QUADRIMESTRALE D'INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CAGNO

Pagina creata da Leonardo Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
QUADRIMESTRALE D'INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CAGNO
QUADRIMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CAGNO

                                                                                                                       AGOSTO 2018
                                                                                                                       Anno XXVIII N. 2
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% - FILIALE DI COMO

                                                                               Pag. 7 16 Settembre: vi aspettiamo...
                                                                               Pag. 10 15 anni insieme
                                                                               Pag. 19 Grazie, Alberto

                                                                                                                              Ricordo dell’ingresso
                                                                                                                            di don Alberto a Cagno

                                                                                                                         IL NODO      Agosto 2018 - N. 2   1
Editoriale
                                                                3    Fusione: una importante sfida vinta
                                                                     Biblioteca Comunale
                                                                4    La condivisione al centro del Gruppo Lettura
                                                                5    Il Gruppo Sofia
                                                                     Volontari Servizio Civico

    Direttore responsabile                                           Comune
    Davide Cantoni                                              6    Ecco le ultime delibere

    Capo redattore                                                   Associazioni
    Luana Rodigari                                              8    16 Settembre: vi aspettiamo...
                                                                     Associazione “Il Gomitolo”
    Redazione                                                   9    15° Sagra della Patata e dei prodotti d’autunno
    Cristina Bernasconi, Ylenia Ficara, Marco Lorusso,          10   Cagno Motor Story 2018
    Maria Grazia Novelli
                                                                     Parrocchia e oratorio
    Hanno collaborato a questo numero                           11   15 anni insieme
    L’Amministrazione comunale, Antonella Antonetti,            12   Festa della Madonna del Ciuchèe 2018
    Moreno Braga, Maria Angela Buscemi, Silvana Cava-           13   50° di Professione Solenne di fra Angelo Somaini
    dini, Giorgio Cencin, Jessica Di Maria, il Gruppo Alpi-
                                                                     Polisportiva Intercomunale
    ni Cagno, Alberto Galdi, la Scuola Primaria, Marco
                                                                15   Tante soddisfazioni in Polisportiva
    Pizzato, la Pro Loco Cagno, don Pierangelo Regazzi,
    il Sindaco, Paolo Sturaro, Samuele Tettamanti e gli              Parco Valle del Lanza
    Uffici comunali                                             16   Confini
    Come contattare la redazione                                     Asilo
    “Il Nodo”, Comune di Cagno, piazza Italia, 1                17   Asilo: un anno scolastico concluso in bellezza
    22070 Cagno (CO) tel. 031 806050
    e-mail ilnodo@comune.cagno.co.it                            18   La privacy

    Per la pubblicità su “Il Nodo” rivolgersi agli uffici co-        L’Animalario
    munali                                                      19   La medusa

    Stampa                                                           Il nostro paese
    Tipografica 2 Erre, via Monterosa, 172                      20   Grazie, Alberto
    22070 Valmorea (CO) tel. 031 3509026                             Sergio Magrin è il nuovo Vicesindaco
                                                                     Errata Corrige
    Pubblicazione registrata al Tribunale di Como, n.
    28/90                                                            Ricette
                                                                21   Le vostre ricette: Pollo con olive e pomodorini
    “Il Nodo” è stampato su carta riciclata.
                                                                21   L’angolo del sudoku
Per il prossimo numero invitiamo i lettori ad inviarci i
                                                                22   Anagrafe
loro contributi entro il 31 Ottobre 2018. Potete inviarci
articoli, ma anche consigli, lettere, brevi racconti, opi-           Informazioni
nioni, richieste, poesie, fotografie, ...                       23   Calendario Raccolta Rifiuti 2018
Diventando nostri collaboratori contribuirete a rende-          24   Numeri e indirizzi utili
re “Il Nodo” sempre più interessante e ricco di infor-
                                                                25   Medici
mazioni!

2         Agosto 2018 - N. 2        IL NODO
EDITORIALE

               Fusione: una importante sfida vinta
Si è realizzato il grande progetto che darà vita ad un unico comune

Solbiate con Cagno: ecco il nome del nuovo comune che               interrotte con l’esito positivo del referendum, anzi. Già dal

U
nascerà il 01.01.2019                                               mese successivo abbiamo cominciato a lavorare, di con-
         na sfida importante che le Amministrazioni di Ca-          certo con gli impiegati dei due comuni, all’analisi e alla
         gno e Solbiate hanno accettato e vinto; è stato un         scelta del sistema informatico che servirà per gestire il
         percorso lungo, non facile, iniziato quasi due anni        nuovo comune. Per questa attività ci siamo affidati ad un
fa, che ha visto il coinvolgimento ed il confronto continuo         professionista esterno che, a titolo gratuito, ci indirizzerà
con i residenti dei due paesi e con tutte le associazioni, at-      verso la soluzione migliore.
traverso le molte assemblee organizzate. I tavoli di lavoro             Inoltre abbiamo iniziato insieme ai dipendenti le attivi-
tematici sono riusciti a fare un’ottima sintesi dei numero-         tà di riorganizzazione degli uffici, in modo da poter parti-
si servizi, proponendo un’analisi dei principali vantaggi e         re nel migliore dei modi il 01.01.2019, data in cui il nuovo
svantaggi derivanti dalla fusione. Le due Amministrazioni           comune vedrà la luce.
hanno informato regolarmente i cittadini residenti, trami-              Ci stiamo impegnando molto su questi punti, poiché
te i bollettini comunali, i siti istituzionali, i social network,   riteniamo fondamentale una buona organizzazione inter-
i giornali e soprattutto organizzando numerosi incontri in          na, supportata da programmi di gestione e di comunica-
entrambi i paesi.                                                   zione adeguati, al fine di poter dare un ottimo servizio ai
     Il risultato del referendum è stato nettamente favo-           residenti del nuovo Comune.
revole alla proposta di fusione del Comune di Cagno e
di Solbiate, con il 73% dei votanti che ha barrato il “SI”.         I prossimi passi
Anche sulla scelta del nome il risultato è stato netto: la              Dal primo gennaio 2019, con la nascita del nuovo co-
maggioranza si è espressa in favore del nome “Solbiate              mune, arriverà un commissario speciale nominato dalla
con Cagno”.                                                         prefettura che insieme ai due sindaci uscenti, porterà
                                                                    avanti le attività di ordinaria amministrazione del nuovo
Cosa stiamo facendo                                                 ente. Sarà così fino alle prossime elezioni amministrative,
  Le attività legate a questo progetto non si sono certo            presumibilmente a fine maggio o inizio giugno, quando
                                                                               la nuova Amministrazione ed il nuovo Sindaco
                                                                               eletti prenderanno la gestione del nuovo comu-
                                                                               ne.

                                                                                  a cura dell’Amministrazio-
                                                                                 ne comunale e del Sindaco
                                                                                            Claudio Ronchini

                                                                                    IL NODO         Agosto 2018 - N. 2         3
BIBLIOTECA COMUNALE

La condivisione al centro del Gruppo Lettura
“La lettura suscita in te così tante emozioni che non puoi fare a meno di co-
municarle”

I
   n questo numero de “Il Nodo” lascia-
   mo spazio ad alcuni partecipanti al
   Gruppo Lettura “Sofia” che hanno
voluto dare la propria testimonianza
dell’esperienza del Gruppo. Nella pros-
sima pagina, invece, inseriamo il volan-
tino del prossimo incontro... siete tutti
invitati!

Partecipo sempre con gioia al Gruppo
Lettura “Sofia”. A volte la sera sono un
po’ pigra ad uscire dopo cena, ma poi
quando torno dal Gruppo Lettura sono
euforica e positiva. E’ piacevole condi-
videre la propria esperienza di lettura                       mio, e che proprio per questo mi hanno fatto riflettere,
con altre persone e scoprire altri punti di vista, altre      scoprire punti di vista talvolta sorprendenti e vedere le
esperienze emotive e questo ti fa crescere. E’ costrut-       cose da una prospettiva che non mi è congegnale. Ma
tivo mettersi in gioco e superare il timore di esprimere      negli incontri del Gruppo Lettura “Sofia” ho soprattutto
la propria opinione e socializzare. Quanti nuovi libri ed     apprezzato che dal commento ad un libro scaturiscano
autori ho scoperto che magari non avrei mai letto per         spontaneamente considerazioni personali e vengano
mio conto!                                                    richiamate esperienze di vita che avvicinano le perso-
                                                              ne in modo profondo. Il bello di partecipare al gruppo
                               a cura di Silvana Cavadini     Sofia per me è proprio questo: far parte di un gruppo
                                                              di persone che si incontrano proprio perché mettono
    Mi è sempre mancata la possibilità di poter parlare       in comune con gli altri, oltre alla propria capacità di
con qualcuno in modo approfondito dei libri che legge-        riflettere, la propria sensibilità, la propria interiorità.
vo: la lettura suscita in te così tante emozioni che non      Quando leggo, vivo molte vite oltre la mia e visito luo-
puoi fare a meno di comunicarle, di scoprire in un altro      ghi e tempi diversi. E’ bello condividere queste sugge-
lettore l’eco delle stesse per condividerle in profondità.    stioni con altri per sentirmi capita, e avvicinarmi a per-
Perciò ho colto con entusiasmo l’occasione di parteci-        sone cui mi sento accumunata da una passione vera.
pare al Gruppo Lettura “Sofia” e in questi anni ho con-
statato che le opportunità sperimentate vanno molto                                     a cura di Antonella Antonetti
oltre la condivisione di pensieri ed impressioni. Il libro,
ogni libro, ci mette in contatto con infinite esperienze         Considero il Gruppo Lettura “Sofia” un’esperienza
umane e problematiche diverse. Quando si discute di           molto piacevole e scambiarsi opinioni a riguardo ha
un libro si commenta lo svolgimento della vicenda, lo         reso le nostre serate più stimolanti. La scelta dei libri è
stile letterario, la collocazione storica e la figura del-    molto varia e tocca temi differenti rendendo tutto più
lo scrittore ed è sicuramente stimolante e arricchente        interessanti.
affrontare queste tematiche. E certamente ho trova-
to positiva la possibilità di confronto con persone che                               a cura di Maria Angela Buscemi
esprimono sullo stesso libro pareri a volte opposti al

