2014 Rapporto di gestione

Pagina creata da Michele Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
2014
Rapporto di gestione
Indice

                                 		 Breve retrospettiva                                     4

                                    1   Sussidi                                             6

                                    2   Prestazioni in caso d’insolvenza                    8

                                    3   Riserva del fondo                                  15

                                    4   Controlli sull’affiliazione dei datori di lavoro   16

                                    5   Fondo di garanzia del Liechtenstein                16

                                    6   Ufficio centrale del 2° pilastro                   17

                                    7   Organismo di collegamento                          18

                                    8   Sull’attività degli organi                         20

                                    9   Investimenti                                       21

                                   10   Ricorsi                                            21

                                   11   Legislazione                                       21

                                   12   Organi della fondazione                            22

                                   13   Commento sul conto annuale                         23

                                   14   Conto annuale in cifre                             24

                                   15   Appendice al conto annuale                         26

                                   16   Rapporto dell’Ufficio di revisione                 32

Design: www.neidhart-grafik.ch
Breve retrospettiva

    A fine 2014, per il terzo anno consecutivo, gli istituti di   d’insolvenza e per tutte le altre incombenze. Nell’anno
    previdenza hanno registrato un anno d’investimento            contabile 2014 gli istituti di previdenza hanno effet-
    particolarmente positivo. Nonostante questa situa-            tuato il conteggio dei contributi per l’anno contributivo
    zione, non va dimenticato che le prospettive di ren-          2013 applicando per le prestazioni in caso d’insolvenza
    dimento risultano estremamente ridotte a causa dei            ancora l’aliquota più elevata pari allo 0,01%.
    tassi d’interessi molto bassi. Pertanto, per gli istituti
    di previdenza resta una sfida riuscire a garantire un         In seguito ad un servizio andato in onda nella trasmis-
    finanziamento sufficiente delle prestazioni promesse.         sione «10vor10» agli inizi del 2014 sul tema degli averi
    Il conto economico del Fondo di garanzia, nonostante          dimenticati della previdenza professionale, il numero
    il numero più elevato di prestazioni erogate in caso          delle domande inoltrate all’Ufficio centrale si è rad-
    d’insolvenzà, grazie al risultato positivo degli investi-     doppiate mantenendosi per tutto l’anno nettamente
    menti, ha presentato per l’anno 2014 un’eccedenza di          al di sopra del livello dell’anno precedente. Comples-
    39 milioni di CHF (a fronte dell’eccedenza di 25 milioni      sivamente nell’anno 2014 sono state trattate 33 857
    di CHF dell’anno precedente). Al 31 dicembre 2014 la ri-      domande, ovvero circa il 33% in più rispetto all’anno
    serva del fondo ammontava a 802 milioni di CHF (anno          precedente. A fine 2014 il Fondo di garanzia ammini-
    precedente 763 milioni di CHF).                               strava 8 155 averi dimenticati affidatigli e appartenenti
                                                                  a persone di età superiore a 75 anni per un totale di
    Nel 2014 le richieste per casi d’insolvenza hanno rag-        51,7 milioni di CHF.
    giunto con 3 513 domande evase un nuovo record. Le
    prestazioni versate all’istituto collettore sono salite a     Il Fondo di garanzia costituisce, per il settore della pre-
    34,7 milioni di CHF con un aumento di 10 milioni di           videnza professionale, l’Organismo di collegamento
    CHF. Le prestazioni in caso d’insolvenza di 111,7 milioni     con gli Stati membri dell’Unione europea e dell’AELS.
    di CHF, le più elevate dal 2004, sono principalmente          Dall’entrata in vigore il 1° giugno 2007 delle disposi-
    riconducibili agli obblighi relativi a rendite non finan-     zioni restrittive in merito al versamento in contanti
    ziati pari a 41,7 milioni di CHF, ripresi dalla IGP-BVG-      degli averi della previdenza professionale in caso di usci-
    Stiftung. La IGP-BVG-Stiftung gestisce altre casse            ta definitiva dalla Svizzera, al Fondo di garanzia sono
    pensioni affiliate di pensionati caratterizzate da una        state presentate 30 374 richieste per l’accertamento
    notevole sottocopertura, che molto probabilmente nei          dell’obbligo di assicurazione sociale in uno Stato dell’UE
    prossimi anni dovranno essere riprese dal Fondo di ga-        o dell’AELS. Il numero delle richieste è salito nel 2014
    ranzia. Inoltre, nella prima metà del 2015 dovranno es-       a 5 002 (anno precedente 4 597). In 4 371 casi il Fondo
    sere versate somme d’acconto piuttosto consistenti nei        di garanzia ha ricevuto il risultato degli accertamenti
    due casi d’insolvenza delle fondazioni ACSMS e Fortius,       all’estero ed ha provveduto ad informare le persone
    per cui ci si dovranno attendere anche per quest’anno         richiedenti e i loro istituti di previdenza.
    prestazioni in caso d’insolvenza superiori ai 100 milioni
    di CHF.

    Il conto finanziario presenta, prima della modifica della
    riserva per fluttuazione di titoli, un utile sugli investi-
    menti di 101,1 milioni di CHF (anno precedente 57,6
    milioni di CHF). Il rendimento conseguito è stato del
    9,27% (anno precedente 5,44%). Le spese per l’ammi-
    nistrazione del patrimonio (compresi i valori di spesa
    TER) ammontano allo 0,13% (anno precedente 0,20%).
    Le spese amministrative del Fondo di garanzia, pari
    a 8 milioni di CHF, sono rimaste pressoché invariate
    rispetto all’anno precedente (7,9 milioni di CHF). Alle
    maggiori spese dell’Ufficio di gestione conseguenti
    all’aumento delle richieste evase, si contrappone una
    riduzione delle spese di giudizio esterne.

    Nell’agosto 2014, la Commissione di alta vigilanza PP
    ha approvato, su richiesta del Consiglio di fondazione,
    i tassi di premio del Fondo di garanzia per l’anno di
    calcolo 2015 riconfermando allo 0,08% l’aliquota per
    i sussidi per struttura d’età sfavorevole e allo 0,005%
    l’aliquota per il finanziamento delle prestazioni in caso

4   Breve retrospettiva
Indici                                                                          2014       2013

                                                                                    CHF        CHF
                                                                               (in MLN)   (in MLN)

Contributi per insolvenze / altro                                                69,9       68,8

Insolvenze
Prestazioni per casi d’insolvenza                                               111,7       58,0
Adeguamento basi attuariali per obblighi relativi a rendite                       0,0       12,8
Rimborsi da casi d’insolvenza                                                    –7,8       –4,0
Insolvenze nette                                                                103,9       66,8

Contributi per sussidi                                                          112,6       93,5
Sussidi in caso di struttura d’età sfavorevole                                  122,0      106,4

Amministrazione
Spese amministrative interne                                                       7,1        6,7
Spese di giudizio esterne                                                          0,5        0,8

Patrimonio
Investimenti patrimoniali                                                        1 185      1 114
Utili patrimoniali (escl. modifica della riserva per fluttuazione di titoli)     101,1       57,6
Utile deposito titoli                                                           9,27%      5,44%
Spese per l’amministrazione del patrimonio
incl. spese TER degli investimenti collettivi                                   0,13%     0,202%
Riserva del fondo                                                               802,1      762,9

Tasso di premio (conteggio nell’anno successivo)
per sussidi                                                                     0,08%      0,08%
per insolvenze                                                                 0,005%      0,01%

Casi d’insolvenza                                                               3 513      3 416
di cui insolvenze di fondazioni                                                     4          2
Prestazione pagata in media per ogni caso (CHF)                                17 248     14 535
incl. insolvenze di fondazioni (CHF)                                           29 184     16 239

Rendite
Numero di rendite versate                                                       1 488      1 255
Accantonamento per prestazioni di rendita (in milioni di CHF)                   288,6      260,3

Richieste Ufficio centrale 2° pilastro                                         33 857     25 704

Richieste Organismo di collegamento                                             5 002      4 597

Istituti di previdenza affiliati 	
registrati secondo la LPP                       1 862 1 944
altri, soggetti alla legge sul libero passaggio   596   639
Totale istituti di previdenza affiliati                                         2 458      2 583

                                                                                            Indici   5
1            Sussidi

     1.1	
         Valutazione statistica dei conteggi                    Per l’anno di calcolo 2013 sono attualmente ancora in
    		   dei contributi e dei sussidi                           sospeso alcuni conteggi. Per i conteggi degli istituti
                                                                di previdenza più grandi è previsto il versamento di
    La statistica comprende tutti i conteggi evasi entro la     acconti. Al Fondo di garanzia non ne deriva così alcun
    fine di marzo 2015, ripartiti per gli anni di calcolo dal   danno.
    1987 al 2013. Il conto d’esercizio (p. 24) comprende gli
    effettivi conteggi dei contributi e dei sussidi dell’anno
    civile. Questi ultimi possono afferire a vari periodi di
    conteggio. Il termine per la presentazione dei conteg-
    gi per l’anno d’esercizio 2014 è fissato a metà 2015.

