Promuovere la salute e prevenire malattie e infortuni - Argomenti a favore

Pagina creata da Gaia Silvestri
 
CONTINUA A LEGGERE
Promuovere
la salute e prevenire
malattie e infortuni

Argomenti a favore
Impressum

Autori
Reto Wiesli, Bureau de politique de santé polsan Sàrl, Berna
Jean Simos, direttore del Groupe de recherche en environnement et santé (GRES),
Institut des sciences de l’environnement et Faculté de médecine, Université de Genève

Gruppo di accompagnamento
Antoine Casabianca, Ufficio promozione e valutazione sanitaria, Ticino
Gilles Crettenand, Service de la santé publique, Vallese
Elisabeth Debenay, Direction générale de la santé, Ginevra
Catherine Favre Kruit, Promozione Salute Svizzera
Alexia Fournier Fall, Commission de prévention et de promotion de la santé du GRSP (CPPS)
Vlasta Mercier, Service de la santé publique, Vaud
Claude-François Robert, Service de la santé publique, Neuchâtel, presidente della CPPS
Annick Rywalski, Service de la santé publique, Friborgo
Chloé Saas Vuilleumier, Fondation O2, Giura
Lysiane Ummel Mariani, Service de la santé publique, Neuchâtel

Editore
Promozione Salute Svizzera
avenue de la Gare 52
CH-1003 Losanna
tel. +41 (0)21 345 15 15
fax +41 (0)21 345 15 45
office.lausanne@promotionsante.ch
www.promozionesalute.ch

Testo originale in francese. Il documento esiste anche in tedesco.
Il documento è disponibile in formato pdf sul sito: www.promozionesalute.ch/argomentario

Illustrazioni: Mix & Remix

© marzo 2010, Promozione Salute Svizzera, Losanna e Berna

Qualsiasi riproduzione totale o parziale a fini non commerciali è autorizzata, a condizione che sia menzionata
la fonte.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   3

Indice

Sintesi                                                                                                              5

A    La promozione della salute: a cosa serve?                                                                       7

B    La promozione della salute: come fare?                                                                          9

C    La promozione della salute: chi se ne occupa?                                                                  11

D    La promozione della salute è efficace?                                                                          13

E    La promozione della salute è redditizia?                                                                       15

F    La promozione della salute comporta un beneficio per l’economia?                                                18

G    La promozione della salute in tutte le politiche pubbliche:
     il ruolo fondamentale della valutazione di impatto sulla salute                                                20

H    Caso paradigmatico: la promozione dell’attività fisica                                                          22

I    Per concludere                                                                                                 24

J    Riferimenti bibliografici                                                                                       25
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore        5

Sintesi

Esistono molte definizioni della pre-                            La promozione della salute è efficace?
venzione e della promozione della                               Numerosi interventi di PPS hanno già mostrato
                                                                la loro efficacia, anche se per registrare i primi risul-
salute (PPS1). Si tratta di concetti rela-
                                                                tati positivi occorre talvolta attendere relativamente
tivamente recenti e in costante                                 a lungo. Dati con valore probante in quantità sempre
evoluzione, sui quali occorre riflettere,                        più significative ci indicano ora quali sono gli inter-
in particolare per quanto attiene alle                          venti più efficaci.
domande seguenti:
                                                                La promozione della salute è redditizia?
La promozione della salute: a cosa serve?                       Gli investimenti nella PPS consentono di migliorare
La comprensione del funzionamento del settore sa-               lo stato di salute e la qualità di vita degli individui.
nitario non è più unicamente basata su un ragiona-              Grazie a essi è possibile promuovere l’autonomia
mento teorico, ma si fonda sulle prestazioni reali              delle persone anziane, evitare o ritardare la dipen-
e sui costi osservati. Diventa sempre più evidente              denza dalle cure e garantire un impiego più differen-
che, accanto alle altre azioni riparatrici o di riabilita-      ziato delle prestazioni offerte dal sistema sanitario,
zione della salute, occorre agire anticipatamente, in           frenandone a lungo termine l’aumento dei costi.
modo da prevenire l’apparizione della malattia o il             Quanto stanziato nell’ambito della PPS costituisce
verificarsi di un incidente. Quest’azione a monte è              molto spesso un investimento redditizio (o anche
necessaria per evitare una parte dei problemi succes-           molto redditizio) per l’intera società e, a seconda
sivi e impedire così il collasso del sistema sanitario.         dei casi, consente a chi lo finanzia di realizzare dei
                                                                risparmi.
La promozione della salute: come fare?
La PPS non può limitarsi alla sola educazione alla              La promozione della salute comporta un beneficio
salute. Per mezzo di politiche pubbliche favorevoli,            per l’economia?
deve agire sul piano degli individui per promuovere             I dati con valore di prova mostrano che tra salute
modi di vita sani, ma anche sulle condizioni esisten-           della popolazione e guadagni finanziari non esiste
ziali, sui fattori sociali, economici e ambientali che          contraddizione («good health is good business»). Una
sono determinanti per la salute.                                buona gestione della salute in azienda permette
                                                                di diminuire in termini significativi i costi provocati
La promozione della salute: chi se ne occupa?                   dall’assenteismo. Tra gli effetti positivi si può os-
La maggior parte dei soggetti attivi nell’ambito del            servare anche un miglioramento dell’immagine
sistema sanitario, ma anche tutti coloro che operano            dell’azienda. Anche da un punto di vista esclusiva-
per garantire uno sviluppo sostenibile, hanno un                mente economico, pertanto, la promozione della
ruolo da svolgere nella PPS. L’importanza dei sog-              salute dei propri collaboratori è nell’interesse dei
getti privati quali i medici e i farmacisti è indiscuti-        datori di lavoro2.
bile. Lo Stato non può ignorare, tuttavia, le proprie
responsabilità e deve farsi carico del proprio ruolo,
che è fondamentale.

1
    Per non appesantire il testo, in queste pagine impiegheremo la sigla «PPS» per indicare «la prevenzione e la promozione
    della salute». Analogamente, i riferimenti bibliografici non saranno segnalati direttamente nel testo, ma menzionati
    unicamente alla fine del documento.
2
    Per non appesantire troppo il testo, si è deciso di usare il maschile con il valore di forma sessualmente neutra.
6   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

La promozione della salute in tutte le politiche
pubbliche: il ruolo fondamentale della valutazione
di impatto sulla salute
La valutazione di impatto sulla salute (VIS) è uno
strumento di sostegno al processo decisionale che
permette di agire alla radice, sviluppando politiche
pubbliche in grado di migliorare la salute della popo-
lazione. La VIS costituisce pertanto un modo econo-
mico per fare PPS in maniera efficace.

Caso paradigmatico: la promozione dell’attività
fisica
È necessario promuovere l’attività fisica per lottare
contro una grave minaccia sanitaria quanto mai
attuale: l’aumento esponenziale dei casi di obesità e
di sovrappeso. La sedentarietà incide pesantemente
sui costi della salute, ma influisce negativamente
anche sulla produttività delle imprese. Lottare in
maniera efficace contro questo fenomeno esige una
strategia globale e misure integrate, che implichino
un adattamento coerente del nostro ambiente ur-
bano e un’attenzione particolare alle questioni di
disuguaglianza sociale di fronte alla salute.

