PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3 - Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2022

Pagina creata da Matteo Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3 - Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2022
ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3

           PTOF
Piano Triennale dell'Offerta Formativa

                2019-2022

             Viale Regina Elena, 135
                Tel. 085 42.10.474
      Web: www.istitutocomprensivope3.gov.it
         Email: peic83300g@istruzione.it
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. PESCARA 3 è stato
  elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 20/12/2018 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. n.7919/IV. del 26/11/2018 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/12/2018 con delibera
                                      n. 130

            Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                  2019/20

                           Periodo di riferimento:
                              2019/20-2021/22

                                      1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                            I.C. PESCARA 3

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA            3.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                                    I.C. PESCARA 3

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                               PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                      I.C. PESCARA 3

              LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

              ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Popolazione scolastica
Le Scuole dell'Istituto Scolastico sono ubicate nel centro città.

La Scuola Primaria "L. Illuminati" (con annessa Scuola dell'Infanzia) e la Scuola Secondaria di
1° Grado "Mazzini" sono collocate in una zona centrale della città. La Scuola Primaria "E.
Codignola" (con annessa Scuola dell'Infanzia) è ubicata un po’ più a Nord rispetto alle
precedenti.

Tutte le sedi sono facilmente raggiungibili e risultano ben collegate con il servizio di trasporto
urbano ed extraurbano. Sono presenti nel territorio diverse Istituzioni e Associazioni che
offrono un valido supporto alla realizzazione di progetti. La Scuola inoltre collabora con altri
Istituti del territorio per i progetti di continuità e orientamento

L'Istituto accoglie alunni provenienti non solo dal proprio bacino di utenza, ma anche dalle
altre zone della città e dall'area metropolitana. L'incidenza di alunni con cittadinanza non
italiana è bassa anche se negli ultimi anni va gradualmente aumentando. L' attenzione e la
partecipazione delle famiglie riguardo all’offerta formativa e alle proposte progettuali della
scuola sono costanti. Le famiglie, inoltre, si mostrano disponibili a collaborare alla
realizzazione dei progetti condivisi mediante il contributo volontario o la fornitura di materiale
didattico e tecnologico per integrare le risorse finanziarie della Scuola.

Risorse economiche e materiali
Sono stati eseguiti in tutti gli edifici scolastici alcuni interventi per l'adeguamento alle norme di
sicurezza. Per incrementare le dotazioni tecnologiche l'istituto ha ricercato ed ottenuto
ulteriori fonti di finanziamento per la realizzazione di ambienti digitali per la didattica
integrata con gli arredi scolastici . Grazie infatti alle candidature ai progetti Europei:

                                                  4
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                    I.C. PESCARA 3

   • REGIONE ABRUZZO- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE -Intervento per il potenziamento
      degli ambienti di apprendimento e delle dotazioni tecnologiche, di laboratori per lo
      sviluppo delle competenze di base degli istituti secondari di Primo Grado
   • PON-FESR - Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici
   • PON-FESR - Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici BIS

saranno, presto, disponibili finanziamenti per circa 80.000 euro e la scuola procederà con
gli acquisti e la relativa creazione di ambienti digitali. Per l'anno scolastico 2018/19, inoltre, la
scuola ha ottenuto il finanziamento per la realizzazione del PON-FSE: PON (PON- 2014/2020)
“Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” – Avviso pubblico per il
potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell'offerta
formativa. L’Istituto ha partecipato al suddetto avviso con i progetti “Mi piace, mi diverto e …
imparo alla scuola dell’Infanzia”; “Mi piace, mi diverto e … imparo alla scuola Primaria e
Secondaria”, che verranno realizzati a partire dal mese di febbraio 2019.

                   CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                              I.C. PESCARA 3 (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                         ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                                PEIC83300G

                                                      VIA REGINA ELENA, 135 PESCARA 65123
Indirizzo
                                                      PESCARA

Telefono                                              0854210474

Email                                                 PEIC83300G@istruzione.it

Pec                                                   peic83300g@pec.istruzione.it

                                      E. CODIGNOLA (PLESSO)

Ordine scuola                                         SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                                PEAA83301C

Indirizzo                                             VIA MILITE IGNOTO N. 28 LOC. PESCARA 65123

                                                  5
LA SCUOLA E IL                                  PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                       I.C. PESCARA 3

                                            PESCARA

                               L. ILLUMINATI (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      PEAA83302D

                                            VIA REGINA ELENA N. 135 LOC. PESCARA 65123
Indirizzo
                                            PESCARA

                               E.CODIGNOLA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      PEEE83301N

                                            VIA MILITE IGNOTO N.28 LOC. PESCARA 65123
Indirizzo
                                            PESCARA

Numero Classi                               15

Totale Alunni                               320

                               L.ILLUMINATI (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      PEEE83302P

                                            VIA REGINA ELENA N. 135 LOC. PESCARA 65123
Indirizzo
                                            PESCARA

Numero Classi                               15

Totale Alunni                               211

                          S.M. G.MAZZINI - PESCARA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                      PEMM83301L

Indirizzo                                   VIA REGINA MARGHERITA, 92 - 65123 PESCARA

Numero Classi                               13

                                        6
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                  I.C. PESCARA 3

Totale Alunni                                         279

Approfondimento

       Per i due Plessi di Scuola Primaria sono attivi, a carico dei genitori e gestiti da una
       cooperativa esterna, i seguenti servizi:

                    Servizio                 Via R. Elena                Via M. Ignoto

                    Pre scuola                         ------               7,30 – 8,30

              Post scuola con e senza         13,00 – 14,30                13,00 – 14,30
                      mensa

              Dopo scuola con mensa           13,00 – 16,00                13,00 – 16,00

       RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                 Con collegamento ad Internet                                          2

                           Disegno                                                               1

                           Informatica                                                           2

                           Multimediale                                                          3

                           Musica                                                                1

Biblioteche                Classica                                                              2

Aule                       Magna                                                                 2

                                                  7
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                                  I.C. PESCARA 3

Strutture sportive           Palestra                                                              3

Servizi                      Mensa

Attrezzature
                             PC e Tablet presenti nei Laboratori                                  14
multimediali

Approfondimento

          Le biblioteche sono in fase di riorganizzazione per creare spazi fruibili di lettura.