                        Salari coordinati			                                                                 Sussidi per
    Anno                 secondo la LPP   Averi di vecchiaia Contributo                                  struttura d’età
    di calcolo                   pro rata               LPP     sussidi                                     sfavorevole

    1987               55 512 515 168               6 434 706 577              111 023 750                 17 000 751
    1988               59 051 604 491               6 844 659 961              118 103 214                 18 719 710
    1989               62 787 049 511               7 258 872 015              125 574 105                 20 453 337
    1990               68 574 088 153               7 917 468 059               27 429 660                 22 041 180
    1991               73 866 307 037               8 498 202 518               29 546 509                 24 595 502
    1992               78 647 784 406               9 100 820 062               31 459 131                 27 163 574
    1993               79 698 687 381               9 271 459 865               31 879 452                 29 751 931
    1994               80 735 713 851               9 418 407 853               32 294 301                 30 741 857
    1995               82 545 873 122               9 656 399 223               33 018 318                 34 123 565
    1996               83 529 328 534               9 773 192 443               33 411 726                 36 095 246
    1997               83 373 049 644               9 816 411 893               50 023 839                 39 310 243
    1998               84 080 585 679               9 942 095 261               84 080 587                 41 993 132
    1999               86 184 502 282             10 231 838 347                86 184 502                 46 665 018
    2000               88 895 449 288             10 561 698 228                44 447 724                 51 019 447
    2001               93 476 808 271             11 163 402 991                46 738 403                 58 327 917
    2002               96 150 597 900             11 511 388 048                48 075 299                 63 605 723
    2003               97 065 421 184             11 686 827 130                58 239 251                 68 158 075
    2004               98 396 033 321             11 911 629 248                59 037 621                 72 792 052
    2005              109 094 660 755              12 985 767 616               76 366 262                 70 032 707
    2006              112 692 610 984              13 435 794 747               78 884 827                 75 749 628
    2007              117 885 031 364              14 084 447 925               82 519 522                 82 981 764
    2008              123 014 503 750              14 705 309 202               86 110 153                 86 448 102
    2009              127 175 151 728              15 270 677 389               89 022 606                 92 858 586
    2010              129 008 990 816              15 564 343 914               90 306 293                 98 035 126
    2011              134 266 257 850              16 239 535 356               93 986 380               104 559 497
    2012              137 531 029 650              16 690 590 265               96 271 720               112 909 147
    2013              140 615 338 469              17 111 352 313              112 492 271               119 771 517

6   Sussidi
1.2	
     Conteggio dei contributi e delle
		 prestazioni per sussidi e indennizzi
		   (art. 15 OFG)

Le prestazioni per sussidi erogate dal Fondo di ga-
ranzia per struttura d’età sfavorevole sono aumentate
costantemente eccetto nel 2005. Per l’anno di calcolo
2013 tali prestazioni hanno superato per la terza volta
i 100 milioni di CHF. Le cause sono da ricercare nell’au-
mento generale delle basi delle prestazioni (cifre di
riferimento della previdenza professionale) e nell’in-
vecchiamento della società.

I sussidi per struttura d’età sfavorevole possono es-
sere richiesti direttamente dagli istituti di previdenza
solo qualora tutti gli effettivi del personale di un da-
tore di lavoro siano affiliati all’istituto di previdenza.
L’Ufficio di direzione controlla le richieste di sussidi.
Se necessario si apportano delle correzioni e si riven-
dicano i sussidi corrisposti in eccesso negli anni prece-
denti. Per l’anno di calcolo 2013 le correzioni a favore
del Fondo di garanzia sono state pari ad un importo
netto di 214 000 CHF.

I contributi per sussidi conteggiati finora per l’anno di
calcolo 2013 sono pari a un importo di 112,5 milioni
di CHF. A fronte di questi contributi vi sono sussidi
per 119,8 milioni di CHF. Va inoltre considerato che
anche le spese che dal 2005 il Fondo di garanzia deve
risarcire alle casse di compensazione AVS e all’istituto
collettore per i controlli sull’affiliazione previsti dalla
LPP devono essere finanziate mediante i contributi
degli istituti di previdenza registrati. Le uscite da co-
prire con il contributo per sussidi aumentano così di
6,7 milioni di CHF. Il tasso di premio per i sussidi è
stato aumentato per l’anno di calcolo 2013 dallo 0,07
allo 0,08% dei salari coordinati.

                                                              Sussidi   7
2            Prestazioni in caso d’insolvenza

     2.1	
         Conteggio dei contributi per le
    		   prestazioni in caso d’insolvenza e
    		   altre prestazioni (art. 16 OFG)

    I contributi per prestazioni in caso d’insolvenza e per
    altre prestazioni si calcolano in base alle prestazioni
    d’uscita regolamentari di tutti gli assicurati e all’im-
    porto moltiplicato per dieci di tutte le rendite con-
    formemente a quanto indicato nel conto d’esercizio.
    Sono soggetti all’obbligo di conteggio non solo gli
    istituti di previdenza registrati secondo l’art. 48 LPP,
    bensì tutti gli istituti che erogano prestazioni regola-
    mentari. In questo caso, tenendo anche conto degli
    adeguamenti dei tassi di premio, i contributi incassati
    sono aumentati continuamente.

    Per l’anno di calcolo 2013, gli istituti di previdenza
    che hanno conteggiato dei contributi per insolvenze
    e altre prestazioni sono stati 2 619. In questo numero
    sono inclusi gli istituti di previdenza del Liechtenstein.
    Complessivamente sono stati conteggiati contributi
    per oltre 68,3 milioni di CHF. Di questi contributi, 1,6
    milioni di CHF riguardano i 596 istituti assoggettati
    alla Legge sul libero passaggio e non registrati secon-
    do l’art. 48 LPP.

    Dall’anno 2000 sono stati conteggiati i seguenti con-
    tributi per le prestazioni in caso d’insolvenza e altre
    prestazioni (contributi per anno di calcolo in rapporto
    alle prestazioni in caso d’insolvenza in tale anno):

                            Somma delle
    Anno              prestazioni d’uscita      Somma delle 		                     Contributo   Prestazioni in caso
    di calcolo             regolamentari      rendite correnti Tasso di premio     insolvenze   d’insolvenza nette

    2000               263 314 641 532       15 748 272 238              0,03    126 242 195          76 905 304
    2001               274 876 713 673       16 871 061 445              0,03    133 076 198          77 894 556
    2002               289 468 589 689       17 748 755 319              0,03    140 086 796        101 435 915
    2003               298 147 595 330       18 470 653 177              0,04    193 141 651          93 109 857
    2004               307 659 902 336       19 443 521 365              0,04    200 838 046        116 241 113
    2005               320 526 549 223       20 249 251 521              0,03    156 905 720          59 575 867
    2006               334 218 854 199       21 026 845 205              0,03    163 346 193          75 913 437
    2007               351 785 331 492       22 076 825 157              0,02    114 510 716          36 090 718
    2008               366 733 684 570       22 863 108 659              0,02    119 072 955          51 686 345
    2009               377 671 903 603       23 562 425 931              0,02    122 659 232          17 906 248
    2010               391 218 727 090       24 247 212 525              0,02    126 738 085          55 704 573
    2011               407 404 475 280       24 887 152 292              0,01     65 627 535          59 735 631
    2012               421 220 810 338       25 580 727 390              0,01     67 645 450          44 093 370
    2013               430 002 134 078       26 126 057 023              0,01     68 288 199          66 826 712

