QUARTA EDIZIONE 15 FEBBRAIO 2020 REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE

Pagina creata da Mario Mantovani
 
CONTINUA A LEGGERE
QUARTA EDIZIONE 15 FEBBRAIO 2020 REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE
                                           

                                                       QUARTA	
  E DIZIONE
	
  
                                                       15	
  F EBBRAIO	
  2 020	
  
                                                                      	
  
                                               REGOLAMENTO	
  DELLA	
  COMPETIZIONE	
  
                                                                	
  
                                                                	
  
QUARTA EDIZIONE 15 FEBBRAIO 2020 REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE
                                                                                                                    EDIZIONE 2020  

Sommario	
  
	
  
1)	
      INTRODUZIONE	
   E 	
   D EFINIZIONI	
  . ......................................................................................................	
  3 	
  
          Obiettivi	
   d ell’evento	
  . .....................................................................................................................	
  3 	
  
          Data	
   d ell’evento:	
  . ..........................................................................................................................	
  3 	
  
          Scadenza	
   i scrizioni:	
  . .......................................................................................................................	
  3 	
  
          Sito	
   u fficiale	
   d ell’evento:	
  . ..............................................................................................................	
  3 	
  
          Sedi	
   d ell’evento:	
  . ...........................................................................................................................	
  3 	
  
          Modulistica	
   e 	
   d ocumentazione:	
  . ....................................................................................................	
  3 	
  
          Integrazioni	
   a l	
   r egolamento:	
  . .........................................................................................................	
  3 	
  
          Variazioni	
   a l	
   r egolamento:	
  . ............................................................................................................	
  3 	
  
2)	
      CONDIZIONI	
   D I	
   P ARTECIPAZIONE,	
   F ORMAZIONE	
   S QUADRE	
   E 	
   I SCRIZIONI	
   . .......................................	
  4 	
  
          Referente	
   e 	
   A ccompagnatore	
  . .......................................................................................................	
  4 	
  
          Documentazione	
   d a	
   a llegare	
   a l	
   m odulo	
  . ........................................................................................	
  4 	
  
          Competizione	
   e 	
   f ormazione	
   s quadre	
  ..............................................................................................	
  4 	
  
3)	
      REFERENTI	
   D ELLE	
   C OMUNICAZIONI	
  . ...............................................................................................	
  5 	
  
4)	
      OGGETTO	
   D ELLA	
   C OMPETIZIONE	
   . ..................................................................................................	
  5 	
  
5)	
      SVOLGIMENTO	
   D ELLA	
   M ANIFESTAZIONE:	
   A CCOGLIENZA	
   E 	
   R ITIRO	
   K IT	
   G ARA	
  ...................................	
  6 	
  
6)	
      STRUMENTI,	
   R ISORSE	
   E 	
   D OTAZIONI	
  ................................................................................................	
  7 	
  
          Strumentazione	
   ( a	
   c arico	
   d elle	
   s quadre)	
  . .......................................................................................	
  7 	
  
          Specifiche	
  . .....................................................................................................................................	
  8 	
  
          Dotazioni	
   f ornite	
   d all’organizzazione	
  . ............................................................................................	
  8 	
  
7)	
      CONSEGNA	
   D EI	
   P RODOTTI	
  ..............................................................................................................	
  8 	
  
          Modalità	
   d i	
   c onsegna	
  .....................................................................................................................	
  8 	
  
8)	
      DIVIETI	
  ...........................................................................................................................................	
  9 	
  
9)	
      VALUTAZIONE	
   D EI	
   P RODOTTI	
  . ........................................................................................................	
  9 	
  
          Criteri	
   d i	
   v alutazione	
  .....................................................................................................................	
  9 	
  
10)	
     PREMIAZIONE	
  . .............................................................................................................................	
  1 0	
  
11)	
     INFORMAZIONI	
   E 	
   C HIARIMENTI	
  ....................................................................................................	
  1 0	
  
	
  
	
                                               	
  

                                                           Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
           Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                               Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
          Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                       
                                                                             -­  pagina  2  -­  
  
                                                                                                                                   EDIZIONE 2020  

1)  INTRODUZIONE	
  E 	
  D EFINIZIONI	
  
“GAME@SCHOOL	
   -­‐	
   Olimpiade	
   Nazionale	
   del	
   Videogioco	
   nella	
   Didattica” 	
   è	
   un	
   evento	
   organizzato	
  
dall’ Associazione	
  C entro	
  S tudi	
  I mparaDigitale ,	
  c on	
  l a	
  c ollaborazione	
  d el	
  C omune	
  d i	
  B ergamo ,	
  e 	
  i l	
  s upporto	
  
di	
  partner	
  e	
  aziende	
  che	
  sostengono	
  l’iniziativa	
  in	
  termini	
  economici	
  e/o	
  in	
  termini	
  di	
  fornitura	
  di	
  servizi,	
  
prodotti,	
   p remi.	
   	
  

GAME@SCHOOL ,	
   d i	
   s eguito	
   d enominato	
   “ evento”	
   o 	
   “ manifestazione”,	
   è 	
   u na	
   c ompetizione	
  tra	
  squadre	
  di	
  
studenti 	
  ( di	
  s eguito	
  d enominata	
  “ competizione”	
  o ppure	
  “ gara”)	
  c he	
  s i	
  s fideranno	
  s ulla	
  r ealizzazione	
  d i	
  u n	
  
videogioco	
  a	
   s copo	
   d idattico	
  su	
  un	
  tema	
  che	
  sarà	
  comunicato	
  il	
  giorno	
  dell’evento.	
  Le	
  squadre	
  avranno	
  a	
  
disposizione	
   u na	
   g iornata	
   p er	
   i deare	
   e 	
   s viluppare	
   i l	
   p rodotto	
   s ul	
   t ema	
   d ato.	
  

