo           Tutte quelle attività che vedono nella fiducia lo snodo
rapporto Lombardia 2018 (curato dal Centro diparti-          essenziale di funzionamento del governo e dell’intera
mentale di studi giuridici, storici e sociali in tema di     società con la blockchain verrebbero disintermediate
ambiente e territorio dell’Università di Pavia - Future      da un registro digitale condiviso, criptato e distribuito
Lab) nascono dall’osservazione attenta dei cambia-           che si premura di conservare pubblicamente, di pro-
menti in atto e da un’esperienza originale e creati-         teggere da attacchi o falsificazioni, e di ottimizzare
va ultradecennale nella Pubblica Amministrazione             nelle performance interazioni e transazioni di varia
volta a rileggere tutte le policy pubbliche a partire        natura. Si tratta della seconda ondata di disinterme-
da un nuovo paradigma: l’innovazione. La velocità            diazione dopo l’avvento del web, un protocollo per
dell’innovazione sospinta dalla trasformazione di-           gestire la fiducia in relazione allo scambio di valore
gitale e dalle nuove tecnologie abilitanti impone un         e non solo di informazioni. La fiducia viene creata at-
ripensamento delle policy pubbliche e delle stesse           traverso un consenso decentralizzato che trasferisce
istituzioni di government. Se da un lato la progressi-       autorità e veridicità a una rete di nodi alla pari che
va disintermediazione ha posto le basi per la nascita        si premurano di registrare e criptare quella attività
di nuovi movimenti politici che hanno aggregato sva-         in una catena di blocchi informativi pubblicamente
riati punti percentuali di consenso, dall’altro ha posto     verificabile e algoritmicamente eseguibile. Tutto ciò
le basi per l’impiego massivo di tecnologie per gestire      è di gran lunga differente rispetto allo scenario a cui
la fiducia dei cittadini (trust), un tempo appannaggio       eravamo abituati sino ad oggi: la fiducia intermedia-
della classe dirigente politica.                             ta dalle istituzioni di governo, infatti, è sempre stata
                                                             costosa, lenta, attaccabile, opaca, discrezionale…
Un esempio tra tutti è ben rappresentato dall’impie-
go della tecnologia blockchain. Sotto il profilo legale      Un altro convincente esempio che spinge a riflettere
rappresenta un meccanismo e una dinamica per va-             sulla trasversalità dell’innovazione riguarda il ruo-
lidare transazioni senza ricorrere all’intervento di en-     lo della persona: le macchine arriveranno davvero
tità terze di fiducia: un documento notarile, un con-        a sostituire gli umani, in primis nel lavoro e di con-
tratto matrimoniale, uno scambio monetario, una              seguenza in molte delle attività collaterali? Molti
certificazione d’identità, una transazione finanziaria,      analisti stanno provando a modellare il futuro del
l’acquisto di un’auto, qualunque forma di certifica-         mercato del lavoro a forte componente algoritmica
zione amministrativa. Si tratta di atti che sino ad ora      e robotica… A tale riguardo le tese sono varie e con-
venivano registrati su database (e un tempo annotati         tradditorie. Ciò che è certo è che stiamo velocemente
su libri e registri cartacei) che un’autorità centralizza-   progredendo verso un’intelligenza artificiale che è
ta (banche, autorità religiose, governi, società di ser-     chiamata a interagire in modi tradizionalmente riser-
vizi, professionisti) era chiamata a validare.               vati alla socialità umana.
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   RAPPORTO LOMBARDIA 2018
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
01
                    010101
          0          1010
          101 0101 010

                                                                                                                                              1. LA LOMBARDIA PROIETTATA AL 2023
        10101010101010101
      010101010101010101
0     101010101010101010
101   010101010101010101
 01010101010101010101010101
  010101010101010101010101 01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010

                                                                                                                                          NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE PERVASIVA
   01010101010101010101 010
   101010101010101010101010
 10101010101010101010101010
101010101010101010101010101010
    10101           010101010101
     010                      101010
       10

