Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. PINEROLO II - LAURO Triennio 2019/20-2021/22 - icpinerolo2.edu.it

Pagina creata da Federico Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. PINEROLO II - LAURO Triennio 2019/20-2021/22 - icpinerolo2.edu.it
Piano Triennale
Offerta Formativa
   I.C. PINEROLO II - LAURO

   Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. PINEROLO II -
     LAURO è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
 14/12/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3591 del
05/12/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
                  14/12/2018 con delibera n. 75/2018

          Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                2019/20

                         Periodo di riferimento:
                            2019/20-2021/22

                                    1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                   I.C. PINEROLO II - LAURO

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE            2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,

STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)
                     2.3. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Insegnamenti e quadri orario
                     3.2. Curricolo di Istituto
                     3.3. Iniziative di ampliamento curricolare
L'OFFERTA
                     3.4. Attività previste in relazione al PNSD
FORMATIVA            3.5. Valutazione degli apprendimenti
                     3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                     4.1. Modello organizzativo
ORGANIZZAZIONE
                     4.2. Organizzazione Uffici e modalità di

                       2
Indice                    PTOF - 2019/20-2021/22
                                       I.C. PINEROLO II - LAURO

               rapporto con l'utenza
         4.3. Reti e Convenzioni attivate
         4.4. Piano di formazione del personale
               docente
         4.5. Piano di formazione del personale
               ATA

           3
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                            I.C. PINEROLO II - LAURO

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                         Popolazione scolastica
Opportunità

Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti e' estremamente diversificato:
l'utenza si presenta piuttosto eterogenea dal punto di vista delle condizioni sociali, della
cultura delle famiglie, degli atteggiamenti e degli stili educativi, delle aspettative e delle
richieste nei confronti della scuola. Nell'Istituto sono presenti alunni di origine straniera,
pertanto si e' predisposto un Protocollo di Accoglienza e Inclusione atto a facilitare
l'accoglimento e l'inclusione all'interno del contesto scuola. E' altresi' presente la Funzione
Strumentale Inclusione impegnata anche nella realizzazione di percorsi di educazione
interculturale e nella programmazione di interventi per facilitare l'accoglienza e l'inclusione
degli alunni stranieri. La presenza di culture diverse rappresenta una grande risorsa, fonte di
reciproco arricchimento, sia per gli alunni sia per gli insegnanti. A partire dall'anno scolastico
2017/2018 l'istituto e' diventato scuola capofila della Rete Stranieri delle autonomie
scolastiche del territorio pinerolese. Molto attento risulta l'Istituto alla tematica inclusione,
essendo peraltro sede di C.T.I. (centro territoriale per l'inclusione) , capofila delle autonomie
scolastiche del territorio pinerolese e Polo Regionale per l'Inclusione.

Vincoli

Il rapporto studenti-insegnante e' in linea con la percentuale media del territorio nazionale e
pertanto e' adeguato a supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola. La
percentuale degli studenti stranieri frequentanti l'istituto ( (inferiore al 10%) non consente
purtroppo l'accesso ai fondi ministeriali a sostegno delle fasce deboli.

                    Territorio e capitale sociale

                                                  4
LA SCUOLA E IL                                                PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                               I.C. PINEROLO II - LAURO

Opportunità

L' Istituto e' situato nell'area periferica, pedemontana e montana che abbraccia Pinerolo ed e'
composto da dieci plessi: quattro scuole dell'infanzia, quattro scuole primarie e due
secondarie, dislocate in zone differenti tra loro, nei comuni di Pinerolo, Abbadia Alpina, San
Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo e Prarostino. Il territorio presenta molteplici
strutture a carattere sportivo, ricreativo e culturale: biblioteche, teatri, palestre, palazzetti
dello sport, etc. Particolarmente fattiva risulta la collaborazione con i quattro Comuni afferenti
all'Istituto, attraverso l'attuazione di iniziative ed opportunita' rivolte all'utenza. Esistono ed
operano sui Comuni delle associazioni di volontari che, in diverse occasioni, collaborano con
la scuola proponendo ed organizzando iniziative rivolte agli alunni. L'Istituto aderisce alle
seguenti Reti: - Rete PIN con sede presso l'Istituto Comprensivo Pinerolo I - Rete Progettuale
contro la discriminazione di genere, rete DSA, rete di formazione ambito TO05 con capofila
l'Istituto Superiore Buniva di Pinerolo - Rete Nazionale Scuole all'Aperto con capofila l'Istituto
Comprensivo Bologna 12. L'istituto e' sede di CTI (Centro Territoriale per l'Inclusione) e
capofila del Polo HC del pinerolese. L'istituto e' capofila della Rete Territoriale Stranieri.

Vincoli

Gli Enti Locali contribuiscono in parte al sostegno per il diritto all'istruzione degli studenti del
territorio, ma, riscontrando un numero sempre maggiore di situazioni di disagio economico-
sociale, sarebbe auspicabile l'accesso a finanziamenti piu' consistenti.

                Risorse economiche e materiali
Opportunità

I Comuni assegnano ogni anno all'Istituzione scolastica fondi: - per la realizzazione di progetti
di arricchimento dell'attivita' curricolare; - per l'acquisto di materiali e sussidi necessari
all'attivita' didattica; - per l'effettuazione di visite didattiche sul territorio; - per il supporto del
funzionamento generale e didattico ordinario e/o straordinario di tutte le scuole del territorio
di competenza. L'Istituzione scolastica e' impegnata nel reperimento di ulteriori risorse
mediante la realizzazione di specifici progetti in collaborazione con: - Enti Locali, allo scopo di
integrare le dotazioni di sussidi delle scuole o per realizzare iniziative e progetti che
coinvolgono scuole dei quattro Comuni; - Provincia e Regione per iniziative che riguardano un
piu' vasto ambito territoriale; - Unione Europea (PON); - Privati. Gli edifici dei vari plessi sono

                                                    5
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                           I.C. PINEROLO II - LAURO

strutture costruite in epoche diverse, ma tutte rispondenti alle vigenti normative in materia di
sicurezza e, limitatamente alla sede, alle attuali normative sul risparmio energetico. Tutte le
sedi sono raggiungibili con i mezzi pubblici. In tutti i complessi scolastici sono presenti i
seguenti spazi: palestre, laboratori di informatica, aule di sostegno, aule per le attivita' di
musica e di ed. artistica, cortili e mense.

Vincoli

Tutti i plessi risultano avere una connessione rete adeguata. La dotazione di computer e
laboratori risulta essere sufficiente a promuovere le attivita' atte a realizzare percorsi didattici
tesi allo sviluppo delle competenze digitali. Risulta ancora non pienamente adeguata la
dotazione LIM ma l'Istituto si sta attivando anche attraverso progettazione europea PON. Nel
plesso della scuola dell'infanzia di Miradolo non e' strutturalmente presente uno spazio
adeguato a realizzare un laboratorio informatico.