8   Prestazioni in caso d’insolvenza
2.2	
     Statistica dei casi d’insolvenza evasi

Nel 2014 il Fondo di garanzia ha erogato, prestazioni in       Nel 2014 sono stati effettuati due piccoli versamenti
caso d’insolvenza per un totale di 111,7 milioni di CHF.       supplementari a istituti di previdenza insolventi. Le
In tal modo le prestazioni lorde hanno superato di circa       modifiche che hanno interessato gli obblighi relativi a
40 milioni di CHF quelle dell’anno precedente. Grazie ai       rendite saranno approfondite nel capitolo 2.5.
flussi di ritorno, pari a 7,8 milioni di CHF, le prestazioni
nette sono state di 103,9 milioni di CHF.                      L’esigua quota di circa il 5% di prestazioni extraob-
                                                               bligatorie garantite mostra che sono soprattutto gli
Il motivo principale per il marcato aumento delle              assicurati dei rami d’attività con salari più bassi a
prestazioni in caso d’insolvenza è da ricercare negli          beneficiare delle prestazioni del Fondo di garanzia.
obblighi relativi a rendite, ripresi all’inizio del 2015       Comunque, per circa un terzo dei dossier evasi del-
dalla cassa pensioni affiliata Maag Zahnräder del-             le istituzioni collettive e comuni non si è trattato di
la IGP-BVG-Stiftung e che hanno inciso sui costi per           garantire solo le prestazioni LPP. Le prestazioni nel
41,7 milioni di CHF (per maggiori informazioni vedasi          settore sovraobbligatorio sono limitate al salario as-
il capitolo 2.3). In aggiunta sono state anche versate         sicurato fino a una volta e mezza l’importo limite su-
all’istituto collettore maggiori prestazioni per un to-        periore LPP (art. 56 cpv. 2 LPP; 126 360 CHF per l’anno
tale di 10,5 milioni di CHF. I dossier in sospeso a fine       2014). Questo limite è stato applicato in singoli casi
2013 inerenti alle richieste presentate dall’istituto col-     per garantire le prestazioni.
lettore sono stati quasi tutti evasi nel 2014 salvo po-
che eccezioni. Trattandosi di richieste più consistenti        La statistica per ramo d’attività (fig. 4) indica che cir-
e complesse anche le prestazioni da erogare sono               ca la metà delle richieste riguarda la ristorazione e
risultate nettamente più elevate rispetto a quelle             il settore edile; va tuttavia osservato che le imprese
dell’anno precedente. Il numero di richieste delle             di ristorazione interessate sono di dimensioni minori
istituzioni collettive e comuni è rimasto piuttosto cost-      rispetto alle imprese del settore edile, come dimostra-
ante negli ultimi anni. Complessivamente le richieste          no le prestazioni garantite per caso (fig. 5). In più della
presentate sono state 1 819 con un incremento di 146           metà dei casi con prestazioni del Fondo di garanzia, le
rispetto all’anno precedente (cfr. anche fig. 1). E con        procedure di fallimento contro il datore di lavoro sono
3 512 richieste evase è stato stabilito un nuovo record        state sospese per mancanza di attivi (fig. 6).
di dossier trattati.

                                                                   Numero          Anno           Somma              Anno
                Tipo di casi                                       di casi   precedente         garantita      precedente

                Collettivi di assicurati                            1 819         1 673       25 864 143       25 522 477
                di cui extraobbligatori                               458           412        3 209 941        3 453 029
                Fondazioni                                              2             0          284 500
                Istituto collettore                                 1 690         1 742       34 676 045       24 116 060
                Totale lordo prestazioni                            3 511         3 414      60 824 688       49 638 537

                ./. Rimborsi da
                liquidazioni                                                                  –7 756 276       –3 994 520
                Assunzione di nuovi
                obblighi relativi a rendite                              2            2       41 718 860        5 833 382
                Costituzione di riserve per fluttuazioni
                di titoli per assunzione di nuovi obblighi
                relativi a rendite                                                             9 069 470        2 504 313
                Adeguamento basi attuariali per obblighi
                relativi a rendite                                                                      0      12 845 000
                Totale prestazioni                                  3513          3 416    103 856 742        66 826 712

                                                                                           Prestazioni in caso d’insolvenza   9
Fig. 1                                                             n Totale richieste evase
     Casi d’insolvenza                                                  n Istituzione di più datori di lavoro
     (numero di dossier)                                                   (art. 56, cpv. 3 LPP)
                                                                        n Istituto collettore LPP

     3 500

     2 800

     2 100

     1 400

      700

         0
                            02      03       04     05        06       07     08       09       10       11      12   13

     Fig. 2                                                             n Prestazioni
     Casi d’insolvenza (prestazioni e rimborsi                          n Rimborsi
     in milioni di CHF)

      140

      120

      100

       80

       60

       40

       20

         0
                            02      03       04     05        06       07     08       09       10       11      12   13

                           2002 Trehag 32,6 mln. CHF                               2008 Friderici 7,8 mln. CHF
                                Ritex 12 mln. CHF
                                                                                   2010 Rentnerkasse ASCOOP 30 mln. CHF,
                           2003 Lötscher Gruppe 11 mln. CHF                             Ostschweizer Rentnerpensionskasse
                                Meier + Jäggi 9 mln. CHF                                11 mln. CHF
                                Systor 6 mln. CHF
                                                                                   2011 PK-FIV 1,5 mln. CHF
                           2004 Sammelstiftung Provitas 43,8 mln. CHF
                                                                                   2013 SwissTex 5,8 mln. CHF
                                Meier + Jäggi 20 mln. CHF
                                                                                   2014 IGP-BVG-Stiftung 41,7 mln. CHF
                           2005 Centre Automobiliste Jan 5 mln. CHF

                           2006 First Swiss Pension Fund 33 mln. CHF

10   Prestazioni in caso d’insolvenza
Fig. 3                                                                     n Istituzione di più datori di lavoro
Casi d’insolvenza (prestazioni in base al tipo di istituto di                (art. 56, cpv. 3 LPP)
previdenza in milioni di CHF)                                              n Istituto collettore LPP
                                                                           n Insolvenze di fondazioni

80

70

60

50

40

30

20

10

 0
                       02        03       04       05       06        07         08      09       10       11       12        13

Fig. 4
Casi d’insolvenza 2014 di istituzioni collettive e comuni incl.
istituto collettore (statistica per ramo d’attività)

                                               Trasporti
                                                                 Diversi
                                                                                               Ristorazione
                                 Automobilistici

             Servizi

                                                                                                                Costruzioni

                  Commercio al dettaglio                        Elettricità / costruzione macchine / tessili

                                                                                                          Prestazioni in caso d’insolvenza   11
Fig. 5
        Casi d’insolvenza 2013 di istituzioni collettive e comuni incl.
        istituto collettore (somma erogata in media per ramo d’attività)

                            1 Ristorazione                    4 Commercio al dettaglio   7 Tessile          10 Importazione /
                            2 Costruzioni                     5 Servizi                  8 Fiduciario          esportazione
                            3 Elettricità /                   6 Automobilistico          9 Trasporti        11 Stampa / carta
                              industria meccanica                                                           12 Sanità

        Fig. 6
        Casi d’insolvenza 2014 (tipo di esecuzione forzata)

                                            Scioglimento d’ufficio                         Procedura
                                                                         Diversi           ordinaria di fallimento
                         Trasferimento definitivo all’estero

     Pignoramento

                                                                                                        Procedura
                                                                                                        sommaria di fallimento

                   Sospensione della procedura di fallimento per mancanza di attivi

12      Prestazioni in caso d’insolvenza
2.3	
     Casi singoli                                             2.4	
                                                                  Responsabilità

