PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE

Pagina creata da Martina Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO “PEROTTO - ORSINI”
                                   SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                                               MANFREDONIA

                      PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO
                                           ARTE E IMMAGINE
                                   A.S. 2015/2016 - 2016/2017 - 2017/2018

DOCENTI: Prof.ssa Bottalico Barbara
          Prof.ssa De Palma Rosa
          Prof.ssa Di Lella Emanuela
          Prof.ssa Scuro Anna Carmela
1. Finalità educative della disciplina
La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di
osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di
consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.
Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e
interpretare in modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il
patrimonio artistico.
L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.
Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’alunno è necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso
le sue area di competenza :

      -     Esprimersi e comunicare ( sviluppo delle dimensioni tattile, olfattiva, uditiva, visiva);
      -     Osservare e leggere le immagini ( il messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici, le funzioni, etc);
      -     Comprendere e apprezzare le opere d’arte ( l’arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una
            specifica epoca).

                                                        CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE
                                                                             SEZIONE A
 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NEL LINGUAGGIO SOCIALE E CIVICO
                           IMPAPARARE A IMPARARE
                           SPIRITO DI INIZIATIVA E
                           IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA
                           DIGITALE
                           CONSAPEVOLEZZA
                           Raccomandazione   delED   ESPRESSIONE
                                                  Parlamento    EuropeoCULTURALE
                                                                        e del Consiglio 28.05.2004
 Fonti di Legittimazione   Raccomandazioni 18.12.2006
                           Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

                                  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

         L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio
          visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
         Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di
          prodotti multimediali.
         Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale,moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,
          culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
         Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e sensibile ai problemi della sua tutela e
          conservazione.
         Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,utilizzando il linguaggio appropriato.
TRAGUARDI FORMATIVI
                                                   CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Competenze specifiche                Abilità                                                                         Conoscenze

1. Esprimersi e comunicare.          Ideare      e   progettare    elaborati    ricercando     soluzioni  creative   Rapporto immagine-comunicazione nel
                                     originali,ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.   testo visivo e narrativo.
                                     Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche,     La raffigurazione dello spazio nelle tre
                                     pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una       dimensioni e l’uso della prospettiva.
                                     produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo           Il linguaggio visivo e i suoi codici; segni
                                     personale.                                                                      iconici e simbolici.
                                     Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini                     La composizione e le leggi del peso
                                     fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove             visivo. La luce e gli effetti di
                                     immagini.                                                                       illuminazione.
                                     Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodottivi      Gli strumenti, i materiali e le
                                     seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche                   metodologie operative delle differenti
                                     integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.                tecniche artistiche.

2. Osservare e leggere le immagini   Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio       Tecniche audiovisive e digitali.
                                     verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.     La progettualità del design.
                                     Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte,utilizzando gradi          Funzioni e caratteri dell’immagine
                                     progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il       espressiva, emozionale, enfatica ed
                                     significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.            estetica.
                                     Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e
                                     nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la
                                     funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di
                                     appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

3. Comprendere ed apprezzare le      Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in                 Paradigmi del percorso dell’arte dalla
   opere d’arte                      relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui    preistoria ad oggi.
                                     appartiene. Possedere una conoscenza delle linee        fondamentali della      Il valore sociale ed estetico del
                                     produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte     paesaggio e del patrimonio
                                     moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali                ambientale e culturale.
                                     diversi dal proprio.                                                            Tutela del patrimonio artistico e
                                     Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e           paesaggistico.
                                     museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori               Conoscenza dei criteri per descrivere,
                                     estetici,storici e sociali.                                                     commentare, confrontare opere d’arte
                                     Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la         e movimenti artistici, effettuando
                                     valorizzazione dei beni culturali.                                              collegamenti anche interdisciplinari.
ALTRE COMPETENZE SPECIFICHE
    A. SOCIALI E CIVICHE                       B. IMPARARE A IMPARARE                    C. SPIRITO  DI  INIZIATIVA                   D. COMPETENZA
                                                                                                     E                                DIGITALE
                                                                                             IMPRENDITORIALITA’
1.Riconosce i         meccanismi, i         1.Acquisisce e interpreta                1.Effettua valutazioni rispetto alle         1.Utilizza con dimestichezza le
sistemi e le organizzazioni che             l’informazione. 2.Individua              informazioni,ai compiti, al proprio          più comuni tecnologie della
regolano i rapporti tra i cittadini         collegamenti e relazioni e riesce a      lavoro,al contesto; valuta alternative,      informazione e della comunica-
(istituzioni statali e civili), a livello   trasferirli in altri contesti.           prende decisioni.                            zione, individuando le soluzioni
locale e nazionale, e i principi che        3.Organizza il proprio apprendimento,    2.Assume e porta a termine compiti e         potenzialmente utili a un dato
costituiscono il fondamento etico           individuando, scegliendo e utilizzando   iniziative.                                  contesto applicativo, a partire
delle società (equità, libertà,             varie fonti e varie modalità di          3.Pianifica e organizza il proprio lavoro;   dall’attività di studio.
coesione sociale), sanciti dalla            informazione e di formazione (formale,   realizza semplici progetti.                   2.E’ consapevole delle
Costituzione, dal diritto nazionale         non formale e informale), anche in       4.Trova soluzioni nuove a problemi di         potenzialità, dei limiti e dei
e dalle Carte internazionali.               funzione dei tempi disponibili, delle    esperienza; adotta strategie di problem-      rischi dell’uso delle tecnologie
2.A partire dall’ambito scolastico,         proprie strategie e del proprio metodo   solving.                                      dell’informazione e della
assume responsabilmente                     di studio e di lavoro.                                                                 comunicazione, con particolare
atteggiamenti, ruoli e                                                                                                             riferimento al conte- sto
comportamenti di partecipazione                                                                                                    produttivo, culturale e socia- le
attiva e comunitaria. 3.Sviluppa                                                                                                   in cui vengono applicate.
modalità consapevoli di esercizio
della convivenza civile,
consapevolezza di sé, rispetto
delle
diversità, confronto responsabile e
dialogo; comprende il significato
delle regole per la convivenza
sociale e le rispetta.
4.Esprime e manifesta riflessioni
sui valori        della
   convivenza, della democrazia
e della cittadinanza; riconosce e
agisce come persona in grado di
intervenire sulla realtà,
apportando un proprio originale e
positivo contributo.
5.Sensibilizzazione verso le
problematiche relative alla tutela
del patrimonio artistico e
paesaggistico.
3. Contenuti specifici del programma della classe prima
                                                              CLASSE PRIMA
                                                         MODULO 0 – PROVE INIZIALI
 CONTENUTI                   CONOSCENZE               ABILITA’                             TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE           TEMPI
                                                                                           SVILUPPO DELLE
                                                                                           COMPETENZE