                                  RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                               84
  Personale ATA                                         21

                                                   8
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                        I.C. PESCARA 3

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                              PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          Le azioni che la nostra Istituzione scolastica si propone di mettere in atto per
          perseguire l’obiettivo più alto che è quello del miglioramento continuo
          dell’apprendimento di ciascun alunno sono le seguenti:

          -rispettare le priorità individuate nel R.A.V. e gli obiettivi di processo sviluppati nel
          piano di miglioramento (P.D.M.);

          -proporre agli studenti percorsi coerenti con il contesto sociale in cui la scuola
          opera;

          -individuare gli aspetti irrinunciabili del servizio formativo ed esplicitare gli standard
          di processo;

          -articolare l’Offerta Formativa tenendo conto della normativa e delle indicazioni
          Nazionali 2012 e, al tempo stesso, proporre azioni formative adeguate ad una
          scuola innovativa e inclusiva, aperta e flessibile nel territorio anche in orario
          extracurricolare;

          -far sì che le scelte curricolari, le attività di recupero/sostegno e i progetti di
          ampliamento dell'offerta formativa siano efficaci, facilitino il processo di
          insegnamento/apprendimento, siano mirate all’acquisizione delle competenze di
          Italiano, Matematica e Inglese riportate nei quadri di riferimento delle prove Invalsi
          e nelle Indicazioni Nazionali e favoriscano lo sviluppo di altre competenze di
          cittadinanza quali quelle artistiche ( con particolare riferimento alla musica) quelle
          motorie, quelle digitali;

          -privilegiare   un’organizzazione     flessibile   dell’insegnamento      basata    sulla
          personalizzazione e l’inclusione, ai fini dell’attuazione della normativa sui Bisogni
          Educativi Speciali anche in relazione alla valorizzazione delle eccellenze;

                                               9
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                         I.C. PESCARA 3

           -privilegiare, nell’ambito curricolare e in quello dell’ampliamento dell’Offerta
           Formativa, la progettazione per competenze, che favorisca la metodologia
           laboratoriale e l’utilizzo di tecniche didattiche innovative;

           -superare   una    visione   individualistica   dell'insegnamento   a     favore   di   un
           accrescimento del livello di cooperazione e di progettazione di team, con
           trasparenza e rendicontabilità dei procedimenti;

           -prevedere forme di documentazione, pubblicizzazione e valorizzazione delle buone
           pratiche, messe in atto da singoli o gruppi di docenti e dei prodotti/risultati degli
           studenti;

           -prevedere interventi educativi adeguati per informare gli studenti sulle regole della
           vita scolastica e per assicurare un sereno svolgimento delle relazioni;

           -promuovere azioni di orientamento formativo in una prospettiva di continuità
           verticale dell’apprendimento;

           -curare costantemente la formazione dei docenti

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

     Priorità
     Partendo dall'evidenza che la media dei risultati delle prove standardizzate è
     superiore alla media nazionale, il nostro Istituto intende ulteriormente innalzare il
     punteggio delle prove INVALSI di matematica, nelle classi quinte della scuola
     primaria, al fine di equipararlo a quello degli istituti con caratteristiche di
     popolazione scolastica analoghe per innalzare l'effetto scuola.
     Traguardi
     Passaggio da " effetto scuola" leggermente negativo ad "effetto scuola" pari alla
     media nelle prove INVALSI di matematica.

     Priorità
     Partendo dall'evidenza che i risultati delle prove standardizzate è superiore alla
     media nazionale, il nostro Istituto intende ulteriormente innalzare il punteggio, nelle
     classi terze della scuola secondaria di 1° Grado nelle prove INVALSI di italiano, al fine
     di equipararlo a quello degli istituti con caratteristiche di popolazione scolastica

                                                10
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                     I.C. PESCARA 3

     analoghe per innalzare "l'effetto scuola" pari alla media Nazionale.
     Traguardi
     Passaggio da " effetto scuola" leggermente negativo ad "effetto scuola" pari alla
     media nazionale nelle prove INVALSI di italiano.

Competenze Chiave Europee

     Priorità
     Adottare in tutto l’Istituto una progettazione per competenze.
     Traguardi
     Avviare la Formazione di Istituto sulle Competenze partendo dai docenti della Scuola
     Primaria al fine di fornire a tutti gli strumenti per l’applicazione di metodologie
     didattiche innovative.

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    Nel nostro Istituto tutta l'offerta formativa è finalizzata al raggiungimento degli
    obiettivi formativi individuati come prioritari dall’art.1 c.7 della L.107 :

        • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
          riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione
          europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language
          integrated learning;
        • potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
        • potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali;
        • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica;
        • potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a
          uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
          all'educazione fisica e allo sport;
        • sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
        • potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
        • apertura pomeridiana delle scuole.

