Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop

Pagina creata da Leonardo Cipriani
 
CONTINUA A LEGGERE
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
Vivere con consapevolezza

                              Protezione
                      delle articolazioni
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
Artrite, artrosi, osteoporosi, dolori alla schiena
e reumatismi delle parti molli sono le patologie reumatiche
più frequenti. Esistono 200 diversi quadri clinici reumatici che
interessano schiena, articolazioni, ossa, muscoli, tendini e legamenti.

Sul nostro sito potete trovare tutte le informazioni concernenti
le patologie reumatiche, i mezzi ausiliari per le attività quotidiane e le
varie offerte di corsi per potervi muovere allegramente in compagnia.

Lega svizzera contro il reumatismo
Tel. 044 487 40 00, info@rheumaliga.ch, www.reumatismo.ch
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
Indice

                              Le articolazioni        2

      12 principi per articolazioni sane              6
                        Gomiti ad angolo retto        7
        Mano e avambraccio sempre allineati           9
                       Distribuire la pressione      11
                   Chinarsi sporgendo i glutei       13
     Trasportare pesi come un professionista         15
                          Sfruttare l’effetto leva   17
                     Sedere in modo corretto         19
                   Cambiare spesso posizione         21
     Fare attenzione alla posizione della testa      23
              Allargare il raggio di movimento       27
                                        Rilassarsi   29
Ad ognuno la sua posizione per dormire bene          31

                   Altre informazioni utili          32
                 Mettere in pratica i consigli       32
           La formula magica del movimento           32
   Come lavorare proteggendo le articolazioni        35
                    Attenzione alla sicurezza        37
     Quando le articolazioni sono infiammate         39

     Lega svizzera contro il reumatismo              40
              Suggerimenti bibliografici             41
                            Indirizzi utili          42
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
2
    Le articolazioni

    Dalle dita dei piedi alla                 liquido sinoviale si addensa – solo
    mascella                                  con il movimento torna a farsi più
    Il nostro corpo è formato da un           morbido e fluido svolgendo così la
    incredibile numero di articolazioni:      sua funzione. L’articolazione è
    da quelle minuscole delle dita dei        stabilizzata dai legamenti, dai nervi
    piedi a quelle delle anche – molto        e dai muscoli. Quanto più forti sono
    più grandi – fino alle mascelle           i muscoli, tanto più stabile e quindi
    An­che la colonna vertebrale è            protetta è un’articolazione.
    composta da numerose articolazioni.

    La loro forma può essere alquanto         Mantenere sane le
    diversa, ad esempio sferica, come         articolazioni
    nelle spalle e nelle anche, o a           Anche le articolazioni invecchiano,
    cerniera, come nel gomito e nelle         proprio come noi. Tuttavia, esistono
    ginocchia.                                alcuni accorgimenti che possiamo
                                              mettere in pratica già in giovane età
    Un’articolazione semplice è costitui­     per farle funzionare a lungo senza
    ta da due ossa collegate tra loro da      problemi. Talvolta sono le malattie
    una capsula, legamenti, muscoli e         reumatiche a danneggiare le
    tendini. Le articolazioni ci permetto­    articolazioni. Un processo che può
    no di flettere le dita, di piegare le     essere molto doloroso e che nella
    anche o di aprire la bocca.               maggior parte dei casi impedisce
                                              molti movimenti e attività.
    Assolutamente fondamentali sono
    anche la cartilagine che riveste le       Oltre a fornirvi preziose informazioni
    estremità delle ossa e il liquido         sulla salute delle vostre articolazioni,
    sinoviale, che permettono                 questo opuscolo vi offre utili consigli
    all’articolazione di scorrere perfetta­   pratici che vi aiuteranno a mante­
    mente come un ingranaggio ben             nerle sane e ottenere miglioramenti
    oliato. In condizioni di riposo il        in breve tempo in caso di problemi.
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
LE ARTICOLAZIONI   3

Articolazione sferica

Articolazione a cerniera
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
4   LE ARTICOLAZIONI

                       Seguite passo per passo insieme a noi la
                       giornata di una famiglia.

                       Questa è la piccola Sina, di quattro anni. È molto
                       snodata e offre un modello perfetto di postura: osserva­
                       te con quale facilità stanno seduti eretti i bambini e
                       come mantengono diritta la schiena quando si piegano.
                       E c’è anche qualcos’altro che possiamo imparare
                       osservando Sina: l’enorme piacere al movimento.

                       Cora, il Setter Gordon di casa, ha gli stessi problemi
                       della maggior parte delle persone. Con il passare degli
                       anni le articolazioni non si comportano più come una
                       volta. Un’attività fisica regolare è importante per gli
                       uomini come per gli animali.

                       Ogni giorno il nonno Richi fa una passeggiata con Cora.
                       A volte porta con sé anche la piccola Sina. Senza
                       questo regolare esercizio fisico avrebbe problemi alle
                       ginocchia, ma più si muove, meno fatica ad alzarsi e più
                       completi e sicuri diventano i suoi movimenti.