                   CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                       I.C. PINEROLO II - LAURO (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                        ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                               TOIC8BJ00C

                                                     VIA BATTITORE ANG. VIA GIUSTETTO PINEROLO -
Indirizzo
                                                     ABBADIA ALPINA 10064 PINEROLO

Telefono                                             0121201173

Email                                                TOIC8BJ00C@istruzione.it

Pec                                                  toic8bj00c@pec.istruzione.it

                               I.C. PINEROLO II - RODARI (PLESSO)

Ordine scuola                                        SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                               TOAA8BJ019

                                                     VIA BATTITORE 11 PINEROLO - ABBADIA ALPINA
Indirizzo
                                                     10064 PINEROLO

                                                 6
LA SCUOLA E IL                                     PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                   I.C. PINEROLO II - LAURO

Edifici                                            • Via BATTITORE 11 - 10064 PINEROLO TO

                           I.C. PINEROLO II - VAL LEMINA (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                          TOAA8BJ02A

                                                VIA GALVANI 3 SAN PIETRO VAL LEMINA 10064
Indirizzo
                                                SAN PIETRO VAL LEMINA

                                                   • Via Galvani 3 - 10060 SAN PIETRO VAL
Edifici
                                                     LEMINA TO

                           I.C. PINEROLO II - "COLOMBINI" (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                          TOAA8BJ03B

                                                VIA GENERALE COLOMBINI, 31 SAN SECONDO DI
Indirizzo
                                                PINEROLO 10060 SAN SECONDO DI PINEROLO

                                                   • Via COLOMBINI 31 - 10060 SAN SECONDO
Edifici
                                                     DI PINEROLO TO

                            I.C. PINEROLO II - "KASPERS" (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                          TOAA8BJ04C

Indirizzo                                       VIA ROCCO 28 PRAROSTINO 10060 PRAROSTINO

Edifici                                            • Via Rocco 29 - 10060 PRAROSTINO TO

                              I.C. PINEROLO II - LAURO (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA PRIMARIA

                                            7
LA SCUOLA E IL                                        PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                      I.C. PINEROLO II - LAURO

Codice                                          TOEE8BJ01E

                                                VIA BATTITORE ANG. VIA GIUSTETTO PINEROLO -
Indirizzo
                                                ABBADIA ALPINA 10064 PINEROLO

Edifici                                               • Via BATTITORE 11/b - 10060 PINEROLO TO

Numero Classi                                   10

Totale Alunni                                   192

                           I.C. PINEROLO II - VAL LEMINA (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA PRIMARIA

Codice                                          TOEE8BJ02G

                                                VIA GALVANI 3 SAN PIETRO VAL LEMINA 10060
Indirizzo
                                                SAN PIETRO VAL LEMINA

                                                      • Via Galvani 3 - 10060 SAN PIETRO VAL
Edifici
                                                        LEMINA TO

Numero Classi                                   6

Totale Alunni                                   54

                           I.C. PINEROLO II- "M. DEL BRIC" (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA PRIMARIA

Codice                                          TOEE8BJ03L

Indirizzo                                       VIA ROCCO 29 PRAROSTINO 10060 PRAROSTINO

Edifici                                               • Via Rocco 29 - 10060 PRAROSTINO TO

Numero Classi                                   5

Totale Alunni                                   66

                            I.C. PINEROLO II-"TONELLO" (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA PRIMARIA

                                            8
LA SCUOLA E IL                                       PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                    I.C. PINEROLO II - LAURO

Codice                                          TOEE8BJ04N

                                                VIA REPUBBLICA 1A SAN SECONDO DI PINEROLO
Indirizzo
                                                10060 SAN SECONDO DI PINEROLO

                                                      • Via REPUBBLICA 1 - 10060 SAN SECONDO
Edifici
                                                        DI PINEROLO TO

Numero Classi                                   10

Totale Alunni                                   184

                           I.C. PINEROLO II - SAN SECONDO (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                          TOMM8BJ01D

                                                VIA DELLA REPUBBLICA 1 - 10060 SAN SECONDO
Indirizzo
                                                DI PINEROLO

                                                      • Via REPUBBLICA 1 - 10060 SAN SECONDO
Edifici
                                                        DI PINEROLO TO

Numero Classi                                   9

Totale Alunni                                   164

                       I.C. PINEROLO II-ABBADIA ALPINA (PLESSO)

Ordine scuola                                   SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                          TOMM8BJ02E

                                                VIA BATTITORE 6 FRAZ. ABBADIA ALPINA
Indirizzo
                                                PINEROLO

Edifici                                               • Via BATTITORE 6 - 10064 PINEROLO TO

Numero Classi                                   8

Totale Alunni                                   156

                                            9
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                         I.C. PINEROLO II - LAURO

Approfondimento

        L'Istituto Comprensivo Pinerolo II Lauro nasce dal piano di dimensionamento che, nel
        settembre 2016, è stato attuato nella città di Pinerolo dalla Regione Piemonte. Dalla
        sua nascita è sempre stato gestito dalla Dirigente Scolastica Roberta Martino, quale
        sede di titolarità.

        Ciò ha senza dubbio garantito una nascita tranquilla, consentendo all'Istituto di
        acquisire, nel corso del biennio, una sua personalità, divenendo una solida realtà
        scolastica presente nella città.

        Caratteristica fondamentale dell'Istituto è l'essere particolarmente attivo sul versante
        "inclusione": è infatti Polo Regionale per l'Inclusione, nonchè scuola capofila del CTI
        territoriale, ex Polo HC e della Rete Territoriale Stranieri.

       RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                    Con collegamento ad Internet                                        7

                              Disegno                                                             3

                              Informatica                                                         7

                              Musica                                                              4

Biblioteche                   Classica                                                          10

                              Informatizzata                                                      1

Aule                          Proiezioni                                                          1

Strutture sportive            Calcetto                                                            1

                                                  10
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                     I.C. PINEROLO II - LAURO

                           Campo Basket-Pallavolo all'aperto                                    1

                           Palestra                                                             4

Servizi                    Mensa

                           Scuolabus

Attrezzature
                           PC e Tablet presenti nei Laboratori                               148
multimediali

                           LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                               10
                           presenti nei laboratori

                           PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                               1

                                RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                             106
  Personale ATA                                       30

                                                 11
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                             I.C. PINEROLO II - LAURO

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                            PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          La vision fa riferimento alla concezione filosofica dell'Uomo, al suo essere personale

          sociale, alla valorizzazione dei principi costituzionali di Libertà, Pace, Solidarietà,

          Eguaglianza.