                                                11
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                     I.C. PESCARA 3

    Si valuta con particolare attenzione la coerenza tra gli obiettivi formativi e le priorità
    definite con il RAV, considerando che l'azione educativa dei docenti è orientata a:

    -prevedere strategie che promuovano l’inclusione di tutti gli studenti compresa la
    valorizzazione delle eccellenze;

    -organizzare ambienti e spazi di apprendimento che favoriscano l’apprendimento
    attivo consentano, cioè all’alunno di fare esperienze significative sul piano cognitivo,
    affettivo/emotivo, interpersonale/sociale e stimolino e sostengano la costruzione di
    conoscenze e abilità per perseguire il fine ultimo del pieno raggiungimento delle
    competenze;

    -realizzare attività che coinvolgano in continuità alunni e classi dei diversi ordini di
    scuola di scuola;

    -prevedere attività di monitoraggio e di momenti di riflessione sullo sviluppo delle
    attività previste, per introdurre piste di miglioramento, migliorando i processi di
    pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio.

     Gli obiettivi formativi in seguito elencati sono quelli che il nostro Istituto ha
    individuato come prioritari nel RAV (Rapporto di Autovalutazione) e sui quali ha
    modellato i percorsi del PDM (Piano di Miglioramento).

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

                            PIANO DI MIGLIORAMENTO

                                             12
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                                     I.C. PESCARA 3

  POTENZIAMO LA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA
   Descrizione Percorso

    Dopo un'attenta ed approfondita analisi dei risultati delle prove INVALSI di
   matematica item per item e, dopo aver messo in luce i punti di debolezza insiti nelle
   percentuali più alte di risposte errate, i docenti , ricalibrando la programmazione
   didattica, progetteranno dei percorsi per migliorare gli aspetti della disciplina
   laddove risulteranno carenti.

   "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
         "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
               "Obiettivo:" Aggiornare la programmazione didattica al fine di elevare i
               risultati "Effetto scuola" di matematica nelle classi quinte della scuola
               primaria

                     "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                     » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                      Partendo dall'evidenza che la media dei risultati delle prove
                      standardizzate è superiore alla media nazionale, il nostro Istituto
                      intende ulteriormente innalzare il punteggio delle prove INVALSI
                      di matematica, nelle classi quinte della scuola primaria, al fine di
                      equipararlo a quello degli istituti con caratteristiche di
                      popolazione scolastica analoghe per innalzare l'effetto scuola.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INCONTRO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CON I
DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ED ILLUSTRAZIONE DATI PROVE INVALSI -
ANALISI DEGLI ITEM DI MATEMATICA NEGLI INCONTRI DI PROGRAMMAZIONE

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                            Coinvolti

        01/02/2019                       Docenti                        Docenti

Responsabile

Insegnanti di matematica scuola primaria

                                           13
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                   I.C. PESCARA 3

Risultati Attesi

l docenti di matematica della scuola Primaria hanno preso atto degli ambiti in cui gli
alunni hanno mostrato alcune incertezze ed avviano l'aggiornamento della
programmazione didattica.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE
DIDATTICA DI MATEMATICA IN RELAZIONE AI NUCLEI TEMATICI DA SEGUIRE CON
MAGGIORE ATTENZIONE E ATTUAZIONE, NELLE CLASSI, DELLA PROGRAMMAZIONE
REVISIONATA.

 Tempistica prevista per la                                   Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

          01/04/2019                    Docenti                       Docenti

                                        Studenti                      Studenti

Responsabile
Insegnanti di matematica Scuola primaria
Risultati Attesi

La programmazione didattica viene aggiornata e gli insegnanti iniziano ad applicarla
nelle classi.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROVE COMUNI DI VERIFICA E ANALISI DEI
RISULTATI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL GRUPPO DI
ITEMS CHE HANNO CONCORSO A COLLOCARE LE CLASSI IN UNA POSIZIONE
LEGGERMENTE NEGATIVA NELL'AMBITO DELL' EFFETTO SCUOLA

 Tempistica prevista per la                                   Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

          01/06/2019                    Docenti                       Docenti

                                        Studenti                      Studenti

Responsabile

                                           14
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                        I.C. PESCARA 3

Insegnanti di matematica Scuola Primaria

Risultati Attesi

Miglioramento dei risultati degli alunni in relazione ai punti di debolezza individuati
attraverso l'analisi degli Items.

  POTENZIAMO L' ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
    Descrizione Percorso

     Dopo un'attenta ed approfondita analisi dei risultati delle prove INVALSI di italiano
    item per item e, dopo aver messo in luce i punti di debolezza insiti nelle percentuali
    più alte di risposte errate, i docenti , ricalibrando la programmazione didattica,
    progetteranno dei percorsi per migliorare gli aspetti della disciplina laddove
    risulteranno carenti.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
          "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
                   "Obiettivo:" Aggiornare la programmazione didattica di italiano al fine di
                   elevare i risultati “Effetto Scuola” nelle classi terze della scuola secondaria
                   di 1° Grado

                        "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                        » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                          Partendo dall'evidenza che i risultati delle prove standardizzate è
                          superiore alla media nazionale, il nostro Istituto intende
                          ulteriormente innalzare il punteggio, nelle classi terze della scuola
                          secondaria di 1° Grado nelle prove INVALSI di italiano, al fine di
                          equipararlo a quello degli istituti con caratteristiche di
                          popolazione scolastica analoghe per innalzare "l'effetto scuola"
                          pari alla media Nazionale.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INCONTRO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CON I
DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ED ILLUSTRAZIONE DATI PROVE

                                                15
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                  I.C. PESCARA 3

INVALSI - ANALISI DEGLI ITEMS DI ITALIANO NEGLI INCONTRI DI DIPARTIMENTO

 Tempistica prevista per la                                  Soggetti Interni/Esterni
                                      Destinatari
  conclusione dell'attività                                          Coinvolti

         01/02/2019                     Docenti                       Docenti

Responsabile

Docenti di Lettere Scuola Secondaria di 1° Grado

Risultati Attesi

l docenti di italiano della scuola Secondaria di 1° Grado hanno preso atto degli ambiti
in cui gli alunni hanno mostrato alcune incertezze ed avviano l'aggiornamento della
programmazione didattica.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE
DIDATTICA DI ITALIANO IN RELAZIONE AI NUCLEI TEMATICI DA SEGUIRE CON
MAGGIORE ATTENZIONE E ATTUAZIONE NELLE CLASSI DELLA PROGRAMMAZIONE
REVISIONATA.