Obiettivi	
  dell’evento	
  	
  
Evidenziare,	
   attraverso	
   sperimentazione	
   diretta,	
   le	
   valenze	
   positive	
   che	
   il	
   videogioco	
   può	
   assumere	
   se	
  
inserito	
   i n	
   u na	
   d idattica	
   i spirata	
   a 	
   m etodologie	
   a ttive.	
  

Data	
  dell’evento:	
  	
  
15	
  FEBBRAIO	
  2020 	
   d alle	
   o re	
   8 :30	
   ( gli	
   o rari	
   d elle	
   s pecifiche	
   a ttività	
   s ono	
   i ndicati	
   a l	
   c apitolo	
   2 ).	
  

Scadenza	
  iscrizioni:	
  	
  
Le	
   iscrizioni	
   delle	
   squadre	
   dovranno	
   essere	
   inviate,	
   tramite	
   apposito	
   modulo	
   on-­‐line	
   (vedi	
   capitolo	
   2),	
  
entro	
   e 	
   n on	
   o ltre	
   l e	
   o re	
  23:59	
  del	
  2	
  Febbraio	
  2020 .	
  

Sito	
  ufficiale	
  dell’evento:	
  	
  
http://videogioco.imparadigitale.it	
   	
   	
   	
  

Sedi	
  dell’evento:	
  	
  
L’elenco	
  d elle	
  s edi	
  è 	
  c onsultabile	
  a lla	
  p agina	
  u fficiale	
  d ell’evento	
  e 	
  p uò	
  s ubire	
  v ariazioni	
  e 	
  a ggiornamenti.	
  

Modulistica	
  e	
  documentazione:	
  	
  
Moduli	
  di	
  iscrizione	
  e	
  documenti	
  indispensabili	
  ai	
  fini	
  della	
  partecipazione	
  alla	
  gara	
  sono	
  disponibili	
  nelle	
  
pagine	
   w eb	
   u fficiali	
   d ell’evento.	
  

Integrazioni	
  al	
   r egolamento:	
  
Eventuali	
  integrazioni,	
  note,	
  e	
  chiarimenti	
  sul	
  presente	
  regolamento	
  saranno	
  pubblicati	
  sul	
  sito	
  ufficiale	
  
dell’evento,	
  sotto	
  la	
  voce	
  “integrazioni”	
  e	
  costituiranno	
  integrazioni	
  ufficiali	
  e	
  valide	
  a	
  tutti	
  gli	
  effetti.	
  Si	
  
consiglia	
   p ertanto	
   d i	
   c ontrollare	
   p eriodicamente	
   i l	
   s ito	
   p er	
   e ssere	
   s empre	
   a ggiornati.	
  

Variazioni	
  al	
  regolamento:	
  
Per	
  m otivi	
  o rganizzativi	
  I mparaDigitale	
  s i	
  r iserva	
  i l	
  d iritto	
  d i	
  a pportare	
  m odifiche	
  c he	
  s aranno	
  c omunicate	
  
su	
   sito	
   web	
   sotto	
   la	
   voce	
   “Variazioni”	
   e/o	
   a	
   mezzo	
   e-­‐mail.	
   Tali	
   modifiche	
   potranno	
   riguardare	
   qualsiasi	
  
aspetto	
   d el	
   p resente	
   d ocumento	
   ( a	
   t itolo	
   e semplificativo:	
   m odalità	
   d i	
   c onsegna,	
   o rari,	
   … ).	
   	
  

                                                           Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
           Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                               Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
          Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                       
                                                                             -­  pagina  3  -­  
  
                                                                                                                                     EDIZIONE 2020  

2)  CONDIZIONI	
  D I	
  P ARTECIPAZIONE,	
  F ORMAZIONE	
  SQUADRE	
  E	
  ISCRIZIONI	
  
La	
   p artecipazione	
   è 	
   c ompletamente	
   g ratuita .	
  
Non	
   è 	
   p revisto	
   i l	
   r imborso	
   p er	
   e ventuali	
   s pese	
   d i	
   v iaggio	
   e 	
   d i	
   s oggiorno	
   d egli	
   s tudenti	
   p artecipanti	
   e 	
   d egli	
  
accompagnatori.	
  
Le	
  i scrizioni	
  d egli	
  s tudenti,	
  o rganizzati	
  i n	
  s quadre, 	
  d evono	
  e ssere	
  o bbligatoriamente	
  e ffettuate	
  o n-­‐line 	
  d a	
  
un	
   R EFERENTE 	
   t ramite	
   a pposito	
   m odulo 	
   ( disponibile	
   s ul	
   s ito	
   u fficiale	
   d ell’evento).	
  
Per	
  ogni	
  sede	
  della	
  manifestazione	
  sarà	
  disponibile	
  un	
  modulo	
  di	
  iscrizione	
  specifico .	
  

Referente	
  e	
  Accompagnatore	
  
Il	
   REFERENTE 	
   della	
   squadra	
   è	
   la	
   persona	
   che	
   effettua	
   l’iscrizione	
   della	
   squadra	
   ed	
   è	
   incaricata	
   della	
  
gestione	
  dell'iscrizione,	
  del	
  corretto	
  invio	
  della	
  documentazione	
  (liberatorie)	
  e	
  della	
  gestione	
  di	
  tutte	
  le	
  
comunicazioni	
   u fficiali	
   a lla	
   s quadra.	
   I l	
   R eferente	
   p uò	
   e ssere:	
   	
  
          A.   un	
   d ocente	
   d i	
   u no	
   o 	
   p iù	
   c omponenti	
   d ella	
   s quadra;	
   	
  
          B.   un	
   g enitore	
   d i	
   u no	
   o 	
   p iù	
   c omponenti	
   d ella	
   s quadra;	
   	
  
          C.   un	
   c omponente	
   d ella	
   s quadra,	
   s e	
   m aggiorenne.	
  
Il	
  Referente	
  è	
  il	
  tramite	
  ufficiale	
  delle	
  comunicazioni	
  tra	
  l'Organizzatore	
  dell'evento	
  e	
  tutti	
  i	
  componenti	
  
della	
   s quadra.	
  