 Prove di abilità grafica    Conoscere gli            Saper elaborare immagini             Assumere e portare a       Essere capaci di mostrare       Settembre
 e cromatica; strumenti      elementi base del        illustrative coerenti al compito     termine compiti e          le abilità e le conoscenze
 di lavoro; conoscenza       linguaggio visivo.       assegnato.                           iniziative.                possedute.
 degli strumenti di                                                                        Acquisire e interpretare
 lavoro e loro uso.                                                                        l’informazione.
 Test autobiografici
 (sfera dell’affettività e
 delle proprie
 esperienze).

                                          MODULO 1 - IL LINGUAGGIO VISIVO E I SUOI CODICI
 CONTENUTI                   CONOSCENZE               ABILITA’                             TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE           TEMPI
                                                                                           SVILUPPO DELLE
                                                                                           COMPETENZE

 Il punto e la linea:        Conoscere le             Utilizzare le caratteristiche        Assumere e portare a       Saper realizzare un             Gennaio
 espressività e funzioni.    caratteristiche          espressive del punto e della linea   termine compiti e          elaborato applicando i
 Texture e forme             espressive del punto e   e del colore per esprimere stati     iniziative.                primi elementi della            Febbraio
 geometriche.                della linea per          d'animo.                             Pianificare e              grammatica visuale e
 Tecnica delle matite        esprimere stati          Usare le prime tecniche e            organizzare il proprio     utilizzando varie possibilità   Marzo
 colorate, dei               d'animo.                 materiali differenti.                lavoro.                    cromatiche.
 pennarelli, della carta     Sperimentare le prime                                         Realizzare semplici        Saper realizzare un
 da collage, uso di          tecniche e materiali                                          progetti.                  elaborato applicando le
 materiali estranei al       differenti.                                                   Acquisire e interpretare   qualità del colore e le
 disegno.                    Conoscere la struttura                                        l’informazione.            miscele cromatiche.
 Il fenomeno cromatico       e le possibilità
 e i colori fondamentali:    funzionali del colore.
 classificazione dei
 colori, il colore come
 linguaggio, il valore
 psicologico e simbolico
 del colore.
MODULO 2 – PERCEZIONE VISIVA E COMUNICAZIONE
CONTENUTI                      CONOSCENZE                ABILITA’                              TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE         TEMPI
                                                                                               SVILUPPO DELLE
                                                                                               COMPETENZE
Il rapporto immagine-          Conoscere immagini        Produrre elaborati usando gli         Assumere e portare a       Saper riconoscere gli         Ottobre
comunicazione nel              di tipo diverso           elementi semplici della               termine compiti e          stereotipi e rielaborare in
testo visivo e                 superando gli             comunicazione visiva.                 iniziative.                modo corretto e personale.    Novembre
narrativo.                     stereotipi.               Tradurre un testo narrativo in        Pianificare e              Saper individuare ed
Il fumetto.                    Leggere ed                immagini visive.                      organizzare il proprio     utilizzare le immagini e i    Dicembre
Gli stereotipi.                interpretare i            Utilizzare le elementari tecniche     lavoro.                    linguaggi integrati.
I meccanismi della             contenuti dei             espressive.                           Realizzare semplici
percezione visiva.             messaggi visivi                                                 progetti.
                               rapportandoli al
                               contesto in cui sono
                               stati prodotti.
                               Conoscere gli
                               strumenti per
                               raggiungere gli
                               obiettivi proposti.

                                               MODULO 3 - LA NATURA NEI SUOI VARI ASPETTI
CONTENUTI                      CONOSCENZE                ABILITA’                              TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE         TEMPI
                                                                                               SVILUPPO DELLE
                                                                                               COMPETENZE

Il paesaggio                   Conoscere e               Utilizzare, descrivere e riprodurre   Assumere e portare a       Sapere realizzare un          Aprile
naturale,vegetale e            riprodurre gli elementi   gli elementi naturali, mostrando      termine compiti e          elaborato grafico
marino: gli alberi, le         naturali superando gli    le conoscenze acquisite e usando      iniziative.                applicando gli elementi del   Maggio
foglie ed i fiori, il cielo,   stereotipi.               un linguaggio integrato.              Pianificare e              paesaggio naturale,
le nuvole e gli animali.       Saper osservare e                                               organizzare il proprio     vegetale e marino.
                               leggere la realtà che                                           lavoro.                    Saper rappresentare lo
                               ci circonda.                                                    Realizzare semplici        spazio come un insieme
                                                                                               progetti.                  omogeneo e continuo: i
                                                                                               Acquisire e interpretare   primi codici di
                                                                                               l’informazione.            rappresentazione della
                                                                                                                          profondità .
MODULO 4 – STORIA DELL’ARTE: Le prime civiltà
CONTENUTI               CONOSCENZE              ABILITA’                           TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE         TEMPI
                                                                                   SVILUPPO DELLE
                                                                                   COMPETENZE

L’arte delle origini.   Arte nella Preistoria   Riconoscere gli elementi           Acquisire e interpretare   Saper riconoscere le          Ottobre
L’arte delle prime      (Paleolitico e          necessari per comprendere          l’informazione.            immagini dell’arte.
civiltà.                Neolitico).             un’opera d’arte.                   Cominciare ad              Saper leggere un              Novembre
                        Arte in Mesopotamia.    Riconoscere le prime               individuare                documento d’arte e i suoi
                        Arte in Egitto.         testimonianze artistiche della     collegamenti e relazioni   contenuti iconografici.       Dicembre
                                                preistoria.                        e a trasferirli in altri   Saper trovare affinità e
                                                Riconoscere i caratteri e le       contesti.                  differenze fra l’arte
                                                funzioni dell’arte delle prime     Cominciare ad              egiziana e quella
                                                civiltà.                           organizzare il proprio     mesopotamica
                                                Conoscere l’arte locale e le       apprendimento,             Saper valutare, apprezzare
                                                tradizioni culturali e popolari.   individuando,              e rispettare l’arte e le
                                                                                   scegliendo e utilizzando   tradizioni locali.
                                                                                   varie fonti e varie        Saper utilizzare una
                                                                                   modalità di                terminologia specifica e
                                                                                   informazione.              appropriata.