           L'Istituto Comprensivo Pinerolo II, costituito nel settembre 2016, intende avviare un

          percorso di confronto e di crescita al fine di costruire un'identità compatta e

          rispettosa delle diverse sensibilità ed esperienze, secondo i seguenti principi:

           I diritti minimi di bambini e ragazzi

          Il nostro Istituto vuole accogliere le richieste dei bambini e dei ragazzi che vengono a

          scuola per trovare adulti capaci di ascoltare, ricevere risposte chiare e semplici,

          osservare modelli di comportamenti coerenti ed equilibrati, nonché imparare il

          rispetto delle regole in un clima sereno.

           Una scuola per tutti e per ciascuno

          La nostra scuola ascolta, osserva prima di progettare. Pensa ai bisogni collettivi e

          quelli individuali.

          Ha un’organizzazione rigorosa ed allo stesso tempo è flessibile sotto il profilo

          didattico perché consapevole che l’apprendimento è frutto di un processo e non di

          un percorso lineare [lezione – ascolto – ripetizione]. Tale flessibilità prevede il

          coinvolgimento consapevole e fortemente partecipativo dei soggetti che vengono a

          scuola per crescere ed imparare con il dovuto tempo.

                                              12
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                          I.C. PINEROLO II - LAURO

    Star bene a scuola

   L’IC, per un raggiungimento degli obiettivi di acquisizione e di crescita personale,

   culturale e sociale via via più profondo e approfondito, ritiene fondamentale il

   miglioramento delle relazioni interpersonali tra alunni, tra alunni ed insegnanti, tra

   alunni ed operatori della scuola, tra docenti del plesso e dei plessi tra loro, tra

   operatori tutti della scuola, tra personale interno e genitori, tra personale interno ed

   enti esterni di riferimento. È fondamentale riconoscere le proprie emozioni, gestire il

   proprio comportamento, relazionarsi con gli altri in maniera positiva e costruttiva,

   in un’ottica di confronto e di crescita.

    Una scuola sveglia ed attenta al futuro

   Il nostro Istituto vuole offrire la consapevolezza forte che ogni bambino o ragazzo

   sappia scoprirsi prima ancora di conoscersi e realizzarsi mentre impara.

   Probabilmente sarà un giovane o un adulto più coraggioso verso i percorsi della

   vita, scalini e salite che lo aspettano.

                                          MISSION

   La Mission è il “dover essere” di ciascuno di noi, attraverso il LAVORARE INSIEME .

   L'istituto Comprensivo Pinerolo II è composto da un collegio docenti che riunisce

   insegnanti provenienti da diverse istituzioni che, per costruire un percorso comune,

   devono innanzitutto trovare un linguaggio e un'identità comuni. Per questi motivi,

   abbiamo scelto il motto “INSIEME SI CRESCE”, impegnandoci a:

   - Creare un ambiente sempre più accogliente e sereno per dare ed avere la

   possibilità di stare meglio, di essere all’avanguardia con le metodologie, di acquisire

   efficacemente le competenze.

    - Creare un team docente professionale, attento, formato, sensibile, motivato e

                                         13
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                           I.C. PINEROLO II - LAURO

   motivante, coinvolto.

    - Prevedere modalità di ascolto e comunicazione sempre più efficaci.

    - Raggiungere, nell’arco di alcuni anni, una situazione di gestione delle classi

   ancora più attenta ed adeguata alle complessità in esse presenti.

   - Coinvolgere in reti efficaci gli Enti esterni in un’ottica di conoscenza e di

   collaborazione.

    - Strutturare monitoraggi e verifiche delle azioni compiute per proporre strategie

   di miglioramento progressivo.

                              OBIETTIVI DI QUALITA'

   Nell'erogazione del servizio tutti gli operatori fanno riferimento in primo luogo al

   diritto inviolabile dell'alunno a ricevere un'educazione e un’istruzione adeguate alle

   esigenze del contesto sociale e culturale. L'offerta educativa e formativa tiene conto

   delle esigenze e delle necessità del singolo alunno nel rispetto dei ritmi e dei modi di

   apprendere di ciascuno.

    Le attività educative e di insegnamento sono finalizzate in ogni caso a garantire a

   tutti le opportunità formative necessarie per poter raggiungere risultati finali

   coerenti con il progetto educativo messo a punto dalla scuola. Ciò significa che nelle

   scuole si opera per favorire il recupero dello svantaggio socio-culturale e delle

   difficoltà individuali, attenendosi al principio educativo che la proposta formativa

   deve essere differenziata e proporzionale alle difficoltà e alle esigenze di ciascuno.

    L’IC nella pratica educativa si pone i seguenti obiettivi:

    - rispetto della unità psico-fisica del bambino/ragazzo: nella scuola di base la

                                        14
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                             I.C. PINEROLO II - LAURO

   formazione deve tendere ad uno sviluppo integrale e armonico della persona,

   mirando tanto agli aspetti cognitivi, quanto a quelli fisici, affettivi e relazionali

    - centralità educativa della corporeità del bambino /ragazzo che entra in

   relazione con il mondo attraverso il corpo; il corpo, a sua volta, è un potente mezzo

   di espressione e di comunicazione

   -   funzione educativa dell'esempio: i valori fondamentali enunciati nelle

   Indicazioni Nazionali (tolleranza - convivenza democratica - solidarietà - ecc...) non

   possono essere semplicemente "trasmessi" dall'adulto; per essere credibili e

   desiderabili per chi cresce, questi valori devono innanzitutto essere concretamente

   praticati dagli adulti nel contesto della relazione educativa. Certamente l'adulto

   (insegnante o genitore che sia) non può essere mai un "modello perfetto", ma deve

   in ogni caso comportarsi in modo coerente rispetto ai valori ai quali intende

   educare

   -   atteggiamento di ricerca: la cultura e la scienza moderne concordano

   ampiamente sul fatto che in nessun campo è possibile scoprire una verità sicura e

   assoluta; la scuola non è depositaria della verità, ma può e deve fornire ai ragazzi

   gli strumenti per costruirsi una propria interpretazione del mondo e della realtà da

   mettere costantemente a confronto con l'interpretazione degli altri; in questo

   contesto anche l'errore diventa elemento di riflessione e discussione nell'ambito del

   gruppo-classe

   - educazione all'impegno e al senso di responsabilità: ciascuno di noi può e deve
   "progettare" la propria esistenza nella massima libertà possibile, ma anche con il
   massimo rispetto per se stesso e per gli altri; adesione agli impegni assunti e senso

                                         15
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                              I.C. PINEROLO II - LAURO

            di responsabilità caratterizzano ogni comportamento umano autenticamente libero;
            per vivere liberi da adulti è bene imparare ad esserlo fin da piccoli

            -    promozione della cooperazione: il gruppo-classe e la comunità scolastica

            rappresentano due luoghi fondamentali per la crescita dei ragazzi; la discussione e il

            confronto fra pari sono strumenti che favoriscono non solo lo sviluppo sociale e

            affettivo, ma anche quello cognitivo (il linguaggio e le stesse spiegazioni dei fatti

            naturali che i bambini si danno, per esempio, sono influenzati in modo decisivo dal

            rapporto con gli altri); la cooperazione anche fra gruppi, classi e scuole diverse è

            uno strumento per consolidare e condividere conoscenze ed esperienze.