Per concludere
I risultati delle valutazioni economiche mostrano che
i principali interventi di PPS costituiscono investi-
menti con un ritorno ampiamente positivo e assi-
curano un beneficio economico all’intera società. La
redditività non abbraccia tuttavia la totalità degli
aspetti del reale, ed è sovente difficile da rilevare
(problemi metodologici, dati lacunosi): non deve per-
tanto essere considerata un pre-requisito vincolante
per l’azione politica.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   7

A La promozione della salute: a cosa serve?

… faccio di tutto per la mia salute!...

Apparentemente tutti si dichiarano favorevoli alla          Ancora recentemente le politiche della salute si
promozione della salute e alla prevenzione delle            interessavano soprattutto alla medicina curativa e
malattie. Chi potrebbe dirsi contrario, in effetti? Chi     al finanziamento del sistema sanitario. Da qualche
vorrebbe lavorare a favore delle malattie, contro la        anno si osservano importanti sforzi per potenziare
salute?                                                     la PPS e riequilibrare il sistema. Questa tendenza
Il presente documento è una chiara presa di posi-           si spiega con una profonda riconsiderazione delle
zione a favore di una gestione responsabile della           premesse su cui si fonda la politica della salute
nostra salute, a livello individuale e collettivo. Il suo   e come una risposta alle sfide contemporanee:
scopo è consentire ai professionisti del settore, ma        – si prevedeva che l’aspettativa di vita in buona
anche e soprattutto a coloro che non lo sono, di pren-        salute potesse continuare a prolungarsi. Il forte
dere coscienza del proprio ruolo al servizio della            aumento delle malattie croniche e dei disturbi
prevenzione e della promozione della salute.                  cardiovascolari, del diabete o dei disturbi legati
La PPS, che si fonda sulla partecipazione volontaria          allo stress rimettono attualmente in questione
e intende incitare ma non costringere, costituisce            questa tendenza;
uno degli aspetti fondamentali della salute pubbli-         – considerando l’evoluzione demografica e lo
ca. Risponde al dovere, tanto legale quanto morale            sviluppo delle tecnologie mediche, rendere più
e sociale, di investire in misure che servano a man-          efficace il sistema delle cure rischia di non
tenere lo stato di salute della popolazione e/o a evi-        bastare più per comprimere l’aumento dei costi
tarne il degrado.                                             ed evitare il collasso del sistema.
8    Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

Nei paesi sviluppati il trattamento delle malattie cro-
niche corrisponde al 70 % circa dei costi complessivi
del settore della salute. Un terzo circa di questi di-
sturbi avrebbe potuto essere evitato tenendo sotto
controllo alcuni fattori di rischio: tabagismo, consu-
mo insufficiente di frutta e verdura, consumo ecces-
sivo di alcol, inattività fisica. Se associata a questi
fattori di rischio, la marginalizzazione economica e
sociale può inoltre accentuare le disuguaglianze tra
gli individui di fronte alla salute.
È indispensabile rafforzare le competenze della po-
polazione in materia di salute e predisporre ambienti
fisici e socioeconomici che facilitino l’adozione di stili
di vita sani, così da consentire al cittadino di salva-
guardare meglio la propria condizione psicofisica. Le
politiche di promozione della salute devono tenere in
considerazione che la distribuzione degli effetti nella
popolazione non è uniforme e che essa può quindi
influenzare, favorevolmente o sfavorevolmente, le
disuguaglianze sanitarie.

    La comprensione del funzionamento del set-
    tore sanitario non è più unicamente basata su
    un ragionamento teorico, ma si fonda sulle
    prestazioni reali e sui costi osservati. Diven-
    ta sempre più evidente che, accanto alle
    altre azioni riparatrici o di riabilitazione della
    salute, occorre agire anticipatamente, in
    modo da prevenire l’apparizione della malat-
    tia o il verificarsi di un incidente. Quest’azione
    a monte è necessaria per evitare una parte
    dei problemi successivi e impedire così il col-
    lasso del sistema sanitario.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   9

B La promozione della salute: come fare?

               … la nostra azienda investe nella promozione della salute!...

La promozione della salute non può limitarsi alla          che stigmatizzare i cattivi comportamenti individuali
sola educazione. Occorre anche investire risorse           equivaleva a colpevolizzare le vittime e accentuava
al di fuori dei servizi sanitari, così da migliorare le    le disuguaglianze sociali di fronte alla salute, hanno
competenze in materia di salute e da indurre com-          portato a una riconsiderazione critica, rafforzando la
portamenti positivi.                                       convinzione che occorresse agire a più livelli.
Le politiche di educazione alla salute hanno cono-         La PPS, il cui quadro teorico è stato sancito nel
sciuto un forte sviluppo a partire dagli anni cin-         1986 dalla Carta di Ottawa, concepisce la salute in
quanta. All’epoca si riponevano grandi speranze            modo positivo e globale. Suo scopo è fornire all’indi-
nel miglioramento della salute, grazie ai progressi        viduo e alla comunità la capacità di aumentare
scientifici e all’introduzione di un’educazione siste-      il proprio controllo sugli elementi che influiscono
matica in questo ambito. I limiti di questo approccio      sulla salute, in modo da migliorare la propria condi-
sono emersi chiaramente a partire dall’inizio degli        zione psicofisica e il proprio benessere mentale
anni settanta. L’importanza dei fattori legati all’am-     e spirituale.
biente fisico e sociale, così come la constatazione
10   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

                                                                       o m i c h e , c u lt u r a l i e
                                                   s oc   i o e co n                                          amb
                                           i   oni                                                                  ien
                                  n   d iz                                                                                t al
                                                                                                                                 i
                               Co
                                                                  Condizioni di vita
                                                                     e di lavoro
                                 Ambiente
                                 di lavoro                                                                    Disoccupazione

                                                                             l i e co m u n i t
                         Acqua                               ti   s o c ia                         ar i
                                                          Re                                              e                      Formazione
                        e igiene

                                                                    id   i v i t a in di v i d u
              Agricoltura                                        od                                al                                 Servizi
                                                             M

                                                                                                    i
                                                                                                                                      sanitari
             e produzione
              alimentare
                                                                                                                                         Alloggio

                                                              Età, sesso e fattori
                                                                    ereditari

Dahlgren, G. (1995). European Health Policy Conference: Opportunities for the Future.
Vol. 11 – Intersectoral Action for Health Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.