Il	
   R eferente	
   p uò	
   e ssere	
   p ersona	
   d iversa	
   d all'Accompagnatore,	
   o vvero	
   c olui	
   c he	
   a ccompagnerà	
   l a	
   s quadra	
  
il	
   g iorno	
   d ella	
   c ompetizione	
   e 	
   c he	
   n e	
   s arà	
   i l	
   d iretto	
   r esponsabile.	
   	
  
L’ ACCOMPAGNATOR E	
   p uò	
   e ssere:	
  
          A.   un	
   d ocente	
   d i	
   u no	
   o 	
   p iù	
   c omponenti	
   d ella	
   s quadra;	
   	
  
          B.   un	
   g enitore	
   d i	
   u no	
   o 	
   p iù	
   c omponenti	
   d ella	
   s quadra;	
   	
  
          C.   un	
   c omponente	
   d ella	
   s quadra,	
   s e	
   m aggiorenne.	
  
Il	
   R eferente	
   d eve	
   i ndicare	
   n el	
   m odulo	
   d i	
   i scrizione	
   i 	
   d ati	
   d ell’Accompagnatore.	
  

Documentazione	
  da	
  allegare	
  al	
  modulo	
  
Al	
   modulo	
   di	
   iscrizione	
   dovranno	
   essere	
   allegate	
   le	
   LIBERATORIE 	
   degli	
   studenti	
   e	
   dell’accompagnatore,	
  
indispensabili	
   ai	
   fini	
   dell’iscrizione	
   e	
   partecipazione	
   all’evento .	
  Le	
  liberatorie	
  devono	
  essere	
  stampate	
  e	
  
debitamente	
   compilate	
   e	
   firmate	
   a	
   cura	
   dei	
   genitori	
   degli	
   studenti	
   oppure	
   dagli	
   stessi	
   studenti,	
   se	
  
maggiorenni,	
   e 	
   a llegate	
   a l	
   m odulo.	
   I 	
   m odelli	
   d i	
   l iberatoria	
   p er	
   d ocenti	
   e 	
   s tudenti	
   s ono	
   d isponibili	
   s ul	
   s ito.	
  
Una	
  volta	
  ottenute	
  le	
  liberatorie	
  firmate,	
  queste	
  devono	
  essere	
  digitalizzate	
  (attraverso	
  scanner	
  oppure	
  
fotografie	
   c hiare	
   e 	
   c omplete)	
   e 	
   a llegate	
   a l	
   m odulo	
   d i	
   i scrizione	
   t ramite	
   a pposito	
   p ulsante.	
   	
  
In	
   caso	
   di	
   documentazione	
   o	
   compilazione	
   non	
   corretta,	
   incompleta	
   o	
   mancante	
   non	
   sarà	
   possibile	
  
partecipare	
  all’evento	
  e	
  l’iscrizione	
  sarà	
  cancellata.	
  

Competizione	
   e 	
  formazione	
  squadre	
  
La	
  c ompetizione	
  t ra	
  s quadre	
  d i	
  s tudenti	
  s i	
  s volgerà	
  S abato	
  1 5	
  F ebbraio	
  2 020 	
  a 	
  p artire	
  d alle	
  o re	
  0 9:30	
  f ino	
  
alle	
  ore	
  18:30	
  (termine	
  ultimo	
  di	
  consegna) ,	
   p resso	
   l a	
   s ede	
   d ell’istituto	
   s celto	
   i n	
   f ase	
   d i	
   i scrizione.	
   	
  
Le	
  squadre	
  e	
  i	
  rispettivi	
  accompagnatori	
  dovranno	
  presentarsi	
  alle	
  ore	
   8:30 	
  presso	
  la	
  sede	
  scelta	
  in	
  fase	
  
di	
   i scrizione	
   p er	
   e ffettuare	
   l e	
   p rocedure	
   d i	
   a ccreditamento.	
  

                                                            Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
            Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                                Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
           Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                        
                                                                              -­  pagina  4  -­  
  
                                                                                                                                  EDIZIONE 2020  

Gli	
  s tudenti	
  a vranno	
  a 	
  d isposizione	
  9 	
  o re	
  p er	
  i deare,	
  s viluppare	
  e 	
  c onsegnare	
  i l	
  v ideogioco	
  ( o	
  l a	
  d emo)	
  s ul	
  
tema	
   d ato.	
   G li	
   s tudenti	
   p ossono	
   c onsegnare	
   i 	
   p rodotti	
   a nche	
   p rima	
   d elle	
   o re	
   1 8:30	
   ( termine	
   u ltimo).	
  
	
  
Alla	
  competizione	
  sono	
  ammessi	
  a	
  partecipare	
  gli	
  studenti	
  delle	
  scuole:	
  
        §   Primarie	
  
        §   Secondarie	
   d i	
   p rimo	
   g rado	
  
        §   Secondarie	
   d i	
   s econdo	
   g rado	
  

Gli	
   studenti	
   devono	
   essere	
   organizzati	
   in	
   squadre 	
   formate	
   da	
   minimo	
   2	
   (due) 	
   a	
   massimo	
   4	
   (quattro)	
  
componenti .	
   L a	
   c ostituzione	
   d ella	
   s quadra	
   è 	
   c ondizione	
   n ecessaria	
   p er	
   l ’iscrizione.	
   	
  
Si	
  consiglia	
  di	
  lasciare	
  libertà	
  agli	
  studenti	
  nella	
  composizione	
  della	
  squadra. 	
  
Le	
   squadre	
   possono	
   essere	
   composte	
   da	
   studenti	
   appartenenti	
   a	
   classi	
   diverse	
   purché	
   appartenenti	
   al	
  
medesimo	
   i stituto	
   s colastico	
   e 	
   a l	
   m edesimo	
   o rdine	
   e 	
   g rado	
   d i	
   s cuola.	
   	