                                          MODULO 5 – STORIA DELL’ARTE: L’arte ellenica
CONTENUTI               CONOSCENZE              ABILITA’                           TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE         TEMPI
                                                                                   SVILUPPO DELLE
                                                                                   COMPETENZE

L’arte pre-ellenica.    Arte cretese.           Riconoscere gli elementi           Acquisire e interpretare   Saper riconoscere le          Dicembre
L’arte della Grecia.    Arte micenea.           necessari per comprendere          l’informazione.            immagini dell’arte.
                        Arte greca.             un’opera d’arte.                   Cominciare ad              Saper leggere un              Gennaio
                                                Riconoscere gli elementi del       individuare                documento d’arte e i suoi
                                                linguaggio arcaico, classico,      collegamenti e relazioni   contenuti iconografici.
                                                ellenistico.                       e a trasferirli in altri   Saper trovare affinità e
                                                Conoscere l’arte locale e le       contesti.                  differenze fra l’arte delle
                                                tradizioni culturali e popolari.   Cominciare ad              diverse civiltà.
                                                                                   organizzare il proprio     Saper valutare, apprezzare
                                                                                   apprendimento,             e rispettare l’arte e le
                                                                                   individuando,              tradizioni locali.
                                                                                   scegliendo e utilizzando   Saper utilizzare una
                                                                                   varie fonti e varie        terminologia specifica e
                                                                                   modalità di                appropriata.
                                                                                   informazione.
MODULO 6 – STORIA DELL’ARTE: L’arte italica
CONTENUTI          CONOSCENZE              ABILITA’                               TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE         TEMPI
                                                                                  SVILUPPO DELLE
                                                                                  COMPETENZE

L’arte italica.    Arte Etrusca.           Riconoscere gli elementi               Acquisire e interpretare   Saper riconoscere le          Febbraio
                   Arte Romana.            necessari per comprendere              l’informazione.            immagini dell’arte.
                                           un’opera d’arte.                       Cominciare ad              Saper leggere un              Marzo
                                           Riconoscere le caratteristiche         individuare                documento d’arte e i suoi
                                           dell’arte etrusca e le peculiarità e   collegamenti e relazioni   contenuti iconografici.
                                           le funzioni dell’arte romana.          e a trasferirli in altri   Saper trovare affinità e
                                           Conoscere l’arte locale e le           contesti.                  differenze fra l’arte delle
                                           tradizioni culturali e popolari.       Cominciare ad              differenti civiltà.
                                                                                  organizzare il proprio     Saper valutare, apprezzare
                                                                                  apprendimento,             e rispettare l’arte e le
                                                                                  individuando,              tradizioni locali.
                                                                                  scegliendo e utilizzando   Saper utilizzare una
                                                                                  varie fonti e varie        terminologia specifica e
                                                                                  modalità di                appropriata.
                                                                                  informazione.

                    MODULO 7 – STORIA DELL’ARTE: L’arte fra tardo impero e alto Medioevo
CONTENUTI          CONOSCENZE              ABILITA’                               TRAGUARDI PER LO           COMPETENZE SPECIFICHE         TEMPI
                                                                                  SVILUPPO DELLE
                                                                                  COMPETENZE

L’arte fra tardo   Arte Paleocristiana.    Riconoscere gli elementi               Acquisire e interpretare   Saper riconoscere le          Aprile
impero e alto      Arte bizantina.         necessari per comprendere              l’informazione.            immagini dell’arte.
Medioevo prima     Arte barbarica e        un’opera d’arte.                       Cominciare ad              Saper leggere un              Maggio
dell’anno mille.   cristiana.              Riconoscere lo sviluppo delle          individuare                documento d’arte e i suoi
                   Arte Alto-Medioevale.   forme architettoniche, da quelle       collegamenti e relazioni   contenuti iconografici.
                                           romane pagane a quelle                 e a trasferirli in altri   Saper trovare affinità e
                                           cristiane: le origini della basilica   contesti.                  differenze fra l’arte delle
                                           paleocristiana.                        Cominciare ad              diverse civiltà.
                                           Riconoscere i caratteri dell’arte      organizzare il proprio     Saper valutare, apprezzare
                                           bizantina nel processo di              apprendimento,             e rispettare l’arte e le
                                           cristianizzazione.                     individuando,              tradizioni locali.
                                           Capire l’evoluzione dell’arte          scegliendo e utilizzando   Saper utilizzare una
                                           nell’alto medioevo.                    varie fonti e varie        terminologia specifica e
                                           Conoscere l’arte locale e le           modalità di                appropriata.
                                           tradizioni culturali e popolari.       informazione.
Contenuti specifici del programma di classe seconda

                                                    CLASSE SECONDA
                                 MODULO 1 – CODICI VISUALI: LINEA, FORMA, VOLUME E COLORE
CONTENUTI                CONOSCENZE                        ABILITA’                     TRAGUARDI PER         COMPETENZE SPECIFICHE       TEMPI
                                                                                        LO SVILUPPO
                                                                                        DELLE
                                                                                        COMPETENZE

Approfondimento          Conoscere le diverse modalità     Applicare le leggi sui       Assumere e portare    Saper utilizzare i codici   Settembre
delle tecniche           espressive delle varie tecniche   colori inventando            a termine compiti e   visivi per analizzare e
espressive, applicate    e dei codici formali.             messaggi visivi creativi.    iniziative.           realizzare immagini         Ottobre
ai codici proposti,      Conoscere la funzione del         Utilizzare le                Pianificare e         personali e creative.
con funzione             colore nella comunicazione        caratteristiche espressive   organizzare il        Esprimersi con un
espressiva.              visiva.                           della linea e del colore     proprio lavoro.       linguaggio visuale
Variazioni della linea                                     per esprimere stati          Realizzare            personale e con
, dalla forma al                                           d'animo.                     semplici progetti.    tecniche cromatiche
volume.                                                    Usare le tecniche            Acquisire e           appropriate.
La teoria del                                              espressive,                  interpretare
colore:                                                    acquisendo maggiore          l’informazione.
sperimentazioni                                            capacità operative.
cromatiche.
                                  MODULO 2 – LA COMPOSIZIONE: MODULO, RITMO E SIMMETRIA
CONTENUTI                CONOSCENZE                        ABILITA’                     TRAGUARDI PER         COMPETENZE                  TEMPI
                                                                                        LO SVILUPPO           SPECIFICHE
                                                                                        DELLE
                                                                                        COMPETENZE