4       Agosto 2018 - N. 2       IL NODO
COMUNE

 Volontari Servizio Civico

 A    metà aprile 2017 si è costituito a Cagno un gruppo di volontari civici che prestano servizio civico.
      Nel nostro territorio, nel 2017, i volontari si sono attivati per circa 30 servizi (parcheggi durante le
 manifestazioni, viabilità alle processioni, funerali ecc), grazie ad un numero ancora ristretto di volontari
 (attualmente una decina). Per coloro che fossero disposti a dedicare una piccola parte
 del tempo libero per il bene del nostro paese, possono semplicemente recarsi in Comune
 e compilare i moduli ivi presenti. Vi attendiamo numerosi! Grazie!

 Per contatti e informazioni:
 Volontari Servizio Civico, presso Comune di Cagno, Piazza Italia, 1 Cagno 22070
 Referente: Luisella Gasparini - Cell. 3395453435

                                                                        IL NODO       Agosto 2018 - N. 2         5
COMUNE

                             Ecco le ultime delibere
Deliberazioni del Consiglio e della Giunta della nuova Amministrazione

                                                            • N. 22: Lettura e approva-
CONSIGLIO COMUNALE
                                                              zione verbali delle sedu-
                                                              te precedenti.
Delibere del 19 Marzo 2018                                  • N. 23: Nomina revisore
 • N. 10: Lettura e approvazione verbali delle sedute         economico finanziario
    precedenti.                                               per il triennio 2018/2021.
 • N. 11: Modifica allo Statuto Comunale.                   • N. 24: Approvazione nuo-
 • N. 12: Esame e approvazione del “Regolamento               va convenzione tra i Co-
    comunale sui referendum”.                                 muni di Albiolo, Cagno,
                                                              Rodero e Valmorea per la gestione del Consorzio
Delibere del 10 Aprile 2018                                   costruzione e gestione impianti sportivi al fine di
 • N. 13: Lettura e approvazione verbali delle sedute         prorogarne la durata al 31.12.2040.
    precedenti.                                             • N. 25: Approvazione nuova convenzione tra i Co-
 • N. 14: Procedura per la fusione dei Comuni di Sol-         muni di Malnate, Cagno, Bizzarone, Rodero e Val-
    biate e Cagno – presa d’atto delle osservazioni           morea per la gestione del Parco locale di interesse
    pervenute, approvazione modifiche al progetto di          sovracomunale “Valle del Lanza”.
    fusione e riformulazione quesiti referendari.           • N. 26: Approvazione nuovo regolamento trasporto
 • N. 15: Comunicazione prelev. dal fondo di riserva.         scolastico comunale.
 • N. 16: Approvazione Progetto di fusione per incor-
    porazione di Aspem S.P.A. e Acsm-Aga S.P.A.            Delibere del 25 Giugno 2018
                                                            • N. 27: Lettura e approvazione verbali della seduta
Delibere del 21 Aprile 2018                                    precedente.
 • N. 17: Lettura e approvazione verbali della seduta       • N. 28: Procedura per la fusione dei Comuni di Sol-
    precedente.                                                biate e Cagno – presa d’atto degli esiti del referen-
 • N. 18: Procedura per la fusione dei Comuni di Sol-          dum consultivo del 10.06.2018 e presentazione
    biate e Cagno – effettuazione referendum consul-           richiesta al presidente della Giunta regionale per
    tivo comunale ai sensi dell’art. 7quater co. 1 della       la promozione della procedura e per la presenta-
    legge regionale n. 29/2006.                                zione del progetto di legge.
                                                            • N. 29: Presa d’atto delle dimissioni del consigliere
Delibere del 26 Aprile 2018                                    comunale dott. Roberto Tambini – provvedimenti
 • N. 19: Lettura e approvazione verbali della seduta          conseguenti.
    precedente.                                             • N. 30: Variazione al Bilancio 2018/2020 di compe-
 • N. 20: Approvazione Rendiconto Es. Fin. 2017.               tenza e di cassa.
 • N. 21: Art. 114 comma 8 del d.lgs n. 267/2000 -          • N. 31: Comunicazione prelev. dal fondo di riserva.
    Approvazione Piano programma bilancio preven-
    tivo economico pluriennale 2018 – 2019 – 2020 e        Delibere del 17 Luglio 2018
    bilancio preventivo economico 2018 dell’azienda         • N. 32: Lettura e approvazione verbali della seduta
    speciale consortile “Casa anziani intercomunale”           precedente.
    di Uggiate Trevano.                                     • N. 33: Bilancio di previsione finanziario 2018/2020:
                                                               variazione di assestamento generale di bilancio e
Delibere del 18 Maggio 2018                                    salvaguardia degli equilibri di bilancio.

6      Agosto 2018 - N. 2      IL NODO
COMUNE

                                                            Delibere del 18 Maggio 2018
GIUNTA COMUNALE
                                                             • N. 30: Prelevamento dal fondo di riserva di com-
                                                                petenza e di cassa.
Delibere del 13 Marzo 2018                                   • N. 31: Avviso del procedimento per la redazione di
 • N. 19: Prelevamento dal fondo di riserva di com-             variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) e
    petenza e di cassa.                                         Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
                                                             • N. 32: Approvazione schema di convenzione per
Delibere del 19 Marzo 2018                                      formazione di nuovo parcheggio in Via Fontanella.
 • N. 20: Approvazione delle tariffe TARI e verifica
    fabbisogni standard.                                    Delibere del 7 Giugno 2018
 • N. 21: Riaccertamento ordinario dei residui attivi e      • N. 33: Svolgimento lavoro di pubblica utilità.
    passivi rendiconto 2017 e conseguenti variazioni.        • N. 34: Contributo economico straordinario in favo-
 • N. 22: Nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) e           re di famiglie residenti.
    determinazione costi di rilascio.                        • N. 35: Presa d’atto del nuovo C.C.N.L. relativo al
                                                                personale del comparto funzioni locali triennio
Delibere del 26 Marzo 2018                                      2016/2018 sottoscritto il 21/05/2018.
 • N.23: Fusione per incorporazione di ASPEM S.P.A.
    in ACSM-AGAM S.P.A.- Rinuncia al diritto a cono-        Delibere del 25 Giugno 2018
    scere la determinazione del valore di liquidazione       • N. 36: Presa d’atto e verifica motivi di ineleggibilità
    delle azioni di ASPEM S.P.A. in caso di recesso.            ed incompatibilità nuovo Vice-Sindaco.
 • N. 24: Approvazione schema di rendiconto di ge-           • N. 37: Incarico per presentazione ricorso sen-
    stione esercizio 2017 e relazione illustrativa della        tenza n. 146/2018 pubblicata il 25/01/2018
    Giunta comunale.                                            RG n. 4307/2016 repertorio n. 1302/2018 del
                                                                25/01/2018 Tribunale di Como.
Delibere del 10 Aprile 2018                                  • N. 38: Concessione patrocinio gratuito per l’inau-
 • N. 25: Erogazione contributo economico alla Par-             gurazione del XIV anno accademico dell’Università
    rocchia di Cagno per la realizzazione della settima-        degli Adulti di Olgiate Comasco.
    na dell’educazione 2018.
 • N. 26: Concessione patrocinio alla Pro Loco di Ca-       Delibere del 3 Luglio 2018
    gno per l’organiz. del “Cagno Motor Story 2018”.         • N. 39: Approvazione progetto in materia di sicu-
                                                                rezza urbana denominato: “Ampliamento sistema
Delibere del 21 Aprile 2018                                     di videosorv. Colline Comasche anno 2018”.
 • N. 27: Prelevamento dal fondo di riserva di com-          • N. 40: Contributo all’Oratorio Pier Giorgio Frassati
    petenza e di cassa.                                         per il Grest anno 2018.
                                                             • N. 41: Approvazione progetto definitivo ed esecu-
Delibere dell’8 Maggio 2018                                     tivo sistema di videosorveglianza comunale in va-
 • N. 28: Referendum consultivo comunale per la                 riante del precedente progetto approvato con deli-
    fusione dei comuni di Solbiate e Cagno – Deter-             berazione di Giunta Comunale n. 4 del 26.01.2016.
    minazione degli spazi dedicati alle affissioni per la
    propaganda da parte dei promotori del referen-          Delibere del 17 Luglio 2018
    dum e dei gruppi consiliari presenti in consiglio        • N. 42: Contributo alla Polisportiva Intercomunale
    Comunale.                                                   per il progetto Sport a Scuola anno 201/2018.
 • N. 29: Referendum consultivo comunale per la fu-          • N. 43: Approvazione convenzione tra i Comuni di
    sione dei comuni di Solbiate e Cagno – Delimita-            Albiolo, Binago, Cagno, Rodero, Solbiate, Valmo-
    zione, ripartizione ed assegnazione degli spazi de-         rea e l’ICS di Valmorea per diritto allo studio, so-
    dicati alle affissioni per la propaganda da parte dei       stegno educativo scolastico, doposcuola ed attivi-
    promotori del referendum e dei gruppi consiliari            tà extrascolastiche.
    presenti in consiglio Comunale.                          • N. 44: Attribuzione responsabilità di servizio al Sin-
                                                                daco Ing. Claudio Ronchini.

