RAPPORTO ANNO 2016 UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI 3. UTENZE E CONSULENZE DELL'UFFICIO

Pagina creata da Giorgio Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
UFFICIO IMMIGRATI
       COMUNE DI SCANDICCI

       RAPPORTO ANNO 2016

3. UTENZE E CONSULENZE DELL'UFFICIO
 IMMIGRATI DEL COMUNE DI SCANDICCI

            Rapporto curato da
            Roberto Menichetti
Fornire informazioni e spiegazioni sugli aspetti legislativi con i quali ogni cittadino straniero è
chiamato a confrontarsi durante la sua vita, così come sostenerlo nella produzione delle pratiche
burocratiche necessarie è un impegno importante che consente di mantenere equilibrio nel rapporto
tra cittadino e istituzioni.

L’ufficio immigrati del Comune di Scandicci nel tempo è cresciuto e si è adattato ai cambiamenti dei
tempi e delle leggi, aggiornandosi per fornire le soluzioni richieste negli ultimi anni. Abbiamo curato
centinaia di ricongiungimenti familiari e migliaia di rinnovi di permesso di soggiorno e, da oltre un
anno, anche centinaia domande di cittadinanza italiana. Dall’inizio dell’attività ad oggi abbiamo
fornito oltre 60.000 consulenze incontrando oltre 20.000 persone diverse.

3.1 Numeri dell’Ufficio immigrati anno 2016

I numeri dell’ufficio immigrati rispetto alle diverse attività:
     4640 consulenze e informazioni (record annuale da quando esiste l’ufficio immigrati)
     296 richieste di test di italiano
     57 pratiche di ricongiungimento familiare completate
     6 conversioni di permesso di soggiorno da studio a lavoro
     502 moduli di rinnovi di permesso di soggiorno
     140 aggiornamenti di permesso di soggiorno e carta di soggiorno
     117 moduli per rilascio di permessi UE senza scadenza
     21 duplicati di permesso di soggiorno
     237 moduli di richiesta cittadinanza italiana dei quali 208 richieste per residenza ultra
       decennale e 29 come coniuge di cittadino italiano. Una curiosità: i numeri dei moduli di
       cittadinanza eseguiti sono pari al numero dei giorni di apertura dell’ufficio immigrati
       nell’anno 2016, con una media di una domanda di cittadinanza al giorno presentata.

       La fase di accoglienza dei profughi continua. Al momento a Scandicci ci sono due realtà
       private che gestiscono l’accoglienza. I profughi ospiti non si sono quasi mai rivolti all’ufficio
       immigrati se non per casi isolati e particolari.

       Il lavoro legato all’accoglienza ha interessato anche la Questura di Firenze, gli utenti ordinari
       si sono visti raddoppiare i tempi di attesa per il rinnovo di un permesso di soggiorno, durante
       l’anno i tempi sono quasi raddoppiati passando dai 3\4 mesi ai 6/7 mesi di attesa attuali.
       Questo può rappresentare una criticità per chi ha progetti specifici come un viaggio o il
       cambiamento di lavoro.

       Il 2016 è stato il quinto anno consecutivo senza una programmazione dei decreti flussi, decreti
       che regolano le entrate per motivi di lavoro. Sono stati emanati solo decreti flussi per lavoro
       stagionale. Tuttavia più utenti rispetto al passato si sono presentati in cerca di regolarizzazione
       o informazioni per fare entrare parenti a lavorare in Italia.

                                                                                                    2
Come già accennato in precedenza, l’argomento della cittadinanza è stato quello più trattato
         in assoluto. Abbiamo ricevuto infatti 1184 richieste di consulenza sulla cittadinanza, un
         numero che ha superato ormai di gran lunga tutti gli altri argomenti trattati. Nel 2012 abbiamo
         ricevuto 168 richieste di informazioni circa la domanda di cittadinanza, oltre 300 nel 2013,
         470 nel 2014 e 809 nel 2015. Tutta la modulistica viene presentata on-line attraverso una
         procedura informatica messa a punto dal dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione -
         direzione centrale per i Diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze. Le persone straniere con
         una preparazione informatica adeguata per completare una simile pratica sono però poche.
         Per evitare che le persone si rivolgessero a “mediatori privati” privi di scrupoli, che
         pretendono somme esagerate, gli uffici immigrati di Arci Firenze (quindi anche Scandicci)
         hanno concordato di aiutare le persone a preparare la richiesta di cittadinanza secondo le
         nuove modalità.