                       La nonna Connie è molto in forma e non ha alcun
                       problema alle gambe, ma le articolazioni delle dita le
                       danno problemi durante i lavori domestici.
                       Soffre d’artrosi e a volte le articolazioni si infiammano.
                       Grazie alla consulenza di un’ergoterapista ha scoperto
                       che esistono molti utili mezzi ausiliari e che esercizi
                       regolari per le dita le permettono di ottenere significativi
                       miglioramenti.
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
LE ARTICOLAZIONI        5

          Il lavoro di Tanja la porta a stare lunghe ore al PC.
          Anche se è giovane e sportiva, di tanto in tanto la
          schiena si fa sentire. Gli occasionali mal di testa sono
          un chiaro segnale che ha il collo estremamente rigido.
          Una postazione di lavoro organizzata in base ai principi
          dell’ergonomia e davvero prezioso.

          Mike ha una professione che lo impegna molto. Nel
          tempo libero ama spostarsi su due ruote. Quando nel
          fine settimana si rintana in officina per riparare la sua
          mountain bike, utilizza l’attrezzo giusto e cerca di evitare
          sforzi, in modo da assaporare tutto il piacere di questo
          lavoro e non ritrovarsi la sera con le articolazioni delle
          mani e delle dita doloranti.

È bene andare dal medico quando le articolazioni

■■ fanno male per un periodo prolungato
■■ sono infiammate, quindi arrossate, calde e gonfie
■■ sono rigide

Il vostro medico accerterà le cause di questi sintomi e discuterà con
voi l’opportuno programma terapeutico. Inoltre vi spiegherà cosa
potete fare in prima persona per alleviare i disturbi. Se possibile
cercherà di intervenire sulle cause e vi prescriverà misure terapeutiche
per alleviare i sintomi ed evitare un peggioramento.
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
6
    12 principi per articolazioni sane
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   7

   Gomiti ad angolo retto
   Regolate sempre l’altezza di lavoro
   in modo da svolgere qualsiasi tipo di
   attività, ad esempio scrivere, stirare,
   cucinare o fare bricolage, mante­
   nendo il gomito ad angolo retto. Sia
   quando siete seduti che quando
   state in piedi. Da seduti è più facile
   individuare l’altezza giusta, perché
   l’avambraccio può poggiare sul
   tavolo.

              Individuare l’altezza giusta

              Adattate tavoli, sedie e piani di
              lavoro alla vostra corporatura e
              all’attività che dovete svolgere
              (vedere anche l’immagine a
              pagina 36). Anche quando
              andate in bicicletta o utilizzate i
              bastoni da nordic walking,
              regolate sempre l’altezza o la
              lunghezza in base alle vostre
              esigenze.
Protezione delle articolazioni - Vivere con consapevolezza - Rheumaliga-Shop
8
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   9

                            Mano e avambraccio
                            sempre allineati
                            Mentre lavorate, cercate di non
                            piegare il polso torcendolo lateral­
                            mente. Qualsiasi attività stiate
                            svolgendo, la mano, il polso e
                            l’avambraccio devono sempre
                            trovarsi su un unico asse. Attenetevi
                            a questo principio anche quando
                            scrivete al PC – la mano è il naturale
                            prolungamento della linea
                            dell’avambraccio.

Come stare in piedi in posizione eretta

Anche mentre si sta in piedi
è opportuno pensare ad una linea:
bacino, vertebre dorsali e testa
si trovano l’una sopra l’altra.
10
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   11

   Distribuire la pressione
   Ampliando la superficie di presa di
   un oggetto è possibile distribuire più
   uniformemente la pressione sulle
   articolazioni e risparmiare le forze.
   Per questo è utile utilizzare impug­
   nature in gommapiuma che potete
   facilmente applicare su penne,
   forbici o cacciaviti. Utilizzate utensili
   con superfici di presa ampie, come
   apribottiglie e spazzole lavapiatti
   speciali, oppure forbici e pinze ad
   apertura automatica.
12
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   13

   Chinarsi
   sporgendo i glutei
   Quando vi chinate tenete la schiena
   diritta e spingete indietro i glutei,
   proprio come se doveste sedervi su
   una sedia.

              Giardinaggio

              Chinarsi molto affatica grave­
              mente le articolazioni. Quando
              fate giardinaggio stando
              inginocchiati mettete un cuscino
              sotto le ginocchia, se invece
              lavorate in posizione accovac­
              ciata utilizzate uno sgabello.