La cassa pensioni affiliata Maag Zahnräder con 280           Nel 2014, in due casi d’insolvenza di fondazioni è
destinatari è stata la prima cassa pensioni affiliata di     stato possibile raggiungere degli accordi che hanno
pensionati ripresa dal Fondo di garanzia all’inizio del      permesso di liquidare, con una somma concordata
2015 dalla IGP-BVG-Stiftung. Tenendo conto dei fondi,        di 400 000 CHF, le pretese in materia di responsabi-
pari ad 1,3 milioni di CHF, trasferiti da IGP per questa     lità. In un caso, l’accordo ha permesso di concludere
cassa pensioni, il disavanzo che ne risulta secondo          il procedimento giudiziario in corso. In un altro caso,
le basi tecniche del Fondo di garanzia è di circa 41,7       dalla liquidazione forzata della successione di un ex
milioni di CHF. IGP, a sua volta, aveva ripreso la cassa     consigliere di fondazione ne è risultato un dividendo
pensioni affiliata Maag Zahnräder agli inizi dell’anno       di oltre 48 000 CHF.
2000 dalla Cassa pensioni Maag Zahnräder AG con le
basi tecniche EVK 90 e un tasso d’interesse tecnico          Con sentenza del 2 luglio 2014 (9C_492/2013) il Tri-
del 4%. In passato IGP aveva ripreso anche altre casse       bunale federale ha respinto l’istanza del Fondo di
pensioni affiliate di pensionati, alcune delle quali pre-    garanzia contro l’ufficio di revisione nel caso Ritex.
sentano oggi una notevole sottocopertura e secondo           Il Fondo di garanzia aveva individuato un caso di
la fondazione e gli esperti non possono più essere           responsabilità nella perizia stilata dall’ufficio di re-
risanate. A fine 2013, il disavanzo delle casse pen-         visione in merito all’ammissibilità dell’acquisto delle
sioni affiliate di pensionati di IGP (compresa la cassa      azioni della Ritex AG da parte della cassa pensioni. Il
pensioni affiliata Maag Zahnräder ripresa dal Fondo          Tribunale federale ha appoggiato sostanzialmente la
di garanzia) calcolato secondo le basi tecniche di IGP       posizione del Fondo di garanzia, secondo cui l’ufficio
(LPP 2010 TP 2010, 3%) ammontava a circa 60 milioni          di revisione avrebbe dovuto verificare l’ammissibilità
di CHF. La fondazione IGP ha inoltre presentato ricor-       dell’acquisto delle azioni secondo le direttive generali
so presso il Tribunale amministrativo federale contro        in materia di sicurezza previste dalla LPP. Tuttavia, sul-
lo scioglimento di un’altra cassa pensioni affiliata ad      la base di un’offerta del Consiglio di fondazione risul-
opera della Vigilanza sulle fondazioni e la garanzia         tante dall’incarto giudiziario, è giunto alla conclusione
delle prestazioni da parte del Fondo di garanzia (cfr.       che la valutazione eventualmente errata effettuata
informazioni fornite al capitolo 10).                        dall’ufficio di revisione non era da considerare causale
                                                             per il danno subito dalla fondazione.
L’altro caso in cui il Fondo di garanzia si è assunto
una prestazione di rendita concerne la fondazione di         Con sentenza del 18 dicembre 2014, nell’azione di re-
previdenza Robusta liquidata. Il caso di prestazione in      sponsabilità promossa contro i responsabili nel caso
questione risale al 1996. Agli inizi del 1997 l’impresa      della fondazione collettiva «First Swiss Pension Fund»,
fondatrice si affiliava alla fondazione collettiva Sara-     il Tribunale federale ha rigettato, con una sola ecce-
sura e nel 1998 la fondazione di previdenza Robusta          zione, tutti i ricorsi presentati dalle parti convenute
veniva liquidata. Risalendo i fatti a molto tempo ad-        contro le condanne pronunciate. Di conseguenza de-
dietro, non è stato più possibile rinvenire la relativa      vono rispondere di una parte del danno oltre al Consi-
documentazione. Dopo la presentazione della doman-           glio di fondazione anche l’ufficio di revisione, il perito
da di prestazioni AI, avvenuta nel 2002, l’assicurazione     in materia di previdenza professionale e un gestore
invalidità aveva accordato alla persona assicurata le        patrimoniale.
prestazioni nel dicembre 2007. L’ex società di riassi-
curazione della fondazione di previdenza Robusta ha          Per quanto riguarda le richieste dei collettivi di assicu-
trasferito al Fondo di garanzia il capitale di copertura     rati, in 276 casi sono state rifiutate, per motivi di abu-
delle rendite. Secondo i calcoli del Fondo di garanzia       so, prestazioni per 3,5 milioni di CHF. Un rifiuto delle
il disavanzo finale è stato così di 20 688 CHF.              prestazioni si applica spesso alle richieste presentate
                                                             dall’istituto collettore se per esempio quest’ultimo è
Nel 2014 i rimborsi hanno superato con 7,8 milioni di        stato costretto ad assicurare d’ufficio, in modo retro-
CHF quelli del 2013 pari a 4,0 milioni di CHF. Questi        attivo e per un periodo di diversi anni, il titolare di
rimborsi sono derivati dai ricavi dell’alienazione           una Sagl che non ha mai versato i contributi per l’as-
dei valori patrimoniali degli istituti di previdenza in      sicurazione della previdenza professionale. Sono state
liquidazione. Sono inclusi anche i ricavi derivanti          inoltre rifiutate pretese per casi d’insolvenza per circa
dall’esercizio delle pretese in materia di responsabilità    1,5 milioni di CHF (mancanza dei requisiti per la con-
nei confronti di persone a cui è imputabile l’insolvenza     cessione delle prestazioni e sovrapposizioni di tempi
dell’istituto di previdenza. Rimborsi di particolare rile-   assicurativi di diversi istituti di previdenza). In sette
vanza sono stati effettuati nei casi d’insolvenza delle      casi, per aver adottato misure d’incasso insufficienti,
fondazioni Utilitas (3,5 milioni di CHF), Vera Pevos (1,2    è stata applicata una deduzione di 135 500 CHF sulle
milioni di CHF) e Provitas (1 milione di CHF).               prestazioni garantite.
                                                                                        Prestazioni in caso d’insolvenza   13
2.5	
          Obblighi relativi a rendite
     		   del Fondo di garanzia

     Gli obblighi relativi a rendite del Fondo di garanzia,
     calcolati adottando i criteri tecnici delle tavole ge-
     nerazionali LPP 2010 e un tasso d’interesse tecnico
     del 2,5%, ammontavano per la fine del 2014 a circa
     288,6 milioni di CHF. In questa cifra sono comprese le
     rendite della cassa pensioni affiliata Maag Zahnräder
     (43 milioni di CHF), riprese agli inizi del 2015 dalla
     IGP-BVG-Stiftung, e la rendita ripresa dalla fondazione
     di previdenza liquidata Robusta (166 000 CHF). Sulle
     rendite già in corso agli inizi del 2014 è stato possibile
     conseguire un utile di mortalità pari a 1,4 milioni
     di CHF.

     Al 1° gennaio 2015 il Fondo di garanzia versava una
     rendita a 1 488 persone: 762 rendite di vecchiaia, 250
     rendite d’invalidità, 385 rendite per coniugi e 91 ren-
     dite per figli.

14   Prestazioni in caso d’insolvenza
3          Riserva del fondo

 I compiti svolti dal Fondo di garanzia sono fondamen-          spese più elevate sostenute per le prestazioni in caso
 talmente finanziati mediante la procedura della ripar-         d’insolvenza, la riserva è aumentata anche nel 2014 e
 tizione dei costi. Mentre le uscite per i sussidi possono      a fine anno ammontava a 802 milioni di CHF.
 essere stimate con buona approssimazione, quelle per
 i casi d’insolvenza risultano più difficili da calcolare       Grazie all’evoluzione positiva degli ultimi anni del-
 non potendo prevedere il numero di insolvenze che              la riserva, è stato possibile ridurre continuamente il
 si verificheranno. Le prestazioni in caso d’insolvenza         tasso di premio per le prestazioni in caso d’insolven-
 possono presentare forti variazioni di anno in anno            za, che dall’anno di calcolo 2004 è sceso dallo 0,04%
 (cfr. fig. 2, p. 10). Affinché queste variazioni non incida-   all’attuale 0,005% delle prestazioni di libero passaggio
 no direttamente sui tassi di premio, il Fondo di garan-        e delle prestazioni di rendita moltiplicate per dieci.
 zia mira da sempre a costituire una riserva di liquidità.      Con il tasso di premio dello 0,005%, i cui effetti sulle
 Occorre inoltre tener presente che il Fondo di garanzia        entrate saranno prodotti per la prima volta nel 2015,
 si vede confrontato con il fatto che il tempo che inter-       si prevede che i contributi incassati ammonteranno al
 corre tra gli adeguamenti dei contributi e l’aumento           massimo a circa 35 milioni di CHF. Considerati i paga-
 delle entrate è piuttosto lungo e può richiedere fino a        menti più elevati già previsti per quest’anno per i casi
 due anni. Questa componente temporale, necessaria              d’insolvenza delle fondazioni ACSMS e Fortius e pari
 per equilibrare la situazione finanziaria, è un moti-          a 70 milioni di CHF, si stima che le prestazioni in caso
 vo in più a favore di una riserva di liquidità. Secondo        d’insolvenza supereranno nettamente i 100 milioni
 l’art. 59 cpv. 4 LPP, la Confederazione può concedere al       di CHF. La riserva del fondo tenderà così a diminui-
 Fondo di garanzia prestiti per fronteggiare le carenze         re, e con il mantenimento del bassissimo tasso dello
 di liquidità.                                                  0,005% approvato per l’anno di calcolo 2015 questa
                                                                tendenza proseguirà.
 La riserva del fondo è aumentata marcatamente dal
 2001 ad oggi e attualmente ha oltrepassato il valore
 target fissato dal Consiglio di fondazione. Grazie al
 risultato positivo degli investimenti, nonostante le

 Fig. 7
 Andamento della riserva del fondo

1000 mln.