  
Prima	
   d ell’iscrizione	
   g li	
   s tudenti	
   d ovranno:	
  
        §   Scegliere	
   il	
   nome	
   della	
   propria	
   squadra* 	
   che	
   sarà	
   quello	
   (corredato	
   da	
   un	
   codice	
   univoco	
  
             assegnato	
   d a	
   I mparaDigitale)	
   u tilizzato	
   i n	
   t utte	
   l e	
   c omunicazioni	
   u fficiali;	
   	
  
        §   Individuare	
  e 	
  n ominare	
  u n	
  c aposquadra 	
  t ra	
  i 	
  c omponenti	
  d ella	
  s quadra,	
  c he	
  d ovrà	
  e ssere	
  i ndicato	
  
             nel	
   m odulo.	
   	
  
Le	
  squadre	
  devono	
  essere	
  autosufficienti	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  il	
  pranzo	
  e	
  la	
  merenda:	
  per	
  tutta	
  la	
  durata	
  
della	
   competizione	
   è	
   assolutamente	
   vietato	
   lasciare	
   l’aula,	
   ad	
   eccezione	
   degli	
   studenti	
   delle	
   scuole	
  
primarie	
   che	
   potranno	
   effettuare	
   degli	
   intervalli	
   alla	
   presenza	
   dei	
   propri	
   accompagnatori	
   e	
   di	
   un	
  
sorvegliante.	
   	
  

(*) 	
  N el	
  c aso	
  i n	
  c ui	
  p iù	
  s quadre	
  d ovessero	
  s cegliere	
  l o	
  s tesso	
  n ome,	
  q uesto	
  s arà	
  a ssegnato	
  a lla	
  p rima	
  s quadra	
  i scritta	
  
in	
  ordine	
  cronologico	
  e	
  la/le	
  successiva/e	
  saranno	
  invitate	
  a	
  scegliere	
  un	
  nome	
  diverso.	
  

3)  REFERENTI	
  D ELLE	
  C OMUNICAZIONI	
  
ImparaDigitale	
   invierà	
   di	
   volta	
   in	
   volta	
   comunicazioni	
   sull’evento	
   (Es:	
   aggiornamenti,	
   modifiche,	
   info	
  
pratiche,	
   chiarimenti).	
   Il	
   responsabile	
   per	
   tutte	
   le	
   comunicazioni 	
   relative	
   all’evento	
   e	
   alla	
   squadra	
   è	
   il	
  
REFERENTE.	
  	
  
Le	
  comunicazioni	
  saranno	
  inviate,	
  per	
  conoscenza,	
  anche	
  agli	
   indirizzi	
  e-­‐mail	
  di	
  riferimento	
  associati	
  ad	
  
ogni	
  componente	
  della	
  squadra	
  ed	
  inseriti	
  nel	
  modulo	
  in	
  fase	
  di	
  iscrizione.	
   È	
  importante	
  che	
  il	
  referente,	
  
responsabile	
   per	
   le	
   comunicazioni,	
   controlli	
   periodicamente	
   la	
   propria	
   casella	
   di	
   posta	
   elettronica	
   ed	
   il	
  
sito	
   ufficiale	
   dell’evento	
   per	
   essere	
   sempre	
   aggiornato,	
   e	
   che	
   informi	
   tempestivamente	
   la	
   squadra	
   e	
   i	
  
genitori	
   degli	
   studenti	
   su	
   tutte	
   le	
   novità	
   relative	
   alla	
   manifestazione. 	
   Potranno	
   essere	
   infatti	
   inviati	
  
consigli,	
   t utorial,	
   c hiarimenti	
   s ullo	
   s ulla	
   r ealizzazione	
   d el	
   v ideogioco,	
   e 	
   c osì	
   v ia.	
  

4)  OGGETTO	
  D ELLA	
  C OMPETIZIONE	
  
Le	
  squadre	
  saranno	
  chiamate	
  a	
  realizzare	
  un	
   VIDEOGIOCO 	
  oppure	
  una	
   DEMO	
  del	
  videogioco 	
  su	
  un	
   tema	
  
che	
   s arà	
   s velato	
   a 	
   i nizio	
   c ompetizione.	
   	
  

                                                           Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
           Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                               Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
          Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                       
                                                                             -­  pagina  5  -­  
  
                                                                                                                     EDIZIONE 2020  

Non	
  è 	
  r ichiesta	
  a lcuna	
  c onoscenza	
  o 	
  p reparazione	
  s pecifica	
  d egli	
  s tudenti	
  i n	
  a mbito	
  d idattico.	
  G li	
  s tudenti	
  
potranno	
   a vvalersi	
   d i	
   r icerche	
   i n	
   r ete	
   p er	
   a pprofondire	
   i l	
   t ema	
   a ssegnato.	
   	
   	
  
	
  
Ogni	
  s quadra	
  p artecipante	
  a lla	
  c ompetizione	
  a vrà	
  c ome	
  o biettivo	
  l a	
  r ealizzazione	
  d ei	
  s eguenti	
  “ prodotti”:	
  
	
  
      A.   VIDEOGIOCO: 	
  realizzazione	
  di	
  un	
  VIDEOGIOCO	
  oppure	
  di	
  una	
  DEMO	
  DEL	
  VIDEOGIOCO	
  (per	
  demo	
  
                si	
  intende	
  una	
  versione	
  parziale	
  del	
  videogioco).	
  Il	
  videogioco	
  dovrà	
  essere	
  fruibile	
  nelle	
  scuole	
  
                dell’obbligo	
   di	
   ogni	
   ordine	
   e	
   grado	
   e	
   dovrà	
   rispettare	
   la	
   classificazione	
   PEGI	
   7 .	
   Per	
   un	
  
                approfondimento	
   sui	
   requisiti	
   PEGI	
   7	
   consultare	
   il	
   sito	
   ufficiale	
   www.pegi.info.	
   Qualsiasi	
  
                videogioco	
   che	
   non	
   rispetti	
   uno	
   o	
   più	
   requisiti	
   della	
   classificazione	
   PEGI	
   7	
   sarà	
   escluso	
   dalla	
  
                valutazione.	
  U lteriori	
  i nformazioni	
  s ono	
  s pecificate	
  a l	
  C apitolo	
  6 	
  “ Strumenti,	
  R isorse	
  e 	
  D otazioni”	
  
                del	
   p resente	
   r egolamento.	
  