       Prima di analizzare l’innovazione di sistema è                                                       a questi dati occorre giustapporre anche il rileva-                                                 quella disponibile nell’intero impero.
       opportuno condividere alcuni convincimenti sul                                                       mento sulla diminuzione della popolazione com-                                                      Il fatto è che noi non siamo troppo diversi dall’im-
       contesto attuale per potere poi analizzare alcune                                                    plessiva in Italia che annualmente viene monito-                                                    peratore incauto. Le innovazioni che viviamo oggi
       ipotesi di sviluppo su quattro ambiti rilevanti per il                                               rato dall’ISTAT (nel 2015 -139 mila unità, trend in                                                 seguono una logica esponenziale e sono dirom-
       livello di governo regionale: Sanità, Scuola e Uni-                                                  decrescita).                                                                                        penti. Pensiamo alla macchina che-si-guida-da-
       versità, Mobilità e Trasporti, Agroalimentare.                                                                                                                                                           sola: pareva un progetto utopico e degno di una
       L’Italia cresce ancora nel perimetro della vecchia                                                   Il ritmo dell’innovazione tecnologica digitale pro-                                                 trama di Isac Asimov solo pochi anni fa. Eppure…
       economia, comincia ad affacciarsi alle novità intro-                                                 duce cambiamenti impensabili fino a pochi anni                                                      Ebbene, allorché la capacità computazionale di
       dotte in altri Paesi e Nazioni ma non ne ha ancora                                                   fa: l’esempio della self driving car di Google mo-                                                  una macchina si coniuga con la creatività e l’im-
       assimilato i principali fattori abilitanti. Alcuni osser-                                            stra, tra gli altri, la capacità delle macchine di so-                                              prevedibilità di un essere umano, si crea un lega-
       vatori internazionali (Oxfam, 2017) avvertono «la                                                    stituirsi al lavoro umano in settori che, appunto,                                                  me altamente produttivo e creativo. Così come la
       necessità di un profondo ripensamento dell’attuale                                                   erano considerati al “sicuro” da qualunque auto-                                                    miscela “uomo + macchina” è esplosiva nel mon-
       sistema economico», in tale prospettiva l’Italia è                                                   mazione fino a 10 anni fa, come il best seller di al-                                               do degli scacchi, per molte professioni vale la me-
       risultata 27a sui 30 principali Paesi industrializza-                                                lora (era il 2004), The New Division of Labor: How                                                  desima logica: l’uomo è in grado di agire da com-
       ti secondo l’Inclusive Development Index. Come                                                       Computers Are Creating the Next Job Market, di Ri-                                                  plemento al computer più performante.
       sottolinea tale rapporto la maggior parte dei Paesi                                                  chard Murnane e Frank Levy, provava a suggerire.                                                    Il combinato disposto funziona meglio che l’uomo
       sta perdendo rilevanti opportunità per rafforzare la                                                 A tale proposito vale il racconto inerente al gioco                                                 o la macchina da soli, sul principio che le macchine
       crescita economica e ridurre al tempo stesso le di-                                                  degli scacchi citato nella Divina Commedia da Dan-                                                  sono precise, instancabili e analitiche, mentre gli
       sparità, perché i modelli di sviluppo e gli strumenti                                                te Alighieri. Secondo tale racconto l’inventore del                                                 umani sono più bravi a prendere decisioni su dati
       di misurazione che hanno guidato i decisori per de-                                                  gioco si recò da un imperatore per mostrarglielo.                                                   imprecisi, fare associazioni insolite e inusuali e a
       cenni sono ora da rivedere.                                                                          Quest’ultimo fu talmente colpito dall’idea da vo-                                                   interpretare il contesto mediante il punto di vista
                                                                                                            ler premiare l’inventore che chiese un umile rega-                                                  e la coscienza della storia personale e collettiva.
       La crescita si rafforza lievemente nell’Eurozona e                                                   lo: sul primo riquadro della scacchiera voleva che                                                  Di fronte a tale vantaggio figlio dell’innovazione
       nelle altre economie avanzate, ma non in Italia. Si                                                  fosse collocato un chicco di riso; sul secondo due;                                                 non è più sufficiente riformare “la cosa pubbli-
       tratta della prima evidenza che emerge dai nume-                                                     sul terzo quattro. E via di seguito con la logica del                                               ca” – svariati tentativi sono miseramente falliti o
       ri pubblicati dal Fondo Monetario Internazionale                                                     raddoppio. Al re non parve vero di potersela cava-                                                  in corso di fallimento - sia a livello regionale che
       (d’ora in poi “FMI”), che ha aggiornato le sue sti-                                                  re con un dono tanto misero. E fu il suo dramma                                                     nazionale, risulta invece necessario ripensarla,
       me sull’andamento della produzione nel mondo. Il                                                     perché, arrivato verso la metà della scacchiera, si                                                 mettendo in discussione i valori comuni e fondan-
       FMI stima una crescita dello 0,7% del Prodotto In-                                                   rese conto che, se avesse voluto onorare il debito,                                                 ti la nostra comunità. Costruire una Lombardia
       terno Lordo per l’anno in corso e un timido +0,8%                                                    avrebbe dovuto corrispondere all’inventore (2 alla                                                  dell’Innovazione richiede caratteristiche culturali
       per il prossimo, peggiorando rispettivamente di                                                      64a-1 chicchi di riso), pari a circa 18 quintilioni di                                              e di mercato del lavoro che possono anche con-
       0,2 e 0,3 punti quanto indicato a ottobre. Accanto                                                   chicchi, vale a dire una quantità di riso superiore a                                               traddire l’attuale quadro normativo e regolatorio

       RAPPORTO LOMBARDIA 2018                               10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101      7
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
così come la progressiva tendenza ad esercitare                                                     mentare con la progressiva introduzione delle                                                    mente legata ai soli risultati della ricerca scientifi-
forme sempre più invasive di controllo pubblico                                                     nuove tecnologie, e, al tempo stesso, il basso                                                   ca, ma anche alla creatività estetica e pratica, cioè
sull’iniziativa economica privata.                                                                  tasso di popolazione attiva.                                                                     alla capacità di tradurre in modo nuovo, e accetta-
                                                                                                                                                                                                     to dal mercato, stili di vita, beni di consumo e ser-
In Italia l’elemento che più di tutti ostacola la cre-                                           Senza investimenti in ricerca e innovazione, i                                                      vizi. L’innovazione fa pertanto riferimento anche
scita è costituito dal peso del suo enorme debito                                                soli a carattere esponenziale, non c’è futuro. Le                                                   a caratteristiche culturali difficili da determinare,
pubblico che ormai ha superato il 130% del PIL.                                                  priorità su cui investire per costruire un futuro di                                                quali il senso del bello, il gusto, la cura delle cose.
Le strade per ridurre il debito sono rappresenta-                                                prosperità sono rappresentate dall’accrescimento                                                    Non si tratta di un atto creativo puntuale, bensì di
te dal taglio della spesa pubblica e dalle azioni                                                del capitale umano di una nazione. I sistemi dell’i-                                                un processo che penetra a fondo nel cuore della
vigorose di rilancio della crescita. Il rilancio della                                           struzione e formazione, il sistema sanitario, quel-                                                 società, nei suoi assetti istituzionali e politici, e
crescita non può che passare da una radicale ri-                                                 lo previdenziale e quello assistenziale, la ricerca e                                               che da essi a sua volta dipende. L’innovazione ci
forma della Pubblica Amministrazione, dagli in-                                                  una buona rete di Università rappresentano nodi                                                     obbliga a mettere in campo riflessioni e strumen-
vestimenti nelle infrastrutture strategiche e dagli                                              fondamentali per costruire il vantaggio competi-                                                    ti perché questo processo non divenga esplicito
investimenti in ricerca e innovazione uniti a quelli                                             tivo del futuro.                                                                                    senza che qualcuno se ne assuma la responsabi-
sul capitale umano e il sistema di welfare.                                                                                                                                                          lità. La storia della nostra civiltà ha già espresso
                                                                                                 Nella società della conoscenza, un sistema sco-                                                     momenti di dibattito pubblico sui propri principi
L’esigenza di trovare nuovi equilibri è del resto                                                lastico competitivo è fondamentale per guida-                                                       e sui propri fondamenti, basti pensare all’esempio
ancora più acuita dal fatto che siamo in presen-                                                 re i processi d’innovazione nelle imprese e nella                                                   della società ateniese del V secolo che si interro-
za di un aumento dei bisogni e della complessi-                                                  società. I sistemi sanitari più avanzati, oltre ad                                                  gava profondamente e pubblicamente – anche
tà degli stessi:                                                                                 essere essenziali per la ricerca nei più disparati                                                  attraverso la forma del teatro – sulla propria es-
                                                                                                 settori industriali, generano ricchezza, sono alla                                                  senza e identità.
• la dimensione demografica delle città e delle                                                  base della qualità di vita della comunità e traina-
  aree metropolitane;                                                                            no la domanda pubblica di innovazione. I servizi                                                    In tale contesto le funzioni dell’Amministrazione
                                                                                                 di assistenza all’infanzia e agli anziani garantisco-                                               devono innovarsi a loro volta per accompagnare
• l’invecchiamento della popolazione solleva                                                     no sicurezza alle famiglie, consentono forme più                                                    e condurre la transizione verso il Nuovo mondo.
  problemi di sostenibilità dei modelli universa-                                                avanzate di conciliazione tra famiglia e lavoro,                                                    Nello specifico parliamo di fattori abilitanti conno-
  listici di finanziamento della sanità e dei servi-                                             oltre che incrementare la produttività del sistema                                                  tati da forte trasversalità attraverso cui si esplica
  zi sociosanitari;                                                                              Paese. Senza tralasciare il ruolo di un mercato del                                                 il nuovo compito dell’Amministrazione, che non
                                                                                                 lavoro efficiente, caratterizzato da buone regole                                                   si esaurisce più nell’erogazione di servizi e nello
• i fenomeni delle nuove e vecchie povertà pon-                                                  di diritto del lavoro e affidabili sistemi di relazioni                                             svolgimento di attività amministrativa (rectius
  gono il problema di quale possa essere il mo-                                                  industriali: elementi sui quali si calcola la capaci-                                               burocratica), ma che richiede un rafforzamento
  dello di finanziamento delle politiche di coe-                                                 tà di attrazione di un paese per gli investimenti                                                   del government nella definizione delle scelte va-
  sione sociale sino ad ora praticate;                                                           dall’estero.                                                                                        loriali sottostanti. Fino ad oggi l’Amministrazione
                                                                                                 L’innovazione produce nuovi legami fra sapere e                                                     poteva celare dietro la dimensione burocratica la
• la permanenza di elevati tassi di disoccupazio-                                                potere tali da concretizzare oggetti, relazioni o si-                                               responsabilità delle scelte in relazione agli impatti
  ne (soprattutto giovanile), destinata ad au-                                                   tuazioni fino ad oggi inesistenti. Non è necessaria-                                                che potevano generare. Apparentemente dimi-