                                                                           IL NODO        Agosto 2018 - N. 2        7
ASSOCIAZIONI

                        16 settembre: vi aspettiamo...
Una festa che unisce l’anniversario di fondazione e il patrono San Maurizio

I
  l gruppo Alpini di Cagno vi vuole invitare domenica         tromano), raggiungendo piazza
  16 settembre alla Festa che ricorderà il 60° anni-          Italia e via Varese fino arrivare
  versario di fondazione del gruppo Alpini ed in con-         alla chiesa parrocchiale.
comitanza ai festeggiamenti del nostro patrono San                Durante la sfilata sarà presente la fanfara Alpina di
Maurizio.                                                     Olgiate Comasco.
   Il programma della manifestazione sarà il seguente:            Il nostro invito è di affiggere il Tricolore da ogni abi-
                                                              tazione, soprattutto lungo le vie della sfilata, cosi da
    • Ore 9:00: Ritrovo presso la pista di atletica del pa-   rendere omaggio agli Alpini, alla Patria e regalare un
      lasport intercomunale di via Brella                     po di colore al nostro “nuovo” paese!
    • Ore 9:30: Alzabandiera, discorsi delle Autorità             (Se avete bisogno di una bandiera tricolore è pos-
    • Ore 10:00: Inizio sfilata con deposizione corona ai     sibile richiederla presso la nostra sede nella giornata
      Caduti                                                  di sabato).
    • Ore 10:30: S.Messa in Chiesa parrocchiale e a se-           Con la speranza di una numerosa partecipazione
      guire rinfresco aperto a tutti                          della cittadinanza, ringraziamo fin da subito tutti per
                                                              la collaborazione e la presenza.
   Il percorso della sfilata sarà il seguente: dal pala-
sport percorrendo via Como verso piazza S.Rocco                                        a cura del Gruppo Alpini Cagno
inboccheremo via Roma, via Pierino da Cagno (con-

     Associazione “Il Gomitolo”
     Eccoci qui!!! Siamo anche noi una realtà sul territorio!
     C’è una nuova associazione… IL GOMITOLO!!!
     Siamo un gruppo di genitori di Cagno, Albiolo, Rodero e Valmorea, che hanno sentito il bisogno di fare
     qualcosa INSIEME. Gli scopi della nostra associazione sono:

     • Coinvolgere le persone
     • Raccogliere idee e proposte per la comunità (compatibili con le nostre possibilità)
     • Organizzare incontri che aiutino genitori e figli a comprendere le varie tematiche sociali (alcool, dro-
       ga, bullismo, gioco d’azzardo, adolescenza, anziani, disabilità, …)

     Collaborando con la scuola, i comuni limitrofi, oratori e altre associazioni presenti nel territorio e soprat-
     tutto con il tuo COINVOLGIMENTO, riusciremo a dare vita alle tue proposte.
     COSA ASPETTI? La nostra associazione è pronta a ricevere idee che COINVOLGANO tutti: BAMBINI, GIOVA-
     NI, ADULTI E ANZIANI.
     Inviaci le tue proposte via e-mail!!!

     Associazione “Il Gomitolo”
     Sede in: Via Indipendenza, 1 - 22070 Albiolo (CO)
     E-mail: ilgomitolo2018@gmail.com

8         Agosto 2018 - N. 2      IL NODO
ASSOCIAZIONI

15° Sagra della Patata e dei prodotti d’autunno
2003-2018: 15 anni, davvero un bel traguardo per una sagra!

                            Il 20 e il 21 Ottobre 2018 è     pini Cagno, la presenza ed esibizione da parte di artisti
                         in programma la 15° edizione        di strada e spettacoli con cavalli.
                         della Sagra della Patata e dei          Ulteriori dettagli e programma definitivo prossima-
                         prodotti d’autunno, un’edi-         mente sui nostri canali pubblicitari: www.prolococa-
                         zione importante e ricca di         gno.it e sulla pagina Facebook Pro Loco Cagno. Rima-
                         novità. Il consiglio direttivo è    nete sintonizzati!!!
                         impegnato da diversi mesi per
                         organizzare la manifestazione                                  a cura della Pro Loco Cagno
ed ora è in grado di fornire un’idea di quanto propor-
rà nel weekend autunnale, che potrà essere integrato
con iniziative ancora in fase di definizione.

Sabato 20 Ottobre
 • Ore 17 Apertura manifestazione e aperitivo
 • Cena a base di piatti tipici
 • Spettacolo di cabaret con Andrea Fratellini, Beppe
   e Ciccio presentato da Thomas Incontri
 • Spettacolo pirotecnico

Domenica 21 Ottobre
 • Ore 9 Apertura della manifestazione
 • Ore 9:30 Sfilata e concorso cani meticci
 • Ore 11:15 Celebrazione della S. Messa
 • Ore 12 Pranzo a base di prodotti tipici
 • Ore 17 Estrazione dei biglietti vincenti della lotte-
   ria
 • Ore 18 Chiusura manifestazione

    Durante tutta la giornata ci sarà l’esposizione di
trattori d’epoca con i Trematera, bancarelle hobbiste
ed espositori di prodotti tipici, attività di pesca amato-
riale per bambini, la castagnata a cura del gruppo Al-

  Grazie!
     L’Associazione Pro Loco Cagno ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla rac-
  colta fondi per lo spettacolo pirotecnico che si terrà Sabato 20 Ottobre 2018 in occa-
  sione della 15° edizione della Sagra della Patata e dei prodotti d’autunno!

                                                                            IL NODO        Agosto 2018 - N. 2       9
ASSOCIAZIONI

                             Cagno Motor Story 2018
Rombi e motori hanno animato il weekend del 19 e 20 Maggio

    Anche quest’anno come da nove anni a questa par-
te la primavera ha portato con sé l’evento del Cagno
Motor Story che ha animato il nostro paese nelle gior-
nate del 19 e 20 Maggio.
    Il sabato pomeriggio l’evento è stato aperto dalla
seconda edizione del torneo di Bubble Football che ha
visto partecipare numerose squadre di giovani e adulti
che si sono messe in gioco in questo sport divertente
e simpatico. In serata invece il volume del divertimen-
to si è alzato e a ritmo delle canzoni del grande Liga-
bue, con la band Tra Liga e Realtà, a squarciagola tutti
i presenti hanno cantato i famosi brani.
    La manifestazione, malgrado il tempo incerto,
è proseguita nella giornata di domenica. Oltre alla
mostra statica di mezzi d’epoca e non, alcune novità
come: gara di pit stop, spettacolo di Burlesque e giro
prova a bordo di un’auto da rally hanno intrattenuto
gli ospiti nell’area del Palasport Intercomunale; men-
tre nei campi all’ingresso del paese si sono esibiti pilo-
ti di tutte le età in una manifestazione motoristica non
competitiva di motocross e mini cross.
    Come per la scorsa edizione, non possiamo che es-
sere soddisfatti e contenti della buona riuscita dell’e-
vento; insomma, ogni sforzo è stato ripagato dalla ri-
sposta dei numerosi partecipanti all’evento.
    Ringraziamo tutte le associazioni intervenute, i vo-
lontari che con passione hanno messo a disposizione
le loro capacità e il loro tempo, l’Amministrazione Co-
munale e tutti i consiglieri del consiglio direttivo della
Pro Loco, ma soprattutto grazie a tutti i partecipanti e
visitatori che hanno preso parte alle varie proposte di
intrattenimento.
    Arrivederci al prossimo anno!