              Con un utensile telescopico,
              come ad esempio una pinza
              prensile, è anche possibile
              raccogliere rami e foglie senza
              doversi chinare.
14
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   15

   Trasportare pesi come un
   professionista
   ■■ Afferrate il peso da trasportare
      in modo che sia aderente al
      corpo, quindi avvicinatelo al
      petto tenendo i gomiti piegati.
      È buona norma portare il carico
      sulla schiena (zaino).
   ■■ Quando trasportate la spesa,
      distribuite il peso sui due lati
      utilizzando due borse. Oppure
      optate per un carrellino per la
      spesa. Utilizzate preferibilmente
      pentole con due manici.
   ■■ Se maneggiate oggetti pesanti,
      ad esempio il tegame che
      dovete asciugare o il vaso dei
      cetrioli sott’aceto che state
      aprendo, cercate sempre di
      appoggiarli (preferibilmente su
      un tappetino antiscivolo).
16
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   17

   Sfruttare l’effetto leva
   ■■ Utilizzando una leva più lunga
      per eseguire i movimenti rotatori
      è possibile sfruttare l’effetto leva.
      Utilizzate quindi i pratici mezzi
      ausiliari appositamente studiati a
      tale scopo, ad esempio per
      aprire i coperchi e i tappi delle
      bottiglie o per le vostre chiavi di
      casa.
   ■■ Potete anche modificare oppor­
      tunamente le impugnature, ad
      esempio sostituendo i rubinetti a
      manopola con altri a leva.

              Un gioco da ragazzi

              Con questa leva è possibile
              aprire senza fatica qualsiasi
              barattolo.
18
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   19

Sedere in modo corretto
■■ Regolate in modo ottimale
   l’altezza e l’inclinazione delle
   sedie. Utilizzate sedie da ufficio
   regolabili in altezza. Non
   dimenticate di regolare anche il
   sedile dell’auto in base alle
   vostre esigenze specifiche. Per
   sedere in modo corretto i glutei
   devono trovarsi alla stessa
   altezza o appena più in alto delle
   ginocchia.
■■ Se possibile state seduti in                        Seduta più agevole
   posizione eretta.
■■ Di tanto in tanto scivolate
                                                       Questo rialzo per WC ha una
   completamente indietro con i
                                                       seduta obliqua. In questo modo
   glutei sulla sedia e appoggiate la
                                                       è possibile sedersi e rialzarsi più
   schiena – serve a rilassarsi.
                                                       comodamente.
■■ Per fare meno fatica nell’atto di
   alzarvi, sollevate le vostre sedute
   con un cuscino a forma di cuneo
   o utilizzate una poltroncina da
   ufficio con il sedile opportuna­
   mente regolato.
20
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   21

Cambiare spesso
posizione
■■ Alternate quanto più possibile la
   posizione seduta a quella in
   piedi. Molto utile a tale scopo è
   una scrivania regolabile in
   altezza o un leggio.
■■ Modificate spesso la vostra
   posizione di seduta, cambiando
   l’oggetto sul quale sedete o
   anche sedendovi sulla sedia al
   contrario.
■■ Restate in movimento.

                                                     Comodi, ma sostenuti

                                                     Con un cuscino dietro la
                                                     schiena sarete ben sostenuti
                                                     anche su un divano con una
                                                     seduta profonda.
22
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   23

   Fare attenzione alla
   posizione della testa
   ■■ Quando leggete, inclinate solo
      leggermente la testa verso il
      basso. Un reggilibro vi sarà
      molto utile.
   ■■ Anche alla scrivania è importan­
      te fare attenzione alla posizione
      della testa. Evitate di spingere in
      avanti il mento. Fate in modo
      che la vostra testa si trovi in asse
      con il busto – così i muscoli del
      collo dovranno lavorare meno.

              Lasciate andare le spalle

              Le spalle contratte verso l’alto
              sono un chiaro sintomo di
              tensione. Sollevate consapevol­
              mente le spalle e quindi
              lasciatele cadere verso il basso.
              Inserite regolarmente questo
              piccolo esercizio nella vostra
              routine quotidiana.
24
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   25

          ■■ Provate a toccarvi i muscoli del
             collo: li sentite rilassati? Allora è
             tutto a posto.
          ■■ Organizzate correttamente la
             vostra postazione di lavoro al
             computer. Nel pieghevole «In
             forma al computer» troverete
             tutto ciò che c‘è da sapere sul
             corretto allestimento della
             postazione di lavoro.
          ■■ Utilizzate accessori per compu­
             ter ergonomici, quali supporti
             per notebook o tastiere speciali.
             Nei negozi specializzati sapranno
             indicarvi quelli più adatti a voi.