La PPS comprende dunque tanto la promozione
dei modi di vita sani quanto il miglioramento delle                                     La PPS non può limitarsi alla sola educazione
condizioni esistenziali e dei fattori sociali, economici                                alla salute. Per mezzo di politiche pubbliche
e ambientali determinanti per la salute. Essa pre-                                      favorevoli, deve agire sul piano degli individui
suppone un’educazione alla salute abbinata a poli-                                      per promuovere modi di vita sani, ma anche
tiche favorevoli e implica un riequilibrio delle                                        sulle condizioni esistenziali, i fattori sociali,
responsabilità tra i professionisti del settore e                                       economici e ambientali che sono determinanti
i cittadini.                                                                            per la salute.
Favorire l’informazione e l’apprendimento di modi di
vita sani permette al cittadino di esercitare un con-
trollo sulla propria salute e di partecipare in prima
persona alle decisioni collettive che concernono
la politica sanitaria. Gli interventi a livello di educa-
zione cessano così di essere un’ingiunzione dei pro-
fessionisti per diventare un aiuto alla decisione. In
questo modo riescono ad agire tanto sull’individuo
quanto sulla collettività. Ne risulta una politica di
PPS a lungo termine, incentrata sulla qualità (al di
là della malattia) e non solo sulla durata della vita.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   11

C La promozione della salute: chi se ne occupa?

… la vostra salute ci interessa …   … ma non ci deve dare preoccupazioni …

La maggior parte dei soggetti attivi nell’ambito del       – è nell’interesse dello Stato avere una popolazione
sistema sanitario, in particolare i medici e i farma-        in buona salute. Prolungare i periodi della vita
cisti, rivendica un ruolo nella PPS. Essi contribuisco-      trascorsi al riparo da malattie e da infermità mi-
no, infatti, a diffondere messaggi di prevenzione. In-       gliora non solo la qualità di vita dei cittadini,
tervengono anche in modo più diretto (incaricandosi          ma contribuisce anche a diminuire i problemi di
ad esempio di recuperare i medicamenti scaduti, di           salute, l’invalidità e la necessità di beneficiare
organizzare lo scambio di siringhe e così via) e sono        di cure e terapie;
in contatto con le persone che si occupano della           – per rispettare il principio delle pari opportunità.
salute di terzi. In egual misura, le decisioni prese al      L’accesso a tutte le istituzioni sociali e a un’offerta
di fuori del sistema sanitario possono condizionare          di qualità contribuisce a ridurre le disuguaglianze
la salute della popolazione, modificando i fattori            e a mantenere il principio di solidarietà;
socioeconomici e ambientali determinanti. In un cer-       – per garantire i sistemi di sicurezza sociale. Alleg-
to modo, tutti i soggetti che agiscono a favore di uno       gerire gli oneri del sistema di sicurezza sociale
sviluppo sostenibile operano anche a favore della            permette di diminuire le spese pubbliche;
PPS. La salute è, nel contempo, una condizione             – per migliorare lo sviluppo economico. Il buono
imprescindibile allo sviluppo sostenibile e una sua          stato di salute della popolazione contribuisce
conseguenza, secondo le interrelazioni rilevate dal          a preservare le sue capacità, a incrementare la
diagramma realizzato dall’Agence de santé publique           sua produttività (tasso di assenteismo ridotto)
canadese (pagina seguente).                                  e garantisce la crescita economica.
Il finanziamento delle misure ordinarie di PPS di-
pende di solito dalle casse dello Stato. Un intervento
pubblico è non solo auspicabile ma anche necessa-
rio, per le ragioni seguenti:
12   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

                                                                                Società equa e dinamica
                                                                            Reti sociali e valori culturali che
             Ambienti prosperi                           Buona
                                                                          favoriscono la salute, educazione di
               Ecosistemi sani,                          qualità
                                                                           qualità e tasso di alfabetizzazione
          ambienti abitativi favorevoli                  di vita
                                                                                          elevato

                                                      Collettività
                                                    sane e in grado
                                                     di progredire

                                                                      Sistema sanitario
                                   Ambienti sani                   pubblico estremamente
                                                                           capace

                                               Economia benestante
                                      L’impatto della malattia è meno elevato,
                                      le misure e gli interventi d’urgenza sono
                                        più efficaci, la pressione sul sistema
                                                  di cure è minore

Stratégie de développement durable 2007–2010. Démarche de développement durable dans la santé publique,
Ottawa, 2006

                                                                   La maggior parte dei soggetti attivi nell’am-
                                                                   bito del sistema sanitario, ma anche tutti
                                                                   coloro che operano per garantire uno svilup-
                                                                   po sostenibile, hanno un ruolo da svolgere
                                                                   nella PPS. L’importanza dei soggetti privati
                                                                   quali i medici e i farmacisti è indiscutibile.
                                                                   Lo Stato non può ignorare, tuttavia, le proprie
                                                                   responsabilità e deve farsi carico del proprio
                                                                   ruolo, che è fondamentale.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   13

D La promozione della salute è efficace?

           … la promozione della salute funziona veramente …

Nell’ambito della PSS esistono numerosi esempi di           di mortalità e in un aumento della speranza di vita
successi comprovati da una valida documentazione.           (fino a 7 anni). Dopo 10 anni, a livello statistico è stato
Uno di questi è la lotta contro la mortalità cardio-        osservato uno stallo, che avrebbe potuto indurre a
vascolare promossa nella Carelia settentrionale.            porre fine al progetto. La decisione di continuare
L’OMS lanciò nel 1972 il progetto di PPS per questa         sulla strada intrapresa ha invece permesso di regi-
regione finlandese, allo scopo di ridurre un tasso           strare in seguito importanti cambiamenti nel com-
straordinariamente elevato di decessi dovuti a pro-         portamento alimentare, che hanno fortemente con-
blemi cardiologici. Venne concepito un intervento           tribuito a una ripresa spettacolare dei miglioramenti.
PPS multidimensionale, che coinvolgeva tutti i sog-         Questo prova che, nell’ambito della PPS, un’azione
getti interessati e si articolava su un piano d’azione      a lungo termine è essenziale.
completato da misure legislative, da politiche pubbli-
che adeguate e da una valutazione estensiva.
I risultati ottenuti dopo 25 anni di applicazione del           Numerosi interventi di PPS hanno già dimo-
piano che, a partire dal 1977, fu esteso a tutto il pae-        strato la loro efficacia, anche se per regi-
se, dimostrano le potenzialità degli interventi di PSS.         strare i primi risultati positivi occorre talvolta
Il tasso di tabagismo è quasi dimezzato, mentre il              attendere relativamente a lungo. Dati con
cambiamento delle abitudini alimentari ha permesso              valore probante in quantità sempre più signi-
di diminuire il tasso di colesterolo, di tenere sotto           ficative ci indicano ora quali sono gli inter-
controllo l’ipertensione e di aumentare il tempo con-           venti più efficaci.
sacrato all’attività fisica. Questi risultati si sono tra-
dotti in un abbassamento impressionante del tasso
14    Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

Tasso di mortalità, in funzione dell’età, dovuto a disturbi cardiovascolari negli uomini tra i 35 e i 64 anni
in Carelia settentrionale e nell’intera Finlandia, dal 1969 al 2001 (Puska, 2002)
(unità dell’asse delle ordinate: mortalità per 100 000 persone)

      Start of the North
      Karelia Project            Nation wide activity

700

600

500

                                                                      North Karelia

400

300

                                                            Finland
200

100
          70                75               80               85                90                  95   2000
                                                           Year
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   15

E La promozione della salute è redditizia?