            - orientamento: fare orientamento vuol dire guidare gli studenti a scegliere un

            proprio percorso scolastico, per metterli in grado di costruire in modo autonomo un

            itinerario di lavoro e di vita; ciò significa, prima di tutto, aiutarli a scegliersi, nel

            senso di essere in grado di elaborare un progetto di sé. Questo processo è lento e

            continuo, e, per questo motivo, non può limitarsi ad alcune attività isolate, gestite da

            un esperto esterno alla vita della classe, ma deve diventare un “filo rosso” che

            percorre tutta la vita scolastica. All’interno dell’I.C. l’orientamento diventa più

            specifico nelle classi 2ª e 3ª della Scuola Secondaria, con attività di formazione e di

            informazione sul percorso scolastico e professionale successivo, anche in

            collaborazione con le scuole superiori, il Centro per l’impiego e le istituzioni

            professionali del territorio.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Miglioramento dei risultati scolastici degli alunni, con riduzione delle fasce più basse

                                                16
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                             I.C. PINEROLO II - LAURO

     nella rubrica di valutazione.
     Traguardi
     Preparazione maggiormente adeguata degli studenti realizzata anche attraverso
     percorsi individualizzati in base alle risorse presenti all'interno dell'Istituto.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

     Priorità
     Sviluppo delle competenze comunicative nella madrelingua e nella seconda
     lingua.Sviluppo delle competenze nell'ambito matematico-scientifico.
     Traguardi
     Preparazione adeguata degli studenti per le prove Invalsi .

Competenze Chiave Europee

     Priorità
     Sviluppo della competenza digitale
     Traguardi
     Acquisizione della padronanza degli aspetti tecnici, comunicativi ed etici di contenuti
     e rapporti mediati dalle tecnologie digitali.

     Priorità
     Sviluppo delle competenze sociali e civiche
     Traguardi
     Accrescimento della consapevolezza del proprio ruolo di cittadino, dei propri diritti e
     doveri all'interno della comunita'.

     Priorità
     Sviluppo delle competenze inerenti le espressioni culturali
     Traguardi
     Integrazione studenti stranieri. Costruzione del senso di identita' collettivo e
     personale. Implementazione espressione musicale, artistica, motoria.

     Priorità
     Sperimentazione del ruolo di cittadino all'interno della comunita'
     Traguardi
     Acquisizione di conoscenze e competenze di cittadinanza attiva e partecipazione

                                               17
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                            I.C. PINEROLO II - LAURO

     spendibili all'interno della comunita'.

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    Si ritiene importante per gli studenti l'acquisizione di competenze nell'ambito digitale,
    viste nell'ottica inclusiva ed interdisciplinare, non legata al semplice utilizzo dello
    strumento informatico, ma come mezzo per la risoluzione dei problemi e per
    l'implementazione della comunicazione e dell'autonomia e per acquisire la
    padronanza degli aspetti tecnici, comunicativi ed etici di contenuti e rapporti mediati
    dalle tecnologie digitali.
    Le competenze comunicative nella madrelingua e nella seconda lingua, come anche
    quelle in ambito matematico-scientifico, sono irrinunciabili per lo sviluppo
    dell'inclusione, dell'interdisciplinarietà. Esse sono base fondante per lo sviluppo dei
    nodi chiave dello sviluppo cognitivo, osservato tramite le prove Invalsi.
    Le competenze sociali e civiche costituiscono un tassello fondamentale nello sviluppo
    degli studenti, opportunità per la costruzione di una società coesa e partecipativa.
    Le competenze inerenti le espressioni culturali contribuiscono a costruire il senso
    della propria identità soggettiva, sociale, antropologica attraverso la conoscenza delle
    fonti, del territorio e del proprio potenziale creativo, anche in relazione
    all'integrazione degli studenti di differenti culture.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

          1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
          particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
          dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
          language integrated learning

          2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

          3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
          nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
          produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il

                                               18
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                           I.C. PINEROLO II - LAURO

     coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
     settori

     4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
     attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
     delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
     responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
     consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
     materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
     all'autoimprenditorialità

     5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
     della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
     patrimonio e delle attività culturali

     6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
     delle immagini

     7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
     a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
     all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
     degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

     8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
     pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
     dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

     9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

               PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

AREE DI INNOVAZIONE

     PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

     All'interno dell'Istituto sono presenti gruppi di lavoro che sperimentano
     processi didattici innovativi: il gruppo RSDI, Gruppo di Ricerca e

                                         19
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                         I.C. PINEROLO II - LAURO

   Sperimentazione Didattica Innovativa, opera negli ambiti linguistico,
   matematico e di lingua inglese, supportato da esperti e incentrato sulla
   programmazione e realizzazione di percorsi di ricerca-azione sulle competenze
   relative ad ogni ambito disciplinare.

   CONTENUTI E CURRICOLI

   Obiettivo principale è quello di dotare l'Istituto di un "atelier creativo"
   multidisciplinare, al fine di offrire agli studenti un ambiente d'apprendimento
   per lo sviluppo delle competenze chiave. La scuola si pone l'obiettivo di
   ripensare i laboratori come luoghi di creatività e innovazione. Si vuole realizzare
   un set formativo superando l'impostazione che caratterizza i laboratori
   informatici come meri contenitori di tecnologia. L'impiego delle TIC sarà
   orientato verso una didattica per problemi e progetti, valorizzando la creatività
   degli studenti. Creatività innovativa che si apre al territorio e si orienta verso
   un'educazione intesa come percorso continuo, lungo l'arco della vita di ogni
   studente. Allo stesso modo si mira a favorire l'inclusione digitale,
   incrementando l'accesso al Web, le competenze digitali e la fruizione di
   informazioni e servizi online tra studenti di contesti sociali svantaggiati o
   studenti BES, DSA e studenti con disabilità.

   RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE

   L'Istituto risulta capofila delle seguenti reti:

   - Centro Territoriale per l'Inclusione (CTI), ex Polo Hc del territorio pinerolese;

   - Rete Territoriale Stranieri;

   - Polo Regionale per l'Inclusione.