 Tempistica prevista per la                                  Soggetti Interni/Esterni
                                      Destinatari
  conclusione dell'attività                                          Coinvolti

         01/04/2019                     Docenti                       Docenti

                                        Studenti                     Studenti

Responsabile

Docenti di Lettere Scuola Secondaria di 1° Grado

Risultati Attesi

La programmazione didattica viene aggiornata e i docenti di lettere iniziano ad
applicarla nelle classi.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROVE COMUNI DI VERIFICA E ANALISI DEI

                                           16
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                    I.C. PESCARA 3

RISULTATI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL GRUPPO DI
ITEM CHE HANNO CONCORSO A COLLOCARE LE CLASSI IN UNA POSIZIONE
LEGGERMENTE NEGATIVA NELL'AMBITO DELL' EFFETTO SCUOLA RISPETTO ALLA
MEDIA NAZIONALE

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                            Coinvolti

         01/06/2019                      Docenti                        Docenti

                                         Studenti                       Studenti

Responsabile

Docenti di Lettere della Scuola Secondaria di 1° Grado

Risultati Attesi

Miglioramento dei risultati degli alunni in relazione ai punti di debolezza individuati
attraverso l'analisi degli Items.

  PROGETTARE PER COMPETENZE
    Descrizione Percorso

    Il percorso mira a completare, nel corso del triennio 2019/2022, la
    formazione già effettuata da un gruppo di docenti, per fornire a tutti gli
    strumenti per utilizzare tecniche didattiche innovative nella progettazione
    per competenze. Il Percorso sarà avviato nella Scuola Primaria e prevede
    unità formative che si svilupperanno in attività tecnico-professionali per un
    totale di 25 ore, come deliberato dal Collegio dei Docenti. Le attività
    prevedono una quota oraria in presenza e una quota oraria di
    sperimentazione in classe. Per il Corso l'Istituto utilizzerà i Fondi destinati alla
    Formazione.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
          "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

                                            17
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                     I.C. PESCARA 3

                   "Obiettivo:" Utilizzare nei processi di insegnamento-apprendimento
                   metodologie didattiche innovative per promuovere le competenze

                        "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                        » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                          Adottare in tutto l’Istituto una progettazione per competenze.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CORSO DI FORMAZIONE TEORICA CON ESPERTO

 Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                             Coinvolti

         01/10/2019                        Docenti                      Docenti

Responsabile

Tutti i docenti della Scuola Primaria

Risultati Attesi

Maggiore consapevolezza da parte dei docenti in merito alla didattica per competenze
e all'organizzazione dei compiti di realtà.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA'

 Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                             Coinvolti

         01/12/2019                        Docenti                      Docenti

                                           Studenti                     Studenti

Responsabile

Tutti i docenti della Scuola Primaria

Risultati Attesi

                                              18
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                          I.C. PESCARA 3

Progettazione collegiale di percorsi con l'uso delle metodologie didattiche apprese
nell'ambito della formazione.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SPERIMENTAZIONE IN CLASSE

 Tempistica prevista per la                                          Soggetti Interni/Esterni
                                          Destinatari
  conclusione dell'attività                                                  Coinvolti

         01/05/2020                         Docenti                           Docenti

                                            Studenti                          Studenti

Responsabile
Tutti i docenti della scuola Primaria.
Risultati Attesi

I docenti della scuola Primaria, implementano l'utilizzo, nelle classi, delle metodologie
didattiche innovative.

                    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

  AREE DI INNOVAZIONE

         RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE

        L’Istituto comprensivo 3 di Pescara, ottemperata l’istanza di declinare un itinerario
        formativo a partire dall’indiscussa polarità del ‘fare musica’ intende, per effetto di più
        recenti ed innovativi disposti normativi (D.M 60/2017 – Art.7 reti di scuole), anche nel
        proprio ruolo di scuola capofila, combinare la Musica nell’ottica della piena realizzazione
        del piano delle arti e la promozione dei temi della creatività nella piena convinzione che:

            • il sapere artistico sia patrimonio di tutti gli studenti e che la musica in particolare
              in quanto attività veicolare è altamente formativa in particolare per i bambini e gli
              alunni;
            • sia necessario definire una nuova epistemologia della musica;

                                               19
LE SCELTE                                                               PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                                     I.C. PESCARA 3

      • sia urgente organizzare la scuola in modo che le pratiche didattiche musicali
           possano svolgersi nel modo più efficace;
      • la formazione degli insegnanti di musica e il coinvolgimento di tutti i docenti delle
           altre discipline scolastiche siano i cardini per la realizzazione di tale processo;
      • la conoscenza e l’utilizzo delle migliori e validate metodologie didattiche nazionali
           ed internazionali aiutino il processo di innovazione;
      • fare rete per il raggiungimento di obiettivi comuni potenzi la capacità progettuale,
           di ricerca, di organizzazione e di fattualità delle azioni educative.

  L’intento risponde in estrema sintesi all’esigenza di dotare il curricolo formativo
  dell’Istituto proponente e degli istituti “consorziati in rete”, di strumenti e risorse che
  consentano un innalzamento degli standard formativi dell’alunno, in rapporto alla
  padronanza di competenze anche tecniche e culturali legate alla formazione musicale,
  nonché alla padronanza delle competenze, conoscenze e abilità negli ambiti della
  creatività. Il lavoro gestito in forma laboratoriale prevede attività interattive nei diversi
  ambiti        d’intervento          (sviluppo         delle      componenti         percettivo-motorie,
  logica,affettivo/sociale).