	
  
      B.   VIDEO	
  D EL	
  V IDEOGIOCO: 	
  r ealizzazione	
  d i	
  u n	
  b reve	
  V IDEO	
  D EL	
  V IDEOGIOCO,	
  d ella	
  d urata	
  m assima	
  
                di	
  3	
  minuti	
  e	
  di	
  dimensione	
  non	
  superiore	
  a	
  300	
  MB,	
  che	
  mostri	
  in	
  maniera	
  esaustiva	
  la	
  grafica	
  e	
  
                gli	
   elementi	
   del	
   videogioco	
   (ambientazioni,	
   personaggi,	
   svolgimento,	
   ecc	
   …),	
   commentato	
   dagli	
  
                studenti.	
   Gli	
   studenti	
   dovranno	
   raccontare,	
   attraverso	
   voce	
   narrante	
   esterna,	
   lo	
   scopo	
   e	
   il	
  
                funzionamento	
   del	
   gioco.	
   	
   IMPORTANTE: 	
   il	
   soggetto	
   del	
   video	
   è	
   il	
   videogioco.	
   Il	
   video	
   dovrà	
  
                riprendere	
  e sclusivamente	
  l o	
  s chermo	
  e 	
  N ON	
  i 	
  c omponenti	
  d ella	
  s quadra.	
  I l	
  v ideo	
  s arà	
  p ubblicato	
  
                in	
   r ete.	
   	
  
	
  
      C.   SCHEDA-­‐PROGETTO :	
   compilazione	
   di	
   una	
   “SCHEDA-­‐PROGETTO”,	
   esplicativa	
   di	
   tutte	
   le	
   fasi	
   di	
  
                progettazione	
   del	
   videogioco,	
   che	
   sarà	
   fornita	
   dagli	
   organizzatori	
   prima	
   dell’inizio	
   della	
   gara.	
  
                Segnaliamo	
   la	
   possibilità	
   di	
   poter	
   integrare	
   la	
   scheda-­‐progetto	
   con	
   ulteriori	
   disegni,	
   grafici	
   o	
  
                schemi	
   p rodotti	
   d agli	
   s tudenti.	
  

5)  SVOLGIMENTO	
   DELLA	
   MANIFESTAZIONE:	
   ACCOGLIENZA	
   E	
   RITIRO	
   KIT	
  
    GARA	
  	
  
Alle	
  o re	
  8 :30	
  d el	
  1 5	
  F ebbraio	
  2 020 	
  l ’Accompagnatore	
  e 	
  g li	
  s tudenti	
  d ovranno	
  p resentarsi	
  p resso	
  i l	
  d esk	
  d i	
  
accoglienza 	
   della	
   sede	
   scelta	
   per	
   effettuare	
   la	
   registrazione	
   e	
   ritirare	
   il	
   kit-­‐gara	
   contenente	
   tutte	
   le	
  
informazioni	
   necessarie	
   al	
   corretto	
   svolgimento	
   della	
   prova.	
   La	
   registrazione	
   delle	
   squadre	
   deve	
   essere	
  
effettuata	
   d agli	
   a ccompagnatori.	
   	
  
Ogni	
  squadra	
  dovrà	
  portare	
  una	
   chiavetta	
  USB 	
  (per	
  motivi	
  organizzativi	
  la	
  chiavetta	
  non	
  sarà	
  restituita).	
  
Si	
   consiglia	
   una	
   chiavetta	
   con	
   capienza	
   minima	
   di	
   4	
   GB	
   o	
   superiore	
   (la	
   capienza	
   è	
   a	
   discrezione	
   della	
  
squadra	
   s ulle	
   p revisioni	
   d i	
   d imensione	
   d el	
   p rodotto).	
   	
  

Il	
   k it-­‐gara 	
   c onterrà:	
  
          1.   UNA	
   BUSTA	
   personalizzata	
   con	
   il	
   codice	
   e	
   nome	
   della	
   propria	
   squadra,	
   che	
   dovrà	
   essere	
  
                riconsegnata	
   a 	
   f ine	
   g ara,	
   c on	
   t utti	
   i 	
   p rodotti	
   r ichiesti,	
   p resso	
   i l	
   d esk	
   d i	
   a ccoglienza;	
  

                                                          Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
          Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                              Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
         Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                      
                                                                            -­  pagina  6  -­  
  
                                                                                                                               EDIZIONE 2020  

      2.   Il	
   foglio	
   SCHEDA-­‐PROGETTO	
   da	
   compilare	
   (in	
   alternativa	
   alla	
   compilazione	
   manuale,	
   la	
   scheda	
  
           potrà	
   a nche	
   e ssere	
   c ompilata	
   i n	
   f ormato	
   d igitale	
   e 	
   s alvata	
   s ulla	
   c hiavetta);	
   	
   	
   	
  
      3.   Eventuali	
   I STRUZIONI	
   u tili	
   a llo	
   s volgimento	
   d ella	
   p rova;	
  
      4.   Eventuali	
   f ogli	
   a ggiuntivi;	
  
      5.   ETICHETTE	
   r ecanti	
   c odice	
   e 	
   n ome	
   d ella	
   p ropria	
   s quadra	
   d a	
   a pporre	
   s ulla	
   c hiavetta	
   U SB.	
  