… è importante, lo sviluppo sostenibile …    … se vogliamo sostenerci …

Rispetto ai costi complessivi del sistema sanitario, la    – la discrepanza temporale tra costi e benefici.
PPS rappresenta solo una percentuale marginale,              Il margine di tempo che intercorre tra l’adozione
pari in Svizzera al 2,2 %, contro una media del              di misure di PPS e i benefici che ne derivano
2,7 % nei paesi dell’OCSE. Se prendiamo in conside-          è sovente assai lungo; i finanziatori e i beneficiari,
razione i costi di PPS assunti dai servizi che operano       inoltre, non coincidono necessariamente.
ai diversi livelli statali, questi rappresentano lo
0,85 % (CHF 404,2 mio nel 2002) dei costi totali del       A delle conclusioni identiche giungono due recenti
sistema sanitario. Questa cifra va messa in relazione      studi sull’evoluzione, a lungo termine, dei costi
con la spesa di 20 miliardi generata ogni anno dai         del sistema sanitario. Il primo è stato eseguito
diversi comportamenti a rischio; un costo, quest’ulti-     dall’Osservatorio svizzero della salute, il secondo
mo, che le misure preventive possono contribuire           dall’Amministrazione federale delle finanze (AFF);
a ridurre.                                                 le loro proiezioni indicano chiaramente che ruolo
Risulta tuttavia particolarmente complesso parago-         potrebbero assumere le misure di PPS nel frenare
nare direttamente i diversi importi e contabilizzare,      l’evoluzione dei costi delle cure di lunga durata.
a breve termine, il potenziale di riduzione di costi       Poiché una gran parte degli oneri è a carico dello
della salute tramite la PPS. Il finanziamento della         Stato, questa evoluzione ha conseguenze conside-
PPS deve dunque affrontare serie difficoltà. Quelle         revoli sull’impatto finanziario supplementare che
più importanti sono:                                       le collettività dovranno sopportare.
– l’identificazione dei beneficiari della prevenzione,
  data la complessità delle interazioni in gioco;
16    Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

Evoluzione dei costi della salute registrati dagli enti pubblici in % del PIL (2005–2050)
BAG, Erläuternder Bericht zum Bundesgesetz über Prävention und Gesundheitsförderung, 2008, S. 68

8,0 %

7,5 %

7,0 %

6,5 %

6,0 %

5,5 %

5,0 %

4,5 %
        2005        2010        2015        2020        2025        2030        2035         2040      2045        2050

               proiezione «pure ageing»              proiezione di riferimento             proiezione «healthy ageing»

                                                               Tutti gli interventi considerati si traducono in un be-
     Gli investimenti nella PPS consentono di mi-              neficio netto per la società. Il programma di scambio
     gliorare lo stato di salute e la qualità di vita          di siringhe e la fluorurazione dell’acqua sono reddi-
     degli individui. Grazie a essi è possibile pro-           tizi anche per chi li finanzia. Gli altri investimenti
     muovere l’autonomia delle persone anziane,                non lo sono, salvo nel caso della vaccinazione contro
     evitare o ritardare la dipendenza dalle cure              la varicella dei bambini al di sotto dei 10 anni. Si trat-
     e garantire un impiego più differenziato delle            ta tuttavia di investimenti sensati dal punto di vista
     prestazioni offerte dal sistema sanitario, fre-           della salute.
     nandone a lungo termine l’aumento dei costi.              Un’altra valutazione economica dei programmi cen-
                                                               trali di PPS è stata svolta in Australia tra il 1971 e il
                                                               2000. Sono stati analizzati i programmi di lotta al
Dal punto di vista economico, un altro grande inter-           tabagismo, di prevenzione delle malattie cardiova-
rogativo è sapere chi beneficia veramente della PPS.            scolari e di quella degli incidenti stradali. I risultati
Chi la finanzia corrisponde a chi ne beneficia? Per              convergono con quelli canadesi, e provano che que-
rispondere a questa domanda, una sintesi sulla valu-           sto tipo di intervento costituisce un beneficio netto
tazione economica della PPS realizzata in Canada               per la società. Gli investimenti pubblici nella preven-
nel 2004 si è focalizzata su cinque interventi rappre-         zione costituiscono quindi una misura appropriata e
sentativi:                                                     garantiscono anche, nel caso dei programmi di lotta
– la vaccinazione dei neonati e dei preadolescenti             contro il tabagismo, un ottimo ritorno.
  contro la varicella;                                         Questo studio è servito da modello per la prima
– il depistaggio del tumore colorettale;                       ricerca di vasta portata in materia di valutazione
– i programmi di scambio di siringhe;                          economica della PPS eseguita in Svizzera. Lo studio,
– la fluorurazione dell’acqua della rete di distri-             che ha offerto un’importante sintesi della situazione,
  buzione pubblica;                                            è stato commissionato dalla Confederazione nel
– i servizi di custodia e i programmi prescolari.              quadro del progetto di legge federale sulla preven-
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   17