                                                    utenze ufficio

                                                                                                                4541 4640
                                                             4552 44004241   4401          4436   4324
                                                                                    4151                 4127

                                                 3658

                                                 3213

                                 2228
                                          2280
                         1874
                      1192
                975
         514
   278

  anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno anno
  1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Le altre attività richieste all’ufficio nel corso del 2016 riguardano le situazioni “tipiche” ovvero
informazioni e aiuto per il mantenimento della presenza regolare sul territorio e la comprensione di
alcuni aspetti della normativa rispetto ai vari eventi della vita e in relazione alle Istituzioni.

                                                                                                                3
Questa la distribuzione durante l’anno

                                                       utenze mensili 2016

               490

      437                                                                                          452
                                                 421
                          403          408                                               404               399
                                                           360        356

                                                                                                                     302

                                                                              208

3.2   Nazionalità

Le nazionalità che frequentano l’ufficio sono sempre numerose e quelle più assidue sono
confermate.

                                Pakistan                 altri
                                  1%                     12%                          nazionalità utenti
                                 Egitto                                       Albania
                     Moldova      1%
                       1%                                                      22%

                           Colombia
                               1%
                           Equador
                        Cina 2%
                         2%Sri Lanka
                               2%
                     Georgia
                       2%                                                                 Perù
                               India
                                3%                                                        12%

                      Ucraina
                        4%
                                                                                    Marocco
                           Bangladesh
                                                                                     12%
                              4%
                                             Senegal kosovo          Italia
                                               4%      7%              8%

Si conferma il fenomeno curioso delle prime tre nazionalità maggiormente presenti provenienti da
tre continenti diversi e che in ogni caso rappresentano anche le nazionalità anagraficamente
maggiormente presenti sul territorio, ad eccezione per la Cina, che pur essendo la seconda nazionalità
non europea più numerosa a Scandicci non figura tra le prime a frequentare l’ufficio immigrati anche
se registriamo un aumento di presenza dei cittadini di nazionalità cinese.

                                                                                                                 4
Numerose le richieste provenienti da cittadine georgiane e ucraine la quasi totalità delle quali svolge
lavori di assistenza agli anziani e occasionalmente anche di collaborazione domestica.
Molte anche quelle di cittadini kosovari e bengalesi, la maggior parte dei quali sono presenti sul
territorio in nuclei familiari, mentre si può parlare al maschile per l’80% delle richieste di cittadini
senegalesi. I cittadini italiani, si rivolgono allo sportello per aiutare la fidanzata o il fidanzato oppure
la badante; talvolta si presentano con la delega per rinnovarle il permesso per non lasciare i genitori
anziani da soli. Almeno la metà delle richieste italiane sono effettuate dai “nuovi” cittadini italiani,
ovvero da coloro che avendo acquisito la cittadinanza si informano per capire i diritti e doveri.

Anno 2016 – Nazionalità

                                                                                                      5
che hanno frequentato l’ufficio immigrati
                                            Ghana            6
 Nazione            Richieste               Giappone         6
 Albania              1000                  Eritrea          5
 Perù                  567                  Guinea           5
 Marocco               541                  Iran             5
 Italia                384                  Polonia          5
 Kosovo                332                  Serbia           5
 Senegal               193                  Siria            4
 Bangladesh            188                  Sudan            4
 Ucraina               169                  Mali             4
 India                 125                  Congo            3
 Georgia               108                  Thailandia       3
 Sri Lanka              91                  USA              3
 Cina                   83                  Benin            3
 Equador                73                  Israele          2
 Colombia               62                  Burundi          2
 Moldova                52                  Turchia          2
 Egitto                 51                  Ciad             2
 Pakistan               50                  Bielorussia      2
 Brasile                45                  Ceka (Rep.)      2
 Honduras               38                  Uzbekistan       2
 Nigeria                36                  Libia            2
 Filippine              33                  Brunei           2
 Romania                32                  Burkina faso     1
 Enti pubblici e                            Venezuela        1
 privati e                                  Ungheria         1
 associazioni          29                   Canada           1
 Guatemala             29                   Sudafrica        1
 Cuba                  29                   Haiti            1
 El Salvador           28                   Grecia           1
 Tunisia               27                   Vietnam          1
 Mauritius             24                   Portogallo       1
 Russia                17                   Iraq             1
 Costa d'Avorio        15                   Costarica        1
 Togo                  14                   Niger            1
 Etiopia               14                   Nicaragua        1
 Dominicana                                 Mexico           1
 (Repubblica)          12                   Mauritania       1
 Camerun               10                   Gambia           1
 Algeria               9                    Malesia          1
 Sierra Leone          7                    Capo Verde       1
 Argentina             7                    tot            4640
 Bolivia               7
 Somalia               6
 Cile                  6