  Corsi di pratica strumentale (Pianoforte, violino, violoncello, arpa, oboe, fagotto e
  trombone),            laboratori           d’esecuzione,              composizione/improvvisazione,
  formazione/educazione alla creatività, l’ambiente“Atelier” saranno condotti con azioni di
  strutturazione e riduzione, in un processo creativo in divenire.

  Tra i partners coinvolti: scuole appartenenti alla rete “ Diamo voce alla Musica”, Scuola
  Polo Regionale delle arti della danza e delle arti figurative Liceo Mibe, Conservatorio
  Statale di Musica “L.D’Annunzio” di Pescara, Associazioni e ETS (Enti del Terzo Settore)
  operanti sul territorio.

  La collaborazione tra le Istituzioni che hanno sottoscritto l’ accordo, nel perseguimento
  dei fini istituzionali reciproci, si estrinseca con l’organizzazione di manifestazioni
  culturali    congiunte     o   di    scambio,        di   incontri,   mostre,   dibattiti,   formazione,
  aggiornamento, interagendo con l’Ufficio Scolastico Regionale, il territorio, gli Enti Locali,
  le altre istituzioni e il MIUR.

   Principali elementi di Innovazione della didattica

  Tutte le attività in forma laboratoriale faranno riferimento alle strategie metodologiche
  del probelm solving, peer education, cooperative learning, nel modello organizzativo,
  declinano le varie fasi di sviluppo della musicalità degli alunni armonizzando le diverse
  componenti della personalità: quella percettivo-motoria, quella logica, quella affettivo

                                                  20
LE SCELTE                                                         PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                            I.C. PESCARA 3

  sociale. Nella pratica d’insieme orientata a modelli di conduzione anche di tipo
  compositivo ed improvvisativo, si concretizza la formazione/educazione alla creatività e
  all’uso cosciente del linguaggio musicale.

  Parliamo di un percorso dove, dalla relazione tra mente e corpo, tra individuo e gruppo,
  tra discenti e docenti, tra studenti e le loro famiglie, la pratica corale e strumentale,
  individuale e collettiva, in una cornice di conoscenza ampia, concorrono ad una
  esperienza musicale di significato connessa con altri ambiti disciplinari (in particolare
  quelli artistici come la danza, il teatro, la poesia, la pittura,…), dei quali si esplorano, si
  strutturano, si manipolano e si usano, si interpretano consapevolmente le conoscenze.
  Il corpo e le esperienze ad esso legate costituiscono occasioni di “provare”, “realizzare”, “
  sentirsi capace”: questo modo di percepirsi contribuisce alla formazione di una idea di
  sé positiva , importante per l’equilibrio della persona. Le scelte operative confluiranno in
  un percorso unitario di tipo laboratoriale caratterizzato dell’interazione di “buone
  pratiche” nella conduzione di un autentico Atelier dell’Arte dove dovrà essere esaltata
  la valenza trasversale e complementare della Musica a scuola, che interagisce con la
  parola, la dimensione corporea, la sensorialità, la creatività, l’arte, la tecnologia e
  l’innovazione. L’Atelier così strutturato, sarà aperto anche in modo itinerante, nelle varie
  strutture educative partner del progetto. L’Atelier diverrà inoltre il “luogo fisico” per la
  disseminazione, condivisione, socializzazione e valutazione dei prodotti; quest’ultimi
  assumeranno il carattere di “concerto interattivo”, declinato in rapporto alle diverse fasi
  del processo di apprendimento degli studenti, centrato sui loro reali interessi, capace di
  ridurre   ad    unità      le   competenze     ( percezione,      comprensione,     esecuzione,
  improvvisazione,        invenzione) anche     con   l’ausilio    di   proiezioni,   animazioni,
  drammatizzazioni di sequenze audio video, anche originali, con riproduzioni dal vivo e
  /o in forma digitale.

                                           21
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                          I.C. PESCARA 3

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 E. CODIGNOLA                                  PEAA83301C

 L. ILLUMINATI                                 PEAA83302D

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;

PRIMARIA

                                                 22
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                         I.C. PESCARA 3

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 E.CODIGNOLA                                  PEEE83301N

 L.ILLUMINATI                                 PEEE83302P

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 S.M. G.MAZZINI - PESCARA                     PEMM83301L

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le

                                                 23
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         I.C. PESCARA 3

       diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
       reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
       scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
       costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
       Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

       Approfondimento

       Per la Scuola dell'Infanzia , viene adottato il "Documento di rilevazione dei
       traguardi di sviluppo delle competenze in uscita" che si allega.

       Al termine della Scuola Primaria e al termine del primo ciclo di istruzione (Scuola
       Secondaria di 1° Grado) le competenze degli studenti si rilevano attraverso i modelli
       ministeriali di certificazione delle competenze.

       Per le classi iniziali e intermedie della Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado la
       scuola ha adottato, in via sperimentale, per la rilevazione delle competenze, il
       modello ufficiale di certificazione delle stesse.