zione. I principali risultati sono stati presentati nel     Come rilevato dagli autori nelle loro conclusioni,
marzo del 2010. Eccone una sintesi:                         la ricerca ha provato che, negli ambiti menzionati,
– per i programmi pubblici di prevenzione degli             le misure pubbliche di prevenzione adottate in
  incidenti stradali, il ritorno di investimento (rap-      Svizzera sono state efficaci e si sono rivelate un
  porto costi-benefici) è pari a 9 franchi per ogni          buon investimento. Queste misure hanno prodotto
  franco investito dalla società nel suo insieme.           una diminuzione sostanziale della morbilità e della
  Se, tuttavia, si esamina più da vicino il contributo      mortalità prematura e quindi anche delle sofferenze
  specifico garantito da alcuni programmi di PPS,            umane che le accompagnano. I benefici per la popo-
  si possono rilevare rapporti ancora più favorevoli:       lazione sono stati considerevolmente superiori a
  1 a 16 per la promozione dei caschi per i ciclisti,       quanto speso dai contribuenti per la prevenzione.
  e un eccezionale 1 a 101 per l’uso delle cinture di       La somma dei costi sociali generati dall’insieme di
  sicurezza. Il ruolo cruciale svolto da quest’ultimo       tutti gli infortuni e di tutte le malattie che possono
  programma nella diminuzione delle vittime della           essere prevenuti permette di proporre una proiezio-
  strada costituisce un esempio paradigmatico               ne sul potenziale di risparmio di cui potrebbe essere
  della sinergia positiva che si instaura spesso tra        capace la PPS in Svizzera. Per il 2003, si arriva a un
  differenti fattori di prevenzione: progresso e            totale di 73,6 miliardi di franchi (di cui più di 15 mi-
  regole tecniche (invenzione di cinture perfezio-          liardi imputabili solamente ai costi diretti pari all’in-
  nate, obbligo di equipaggiare con quest’ultime            circa al 24 % dei costi per la salute generati durante
  le auto nuove), leggi che impongono un nuovo              lo stesso anno). A prescindere dalla sola preven-
  comportamento (obbligo di allacciare le cinture),         zione, interventi di promozione della salute al di fuori
  controlli di polizia per verificarne il rispetto,          del settore sanitario lasciano intravedere un poten-
  miglioramento della formazione degli automo-              ziale di risparmi ancora più importante. Benché gli
  bilisti e programmi di informazione regolari.             studi condotti in questa direzione siano ancora pochi,
  La forte opposizione politica contro la quale si era      i primi risultati delle valutazioni dell’impatto sulla
  inizialmente scontrato l’obbligo di allacciare le         salute forniscono già indicazioni interessanti (si veda
  cinture sembra tanto più incomprensibile oggi, se         la sezione G).
  si pensa all’efficacia avuta dalla misura e alla           Da un punto di vista generale, i dati con valore
  circostanza che allacciare le cinture in auto risulta     probante di cui si dispone confermano che i risultati
  oramai un gesto naturale per la maggior parte             delle misure di PPS, valutati in termini di rapporto
  degli utenti;                                             tra costi e benefici, si traducono in linea di principio
– per i programmi di prevenzione del consumo                in un guadagno per l’intera società.
  eccessivo di alcol, il ritorno di investimento per
  la società è di 1 a 23;
– per i programmi di prevenzione del tabagismo,                 Quanto stanziato nell’ambito della PPS
  il ritorno di investimento per la società è di 1 a 41;        costituisce molto spesso un investimento red-
– non è stato possibile analizzare il rapporto tra              ditizio (o anche molto redditizio) per l’intera
  costi e benefici per la prevenzione dell’obesità,              società e, a seconda dei casi, consente a chi lo
  poiché i dati di cui si dispone in Svizzera non lo            finanzia di realizzare dei risparmi.
  permettevano. Per quanto riguarda questa voce
  di spesa, ci preme ricordare che un altro studio,
  condotto nel 2009 presso gli assicurati della cassa
  malati CSS, è giunto alla conclusione che una
  quota compresa tra il 7 e il 20 % della spesa totale
  per la salute può essere attribuita al sovrappeso
  e all’obesità. Si tratta di costi, inoltre, che evolvo-
  no da 2 a 4 volte più rapidamente rispetto ai costi
  complessivi della salute.
18   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

F La promozione della salute comporta un beneficio
  per l’economia?

                                                        Mangiare –
                                                        Fumare –
           … è redditizio!…                           = Lavorare +

Lo stato di salute della popolazione ha un influsso            dimensione che hanno adottato programmi ergono-
non trascurabile sulle condizioni economiche di un            mici o di promozione dell’attività fisica e del benes-
paese. Congiuntamente al grado di formazione, inco-           sere. Secondo l’Ufficio federale statunitense che si
raggia l’intera società ad accumulare sapere, capa-           occupa di salute sul lavoro, i progetti che introduco-
cità e esperienze. Il miglioramento della salute della        no misure di questo tipo permettono di realizzare
popolazione pone un freno all’aumento delle spese             risparmi sostanziali, diminuendo l’assenteismo an-
sanitarie e accresce il potenziale produttivo indivi-         che del 75 % e garantendo importanti ritorni d’inve-
duale, prolungando la speranza di vita in buona               stimento. Una valutazione dei programmi di promo-
salute e ottimizzando il tasso di occupazione dei posti       zione dell’attività fisica e del benessere di sei grandi
di lavoro. A lungo termine è possibile prevedere rica-        aziende americane ha dimostrato che spendendo un
dute positive sull’economia.                                  dollaro è possibile risparmiarne tra i 2,74 e i 5,96.
Nell’ambito lavorativo, investire nei fattori socio-          Uno studio recente ha valutato l’impatto di un pro-
economici che influiscono sulla salute degli impie-            gramma integrato di miglioramento della salute, pa-
gati e cambiare le condizioni e l’organizzazione del          ragonando la situazione degli impiegati che ne hanno
lavoro procura benefici sia ai salariati sia ai datori di      beneficiato con quella di due gruppi di impiegati con
lavoro. Diverse esperienze effettuate e studiate in           posizioni analoghe, ma che non vi hanno preso parte.
America settentrionale lo dimostrano.                         Le ripercussioni positive si sono rivelate significa-
Se le aziende creano un sistema di asili-nido e di            tive, poiché hanno permesso di raggiungere risultati
doposcuola, ad esempio, lo stress degli impiegati,            molto interessanti, come la diminuzione dei casi di
spesso divisi tra i loro impegni professionali e i loro       obesità e di ipercolesterolemia. È stato possibile,
obblighi familiari, diminuisce. Risultati convincenti         inoltre, ridurre il consumo a rischio di alcol e il taba-
sono stati inoltre osservati in aziende di una certa          gismo, mentre si è osservata una migliore gestione
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   19

dell’ipertensione e dello stress nonché uno sviluppo
positivo della qualità dell’alimentazione e un aumen-
to dell’esercizio fisico.

   I dati con valore di prova mostrano che tra
   salute della popolazione e guadagni
   finanziari non esiste contraddizione («good
   health is good business»). Una buona
   gestione della salute in azienda permette di
   diminuire in termini significativi i costi
   provocati dall’assenteismo. Tra gli effetti
   positivi si può osservare anche un miglio-
   ramento dell’immagine dell’azienda. Anche
   da un punto di vista esclusivamente econo-
   mico, pertanto, la promozione della salute
   dei propri collaboratori è nell’interesse
   dei datori di lavoro.
20   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

G La promozione della salute in tutte le politiche
  pubbliche: il ruolo fondamentale della valutazione
  di impatto sulla salute

       Tutti insieme                           … per vivere meglio!…      … è un magnifico programma politico!…

Si tratta di stabilire come gli interventi a favore dello     si tenga conto della protezione e della promozione
sviluppo di una società, in particolare le politiche          della salute. Le raccomandazioni a cui giunge devono
pubbliche, inducano modifiche non intenzionali sui             essere tecnicamente affidabili, socialmente accetta-
fattori determinanti in ambito sanitario e quali siano        bili e realizzabili anche economicamente.
i cambiamenti potenziali sulle condizioni di salute           Si fa ricorso alla VIS nell’ambito di progetti, pro-
della popolazione che ne derivano.                            grammi o politiche che esulano per lo più dallo
La valutazione di impatto sulla salute (VIS) è una            stretto ambito sanitario. Si tratta di uno strumento
combinazione di procedure, di metodi e di strumen-            che serve per:
ti, grazie alla quale una politica, un programma o un         – aiutare a decidere, poiché offre la possibilità
progetto possono essere giudicati in base ai loro               di minimizzare gli impatti negativi sulla salute
potenziali effetti sulla salute (diretti o indiretti, posi-     e di potenziare gli effetti positivi prima che il
tivi o negativi) e alla loro distribuzione in seno alla         processo decisionale si sia concluso;
popolazione.                                                  – migliorare il grado di informazione dei decisori
Esaminando come alcuni interventi sono in grado di              e dei pianificatori;
influenzare i determinanti della salute, la VIS mira           – rendere più trasparente il processo decisionale
a identificare i potenziali effetti delle politiche pub-         agli occhi dell’opinione pubblica.
bliche. Il suo scopo è migliorare la qualità di quest’ul-
time, facendo in modo che nel processo decisionale
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   21