8   10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   RAPPORTO LOMBARDIA 2018
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
RAPPORTO LOMBARDIA 2018   10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   9
RAPPORTO LOMBARDIA 2018 - L'IMMINENTE INCÒGNITO - FutureLab
nuita la domanda di politica e amministrazione,
                                                                                                                                                                                                      essa tende a dissolversi in un mondo ricco di dati e
                                                                                                                                                                                                      computazione, secondo il pensiero per cui le orga-
                                                                                                                                                                                                      nizzazioni che sopravvivranno saranno distribuite
                                                                                                                                                                                                      tra diversi stakeholder e senza i confini informativi
                                                                                                                                                                                                      e normativi in cui attualmente operiamo. Ciono-
                                                                                                                                                                                                      stante mai come ora si avverte la necessità del
                                                                                                                                                                                                      “sistema”, si pensi al riguardo ad alcuni tra i più
                                                                                                                                                                                                      importanti goal che hanno occupato l’agenda po-
                                                                                                                                                                                                      litica di questi mesi (il trasferimento dell’Agenzia
                                                                                                                                                                                                      europea del farmaco, la riqualificazione delle aree
                                                                                                                                                                                                      dove si è svolta l’esposizione universale, l’attratti-
                                                                                                                                                                                                      vità del territorio lombardo e della città di Milano
                                                                                                                                                                                                      su scala internazionale).

                                                                                                                                                                                                      I fattori abilitanti diventano nuove funzioni ammi-
                                                                                                                                                                                                      nistrative che si sostituiscono al ruolo tradizionale
                                                                                                                                                                                                      dell’amministrazione, alcuni esempi possono faci-
                                                                                                                                                                                                      litare la comprensione del problema e l’individua-
                                                                                                                                                                                                      zione di nuovi “ambiti pubblici”:

                                                                                                                                                                                                         • DATI

                                                                                                                                                                                                         • SICUREZZA DIGITALE

                                                                                                                                                                                                         • RESPONSABILITÀ DELL’INNOVAZIONE
                                                                                                                                                                                                           E DELLA RICERCA

                                                                                                                                                                                                         • TECHNO LAW E REGOLAMENTAZIONE

10   101 01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101        RAPPORTO LOMBARDIA 2018
1.1 I DATI
NELL’ERA DELL’INFORMAZIONE

La terra era la materia prima dell’era dell’agricol-
tura, il ferro era la materia prima dell’era indu-
striale, il petrolio è stata la materia prima fino a
ieri, oggi sono i dati la materia prima del nostro
tempo nell’era dell’informazione. Come registra
il tecnologo Alec Ross1 in “Il nostro futuro. Come
affrontare il mondo nei prossimi vent’anni” l’ener-
gia che servirà alle industrie del prossimo futuro
saranno i dati, per la precisione i volumi di dati
aggregati da tutti i generatori abilitati, i cosiddetti
big data.

Teniamo presente che la crescita di tali volumi ha
subìto un’accelerazione negli ultimi anni tale per
cui il 90% dei dati che l’uomo ha creato in tutta
la propria storia di esistenza sulla Terra sono sta-
ti generati negli ultimi tre anni. E ancora: la mole
di informazioni che l’uomo ha prodotto nel tem-
po che intercorre tra l’epoca dei dipinti rupestri
nelle grotte francesi del paleolitico sino all’anno
2003, oggi la produciamo nell’arco di tre giorni2.
Di fronte a tali cifre intuiamo rapidamente il van-
taggio competitivo dei detentori di dati, in parti-
colare dei dati più sensibili e con maggiore valore

 1 Consigliere esperto in tecnologia e processi di innovazione
 del già Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama.

 2 A tal proposito si consideri il fatto che le ricerche delle più
 rilevanti company globali di device (Apple, Samsung, Leno-
 vo, Hp) hanno stimato che ad oggi ci sono ca. 16 miliardi di
 device a disposizione in tutto il mondo, nel 2021 ci saranno
 ca. 40 miliardi.