   L'Istituto aderisce alle seguenti reti:

   - Rete BES (ex rete DSA) - scuola capofila IIS Buniva di Pinerolo;

                                        20
LE SCELTE                                            PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                      I.C. PINEROLO II - LAURO

   - Rete PIN (Rete Territoriale Pinerolese per l'Orientamento) - scuola capofila
   Istituto Comprensivo Pinerolo I;

   - Rete Nazionale "Scuole all'Aperto" - scuola capofila Istituto Comprensivo
   Bologna 12;

   - Rete "Scuola/formazione" - scuola capofila Istituto Comprensivo Pinerolo V
   Cumiana.

                                      21
L'OFFERTA                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                        I.C. PINEROLO II - LAURO

                   L'OFFERTA FORMATIVA

                       INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

I.C. PINEROLO II - RODARI TOAA8BJ019
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

I.C. PINEROLO II - VAL LEMINA TOAA8BJ02A
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

I.C. PINEROLO II - "COLOMBINI" TOAA8BJ03B
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

I.C. PINEROLO II - "KASPERS" TOAA8BJ04C
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

I.C. PINEROLO II - LAURO TOEE8BJ01E
SCUOLA PRIMARIA

                                           22
L'OFFERTA                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                    I.C. PINEROLO II - LAURO

    TEMPO SCUOLA

         TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

         27 ORE SETTIMANALI

I.C. PINEROLO II - VAL LEMINA TOEE8BJ02G
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

                               27 ORE SETTIMANALI

I.C. PINEROLO II- "M. DEL BRIC" TOEE8BJ03L
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

                               27 ORE SETTIMANALI

I.C. PINEROLO II-"TONELLO" TOEE8BJ04N
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

         27 ORE SETTIMANALI

         TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

I.C. PINEROLO II - SAN SECONDO TOMM8BJ01D
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

    TEMPO SCUOLA

 TEMPO ORDINARIO                                    SETTIMANALE          ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                             9                  297

                                              23
L'OFFERTA                                        PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                               I.C. PINEROLO II - LAURO

TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE          ANNUALE

Matematica E Scienze                               6                  198

Tecnologia                                         2                   66

Inglese                                            3                   99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                   66

Arte E Immagine                                    2                   66

Scienze Motoria E Sportive                         2                   66

Musica                                             2                   66

Religione Cattolica                                1                   33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                   1                   33
Delle Scuole

TEMPO PROLUNGATO                              SETTIMANALE          ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                        9                  297

Matematica E Scienze                               6                  198

Tecnologia                                         2                   66

Inglese                                            3                   99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                   66

Arte E Immagine                                    2                   66

Scienze Motoria E Sportive                         2                   66

Musica                                             2                   66

Religione Cattolica                                1                   33

Approfondimento Di Discipline A Scelta             1                   33

                                         24
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                I.C. PINEROLO II - LAURO

 TEMPO PROLUNGATO                              SETTIMANALE           ANNUALE

 Delle Scuole

 Italiano, Storia, Geografia                       15                   495

 Matematica E Scienze                               9                   297

 Tecnologia                                         2                    66

 Inglese                                            3                    99

 Seconda Lingua Comunitaria                         2                    66

 Arte E Immagine                                    2                    66

 Scienze Motoria E Sportive                         2                    66

 Musica                                             2                    66

 Religione Cattolica                                1                    33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                   1/2                 33/66
 Delle Scuole

I.C. PINEROLO II-ABBADIA ALPINA TOMM8BJ02E
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

    TEMPO SCUOLA

 TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE           ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                        9                   297

 Matematica E Scienze                               6                   198

 Tecnologia                                         2                    66

 Inglese                                            3                    99

 Seconda Lingua Comunitaria                         2                    66

                                          25
L'OFFERTA                                        PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                               I.C. PINEROLO II - LAURO

TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE          ANNUALE

Arte E Immagine                                    2                   66

Scienze Motoria E Sportive                         2                   66

Musica                                             2                   66

Religione Cattolica                                1                   33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                   1                   33
Delle Scuole

TEMPO PROLUNGATO                              SETTIMANALE          ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                        9                  297

Matematica E Scienze                               6                  198

Tecnologia                                         2                   66

Inglese                                            3                   99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                   66

Arte E Immagine                                    2                   66

Scienze Motoria E Sportive                         2                   66

Musica                                             2                   66

Religione Cattolica                                1                   33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                   1                   33
Delle Scuole

Italiano, Storia, Geografia                       15                  495

Matematica E Scienze                               9                  297

Tecnologia                                         2                   66

                                         26
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                 I.C. PINEROLO II - LAURO

 TEMPO PROLUNGATO                                      SETTIMANALE                    ANNUALE

 Inglese                                                      3                           99

 Seconda Lingua Comunitaria                                   2                           66

 Arte E Immagine                                              2                           66

 Scienze Motoria E Sportive                                   2                           66

 Musica                                                       2                           66

 Religione Cattolica                                          1                           33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                             1/2                         33/66
 Delle Scuole

                                  CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
I.C. PINEROLO II - LAURO (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

   CURRICOLO DI SCUOLA

      L’istituto si sta dotando di un curricolo verticale che comprende i tre ordini di scuola:
      scuola infanzia, primaria, secondaria di primo grado. Il curricolo è basato sulle otto
      competenze trasversali indicate dall’Unione Europea promosse attraverso le varie
      discipline e i campi di esperienza. Le competenze chiave sono tutte interdipendenti e
      ogni volta l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di
      risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione
      costruttiva delle emozioni. Le competenze-chiave europee sono ispirate al principio di
      “EDUCAZIONE PERMANENTE”: la scuola fornisce le chiavi per imparare ad imparare,
      sapendo che il percorso formativo dei bambini e degli adolescenti proseguirà in tutte le
      fasi successive della vita. Le componenti dell’educazione permanente sono: SAPERE -
      “ciò che sai” SAPER FARE - “ciò che sai fare” SAPER ESSERE - “ciò che sei” Esse tendono ad

                                                  27
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
  FORMATIVA                                                             I.C. PINEROLO II - LAURO

 un insieme fatto non solo di conoscenza e capacità, ma di valori e di immagini di sé che
 permettono alla persona di vivere in toto la sua formazione e auspicano la permeabilità
 tra diversi percorsi formativi e professionali.