                             a cura della Pro Loco Cagno

10      Agosto 2018 - N. 2       IL NODO
PARROCCHIA E ORATORIO

                                      15 anni insieme
Un viaggio intensamente edificante nella nostra comunità

    “E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edifi-    solo di un’ampia struttura ma di una vera e propria
 cherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevar-      casa, capace di accogliere chiunque e di far vivere
                       ranno contro di essa”. Mt. 16,18       un’esperienza di “Chiesa”. In particolare, l’oratorio,

T
                                                              è la prima esperienza di Comunità ecclesiale che un
       utti      abbiamo                                      giovane può vivere. Rappresenta soprattutto un luogo
       impresso nella                                         di formazione cristiana dove ognuno può incontrare e
       nostra mente il                                        assaporare la bellezza di Gesù Cristo. Non da ultimo
ricordo della giornata                                        questa struttura ha favorito la nascita di diversi gruppi
del 4 Ottobre 2003,                                           pastorali contraddistinti da diversi compiti che hanno
quando l’intera comu-                                         riempito non solo fisicamente il nostro Oratorio.
nità di Cagno festosa                                             Lungo sarebbe l’elenco delle attività e delle opere
e desiderosa vedeva                                           svolte da don Alberto con il sostegno di tutta la co-
varcare le porte del                                          munità, ma soprattutto dovremo portare nel cuore gli
nostro paese da don                                           insegnamenti trasmessi e continuare ad operare atti-
Alberto Clerici. A qua-                                       vamente con lo scopo di fare del bene per la comunità
si 15 anni di servizio                                        in cui viviamo senza dimenticarci lo Spirito umile e di
presso la nostra co-                                          servizio tipici dei cristiani.
munità, domenica 24                                               “L’avvenire è nelle mani di Dio e meglio di cosi non
Giugno, don Alberto durante la Santa Messa annuncia           potrebbe andare”. Beato Pier Giorgio Frassati.
che entro l’autunno lascerà la comunità per mettersi al           Con questa frase auguriamo a don Alberto di con-
servizio della Parrocchia di Montano. Da subito la gen-       tinuare ad accogliere il progetto che Dio ha su di lui
te, incredula e sorpresa, ha iniziato a ripercorrere nella    mantenendo vivi l’entusiasmo e l’umiltà che lo hanno
propria memoria i momenti più significativi di questi         sempre contraddistinto.
anni vissuti insieme.                                             Un GRAZIE di cuore per tutto quello che hai fatto
    Campi estivi, pellegrinaggi, Grest, missioni popola-      per noi!
ri con i frati francescani di Assisi, l’Intitolazione della
Chiesa, la ricca collaborazione con Amministrazione                                      a cura dei tuoi parrocchiani
comunale e associazioni locali, valorizzazione delle
tradizioni come la Festa della Madonna del Ciuchèe e il
Fontanino sono solo alcune delle tante “opere” socia-
li e spirituali costruite passo dopo passo nella nostra
comunità.
    Impronta indelebile del percorso di don Alberto ri-
marrà sicuramente la realizzazione del nuovo Oratorio
intitolato al giovane Pier Giorgio Frassati.
    L’Oratorio ha creato diverse occasioni di incontro e
condivisione come teatri, concerti, cene, cineforum,
giornate di vita comunitaria e tanto altro che hanno
animato la nostra gente, coinvolgendo tutte le età dai
più piccoli fino agli anziani.
    Don Alberto si è adoperato per la costituzione non

                                                                             IL NODO        Agosto 2018 - N. 2      11
PARROCCHIA E ORATORIO

12   Agosto 2018 - N. 2   IL NODO
PARROCCHIA E ORATORIO

50° di professione solenne di fra Angelo Somaini
Fra Angelo appartiene all’Ordine dei Frati Minori Francescani ed è nato a Ca-
gno il 13 Novembre 1939

I
   l 25 Aprile 2018 fra Angelo Somaini ha celebrato il        sacerdote ticinese don Francesco Ferri, nato a Sonvi-
   50° di professione religiosa solenne. Per tale occa-       co, morto poi prevosto nella parrocchia di Santa Ma-
   sione egli ha presieduto una S. Messa nella Chiesa         ria del Sasso, a Morcote. A quei tempi, era Vescovo di
del S. Cuore a Bellinzona, ospite dei frati minori Cap-       Como e del Ticino un Frate minore Cappuccino, nativo
puccini, proseguendo poi i festeggiamenti con un              di Riva San Vitale, Mons. Agostino Maria Neuroni, le
pranzo a Spazio aperto a cui erano presenti numerose          cui spoglie mortali riposano nella cappella del vecchio
persone.                                                      Seminario di Como. Per l’occasione fu ancora vivente
    Cosa successe 50 anni fa? Angelo si trovava nella         il papà, che ebbe anche la fortuna di vederlo prete.
Casa di Studio di Levanto, un convento dove gli stu-          Purtroppo lasciò questa terra l’anno dopo la sua ordi-
denti di teologia si preparavano all’Ordinazione pre-         nazione, nel 1970, il giorno della Festa della Madonna
sbiterale. Egli aveva già emesso la sua professione           di Lourdes.
semplice a Genova, al Santuario della Madonna del                 La sua gioia è stata grande per i due avvenimenti.
Monte, nelle mani di fra Guglielmo Bozzo, Ministro            Fra Angelo non si è mai pentito della scelta compiu-
provinciale, concluso il noviziato. Era il 29 Luglio 1963.    ta. Questi cinquant’anni li ha vissuti con entusiasmo;
L’anno prima, il 28 Luglio 1962, aveva ricevvuto il saio      la maggior parte del suo ministero in funzione di pre-
francescano e da Genova è passato al convento di Vol-         te è stata vissuta in diverse parrocchie della Diocesi di
tri, sempre in Liguria, concludendo il liceo classico a       Lugano: fra Angelo, venuto da Albenga nel 1983 per
La Spezia. Successivamente si è recato a Levanto, alle        restarvi solo tre anni, invece vi è rimasto per tutto il
porte delle Cinque Terre, una delle zone di incanto più       resto della sua vita, ancora oggii. E’ stato per nove anni
attraenti della Liguria.                                      Superiore in alcune case dell’Ordine, tra cui Bellinzona
    Per tale occasione accorse una folta schiera di fe-       e Lugano. Per molti anni ha svolto il servizio di docente
deli da Cagno, il suo paese nativo, accompagnati dal          di Religione in alcune scuole della Liguria e del Canton
parroco don Angelo Ferrario. In quel giorno giunsero          Ticino.
appena in tempo, perchè durante il tragitto ebbero                Pace e bene!
“foratura di gomme” del loro pullman. A quel tempo il
Padre provinciale era P. Stanislao Re, un frate severo:                            a cura dell’Arciprete di Bellinzona
ci teneva molto a che sempre i frati portassero l’abito.                                       don Pierangelo Regazzi
Un evento curioso avvennte un giorno in montagna,
quando mentre non indossava l’abito. Proprio quel
giorno padre Angelo gli fece notare: “E tu l’abito dove
l’hai?”. Padre Re fu per tanti anni cappellano militare,
durante l’ultima guerra mondiale. Scrisse addirittura             La fotografica qui a fianco ritrae fra Angelo in gi-
un’autobiografia, in cui raccolse le sue avventure pre-       nocchio, davanti al padre provinciale P. Stanislao Re,
biterali. Rientrato in provincia, fu per molti anni Retto-    mentre pronuncia la formula dei voti solenni. Al suo
re del Seminario francescano minore a Genova. Padre           fianco vi è il prevosto di Cagno, don Angelo Ferrario;
Angelo fece la professione dei voti solenni di povertà,       padre Leone Babbini, docente di teologia morale, ret-
castità e obbedienza il 25 aprile 1968. L’anno successi-      tore dei chierici che si preparavano al Presbiterato;
vo, il 28 giugno, in via del tutto eccezionale, nella chie-   p. Ginepro Corsetti, docente di Liturgia, già morto in
sa del suo Battesimo a Cagno, dedicata al culto di San        una circostanza particolare, mentre si stava recando
Michele Arcangelo, ricevette l’Ordinazione presbitera-        a Camaldoli quando era ancora giovane frate. Di lui
le. La parrocchiale di Cagno fu conclusa nel 1639 dal         si conserva un vivo ricordo.