                             «In forma al computer»
pieghevole della Lega svizzera contro il reumatismo
26
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   27

Allargare il raggio di
movimento
■■ La vostra mobilità è limitata?
   Ampliate il vostro raggio
   d’azione con mezzi ausiliari quali
   prolunghe (manico telescopico
   o pinza prensile), stabili basi
   rialzate o anche un rialzo                                  «Sempre in forma»
   girevole per il sedile dell’auto.                pieghevole della Lega svizzera
                                                             contro il reumatismo
■■ Durante la fisioterapia imparate
   ad aggirare le vostre limitazioni
   motorie: non riuscite a muovere
   il collo? Allora ruotate l’intero
   busto. E fatevi insegnare esercizi
   di allungamento o altri esercizi
   per acquisire una maggiore
   mobilità. Troverete questo tipo di             La sicurezza prima di tutto!
   esercizi anche nel pieghevole «In
   forma con lo stretching».
                                                  ■■ Rendete più sicura la doccia
                                                     e la vasca da bagno con
                                                     tappetini antiscivolo.
                                                  ■■ Non salite mai sul bordo
                                                     della vasca.
                                                  ■■ Non salite mai su uno
                                                     sgabello all’interno della
                                                     vasca.
                                                  ■■ In caso di dubbio è meglio
                                                     farsi aiutare.
28
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   29

Rilassarsi
■■ Trovate il tempo per rilassarvi.
■■ Non aspettate fino alle prossime
   vacanze, ma concedetevi diverse
   mini-ferie nella vita di ogni
   giorno. Inserite pause e posture
   rilassanti nelle vostre attività,
   oppure regalatevi un po’ di
   sollievo con un esercizio di
   rilassamento. Appoggiate la
   schiena o distendetevi. Imparate
   le tecniche di rilassamento.
■■ Dopo una “sessione” di rilassa­
   mento attivo vi sentirete più
   riposati, più equilibrati e più forti.
■■ Rilassatevi con il movimento.                      Pausa rilassante
■■ Anche un buon sonno è
   rigenerante e quindi importante
                                                      Appoggiate le gambe su una
   per il nostro benessere.
                                                      sedia, sul divano o su una palla.
                                                      Godetevi questa posizione per
                                                      dieci o quindici minuti. Potete
                                                      anche ascoltare musica o
                                                      sfogliare una rivista.
30
12 P R I N C I P I P E R A RTI C O L A Z I O N I SA N E   31

Ad ognuno la sua posizi-
one per dormire bene
■■ Va chiarito sin da subito che non
   esiste una ricetta universale per
   la scelta del materasso e del
   guanciale giusto. La cosa più
   importante è provare e farsi
   consigliare bene.
■■ In quale posizione dormite di
   solito? Preferite stare in posizio­
   ne prona, in quella supina o sul
   fianco? Questo infatti influisce
   sulla scelta del materasso, così
   come il peso e la forma del
   corpo. Inoltre dovete anche                         Rilassamento in posizione
   considerare se tendete ad avere                     distesa
   sempre caldo o se siete freddo­
   losi.                                               Stendetevi su un fianco. Piegate
■■ Se usate un letto a due piazze è                    verso l’alto la parte superiore
   meglio comprare due materassi                       della gamba e sostenetela con
   piuttosto che uno unico – in                        un cuscino normale o alla
   questo modo potrete soddisfare                      francese, distendendo invece la
   meglio le vostre esigenze                           parte inferiore e allineandola
   personali.                                          con l‘anca.
32
     Altre informazioni utili

     Mettere in pratica i                      La formula magica del
     consigli                                  movimento
     Nelle pagine precedenti avete             La formula magica per le nostre
     appreso molti importanti principi per     articolazioni è semplice: movimento!
     la protezione delle articolazioni. Ora    Il movimento ha un effetto straordi­
     è il momento di metterli in pratica       nariamente positivo sul nostro
     nella vita di ogni giorno. Così le        benessere. Ci permette infatti di
     articolazioni rimarranno sane più a       irrobustire il nostro organismo
     lungo. E se invece soffrite di            rendendoci più efficienti e più
     malattie articolari, questi principi vi   resistenti. Il movimento stimola
     aiuteranno a ridurre i disturbi e a       l’irrorazione della muscolatura e
     evitare di danneggiarle ulteriormente.    apporta nutrimento alle capsule arti­
                                               colari e ai condrociti. Conferisce
     Potete trovare i 10 principi per la       duttilità al liquido sinoviale, che
     protezione delle articolazioni anche      lubrifica così le articolazioni.
     in un nostro opuscolo di piccolo
     formato da appendere alla parete          Il movimento potenzia inoltre la
     dal titolo «Per il bene delle vostre      muscolatura, che a sua volta
     articolazioni».                           permette di controllare meglio le
                                               articolazioni e di proteggerle dagli
     I paragrafi che seguono illustrano        impatti con un’adeguata azione
     perché il movimento e una settima­        ammortizzante. I muscoli preservano
     na lavorativa ben organizzata sono        inoltre i legamenti e la capsula
     così importanti, come evitare che le      articolare da strappi e stiramenti.
     ossa e le articolazioni possano           Le articolazioni risultano così più
     essere danneggiate da una caduta          stabili e protette da lesioni.
     e a cosa occorre prestare attenzio­
     ne quando si soffre di infiammazioni      Una giusta dose di movimento è
     articolari.                               fondamentale anche per chi soffre
                                               di dolori articolari di origine reuma­
33

                            Projekt2
                                       19.11.13
                                                  11:36 Seite
                                                              1

