QUANDO SI COMUNICA UN TERRITORIO - Manageritalia

Pagina creata da Christian Marinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
QUANDO SI COMUNICA UN TERRITORIO - Manageritalia
Intervista

                       QUANDO SI COMUNICA
                            UN TERRITORIO
Parafrasando un celebre detto, potremmo affer-
mare che “azienda che vai, marketing che trovi”.
Ma come funziona il marketing di un consorzio,
ovvero di una rete di imprese che vuole promuo-
vere una denominazione piuttosto che le singole
aziende? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Salvio-
ni, amministratore delegato del Consorzio Fran-
ciacorta. Con 17,5 milioni di bottiglie vendute nel
2018, la Franciacorta è la denominazione più im-
portante nella produzione di metodo classico
d’Italia e le sue 114 cantine hanno raggiunto li-
velli di qualità tali da farle competere direttamen-
te con le più note e blasonate case spumantisti-
che mondiali.

                                                                              Giuseppe Salvioni, amministratore delegato del Consorzio
                                                                              Franciacorta.

   Come cambia il marketing di un       Nelle degustazioni però vengo-                                                 Paolo Valente
   consorzio rispetto a quello di       no presentati i vini di alcune can-                               giornalista enogastronomico
   un’azienda?                          tine con i loro brand.
«Una decina di anni fa abbiamo       «Questo è vero solo parzialmen-
cambiato il nostro approccio e co-   te. Noi facciamo, al di là della
minciato la trasformazione del       pubblicità vera e propria, due
nome della denominazione in          macro-classi di eventi. La prima
quello che è definito un marchio     categoria è costituita dai classici
ombrello. Tutte le nostre attività   walk-around tasting per i quali la
di comunicazione sono state foca-    comunicazione è fatta utilizzan-
lizzate a costruire il brand Fran-   do il marchio registrato “Festival
ciacorta e a dargli un corretto      Franciacorta”. Poi, con minore
posizionamento sul mercato ita-      evidenza, vengono indicati i no-
liano ed estero, svincolato dai      mi delle aziende partecipanti sen-
marchi delle singole aziende».       za logo e in caratteri identici per

                                                                                                 GENNAIO/FEBBRAIO 2020                   51
QUANDO SI COMUNICA UN TERRITORIO - Manageritalia
Intervista

             tutti. All’interno dell’evento, poi,     ciacorta e le cantine visitate varia-   Wine Bar riportano solo il logo e
             solo per il tempo riservato agli         no di volta in volta, non sempre        le aziende in degustazione ruota-
             operatori commerciali, ogni can-         le più belle o le più note. Inoltre,    no nel corso dell’anno in modo da
             tina ha una postazione dedicata          nel programma della visita, è           dare visibilità a tutte».
             nella quale presentare i propri          sempre prevista una componente
             vini. La cartellonistica riporta in      territoriale, dalle bellezze pae-          Come è percepito dagli associa-
             evidenza il logo Franciacorta e il       saggistiche alle attrattive storico-       ti questo metodo di comunica-
             nome dell’azienda senza logo.            culturali. In occasione di pranzi o        zione?
             Poi, quando la degustazione si           cene organizzate dal Consorzio,         «In primo luogo occorre specifi-
             apre al pubblico, i nomi delle can-      il titolo del menu è Franciacorta e     care che questa è stata un’evolu-
             tine spariscono e si creano delle        viene riportata solo la tipologia       zione che si è realizzata con l’ac-
             isole nelle quali vengono degu-          del vino senza indicarne il pro-        cordo dei soci. La stragrande
             stati i Franciacorta per tipologia.      duttore. In passato abbiamo an-         maggioranza di loro è estrema-
             Al consumatore viene veicolato           che vestito un aereo Alitalia con       mente entusiasta, solo alcuni pre-
             soprattutto il nome Franciacorta.        la livrea Franciacorta; sia in quel-    ferirebbero che si valorizzassero
             La seconda classe di eventi è            la occasione che per la partner-        maggiormente le cantine. Nel
             quella dedicata alla stampa e            ship con la Mille Miglia abbiamo        corso degli anni comunque il po-
             all’accoglienza sul territorio di        creato un’etichetta apposita sen-       sizionamento e la notorietà del
             giornalisti. Nell’organizzazione         za alcun riferimento all’azienda        nostro brand si sono talmente in-
             delle visite il focus è l’intera Fran-   produttrice il vino. Anche i nostri     crementati rispetto a quelli delle

52   GENNAIO/FEBBRAIO 2020
QUANDO SI COMUNICA UN TERRITORIO - Manageritalia
singole cantine che molti associa-
ti si sono resi conto che in realtà
loro vendono innanzitutto Fran-
ciacorta e poi il vino della loro
cantina».

   Ogni cantina ha comunque le
   sue politiche di marketing.
«Sì, giusto, ma tutte le azioni de-
vono essere coerenti perché noi
abbiamo il dovere di intervenire
e di coordinare in modo che il
posizionamento e l’uniformità
del messaggio non si discostino
da quelli definiti dal Consorzio».

    Altro discorso è il posiziona-
    mento prezzi…
«Per legge è vietato intervenire su
questo argomento ma il dialogo e
il convincimento aiutano».
                                       una serie di altre iniziative come,
  Se volessimo riassumere in una       ad esempio, la creazione di per-
  frase l’obiettivo marketing del      corsi per passeggiate a cavallo,              «Stiamo investendo
  Consorzio?                           un progetto per la mobilità elet-               molto nel rispetto
«Potremmo dire: creazione di un        trica oppure, primi in Italia, un             del territorio, siamo
percepito del Franciacorta come        progetto con la Regione Lombar-                     molto attenti al
un’eccellenza italiana sia dal         dia e i Comuni per la tutela del                 mantenimento di
punto di vista qualitativo che da      territorio. Con l’Università degli         una natura per quanto
quello dello stile di vita».           Studi di Milano sono in corso nu-        possibile intatta. E siamo
                                       merose ricerche per aumentare la                la Docg con la più
   Stile di vita significa anche ri-   biodiversità dei suoli e degli in-             alta percentuale di
   spetto dell’ambiente?               setti che vivono nei vigneti e per           vigneto coltivato con
«Sì, noi stiamo investendo molto       evitare al massimo l’utilizzo di               metodo biologico»
nel rispetto del territorio, siamo     prodotti chimici, siano essi biolo-
molto attenti al mantenimento di       gici o meno. Già sette anni fa ab-
una natura per quanto possibile        biamo aderito al progetto Itaca
intatta. E siamo la Docg con la più    che opera per contrastare l’im-       20mila tonnellate. Insomma, stia-
alta percentuale (il 70% circa) di     missione in atmosfera di anidride     mo cercando di dare il nostro
vigneto coltivato con metodo bio-      carbonica e, nel periodo, ne ab-      contributo alla sostenibilità am-
logico. Abbiamo organizzato poi        biamo evitato la produzione di        bientale».                     

                                                                                            GENNAIO/FEBBRAIO 2020   53
Puoi anche leggere