                                                                              IL NODO       Agosto 2018 - N. 2       13
PARROCCHIA E ORATORIO

14   Agosto 2018 - N. 2   IL NODO
POLISPORTIVA INTERCOMUNALE

               Tante soddisfazioni in Polisportiva
Un anno proficuo e ricco di soddisfazioni sotto vari punti di vista

U
        n’altra importante stagione sportiva si è conclu-
        sa all’interno del palasport Intercomunale di via
        Brella. Un anno proficuo e ricco di soddisfazioni
sotto vari punti di vista.
    In ambito pallavolistico, per esempio, le compagini
gialloblù guidate da allenatori esperti quali Tomasina
Frangi, che si occupa dell’avviamento a questa attività
e della categoria “under 12 femminile” e Carlo Matti-
roli, responsabile tecnico del settore e coach dei team
di “under 13” e “under 16”, hanno ottenuto due me-
daglie d’oro provinciali e una medaglia d’argento.
    Nello specifico, sul gradino più alto del podio sono
salite le ragazze delle squadre della categoria “under
16 femminile” e “under 13 femminile”; seconde della
provincia di Como le pallavoliste della squadra “under
14” e quarte assolute le atlete della “under 18 femmi-
nile”.
    Per la cronaca, negli uffici del sodalizio con sede a
Cagno, non era mai accaduto che, in ambito pallavoli-
stico, piovessero così tanti titoli provinciali tutti assie-
me; una stagione da incorniciare e da gustare.
    Molto bene anche per la disciplina della ginnastica
ritmica delle istruttrici Chiara Volonterio (gruppo base)
e Silvia Malfatto, gruppi avanzato, intermedio, scelto A
e scelto B; durante due appuntamenti nazionali del cir-
cuito dell’ente di promozione sportiva CSEN in Emilia
Romagna le ginnaste dello “scelto A” hanno ottenuto
risultati strepitosi. Da sottolineare che la partecipazio-
ne alla fase nazionale è stata guadagnata dalla vittoria
alla fase Regionale al “Paladesio” durante il mese di
Aprile.
    Che dire? Complimenti a tutti gli atleti e le atlete di
ogni disciplina sportiva per l’impegno e la dedizione
con cui affrontano i loro impegni sportivi, la stagione
2018- 2019 è alle porte e speriamo di viverla così in-
tensamente come quella appena conclusa.

                                  a cura di Alberto Galdi

                                                               IL NODO   Agosto 2018 - N. 2   15
PARCO VALLE DEL LANZA

16   Agosto 2018 - N. 2   IL NODO
ASILO

  Asilo: un anno scolastico concluso in bellezza
E per il prossimo anno... in giro per l’Italia!

A
        lla Scuola dell’Infanzia Comolli è giunto a ter-
        mine un anno scolastico ricco di proposte che
        hanno ruotato tutte attorno ad un argomen-
to, la città di Como, e ne hanno sviluppato gli aspetti
che potevano maggiormente suscitare l’interesse dei
bambini.
    Per concludere adeguatamente, niente di meglio
che organizzare la classica Festa di Fine Anno in modo
da richiamare gli argomenti trattati in modo originale
e coinvolgente. La festa si è svolta domenica 27 Mag-
gio con una numerosa partecipazione e ha previsto
l’effettuazione di un percorso a tappe tra vari punti
del paese. Base di partenza la Scuola Primaria, che ha
offerto i suoi spazi all’aperto; da lì i bambini, suddivisi
per fasce di età, sono partiti in gruppi festosi accompa-       bini la bellissima esperienza vissuta allo Stadio Siniga-
gnati da insegnanti e genitori. Ogni gruppo ha toccato          glia in cui i piccoli erano stati accolti per una mattinata
a turno tre postazioni: la piazzola al termine del Villag-      all’insegna del gioco; ha quindi organizzato piccoli in-
gio dei Fiori, un prato in Via Manzoni e il cortile della       contri di calcio che hanno visto coinvolti anche i geni-
Scuola dell’Infanzia.                                           tori, con grande divertimento per tutti.
    Nella piazzola il tema delle attività è stato l’isola Co-       Nel cortile della Scuola dell’Infanzia le maestre han-
macina, meta di due gite cui hanno partecipato tutti i          no progettato per i bambini un percorso che rappre-
bambini della Scuola. Con giochi e contenuti musicali           sentasse un immaginario giro del Lago di Como. Uti-
proposti da Rosa Ricci, che svolge i Laboratori di mu-          lizzando una piscina da attraversare, con la fantasia i
sica durante l’anno scolastico, bambini e genitori sono         bimbi hanno richiamato alla mente le esperienze fatte
stati coinvolti e proiettati mediante la fantasia alla sco-     sulle rive del Lario in varie occasioni durante l’anno.
perta dell’isola; la giornata molto calda e il movimento            Poi ritorno alla Scuola Primaria, dove attendeva
hanno reso graditissime le bibite offerte dalla gentile         tutti un ricco rinfresco offerto dai genitori e infine la
Lisa Bianchi.                                                   premiazione dei piccoli atleti che avevano portato a
    Nel prato di Via Manzoni invece, seconda tappa, lo          termine il percorso. Momento entusiasmante, perché
psicomotricista Claudio Orfeo ha ricostruito per i bam-         tutti i bimbi hanno ricevuto a sorpresa delle splendide
                                                                coppe donate loro dai ragazzi della famiglia Di Paolan-
                                                                tonio che le hanno conquistate in molte gare ciclisti-
                                                                che.
                                                                    A conclusione dell’anno, i bambini grandi sono stati
                                                                protagonisti della festa dei Diplomati, sabato 9 giugno.
                                                                    Durante l’anno scolastico era stato trattato il tema
                                                                della cucina tipica comasca e della ristorazione in ge-
                                                                nerale. Innumerevoli le attività con cui era stato svi-
                                                                luppato: dalla visita alla Pasticceria Poletti, a quella al
                                                                Ristorante Michieletto; dall’apprendimento della scrit-
                                                                tura dei numeri presenti nelle ricette all’esecuzione di

                                                                                IL NODO        Agosto 2018 - N. 2       17
L‛ANIMALARIO

                                                             stiti con maglietta nera da chef e grembiulini bianchi,
                                                             hanno accolto i genitori con un canto e un balletto a
                                                             tema, accompagnando poi i propri familiari al tavo-
                                                             lo loro riservato; hanno poi servito con abilità e di-
                                                             sinvoltura l’ottima cena preparata dallo chef Nunzio
                                                             e conclusa in bellezza da un dolce realizzato dal pa-
                                                             sticcere Nicolas. Al tavolo principale lo Chef Gustav
                                                             con il suo aiutante Francesco sopraintendeva a tutto
                                                             il servizio; alla fine della cena ha manifestato la sua
                                                             approvazione chiamando uno per uno i bimbi e conse-
                                                             gnando loro un piatto decorato a ricordo della serata.
vari dolci. Tutto sotto la guida di Chef Gustav, una figu-   Non è mancata poi la vera e propria cerimonia della
ra fantastica impersonata da Omar, che ha incontrato i       consegna dei diplomi, che ha visto protagonisti i nostri
bambini e assaggiato le loro preparazioni.                   bimbi nel momento in cui ci lasciano e si apprestano
    Da qui l’idea di organizzare una festa tutta impron-     ad iniziare la Scuola Primaria, con il saluto commosso
tata al tema “ristorante”: una cena riservata ai geni-       e i ringraziamenti alle insegnanti da parte dei genitori.
tori e servita dai bambini. Ci si è preparati nelle set-         Anno scolastico concluso in bellezza. E per l’anno
timane precedenti in molti modi: mediante giochi in          prossimo è già pronto il tema della programmazione...
cui i bambini si esercitavano ad esempio a tenere in         l’Italia!
equilibrio piatti e bicchieri su un vassoio, con la pre-
parazione di tovagliette decorate e dei centro tavola,                              a cura della Scuola dell’Infanzia
con esercitazioni per imparare come apparecchiare
correttamente i tavoli e come accogliere i commen-
sali. Ed ecco la serata tanto attesa. I bambini, tutti ve-

     La privacy
                                                                ma po’ sa calmum e sperum in da la nosta bona
     Quanti parol a vegnan sprecaa                              stela.
     par quela parola chi...                                                             a cura di Giorgio Cencin
     po’, guardum la televisium e ma fan vidè tutt e tucc,
     e ul privaa in due l’è finii?
     Pulitic che parlan e sparlan,
     sa impienisan la boca da rispetà la vita privada,
     e po’ a fan la lecc da pudè spià tutt quel che a fem,
     e se ciapum questa o un’altra strada...
     Urmai, l’è tanta l’abitudin che ga fem nanca piò cas,
     e vivum rasegnaa, e sa fidum duma par sentis in pas.
     Ma denta da nun, ogni tant un quai cos al sa ribela,

     Grazie di cuore ai volantari civici che, coordinati da Luisella Gasparini, a titolo gratuito consegnano
     sempre in tempi celeri Il Nodo presso tutte le nostre case. Il loro servizio è molto prezioso per tutta la
     popolazione! Non indichiamo appositamente i nomi di tutti i volantari civici che si sono adoperati, per
     non correre il rischio di dimenticare qualcuno.