Composizione             Acquisire il concetto di          Applicare le regole          Assumere e portare    Saper riconoscere e         Novembre
modulare. Simmetria      composizione e descrivere la      compositive con              a termine compiti e   applicare le regole
e asimmetria. Il         struttura compositiva di          funzione espressiva.         iniziative.           compositive con             Dicembre
ritmo e l’aritmia.       un'immagine. Approfondire le      Produrre elaborati           Pianificare e         funzione espressiva.
Metodologie              tecniche espressive,              personali e creativi,        organizzare il                                    Gennaio
delle    differenti      acquisendo maggiore capacità      usando tecniche              proprio lavoro.
tecniche                 operative.                        appropriate.                 Realizzare
artistiche.                                                                             semplici progetti.
                                                                                        Acquisire e
                                                                                        interpretare
                                                                                        l’informazione.
MODULO 3 – LA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE: LA LUCE E LA PROSPETTIVA
CONTENUTI                CONOSCENZE                         ABILITA'                      TRAGUARDI PER         COMPETENZE                  TEMPI
                                                                                          LO SVILUPPO           SPECIFICHE
                                                                                          DELLE
                                                                                          COMPETENZE

Dalla forma al           Conoscere le tecniche              Rappresentare la realtà       Assumere e portare    Saper realizzare            Gennaio
volume attraverso la     operative per rappresentare la     tridimensionale dello         a termine compiti e   elaborati creativi con la   Febbraio
luce: la teoria delle    tridimensionalità attraverso la    spazio sulla superficie       iniziative.           tecnica del chiaroscuro.    Marzo
ombre.                   teoria delle ombre.                bidimensionale del foglio     Pianificare e         Saper realizzare            Aprile
La prospettiva: gli      Conoscere le regole della          da disegno, usando in         organizzare il        elaborati illusivi della
indici di profondità e   rappresentazione                   modo appropriato la           proprio lavoro.       tridimensionalità,
la prospettiva           tridimensionale                    teoria delle                  Realizzare            interpretando in
centrale.                dello spazio e della               ombre nelle diverse           semplici progetti.    modo personale la
Metodologie              prospettiva centrale.              tecniche artistiche e         Acquisisce e          realtà spaziale.
delle differenti         Approfondire le tecniche           applicando gli indici di      interpreta            Saper leggere la
tecniche                 espressive, acquisendo             profondità e le regole        l’informazione.       tridimensionalità
artistiche.              maggiore capacità                  della prospettiva centrale.                         nelle opere d'arte.
                         operative.

                                                           MODULO 4 – LA FIGURA
CONTENUTI                CONOSCENZE                         ABILITA’ UMANA      TRAGUARDI PER                   COMPETENZE                  TEMPI
                                                                                          LO SVILUPPO           SPECIFICHE
                                                                                          DELLE
                                                                                          COMPETENZE

La figura umana. Le      Osservare, conoscere e             Produrre elaborati            Assumere e portare     Saper interpretare e       Aprile
proporzioni del          riprodurre le proporzioni del      personali e creativi,         a termine compiti e    rappresentare
corpo umano.             corpo umano. Approfondire le       usando in modo                iniziative.            l'aspetto della figura     Maggio
Il volto.                tecniche espressive                appropriato le conoscenze     Pianificare e          umana con tecniche
                         acquisendo maggiore capacità       e le tecniche acquisite.      organizzare il         appropriate.
                         operative.                                                       proprio lavoro.
                                                                                          Realizza
                                                                                          semplici
                                                                                          progetti.
                                                                                          Acquisire e
                                                                                          interpretare
                                                                                          l’informazione.
MODULO 5 – LE TECNICHE PER COMUNICARE
CONTENUTI               CONOSCENZE                    ABILITA’                    TRAGUARDI PER                COMPETENZE                  TEMPI
                                                                                  LO SVILUPPO                  SPECIFICHE
                                                                                  DELLE
                                                                                  COMPETENZE

Tecniche per            Conoscere le                  Applicare e sperimentare    Assumere e portare a         Saper utilizzare le         da Ottobre
disegnare e             caratteristiche espressive    tecniche artistiche e       termine compiti e            nuove tecniche
colorare: pennarelli,   delle diverse tecniche        nuovi materiali.            iniziative. Pianificare      artistiche in modo          a Maggio
pastelli e tempera.     artistiche.                                               e organizzare il             espressivo e personale,
Tecniche per                                                                      proprio lavoro.              ai fini della
comporre: il                                                                      Realizzare                   comunicazione visiva.
mosaico e la                                                                      semplici progetti.
vetrata.                                                                          Acquisire e
Tecniche plastiche:                                                               interpretare
lo sbalzo e il                                                                    l’informazione.
bassorilievo.
                                              MODULO 6 – STORIA DELL’ARTE: Il Medioevo
CONTENUTI               CONOSCENZE                    ABILITA’                    TRAGUARDI PER                COMPETENZE                  TEMPI
                                                                                  LO SVILUPPO                   SPECIFICHE
                                                                                  DELLE
                                                                                  COMPETENZE

Il basso Medioevo       Arte Romanica.                Riconoscere lo stile e i    Acquisire e                  Essere capaci di            Settembre
e la rinascita dopo     Arte Gotica.                  protagonisti del            interpretare                 individuare lo stile e i
il Mille.                                             periodo artistico.          l’informazione.              protagonisti del periodo    Ottobre
                                                      Leggere le opere            Sviluppare la capacità       artistico e di leggere le
                                                      d’arte degli artisti.       di individuare               opere d’arte degli          Novembre
                                                      Conoscere l’arte locale e   collegamenti e               artisti, collocandoli nel
                                                      le tradizioni culturali e   relazioni e di trasferirli   rispettivo periodo
                                                      popolari.                   in altri contesti.           storico e letterario
                                                                                  Sviluppare la capacità       attraverso collegamenti
                                                                                  di organizzare il            interdisciplinari.
                                                                                  proprio
                                                                                  apprendimento,
                                                                                  individuando,
                                                                                  scegliendo e
                                                                                  utilizzando varie fonti
                                                                                  e varie modalità di
                                                                                  informazione.
MODULO 7 – STORIA DELL’ARTE: Il Rinascimento
CONTENUTI        CONOSCENZE                   ABILITA’                     TRAGUARDI PER                COMPETENZE                  TEMPI
                                                                           LO SVILUPPO                  SPECIFICHE
                                                                           DELLE
                                                                           COMPETENZE