Durante	
   la	
   competizione	
   le	
   squadre	
   non	
   potranno	
   interagire	
   con	
   il	
   proprio	
   accompagnatore	
   o	
   altre	
  
persone,	
   ad	
   eccezione	
   dei	
   sorveglianti,	
   unici	
   autorizzati	
   ad	
   accedere	
   alle	
   aule	
   in	
   cui	
   si	
   svolge	
   la	
  
competizione,	
   c he	
   s aranno	
   i ncaricati	
   d i	
   v igilare	
   s ul	
   c orretto	
   s volgimento	
   d ella	
   g ara.	
  
Esclusivamente	
   per	
   le	
   squadre	
   delle	
   scuole	
   primarie:	
   l’accompagnatore,	
   dopo	
   la	
   consegna	
   del	
   tema	
   del	
  
videogioco,	
  p otrà	
  i nteragire	
  c on	
  g li	
  s tudenti	
  p er	
  a iutarli	
  n ella	
  c omprensione	
  d el	
  t ema	
  e 	
  d elle	
  m odalità	
  c on	
  
cui	
   c ompilare	
   l a	
   s cheda-­‐progetto,	
   m a	
   e sclusivamente	
  alla	
  presenza	
  di	
  un	
  sorvegliante	
  e	
  per	
  non	
  più	
  di	
  10	
  
minuti .	
  
Le	
   squadre	
   delle	
   scuole	
   primarie	
   e	
   delle	
   scuole	
   secondarie	
   di	
   primo	
   grado	
   potranno	
   interagire	
   con	
   il	
  
proprio	
   a ccompagnatore	
   e sclusivamente	
   a lla	
   p resenza	
   d i	
   u n	
   s orvegliante.	
  
Non	
   saranno	
   ammessi	
   in	
   alcun	
   caso	
   suggerimenti	
   forniti	
   alla	
   squadra,	
   che	
   deve	
   lavorare	
   in	
   completa	
  
autonomia,	
   d all’insegnante	
   o 	
   a ltre	
   p ersone,	
   p ena	
   l ’esclusione	
   d alla	
   c ompetizione.	
  
Gli	
   accompagnatori	
   non	
   potranno	
   allontanarsi	
   dalla	
   sede	
   in	
   cui	
   si	
   svolge	
   la	
   gara	
   e	
   saranno	
   gli	
   unici	
  
responsabili	
  degli	
  studenti.	
  ImparaDigitale	
   d eclina	
  ogni	
   r esponsabilità	
  in	
  merito.	
  

6)  STRUMENTI,	
  R ISORSE	
  E 	
  D OTAZIONI	
  
Le	
  squadre	
  hanno	
  piena	
  libertà	
  di	
  scelta	
  sulle	
  piattaforme	
  e/o	
  software	
  da	
  utilizzare	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  del	
  
videogioco,	
   p urché	
   n on	
   v iolino	
   i 	
   d iritti	
   e 	
   l e	
   l icenze	
   d i	
   u tilizzo.	
   	
  
È	
  consentito	
  l’utilizzo	
  di	
  librerie	
  di	
  ambientazioni,	
  elementi	
  e	
  personaggi	
  precostituiti	
  purché	
  non	
  violino	
  
le	
  n orme	
  d i	
  l egge	
  e 	
  i 	
  d iritti	
  s ulla	
  p rivacy	
  e 	
  c opyright.	
  C ostituirà	
  t uttavia	
  e lemento	
  v alorizzante	
  l ’originalità	
  
degli	
   elementi	
   inseriti	
   e	
   utilizzati	
   all’interno	
   del	
   videogioco	
   e	
   sarà	
   valutata	
   positivamente	
   la	
   capacità	
   di	
  
creazione	
   a utonoma	
   d ei	
   c ontenuti.	
  

Strumentazione	
  (a	
  carico	
  delle	
  squadre)	
  	
  
	
  
Le	
  squadre 	
   d ovranno:	
  
       §   Essere	
   autonome	
   per	
   quanto	
   riguarda	
   la	
   dotazione	
   hardware 	
   (computer,	
   console,	
   tablet,	
  
            smartphone,	
   tv/proiettori,	
   macchine	
   fotografiche/videocamere,	
   cavi	
   e	
   riduttori	
   elettrici,	
   ecc.),	
  
            software 	
  ( videogiochi,	
  t ools/ambienti	
  d i	
  s viluppo	
  e cc.)	
  e 	
  m ateriali	
  d i	
  s upporto 	
  ( es.	
  c arta,	
  c artelloni,	
  
            cartone,	
   p enne,	
   m atite,	
   g omme,	
   p ennarelli,	
   p astelli,	
   c olori,	
   p ost-­‐it,	
   f orbici,	
   r ighelli,	
   c olla,	
   e cc.);	
  
       §   Portare	
   una	
   chiavetta	
   USB 	
   su	
   cui	
   caricare	
   i	
   prodotti	
   realizzati.	
   Sulla	
   chiavetta	
   dovranno	
   apporre	
  
            l’etichetta	
   c ontenuta	
   n el	
   k it-­‐gara	
   e 	
   c onsegnarla	
   i n	
   b usta	
   c hiusa	
   a l	
   d esk	
   d i	
   a ccoglienza	
   d ella	
   s cuola	
  
            a	
   f ine	
   c ompetizione	
   ( la	
   c hiavetta	
   U SB,	
   p er	
   m otivi	
   o rganizzativi,	
   n on	
   s arà	
   r estituita);	
  	
  
       §   Essere	
   a utonome	
   p er	
   q uanto	
   r iguarda	
   v itto,	
   e ventuali	
   t rasferte,	
   a lloggi,	
   e cc.…	
  

                                                           Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
           Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                               Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
          Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                       
                                                                             -­  pagina  7  -­  
  
                                                                                                                            EDIZIONE 2020  

Specifiche	
  	
  
	
  
     §   Potranno	
   utilizzare	
   qualsiasi	
   tipologia	
   di	
   software	
   adatto	
   allo	
   sviluppo	
   del	
   prodotto,	
   purché	
   sia	
  
          regolarmente	
   l icenziato,	
   f reeware,	
   s hareware	
   o 	
   i n	
   v ersione	
   d i	
   p rova	
   ( trial);	
  
     §   Potranno	
   accedere	
   a	
   banche	
   dati	
   pubbliche,	
   presenti	
   su	
   Internet,	
   per	
   il	
   reperimento	
   delle	
  
          informazioni	
   n ecessarie	
   a llo	
   s volgimento	
   d el	
   t ema;	
  
     §   Potranno	
   utilizzare	
   qualunque	
   prodotto	
   intellettuale	
   (video,	
   immagini	
   o	
   riproduzioni	
   sonore)	
  
          ideato/creato/prodotto/distribuito	
   da	
   terzi	
   purché	
   non	
   vengano	
   violati	
   i	
   diritti	
   di	
   proprietà	
  
          intellettuale	
   e 	
   i l	
   c opyright.	
  