18        Agosto 2018 - N. 2      IL NODO
L‛ANIMALARIO

                                             La medusa
Simpatica e dispettosa compagna di vacanze

L
     ’estate è arrivata e con essa anche le vacanze al       tare quando si viene urticati da una medusa? Innanzi-
     mare, ma attenzione perchè tra le onde e le acque       tutto bisogna uscire dall’acqua mantenendo la calma;
     cristalline si nasconde uno strano e affascinante       poi occorre lavare con acqua di mare la parte colpita.
animale: la medusa.                                          Si può anche inumidire la zona con dell’aceto e, nel
    La medusa appartiene al filo degli Cnidari, organi-      caso alcuni tentacoli fossero rimasti attaccati alla pel-
smi viventi strutturati in modo molto semplice, ed è un      le, occorre rimuoverli con una pinzetta; la parte colpita
animale marino di tipo planctonico, cioè non è dotata        va poi tenuta al caldo. Assolutamente da non adotta-
di movimento proprio, ma viene trasportata passiva-          re sono alcuni rimedi molto diffusi perchè potrebbero
mente dalle correnti. La maggior parte degli Cnidari         peggiorare la situazione: non bisogna usare ammonia-
durante la propria vita cambia forma, seguendo due           ca o urina, che potrebbero infiammare la parte colpita,
tappe di sviluppo: al primo stadio del ciclo vitale la       e neppure acqua dolce, che favorirebbe la diffusione
medusa è infatti un polipo. Come avviene questa tra-         del veleno; la zona inoltre non va grattata o raschiata
sformazione? Per la fecondazione, la medusa adulta           e non occorre nemmeno applicare una pietra o della
rilascia nel mare un uovo; esso si trasforma in planu-       sabbia calda, che irriterebbero di più la pelle.
la, che si pianta nel terreno e si sviluppa in un polipo
(scifistoma). Il polipo può rimanere ancorato ai fondali     Curiosità
per anni, tanto da essere considerato immortale, ma           • La più grande medusa conosciuta è la Cyanea ca-
spesso inizia a produrre, per gemmazione, le giovani             pillata, diffusa nei climi temperati e artici, che può
meduse (efire).                                                  misurare 2,5 metri di diametro.
    La medusa ha solitamente un corpo trasparente e           • Le meduse più pericolose sono le cosidette cubo-
gelatinoso, formato al 98% da acqua: la zona superio-            meduse, nome originato dalla loro forma a sca-
re, detta esombrella, è simile ad una sacca, mentre              tola; sono diffuse soprattutto nei mari tropicali e
nella zona inferiore, detta subombrella, è collocata la          sono di piccole dimensioni (al massimo 15 cm). Il
bocca. A questa parte sono attaccati numerosi tenta-             loro veleno può essere mortale per l’uomo, tanto
coli urticanti che elettrizzano le prede e le portano ver-       da essere soprannominate “vespe di mare”.
so la bocca; i tentacoli servono alla medusa anche per        • Tra le meduse più affascinanti c’è la Pelagia nocti-
difendersi. Essi contengono le cnidocisti, piccoli organi        cula o “medusa luminosa”, che è tra le più comuni
urticanti dotati di veleno, che viene rilasciato a contat-       nel Mediterraneo. Il suo veleno è molto doloroso
to con altri organismi, provocando difficoltà respirato-         e urticante e perciò è assai temuta, anche perchè i
rie e circolatorie. Dunque, non possiamo dire che la             suoi tentacoli raggiungono i due metri di lunghez-
medusa “punge” l’uomo, ma che lo urtica, così come               za. La sua particolarità è il fatto che si illumina di
accade nel momento in cui prendiamo in mano un’or-               colore verde durante la notte.
tica; infatti, nell’uomo il liquido urticante provoca rea-    • Le meduse che solitamente incontriamo vicino
zioni cutanee: immediatamente si avverte un forte do-            alle coste appartengono alla specie Aurelia aurita
                                            lore, la pelle       o “medusa quadrifoglio”, con esombrella sferico e
                                            si arrossa e         trasparente e tentacoli nastriformi. É una delizia
                                            sopraggiunge         per uccelli, pesci, tartarughe e persino meduse più
                                            un bruciore          grandi, e in Cina e Giappone viene mangiata anche
                                            intenso.             dall’uomo in diversi piatti.
                                               Come ci si
                                            può compor-                                a cura di Samuele Tettamanti

                                                                            IL NODO        Agosto 2018 - N. 2       19
IL NOSTRO PAESE

                                        Grazie, Alberto
Il Nodo ricorda il nostro Vigile

D
        opo 23 anni di impeccabile e volenteroso ser-         con fermezza e
        vizio per il Comune di Cagno, il nostro Vigile Al-    determinazio-
        berto Mottini, 59 anni, ci ha lasciati. Ha combat-    ne; e anche se
tuto a lungo contro la malattia, con forza e tenacia; se      la malattia ci
n’è andato lunedì 9 Luglio tra l’affetto dei suoi cari, con   ha privati di lui,
la stessa delicatezza che l’ha sempre contraddistinto         l’insegnamento
e fatto apprezzare da tutti. Svolgeva il suo lavoro con       che il nostro Vi-
profonda conoscenza e intelligenza, precisione e cor-         gile ci ha lascia-
rettezza. Molto riservato, dato anche il suo ruolo, ma        to è davvero
non per questo austero; se gli si chiedevano indicazio-       profondo.
ni, rispondeva con una cordialità tale da farle sembra-           La      Reda-
re consigli. Era sempre disponibile, non si è mai tirato      zione de “Il
indietro se c’era bisogno di lui.                             Nodo”,       certa
    Una persona davvero in gamba, nel lavoro e anche          di interpreta-
nello sport; per molti anni infatti è stato un giocatore      re il pensiero
di pallacanestro di alto livello in diverse squadre, tra      e i sentimenti
cui il Varese, dove ha vinto la Coppa dei Campioni nel        dell’intera po-
1976, lo Scudetto nel 1977 e molti altri trofei. I suoi       polazione cagnese, porge alla famiglia di Alberto Mot-
compagni lo ricordano come un vero campione, agile            tini le condoglianze più sincere e commosse. Il sere-
e leggero nel fisico, intelligente e determinato nell’in-     no ricordo di Alberto resterà per sempre nel cuore di
dole. E dopo la brillante carriera in campo si è dedicato     Cagno, un cuore colmo di affetto e di gratitudine per
all’allenamento dei ragazzi, per i quali è stato ben più      tutto quello che il suo Vigile ha fatto.
di un semplice coach.                                             Grazie, Alberto!
    Insomma, Alberto non è stato solo un grande uomo
a livello professionale e sportivo, ma un vero allenatore                                    a cura della Redazione
della vita. Così come in campo, ha lottato fino alla fine

     Sergio Magrin è il nuovo Vicesindaco
     L’Amministrazione comunale ringrazia Roberto Tambini per l’impegno e il lavoro svolto nei tanti anni de-
     dicati al Comune di Cagno in qualità di Assessore e di Vicesindaco. Allo stesso tempo intende augurare a
     Sergio Magrin, da poco nominato Vicesindaco di Cagno, un proficuo lavoro e ottimi risultati per il bene
     della nostra Comunità.

     Errata Corrige
     Segnaliamo che nello scorso numero de “Il Nodo” l’immagine riportata nella rubrica l’Animalario non si ri-
     feriva all’aquila reale, bensì all’aquila di mare testabianca, specie eslusivamente presente in Nordamerica.
     Segnaliamo inoltre che l’indirizzo email corretto delle G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontaria del Parco Valle
     del Lanza) è la seguente (riportata anche nelle ultime pagine de “Il Nodo”): gev@parcovallelanza.com

20       Agosto 2018 - N. 2      IL NODO
RICETTE

 Le vostre ricette: Pollo con olive e pomodorini
Un secondo leggero, dai sapori mediterranei

      Per 4 persone                                        Unite anche i pomodorini lava-
                                                           ti, asciugati e spaccati a metà
      Tempo di preparazione: 20 minuti                     e le olive nere; cospargete con
                                                           prezzemolo sminuzzato, unite
      Difficoltà: bassa
                                                           le 2 foglie d’alloro, chiudete con un coperchio, abbas-
                                                           sate la fiamma e cuocete per 5 minuti, aggiungendo
Ingredienti
                                                           un po’ di acqua calda se necessario.
 • 700 g di petto di pollo a fette
                                                           Eliminate lo spicchio d’aglio, salate a dovere, pepate e
 • 300 g di pomodorini
                                                           servite in tavola caldo. Buon appetito a tutti!
 • 150 g di olive nere denocciolate
 • 1 spicchio di aglio
 • 2-3 cucchiai di farina
 • 2 foglie di alloro
 • prezzemolo
 • olio di oliva extravergine
 • sale
 • pepe

Preparazione
Tamponate le fette di petto di pollo con carta assor-
bente, quindi cospargetele di farina.
Sbucciate l’aglio e fatelo imbiondire in padella con 3
cucchiai di olio; quindi unite anche la carne e fatela
rosolare su tutti e due i lati a fiamma viva per qualche
minuto.