La VIS propone un modo innovativo di introdurre, al
momento della pianificazione e della realizzazione
di interventi pubblici, la promozione della salute al
servizio della società nel suo complesso. Il lavoro
realizzato nel 2007 dall’Osservatorio europeo sui
sistemi e sulle politiche sanitarie con il concorso
dell’OMS ne ha fornito la prova. Ricorrere alla VIS
nel quadro di una politica pubblica garantisce un
valore aggiunto da più punti di vista:
– promuove un approccio multisettoriale, trasver-
  sale e sistemico. Garantisce quindi maggiore
  coerenza nonché efficacia e efficienza delle politi-
  che pubbliche;
– permette di vagliare gli interessi coinvolti fondan-
  dosi su elementi oggettivi nonché di tener conto
  dei bisogni delle popolazioni vulnerabili o sfavo-
  rite. In questo modo ambisce a influire adeguata-
  mente sul prevalere di alcune patologie ed a
  riuscire a utilizzare in modo più mirato le risorse
  impiegate nell’azione pubblica;
– migliora la comprensione delle implicazioni
  strategiche legate alla salute e tiene conto delle
  convergenze tra sviluppo sostenibile e promo-
  zione della salute al momento di concepire, appli-
  care e valutare le politiche pubbliche.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della
piattaforma svizzera VIS all’indirizzo www.impatto-
salute.ch.

   La valutazione di impatto sulla salute (VIS)
   è uno strumento di sostegno al processo
   decisionale che permette di intervenire alla
   radice, sviluppando politiche pubbliche
   in grado di migliorare la salute della popola-
   zione. La VIS costituisce pertanto un modo
   economico per fare PPS in maniera efficace.
22   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

H Caso paradigmatico: la promozione dell’attività
  fisica
                                                              sano. La correlazione tra attività fisica e migliora-
                                                              mento delle condizioni di salute di una popolazione
                                                              è stata ampiamente dimostrata. L’attività fisica favo-
                                                              risce in particolare:
                                                              – la diminuzione del rischio di malattie cardio-
                                                                vascolari e di infarto, di diabete di tipo II, di cancro
                                                                al colon nonché di osteoporosi;
                                                              – il mantenimento o l’aumento del vigore e della
                                                                massa muscolare, della flessibilità e della densità
                                                                ossea, la riduzione dei grassi corporei e del
                                                                rischio di cadute tra la popolazione più anziana;
                                                              – il miglioramento della salute mentale, la lotta
                                                                contro sintomi di depressione e angoscia, il mi-
                                                                glioramento delle competenze sociali e dell’auto-
                                                                stima.

                                                              L’obesità è causata o favorita dalla cattiva alimen-
                                                              tazione e da abitudini sedentarie. A prescindere da
                                                              questa correlazione apparentemente semplice, esi-
                                                              stono interazioni complesse tra i fattori genetici,
                                                              ambientali e comportamentali soggiacenti. I dati con
                                                              valore probante di cui si dispone suggeriscono che
                                                              l’ambiente costruito, ossia il quadro della nostra vita
                                                              moderna, influisce sull’alimentazione e sull’attività
          … campione di salita delle scale!…                  fisica. Di fatto, la maniera nella quale pianifichiamo il
                                                              nostro ambiente urbano e offriamo l’accesso all’am-
                                                              biente naturale può costituire un importante inco-
                                                              raggiamento all’attività fisica o, al contrario, rivelar-
L’«epidemia di obesità», come la chiamano i media,            si un freno considerevole. Altre barriere sono legate
è uno dei pericoli che più preoccupano le autorità            all’ambiente sociale. Tra le persone che soffrono
sanitarie dei paesi sviluppati. L’obesità non è di per        maggiormente degli effetti negativi dell’obesità sulla
sé una malattia ma, come l’ipertensione, alla quale           salute, molte appartengono alle fasce più povere
è strettamente legata, è responsabile di una molti-           della popolazione o sono socialmente sfavorite.
tudine di gravi problemi di salute: malattie cardio-          Incoraggiare la popolazione con campagne di infor-
vascolari, diabete, comorbilità (obesità associata a          mazione a favore della pratica sportiva non è suffi-
altre malattie), esclusione sociale e depressione. Il         ciente. Una condizione preliminare per garantire una
sovrappeso e l’obesità, quando non sono dovuti a una          promozione dell’attività fisica globale è raggiungere
disfunzione ormonale, risultano da un eccesso di              tutti i cittadini nei loro vari ambiti di vita e conside-
energia assorbita sotto forma di alimenti rispetto            rare la diversità dei loro bisogni. In questo modo, le
all’energia consumata dall’attività fisica.                    decisioni di politica pubblica possono rivelarsi parti-
La promozione di un’alimentazione equilibrata e               colarmente efficaci nel promuovere a lungo termine
dell’attività fisica sono dunque le principali armi di         l’attività fisica, facendone una scelta personale faci-
cui dispone la PPS per favorire un peso corporeo              litata del singolo cittadino.
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   23