Quattrocento e   Umanesimo.                   Riconoscere lo stile e i
                                                                   Acquisire e                          Essere capaci di            Dicembre
Cinquecento      Rinascimento maturo.         protagonisti del     interpretare                         individuare lo stile e i
                 Manierismo.                  periodo artistico.   l’informazione.                      protagonisti del periodo    Gennaio
                                              Leggere le opere     Sviluppare la capacità               artistico e di leggere le
                                              d’arte degli artisti.di individuare                       opere d’arte degli          Febbraio
                                              Conoscere l’arte locale e
                                                                   collegamenti e                       artisti, collocandoli nel
                                                                   relazioni e di trasferirli
                                              le tradizioni culturali e                                 rispettivo periodo
                                              popolari.            in altri contesti.                   storico e letterario
                                                                   Sviluppare la capacità               attraverso collegamenti
                                                                   di organizzare il                    interdisciplinari.
                                                                   proprio
                                                                   apprendimento,
                                                                   individuando,
                                                                   scegliendo e
                                                                   utilizzando varie fonti
                                                                   e varie modalità di
                                                                   informazione.
                            MODULO 8 – STORIA DELL’ARTE: L’Arte Barocca e Rococò
CONTENUTI        CONOSCENZE               ABILITA’                 TRAGUARDI PER                        COMPETENZE                  TEMPI
                                                                   LO SVILUPPO                          SPECIFICHE
                                                                   DELLE
                                                                    COMPETENZE

Seicento e       Arte Barocca.                 Riconoscere lo stile e i    Acquisire e                  Essere capaci di            Marzo
Settecento                                     protagonisti del            interpretare                 individuare lo stile e i
                                               periodo artistico.          l’informazione.              protagonisti del periodo    Aprile
                                               Leggere le opere            Sviluppare la capacità       artistico e di leggere le
                                               d’arte degli artisti.       di individuare               opere d’arte degli          Maggio
                                               Conoscere l’arte locale e   collegamenti e               artisti, collocandoli nel
                                               le tradizioni culturali e   relazioni e di trasferirli   rispettivo periodo
                                               popolari.                   in altri contesti.           storico e letterario
                                                                           Sviluppare la capacità       attraverso collegamenti
                                                                           di organizzare il            interdisciplinari.
                                                                           proprio
                                                                           apprendimento,
                                                                           individuando,
                                                                           scegliendo e
                                                                           utilizzando varie fonti
                                                                           e varie modalità di
                                                                           informazione.
Contenuti specifici del programma di classe terza

                                                             CLASSE TERZA
                                                     MODULO 1- I CODICI VISUALI
CONTENUTI                  CONOSCENZE               ABILITA’                 TRAGUARDI PER                         COMPETENZE              TEMPI
                                                                             LO SVILUPPO                           SPECIFICHE
                                                                             DELLE
                                                                             COMPETENZE

Lo spazio reale e          Approfondire la          Riconoscere e padroneggiare      Acquisire e                   Saper padroneggiare i   Settembre
la percezione della        conoscenza del           i codici spaziali, sviluppando   interpretare                  codici spaziali,
dello spazio in            codice visivo.           la percezione visiva e           l’informazione.               sviluppando la          Ottobre
architettura.              Conoscere le             riuscendo a creare               Individuare                   percezione visiva e
Lo spazio                  tecniche espressive.     elaborazioni consapevoli.        collegamenti e relazioni      riuscendo a creare
della scultura.            Rielaborare i messaggi                                    e riuscire a trasferirli in   elaborazioni
La spazialità del colore   visivi in modo                                            altri contesti.               consapevoli.
e La tridimensionalità     creativo.                                                 Organizzare il proprio
della superficie.                                                                    apprendimento,
Esercitazioni                                                                        individuando,
grafiche e                                                                           scegliendo e utilizzando
cromatiche.                                                                          varie fonti e varie
                                                                                     modalità di informa-
                                                                                     zione e di formazione
                                                                                     (formale, non formale e
                                                                                     informale), anche in
                                                                                     funzione dei tempi
                                                                                     disponibili, delle proprie
                                                                                     strategie e del proprio
                                                                                     metodo di studio e di
                                                                                     lavoro.
MODULO 2–LA COMPOSIZIONE
CONTENUTI              CONOSCENZE                 ABILITA’               TRAGUARDI PER                          COMPETENZE                TEMPI
                                                                         LO SVILUPPO                            SPECIFICHE
                                                                         DELLE
                                                                         COMPETENZE

Il processo            Conoscere il codice         Sviluppare ed elaborare una    Acquisire e                   Saper sviluppare la       Novembre
compositivo.           visivo.                     composizione dinamica          interpretare                  percezione visiva per
Inquadrature,          Stimolare la capacità       Sviluppare la percezione       l’informazione.               leggere le immagini.      Dicembre
formati e forza        visiva.                     visiva per leggere le          Individuare                   Essere capace dì
espressiva.            Promuovere la               immagini.                      collegamenti e relazioni      rielaborare in modo
Simmetria e            rielaborazione              Riuscire ad rielaborare in     e riuscire a trasferirli in   creativo.
Asimmetria.            personale.                  modo creativo.                 altri contesti.               Saper elaborare una
Equilibrio, linee di   Sollecitare il                                             Organizzare il proprio        composizione dinamica.
forza e ritmo.         ragionamento con                                           apprendimento,
                       le immagini.                                               individuando,
                                                                                  scegliendo e utilizzando
                                                                                  varie fonti e varie
                                                                                  modalità di informa-
                                                                                  zione e di formazione
                                                                                  (formale, non formale e
                                                                                  informale), anche in
                                                                                  funzione dei tempi
                                                                                  disponibili, delle proprie
                                                                                  strategie e del proprio
                                                                                  metodo di studio e di
                                                                                  lavoro.
                                  MODULO 3 - I TEMI E LE FORME DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
CONTENUTI              CONOSCENZE                 ABILITA’                        TRAGUARDI PER                 COMPETENZE                TEMPI
                                                                                  LO SVILUPPO                   SPECIFICHE
                                                                                  DELLE
                                                                                  COMPETENZE