                         INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

E.CODIGNOLA PEEE83301N
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                           27 ORE SETTIMANALI

L.ILLUMINATI PEEE83302P
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                                                24
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                      I.C. PESCARA 3

                           27 ORE SETTIMANALI

S.M. G.MAZZINI - PESCARA PEMM83301L
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

    TEMPO SCUOLA

 TEMPO ORDINARIO                                SETTIMANALE        ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                         9               297

 Matematica E Scienze                                6               198

 Tecnologia                                          2                66

 Inglese                                             3                99

 Seconda Lingua Comunitaria                          2                66

 Arte E Immagine                                     2                66

 Scienze Motoria E Sportive                          2                66

 Musica                                              2                66

 Religione Cattolica                                 1                33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                     1                33
 Delle Scuole

                               CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
I.C. PESCARA 3 (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

    CURRICOLO DI SCUOLA

                                           25
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                        I.C. PESCARA 3

    “La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
    costituiscono il primo segmento del percorso scolastico e contribuiscono in modo
    determinante all’elevazione culturale, sociale ed economica del Paese e ne
    rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione” (Indicazioni nazionali
    per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione). L'Offerta
    Formativa dell'Istituto Comprensivo Pescara 3 è orientata alla promozione e allo
    sviluppo delle competenze. L'impianto progettuale è strutturato in percorsi disciplinari
    che si integrano con attività di potenziamento e ampliamento sia in orario curricolare
    che in orario pomeridiano. L'Istituto Comprensivo Pescara 3 offre un curricolo che si
    sviluppa a partire dai tre anni della scuola dell'Infanzia fino alla conclusione del 1° Ciclo
    di Istruzione, nell'ottica del Curricolo Verticale. Nell’anno scolastico 2018/19, nell’ambito
    dei dipartimenti disciplinari, si sta procedendo alla riorganizzazione del Curricolo
    Verticale di Istituto uniformando in unico documento comune per tre ordini di scuola
    tutti i percorsi.

                   INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   PROGETTO FSE-PON 2014-2020 “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER
L’APPRENDIMENTO”

    Il nostro Istituto partecipa alle azioni FSE PON promosse dal MIUR. Nell’anno
    scolastico 2018/19 si svilupperanno i progetti con cui l’Istituto ha chiesto e ottenuto la
    candidatura: “MI PIACE, MI DIVERTO E ... IMPARO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA” e “MI
    PIACE, MI DIVERTO E ...IMPARO ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA". I due
    Progetti propongono attività organizzate in "MODULI FORMATIVI " a libera adesione e
    gratuiti, ai quali si accede secondo criteri specifici deliberati dagli Organi Collegiali,
    secondo le indicazioni contenute nei bandi ministeriali. Il Progetto della SCUOLA
    dell'INFANZIA prevede tre percorsi, uno di inglese, "THE GLOBE", sviluppato con
    attività teatrale con un insegnante madrelingua e due di musica, MUSICA...MENTE e
    MUSICA...MENTE II. Per la SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI 1° GRADO si
    attueranno Progetti di potenziamento delle competenze di base di italiano e
    matematica: "MI DIVERTO CON L'ITALIANO I" e "MI DIVERTO CON L'ITALIANO II"; "MI
    DIVERTO CON LA MATEMATICA I " e "MI DIVERTO CON LA MATEMATICA II". Le attività
    prevedono ambienti, spazi e didattica innovativi per stimolare l'apprendimento attivo
    attraverso esperienze significative sul piano cognitivo, affettivo/emotivo,

                                               26
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         I.C. PESCARA 3

     interpersonale /sociale con il fine ultimo del pieno raggiungimento delle competenze.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     SCUOLA DELL'INFANZIA: Valorizzazione e sviluppo delle competenze linguistiche, con
     particolare riferimento alla lingua inglese. Potenziamento delle competenze nella
     pratica e nella cultura musicali. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza
     attiva e democratica. Promozione dell'inclusione scolastica attraverso
     l'apprendimento cooperativo e il tutoraggio. Potenziamento delle metodologie
     laboratoriali e delle attività di laboratorio. Apertura pomeridiana della scuola. SCUOLA
     PRIMARIA: Valorizzazione e potenziamento delle competenze della lingua italiana.
     Potenziamento delle competenze logico-matematiche. Sviluppo delle competenze in
     materia di cittadinanza attiva e democratica. Promozione dell'inclusione scolastica
     attraverso l'apprendimento cooperativo e il tutoraggio. Potenziamento delle
     metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. Apertura pomeridiana della
     scuola.

               DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                      Docenti interni e/o esperti esterni

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                           Informatica
                                               Musica

         Aule:                                 Magna
                                               Aula generica

         Strutture sportive:                   Palestra

   PROGETTO PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO
E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

     Il Progetto “MAT-ITA” è rivolto a tutte le classi della Scuola Primaria per l'intero anno
     scolastico. Propone percorsi mirati al recupero e al potenziamento delle competenze
     di italiano e matematica. Le attività sono realizzate per piccoli gruppi della stessa
     classe o di classi aperte in base alle fasce di livello individuate. Il progetto, gratuito, si
     sviluppa in orario curricolare con utilizzo delle ore di compresenza (tutte le classi per
     due ore settimanali) e in orario pomeridiano, a libera adesione, per le classi seconde e

                                                27
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                                     I.C. PESCARA 3

     quinte. Il Progetto prevede anche l’utilizzo di parte del monte ore di compresenza per
     interventi di recupero rivolto ad alunni stranieri neo arrivati in Italia e per attività di
     supporto al docente in orario “frontale” per consentire la personalizzazione e il
     sostegno didattico in presenza di alunni con BES.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Valorizzazione e potenziamento delle competenze nella lingua italiana. Potenziamento
     delle competenze logico-matematiche. Sviluppo delle competenze in materia di
     cittadinanza attiva e democratica. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e
     delle attività di laboratorio. Apertura pomeridiana scuola.

              DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

 Classi aperte parallele

 Altro

Risorse Materiali Necessarie:

           Biblioteche:                       Classica

           Aule:                              Aula generica

   LINGUE STRANIERE COMUNITARIE - INFANZIA/ PRIMARIA/ SECONDARIA DI 1° GRADO

     Il progetto è concepito per promuovere l'apprendimento della lingua inglese a partire
     dall'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia con i progetti "LE AVVENTURE DI HOCUS
     AND LOCUS" (plesso di Via M. Ignoto) e "LA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL'
     INFANZIA" (plesso di Via R.Elena) e delle lingue comunitarie a partire dall'ultimo anno
     della Scuola Primaria, per favorire la continuità del percorso formativo, in modo da
     integrare le conoscenze precedentemente acquisite e costruire le basi per i successivi
     cicli di istruzione. La visione pedagogica interpreta l'evento educativo in termini unitari
     e in un'ottica di continuità, pur tenendo presente le differenziazioni tipiche di ogni fase
     dello sviluppo fisico, emotivo e cognitivo del bambino. La continuità verticale va
     considerata secondo due prospettive complementari: quella dell'allievo che apprende
     e quella dell'organizzazione didattica. Il progetto è in linea con le Nuove Indicazioni
     Nazionali e con il Quadro Comune Europeo di Riferimento elaborato dal Consiglio

                                               28
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                       I.C. PESCARA 3

     d'Europa. Il QCER, pur non essendo un documento prescrittivo, consente sia di
     definire obiettivi e contenuti nei vari livelli scolastici sia di graduare gli apprendimenti
     in base all'età e ai bisogni comunicativi dei bambini.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento
     all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche
     mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; sviluppare
     le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
     valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il
     dialogo tra le culture; mantenere la scuola aperta in orario pomeridiano.
     COMPETENZE ATTESE Comunicazione nelle lingue straniere; Imparare ad imparare;
     Competenze sociali e civiche.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     Docente interno - esperto esterno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                          Multimediale

         Aule:                                Aula generica

Approfondimento

        I docenti madrelingua per la conversazione in orario curricolare e la scuola di lingue
        per i corsi pomeridiani vengono selezionati attraverso un avviso pubblico.

   MUSICA - SCUOLA DELL'INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI 1°
GRADO

     L’’offerta formativa del curricolo di MUSICA dell’Istituto Comprensivo Pescara 3 è
     ampia, articolata e coinvolge tutti gli alunni dei tre ordini di scuola. Le attività sono
     mirate ad una qualificata azione di prima alfabetizzazione musicale e si svolgono nelle
     sezioni dei 5 anni della scuola dell’Infanzia e nelle classi della scuola Primaria, grazie
     alle specifiche professionalità di docenti interni che, nelle classi terze quarte e quinte,
     in applicazione del Decreto Ministeriale 8/11, promuovono e sostengono
     l'apprendimento pratico della musica. La particolare attenzione per la valenza

                                               29
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     I.C. PESCARA 3

     formativa della musica si concretizza nell’azione di progettazione, coordinamento,
     verifica e socializzazione condotta dall’Istituto nell’ambito del Progetto Abruzzo Musica
     (P.A.M.) quale scuola capofila della rete “Diamo voce alla Musica", nell'ambito del
     quale confluiscono diversi progetti di potenziamento e ampliamento dell’attività
     musicale sia in orario mattutino, durante le ore disciplinari, sia in orario pomeridiano.
     Il progetto di Pianoforte “diAMO voce alLa MUSICA” coinvolge gli studenti delle classi
     prime, seconde e terze della scuola secondaria di 1° grado “Mazzini” e delle classi
     quinte della scuola Primaria. L’azione di formazione artistica e promozione della
     cultura musicale viene ulteriormente rafforzata con la partecipazione a iniziative
     (visite, concerti…) promosse dal Conservatorio statale di Musica – Istituto Superiore di
     Studi Musicali “L. D’Annunzio”. Nell’ambito della rete la collaborazione già avviata dallo
     scorso anno con il Liceo Artistico, musicale e coreutico “Misticoni-Bellisario”,
     promuove il progetto “Laboratori creativi musicali” di prima alfabetizzazione di pratica
     strumentale di arpa, violino, violoncello, oboe, fagotto e trombone rivolto agli studenti
     delle classi della scuola secondaria di 1°Grado. Tale iniziativa rientra anche in una
     prospettiva di attività verticali di orientamento tra scuola secondaria di 1° e 2° grado.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali; valorizzazione
     della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e
     aumentare l'interazione con le famiglie;apertura pomeridiana della
     scuola;valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Docenti interni - esperti esterni

 Classi aperte verticali

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

          Laboratori:                        Musica

          Aule:                              Concerti
                                             Magna
                                             Aula generica

                                              30
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                        I.C. PESCARA 3

Approfondimento

     Dall'anno scolastico 2017/18 l'Istituto Comprensivo Pescara 3 è Scuola
     Capofila della Rete denominata "Diamo Voce alla Musica" finalizzata alla
     realizzazione del "Progetto Abruzzo Musica” di cui D.Lgs. n. 60 de 13 Aprile
     2017 recante “Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla
     valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della
     creatività, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13
     luglio 2015, n. 107”

     Dall’anno scolastico 2017/18, la scuola è stata accreditata, ai sensi del
     DM8/11, per il potenziamento della pratica musicale nella scuola.

  MUSICA - CORO D'ISTITUTO

   Il progetto “CORO D’ISTITUTO” si inserisce nelle attività di arricchimento e
   potenziamento del linguaggio musicale nell’ottica delle attività previste dalle
   indicazioni del Decreto legislativo n.60/17 che ha visto la nascita del progetto “Abruzzo
   musica”. La pratica vocale rappresenta una vera e propria strategia per un
   apprendimento coinvolgente completo sotto il profilo emotivo, espressivo,
   comunicativo, cognitivo, sociale di ogni singolo individuo. La possibilità di lavorare
   insieme creando un coro che vede collaborare alunni della scuola primaria e
   secondaria rappresenta un’opportunità di inclusione e socializzazione, di continuità e
   favorisce un forte senso di appartenenza. Il progetto oltre ad ampliare l’offerta
   formativa, promuove la Continuità tra i due ordini di scuola e valorizza le competenze
   specifiche musicali di docenti interni. Le attività, gratuite per le famiglie, si svolgono in
   orario pomeridiano e coinvolgono alunni delle classi quinte della scuola Primaria e
   alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° Grado a adesione volontaria. Il
   percorso si conclude con un concerto.