                                                                  6
3.3 Macrocategorie

Nel grafico sottostante è possibile vedere le percentuali delle macrocategorie trattate dall’ufficio
immigrati.
Come ogni anno, le consulenze registrate nel database sono state suddivise per argomento, ed in
particolare in macrocategorie di richiesta. Per macrocategoria si intende l’argomento generale della
consulenza. Ogni macrocategoria è stata suddivisa in categorie attinenti la materia di riferimento.

                                Rapporti con la
                                                                Macrocategorie
                                   Pubblica
                                Amministrazione
                                     8%
                                                    Visti
                                                     6%

                                                                    Cittadinanza
                  Consulenza legale                                      26%
                        10%

                  Ricongiungimento
                        10%
                                                                     Permesso di soggiorno
                                                                             21%
                               Carta di soggiorno
                                      19%

          Macrocategoria              Richieste
Cittadinanza                            1184
Permesso di soggiorno                    994
Carta di soggiorno *                     883
Ricongiungimento                         478
Consulenza legale                        475
Rapporti con la Pubblica
Amministrazione                          359
Visti                                    266
Altro                                     1
tot                                     4640

* per carta di soggiorno si intende il permesso di soggiorno UE lungo soggiornante, ovvero il
permesso senza scadenza

                                                                                                7
3.4 Cittadinanza

                                              compilazione
                                                modulo
                                               matrimonio
                                                                compilazione
                 CITTADINANZA                      2%
                                                               modulo residenza
                                                                    18%

                                                                          inf cittadinanza
                                                                                 36%
                iter cittadinanza
                       44%

                           compilazione modulo matrimonio          29
                           compilazione modulo residenza           208
                           inf cittadinanza                        423
                           iter cittadinanza                       524
                                            tot                   1184

La cittadinanza è un argomento complesso, reso più difficile da affrontare a causa dell’intensificarsi
delle richieste.

Di seguito riportiamo un piccolo vademecum dei passaggi per la richiesta di cittadinanza:

fase 1
    - controllo dei requisiti per inoltrare la domanda: correttezza delle date relative alle residenze,
       dei redditi, dei certificati del paese di origine e le loro legalizzazioni.

fase 2
    - iscrizione sul sito del Ministero con mail personale e creazione di password specifica;
    - apertura messaggio di convalida nella propria mail e conferma dell’iscrizione;
    - riempimento modulo (23 pagine per le richieste di cittadinanza per residenza con dati molto
       dettagliati);

                                                                                                  8
-   scannerizzazione dei documenti suddivisi in 4 file distinti. Nel primo permesso e passaporto,
       nel secondo il casellario del paese di origine in tutte le sue pagine (comprese le legalizzazioni
       e vari timbri), nel terzo il certificato di nascita in tutte le sue pagine e nel quarto il bollettino
       di 200€ pagato. Ulteriore possibilità di inserire altri dati scannerizzati (ad es. certificato di
       matrimonio);
   -   invio della domanda con stampa della ricevuta.

fase 3
    - controllo entro le 24 ore del ricevimento di un messaggio di conferma circa la correttezza
       dell’inserimento dei dati:
    - un messaggio alla mail dell’utente avvisa che sul sito è presente una comunicazione da leggere
       (questa è la procedura data dalla prefettura di Firenze);
    - verifica nel sito se la domanda è stata giudicata corretta, altrimenti leggere l’errore evidenziato
       e correggerlo secondo le modalità richieste dal messaggio;
    - controllo periodico della mail: dopo uno o due mesi viene notificata una data e un’ora di
       convocazione dell’utente in Prefettura per firmare la richiesta; poiché molti non sanno entrare
       nel sito e leggere la data di convocazione perdono l’appuntamento e sono costretti a
       richiederne un altro utilizzando esclusivamente la mail personale. La nuova convocazione può
       arrivare anche dopo alcuni mesi.

   fase 4
   - attesa (per legge due anni, ma possono verificarsi delle eccezioni) e ricezione della lettera di
       convocazione da parte del Comune e prenotazione della data di giuramento.