1.La figura umana      Conoscere il corpo         Riconoscere le                  Trovare soluzioni             Saper osservare e         Dicembre
                       umano, le mani, il         configurazioni stereotipe       nuove a problemi di           raffigurare       il
                       viso. La prospettiva       del corpo umano.                esperienza. Adottare          corpo umano.              Gennaio
                       applicata al corpo         individuare le proporzioni di   strategie di problem-         Saper interpretare e
                       umano. Il canone           volto e mani.                   solving.                      rielaborare gli aspetti   Febbraio
                       greco e le misure          Superare gli stereotipi ed      Effettuare valutazioni        della figura umana.
                       ideali.                    interpretare un volto in        rispetto alle                 Saper fare una
                       Figure irregolari dal      modo caricaturale.              informazioni, ai              caricatura.
2. Il paesaggio        reale alla caricatura.     Riprodurre, leggere             compiti,al proprio            Saper descrivere e
naturale e             Ambiente naturale e        ed interpretare la              lavoro, al contesto.          interpretare quanto
urbano                 trasformato                realtà.                         Valutare alternative,         osservato,
                       dell’uomo. La città                                        prendere decisioni.           rielaborandolo.
                       nella storia e nell'arte
MODULO 4 – TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
CONTENUTI                 CONOSCENZE         ABILITA’                 TRAGUARDI PER      COMPETENZE                                              TEMPI
                                                                      LO SVILUPPO        SPECIFICHE
                                                                      DELLE
                                                                      COMPETENZE

Caratteristiche           Conoscere                   Riconoscere i beni artistico      Effettuare valutazioni      Saper riconoscere i          Febbraio
delle tradizionali        l’importanza del            – culturali presenti nel          rispetto alle               beni artistico-culturali
forme artistiche          patrimonio                  proprio territorio.               informazioni, ai compiti,   presenti nel proprio         Marzo
(disegno, pittura,        artistico-culturale,        Applicare le ipotesi e            al proprio lavoro, al       territorio.
scultura,                 del restauro e della        strategie d’intervento per la     contesto.                   Saper elaborare ipotesi
architettura).            conservazione.              tutela e la conservazione dì      Valutare alternative,       e strategie d’intervento
L’archeologia, il         Conoscere le                beni.                             prendere decisioni.         per la tutela e la
restauro, il museo e      professioni legate a                                          Trovare soluzioni nuove     conservazione dì beni.
altri enti dei beni       produzione e                                                  a problemi di
culturali con le          conservazione di                                              esperienza.
nuove tecnologie.         manufatti artistici.                                           Adottare strategie di
                                                                                        problem-solving.

                               MODULO 5 – GRAFICA, DESIGN, PUBBLICITA’, FOTOGRAFIA E CINEMA
CONTENUTI                 CONOSCENZE         ABILITA’                  TRAGUARDI PER        COMPETENZE                                              TEMPI
                                                                       LO SVILUPPO          SPECIFICHE
                                                                       DELLE
                                                                       COMPETENZE

Gli elementi della        Conoscere le funzioni e      Applicare più tecniche, codice   Utilizzare con              Saper utilizzare ed          Aprile
grafica.                  gli    elementi     della    strumenti della                  dimestichezza le più        integrare più tecniche.
Educazione al gusto e     grafica e del design.        comunicazione multimediale.      comuni tecnologie della     Conoscere i codici e gli     Maggio
al senso estetico.        Conoscere strumenti          Riconoscere ed                   informazione e della        strumenti della
Elementi e funzioni del   e tecniche della             analizzare criticamente          comunicazione,              comunicazione
messaggio                 comunicazione                le immagini.                     individuando le soluzioni   multimediale.
pubblicitario.            multimediale.                                                 potenzialmente utili a      Essere in grado di
Il linguaggio                                                                           un dato contesto            analizzare criticamente le
fotografico e                                                                           applicativo, a partire      immagini.
cinematografico                                                                         dall’attività di studio.
                                                                                        Essere consapevole
                                                                                        delle potenzialità, dei
                                                                                        limiti e dei rischi
                                                                                        dell’uso delle
                                                                                        tecnologie
                                                                                        dell’informazione e
                                                                                        della comunicazione,
                                                                                        con particolare
                                                                                        riferimento al contesto
                                                                                        produttivo, culturale e
                                                                                        sociale in cui vengono
                                                                                        applicate.
MODULO 6 – STORIA DELL’ARTE: L’Ottocento
CONTENUTI        CONOSCENZE               ABILITA’                  TRAGUARDI PER                  COMPETENZE                    TEMPI
                                                                    LO SVILUPPO                    SPECIFICHE
                                                                    DELLE
                                                                    COMPETENZE

Ottocento       Neoclassicismo.            Riconoscere lo stile e i   Acquisire e                  Essere capaci di              Settembre
                Romanticismo.              protagonisti del           interpretare                 individuare lo stile e i
                Realismo.                  periodo artistico.         l’informazione.              protagonisti del periodo      Novembre
                Macchiaioli.               Leggere le opere d’arte    Maturare la capacità di      artistico e di leggere le
                Impressionismo.            degli artisti.             individuare                  opere d’arte degli artisti,
                Post impressionismo.                                  collegamenti e               collocandoli nel rispettivo
                                                                      relazioni e di trasferirli   periodo storico e
                                                                      in altri contesti.           letterario attraverso
                                                                      Maturare la capacità di      collegamenti
                                                                      organizzare il proprio       interdisciplinari.
                                                                      apprendimento,
                                                                      individuando,
                                                                      scegliendo e utilizzando
                                                                      varie fonti e varie
                                                                      modalità di
                                                                      informazione.
                                              MODULO 7– STORIA DELL’ARTE: L’Arte tra Ottocento e Novecento

CONTENUTI       CONOSCENZE                ABILITA’                    TRAGUARDI PER                COMPETENZE                    TEMPI
                                                                      LO SVILUPPO                  SPECIFICHE
                                                                      DELLE
                                                                      COMPETENZE