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

 Curricolo verticale

 Attualmente l’Istituto sta elaborando il curricolo verticale con il coinvolgimento di tutto
 il Collegio Docenti, secondo i seguenti principi condivisi: Trasversalità: discipline e
 competenze Verticalità: relativa allo sviluppo del curricolo per gradi di scuola Organicità
 e coerenza nella progressione attraverso i diversi ordini di scuola
 ALLEGATO:
 IMPARARE A IMPARARE.PDF

 Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

 Ogni indicatore che compare nel curricolo del nostro Istituto è desunto da uno studio
 dei docenti sulla didattica di ogni disciplina finalizzata al raggiungimento di ciascuna
 competenza. Nella stesura del curricolo si tiene presente che le competenze chiave
 sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. In
 particolare, sono necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza
 attiva, l’inclusione sociale. Le competenze chiave sono essenziali in una società della
 conoscenza e assicurano maggior flessibilità, sono un fattore di primaria importanza
 per l’innovazione, la produttività e la competitività e contribuiscono alla motivazione e
 alla soddisfazione degli studenti quali futuri cittadini. Le competenze chiave
 dovrebbero essere acquisite dai ragazzi alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria
 e formazione, preparandoli alla vita adulta, soprattutto alla vita lavorativa, formando
 allo stesso tempo una base per l’apprendimento futuro. L’acquisizione delle
 competenze chiave si integra bene con i principi di parità e accesso per tutti, si applica
 anche e soprattutto ai gruppi svantaggiati, che hanno bisogno di sostegno per
 realizzare le loro potenzialità educative.

 Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

 L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che
 consentano il concreto prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente. Obiettivi
 irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e
 lo sviluppo di un’etica di responsabilità che si realizzano nel dovere di scegliere e agire

                                           28
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                               I.C. PINEROLO II - LAURO

    in modo consapevole e che implicano l’impegno ad elaborare idee e promuovere azioni
    finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. L’istituto, in raccordo
    con la rete PIN (Rete del Pinerolese), sta lavorando sulle competenze chiave di
    cittadinanza e, a partire da quest’anno, adotterà in via sperimentale una rubrica di
    valutazione da utilizzare al termine delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
    ALLEGATO:
    RUBRICA DI VALUTAZIONE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.PDF

    Utilizzo della quota di autonomia

    La quota di autonomia dei curricoli viene realizzata attraverso il personale di
    potenziamento, all'interno delle aree deliberate dal Collegio Docenti. Di conseguenza
    nel prossimo triennio verranno attivate iniziative in ambito musicale, digitale, nelle
    metodologie laboratoriali e nei percorsi formativi individualizzati.

Approfondimento

      L'Istituto sta lavorando, sin dalla sua nascita, alla costruzione di un curricolo
      consapevole e condiviso, che accompagni l'alunno dal suo ingresso alla scuola
      dell'infanzia sino alla sua uscita con l'Esame di Stato.

                 INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   MUSICA D'INSIEME - POTENZIAMENTO

    L’intervento rientra tra le attività di potenziamento approvate dal Collegio Docenti (ai
    sensi dell’art. 1, comma 7, della L. 107/2015) e costituisce la quota di autonomia dei
    curricoli. I laboratori di musica d’insieme permettono di avvicinare i ragazzi al
    linguaggio della musica attraverso un approccio pratico ed estremamente
    socializzante, fornendo loro forti stimoli motivazionali. Le formazioni strumentali sono
    strutturate per coinvolgere alunni/e di livelli diversi, valorizzando il più possibile le

                                              29
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                             I.C. PINEROLO II - LAURO

     potenzialità di ciascuno/a: flauti, chitarre, tastiere, strumenti a percussione intonati
     (xilofoni) e strumenti a percussione ritmici (tamburelli, maracas, ecc). Destinatari: n° 2
     classi Scuola Secondaria di Pinerolo, n° 6 classi Scuola Secondaria di San Secondo.
     Totale ore: n° 1 ora a settimana (per ciascuna classe)

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Gli studenti potranno suonare strumenti diversi a seconda delle loro potenzialità e
     gradimento; attraverso la pratica strumentale d’insieme essi avranno l’opportunità di
     sviluppare e acquisire le seguenti competenze: • Concentrazione, attenzione e
     memoria musicale; • Senso armonico-melodico; • Coordinazione ritmica e corporea; •
     Sviluppo della capacità di ascolto dell’altro; • Elementi basilari della tecnica pianistica e
     chitarristica e flautistica; • Conoscenza della terminologia specifica; • Ascolto attento
     delle timbriche dei diversi strumenti e del loro potenziale espressivo; • Percezione del
     proprio corpo in funzione dello strumento musicale.

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                          Musica

         Aule:                                Aula di Musica

   DIGITIAMO INSIEME- POTENZIAMENTO

     L’intervento rientra tra le attività di potenziamento approvate dal Collegio Docenti (ai
     sensi dell’art. 1, comma 7, della L. 107/2015) e costituisce la quota di autonomia dei
     curricoli. Si è palesata la necessità di offrire un sostegno didattico agli insegnanti
     rispetto allo sviluppo della competenza digitale attraverso la sperimentazione di
     nuove pratiche educative. Si offriranno occasioni di riflessione didattica e ricerca sul
     campo al fine di implementare il framework d’istituto riferito alla competenza digitale.
     L’intervento prevede 4 tipologie di intervento diverso: 1. Formazione in itinere dei
     docenti coinvolti e progettazione delle attività da realizzare con gli alunni.
     Predisposizione dei materiali necessari e dei laboratori. (20h. di progettazione e
     predisposizione) 2. Scuola dell’Infanzia (alunni/e dell'ultimo anno): a. 4 ore di
     formazione/progettazione. b. 2 incontri didattici di un’ora ciascuno rivolti ai gruppi
     dell’ultimo anno. (tot. 20h). 3. Scuola primaria (classi 4°-5°): a. 8 ore di formazione (2

                                               30
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                             I.C. PINEROLO II - LAURO

     ore per plesso, durante gli incontri di programmazione settimanale). b. 2 incontri di
     due ore ciascuno rivolti alle classi di ogni plesso (tot. 48h). 4. Scuola Secondaria (classi
     1°): a. 4 ore di formazione da svolgersi durante i dipartimenti b. 2 incontri di due ore
     ciascuno rivolti alle classi di ogni plesso. (tot. 20h).

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                           Con collegamento ad Internet
                                               Informatica

   DIDATTICA INTERDISCIPINARE - POTENZIAMENTO

     L’intervento rientra tra le attività di potenziamento approvate dal Collegio Docenti (ai
     sensi dell’art. 1, comma 7, della L. 107/2015) e costituisce la quota di autonomia dei
     curricoli. Progetti attivati: - Arte-Musica (n° 1 classe Scuola Secondaria di Pinerolo) -
     Italiano-Musica (n° 1 classe Scuola Secondaria di Pinerolo) - Storia-Musica (n° 1 classe
     Scuola Secondaria di Pinerolo) - Inglese-Musica (n° 2 classi Scuola Secondaria di
     Pinerolo) - Scienze-Musica (n° 1 classe Scuola Secondaria di San Secondo) Tutti i
     percorsi prevedono un'ora settimanale per classe.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                           Con collegamento ad Internet
                                               Disegno
                                               Musica

         Biblioteche:                          Classica

   PERCORSI INDIVIDUALIZZATI - POTENZIAMENTO

     L’intervento rientra tra le attività di potenziamento approvate dal Collegio Docenti (ai
     sensi dell’art. 1, comma 7, della L. 107/2015) e costituisce la quota di autonomia dei

                                                31
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                            I.C. PINEROLO II - LAURO

     curricoli. Progetti attivati: - Italiano e Matematica nella Primaria (Scuole Primarie di San
     Secondo e di San Pietro V.L.) - Francese nella Secondaria (cl. 2° C Scuola Secondaria
     San Secondo) - Metodo di Studio nella secondaria (classi seconde e terze Scuola
     Secondaria Puccini)

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Vengono perseguiti gli obiettivi più strategici fra quelli individuati nei PDP degli
     studenti.