                                           Per il
                                        vostre ar bene delle
                                                     ticolazio
                                             10 prin
                                                    cip
                                                              ni
                                                                  i per la
                                                                           pro
                                                                  delle arti tezione
                                                                            colazio
                                                                                   ni
                  ase.com
            photoc
         © xyno,

            «Per il bene delle
         vostre articolazioni»
pieghevole della Lega svizzera
        contro il reumatismo

                      tica. Quando avvertiamo dolore                                    Questo non significa che dobbiamo
                      tendiamo a evitare qualsiasi attività.                            allenarci come atleti professionisti,
                      Questo atteggiamento, tuttavia, non                               al contrario. Uno sforzo troppo
                      porta solamente a un indebolimento                                intenso sovraccarica infatti
                      dei muscoli, ma favorisce anche                                   l’organismo affaticandolo eccessiva­
                      l‘usura delle articolazioni,                                      mente. È molto meglio seguire un
                      che a sua volta intensifica il dolore.                            programma di attività fisica modera­
                      Il movimento interrompe questo                                    ta adatto alle proprie esigenze
                      circolo vizioso.                                                  personali.
34

     Movimenti morbidi e                        carico sulle articolazioni è molto
     armoniosi                                  ridotto. L‘acqua calda contribuisce a
     In linea di massima si raccomanda          distendere la muscolatura e
     un‘attività fisica di tipo regolare, che   attenuare i dolori. La resistenza
     consenta di caricare e scaricare le        dell‘acqua che agisce in modo
     articolazioni in modo uniforme. I          uniforme sul corpo rappresenta
     movimenti morbidi e armoniosi a            inoltre un buon allenamento
     ritmo costante sono l‘ideale. Da           muscolare. Cadute e lesioni sono
     evitare sono invece i movimenti            praticamente escluse. Le persone
     bruschi e improvvisi, i cambi veloci       affette da osteoporosi dovrebbero
     di direzione e i movimenti rotatori,       però integrare l’attività in acqua con
     che comportano un carico troppo            un altro tipo di allenamento, ad
     pesante per le articolazioni e un          esempio un allenamento di forza. In
     maggiore rischio di lesioni.               acqua viene infatti a mancare la
                                                forza di gravità, che serve a stimola­
     Particolarmente adatti sono i              re la crescita delle ossa.
     movimenti in acqua. Poiché infatti il
     nostro corpo tende a galleggiare, il       Esistono altri tipi di sport che non
     suo peso si riduce a un decimo e il        sollecitano eccessivamente le
A LT R E I N F O R M A Z I O N I U T I L I   35

articolazioni, come il nordic walking   Come lavorare proteg-
o la bicicletta. Chi non ama fare       gendo le articolazioni
sport da solo potrebbe trovare più      È importante evitare che le nostre
divertente un‘attività di gruppo.       articolazioni «arrugginiscano», cosi
La Lega svizzera contro il reumati­     come irrobustire la nostra muscola­
smo propone una grande varietà di       tura. Ma questo dipende anche da
corsi. Questi offrono due vantaggi:     come ci muoviamo. Sollecitare le
le istruzioni precise fornite da        articolazioni in modo sbagliato
personale qualificato assicurano un     significa infatti sottoporle ad uno
tipo di movimento davvero salutare      sforzo eccessivo. E questo, con il
e gli orari fissi favoriscono una       tempo, le danneggia. Anche in
frequenza regolare.                     presenza di una malattia come

         Pianificazione del lavoro

         Stilate un elenco di tutte le vostre attività giornaliere e settimanali.
         Suddividetele in attività faticose, medie e leggere e definite le fasi di
         rilassamento necessarie. A questo punto è necessario distribuire per
         quanto possibile i lavori che sottopongono le articolazioni a forti
         sollecitazioni nel corso della giornata e della settimana, in modo tale da
         alternarle con attività abbastanza leggere o fasi di rilassamento.

         Anziché pulire l’intero appartamento in un unico giorno, potreste occu­
         parvi ogni giorno di una stanza diversa. Fate anche attenzione a come
         vi sentite nei diversi momenti della giornata: se vi rendete conto che al
         mattino le vostre articolazioni sono più affaticate, dedicatevi al giardi­
         naggio nel pomeriggio.
36   A LT R E I N F O R M A Z I O N I U T I L I

         l’artrosi o l’artrite reumatoide,                Proteggere le articolazioni significa
         malposizioni e posture errate                    distribuire razionalmente il lavoro
         durante il lavoro possono aggravare              nel corso della giornata e della setti­
         il deterioramento della cartilagine.             mana. A tale scopo può essere utile
                                                          redigere un programma settimanale
         Nel corso della giornata vale sempre             o di lavoro.
         la pena valutare con attenzione ciò
         che favorisce la salute delle articola­          Farsi aiutare
         zioni e ne previene l’usura.                     Se soffrite di una grave malattia
                                                          reumatica, ci sono attività che non
         Chi ben si organizza è a metà                    potete più svolgere. In questo caso
         dell’opera                                       è importante avvalersi dell’aiuto e
         Tutti noi tendiamo a fare tutto in una           dei servizi necessari. I vostri familiari
         volta. Ad esempio le pulizie settima­            o colleghi saranno probabilmente in
         nali il venerdì e il giardinaggio il             grado di sgravarvi dai lavori più
         sabato. E così la domenica arrivano              pesanti. La cosa migliore è spiegare
         i dolori.                                        alla famiglia, agli amici e ai colleghi