Dal 18 maggio 2015 le domande possono essere presentate solo tramite procedura on-line, il livello
di competenza informatica adeguato è posseduto dal del 10% degli utenti. Molti hanno una mail
personale ma non sanno nemmeno usarla.

Se tre familiari richiedono la cittadinanza ed hanno una sola mail a disposizione vanno aperte tre
nuove mail e avviata per ognuno la procedura sopra descritta. Spesso gli stranieri si affidano a
mediatori privati senza scrupoli ed il rischio di legarsi a loro è che il bisogno continua nel tempo e
non si esaurisce con l’invio della domanda.

L’ufficio immigrati ha cercato di gestire le richieste in modo appropriato e non si esclude in futuro di
poter disporre di alcuni giorni specifici dedicati soltanto alla cittadinanza almeno finché la richiesta
non si alleggerisce.
A rendere ancora più difficile la situazione negli ultimi tre mesi è stata l’insufficienza di capacità di
contenimento delle domande da parte del sito del Ministero atto alla richiesta. A causa dell’elevato
numero di domande presentate contemporaneamente, il sito si “crasha” di continuo e rimane inattivo
anche per molte ore, cancellando qualsiasi dato immesso e non salvato tempestivamente. Ma
soprattutto costringendo le persone a ritornare all’ufficio perdendo altre ore di lavoro e comunque
tempo.

                                                                                                      9
3.5     Permesso di Soggiorno e Carta di Soggiorno

Aggiornamento          56
conversione            36
Duplicato ps           23
Informazioni          287
Iter ps                90
Rinnovo ps            502
        tot           994

Permesso di soggiorno

                                                  conversione
                                  Aggiornamento       4%
                                       6%                   Duplicato ps
                                                                 2%

                                                                          Informazioni
                                                                              29%

                Rinnovo ps
                   50%

                                                                Iter ps
                                                                  9%
          PERMESSO DI SOGGIORNO

Alto il numero di accessi che rientrano nelle macrocategorie “Permesso di Soggiorno” (994
consulenze) e “Carta di soggiorno” (883 consulenze).

                                                                                         10
Permesso di soggiorno senza scadenza
                        (PS)

                                        Aggiornamento.
                                             12%
                                                          Duplicato
                                                            1%
                     Test Italiano
                         38%

                                                            informazioni
                                                                31%

                           Rilascio
                             13%

                                                   Iter
                                                   4%

 Agg c                     108
 Duplicato c                9
 inf c                     277
 Iter c                     37
 Rilascio c                117
 Test Italiano             335
           tot             883

A partire da dicembre 2006 le istanze di rinnovo del Permesso di Soggiorno e di rilascio del permesso
di Soggiorno CE consistono in un kit da reperire presso gli uffici postali, consistente in una busta e
due moduli cartacei da compilare a mano ovvero (per i comuni accreditati presso l’ANCI nazionale)
nella compilazione on-line e nella conseguente stampa del modulo compilato telematicamente, che
poi dovrà essere spedito tramite Poste Italiane. Moltissimi utenti si rivolgono allo sportello per la
compilazione delle suddette pratiche e questo spiega il numero di accessi inerenti queste due voci.
In “Carta di Soggiorno” rientrano due sotto-categorie:
1) – il rilascio e l’aggiornamento del Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
(così come spiegato sopra), dove l’alta quantità di consulenze deve essere letta come aumento del
numero di cittadini stranieri in possesso dei requisiti per il suo rilascio (5 anni di regolare permanenza
in Italia, residenza e reddito) o per il suo aggiornamento (da effettuarsi dopo 5 anni che uno è un
possesso del documento, nascita dei figli, cambio passaporto residenza), quindi come indicatore di
maggiore stabilità tessuto sociale italiano.
L legge 94/2009 è intervenuta sull’art.9 del T.U. Immigrazione, introducendo un ulteriore requisito
per il rilascio del permesso di soggiorno CE: il superamento dell’esame di lingua italiana livello A2
dei Framework europei. Per accedere al test è necessaria la compilazione di un modulo on-line nel
sito del Ministero dell’Interno, per la richiesta di ammissione all’esame stesso e molti utenti si
rivolgono allo sportello anche per questo motivo.
2) – il rilascio e rinnovo della Carta di Soggiorno (che continua a chiamarsi così, per differenziarsi
dal permesso CE di cui sopra) per i cittadini extracomunitari che, in base a quanto stabilito dal D.lgs.
30/2007 e per effetto del legame familiare con un cittadino della UE – hanno diritto al suddetto titolo
di soggiorno, rilasciato direttamente dalle Questure senza che l’istanza debba essere inviata tramite
le Poste.