   Obiettivi formativi e competenze attese
   Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali; valorizzazione
   della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e

                                             31
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     I.C. PESCARA 3

     aumentare l'interazione con le famiglie; apertura pomeridiana delle scuole.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                    Interno

Risorse Materiali Necessarie:

          Laboratori:                        Musica

          Aule:                              Magna
                                             Chiesa di S. Pietro Apostolo (Chiesa del Mare) di
                                             Pescara

   MUSICA SCUOLA DELL'INFANZIA IN ORARIO POMERIDIANO- "MUSICA,DANZE E
GIOCHI"

     Il Progetto "MUSICA, DANZE E GIOCHI" è rivolto agli alunni di 5 anni della Scuola
     dell'Infanzia di Via Regina Elena e propone un percorso di musica e movimento
     finalizzato a sviluppare il potenziale comunicativo ed espressivo del corpo attraverso il
     gioco e l'esperienza ritmico-musicale. Le attività, gratuite, si svolgeranno in orario
     pomeridiano a libera adesione da parte delle famiglie, saranno condotte dalle
     insegnanti di sezione.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali. Sviluppo delle
     competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica. Potenziamento delle
     discipline motorie. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
     laboratorio. Apertura pomeridiana delle scuole.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                    Interno

Risorse Materiali Necessarie:

          Strutture sportive:                Palestra

   LETTURA E DIDATTICA TEATRALE SCUOLA PRIMARIA

                                              32
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                          I.C. PESCARA 3

     Il laboratorio di Lettura e didattica teatrale "Alice nel paese di qui" si caratterizza come
     momento educativo teso ad arricchire il generale progetto formativo; si propone di
     sollecitare nei bambini e nei ragazzi l’interesse per la lettura espressiva e la
     sperimentazione di linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica, canto,
     gesto e parola. La drammatizzazione e il gioco dei ruoli facilitano lo sviluppo della
     comunicazione tra gli alunni e il superamento delle dinamiche conflittuali, nell'ottica
     della valorizzazione di sé e del rispetto dell'altro. Le attività sono finalizzate al
     potenziamento delle abilità linguistico – espressive (in particolare la lettura recitata).
     Attraverso l'utilizzo della metodologia laboratoriale, ci si propone di sollecitare nei
     bambini e nei ragazzi l’interesse per la lettura espressiva e la sperimentazione di
     linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica, canto, gesto e parola. La
     drammatizzazione e il gioco dei ruoli facilitano lo sviluppo della comunicazione tra gli
     alunni e il superamento delle dinamiche conflittuali, nell'ottica della valorizzazione di
     sé e del rispetto dell'altro. Il laboratorio si inserisce nel sistema delle buone pratiche e,
     considerato il valore educativo di tali esperienze didattiche, favorisce l’introduzione
     dell’attività teatrale e degli spettacoli artistici nella scuola. Il Progetto, tenuto in orario
     curricolare dagli esperti dell'Associazione "AD HOC ONLUS", è gratuito e coinvolge
     tutte le classi TERZE della Scuola Primaria (Plessi di Via Regina Elena e Via del Milite
     Ignoto).

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
     riferimento all'italiano; sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e
     democratica; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
     laboratorio; potenziamento delle competenze artistiche. :

                DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

         Aule:                                 Aula generica

         Strutture sportive:                   Palestra

Approfondimento

        Attività curricolare gratuita e possibilità di Corso pomeridiano di recitazione a libera

                                                33
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                           I.C. PESCARA 3

   adesione con contributo da parte delle famiglie.

TEATRO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

 Il laboratorio teatrale "I Cavalieri di Hfrym" si pone come momento educativo teso ad
 arricchire il generale progetto formativo. Nasce dal bisogno di potenziare le abilità
 linguistico – espressive e le competenze nella madrelingua, di favorire l'inclusione di
 tutti gli alunni, di migliorare il controllo delle emozioni e di educare al rispetto
 dell'alterità. Il laboratorio teatrale consente di lavorare in maniera trasversale e
 interdisciplinare sulla promozione della socialità, dell' emotività, della creatività, sulla
 conoscenza, sperimentazione e uso di linguaggi espressivi e comunicativi diversi (voce,
 gestualità, canto, immagine). Il laboratorio si inserisce nel sistema delle buone
 pratiche (legge 13 luglio 2015, n.107, “Buona Scuola”) favorendo l’introduzione
 dell’attività teatrale e degli spettacoli artistici nella scuola, considerato il valore
 educativo di tali esperienze didattiche. Il Progetto, tenuto in orario curricolare dagli
 esperti dell'Associazione "AD HOC ONLUS", è gratuito e coinvolge le classi QUARTE
 sezioni A-B della Scuola Primaria di Via del Regina Elena e le classi PRIME sezioni A-B-
 C-D-E, classe 2^C e classe 3^A della Scuola Secondaria di 1° Grado "Mazzini". Il
 Progetto rappresenta anche un' occasione per promuovere attività formative in
 Continuità tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° Grado.

 Obiettivi formativi e competenze attese
 Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche , con particolare
 riferimento all'italiano ; sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e
 democratica; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
 laboratorio; potenziamento delle competenze artistiche. COMPETENZE ATTESE
 Comunicazione nella madrelingua: ha una padronanza della lingua italiana che gli
 consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare
 un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Imparare ad imparare:
 possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare
 nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
 Competenze sociali e civiche: ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.
 Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a
 compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. Consapevolezza ed
 espressione culturale: in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si
 esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

                                            34
Puoi anche leggere