Diversi studi e programmi, in particolare nei paesi         croniche che ne derivano minacciano di vanificare
dell’Europa settentrionale, hanno dimostrato che            alcune delle conquiste in ambito sanitario realizzate
l’introduzione di misure di moderazione del traffico         da più di tre generazioni, e questo malgrado la cre-
urbano e cambiamenti infrastrutturali aumentano             scita straordinaria delle spese consacrate al sistema
gli spostamenti a piedi e in bicicletta.                    di cura.
– Uno dei maggiori ostacoli all’introduzione di             – Negli Stati Uniti nel 2000 i costi medici legati
   modifiche alle infrastrutture, tuttavia, è il numero        alla carenza di attività fisica erano valutati
   importante di incidenti, dalle conseguenze a volte         a 76 miliardi di $US e i costi totali dovuti all’obesi-
   fatali, provocati dal traffico motorizzato spesso           tà a 117 miliardi di $US. I Canadesi stimano
   molto intenso. Numerosi studi mostrano che,                a 4,3 miliardi di $CAN all’anno le spese corrispon-
   rispetto ai bambini esposti ai pericoli rappresentati      denti per il loro paese.
   da un flusso importante di traffico, i bambini che         – In Australia, i costi complessivi di 6 interventi di
   dispongono, nelle loro vicinanze, di marciapiedi,          PPS erano stimati a 940 milioni di $AUS. I rispar-
   di piste ciclabili e di incroci dove sono state prese      mi attesi a seguito della diminuzione dei costi
   misure di sicurezza sono più attivi fisicamente,            per il trattamento delle malattie legate alla caren-
   perché – ad esempio – si recano a scuola a piedi           za di attività fisica superavano i 1400 milioni di
   o in bicicletta.                                           $AUS.
– Quando nelle prossimità delle abitazioni si trovano       – In Svizzera, la sedentarietà causa ogni anno alme-
   negozi, scuole, luoghi di lavoro e altre destina-          no 2900 decessi prematuri, 2,1 milioni di casi
   zioni, le persone sono più inclini a camminare.            di malattia e spese di trattamento dirette per un
   Secondo uno studio, gli abitanti di quartieri di que-      importo di 2,4 miliardi di CHF.
   sto tipo presentano un rischio inferiore (–35 %)
   di obesità rispetto a chi abita in quartieri che non     Questi risultati mostrano la necessità di invertire la
   presentano queste caratteristiche.                       tendenza, investendo nella PPS alla luce della con-
– Anche l’ambiente sociale svolge un ruolo impor-           statazione che le persone attive fisicamente presen-
   tante, in particolare in virtù dello statuto socio-      tano in media costi diretti meno elevati, un tasso di
   economico. Le persone con un reddito basso di-           assenteismo più basso e una maggiore produttività.
   spongono di meno tempo libero e hanno meno
   possibilità di usufruire di impianti e infrastrutture.
   Sono meno inclini a praticare sport e sono con-              È necessario promuovere l’attività fisica per
   frontate a rischi più elevati. Il numero di bambini          lottare contro una grave minaccia sanitaria
   feriti in incidenti della circolazione mentre giocano        quanto mai attuale: l’aumento esponenziale
   nelle strade, ad esempio, è maggiore nei quartieri           dei casi di obesità e di sovrappeso. La seden-
   poveri, spesso a causa della mancanza di spazi               tarietà incide pesantemente sui costi della
   appropriati per giocare.                                     salute, ma influisce negativamente anche sul-
– Creare o migliorare i luoghi dove è possibile fare            la produttività delle imprese. Lottare in ma-
   esercizio può incrementare del 25 % la percen-               niera efficace contro questo fenomeno esige
   tuale di popolazione fisicamente attiva almeno tre            una strategia globale e misure integrate,
   volte a settimana, specie se queste iniziative sono          che implichino in particolare un adatta-
   coordinate con campagne di informazione sui                  mento coerente del nostro ambiente urbano
   benefici dell’attività fisica.                                 e un’attenzione particolare alle questioni
                                                                di disuguaglianza sociale di fronte alla salute.
Interventi simultanei, in grado di lottare contro la se-
dentarietà, combinati a cambiamenti generali dell’am-
biente costruito risultano essere i più efficaci.
La sedentarietà incide considerevolmente sulle spe-
se sanitarie. L’aumento dell’obesità e delle malattie
24   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

I Per concludere

Influire sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti        «Benché i dati relativi alla valutazione economica forni-
della propria salute: è veramente questa una missio-          scano un utile contributo alle istanze decisionali, non
ne dello Stato? Sta di fatto che le differenti politiche      raccomandiamo di farne un requisito preliminare per
pubbliche agiscono ad ogni modo sugli elementi                l’azione politica. Esigere prove economiche per ogni
determinanti per la salute. Vale dunque la pena               decisione ritarderebbe a breve termine la realizzazione
«prevenire piuttosto che curare», valutando ex ante           di programmi preventivi, i cui effetti sulla salute di un
l’impatto di questi cambiamenti e cercando di massi-          gran numero di persone sono stati dimostrati ma non
mizzare i benefici e di minimizzare i danni alla salute.       sono ancora stati valutati dal punto di vista finanziario.
A questo scopo è necessario sviluppare politiche che          Un aspetto ancora più importante: questa esigenza
permettano di migliorare l’ambiente fisico e socio-            sarebbe a lungo termine discriminatoria nei confronti
economico di tutti i cittadini.                               della promozione e della protezione della salute e degli
Gli interventi statali di PPS che perseguono fini di           interventi relativi alle politiche pubbliche favorevoli alla
protezione sanitaria possono arrivare al punto di im-         salute, i cui costi e le cui conseguenze sono spesso diffi-
porre limitazioni alla libertà individuale o economi-         cili da quantificare in modo credibile, perché toccano
ca. Gli eventuali conflitti di interessi che potrebbero        ambiti sociali e sanitari molteplici.» (Goldsmith)
insorgere devono essere affrontati e esaminati con
franchezza e trasparenza, tenendo in giusta conside-
razione le aspirazioni fondamentali degli uni e la
protezione ottimale degli altri. Sia che si giunga a un
consenso soddisfacente per tutte le parti sia che
si invochi l’intervento arbitrale delle istanze decisio-
nali a livello politico o della popolazione, è indispen-
sabile documentare con competenza e imparzialità
gli impatti potenziali di tutte le decisioni che influi-
scono sulla salute.
Il problema delle disuguaglianze di fronte alla salute
svolge un ruolo preponderante nella PPS. Quanto
più una società è attraversata dalle disparità, tanto
peggiore è la sua salute in generale e tanto maggiori
saranno i suoi problemi sociali. Anche se le disugua-
glianze si ripercuotono sulle persone sfavorite, i loro
effetti sono visibili in praticamente tutte le fasce
di popolazione, che vedono ridotto il loro livello di
benessere.
Gli interessi della PPS e dell’economia di un paese
convergono, facilitando così il compito di favorire uno
sviluppo sostenibile. La maggior parte delle misure
di PPS presentano un rapporto costi-benefici molto
favorevole e garantiscono importanti ritorni d’investi-
mento. Il fascino esercitato dalla sfera economica non
deve tuttavia indurre a considerare solo i dati relativi
alla redditività, come suggerito dagli autori della sin-
tesi canadese sulla valutazione economica della PPS:
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore   25