Tra Ottocento   Il Liberty e l’Art        Riconoscere lo stile e i    Acquisire e                  Essere capaci di              Dicembre
e Novecento     Nouveau.                  protagonisti del            interpretare                 individuare lo stile e i
                                          periodo artistico.          l’informazione.              protagonisti del periodo
                                                                                                                                 Gennaio
                                          Leggere le opere d’arte     Maturare la capacità di      artistico e di leggere le
                                          degli artisti.              individuare                  opere d’arte degli artisti,
                                                                      collegamenti e relazioni     collocandoli nel rispettivo   Febbraio
                                                                      e di trasferirli in altri    periodo storico e
                                                                      contesti.                    letterario attraverso
                                                                      Maturare la capacità di      collegamenti
                                                                      organizzare il proprio       interdisciplinari.
                                                                      apprendimento,
                                                                      individuando, scegliendo
                                                                      e utilizzando varie fonti
                                                                      e varie modalità di
                                                                      informazione.
MODULO 8 – STORIA DELL’ARTE: Il Novecento
CONTENUTI       CONOSCENZE               ABILITA’                    TRAGUARDI PER               COMPETENZE                    TEMPI
                                                                     LO SVILUPPO                 SPECIFICHE
                                                                     DELLE
                                                                     COMPETENZE

Le              Espressionismo.          Riconoscere lo stile e i    Acquisire e                 Essere capaci di              Marzo
avanguardie     Fauvismo.                protagonisti del            interpretare                individuare lo stile e i
artistiche      Cubismo.                 periodo artistico.          l’informazione.             protagonisti del periodo      Aprile
                Futurismo.               Leggere le opere d’arte     Maturare la capacità di     artistico e di leggere le
                Astrattismo.             degli artisti.              individuare                 opere d’arte degli artisti,
                Dadaismo.                                            collegamenti e relazioni    collocandoli nel rispettivo
                Metafisica.                                          e di trasferirli in altri   periodo storico e
                Surrealismo.                                         contesti.                   letterario attraverso
                Funzionalismo e                                      Maturare la capacità di     collegamenti
                Razionalismo.                                        organizzare il proprio      interdisciplinari.
                                                                     apprendimento,
                                                                     individuando, scegliendo
                                                                     e utilizzando varie fonti
                                                                     e varie modalità di
                                                                     informazione.

                             MODULO 9 – STORIA DELL’ARTE: L’Arte contemporanea
CONTENUTI       CONOSCENZE               ABILITA’                    TRAGUARDI PER               COMPETENZE                    TEMPI
                                                                     LO SVILUPPO                 SPECIFICHE
                                                                     DELLE
                                                                     COMPETENZE
L'arte          L'arte tra le due         Riconoscere lo stile e i   Acquisire e interpretare    Essere capaci di
contemporanea   guerre mondiali.          protagonisti del periodo   l’informazione.             individuare lo stile e i      Aprile
                Arte Informale.           artistico.                 Maturare la capacità di     protagonisti del periodo      Maggio
                Pop-art.                  Leggere le opere d’arte    individuare                 artistico e di leggere le
                                          degli artisti.             collegamenti e relazioni    opere d’arte degli artisti,
                                                                     e di trasferirli in altri   collocandoli nel
                                                                     contesti.                   rispettivo periodo
                                                                     Maturare la capacità di     storico e letterario
                                                                     organizzare il proprio      attraverso collegamenti
                                                                     apprendimento,              interdisciplinari.
                                                                     individuando, scegliendo
                                                                     e utilizzando varie fonti
                                                                     e varie modalità di
                                                                     informazione.
SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:                                                                    CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
EVIDENZE (agire competente)                                                                   COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le evidenze, l’agire
                                                                                              competente, della competenza)
Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,rispettando             gli   ESEMPI (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”)
interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al             Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi, mostre, ecc.
contesto e ai destinatari.                                                                    Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con il supporto
Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e          dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere,
sperimentare immagini e forme.                                                                gli aspetti stilistici
Produce elaborati grafici applicando le regole delle diverse tecniche artistiche              Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artistici del
adeguandole a situazione, argomento, scopo e destinatario.                                    proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide e
Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli       itinerari
iconici e sonori.                                                                             Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando la
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Padroneggia e             musica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentare un periodo della
applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico artistico,       storia attraverso foto, filmati, commentate dalla narrazione storica, da letture di
alle regole compositive, alla sintassi e analizza testi iconici e visivi individuandone       prose o poesie significative, da musiche pertinenti).
                                                                                              Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella
stili e generi.
                                                                                              classe e nella scuola.
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca,
anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, grafici, mappe, presentazioni al
computer ecc.).
Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali,
artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

 SEZIONE C: Livelli di padronanza
 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:                                     CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
 LIVELLI DI PADRONANZA
 3. dai Traguardi per la fine della scuola                      4.                                                              5. dai Traguardi per la fine del primo ciclo
 primaria
 Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio     Distingue in un testo iconico-visivo gli elementi               Realizza elaborati personali e creativi sulla base di
 visivo per produrre varie tipologie di testi visivi            fondamentali              del          linguaggio visuale,      un’ideazione e progettazione originale, applicando le
 (espressivi,narrativi, rappresentativi e comunicativi) e       individuandone il significato con l’aiuto dell’insegnante.      conoscenze e le regole del linguaggio visivo,scegliendo
 rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici        Individua i beni culturali, ambientali, di arte applicata       in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche
 tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,           presenti     nel    territorio,    operando,con       l’aiuto   con l’integrazione di più media e codici espressivi.
 pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).    dell’insegnante, una prima classificazione.                     Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo,
 È in grado di osservare, esplorare,descrivere e leggere        Esprime semplici giudizi estetici su opere d’arte, opere        legge e comprende i significati di immagini statiche e in
 immagini (quali opere d’arte,fotografie, manifesti,            cinematografiche.                                               movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti
 fumetti)e messaggi multimediali (quali spot, brevi             Produce manufatti grafici, plastici, pittorici utilizzando      multimediali.
 filmati, videoclip, ecc.).                                     tecniche, materiali, strumenti diversi e rispettando            Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica,
 Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;      alcune semplici regole esecutive (proporzioni, uso dello        medievale,     moderna     e    contemporanea,sapendole
 apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da      spazio nel foglio, uso del colore,applicazione elementare       collocare nei rispettivi contesti storici,culturali e
 culture diverse dalla propria.                                 della prospettiva).                                             ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di
 Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel     Utilizza le tecnologie per produrre oggetti artistici,          opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal
 proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la   integrando le diverse modalità espressive e i diversi           proprio.
 loro salvaguardia.                                             linguaggi, con il supporto dell’insegnante e del gruppo di
                                                                lavoro.
4. Eventuali percorsi multidisciplinari/interdisciplinari
Si fa riferimento alla programmazione di classe
                                                                                        Lezione frontale dialogata, dibattiti guidati o conversazioni a tema e
                                                                                         socializzazione dei lavori