 800 mln.

 600 mln.

 400 mln.

 200 mln.

     0

                                                                                                     ■ Riserva del fondo

                                                                                                       Riserva del fondo   15
4       Indennizzo alle casse di compensazione AVS e all’istituto
             collettore per i controlli sull’affiliazione dei datori di lavoro

     Le casse di compensazione AVS verificano se i datori di            Nell’anno in esame, il Fondo di garanzia ha versato alle
     lavoro registrati presso di loro sono affiliati a un istitu-       casse di compensazione AVS per i controlli sull’affilia-
     to di previdenza. In caso di risoluzione dei contratti di          zione circa 6,37 milioni di CHF (anno precedente 6,19
     affiliazione con istituzioni collettive e comuni, l’istituto       milioni di CHF). Mentre all’istituto collettore per i con-
     collettore LPP controlla la riaffiliazione di queste casse         trolli sulla riaffiliazione (visto l’art. 56 cpv. 1 lett. h LPP)
     pensioni. Dal 2005 il Fondo di garanzia indennizza gli             nell’anno in esame sono stati conteggiati 383 418 CHF
     uffici preposti a svolgere questi compiti. La procedura            (anno precedente 399 970 CHF).
     e la base dell’indennizzo per il conteggio delle casse di
     compensazione con il Fondo di garanzia sono stabilite
     dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

     5       Adempimento dei compiti come Fondo di garanzia per istituti
             di previdenza del Liechtenstein

     In base all’accordo tra il Consiglio federale svizzero e il        Gli istituti di previdenza del Liechtenstein affiliati al
     Principato del Liechtenstein, dal 2007 il Fondo di ga-             Fondo di garanzia sono 19, un numero rimasto inva-
     ranzia garantisce le prestazioni legali e regolamentari            riato rispetto all’anno precedente. È la settima volta
     di istituti di previdenza insolventi del Liechtenstein             che questi istituti effettuano i conteggi dei contributi
     e adempie ai compiti previsti nell’ambito dell’Ufficio             con il Fondo di garanzia. Nel 2014 sono state garantite
     centrale del 2° pilastro. La garanzia vale solo per le             prestazioni per 21 000 CHF a una fondazione collettiva
     persone soggette all’obbligo di versamento dei con-                del Liechtenstein per sei collettivi di assicurati inte-
     tributi AVS nel Liechtenstein. Gli istituti di previdenza          ressati dall’insolvenza del datore di lavoro. Il Fondo di
     del Liechtenstein sono affiliati al Fondo di garanzia              garanzia è informato periodicamente dall’Autorità di
     svizzero alle stesse condizioni valide per gli istituti di         sorveglianza dei mercati finanziari del Liechtenstein
     previdenza svizzeri. Il Fondo di garanzia è soggetto               (FMA) sulla situazione degli istituti di previdenza.
     inoltre esclusivamente al diritto svizzero e alla vigi-
     lanza delle autorità svizzere.

16   Controlli sull’affiliazione dei datori di lavoro / Fondo di garanzia del Liechtenstein
6        Ufficio centrale del 2° pilastro

 6.1	
     Domande pervenute e loro disbrigo                               6.2	
                                                                         Averi dimenticati

Da metà 1999, oltre 370 000 persone hanno inoltrato              Sono definiti averi dimenticati della previdenza pro-
all’Ufficio centrale una domanda concernente gli averi           fessionale gli averi non rivendicati appartenenti a
della previdenza professionale. Nell’anno d’esercizio            persone in età di pensionamento. L’Ufficio centrale
2014 sono state trattate 33 857 domande, ovvero cir-             è attivamente impegnato nella ricerca dei titolari di
ca 8 000 in più rispetto al 2013. Il motivo di questo            questi averi. Gli indirizzi delle persone che riscuotono
marcato aumento è da attribuire a un servizio andato             in Svizzera una rendita di vecchiaia derivante dalla
in onda nella trasmissione «10vor10» della televisio-            previdenza statale (1° pilastro) possono essere re-
ne svizzera tedesca agli inizi del 2014 sul tema degli           periti tramite le competenti casse di compensazione.
averi dimenticati della previdenza professionale e alle          Dopo aver ricevuto i dati dalle casse di compensazio-
trasmissioni che vi hanno fatto seguito in Svizzera e            ne, l’Ufficio centrale informa anche in questo caso gli
all’estero.                                                      istituti che gestiscono i conti e le persone aventi dirit-
                                                                 to. Attualmente vengono allestiti i dati delle fasce di
Tutti gli istituti che gestiscono i conti (istituti di previ-    età di pensionamento più recenti per la ricerca degli
denza, fondazioni di libero passaggio o fondazioni di            indirizzi presso le casse di compensazione.
polizze) segnalano periodicamente all’Ufficio centrale
gli averi dimenticati o gli averi per i quali si sono persi
i contatti con i titolari. I dati raccolti sono confrontati
dall’Ufficio centrale con le domande inoltrate. Qualora
venisse accertata una concordanza tra una domanda
e una segnalazione di conto, il richiedente e l’istitu-
to che gestisce il conto sono informati sui risultati
dell’indagine condotta. Le parti regolano successi-
vamente il trasferimento dell’avere in conformità a
quanto previsto dalle disposizioni di legge. Fino a fine
febbraio 2015 l’Ufficio centrale è riuscito a individuare
per 136 000 richiedenti un totale di 205 000 possibili
concordanze tra richieste ed averi della previdenza
professionale segnalati. La percentuale delle doman-
de per le quali lo scorso anno è stato possibile trovare
un conto è stata del 38,5%, leggermente inferiore a
quella del 2013 pari al 42%.

Fig. 8                                                           n Domande
Domande ed averi associati per anno                              n Averi associati
(incl. averi dimenticati)

30 000

25 000

20 000

15 000

10 000

 5 000

     0
                     01      02       03      04      05        06     07      08     09      10      11       12       13

                                                                                              Ufficio centrale del 2° pilastro   17
Secondo l’art. 41 cpv. 3 LPP, gli istituti di libero passag-   Fino a fine 2014 sono stati trasferiti al Fondo di garan-
     gio sono tenuti a trasferire al Fondo di garanzia tutti        zia complessivamente 8 527 averi provenienti da 51
     gli averi non rivendicati entro dieci anni dall’età ordi-      istituti. La maggior parte degli averi proviene dall’isti-
     naria di pensionamento. Il Fondo di garanzia soddisfa          tuto collettore. A fine 2014 il Fondo di garanzia gestiva
     le pretese relative agli averi trasferiti fino a quando la     8 155 averi per complessivi 51,8 milioni di CHF. Gli ave-
     persona assicurata compie o avrebbe compiuto i 100             ri sono remunerati con il tasso d’interesse applicato
     anni. Successivamente le pretese vanno in prescrizio-          dall’istituto collettore per i conti di libero passaggio.
     ne (art. 41 cpv. 4 e 5 LPP). Gli averi non rivendicati sono    Nel 2014 sono stati versati 125 averi per un totale di
     impiegati dal Fondo di garanzia per finanziare l’Ufficio       1,5 milioni di CHF.
     centrale del 2° pilastro (art. 12a OFG).