                                                              L’angolo del sudoku
                                                                                      6     4
                                                                                                          9
                                                                       1                    5    2
 Inviate alla nostra Redazione le vostre ricette più                        6
 gustose e noi le pubblicheremo per condividerle
 con tutti i cagnesi!                                                            3    9          4
                                                                       3    7         4     1
Ogni riga orizzontale e colonna verticale e ogni riqua-                6                                  1
dro di nove caselle, evidenziato con le linee in gras-
setto, devono contenere una sola volta tutti i numeri             9                         3        5
dall’1 al 9.                                                      8    4              2     9    3

                                                                           IL NODO        Agosto 2018 - N. 2    21
ANAGRAFE

                               La cicogna ci ha portato
                  RICCARDO RONCHINI                                         AURORA CATALDO
              di Claudio e Alice Besseghini                        di Alejandro e Serena Noemi Bollini
     nato a San Fermo della Battaglia il 24/03/2018           nata a San Fermo della Battaglia il 04/07/2018
                    NICOLO’ DENTI                                           MARWAN EKAB
              di Thomas e Glenda Buono                       di Diaa Saad Abdelalim e Fatma Mohamed Ekab
     nato a San Fermo della Battaglia il 24/05/2018           nato a San Fermo della Battaglia il 09/07/2018
                     DAVID AIELLO
             di Andrea e Barbara Mandaglio
     nato a San Fermo della Battaglia il 06/06/2018

                                         Fiori d’arancio

           Michela Papapicco e Savino Stella                        Roberta Capra e Andimo Di Fuccia
                  Como, 03/03/2018                                         Cagno, 14/07/2018
             Chiara Bolzoni e Stefano Censi                           Sara Falcone e Luca Della Sale
              Vedano Olona, 25/05/2018                                Olgiate Comasco, 14/07/2018
           Sabrina Rivolta e Andrea Missaglia
                   Cagno, 30/06/2018

                                      Ci hanno lasciato
                   Ernesto Castoldi                                           Maria Rossetti
                    + 27/01/2018                                              + 21/05/2018
                    Claudio Braga                                            Giuseppe Varisco
                    + 25/02/2018                                               + 11/06/2018
                     Vitale Prato                                             Maria Rainoldi
                    + 12/03/2018                                              + 14/07/2018

 L
       a redazione de “Il Nodo” e l’Amministrazione comunale porgono tantissimi auguri al neo papà sindaco
       Claudio e ad Alice per la nascita del piccolo Riccardo! Che la grande gioia di questo evento non finisca
       e che vi regali momenti emozionanti per tutta la vita!

22      Agosto 2018 - N. 2     IL NODO
INFORMAZIONI

             Calendario Raccolta Rifiuti 2017
AGOSTO 2018                                      SETTEMBRE 2018                      OTTOBRE 2018
Giovedì 2          Multimateriale                Martedì 4    Umido - Secco          Martedì 2           Umido - Secco
Venerdì 3          Umido                         Giovedì 6    Carta                  Giovedì 4           Carta
Martedì 7          Umido - Secco                 Venerdì 7    Umido - Vetro          Venerdì 5           Umido - Vetro
Giovedì 9          Carta                         Martedì 11   Umido - Secco          Martedì 9           Umido - Secco
Venerdì 10         Umido - Vetro                 Giovedì 13   Multimateriale         Giovedì 11          Multimateriale
Martedì 14         Umido - Secco                 Venerdì 14   Umido                  Venerdì 12          Umido
Giovedì 16         Multimateriale                Martedì 18   Umido - Secco          Martedì 16          Umido - Secco
Venerdì 17         Umido                         Giovedì 20   Carta                  Giovedì 18          Carta
Martedì 21         Umido - Secco                 Venerdì 21   Umido - Vetro          Venerdì 19          Umido - Vetro
Giovedì 23         Carta                         Martedì 25   Umido - Secco          Martedì 23          Umido - Secco
Venerdì 24         Umido - Vetro                 Giovedì 27   Multimateriale         Giovedì 25          Multimateriale
Martedì 28         Umido - Secco                 Venerdì 28   Umido                  Venerdì 26          Umido
Giovedì 30         Multimateriale                                                    Martedì 30          Umido - Secco
Venerdì 31         Umido

NOVEMBRE 2018                                    DICEMBRE 2018
                                                                                     Area raccolta
Giovedì 1          Carta                         Martedì 4    Umido - Secco
Venerdì 2          Umido - Vetro                 Giovedì 6    Multimateriale         differenziata
Martedì 6          Umido - Secco                 Venerdì 7    Umido                  per utenze domestiche
                                                                                     Via San Giorgio (vicino al Cimitero)
Giovedì 8          Multimateriale                Martedì 11   Umido - Secco
Venerdì 9          Umido                         Giovedì 13   Carta                  Orari (dal 1° Aprile al 30 Settembre) per
Martedì 13         Umido - Secco                 Venerdì 14   Umido - Vetro          utenze domestiche:
Giovedì 15         Carta                         Martedì 18   Umido - Secco            • MERCOLEDÌ dalle 10.00 alle 12.00 e
                                                                                         dalle 17.00 alle 19.00
Venerdì 16         Umido - Vetro                 Giovedì 20   Multimateriale
                                                                                       • SABATO dalle 10.00 alle 12.00 e
Martedì 20         Umido - Secco                 Venerdì 21   Umido                      dalle 15.00 alle 17.00
Giovedì 22         Multimateriale                Lunedì 24    Umido - Secco
Venerdì 23         Umido                         Martedì 25   Nessuna raccolta       Orari (dal 1° Ottobre al 31 Marzo) per
Martedì 27         Umido - Secco                 Giovedì 27   Carta                  utenze domestiche:
                                                                                       • MERCOLEDÌ dalle 8.00 alle 12.00
Giovedì 29         Carta                         Venerdì 28   Umido - Vetro
                                                                                       • SABATO dalle 10.00 alle 12.00 e
Venerdì 30         Umido - Vetro                                                         dalle 15.00 alle 17.00

 Lampione spento?                                                 Parchetto Comunale
 Chiamate il numero verde Enel Sole                               Via Brella (presso Polisportiva)
                                                                  Orari (dal 1° Aprile al 31 Ottobre):
 800 901050                                                         • dalle 8.30 alle 21.00
                                                                  Orari (dal 1° Novembre al 31 Marzo):
 Attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno!
                                                                    • dalle 9.00 alle 17.00

                                                                                 IL NODO        Agosto 2018 - N. 2            23
INFORMAZIONI

                                     Numeri e indirizzi utili
     A CAGNO...                                         Bibloteca comunale “G. Borelli”:
                                                        via M. D’ Azeglio, 2 - tel. 031 808526
                                                                                                    Associazione “Pro Loco Cagno”:
                                                                                                    via M. D’Azeglio, 3 - tel. 031 808526
     Alpini: via Comolli                                Orari:                                      e-mail info@prolococagno.it
     Capogruppo: Luca Bormolini                            • LUNEDÌ dalle 14.30 alle 17.00          www.prolococagno.it
     tel. 338 1212648                                      • MERCOLEDÌ dalle 14.30 alle 17.00       Presidente: Franco Ceraldi
                                                           • GIOVEDÌ dalle 16.30 alle 18.30
     Area raccolta differenziata:                          • SABATO dalle 10.00 alle 12.00          Volontari Servizio Civico
     Orari (dal 1° Aprile al 30 Settembre):                                                         c/o Comune di Cagno, Piazza Italia, 1
       • MERCOLEDÌ dalle 10.00 alle 12.00               Scuola Primaria “E. Bernasconi”:            Referente: Luisella Gasparini
         e dalle 17.00 alle 19.00                       via Mina, 2 - tel. e fax 031 807560         cell. 339 5453435
       • SABATO dalle 10.00 alle 12.00 e                e-mail primaria.cagno@gmail.com
         dalle 15.00 alle 17.00                                                                     Cimitero:
     Orari (dal 1° Ottobre al 31 Marzo):                Oratorio “P. G. Frassati” e Casa Parroc-    via San Giorgio
       • MERCOLEDÌ dalle 8.00 alle 12.00                chiale: via Varese, 6 - tel. 031 806040     Orari (dal 1° Aprile al 30 Settembre):
       • SABATO dalle 10.00 alle 12.00 e                e-mail oratoriodicagno@hotmail.it              • dalle 8.00 alle 19.00
         dalle 15.00 alle 17.00                         www.oratoriodicagno.blogspot.com            Orari (dal 1° Ottobre al 31 Marzo):
                                                        Parroco: don Alberto Clerici                   • dalle 9.00 alle 17.00
     Associazione “ViviMusica”:
                                                        Ufficio Postale: via M. D’Azeglio, 1 -
     via Leopardi
                                                        tel. 031 808471                             ...E DINTORNI
     Presidente: Marco Mambretti
     Sonzogni Juva tel. 338 7230046                     Orari:
                                                           • da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle 8.30         Carabinieri: via Roncoroni, 14 -
     Vice Presidente: Lorenzo Girlanda                                                              22077 Olgiate Comasco
     tel. 338 6378928                                         alle 14.00
                                                           • SABATO dalle 8.30 alle 12.30           tel. 031 945023 - urgenze: 112
     e-mail vivimusica@tiscali.it - facebook
     www.facebook.com/vivimusica - sito                                                             Vigili del fuoco: via Valleggio, 15 -
     (non ultimato) www.vivimusica.org                  Scuola dell’infanzia “P. A. Comolli”:
                                                        via Volta, 1 - tel. 031 806191              21100 Como (tel. 031 331331);
                                                                                                    via V. Bellini, 1 - 22070 Appiano G.
     Polisportiva Intercomunale:                                                                    (tel. 031 930222) - urgenze: 112
     via Brella, 15 - tel. 031 807481                   Guardie Ecologiche Volontarie (GEV):
     Referente: Alberto Galdi                           Sede operativa: c/o Centro
                                                        Polifunzionale “Merazzi”, via M.            Croce Rossa Italiana: via C.
     e-mail info@intercomunale.co.it                                                                Bernasconi, 7 - 22070 Uggiate T.
     www.intercomunale.co.it                            D’Azeglio, 1 22070 Cagno (CO)
                                                        e-mail gev@parcovallelanza.com              tel. 031 948711 - urgenze: 112