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Altro                                       Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   PIACERE MUSICA! - POTENZIAMENTO

     L’intervento rientra tra le attività di potenziamento approvate dal Collegio Docenti (ai
     sensi dell’art. 1, comma 7, della L. 107/2015) e costituisce la quota di autonomia dei
     curricoli. Si vuole rispondere al bisogno dei/delle bambini/e di ricevere stimoli di
     benessere psico-fisico e ludico-motorio. Le neuroscienze hanno dimostrato che
     queste sono le condizioni di base essenziali per attivare sia l’apprendimento, sia la
     crescita armoniosa della persona. Inoltre praticare la Musica, e l’arte più in generale,
     allena il corpo e la mente all’esercizio particato in modo continuativo. La fatica
     richiesta ai bambini in termini di centratura cognitivo-corporea viene compensata
     dalla gioia e dalle emozioni che essi provano. Il percorso, condotto da un’insegnante di
     scuola primaria specializzata nell’educazione musicale, prevede attività di piccolo
     gruppo (metà classe) per un’ora la settimana, in modo da realizzare esperienze
     coinvolgenti sia di pratica musicale, sia di alfabetizzazione di base.
     Contemporaneamente l’insegnante di classe lavorerà con l’altra metà classe su attività
     di potenziamento delle abilità strumentali di Italiano o Matematica. Nella seconda ora
     i gruppi vengono scambiati in modo che tutti i bambini possano ricevere la stessa
     offerta formativa. Quando sarà necessario, le insegnanti lavoreranno in compresenza
     su tutta la classe per realizzare attività di musica d’insieme (coro e strumentario
     didattico) e di movimento. Destinatari: classi 3°-4°-5° Scuola Primaria di San Pietro V.L.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Utilizzare prime forme di controllo della propria emissione vocale - Riconoscere,
     classificare e utilizzare in modo creativo gli elementi costitutivi basilari del linguaggio

                                               32
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                          I.C. PINEROLO II - LAURO

     musicale - Utilizzare sistemi simbolici per rappresentare gli elementi sintattici basilari -
     Sviluppare la pratica del cantare per lettura, seppur in campi melodico-ritmici limitati -
     Utilizzare con gradualità la voce e gli strumenti, in modo espressivo e appropriato ai
     diversi contesti - Praticare in modo partecipe le attività di concertazione (prime forme
     di poliritmia, polifonia e teatro musicale) - Considerare gli aspetti funzionali-estetici in
     brani musicali di vario genere e stile (in relazione alle diverse culture e epoche di
     provenienza)

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Altro                                       Interno

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                          Musica

   SCUOLE ALL'APERTO

     L’educazione all’aperto viene inserita nei singoli progetti e nelle attività quotidiane
     delle scuole dell’infanzia che aderiscono alla rete nazionale e, in specifiche attività
     nella scuola primaria. L’obiettivo è quello di potenziare competenze e conoscenze
     trasversali ai campi d’esperienza che gli insegnanti promuovono per una buona
     qualità dell’offerta educativa dei nostri bambini. Attraverso l’esplorazione
     dell’ambiente, il gioco spontaneo, il movimento, l’utilizzo dei sensi e il contatto diretto
     con gli elementi della natura, i bambini impareranno a interrogare e conoscere la
     realtà che li circonda e a percepire se stessi in relazione al mondo e agli altri. Questo è
     molto importante in termini di crescita, autonomia e realizzazione di sé, specie oggi in
     un contesto nel quale i bambini sono sempre più spesso relegati tra quattro mura e
     hanno un rapporto con la natura il più delle volte saltuario, approssimativo.
     DESTINATARI: tutti/e gli/le alunni/e delle scuole Infanzia e Primaria di Prarostino e
     della Scuola Infanzia di San Pietro V.L.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     • Incoraggiare un atteggiamento sociale empatico verso l’altro (rispetto,
     considerazione, comprensione, tolleranza, disponibilità, senso di appartenenza) •
     Attuare l’educazione ambientale (rispetto, consapevolezza e relazione responsabile
     con l’ambiente, gli animali e le piante) • Promuovere l’autostima: “prendere sul serio” i
     bambini e considerare la loro individualità. • Incoraggiare l’autonomia dei bambini •

                                                33
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                  I.C. PINEROLO II - LAURO

     Sollecitare diverse abilità come la creatività, la fantasia, l’interesse, la curiosità. •
     Rispettare i tempi dei bambini senza voler precorrere i tempi • Vivere l’ambiente in
     modo totale e considerare l’ambiente esterno come un prolungamento della
     sezione/aula • Considerare i bisogni dei bambini e rispettarli, lasciare che i bambini
     siano ancora bambini. • Promuovere la salute fisica (incentivare la motricità, rafforzare
     l’apparato locomotore, il sistema immunitario e la psicomotricità). • Preparare alla
     responsabilità diretta (i bambini sono responsabili del proprio comportamento)

              DESTINATARI                                   RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                 Interno

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

        Tra gli elementi caratterizzanti la scuola all’aperto:
        - si cammina all’aperto
        - si interagisce con gli animali
        - si esce anche quando piove
        - si stabilisce con la natura un contatto profondo e spontaneo
        -si vive lo spazio aperto come un luogo di apprendimento, una prosecuzione
        dell’aula/sezione
        - si ricrea un legame perduto con il mondo agreste

        ll principio fondamentale della pedagogia naturale è l’utilità didattica di tali
        esperienze.
        Stare nel bosco non significa giocare e fare ciascuno quello che vuole, è un modo
        differente di imparare, un percorso integrato ma ugualmente formativo, in questo
        senso è necessario che gli insegnanti seguano un percorso formativo con guide
        esperte: per imparare a insegnare nella natura.