RAPPORTO LOMBARDIA 2018                               10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   11
come sono quelli sanitari3; con tale prospettiva è                                                      ri, frequenze e percorrenze dei mezzi pubblici,
                                                                                                  necessario rimodulare le policy pubbliche e pri-                                                        incentivi al sistema produttivo e della ricerca,
                                                                                                  vate a partire dall’analisi dei dati (open analytics)                                                   allocazione dei mezzi di soccorso per protezione
                                                                                                  che permettano di formulare analisi puntuali di                                                         civile ed emergenze etc…).
                                                                                                  trend (assets allocation efficiency) e predittive (ne-
                                                                                                  eds and trends) rispetto agli obiettivi e all’autorità                                              3. Stimolare i settori strategici: restituisce cen-
                                                                                                  delle Istituzioni preposte. Si tratta di una funzione                                                 tralità alla politica impegnata a compiere scelte
                                                                                                  pubblica che non può essere lasciata appannaggio                                                      valoriali per il bene della comunità distogliendola
                                                                                                  esclusivo delle multinazionali (Amazon, Google,                                                       dalla quotidiana rincorsa di ciò che è accaduto.
                                                                                                  Microsoft, et cetera) che già oggi si collocano tra
                                                                                                  le imprese più capitalizzate al mondo avendo net-                                                   4. L’analisi dei dati offre supporto alla gover-
                                                                                                  tamente superato tutte le aziende impegnate nei                                                       nance, accresce l’accountability verso i cittadi-
                                                                                                  settori industriali più tradizionali. La definizione di                                               ni, favorisce la trasparenza delle scelte, genera
                                                                                                  strategie dinamiche sulla base dell’analisi dei dati                                                  valore e diviene una knowledge base per tutti
                                                                                                  permette di accorciare il tempo di adattamento                                                        gli attori dell’innovazione e quindi per tutti i cit-
                                                                                                  ai cambiamenti sociali ed economici dell’innova-                                                      tadini.
                                                                                                  zione, individuare i trends verso cui si dirige spon-
                                                                                                  taneamente l’innovazione, gestire l’assets alloca-                                                  La scrittura di questa nuova modalità di “essere
                                                                                                  tion con un monitoraggio in real time e stimolare                                                   Istituzione” grazie all’ausilio di sensori, dati, algo-
                                                                                                  quei settori che i policy makers ritengono strate-                                                  ritmi, intelligenza artificiale e piattaforme, è nella
                                                                                                  gici per la Regione Lombardia.                                                                      disponibilità del Governo regionale che potrà ar-
                                                                                                                                                                                                      ricchire le sue funzioni in un nuovo ambiente, “de-
                                                                                                  Per comprendere al meglio quanto predetto sug-                                                      mocratizzato”, di condivisione dei dati.
                                                                                                  geriamo alcuni elementi di riflessione:

                                                                                                  1. Trends verso cui si dirige spontaneamente
                                                                                                    l’innovazione: l’innovazione accade di per sé e
                                                                                                    come l’acqua si adatta a qualsivoglia forma. An-
                                                                                                    ticipare i settori a più elevato potenziale di svi-
                                                                                                    luppo e crescita orienta le policy verso l’industria
                                                                                                    emergente.

                                                                                                  2. Assets allocation: perlopiù fatta sulla base di
                                                                                                     atti programmatori e amministrativi fondati su
                                                                                                     una sommaria ricognizione del bisogno e sotto
                                                                                                     la pressione dei rappresentanti politici e dei ter-                                                   3 Cfr. Regondi S. e Venturi A. in Il dato sanitario e le sue
                                                                                                     ritori (distribuzione territoriale dei servizi sanita-                                                vulnerabilità, «Fondazione Giannino Bassetti».

12   10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   RAPPORTO LOMBARDIA 2018
1.2 LA SICUREZZA DIGITALE

Le informazioni digitali servono ad assumere de-                            coglierne fino in fondo le implicazioni, non prima
cisioni dentro un ampio compasso: orientare le                              che accadano attacchi su scala globale come il re-
politiche e migliorare il servizio e la spesa. L’uni-                       cente WannaCry. Il potenziale di danni concreti a
verso delle informazioni è destinato ad esplode-                            livello personale o sistemico è talmente vasto che
re in conseguenza della massiccia diffusione di                             è difficilmente comprensibile. Siano essi motivati
wearables e di IoT (Internet delle cose). È aperta,                         da ragioni politiche o da profitti o ancora dall’in-
pertanto, la sfida sull’affidabilità, integrità, di-                        tenzione di creare il caos, il costo dei cyberattac-
sponibilità e sicurezza dei dati stessi e delle infra-                      chi ha superato il valore di 400 miliardi di dollari
strutture complesse che li gestiranno. La Pubblica                          l’anno, una cifra più alta del prodotto interno lor-
Amministrazione ha operato il passaggio dal dato                            do di circa 160 dei 196 Paesi del mondo.
cartaceo al dato digitale per ragioni di efficienza.
Successivamente ha cominciato a preoccuparsi                                Si profila un nuovo ruolo per l’Amministrazione
della sicurezza dei dati sotto la propulsione di nor-                       che deve partire dal presupposto che le persone
mative e di una nuova consapevolezza acquisita a                            sono disposte a condividere socialmente i propri
causa del numero di violazioni avvenute.                                    dati a patto che siano al sicuro e a patto di poter ri-
                                                                            cavare dalla condivisione un beneficio personale.
Nel corso dell’anno 2016 il settore della sicurezza                         Per comprendere al meglio tali presupposti pren-
ICT in Italia ha registrato un lungo elenco di attac-                       diamo un esempio da una delle multinazionali
chi e di incidenti che hanno attirato l’attenzione                          sopra citate: la Apple; come noto Apple ha garan-
della stampa ponendo ancor più in luce i limiti                             tito l’inviolabilità dei dati personali presenti in un
delle infrastrutture esistenti nel Paese e le pro-                          iPhone rifiutandosi di aprire la propria tecnologia
blematiche legate alla gestione tradizionale della                          alle indagini dell’Agenzia investigativa FBI, così fa-
Sicurezza IT. Basterebbe ricordare che nel 2016 il                          cendo ha consolidato oltremodo il proprio rappor-
CERT nazionale ha lanciato circa 250 allarmi relati-                        to fiduciario con i clienti disseminati in ogni ango-
vi a specifici malware e vulnerabilità di particolare                       lo del globo. Traendo spunto da questo esempio
rilevanza nazionale. Nella medesima prospettiva                             occorre rispondere al quesito sotteso: l’Istituzione
rileviamo anche quanto è stato riportato – poiché                           regionale è in grado di garantire lo stesso rappor-
ampiamente documentato - nel Rapporto Clusit                                to fiduciario con i propri cittadini?
2017, laddove si legge che nel biennio 2015-2016 si
è registrato un incremento del 10% del numero di
Cyber Crime in Italia. Malware, virus, cavalli di Tro-
ia, negazione di servizio distribuita, cyberattacco,
sono solo alcuni dei termini per la trasformazione
del codice in arma e stiamo appena cominciando a