          L’altezza di lavoro dipende dal tipo di attività.
A LT R E I N F O R M A Z I O N I U T I L I   37

di lavoro perché non siete più in         rheumaliga.ch o numero 044 487 40
grado di eseguire un determinato          10 per gli ordini telefonici).
lavoro o perché preferite che vi sia
risparmiato.                              Bando alla monotonia
                                          La nostra schiena e i nostri dischi
In alcuni casi potrebbe essere            intervertebrali hanno bisogno di
opportuno fare ricorso a mezzi            cambiare spesso posizione. Anche
ausiliari. E anche il denaro speso in     se lavorate in una postazione perfet­
servizi esterni potrebbe essere un        tamente allestita dal punto di vista
buon investimento (servizi di             ergonomico, la monotonia è
consegna di generi alimentari, pasti      deleteria per le articolazioni. Se
a domicilio, ecc.).                       svolgete un lavoro d’ufficio, non
                                          restate sempre seduti. Di tanto in
L’importanza di utilizzare gli            tanto alzatevi in piedi, andate alla
attrezzi di lavoro migliori               stampante o prendetevi il tempo per
Utilizzate strumenti di lavoro di         un paio di esercizi. Se invece dovete
buona qualità. Un coltello ben            stare molto tempo in piedi, ogni
affilato richiede una pressione molto     tanto fate in modo di sollevare le
inferiore rispetto ad uno che ha          gambe o di mettervi a sedere.
perso il taglio. Utensili leggeri ma
robusti affaticano meno le articolazi­
oni di quelli pesanti. Sono molti i       Attenzione alla sicurezza
settori in cui è possibile trovare        Quando sono le articolazioni delle
fornitori di attrezzi di questo tipo.     ginocchia e delle anche ad essere
Vale sicuramente la pena informarsi.      colpite, ad esempio da un’artrosi, è
E nell’offerta di mezzi ausiliari della   difficile eseguire movimenti completi
Lega svizzera contro il reumatismo        e armonici: il passo diventa insicuro
troverete numerosi oggetti che vi         e aumenta il rischio di cadere.
aiuteranno a lavorare senza solleci­      Viceversa, una caduta può causare
tare le articolazioni (sito www.          danni permanenti alle articolazioni.
38   A LT R E I N F O R M A Z I O N I U T I L I

         Fate un investimento prezioso per la     ■■ Incollate bene i bordi dei tappeti
         vostra salute e proteggetevi dalle          ed eliminate i cavi volanti.
         cadute.                                     Indossate calzature adeguate.
                                                  ■■ Se utilizzate un deambulatore,
         Due terzi di tutte le cadute si             controllate regolarmente che i
         verificano in casa – soprattutto in         gommini antiscivolo non siano
         cucina, in soggiorno o in camera da         consumati.
         letto – oppure nelle immediate           ■■ Muovetevi con prudenza sui
         vicinanze. La maggior parte di que-         pavimenti bagnati.
         ste avviene poco dopo il pranzo o        ■■ Utilizzate una scaletta per uso
         alla sera. Verso mezzogiorno il tasso       domestico o uno sgabello stabile
         glicemico diminuisce e il fisico è          e robusto, ma non salite mai su
         leggermente indebolito, anche se            una sedia.
         non ce ne rendiamo assolutamente         ■■ Fate esercizi per migliorare il
         conto. Verso sera si instaura una           vostro equilibrio, in modo tale da
         condizione di stanchezza generale           evitare di sbilanciarvi.
         che rende più incerti i nostri           ■■ Fate esercizi di coordinazione.
         movimenti. A questa va inoltre ad           La capacità di fare diverse cose
         aggiungersi la luce del crepuscolo.         contemporaneamente potenzia
                                                     anche la vostra reattività in caso
         Molti di questi pericoli sono               di caduta.
         chiaramente riconoscibili:               ■■ Le combinazioni di medicamenti
         ■■ Verificate di vederci abbastanza         possono causare vertigini e
            (con o senza occhiali).                  compromettere la capacità di
         ■■ Fate in modo di disporre di una          equilibrio. Chiarite questo
            buona illuminazione. Di notte            aspetto con il vostro medico
            lasciate accesa una lampada a            curante.
            basso consumo energetico in
            bagno o in corridoio.
A LT R E I N F O R M A Z I O N I U T I L I   39