Dotazioni	
  fornite	
  dall’organizzazione	
  
	
  
L’organizzazione	
   f ornirà	
   e sclusivamente:	
  
     §   Alimentazione	
   e lettrica;	
  
     §   Wi-­‐Fi;	
  
     §   Tavoli;	
  
     §   Sedie.	
  

7)  CONSEGNA	
  D EI	
  P RODOTTI	
  
Al	
   termine	
   della	
   competizione,	
   l’accompagnatore	
   e	
   il	
   capo-­‐squadra	
   dovranno	
   recarsi	
   presso	
   il	
   desk	
   di	
  
accoglienza	
   della	
   scuola,	
   consegnare	
   la	
   busta	
   (kit-­‐gara)	
   contenente	
   tutti	
   i	
   prodotti	
   (salvati	
   su	
   chiavetta	
  
USB) ,	
   f irmare	
  la	
  consegna 	
   e 	
   r itirare	
   l a	
   r icevuta	
  di	
  consegna.	
  

Modalità	
  di	
  consegna	
  	
  

     A.   Il	
   VIDEOGIOCO	
   REALIZZATO , 	
   oppure	
   la 	
   DEMO	
   (versione	
   parziale	
   del	
   videogioco), 	
   deve	
   essere 	
  
          salvato	
  su	
  chiavetta	
  USB. 	
  ECCEZIONE	
  1) 	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  la	
  piattaforma	
  o	
  l’hardware	
  utilizzati	
  non	
  
          consentano	
   l’esportazione	
   del	
   videogioco	
   in	
   un	
   formato	
   salvabile,	
   ma	
   il	
   videogioco	
   sia	
  
          esclusivamente	
   f ruibile	
   o nline,	
   è 	
   p ossibile	
   i nserire	
   u n	
   d ocumento	
   P DF	
   c on	
   i 	
   d ettagli	
   e 	
   i 	
   r iferimenti	
  
          alla	
   consultazione	
   del	
   videogioco.	
   ECCEZIONE	
   2) 	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   la	
   piattaforma	
   o	
   l’hardware	
  
          utilizzati	
  n on	
  c onsentano	
  l ’esportazione	
  d el	
  v ideogioco	
  i n	
  u n	
  f ormato	
  s alvabile	
  e 	
  i l	
  v ideogioco	
  n on	
  
          sia	
   fruibile	
   online,	
   è	
   sufficiente	
   consegnare	
   esclusivamente	
   il	
   video	
   di	
   presentazione	
   del	
  
          videogioco.	
   	
  
     B.   Il	
   VIDEO	
  DI	
  PRESENTAZIONE	
  DEL	
  VIDEOGIOCO ,	
  della	
  durata	
  massima	
  di	
  2	
  minuti	
  e	
  di	
  dimensione	
  
          non	
   s uperiore	
   a 	
   1 00	
   M B,	
   d eve	
   e ssere	
   s alvato	
   c hiavetta	
   U SB.	
  
     C.   La	
   SCHEDA-­‐PROGETTO 	
   potrà	
   essere	
   compilata	
   a	
   mano	
   e	
   inserita	
   nella	
   busta	
   oppure	
   compilata	
  
          digitalmente	
   e 	
   s alvata	
   s u	
   c hiavetta	
   U SB.	
   	
  
     D.   OPZIONALE:	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   gli	
   studenti	
   vogliano	
   allegare	
   alla	
   scheda-­‐progetto	
   disegni,	
   grafici	
   o	
  
          schemi,	
   possono	
   inserirli	
   nell’apposita	
   busta	
   (se	
   realizzati	
   manualmente)	
   oppure	
   salvarli	
   su	
  
          chiavetta	
   U SB	
   ( se	
   r ealizzati	
   d igitalmente).	
   	
  

                                                          Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
          Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                              Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
         Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                      
                                                                            -­  pagina  8  -­  
  
                                                                                                                     EDIZIONE 2020  

La	
  b usta	
  d ovrà	
  e ssere	
  c hiusa	
  e 	
  c onsegnata	
  p resso	
  i l	
  d esk	
  d i	
  a ccoglienza	
  d ell’istituto	
  i n	
  c ui	
  s i	
  s volge	
  
la	
   competizione,	
   entro	
   e	
   non	
   oltre	
   le	
   ore	
   18:30 	
   del	
   giorno	
   dell’evento.	
   Qualsiasi	
   consegna	
  
effettuata	
   d opo	
   l ’orario	
   i ndicato	
   n on	
   s arà	
   a ccettata. 	
  

8)  DIVIETI	
  
Pena	
   l ’esclusione	
   d alla	
   c ompetizione,	
   è 	
   f atto	
   d ivieto	
   d i:	
  
       §   Adottare	
  c omportamenti	
  c he	
  p ossano	
  a rrecare	
  d isturbo	
  o 	
  d anno	
  a lle	
  c ose	
  o 	
  a lle	
  p ersone,	
  a d	
  a ltre	
  
             squadre,	
   al	
   personale	
   docente,	
   al	
   personale	
   della	
   scuola,	
   al	
   personale	
   di	
   sorveglianza.	
   Qualora	
  
             anche	
   uno	
   solo	
   dei	
   membri	
   della	
   squadra	
   venga	
   meno	
   al	
   suddetto	
   comportamento,	
  
             l’organizzazione,	
   a	
   proprio	
   ed	
   insindacabile	
   giudizio,	
   può	
   disporre	
   l’allontanamento	
   immediato	
  
             dell’intera	
   squadra	
   e	
   del	
   relativo	
   accompagnatore	
   dall’istituto	
   e	
   l’espulsione	
   dalla	
   gara	
   con	
  
             conseguente	
   m ancata	
   v alutazione	
   d ella	
   c onsegna	
   e ventualmente	
   e ffettuata.	
  