RAPPORTO LOMBARDIA 2018       10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   13
1.3 LA RESPONSABILITÀ                                                                               1.4 LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE
                                                                                                  DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

                                                                                                  Ricerca e innovazione responsabile significa an-                                                    Per “essere Istituzione” nel contesto predetto è
                                                                                                  zitutto assicurare un processo interattivo e tra-                                                   opportuno dibattere in modalità innovativa anche
                                                                                                  sparente con cui gli attori sociali e gli innovatori                                                nei termini del ruolo del privato nella società. Ci
                                                                                                  diventano sensibili l’uno all’altro con uno sguardo                                                 riferiamo nello specifico al caso di Uber e alle sue
                                                                                                  all’accettabilità etica, alla sostenibilità e alla de-                                              correlazioni con gli argomenti ivi trattati.
                                                                                                  siderabilità sociale del processo di innovazione e                                                  Domandiamoci se sia davvero auspicabile che di
                                                                                                  dei suoi prodotti commerciali al fine di consentire                                                 questioni tanto delicate e complesse che riguar-
                                                                                                  una corretta incorporazione dei progressi scien-                                                    dano il futuro di centinaia di imprenditori in erba
                                                                                                  tifici e tecnologici nella nostra società. In questo                                                con idee moderne e innovative nei propri PC deb-
                                                                                                  contesto diventa fondamentale cogliere i legami                                                     ba essere deciso sulla base di tanto complesse
                                                                                                  tra le cose, gli eventi, i sistemi, ed è importante                                                 interpretazioni giuridiche che, inesorabilmente,
                                                                                                  farlo in modo dinamico, con modalità nuove, sen-                                                    determinano conflitti e contenziosi di esito in-
                                                                                                  za modelli precostituiti ma contaminando mate-                                                      certo. Come dimostra il caso di Uber nel quale, a
                                                                                                  rie, saperi, competenze, esperienze.                                                                distanza di poche settimane, più giudici del mede-
                                                                                                                                                                                                      simo tribunale sono arrivati a conclusioni opposte
                                                                                                  In tale quadro l’Amministrazione assume un nuo-                                                     sulla liceità dei comportamenti imprenditoriali e
                                                                                                  vo compito incentrato sull’importanza e la neces-                                                   delle azioni intraprese per il raggiungimento degli
                                                                                                  sità di allineare la Ricerca e l’Innovazione ai valori,                                             obiettivi.
                                                                                                  ai bisogni e alle aspettative della Società. Ciò im-
                                                                                                  plica che le relative decisioni in tema di R&I siano                                                Da più parti, e sempre più di sovente, si rafforza la
                                                                                                  frutto di un confronto tra tutti gli stakeholders,                                                  domanda se sia possibile affrontare il futuro con
                                                                                                  che diventano automaticamente responsabili - gli                                                    un quadro regolatorio “primitive” nato e consoli-
                                                                                                  uni verso gli altri - delle ricadute delle attività di                                              dato quando il mondo parlava un altro linguaggio.
                                                                                                  Ricerca ed Innovazione. Lo sforzo dell’ammini-
                                                                                                  strazione deve dunque orientarsi a costruire com-                                                   Sarebbe sbagliato puntare il dito sui Giudici e, pro-
                                                                                                  petenze nuove e dotarsi di assetti organizzativi                                                    babilmente, sarebbe egualmente sbagliato pren-
                                                                                                  capaci di accompagnare la società e le persone al                                                   dersela con la litigiosità dei portatori di interessi
                                                                                                  cambiamento, rappresentando e facendo com-                                                          e delle rendite di posizione esistenti (così come
                                                                                                  prendere le soluzioni e opportunità offerte dall’in-                                                accaduto con i tassisti per Uber o viceversa per i
                                                                                                  novazione.                                                                                          sovrintendenti che hanno impugnato la nomina
                                                                                                                                                                                                      ministeriale dei nuovi direttori dei musei italiani)
                                                                                                                                                                                                      che, norme alla mano, ritengono di aver ragione e
                                                                                                                                                                                                      di poter legittimamente utilizzare le regole di ieri

14   10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   RAPPORTO LOMBARDIA 2018
per veder bandito dal mercato un concorrente di                              Un riformismo originale che muova i propri passi
oggi. L’unico responsabile di queste e di altre pa-                          dalle premesse richiamate deve:
radossali vicende giudiziarie, in Italia come nel re-
sto del mondo, è il nostro modo di scrivere le leggi                         1. liberare l’amministrazione (per legge e per on-
e l’inarrestabile ansia di normare il dettaglio anzi-                           tologia deputata a garantire la fiducia del siste-
ché limitarsi a scolpire nelle leggi i principi.                                ma nell’interesse comune) da alcuni principi:
                                                                                responsabilità amministrativa dei dirigenti (chi
È questa coriacea forma di ipertrofia normativa                                 lavora può sbagliare tanto più se si trova ad
che minaccia il futuro e l’innovazione perché, na-                              affrontare problemi nuovi la cui soluzione non
turalmente, in un mondo che va sempre più di cor-                               può prescindere da un percorso per approssi-
sa e in mercati sui quali si affacciano, ogni giorno,                           mazione), limitare il potere amministrativo ai
soluzioni nuove di problemi datati, se si continua                              soli ambiti di interesse pubblico non persegui-
a pretendere di governare, a colpi di leggi, anche il                           bili in via negoziale (rapporto autorità-libertà);
modo in cui un servizio deve essere prestato o un
bene può essere venduto, l’unico risultato possibi-                          2. riscrivere le leggi per il futuro a partire dall’ana-
le è quello di rendere le regole antistoriche e ana-                            lisi dei dati e dei trends in atto;
cronistiche e creare tensioni inutili tra chi vuole far
rotta verso il futuro e chi ambirebbe a continuare                           3. anticipare la funzione regolatoria limitandosi ad
a mettere a profitto vantaggi del passato.                                      una legislazione di principio, adattabile al muta-
                                                                                re del contesto;
Naturalmente un tale approccio non è volto a fa-
vorire lo strapotere dei giganti del web, semmai
è vero il contrario: le big company del digitale                             4. coinvolgere il pubblico prima di porre in essere
possiedono i patrimoni per affrontare e gestire                                 qualunque forma di intervento regolatorio per
certe interminabili battaglie legali ma gli start-up-                           assicurare un’ampia consultazione e parteci-
per, davanti a un contesto di incertezza giuridica,                             pazione alle scelte determinanti per la società
quale quello che il nostro modo di scrivere le leggi                            (secondo una logica di responsabilità dell’inno-
talvolta determina, spesso abbandonano la com-                                  vazione).
petizione.