Quando le articolazioni                    il progredire delle deformazioni
sono infiammate                            articolari. I tutori per i polsi stabiliz­
Articolazioni arrossate, gonfie,           zano e proteggono queste articola­
calde e doloranti sono il sintomo di       zioni e contribuiscono a far regredi­
un’infiammazione. Questa può               re più rapidamente le infiammazioni.
dipendere da un’artrite (reumatismo        Di notte è utile indossare stecche di
infiammatorio) o da un’artrosi             immobilizzazione per mantenere
(usura delle articolazioni). Il vostro     ferme le articolazioni. Le ergotera­
medico accerterà le cause e                piste vi aiuteranno a scegliere e
discuterà con voi la possibile             adattare le stecche e le fasciature e
terapia.                                   vi forniranno informazioni sul
                                           corretto utilizzo di questi strumenti
Stecche di sostegno                        ausiliari.
In presenza di infiammazioni
articolari, le stecche sostengono in
modo ottimale le articolazioni.
Esistono innumerevoli tipi di
stecche che possono facilitarvi il
lavoro, alleviare il dolore e rallentare

          Articolazioni infiammate e movimento

          In caso di infiammazioni articolari gravi è consigliabile evitare sport,
          forti sollecitazioni e termoterapie, in modo da non alimentare ulterior­
          mente l’infiammazione. Un’attività fisica moderata è tuttavia importante,
          quindi può essere utile elaborare un programma di movimento studiato
          appositamente per voi.
40
     Lega svizzera contro il reumatismo

     La Lega svizzera contro il reumatismo     La Lega svizzera contro
     si impegna a favore dei malati            il reumatismo vi offre:
     reumatici, dei loro familiari e delle     ■■ corsi di movimento fuori
     persone interessate. La Lega                  e dentro l’acqua
     svizzera contro il reumatismo è           ■■ mezzi ausiliari e pubblicazioni
     un’orga­nizza­zione mantello              ■■ consulenza, informazioni
     con sede a Zurigo e unisce 19 leghe           e formazione per persone
     cantonali e regionali, nonché sei             colpite e specialisti
     organizzazioni nazionali dei pazienti.    ■■ prevenzione e promozione
                                                   della salute.
     Per ulteriori informazioni, visitate il
     portale svizzero del reumatismo
     www.reumatismo.ch.
     Siamo anche disponibili
     ­telefonicamente al numero:
      Tel. 044 487 40 00.

                                        e il lavoro della
                         Potete sostener                   mo
                                          ntro il reumatis
                         Lega svizzera co
                                        one! Grazie.
                         con una donazi

                          Conto postale
                                         0000 8000 0237 1
                          IBAN CH29 0900

                                             nca UBS Zurigo
                           Conto bancario Ba
                                           0230 5909 6001 F
                           IBAN CH83 0023
Suggerimenti bibliografici   41

Occhio al ginocchio
Opuscolo (It 1020) gratuito

Sport per principianti e non
Opuscolo (It 3013) gratuito

Sempre in forma al lavoro
Opuscolo (It 3016) gratuito

Sempre in forma
Pieghevole (It 1001) gratuito

In forma al computer
Pieghevole (It 1014) gratuito

Per il bene della vostra schiena
Pieghevole (It 1030) gratuito

Per il bene delle
vostre articolazioni
Pieghevole (It 3050) gratuito

Semaforo verde per
il giardinaggio
Lavori semplici e sicuri
Opuscolo (It 1070) gratuito

Mezzi ausiliari
Catalogo (It 003) gratuito

Rivista forumR
Abbonamento annuale,
4 numeri l’anno
(It 402) CHF 16.40
42
     Indirizzi utili

     Lega svizzera contro il reumatismo
     Josefstrasse 92, 8005 Zurigo, Svizzera, Tel. 044 487 40 00
     ordinazioni: 044 487 40 10, info@rheumaliga.ch, www.rheumaliga.ch

     Leghe cantonali della Lega svizzera contro il reumatismo

     Argovia, tel. 056 442 19 42, info.ag@rheumaliga.ch
     Basilea-Campagna e Città, tel. 061 269 99 50, info@rheumaliga-basel.ch
     Berna, Alto Vallese, tel. 031 311 00 06, info.be@rheumaliga.ch
     Friburgo, tel. 026 322 90 00, info.fr@rheumaliga.ch
     Ginevra, tel. 022 718 35 55, laligue@laligue.ch
     Giura, tel. 032 466 63 61, info.ju@rheumaliga.ch
     Glarona, tel. 055 610 15 16 e 079 366 22 23, rheumaliga.gl@bluewin.ch
     Lucerna e Unterwaldo, tel. 041 377 26 26, rheuma.luuw@bluewin.ch
     Neuchâtel, tel. 032 913 22 77, info.ne@rheumaliga.ch
     S. Gallo, Grigioni, Appenzello e Liechtenstein,
     Segretariato e corsi: tel. 081 302 47 80
     Consulenza: Bad Ragaz tel. 081 511 50 03, S. Gallo tel. 071 233 15 13
     E-Mail: info.sgfl@rheumaliga.ch
     Sciaffusa, tel. 052 643 44 47, info.sh@rheumaliga.ch
     Soletta, tel. 032 623 51 71, rheumaliga.so@bluewin.ch
     Ticino, tel. 091 825 46 13, info.ti@rheumaliga.ch
     Turgovia, tel. 071 688 53 67, info.tg@rheumaliga.ch
     Uri e Svitto, tel. 041 870 40 10, info.ursz@rheumaliga.ch
     Vaud, tel. 021 623 37 07, info@lvr.ch
     Vallese, tel. 027 322 59 14, info.vs@rheumaliga.ch
     Zugo, tel. 041 750 39 29, info.zg@rheumaliga.ch
     Zurigo, tel. 044 405 45 50, info.zh@rheumaliga.ch
INDIRIZZI UTILI   43