                                                                                                    11
3.6 Ricongiungimento familiare

                                          RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

                                               57
         modulo ricon

                                                                   123
 iter ricongiungimento

                                                                                                       229
 inf ricongiungimento

                                                    69
             coesione

       coesione                 69
       inf ricongiungimento     229
       iter ricongiungimento    123
       modulo ricon             57
                  tot           478

L’unica possibilità di permanenza definitiva in Italia è data dal permesso per famiglia che non è a
numero chiuso. I familiari per i quali è possibile chiedere il ricongiungimento sono il coniuge, i figli
minori (o maggiorenni se invalidi al 100%) e genitori, a condizione che non abbiano altri figli nel
paese di origine; sono esclusi fratelli, nipoti, zii, cugini e tutte le altre forme di legame parentale.
Non è facile costruire il ricongiungimento perché vanno dimostrati il reddito e una soluzione abitativa
adeguata. La domanda si presenta nel sito del Ministero dell’Interno con un’attesa media di circa 5\6
mesi.
E’ possibile regolarizzare con un permesso per famiglia anche familiari presenti regolarmente in Italia
per motivi turistici: in questo caso la pratica si chiama Coesione e si presenta in Questura. Questa
pratica è adottata soprattutto da cittadini provenienti da paesi per il quali è stato abolito il visto per
turismo e per i quali è concessa un’entrata semplice. Tra questi dal 2016 figurano anche i cittadini
peruviani.

                                                                                                    12
3.7 Consulenza legale

                                              CONSULENZA LEGALE

                                    31
              tutela minori

                                         41
 protezione internazionale
                                                                                             324

                normativa

                                                 77
             diritto lavoro

                              2
 clandestinità e espulsioni

clandestinità e espulsioni     2
diritto lavoro                77
normativa                     324
protezione internazionale     41
tutela minori                 31
             tot              475

Molte richieste riguardano approfondimenti su aspetti legali molto diversi tra loro, per esempio su
come contrarre matrimoni, sulla regolarizzazione di parenti stranieri di primo e secondo grado, su
come delegare un genitore o un altro adulto per portare i bambini nel paese di origine in prossimità
di vacanze estive o invernali. Talvolta riceviamo richieste riguardanti il diritto del lavoro e in
particolare richieste di informazioni generali sul Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori
Domestici. Le richieste sulla protezione internazionale ci giungono da utenti non inseriti in progetti
di accoglienza.

                                                                                                   13
3.8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione

                                              richiesta contributi   scuola   anagrafe
                                                       5%              3%       11%
                                corsi di italiano
                                       3%                                          asl
                                                                                   6%
                                                                                         casa
                                                                                          3%

                                                                                                RAPPORTI CON LA PP AA
                                certificato idoneità
                                      alloggio
                                         69%

anagrafe                         41
asl                              21
casa                             12
certificato idoneità alloggio   248
corsi di italiano                12
richiesta contributi             16
scuola                           9
               Tot              359

Questa sezione rappresenta il motivo principale per cui anni fa nacque l’ufficio immigrati, quando si
pensava che dovesse fungere soprattutto da ponte tra cittadino straniero e amministrazione locale. In
parte questa funzione è stata mantenuta.
Il certificato di idoneità alloggio è l’argomento più importante di questa sezione, su questo tema
non solo diamo informazioni ma produciamo la pratica burocratica. Ogni Comune può rilasciare il
certificato rispetto agli alloggi presenti sul territorio di competenza, indicando se l’alloggio dove il
cittadino straniero dichiara di abitare risulta idoneo sia dal punto di vista alloggiativo che dal punto
di vista igienico sanitario. Questo documento è necessario sia per trovare lavoro, sia per estendere il
permesso di soggiorno CE lungo soggiornante alla famiglia che per ottenere il ricongiungimento
familiare.

                                                                                                                  14
3.9 Visti

art. 27                3
decreto flussi        117
invito turistico      146
         Tot          266

 I visti, rilasciati direttamente dalle Ambasciate italiane, sono importanti perché rappresentano
 l’autorizzazione ad entrare regolarmente in Italia. Il permesso di soggiorno è rilasciato solo in seguito
 alla concessione di un visto. Le informazioni sui visti sono quindi molto richieste. Elenchiamo le tre
 categorie più importanti.