RAPPORTO LOMBARDIA 2018        10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   15
LA GRANDE ACCELERAZIONE

                                                                   TREND SOCIO-ECONOMICI                                                                                                                                                                                             TREND DEL PIANETA TERRA

                                                                                                                                                                                                                      ATMOSPHERIC CONC., PPM

                                                                                                                                                                                                                                                                                            ATMOSPHERIC CONC., PPB

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      ATMOSPHERIC CONC., PPB
                           8                                                                         70                                                                  2.5                                                                   390                                                                                                                                             1800
                                                                        TRILLION US DOLLARS

                                  WORLD                                                                       REAL GDP                                                           FOREIGN                                                               CARBON                                                                 NITROUS                                                                      METHANE

                                                                                                                                                   TRILLION US DOLLARS
                           7                                                                         60                                                                                                                                                                                                               320
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               1600
                           6      POPULATION                                                         50
                                                                                                                                                                         2.0
                                                                                                                                                                                 DIRECT                                                        360     DIOXIDE                                                                OXIDE
                           5                                                                                                                                                     INVESTMENT                                                                                                                                                                                                    1400
 BILLION

                                                                                                     40                                                                  1.5                                                                                                                                          300
                           4                                                                                                                                                                                                                   330                                                                                                                                             1200
                                                                                                     30                                                                  1.0
                           3
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     280                                                                       1000
                           2                                                                         20                                                                                                                                        300
                                                                                                                                                                         0.5                                                                                                                                                                                                                       800
                           1                                                                         10
                           0                                                                          0                                                                    0                                                                   270                                                                   260                                                                           600
                           1750    1800   1850    1900   1950   2010                                  1750     1800   1850    1900   1950   2010                          1750    1800   1850    1900   1950   2010                             1750    1800   1850    1900   1950   2010                              1750    1800   1850    1900   1950   2010                                    1750    1800   1850    1900   1950   2010
                                                 YEAR                                                                        YEAR                                                               YEAR                                                                  YEAR                                                                   YEAR                                                                         YEAR

                                                                                                     600

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      HYDROGEN ION, NMOL K-1
                           4                                                                                                                                             200                                                                   100                                                                    0,6

                                                                                                                                                                                                                                                                                            TEMPERATURE ANOMALY
                                  URBAN                                                              500      PRIMARY                                                            FERTILIZER                                                            STRATOSPHERIC                                                  0,4     SURFACE                                                              8,0     OCEAN
                                                                                                                                                   MILLION TONNES
                                  POPULATION                                                                  ENERGY USE                                                 160
                                                                                                                                                                                 CONSUMPTION                                                   80
                                                                                                                                                                                                                                                       OZONE                                                                  TEMPERATURE                                                                  ACIDIFICATION
                                                                        EXAJOULE (EJ)

                            3
                                                                                                     400                                                                                                                                                                                                              0,2
 BILLION

                                                                                                                                                                                                                                               60

                                                                                                                                                                                                                      % LOSS
                                                                                                                                                                         120                                                                                                                                                                                                                       7,5
                           2                                                                         300                                                                                                                                                                                                               0

                                                                                                                                                                                                                                                                                                    °C
                                                                                                                                                                          80                                                                   40
                                                                                                     200                                                                                                                                                                                                             -0,2                                                                          7,0
                            1                                                                                                                                                                                                                  20
                                                                                                     100                                                                 40                                                                                                                                          -0,4

                           0                                                                           0                                                                   0                                                                     0                                                                   -0,6                                                                          6,5
                           1750    1800   1850    1900   1950   2010                                  1750     1800   1850    1900   1950   2010                          1750    1800   1850    1900   1950   2010                             1750    1800   1850    1900   1950   2010                              1750    1800   1850    1900   1950   2010                                    1750    1800   1850    1900   1950   2010
                                                 YEAR                                                                        YEAR                                                               YEAR                                                                  YEAR                                                                   YEAR                                                                         YEAR

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         HUMAN N FLUX, MTON YR-1
                           35                                                                          4                                                                 400                                                                   80                                                                      4                                                                           100
                          20      LARGE DAMS                                                                  WATER USE                                                          PAPER                                                         70      MARINE FISH                                                            SHRIMP                                                                       COASTAL
 THOUSEND DAMS

                                                                                                                                                   MILLION TONNES

                                                                                                                                                                                                                                                                                            MILLION TONNES
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    80
                                                                                                                                                                                 PRODUCTION                                                            CAPTURE                                                                AQUACULTURE                                                                  NITROGEN
                                                                        THOUSEND KM3

                                                                                                                                                                                                                      MILLIO TONNES
                           25                                                                          3                                                                 300                                                                   60                                                                       3
                                                                                                                                                                                                                                               50                                                                                                                                                   60
                          20
                                                                                                       2                                                                 200                                                                   40                                                                      2
                           15                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       40
                                                                                                                                                                                                                                               30
                           10                                                                          1                                                                                                                                       20                                                                       1
                                                                                                                                                                         100                                                                                                                                                                                                                        20
                            5                                                                                                                                                                                                                  10
                           0                                                                           0                                                                   0                                                                    0                                                                       0                                                                            0
                           1750    1800   1850    1900   1950   2010                                  1750     1800   1850    1900   1950   2010                          1750    1800   1850    1900   1950   2010                            1750     1800   1850    1900   1950   2010                              1750    1800   1850    1900   1950   2010                                    1750    1800   1850    1900   1950   2010
                                                 YEAR                                                                        YEAR                                                               YEAR                                                                  YEAR                                                                   YEAR                                                                         YEAR
                                                                       BILLION PHONE SUBSCRIPTIONS

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    % DECREASE IN MEAN SPECIES
                          1200                                                                            7                                                       1000                                                                          30                                                                     50                                                                           40
 MILLION MOTOR VEHICLES

                                                                                                                                                                                                                                                                                               % OF TOTAL LAND AREA
                                  TRANSPORTA-                                                                 TELE-                                                800           INTERNATIONAL                                                         TROPICAL                                                               DOMESTICATED                                                                 TERRESTRIAL
                                                                                                                                                   MILLION ARRIVALS

                          1000                                                                         6                                                                                                                                        25
                                  TION                                                                        COMMUNICA-                                           600
                                                                                                                                                                                 TOURISM                                                               FOREST LOSS                                                            LAND                                                                         BIOSPHERE
                                                                                                                                                                                                                      % LOSS (AREA)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    30