        1. IL DIRITTO ALL’OZIO
        A vivere momenti non programmati dagli adulti
        2. IL DIRITTO A SPORCARSI
        A giocare con la sabbia, la terra, l’acqua, l’erba, le foglie, i sassi, i rametti.
        3. IL DIRITTO AGLI ODORI

                                                 34
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                I.C. PINEROLO II - LAURO

        A percepire il gusto degli odori, i profumi offerti dalla natura.
        4. IL DIRITTO AL DIALOGO
        Ad ascoltare e poter prendere la parola,interloquire e dialogare
        5. IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI
        A piantare chiodi, segare, raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta,
        legare corde
        6. IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO
        A mangiare cibi sani fin dalla nascita,bere acqua pulita e respirare aria pura
        7. IL DIRITTO ALLA STRADA
        A giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade
        8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO
        A costruire un rifugio-gioco nei boschetti,ad avere canneti in cui nascondersi ed
        alberi su cui arrampicarsi
        9. IL DIRITTO AL SILENZIO
        Ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua.
        10. IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
        A vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare nella notte la luna e le
        stelle

   PROGETTO TRINITY

     Il progetto prevede 10 ore di corso propedeutico all’esame orale necessario per la
     certificazione. Durante le lezioni gli studenti avranno modo di esercitarsi attraverso la
     conversazione nell’esposizione dei topics (argomenti riguardanti la loro vita
     quotidiana, sport, abitudini, hobbies, interessi ecc). Le docenti curriculari referenti del
     progetto collaboreranno con l’insegnante madrelingua e gli studenti per la stesura,
     correzione e organizzazione del materiale nonché la gestione di lezioni specifiche di
     supporto.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Il corso ha come scopo il potenziamento della conversazione in lingua inglese grazie
     all’intervento dell’insegnante madrelingua.

                 DESTINATARI                              RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

                                                35
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                I.C. PINEROLO II - LAURO

CAMPIONATI STUDENTESCHI SCUOLE SECONDARIE (CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO)

     Il progeto nasce dall'intento di aderire a varie iniziative sul territorio per promuovere
     la conoscenza di nuovi sport ed incentivarne la pratica sportiva. Si concretizza
     nell'organizzazione di tornei interni per favorire l’aggregazione tra compagni di classe
     e coetanei. Particolare attenzione viene data a valorizzare le le eccellenze con
     esperienze agonistiche mirate. Per questo motivo il gruppo sportivo si occupa di dare
     una preparazione specifica ad alcuni gruppi di alunni, in vista dei Campionati
     Studenteschi. Questo lavoro viene svolto in orario extrascolastico sotto la guida delle
     insegnanti di scienze motorie della scuola secondaria (campestre, atletica su pista,
     pallavolo maschile – femminile, pallamano, pallacanestro tre contro tre, rugby, curling,
     ecc…). Partecipazione ai campionati studenteschi (selezione di alunni dei due plessi)

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Raggiungimento di una maggior consapevolezza delle proprie capacità e delle
     proprie caratteristiche fisiche (attitudini / limiti ). - Educare gli alunni al rispetto delle
     regole comportamentali in ambienti diversi dall’ambito scolastico - Fair play. - Offrire
     l’opportunità di ottenere buoni risultati grazie alla concentrazione, all’attenzione, alla
     precisione e non solo alla forza fisica. - Consentire l’integrazione di alunni disabili.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Strutture sportive:                   Calcetto
                                               Campo Basket-Pallavolo all'aperto
                                               Palestra

   SPORT DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA (CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO)

     Valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze
     trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari. Un tutor sportivo del
     CONI affianca le insegnanti di classe (formazione e supervisione), organizza i Giochi di
     Istituto, stimola percorsi incentrati sui valori educativi dello sport. I contenuti didattici
     sono coerenti con le Indicazioni Nazionali, con particolare attenzione all’inclusione.
     DESTINATARI: classi 4°-5° Scuole Primarie di Pinerolo e San Pietro V.L.

     Obiettivi formativi e competenze attese

                                                36
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                               I.C. PINEROLO II - LAURO

     - Contribuire al processo formativo dei bambini favorendo la socializzazione e
     assecondando un corretto avvio all’attività motoria e al gioco di squadra. -
     Promuovere la formazione del personale docente sulle nuove didattiche di scienze
     motorie.

              DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Esterno

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

         Strutture sportive:                  Campo Basket-Pallavolo all'aperto
                                              Palestra

   SCAMBI INTERCULTURALI CON L'ESTERO

     1) Scambio linguistico con una scuola di Gap: soggiorno di 3 giorni in Francia e
     restituzione dell’ospitalità presso il nostro territorio. L’ospitalità viene realizzata
     attraverso il coinvolgimento delle famiglie degli studenti, che si fanno carico di fornire
     il pernottamento e i pasti. 2) Realizzazione di un filmino da inviare alla scuola francese
     in cui gli studenti possano presentare se stessi e la scuola, parlando in lingua francese.
     3) Corrispondenza e-mail degli studenti in lingua francese.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Potenziamento della lingua francese: - sviluppare il piacere di scrivere e comunicare in
     lingua francese; - motivare il desiderio di conoscere un’altra cultura; - vedere come si
     studia in un altro paese.

              DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                          Con collegamento ad Internet
                                              Informatica

   PROGETTO LEGALITA'

                                               37
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                          I.C. PINEROLO II - LAURO

     1.Organizzazione di momenti che portino a riflettere sul senso di legalità, sul rispetto
     delle regole e degli altri 2.Conoscenza della storia della lotta alla mafia

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   SPORTELLO D'ASCOLTO

     All’interno dell’Istituto è attivo uno spazio di ascolto, consulenza e riflessione relativo
     all’esperienza genitoriale che affronta situazioni di disagio relazionale o di difficoltà
     scolastiche del figlio. Rappresenta un momento di confronto su eventuali dubbi, un
     primo passo verso la definizione del problema e la ricerca di strategie efficaci per la
     sua gestione a casa e a scuola. Se necessario favorisce interrelazioni insegnanti-
     genitori. DESTINATARI: genitori di alunni frequentanti le scuole dell'Istituto che
     sentono la necessità di comprendere e affrontare eventuali difficoltà di crescita
     (emotive, relazionali e/o scolastiche) del proprio figlio.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Altro                                       Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

   PROGETTI CONTINUITA'

     L’Istituto garantisce in modo continuativo l’attivazione di percorsi finalizzati a
     promuovere occasioni di incontro e tutoraggio tra gli/le alunni/e dei diversi ordini di
     scuola. I progetti sono volti ad attivare reti di scambio e confronto anche con altri
     ordini di scuola presenti sul territotio (nido e scuole superiori)

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Favorire esperienze atte a “creare un ponte” tra alunni di ordini di scuola diversi,
     stimolare la curiosità, promuovere la fiducia in sè stessi e vivere positivamente nuove
     sfide.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                     Interno

                                               38
Puoi anche leggere