     Protezione Civile: via Varese                      Comune di Malnate: tel. 0332 275239
     Referente: Renato Bertoli                          Responsabile GEV: Giancarla Battaini
     tel. 333 1649151                                   e-mail info@parcovallelanza.com

                           Il comune a portata di mano
     Indirizzo: Comune, piazza Italia, 1                Il Sindaco Claudio Ronchini è a disposi-    L’assistente sociale Loredana Aiani (cel.
     22070 Cagno - tel. 031 806050                      zione dei cittadini previo appuntamen-      338 220461) riceve a Cagno (MARTEDÌ
     fax. 031 807288 - e-mail                           to telefonando agli uffici comunali al      dalle 16.30 alle 18.30) o su appunta-
     servizi.generali@comune.cagno.co.it                tel. 031 806050 int. 1.                     mento.
     www.comune.cogno.co.it
                                                        Il vicesindaco Sergio Magrin, l’assesso-    È possibile accedere a tutti gli sportelli
     Gli Uffici comunali                                re Laura Sassi e i consiglieri sono a di-   indipendentemente dalla residenza.
     Orari di apertura al pubblico                      sposizione al termine di ogni consiglio     Orari di ricevimento a Cagno dei Sinda-
     • LUNEDÌ dalle 10.00 alle 13.00                    comunale per domande e chiarimenti          cati per pratiche di patronato:
     • MARTEDÌ dalle 10.00 alle 13.00 e                 su temi all’ordine del giorno.              Cgil - GIOVEDÌ dalle 17.15 alle 18.00
          dalle 17.00 alle 18.00 solo uff. protocollo                                               Sportello ISEE delle ACLI - primo GIO-
     • MERCOLEDÌ dalle 10.00 alle 13.00                 Il tecnico comunale Alessandro Ben-         VEDÌ del mese dalle 17.00 alle 18.00
     • GIOVEDÌ dalle 10.00 alle 13.00 e                 fatto riceve il MARTEDÌ (dalle 10.30
          dalle 17.00 alle 18.30                        alle 12.00), il GIOVEDÌ (dalle 17.30 alle
     • VENERDÌ dalle 10.00 alle 13.00                   18.30) e il SABATO (dalle 10.00 alle
     • SABATO dalle 9.00 alle 12.00                     11.00)
     FESTA PATRONALE: 29 Settembre (San Michele)
24         Agosto 2018 - N. 2             IL NODO
MEDICI                                                                     Il dispensario farmaceutico si trova a fianco del municipio. È aperto il
                                                                           lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30.

                        Medici: ecco dove e quando
                             lunedì                  martedì            mercoledì                 giovedì                  venerdì          sabato
D.ssa Bonetta            Valmorea 10-13            Cagno 10-13          Albiolo 16-20           Albiolo 10-13            Albiolo 10-13          Riposo
Tel. 031 802135
                          Albiolo 17-20                                                                                Valmorea 17-19
                       (solo per chi lavora)                                                                           (accesso libero)
Dr.ssa Canini          Valmorea 10-12.30           Valmorea 15-19       Uggiate 10-12          Valmorea 10-13          Valmorea 10-11           Riposo
Tel. 031 806974              e 15-18             (su appuntamento)   (su appuntamento)       (su appuntamento)       (su appuntamento)
Tel. 031 949505        (su appuntamento)
                                                                       Valmorea 15-17                                  Valmorea 15-19
(dalle 8.30 alle                                                     (su appuntamento)                               (su appuntamento)
10.30)
Dr.ssa Gittlar             Albiolo 8-12             Albiolo 15-19        Cagno 8-12              Cagno 15-19             Cagno 8-12             Riposo
Tel. 0332 866374       (su appuntamento)         (su appuntamento)    (libero accesso)       (su appuntamento)       (su appuntamento)
Cell. 349 4482404
Dr. Manzella               Cagno 10-13              Albiolo 10-13    Albiolo 9.30-12.30       Cagno 9.30-12.30         Valmorea 16-19           Riposo
Cell. 340 8988316      (su appuntamento)         (su appuntamento)    (libero accesso)         (libero accesso)      (su appuntamento)
(prenotare dalle
                         Valmorea 17-19  Rodero 15.30-17.30
7.30 alle 8.30 lun/    (su appuntamento) (su appuntamento)
mar/ven)
Dr.ssa Sampietro          Rodero 10-11              Cagno 11-12        Valmorea 15-17        Valmorea 11-12.30        Valmorea 9.30-11          Riposo
Tel. 031 808404        (su appuntamento)          (libero accesso)   (su appuntamento)       (su appuntamento)       (su appuntamento)
(dalle 8 alle 9)
                       Valmorea 16-18.30           Valmorea 16-19       Uggiate 18-20                                  Rodero 15-16.30
Cell. 339 1712123      (su appuntamento)         (su appuntamento)   (su appuntamento)                               (su appuntamento)
Dr.ssa Bernasconi        Cagno 16.30-19  Cagno 14.30-16.30     Cagno 10-12                     Cagno 16.30-19            Cagno 10-12            Riposo
Tel. 031 806388        (su appuntamento) (su appuntamento) (su appuntamento)                 (su appuntamento)       (su appuntamento)
Cell. 348 6634700                                  Rodero 10-11.30                             Rodero 10-11.30          Rodero 18-19
(prenotare dalle 8                               (su appuntamento)                           (su appuntamento)       (su appuntamento)
alle 9)
                              Il ritiro delle ricette mediche della Dr.ssa Bernasconi può avvenire durante gli orari di ricevimento indicati.
Nuovo ambulatorio
via Brella 8, Cagno

Note. Gli orari possono variare a discrezione dei medici. Per chiedere visite domiciliari, prenotare visite ambulatoriali o
chiedere informazioni, per la prescrizione di farmaci e impegnative si prega di prendere visione delle singole modalità
così come specificato da ogni medico nei fogli appesi alle bacheche poste all’interno e all’esterno dell’ambulatorio.

Il servizio di continuità assistenziale (tel. 840.000.661) è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 8 del giorno seguente;
dalle 8 del sabato fino alle 8 del lunedì successivo; dalle 14 dei giorni prefestivi alle 8 dei giorni postfestivi. Per il pronto
intervento sanitario chiamare il 112. Il servizio di prenotazione regionale delle aziende ospedaliere e degli ambulatori
accreditati (numero verde 800.638.638) è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.

        Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata                                    LEGA ITALIANA PER LA LOTTA
                     Ospedale Valduce, Como                                                         CONTRO I TUMORI
              Laboratorio analisi, servizio prelievi                                                    Delegazione di Uggiate
 Orari degli ambulatori
                                                                                                           via Garibaldi, 14
                                               Giovedì
                                               Ambulatorio Solbiate        7.30-7.50                  22029 Uggiate Trevano (CO)
 Lunedì
 Cri San Fermo            7.30-8.10            Ambulatorio Cagno           8.00-8.20        Telefono: 031 949309
 Ambulatorio Cavallasca   7.30-8.10            Ambulatorio Concagno        7.30-7.50        Telefono e fax: 031 809504
 Martedì                                       Venerdì                                      e-mail: info@legatumoriuggiate.it
 Ambulatorio Ronago       7.30-7.50            Ambulatorio Gironico        7.00-7.30        www.legatumoriuggiate.it
 Cri Uggiate Trevano      8.00-8.30            Ambulatorio Drezzo          7.40-8.00
 Ambulatorio Bizzarone    8.00-8.20            Ambulatorio Parè            8.10-8.30        Servizi ambulatoriali: senologiche, ginecologi-
 Mercoledì                                     Per la prenotazione presentare la            che, laringoiatriche, urologiche e dermatologiche
 Ambulatorio Rodero       7.30-7.50            prescrizione del medico presso il Co-        per la prevenzione dei tumori
 Ambulatorio Valmorea     8.00-8.20            mune di Cagno entro le ore 18.00 del         Orari della segreteria:
 Ambulatorio Gaggino Faloppio                  martedì precedente al prelievo.              da martedì a venerdì dalle 9 alle 12
                          8.00-8.20

                                                                                               IL NODO            Agosto 2018 - N. 2                25
Puoi anche leggere