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           ABUNDANCE
                          800                                                                          5                                                           400
                           700                                                                         4
                                                                                                              TIONS                                                200
                                                                                                                                                                                                                                               20
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           DEGRADATION
                                                                                                                                                                     0                                                                          15                                                                     25                                                                           20
                          600                                                                             3
                                                                                                                                                                                                                                                10
                          400                                                                          2                                                                                                                                                                                                                                                                                            10
                          200                                                                             1                                                                                                                                      5
                            0                                                                          0                                                                                                                                         0                                                                      0                                                                            0
                           1750    1800   1850    1900   1950   2010                                  1750     1800   1850    1900   1950   2010                          1750    1800   1850    1900   1950   2010                             1750    1800   1850    1900   1950   2010                              1750    1800   1850    1900   1950   2010                                    1750    1800   1850    1900   1950   2010
                                                 YEAR                                                                        YEAR                                                               YEAR                                                                  YEAR                                                                   YEAR                                                                         YEAR

16                        10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101                                                                                                RAPPORTO LOMBARDIA 2018
01
                    010101
          0          1010
          101 0101 010

                                                                                                                                                                                                             2. LA LOMBARDIA
        10101010101010101
      010101010101010101
0     101010101010101010
101   010101010101010101
 01010101010101010101010101
  01010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010

                                                                                   		                                                                                                              E LA LEVA DELL’AUTONOMIA
   01010101010101010101 010
   101010101010101010101010
 10101010101010101010101010
101010101010101010101010101010
    10101           010101010101
     010                     101010
       10

       La profonda mutazione di epoca, con i rivolgimen-                                                   Trattiamo di aree a profonda vocazione manifat-                                                     la Costituzione vigente, la si concede su materie
       ti che arreca, sfida la Regione Lombardia a matu-                                                   turiera che però presentano una differenza so-                                                      che riguardano i giovani e gli anziani: come l’au-
       rare una diversa articolazione del proprio assetto                                                  stanziale: il nord Italia deve migliorare la propria                                                tonomia scolastica e le politiche attive del lavoro,
       nei rapporti dello Stato nazionale. In un tempo da                                                  densità di innovazione tecnologica e scientifica                                                    l’evoluzione della sanità verso livelli di eccellenza
       alcuni definito come “epoca delle accelerazioni” i                                                  delle imprese, dell’università, della formazione.                                                   della ricerca, e della capacità di non lasciare alla
       territori e le città ad autentica vocazione interna-                                                La rilevanza delle autonomie nel contesto odierno                                                   sola cura di famiglie e volontari i disabili e i cronici.
       zionale hanno facoltà di trainare lo sviluppo, i capi-                                              si apprezza anche nel raffronto di Lombardia e Ve-
       tali e le competenze. Stante tale scenario occorre                                                  neto con le altre Regioni.                                                                          A partire dagli anni ‘90 sono state varate una serie
       però evidenziare che il dibattito pubblico odierno in                                               Il Pil cumulato di Lombardia e Veneto tra 2009                                                      di riforme istituzionali volte ad avvicinare sempre
       materia di autonomia regionale verte prettamen-                                                     e 2015 ammonta a 3.471 miliardi di euro, quello                                                     di più lo Stato ai cittadini attraverso una diversa
       te sui temi puramente finanziari (quali il trattenere                                               dell’intero Centro-Sud a 3.881 miliardi.                                                            articolazione dei poteri decisionali, amministrati-
       più risorse sul territorio) piuttosto che sui contenuti                                             Ma il surplus in termini di spesa pro capite rispetto                                               vi e legislativi; in particolare, il federalismo ammi-
       della devoluzione e sulla riorganizzazione che ne                                                   al gettito è stato di 394 miliardi nelle due Regioni                                                nistrativo è stato promosso nel 1997 con le Leggi
       deriva. Così facendo, però, si corre il rischio che i li-                                           del Nord, rispetto a un deficit di 305 miliardi nel                                                 Bassanini (L. 59/1997, L. 127/1997), volte sostan-
       velli tributari e organizzativi si moltiplichino invece                                             Centro-Sud.                                                                                         zialmente al trasferimento di importanti compe-
       di semplificarsi.                                                                                   Sul Pil cumulato dal 2009 Lombardia e Veneto                                                        tenze dello Stato alle Regioni, alle Province e ai
                                                                                                           hanno realizzato un avanzo pari all’11%, il Cen-                                                    Comuni. Questa legge risulta a 15 anni di distan-
       La Lombardia rappresenta un potente motore                                                          tro-Sud un disavanzo pari al 10,7%.                                                                 za applicata solo in parte: mentre quasi l’80% dei
       per tutto il Paese, una trazione anteriore che ha                                                   Ciò malgrado, Lombardia e Veneto hanno regi-                                                        poteri funzionali sono stati trasferiti dallo Stato
       ricadute sopra l’intero territorio nazionale, e tale                                                strato una variazione del Pil pari al 3,3%, il Centro                                               al sistema delle autonomie locali, non c’è stato
       ragionamento andrebbe ragionevolmente am-                                                           Sud un calo del 3,3%.                                                                               il contestuale trasferimento delle risorse, con la
       pliato al Nord Italia industriale e alla Baviera e Ba-                                              Tali cifre indicano la via da seguire.                                                              conseguenza di acuire i profondi sbilanciamenti
       den-Württemberg.                                                                                    Non abbiamo bisogno di omologazione, ma di au-                                                      tra i diversi livelli istituzionali e tra i diversi terri-
                                                                                                           tonomie territoriali e anche cittadine che consen-                                                  tori del Paese. Il federalismo fiscale mira a dare
       Infatti, a sud e a nord delle Alpi si gioca una parte im-                                           tano una migliore organizzazione dei servizi pub-                                                   attuazione all’art.119 della Costituzione, che san-
       portante della sfida economica europea che si può                                                   blici e più capacità di rispondere alle esigenze dei                                                cisce l’autonomia finanziaria di entrata e di spesa
       ben comprendere analizzando alcune cifre significa-                                                 territori. Perché la crescita aggiuntiva serve non                                                  per i Comuni, le Province, le Città metropolitane
       tive: il nord Italia ha una popolazione di 23,7 milioni                                             solo a chi la realizza, ma diventa traino addiziona-                                                e le Regioni, completando il processo di revisione
       di abitanti, Baviera e Baden-Württemberg hanno                                                      le e solidale anche per le Regioni meno avanzate.                                                   costituzionale avviato a partire dal 2001, con la
       una popolazione di 23,7 milioni di abitanti.; il nord                                               Lo Stato che accetta la sfida delle Autonomie si                                                    modifica del Titolo V Parte Seconda della Costitu-
       Italia esporta il 31% del suo Pil, il Sud della Germania                                            attrezza meglio per la competizione mondiale.                                                       zione (L. 3/2001).
       il 34%; il nord Italia ha 2,3 milioni di occupati mani-                                             Soprattutto se, in piena coerenza alle 23 materie                                                   Tale riforma ha creato le basi e le condizioni es-
       fatturieri, il Sud tedesco ne conta 2,9 milioni.                                                    in cui l’autonomia può essere rafforzata secondo                                                    senziali per una futura trasformazione dell’Italia