     7       Organismo di collegamento
     Dalla metà del 2002 il Fondo di garanzia funge anche           terzo o avevano ritirato la loro richiesta. In 4 371 casi
     da Organismo di collegamento con gli Stati membri              (anno precedente 3 132) l’Organismo di collegamento
     dell’UE e dell’AELS per il settore della previdenza            ha ricevuto il risultato degli accertamenti delle auto-
     professionale. Nell’ambito dell’Accordo sulla libera           rità estere. 2 407 persone non erano assicurate obbli-
     circolazione delle persone tra gli Stati dell’Unione eu-       gatoriamente e hanno potuto così ricevere in contanti
     ropea e la Svizzera, il 1° giugno 2007 sono entrate in         anche la parte obbligatoria della loro prestazione di
     vigore disposizioni restrittive in merito al versamento        libero passaggio. Per 1 964 richieste la parte obbli-
     in contanti degli averi di previdenza in caso di usci-         gatoria della prestazione di libero passaggio è stata
     ta definitiva dalla Svizzera. In seguito all’estensione        bloccata in Svizzera a causa dell’assoggettamento dei
     dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone alla      richiedenti all’assicurazione sociale nel paese in cui si
     Bulgaria e alla Romania, tali disposizioni valgono dal         sono trasferiti. A fine 2014 risultavano pendenti circa
     1° giugno 2009 anche per le persone che si trasferi-           384 richieste poiché la documentazione necessaria
     scono in questi due Stati.                                     per il disbrigo delle pratiche non era stata presentata
                                                                    in modo completo.
     Le persone che lasciano la Svizzera per trasferirsi
     nell’UE o nell’AELS possono presentare all’Organismo           Nell’UE, per le persone con periodi assicurativi in più
     di collegamento un formulario di richiesta per l’ac-           paesi vige, in caso di esigibilità delle prestazioni, una
     certamento dell’obbligo di assicurazione sociale nel           speciale procedura d’accertamento per il coordina-
     proprio paese. L’Organismo di collegamento inoltra             mento delle assicurazioni dei paesi interessati. In vir-
     le richieste ai competenti uffici esteri che accertano,        tù degli accordi bilaterali, anche la Svizzera partecipa
     per una determinata data di riferimento, se le persone         a questa procedura in cui è coinvolta in primo luogo
     richiedenti sono o meno assicurate obbligatoriamente           l’AVS. Sporadicamente viene però coinvolto anche il
     per le prestazioni sociali. Per la Francia l’accertamento      Fondo di garanzia. In questo caso, i dati delle persone
     avviene tramite la persona richiedente. Non appena             interessate vengono confrontati con le segnalazioni
     l’Organismo di collegamento ha ricevuto il risultato           dei conti dell’Ufficio centrale del 2° pilastro. In caso
     dell’accertamento, ne informa sia il richiedente sia gli       di concordanza, i formulari sono inoltrati all’istituto
     istituti di previdenza professionale.                          interessato. Nell’anno in esame l’Organismo di colle-
                                                                    gamento ha risposto a 109 (anno precedente 150) co-
     Dal 1° giugno 2007, 30 374 persone hanno inoltrato al          siddetti formulari E (E 210 Comunicazione sull’appro-
     Fondo di garanzia LPP una richiesta per l’accertamen-          vazione risp. sul rifiuto di rendita) provenienti dall’UE.
     to dell’obbligo di assicurazione sociale in uno Stato
     dell’UE o dell’AELS. Nel 2014 il numero di richieste
     presentate ammontava a 5 002 (anno precedente
     4 597). Per 185 richieste non è stato necessario un ac-
     certamento dell’obbligo d’assicurazione sociale poi-
     ché le persone avevano lasciato la Svizzera prima del
     1° giugno 2007 oppure si erano trasferite in uno stato

18   Ufficio centrale del 2° pilastro / Organismo di collegamento
Fig. 9
Richieste pervenute all’Organismo di collegamento

5 000
4 500
4 000
3 500
3 000
2 500
2 000
1 500
1 000
 500
    0
                                                                                          n Domande pervenute
              09              10             11          12         13
                                                                                          n Richieste evase

Fig. 10
Ripartizione per paese di destinazione delle richieste
pervenute

                                    Altri (10%)           Austria (4%)

                                                                                Germania (29%)

    Portogallo (13%)

                                                                                         Spagna (4%)

                 Italia (17%)

                                        Gran Bretagna (5%)               Francia (18%)

                                                                                         Organismo di collegamento   19
8         Sull’attività degli organi                           8.2	
                                                                        Comitato direttivo (CD)

                                                                   Il CD è l’istanza gerente dell’Unione delle associazioni
      8.1	
          Consiglio di fondazione                                 di categoria per la gestione del Fondo di garanzia. Ga-
                                                                   rantisce la consulenza tecnica dell’Ufficio di gestione
                                                                   e ne determina le modalità operative. Tra i suoi com-
     Nella sua seduta annuale ordinaria del 2 aprile 2014, il      piti principali rientra la verifica dell’attività dell’Ufficio
     Consiglio di fondazione ha approvato il conto annuale         di gestione e la base per attuarla è costituita dalla
     e il rapporto annuale 2013. Inoltre ha deciso i tassi di      presentazione regolare da parte dell’Ufficio di gestio-
     premio 2015 per il conteggio con il Fondo di garanzia,        ne di una relazione su: contributi, casi d’insolvenza in
     sottoponendoli poi all’attenzione della Commissione di        corso, Ufficio centrale e Organismo di collegamento.
     alta vigilanza della previdenza professionale. Per l’ero-     Il CD provvede inoltre ogni anno all’accettazione del
     gazione dei sussidi è stato chiesto di mantenere inva-        conto annuale, del rapporto di gestione e del rappor-
     riato il tasso di premio allo 0,08% dei salari coordinati     to di revisione e al rinvio degli atti all’attenzione del
     pro rata LPP. Per le prestazioni in caso d’insolvenza e       Consiglio di fondazione. Approva il budget dell’Ufficio
     altre prestazioni è stato mantenuto il tasso di premio        di gestione e propone al Consiglio di fondazione i tassi
     ridotto lo scorso anno allo 0,005% delle prestazioni          di premio dei diversi ambiti di funzioni.
     di libero passaggio e delle prestazioni di rendita mol-
     tiplicati per dieci. Con le entrate generate da questo        Nel 2014 il CD si è riunito in cinque sedute ordinarie,
     tasso più basso le prestazioni in caso d’insolvenza non       durante le quali ha preparato le attività del Consiglio
     saranno più coperte, il che permetterà a sua volta di         di fondazione e in particolare le modifiche del regola-
     realizzare a medio termine l’auspicata riduzione della        mento e le prese di posizione sui progetti legislativi.
     riserva del fondo. La Commissione di alta vigilanza ha        In diversi casi il CD ha deciso sulla procedura da adot-
     approvato nell’agosto 2014 i tassi di premio proposti.        tare in materia di responsabilità. Per l’Ufficio centra-
                                                                   le sono state stabilite le condizioni in cui si possono
     Un tema importante trattato dal Consiglio di fonda-
                                                                   versare gli averi dimenticati agli eredi. Infine si stanno
     zione agli inizi del 2014 è stato il progetto «Previdenza
                                                                   vagliando le diverse possibilità di semplificare insie-
     per la vecchiaia 2020» del Consiglio federale, in merito
                                                                   me alle casse di compensazione AVS la ricerca degli
     al quale il Fondo di garanzia ha fornito una risposta
                                                                   indirizzi dei titolari di averi dimenticati.
     alla consultazione. Il Consiglio di fondazione, durante
     due riunioni, si è occupato del regolamento quadro per
     gli obblighi relativi a rendite ripresi dal Fondo di ga-
                                                                    8.3      Ufficio di gestione
     ranzia da casi d’insolvenza e ha fissato diversi criteri.
     La revisione di questo regolamento dovrebbe in linea
     di massima essere conclusa nel 2015. Un argomento
                                                                   L’Ufficio di gestione prepara le attività del Consiglio di
     trattato in diversi contesti è stato quello delle casse di
                                                                   fondazione e del Comitato direttivo e attua le decisioni.
     pensionati. Sulla base di un’analisi della situazione è
                                                                   Al fine dell’assolvimento dei compiti affidati al Fondo
     previsto di elaborare nel 2015, in accordo con le cerchie
                                                                   di garanzia, l’Ufficio di gestione è in regolare contatto
     interessate, le misure necessarie per garantire il finan-
                                                                   con gli istituti affiliati al Fondo di garanzia e le diverse
     ziamento delle casse di pensionati. Agli inizi del 2015 il
                                                                   autorità di vigilanza. Per quanto concerne l’ambito delle
     regolamento d’investimento è stato integrato con una
                                                                   insolvenze, l’Ufficio di gestione segue attentamente le
     disposizione concernente l’esercizio del diritto di voto.
                                                                   procedure di liquidazione degli istituti di previdenza
     L’Ufficio di direzione ha informato il Consiglio di fonda-    che implicano il versamento di prestazioni da parte del
     zione durante le sue sedute trimestrali e per mezzo di        Fondo di garanzia e provvede ad accertare se esistono
     tre rapporti intermedi sull’attuale stato dei lavori nelle    delle responsabilità per i danni causati. Per il disbrigo
     singole sfere di competenza. Tutte le questioni fonda-        dei dossier per insolvenze è spesso necessario effettua-
     mentali relative all’erogazione delle prestazioni e all’in-   re degli accertamenti con l’istituto di previdenza e, se
     terpretazione delle disposizioni del Fondo di garanzia        necessario, si provvede a confrontare i salari assicurati
     devono essere sottoposte al giudizio del Consiglio di         con i dati delle casse di compensazione AVS.
     fondazione. Nel 2014 il Consiglio di fondazione ha di-
     scusso in particolare i seguenti temi: l’erogazione di pre-   L’accertamento dell’obbligo di assicurazione sociale in
     stazioni in caso d’insolvenza agli istituti di previdenza     caso di trasferimento in un paese dell’UE o dell’AELS,
     di diritto pubblico nel caso in cui un datore di lavoro       condizione necessaria per il pagamento in contanti
     affiliato sia insolvente, l’intervento nel caso di casse di   degli averi della previdenza professionale, è svolto
     pensionati, i principi per l’esercizio delle pretese in ma-   correntemente in collaborazione con i paesi interes-
     teria di responsabilità e le possibilità dell’Ufficio cen-    sati. Il Fondo di garanzia, quale Ufficio centrale del
     trale per quanto concerne la ricerca dei titolari di averi    2° pilastro e Organismo di collegamento, è l’ufficio di
     dimenticati. Nell’ottobre 2014 il Consiglio di fondazione     riferimento per molte persone con domande di carat-
     ha organizzato insieme al Comitato direttivo un evento        tere generale concernenti la previdenza professionale.
     di formazione dedicato ai compiti del Fondo di garanzia.      Ogni anno sono oltre 4 000 le richieste d’informazioni