Associazione Svizzera dei Poliartritici
Josefstrasse 92, 8005 Zurigo
Tel. 044 422 35 00, spv@arthritis.ch, www.arthritis.ch

Società Svizzera Morbo di Bechterew
Leutschenbachstrasse 45, 8050 Zurigo
Tel. 044 272 78 66, mail@bechterew.ch, www.bechterew.ch

Associazione Svizzera degli Ergoterapisti
Altenbergstrasse 29, Casella postale 686, 3000 Berna 8
Tel. 031 313 88 44, evs-ase@ergotherapie.ch, www.ergotherapie.ch

physioswiss
Stadthof, Centralstrasse 8b, 6210 Sursee
Tel. 041 926 69 69, info@physioswiss.ch, www.physioswiss.ch

Spitex Svizzera
Effingerstrasse 33, 3008 Berna
Tel. 031 381 22 81, info@spitex.ch, www.spitex.ch

EXMA Vision, esposizione svizzera di mezzi ausiliari
Dünnernstrasse 32, 4702 Oensingen
Tel. 062 388 20 20, exma@sahb.ch, www.sahb.ch/it/exma
44
Impressum
Autrici
    Katrin Bleil, germanista, Lega svizzera contro il reumatismo
    Dr. Regine Strittmatter, psicologa FSP
    Nicole Thomson, fisioterapista SUP, Lega svizzera contro il reumatismo
Realizzazione — archiplex GmbH, Sciaffusa
Foto — Conradin Frei, Zurigo
Grafica — pourquoi-pas design, Zurigo
Revisione della traduzione italiana — Dr. Nicola Keller, Morbio Inferiore
Team di progetto
Katrin Bleil, germanista
    Dr. Claudia Hagmayer, storica
    Verena Langlotz Kondzic, ergoterapista SSS
    Dr. Regine Strittmatter, psicologa FSP
    Nicole Thomson, fisioterapista SUP
    Daniela Wehrle, infermiera specializzata SSS
Edizione — © by Lega svizzera contro il reumatismo, terza edizione 2020
Ben consigliato
Ordino i seguenti articoli:

Reumatismi? Io?
Opuscolo breve (It 005) gratuito
Per il bene delle vostre articolazioni
Pieghevole (It 3050) gratuito
Sempre in forma al lavoro
Opuscolo (It 3016) gratuito
Rivista forumR
Copia di prova (CH 304) gratuita
Mezzi ausiliari
Catalogo (It 003) gratuito
Forbici per potare
(N. art. 5410) CHF 49.80*
Lavapavimenti a frange con carrello
(N. art. 5120) CHF 65.60*
Coltello da cucina
(N. art. 6902) CHF 34.30*
* escl. spese di spedizione

Desidero sostenere le attività della Lega svizzera contro
il reumatismo. Vi prego di inviarmi ulteriori informazioni.
Vorrei iscrivermi alla Lega contro il reumatismo.
Vi prego di contattarmi.

Numero telefonico

E-mail
Nicht frankieren
                                              Ne pas affranchir
                                              Non affrancare
                         B
                     Geschäftsantwortsendung Invio commerciale risposta
                                  Envoi commercial-réponse

Mittente

Nome / Cognome

Via / N.
                 Lega svizzera
NPA / Località
                 contro il reumatismo
                 Josefstrasse 92
Data / Firma
                 8005 Zurigo
It 350 / 750 / OD / 2.2020
   Donazione
     SMS

PER IL
NOSTRO PROSSIMO
OPUSCOLO GRATUITO
                               Consulenza, movimento,
SMS al 488:                supporto: sosteniamo i malati
give rheumaliga 5         reumatici nella vita quotidiana.

Anche 5 franchi sono                       Lega svizzera
utili per permetterci               contro il reumatismo
di continuare a offrire                  Josefstrasse 92
gratuitamente i nostri                       8005 Zurigo
opuscoli.
                                      Tel. 044 487 40 00
                                    info@rheumaliga.ch
                                    www.reumatismo.ch
Puoi anche leggere