       §   Utilizzare	
   s oftware	
   s enza	
   l e	
   r egolari	
   l icenze	
   d i	
   u tilizzo;	
  
       §   Utilizzare	
   contenuti	
   multimediali	
   (audio,	
   video,	
   immagini,	
   testo)	
   senza	
   le	
   regolari	
   licenze	
   di	
  
             utilizzo;	
  
       §   Avvalersi	
  d ella	
  c ollaborazione	
  d i	
  p ersone	
  n on	
  a ppartenenti	
  a l	
  p roprio	
  g ruppo	
  d i	
  s tudenti	
  ( persone	
  
             terze	
  presenti	
  alla	
  manifestazione	
  o	
  contattate	
  on-­‐line,	
  dell’accompagnatore)	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  del	
  
             proprio	
   v ideogioco;	
  
       §   Inserire	
  all’interno	
  del	
  proprio	
  prodotto	
  elementi	
  offensivi,	
  volgari,	
  violenti,	
  o	
  che	
  violino	
  norme	
  
             di	
   l egge	
   e 	
   d ella	
   p rivacy.	
   	
  
Gli	
  accompagnatori	
  non	
  potranno	
  allontanarsi	
  dall’istituto 	
  e	
  saranno	
  gli	
  unici	
  responsabili	
  degli	
  studenti	
  
della	
   s quadra	
   d i	
   c ui	
   s ono	
   a ccompagnatori.	
  

9)  VALUTAZIONE	
  D EI	
  P RODOTTI	
  
La	
  valutazione	
  dei	
  prodotti	
  sarà	
  effettuata	
  da	
  una	
  giuria	
  (di	
  seguito	
  denominata	
  indistintamente	
  “giuria”	
  
o	
  “ commissione”)	
  c omposta	
  d a	
  e sperti	
  e 	
  p ersonalità	
  d i	
  a lto	
  p rofilo	
  n ei	
  d iversi	
  a mbiti	
  d ei	
  p rodotti	
  r ealizzati.	
  
I	
   m embri	
   d ella	
   c ommissione	
   s aranno	
   i ndividuati	
   d a	
   I mparaDigitale	
   a 	
  p roprio	
   e d	
   i nsindacabile	
   g iudizio.	
   	
  
La	
   commissione	
   valuterà	
   i	
   progetti	
   e	
   sceglierà	
   tre	
   squadre	
   vincitrici ,	
   una	
   per	
   ognuna	
   delle	
   seguenti	
  
categorie:	
  
         1.   Scuola	
   P rimaria	
  
         2.   Scuola	
   S econdaria	
   d i	
   p rimo	
   g rado	
  
         3.   Scuola	
   S econdaria	
   d i	
  secondo	
   g rado	
  

Criteri	
  di	
  valutazione	
  
Tutti	
   i 	
   p rodotti	
   s aranno	
   a nalizzati	
  secondo	
   l e	
   s eguenti	
   c ategorie	
   g enerali:	
  
       •   Idea;	
   	
  
       •   Estetica;	
   	
  
       •   Funzionalità;	
   	
  

                                                           Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
           Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                               Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
          Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                       
                                                                             -­  pagina  9  -­  
  
                                                                                                                             EDIZIONE 2020  

      •   Efficacia.	
  
	
  
Le	
   d ecisioni	
   d ella	
   c ommissione	
   s ono	
   i nsindacabili.	
  
La	
   c ommissione	
   s i	
   r iserva	
   i l	
   d iritto	
   d i	
  assegnare	
   m enzioni	
   e /o	
   p remi	
   s peciali	
   p er	
   p articolari	
   m eriti.	
  

10)   PREMIAZIONE	
  
I	
   p remi	
   s aranno	
   s celti	
   d agli	
   o rganizzatori.	
   	
  
I	
  referenti	
  delle	
  comunicazioni	
  di	
  ogni	
  squadra	
  partecipante,	
  appena	
  sarà	
  determinata	
  la	
  data	
  e	
  la	
  sede	
  
della	
   p remiazione,	
   r iceveranno	
   l ’invito	
   a 	
   m ezzo	
   e -­‐mail.	
   	
  

11)   INFORMAZIONI	
  E	
  C HIARIMENTI	
  
Per	
   u lteriori	
   i nformazioni,	
   c ontattare	
   l o	
   s taff	
   o rganizzativo	
   d i	
   I mpara	
   D igitale:	
  
tel:	
   + 39	
   0 35	
   0 740	
   1 31	
   / 	
   w eb:	
   h ttp://videogioco.imparadigitale.it	
   / 	
   e mail:	
   o limpiadi@imparadigitale.it	
   	
  

                                                           Associazione  Centro  Studi  ImparaDigitale  
           Sede  Legale  e  Operativa:  Via  Malj  Tabajani,  4  -­  24121  Bergamo  -­  CF:  97620750154  -­  P.IVA:  08197220968  -­  REA  BG  438555  
                               Web:  www.imparadigitale.it  |  Email:  olimpiadi@imparadigitale.it  |  Tel:  +39  035.0740131  
          Ente  accreditato  per  la  formazione  dal  Ministero  dell’Istruzione,  Università  e  Ricerca  [protocollo  AOODPIT  595  del  15/07/2014]  
                                                                                        
                                                                             -­  pagina  10  -­  
  
Puoi anche leggere