20   Sull’attività degli organi
giunte tramite il sito del Fondo di garanzia a cui viene        di gestione risponde inoltre a circa 700 richieste te-
fornita risposta per e-mail. Settimanalmente l’Ufficio          lefoniche.

9       Investimenti
I principi della politica d’investimento del Fondo di           conseguito è stato del 9,27% e le spese per l’ammini-
garanzia si basano su uno studio di Asset Liability             strazione del patrimonio ammontano allo 0,13% degli
Management (ALM) del 2012. L’obiettivo persegui-                investimenti patrimoniali. Agli inizi del 2015 nel re-
to è quello di attuare una strategia d’investimento             golamento d’investimento è stata inserita una dispo-
semplice, passiva e possibilmente conveniente. Gli              sizione concernente l’esercizio del diritto di voto. La
investimenti sono effettuati esclusivamente nelle               modifica è stata approvata dall’autorità di vigilanza
seguenti categorie principali: liquidità, obbligazio-           nel dicembre 2014. Ulteriori informazioni in merito
ni, azioni e immobili. Gli investimenti del Fondo di            agli investimenti sono riportate nell’appendice al
garanzia sono amministrati dalla ZKB. Il rendimento             conto annuale.

10      Ricorsi
Nel 2011 il Fondo di garanzia ha effettuato un versa-           Il Tribunale amministrativo del Cantone di Vaud ha ap-
mento di 1,5 milioni di CHF all’istituto di previdenza          provato in parte il ricorso presentato nel 2013 da un
PK-FIV, Pensionskasse Fina Interessenverband KMU. Il            assicurato che contestava la riduzione di una rendita
disavanzo dell’istituto di previdenza ammonta a quasi           d’invalidità, disposta dal Fondo di garanzia per ragioni
3,4 milioni di CHF. Le cause delle perdite sugli investi-       di soprassicurazione, e chiedeva che gli fosse versata
menti che hanno portato al disavanzo sono da ricer-             l’intera prestazione. L’assicurato ha deciso di impugnare
care in investimenti operati con il sistema «boule de           tale decisione davanti al Tribunale federale.
neige» (detto anche sistema a piramide) che oltre ad            Nel novembre 2014, nel caso di una cassa pensioni af-
aver colpito un numero cospicuo di investitori privati          filiata della IGP-BVG-Stiftung con una notevole sottoco-
ha interessato anche l’istituto di libero passaggio Fina.       pertura, il Fondo di garanzia ha accertato la necessità di
Nel caso dell’istituto di libero passaggio il Fondo di          garantire le prestazioni ed è subentrato nelle pretese di
garanzia non garantisce le prestazioni. Tra i capitali di       responsabilità. A eventuali ricorsi è stato tolto l’effetto
previdenza dell’istituto di previdenza PK-FIV risultano         sospensivo; il subingresso nelle pretese di responsabilità
anche delle prestazioni di libero passaggio, trasmes-           è stato dichiarato per impedire che scadessero i termini
se all’istituto di previdenza PK-FIV dalla fondazione           di prescrizione. Contro l’atto dispositivo del Fondo di ga-
di libero passaggio Fina o da altri istituti, senza che         ranzia la IGP-BVG-Stiftung ha presentato ricorso presso
esistesse un’affiliazione e quindi un’assicurazione dei         il Tribunale amministrativo federale. Con decisione del
titolari presso l’istituto di previdenza PK-FIV. Comples-       5 febbraio 2015 il Tribunale amministrativo federale ha
sivamente si tratta di 30 averi per un totale di 2,4 milio-     restituito al ricorso l’effetto sospensivo tolto. Il Fondo
ni di CHF, importo che il Fondo di garanzia ha rifiutato        di garanzia a sua volta ha impugnato questa decisione
di garantire con atto dispositivo del 30 ottobre 2012.          davanti al Tribunale federale. In relazione all’atto dispo-
Contro tale atto dispositivo la fondazione e una perso-         sitivo del Fondo di garanzia, la IGP-BVG-Stiftung, oltre
na interessata dalla decisione hanno presentato ricorso         al ricorso presso il Tribunale amministrativo federale,
presso il Tribunale amministrativo federale. Nel 2013 è         ha depositato anche una denuncia presso la CAV PP. La
stato possibile concludere lo scambio di scritti davanti        CAV PP non si è espressa sulla conformità giuridica della
al Tribunale amministrativo federale. Con decisione del         procedura adottata dal Fondo di garanzia rimandando
9 gennaio 2015 il Tribunale amministrativo federale ha          alla procedura di ricorso in atto davanti al Tribunale am-
respinto tutti i ricorsi. Contro tale decisione è stato pre-    ministrativo federale, né ha ritenuto necessario un suo
sentato ricorso presso il Tribunale federale.                   intervento presso il Fondo di garanzia.

11      Legislazione
Con la riforma strutturale è stato abrogato, al 1° gennaio      inizi del 2014 sulla riforma «Previdenza per la vecchia-
2012, l’art. 63 LPP su cui si era finora basato il regolamen-   ia 2020» e ha al contempo sottolineato l’urgenza di
to sull’organizzazione della fondazione del «Fondo di ga-       intervenire presso le casse di pensionati. Altre prese di
ranzia LPP» (RS 831.432.2) approvato dal Consiglio fede-        posizione sono state formulate in merito al Messaggio
rale. Per il momento il regolamento non è stato ancora          aggiuntivo del Consiglio federale concernente la mo-
eliminato dalla raccolta sistematica del diritto federale.      difica della LAINF e in merito alla modifica dell’OPP 1
                                                                proposta dall’UFAS riguardo alla tassa di vigilanza. En-
Il Fondo di garanzia ha fornito, nei punti di suo inte-         trambi i progetti di legge sono appoggiati dal Fondo
resse, una risposta alla consultazione condotta agli            di garanzia.

                                                                                       Investimenti / Ricorsi / Legislazione   21
12	 Organi della fondazione (stato 1.1.2015)

     12.1     Consiglio di fondazione                         12.3     Ufficio di gestione e relativi responsabili
                                                              		       con diritto di firma

     Presidentessa                                            ATAG Organizzazioni Economiche SA
     – Dott.ssa Doris Bianchi, Unione sindacale svizzera,     Eigerplatz 2, 3007 Berna
       Berna                                                  Casella postale 1023, 3000 Berna 14

     Rappresentanti dei dipendenti                            T 031 380 79 71
     – Roger Bartholdi, Associazione svizzera degli           E-mail: info@sfbvg.ch
       impiegati di banca, Zurigo                             Internet: www.sfbvg.ch
     – Dott.ssa Doris Bianchi, Unione sindacale svizzera,     (Ufficio centrale del 2° pilastro: tel. 031 380 79 75)
       Berna
                                                              –	Daniel Dürr, gerente di cassa pensione dipl. fed.
     – Matthias Kuert Killer, Travail.Suisse, Berna
                                                                 (direttore responsabile del mandato)
     Rappresentanti dei datori di lavoro                      –	Beat Christen, avvocato (sostituto)
     – Kurt Gfeller, Unione svizzera arti e mestieri, Berna   –	Peter Gasser, esperto contabile dipl. fed. (direttore
     – Martin Kaiser, Unione padronale svizzera, Zurigo          finanze e contabilità)
     – Olivier Sandoz, Fédération des Entreprises             –	Cinzia Corchia, avvocato
       Romandes, Ginevra                                      –	Silvia Corchia, gerente di cassa pensione dipl. fed.
                                                              –	Daniela Foffa, avvocato
     Rappresentanti dell’amministrazione pubblica
                                                              –	Christian Lopez, gerente di cassa pensione dipl. fed.
     – Urs Eggenberger, Amministrazione federale delle
                                                              –	Yvonne Monica, esperta amministrativa in materia
       finanze, Berna
                                                                 di previdenza per il personale
     – Nadia Frances Borowski Ubben, Amministrazione
                                                              –	Marianne Reinhard Ryser, avvocato
       cantonale delle finanze del Cantone di Ginevra,
                                                              –	Gilles Sciboz, giurista
       Ginevra