J Riferimenti bibliografici

– Agence de santé publique du Canada. Stratégie            – Cobiac L.J., Vos T., Barendregt J.J. Cost-Effec-
  de développement durable 2007–2010; Démarche               tiveness of Interventions to Promote Physical
  de développement durable dans la santé publique.           Activity: A Modelling Study. PLoS Med 6 (7):
  Ottawa, 2006.                                              e1000110; doi: 10.1371/journal.pmed.1000110.
– Applied Economics, Abelson P. et al. Returns             – Comité régional franco-genevois. Projet d’agglo-
  on Investment in Public Health: An Epidemiological         mération franco-valdo-genevois; Cahier
  and Economic Analysis. Department of Health and            annexe no 6, Evaluation d’impact sur la santé.
  Aged Care, Australia, 2003.                                CRFG, Genève, décembre 2007.
– Aytur S. et al. Promoting Active Community               – Confederazione Svizzera. Costituzione federale
  Environments through Land Use and Transportation           della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
  Planning. American Journal of Health Promotion,            (RS 1). www.admin.ch/ch/i/rs/101/index.html.
  21 (4S): 397–407, March/April 2007.                      – Corless J., Ohland G. Caught in the crosswalk:
– Barton H., Tsourou C. Urbanisme et santé.                  pedestrian safety in California. San Francisco,
  Un guide de l’OMS pour un urbanisme centré sur             Surface Transportation Policy Project, 1999.
  les habitants. Organisation Mondiale de la Santé –       – Dahlgren G. Intersectoral Action for Health.
  Bureau régional pour l’Europe, Copenhague,                 European Health Policy Conference «Opportuni-
  2004.                                                      ties for the future», Vol. 11, WHO Regional Office
– Bauman A.E. Updating the evidence that physical            for Europe, Copenhagen, 1995.
  activity is good for health – an epidemiological         – Davison K., Lawson C. Do Attributes in the Physical
  review 2000–2003. Journal of Science and Medi-             Environment Influence Children’s Physical Activity?
  cine in Sport; 7 (1): Supplement 6–19, 2004.               A Review of the Literature. International Journal
– Bennett G. et al. Safe to Walk? Neighborhood               of Behavioral Nutrition and Physical Activity,
  Safety and Physical Activity Among Public Housing          3 (19), 2006.
  Residents. Public Library of Science Medicine,           – Département fédéral de l’intérieur – Office fédéral
  4 (10): 1599–606, October 2007.                            des assurances sociales (DFI-OFAS). Prévention
– Breslow L. From Disease Prevention to Health Pro-          et promotion de la santé (dossier). Sécurité sociale:
  motion. Journal of American Medical Association,           CHSS 2008; (6): 325–359, Berne, 2008.
  March 17, 1999; 281 (11): 1030–1033 JAMA.                – Département fédéral de l’intérieur (DFI-OFSP).
– Bundesamt für Gesundheit, Erläuternder Bericht             Prévention et promotion de la santé en Suisse;
  zum Bundesgesetz über Prävention und Gesund-               Rapport répondant aux postulats Humbel Näf et
  heitsförderung, 2008.                                      CSSS-CE. Berne, 2007.
– CDC. The Guide to Community Preventive Services:         – Domenighetti G., Casabianca A., Villaret M.,
  What Works to Promote Health? United States                Wietlisbach V., Gutzwiller F., Paccaud F. Prévention
  Centers for Disease Control and Prevention,                des maladies cardiovasculaires; première évalua-
  Atlanta, 2002. www.thecommunityguide.org/                  tion du programme du canton du Tessin (1984–1989).
  library/book.                                              Cahiers médico-sociaux, 1991, 35, 293–309,
– Centers for Disease Control and Prevention (CDC).          Genève, 1991.
  Preventing Obesity and Chronic Diseases Through          – Edwards P., Tsouros A. Promoting physical activity
  Good Nutrition and Physical Activity. US Department        and active living in urban environments: the role
  of Health and Human Services, 2009. www.cdc.gov/           of local governments. World Health Organization,
  nccdphp/publications/factsheets/Prevention/                Copenhagen, 2006.
  obesity.htm.
26   Promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli infortuni – Argomenti a favore

– Federal Occupational Health. Investment Benefits            – Loeppke R., Nicholson S., Taitel M., Sweeney M.,
  of an Ergonomics Program. http://foh.dhhs.gov/                Haufle V., Kessler R.C. The impact of an integrated
  Public/factsheets/Ergoinvestments.pdf.                        population health enhancement and disease
– Frank L.D., Engelke P. How Land Use and Trans-                management program on employee health risk,
  portation Systems Impact Public Health: a Literature          health conditions, and productivity. Population
  Review of the Relationship Between Physical                   Health Management 2008; 11 (6): 287–296.
  Activity and Built Form. Atlanta Centers for Disease        – Lopez-Zetina J., Lee H., Friis R. The Link Between
  Control and Prevention, 2000. www.cdc.gov/                    Obesity and the Built Environment. Evidence
  nccdphp/dnpa/pdf/aces-workingpaper1.pdf.                      from an Ecological Analysis of Obesity and Vehicle
– Giles-Corti B., Donovan R. The Relative Influence             Miles of Travel in California. Health & Place,
  of Individual, Social, and Physical Environment               12 (4): 656–664, December 2006.
  Determinants of Physical Activity. Social Science           – Marques-Vidal P. Evaluation des données des
  and Medicine, 54 (12): 1793–1812, June 2002.                  assurés de l’assurance CSS sur les prévalences des
– Goldsmith L.J., Hutchison B., Hurley J. L’évaluation          personnes traitées et les coûts des maladies liées
  économique appliquée aux quatre volets de la                  au surpoids et à l’obésité en Suisse. Institut
  prévention: une perspective canadienne, Centre                Universitaire de Médecine Sociale et Préventive,
  for Health Economics and Policy Analysis,                     Lausanne, 2009.
  McMaster University, Ottawa, 2004.                          – McCann B. Designing for Active Transportation.
– Gordon-Larsen P. et al. Inequality in the Built               Active Living Research, San Diego, February 2005.
  Environment Underlies Key Health Disparities                  www.activelivingresearch.org.
  in Physical Activity and Obesity. Pediatrics, 117:          – McNeill L., Kreuter M., Subramanian S. Social
  417–424, 2006.                                                environment and physical activity: a review
– Handy S. et al. How the built environment affects             of concepts and evidence. Social Science and
  physical activity: views from urban planning.                 Medicine, 63: 1011–1022, 2006.
  American Journal of Preventive Medicine, 2002,              – Molner B. et al. Unsafe to play? Neighborhood
  23 (Suppl): 64–73.                                            disorder and lack of safety predict reduced physical
– ICMA. Active Living and Social Equity: Creating               activity among urban children and adolescents.
  Healthy Communities for All Residents. A Guide for            American Journal of Health Promotion,
  Local Governments. International City/County                  18 (5): 378–386, May 2004.
  Management Association, Washington DC, 2005.                – Muller-Riemenschneider F., Reinhold T., Willich
– IUPES. La Charte de promotion de la santé de                  S.N. Cost-effectiveness of interventions promoting
  Bangkok. 6e Conférence internationale de promotion            physical activity. British Journal of Sports Medi-
  de la santé, Bangkok, 2005.                                   cine; 43 (1): 70–76, 2009.
– Jonsen A.R. Bentham in a box: technology assess-            – Munro D. The Case for Business Action on the
  ment and health care allocation. Law, Medicine and            Socio-Economic Determinants of Health.
  Health Care 14: 172–174, 1986.                                The Conference Board of Canada, Ottawa, 2008.
– Kickbusch I., McCann W., Sherbon T. Adelaide                – Nutbeam D. Health promotion glossary. WHO &
  revisited: from healthy public policy to Health               Health Promotion International, V 0113. no. 4.,
  in All Policies. Health Promotion International,              Oxford University Press, 1998.
  2008; 23 (1): 1–4.                                          – Office fédéral de la santé publique (OFSP). Etude
– Lalonde M. Nouvelle perspective de la santé                   comparative des coûts sociaux de principaux
  des Canadiens. Ministère de la Santé et du Bien-              déterminants de morbidité et mortalité évitables
  être, Ottawa, 1974.                                           en Suisse. OFSP, Berne 2004.
                                                              – Ufficio federale dello sport et al. Movimento
                                                                efficace per la salute: documento di base. Macolin,
                                                                UFSPO, 2009.
Puoi anche leggere