       RAPPORTO LOMBARDIA 2018                              10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101    17
I laboratori del federalismo possono essere
luoghi per la sperimentazione d’innovazioni:
nozione di particolare interesse per l’Italia,
dove potrebbero aversi ventuno laboratori alla
ricerca di modi per migliorare l’utilizzo delle ri-
sorse pubbliche.

18   10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   RAPPORTO LOMBARDIA 2018
in una Repubblica federale, prevedendo in modo                               ni speciali, una competenza esclusiva sulle stesse                                                  e centralistica. Solo recuperi di efficienza, tramite
esplicito un allargamento delle competenze le-                               materie rimaste nell’ambito della competenza                                                        una miglior organizzazione dei ‘‘fattori produttivi’’,
gislative delle Regioni rispetto allo Stato e modi-                          statale; o, da ultimo, rifacendosi alla tradizione                                                  perseguiti dalle riforme amministrative concepi-
ficando, almeno in parte, il sistema dei controlli.                          del nostro regionalismo attraverso una riscoper-                                                    te a partire dagli anni Novanta del secolo scorso,
Un’innovazione riuscita in un dato Stato, secondo                            ta delle vere radici della specialità, legate alle                                                  possono consentire, in condizioni di isorisorse, il
una tesi riconducibile al pensiero di Lord James                             antiche problematiche economiche, alla colloca-                                                     raggiungimento di obiettivi di efficacia più elevati
Bryce prima e Louis Brandeis poi, tenderà ad esse-                           zione geografica delle Regioni, alla necessità di                                                   nell’esercizio delle funzioni.
re adottata da altri Stati. Verosimilmente, un pae-                          aumentarne il peso nelle relazioni internazionali.                                                  In questo senso la questione del federalismo fiscale
se dotato di cinquanta “Stati-laboratorio”, quale                            La specialità deve consistere in poteri adeguati a                                                  non può essere disgiunta da quella del federalismo
gli Stati Uniti, registrerà un tasso d’innovazione                           intervenire sulle condizioni di difformità, così da                                                 amministrativo, cioè della riorganizzazione com-
superiore a quello di un Paese con sistema di go-                            assicurare alle regioni speciali, caratterizzate da                                                 plessiva dei poteri pubblici in base al principio del
verno unitario. Questo ultimo tenderà, infatti, a                            situazioni di “oggettiva diversità”, la migliore uti-                                               decentramento già enunciato nella Costituzione
innovare su scala nazionale; e ciò significa, da un                          lizzazione dei loro caratteri peculiari.                                                            del 1948 e poi enfatizzato in seguito alla riforma
lato, poter massimizzare i benefici nel caso d’in-                                                                                                                               del Titolo V della Costituzione operata con la l. cost.
novazioni riuscite, ma anche, dall’altro lato, gene-                         Le riforme istituzionali che si sono succedute (sia                                                 n. 3/2001 (Artt. 5 e 114 Cost.). Occorre ridisegnare,
ralizzare gli esiti negativi delle innovazioni fallite.                      quelle riuscite che quelle proposte ma bocciate dal                                                 dunque, un assetto istituzionale che renda le gran-
                                                                             referendum costituzionale) hanno svuotato le au-                                                    di aree metropolitane veramente autonome e libe-
La Costituzione spagnola del 1978, delegando                                 tonomie locali da un lato di risorse, nonostante le                                                 re di crescere, però quali organi distinti e separati
alle Regioni la facoltà di costituirsi come Ente au-                         competenze, dall’altro della necessaria legittima-                                                  da macroregioni che divengono il livello ottimale
tonomo, e di co-determinare il proprio ambito di                             zione popolare, talora sopprimendo anche gli orga-                                                  di interlocuzione sub-statale con l’Unione europea.
competenze, ha consentito la creazione di auto-                              ni gestionali (v. province). Non è un caso che taluni
nomie tutte tendenzialmente speciali, definite nei                           parlino di “autonomie sfiduciate”. Sviluppo econo-
rispettivi Statuti. Nella medesima prospettiva, oc-                          mico e creazione di grandi centri di competenze si
corre pertanto riattivare e accelerare il percorso di                        sono impiantati nelle città. Un’autonomia vera può
attuazione dell’art. 116 comma 3 della Costituzio-                           determinare il contesto politico ed economico in
ne per rafforzare il concetto che tutte le Regioni                           cui operano e competono le imprese del territorio.
ordinarie possano assumere connotati di “specia-                             Questo è un punto davvero cruciale, rispetto anche
lità”, in deroga all’ordinario riparto di competenze                         alle sfide del futuro. Una vera autonomia oggi – in
sancito dalla Costituzione.                                                  quello che non a caso viene definito “secolo urba-
L’attuazione potrà sostanziarsi in una specialità                            no” e in cui la competizione non avviene più tra
parziale o mobile e relativa per materie (o meglio                           nazioni ma tra grandi aree metropolitane, magari
per oggetti o fini specificamente definiti), che tro-                        unite tra loro anche dalle cosiddette filiere produt-
vi riunite in una stessa condizione Regioni ordina-                          tive globali – non deve essere una rivendicazione
rie e speciali, per fasce omogenee di territorio e                           localistica, ma uno strumento reale a servizio di
in relazione ad interessi o a obiettivi dati; ovvero                         un territorio competitivo e che è interesse di tutto
attraverso la possibilità di riconoscere, alle Regio-                        un Paese liberare da vincoli di natura statalistica

RAPPORTO LOMBARDIA 2018        10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101   19
3. L’IMMINENTE INCÒGNITO
                                                                                                                   ...IN SANITÀ
                                                                                                                                                                        #MedicinaDiPrecisione
                                                                                                                                                                                                                     #Blockchain
                                                                                                                                                                          #IntelligenzaArtificiale

RAPPORTO LOMBARDIA 2018   10101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101010101
Puoi anche leggere