     Membro indipendente
     – Dott. Olivier Deprez, Zurigo                          12.4     Autorità di vigilanza

     Segretariato
     Fondo di garanzia LPP                                    Commissione di alta vigilanza della previdenza
     Ufficio di direzione                                     professionale CAV PP
     Casella postale 1023, 3000 Berna 14                      Seilerstrasse 8, casella postale 7461, 3001 Berna
     Beat Christen, T 031 380 79 06                           T 031 322 48 25

     12.2     Comitato direttivo dell’Unione per              12.5     Ufficio di revisione
     		       la gestione del Fondo di garanzia LPP
     		       (organizzazione garante)
                                                              OBT AG
     Presidente                                               Patrick Zahno, responsabile del mandato,
     – Andreas Zingg, Associazione svizzera                  e Daniel Schweizer
        d’assicurazioni, Zurigo                               Hardturmstrasse 120, 8005 Zurigo, T 044 278 45 00

     Membri
     – Thomas Buser, Associazione svizzera
                                                              12.6     Perita in materia di previdenza
        d’assicurazioni, Zurigo
                                                              		       professionale
     – Dott. Urs Fischer, Federazione delle casse di
        compensazione professionali, Zurigo
                                                              Dott.ssa Silvia Basaglia
     – Hanspeter Konrad, Associazione svizzera delle
                                                              Aon Hewitt (Switzerland) SA
        istituzioni di previdenza, Zurigo
                                                              Avenue Edouard-Rod 4, 1260 Nyon,
     – Christoph Ryter, Associazione svizzera delle
                                                              T 022 363 65 09
        istituzioni di previdenza, Zurigo
     – Patrick Spuhler, Associazione svizzera delle
        istituzioni di previdenza, Basilea

22   Organi della fondazione
13      Commento sul conto annuale
                                                               Il patrimonio viene investito esclusivamente in modo
                                                               passivo. Dagli investimenti di capitali e titoli risulta
                                                               un utile netto di 101,1 milioni di CHF. Questo utile
La presentazione del conto d’esercizio è stata modifi-         corrisponde ad una performance del 9,3% (rendi-
cata rispetto a quella degli anni precedenti. Le entrate       mento ponderato per il periodo di riferimento [Time-
e uscite sono riportate ora per ogni ambito specifico. Il      Weighted Return, TWR], benchmark 10,0%). Le spese
confronto dei dati con l’anno precedente è stato ade-          dichiarate per l’amministrazione del patrimonio (Di-
guato di conseguenza.                                          rettiva CAV PP – 02/2013) ammontano a circa 14 punti
                                                               base (anno precedente 20 punti base).
Nell’anno in esame sono stati conteggiati i contributi
relativi all’anno di calcolo 2013, per il quale erano va-      Il tasso di trasparenza delle spese ammonta al 100%.
lidi i seguenti tassi di premio: 0,08% (anno precedente        Ulteriori dettagli sul conto finanziario sono riportati
0,07%) per il contributo per struttura d’età sfavorevo-        nell’appendice al conto annuale.
le, risp. 0,01% (come l’anno precedente) per il contri-
                                                               Le spese amministrative, pari a 8,0 milioni di CHF, cor-
buto per insolvenze e altre prestazioni.
                                                               rispondono pressoché a quelle dell’anno precedente
Il rendiconto è effettuato alla data di riferimento:           (7,9 milioni di CHF). Alla riduzione delle spese di giu-
questo fa sì che una delimitazione dei diversi anni di         dizio esterne si contrappone una maggiore spesa per
calcolo sia possibile solo statisticamente. In seguito         il disbrigo dei dossier per insolvenze.
alle estensioni dei termini, i diversi anni di calcolo si
                                                               Complessivamente, il conto economico mostra un’ec-
sovrappongono l’uno all’altro.
                                                               cedenza dell’utile di 39,2 milioni di CHF. L’anno prece-
                                                               dente si era registrata un’eccedenza dell’utile di 25,2
                                                               milioni di CHF.
13.1     Conto economico

Il conto d’esercizio con i contributi, i sussidi, le insol-    13.2     Bilancio
venze, gli averi dimenticati e gli indennizzi all’istituto
collettore e alle casse di compensazione presenta
un’eccedenza di uscite di circa 53,9 milioni di CHF            Gli investimenti patrimoniali superano di 58 milioni
(anno precedente 24,5 milioni di CHF). L’eccedenza di          di CHF quelli dell’anno precedente, il che corrisponde
uscite è principalmente dovuta alle spese più elevate          al risultato netto del conto finanziario (prima della
per le prestazioni in caso d’insolvenza.                       modifica della riserva per fluttuazione di titoli).

L’ambito dei sussidi in caso di struttura d’età sfavore-       L’accantonamento per prestazioni di rendita è aumen-
vole (compresi gli indennizzi per i controlli sull’affilia-    tato in seguito all’assunzione di nuovi portafogli di
zione dei datori di lavoro) presenta un’eccedenza di           rendite. Ulteriori informazioni in merito alle presta-
uscite di 16,2 milioni di CHF (anno precedente 19,5            zioni di rendita sono riportate nell’appendice al conto
milioni di CHF). Le uscite non sono pertanto comple-           annuale.
tamente coperte dai contributi incassati.
                                                               Gli averi dimenticati (prestazioni di libero passaggio
In seguito al numero più elevato di dossier di casi d’in-      secondo l’art. 41 LPP) sono aumentati nell’anno in esa-
solvenza trattati e all’assunzione di nuove prestazioni        me di 9,7 milioni di CHF.
di rendita, le spese per i casi d’insolvenza risultano
                                                               Nei ratei e risconti passivi sono incluse diverse posi-
nettamente superiori a quelle dell’anno precedente. Il
                                                               zioni, tra cui i pagamenti ricevuti anticipatamente e
conto delle insolvenze presenta un’eccedenza di usci-
                                                               destinati alle future prestazioni di rendita (a partire
te pari a 34,2 milioni di CHF (anno precedente 14,9
                                                               dal 1° gennaio 2015).
milioni di CHF).
                                                               La riserva per fluttuazione di titoli (20% sugli accan-
Nell’anno in esame gli averi dimenticati affidati al Fondo
                                                               tonamenti per le prestazioni di rendita e gli averi di-
di garanzia ammontano a 8,4 milioni di CHF (anno prece-
                                                               menticati) ha dovuto essere aumentata di 8 milioni di
dente 7,7 milioni di CHF). Circa 1,3 milioni di CHF di averi
                                                               CHF e portata a 69,0 milioni di CHF. Il raggiungimento
dimenticati hanno potuto essere versati agli aventi dirit-
                                                               di un accordo con le fondazioni d’investimento Vera/
to (anno precedente 1,1 milioni di CHF). I conti restanti
                                                               Pevos nel corso dell’anno d’esercizio ha permesso di
sono accantonati in bilancio con gli interessi correnti fino
                                                               sciogliere l’accantonamento di 1,5 milioni di CHF.
a quando i relativi importi potranno essere versati agli
aventi diritto o ne verrà autorizzato lo scioglimento.         Con l’eccedenza dell’utile di 39,2 milioni di CHF la ri-
                                                               serva del fondo è aumentata di conseguenza. Al 31
Il conto finanziario presenta un utile sugli investi-
                                                               dicembre 2014 la riserva ammontava a 802,1 milioni
menti di 101,1 milioni di CHF (anno precedente 57,6
                                                               di CHF.
milioni di CHF): tuttavia questi risultati non compren-
dono per entrambi gli anni l’aumento della riserva per         Ulteriori dettagli sul bilancio sono riportati nell’ap-
fluttuazione di titoli.                                        pendice al conto annuale.

                                                                                            Commento sul conto annuale    23
Puoi anche leggere