      -    I decreti flussi, sono dei decreti di legge che consentono l’entrata per lavoro e si attivano solo
           su chiamata diretta del datore di lavoro. Tali decreti nel nostro paese sono bloccati dal 2011.
           Tuttavia molte persone richiedono notizie su questo tipo di decreti, anche perché girano voci
           fuorvianti. Gli unici decreti flussi attivi sono quelli stagionali ed entrano in vigore da
           febbraio/marzo con posti a numero chiuso e solo relativamente a lavori di carattere agricolo
           o turistico

      -    L’art. 27 si riferisce all’articolo di legge del testo unico sull’immigrazione che elenca una
           serie di lavori particolari per i quali si può chiamare cittadini stranieri in Italia senza aspettare
           il decreto flussi. Si tratta di professioni particolari tra cui, calciatori, musicisti, giornalisti o
           dirigenti di azienda. Non è una pratica molto richiesta.

      -    L’invito turistico è invece molto richiesto in quanto nella maggior parte dei paesi del mondo,
           non è possibile entrare liberamente per motivi turistici senza un apposito visto rilasciato
           dall’Ambasciata italiana. Tale visto può essere richiesto tramite apposito modulo associato
           alla stipula di un assicurazione sanitaria e talvolta anche di una fideiussione bancaria come
           garanzia economica. L’ambasciata italiana dispone di assoluta discrezionalità, nell’accogliere
           o negare il visto. Da quest’anno sono esentati dal visto turistico i cittadini colombiani e
           peruviani che possono entrare per motivi turistici senza il parere vincolante dell’Ambasciata
           italiana.

 Inoltre

          Continua l’attivazione di tirocini universitari in accordo con l’Università degli Studi di
           Firenze con le facoltà più attinenti alle materie trattate nei nostri uffici. Con questa soluzione
           abbiamo avuto modo di far vivere un’esperienza sul campo agli studenti e attivare una
           collaborazione concreta nella gestione dell’ufficio. Nel corso del 2016 quattro studenti
           universitari hanno svolto il tirocinio presso l’ufficio immigrati di Scandicci e tutti si sono
           espressi positivamente rispetto all’esperienza fatta soprattutto, hanno gradito la rapidità con
           cui hanno appreso la legge sull’immigrazione. L’apprendimento “sul campo”, ha reso loro
           molto più facile la comprensione teorica della legge molto complessa e articolata se studiata
           solo su carta.

          A febbraio e a marzo abbiamo relazionato circa l’operato dell’ufficio immigrati, all’interno
           della commissione consiliare e presso i locali del Cred durante un incontro pubblico.

          Abbiamo collaborato con la Cgil e il gruppo musicale Bizantina per l’organizzazione di un
           evento in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di migrazioni (3 ottobre

                                                                                                          15
2013). Gli incontri organizzativi sono iniziati a marzo e si sono ripetuti periodicamente
    coinvolgendo i ragazzi delle scuole superiori. Nel pomeriggio alla biblioteca di Scandicci si è
    svolto un incontro pubblico dal titolo “Integrazione e intercultura. Accogliere gli
    immigrati a scuola e sul territorio” sulla condizione dei profughi in Italia e in Europa con
    la testimonianza di alcuni profughi, un docente universitario e uno psicologo.

   Incontro di approfondimento con Anci Toscana sulla partecipazione dei cittadini europei
    residenti alle elezioni amministrative, europee e del proprio paese.

   Incontro con la Dott.ssa Falchi dell’Ospedale San Giovanni di Dio (Torregalli) per
    l’organizzazione di un pomeriggio da dedicare all’informazione delle donne straniere
    (soprattutto di lingua araba e cinese) per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e ad
    altri programmi di prevenzione sanitaria.

   Incontro con la comunità evangelica dei Valdesi sul loro programma di accoglienza profughi
    a Scandicci, in particolare sulla provenienza dei profughi, sulla loro condizione e su possibili
    collaborazioni.

   Infine come sportelli Arci Firenze organizziamo incontri periodici a cadenza bimestrale di
    autoformazione per cercare di ottimizzare e migliorare il servizio degli sportelli che Arci ha
    in convenzione con vari comuni.

                                                                                               16
Puoi anche leggere