5.Alunni con certificazione di disabilità                                               Attività di laboratorio e/o manipolativa
                                                                                        Lavoro in coppie d’aiuto
       Maturazione di una sufficiente responsabilità e costanza nel lavoro
                                                                                        Lavori di gruppo
        domestico
       Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari
                                                                                        Giochi di ruolo , cooperative learning, brain storming

       Assiduo controllo con frequenti verifiche e richiami
                                                                                        Giochi o esercizi di squadra

       Acquisizione delle tecniche di studio
                                                                                        Problem-solving

       Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze
                                                                                        Esercitazione individuale collettiva su temi affrontati

       Obiettivi minimi
                                                                                        Lavori di: analisi,schematizzazione e sintesi

                                                                                       Uso di massima varietà di canali espressivi ( mappe disegni grafici)
                                                                                        Momenti di supporto o approfondimento
                                                                                        Percorsi differenziati d’apprendimento
6. Alunni con disturbi di apprendimento e Bes
                                                                                        Attività di ricerca degli errori come momento di riflessione
Saranno utilizzate misure dispensative                                                  Attività di autovalutazione

       Lettura ad alta voce                                                            Controllo del lavoro svolto a casa e in classe

       Scrittura in corsivo                                                            Affidamento d’incarichi

       Esercizi ripetitivi per il recupero degli errori                                Strategie di motivazione

       Memorizzazione di sequenze                                                      Organizzazione di uscite sul territorio per favorire l’argomentazione
                                                                                         storica
E, allo stesso tempo, strumenti compensativi quali:                                     Lavoro di ricerca come approfondimento

       Uso dello stampato maiuscolo                                                    Sensibilizzare alle problematiche altrui

       Lavagna multimediale                                                            Lettura brani ,articoli i opere d’arte ecc

       Compiti ridotti                                                                 Valorizzazione delle esperienze e degli interessi         dei singoli con
                                                                                         individuazione degli aspetti positivi e negativi
       Uso di immagini, schemi, mappe
                                                                                        Momenti di riflessione, progettazione e produzione personale
Infine, la valutazione delle prove scritte terranno conto del contenuto più che
della forma.                                                                      8. Ausili didattici e strumenti

7. Strategie e metodi
                                                                                        Libri di testo
                                                                                        Testi alternativi al testo
                                                                                        Testi di approfondimento
   Vocabolario specifico
                                                                             Potenziamento e Consolidamento

       Strumenti per disegno artistico e tecnico
                                                                                    lavori di approfondimento e di ricerca

       Riviste
                                                                                    partecipazioni a concorsi , progetti o gare

       Uso di programmi per computer e di internet
                                                                                    attività integrativa

       Sussidi audiovisivi
                                                                                    attività di gruppo e di coordinazione

       Film                                                                 10. Verifica e valutazione
       Documentari
                                                                             La verifica è un'operazione costante che l'insegnante compie osservando e
       Ascolto brani                                                        seguendo lo svolgersi del lavoro. La valutazione, che terrà conto dei livelli
       Uscite sul territorio
                                                                             d'apprendimento acquisiti rispetto alla situazione di partenza, valorizzerà
                                                                             l'alunno in tutte le manifestazioni in cui otterrà risultati positivi. Si guiderà
       Schede predisposte                                                   l'alunno/a ad una responsabile autovalutazione come momento di
                                                                             partecipazione attiva alle fasi di apprendimento tramite:
9. Attività di recupero , consolidamento e potenziamento
                                                                                    Osservazioni sistematiche
Recupero tecnico
                                                                                    Verifiche orali
       lavori differenziati e graduati per fasce di livello
                                                                                    Interrogazione dialogata
       adeguamento dei tempi di assimilazione / apprendimento
                                                                                    Discussione guidata
       adesione a progetti particolari e/o concorsi
                                                                                    Interventi
       laboratori o drammatizzazione
                                                                                    Ascolto
       coinvolgimento genitori
                                                                                    Verifiche pratiche (grafiche e musicali)
       attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di
                                                                                    Verifiche scritte
        classe
       esercitazioni guidate
                                                                                    Vero/falso

       attività mirata all'acquisizione di un metodo di lavoro
                                                                                    Scelta multipla

       stimoli all'autocorrezione
                                                                                    Completamento

       Inserimenti in gruppi motivati di lavoro
                                                                                    Corrispondenza
                                                                                    Scelta definizione corretta
                                                                                    Scelta definizione sbagliata
Recupero motivazionale                                                              Domande a risposta semi-aperta
       gratificazioni e affidamento d’incarichi                                    Ricerca dell’elemento estraneo

Sostegno : in collaborazione con l’insegnante di sostegno (Ved. Pei)                Disegno/completamento schema
Criteri e griglie di valutazione
                                                                                                                                                                       Livello
DESCRITTORI COMPETENZE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE

                                              1- Osserva, descrive e interpreta in modo critico e personale i codici del linguaggio visuale
                                              2- Produce e rielabora i messaggi in modo completo, personale, originale e con un corretto uso dei
1- CAPACITA' DI OSSERVARE E                   codici visivi scegliendo le tecniche grafiche in modo autonomo
                                              3- Legge e analizza in modo dettagliato un bene artistico e sa collocarlo in un contesto storico,                10          Avanzato
COMPRENDERE I CODICI DEL                      rielaborando giudizi personali e critici
LINGUAGGIO VISUALE

                                              1- Osserva e descrive in modo completo e personale
                                              2- Produce e rielabora i messaggi in modo completo e personale con un corretto uso di tecniche
2- CAPACITA' DI PRODURRE E                    grafiche
RIELABORARE ATTRAVERSO MESSAGGI               3- Legge e analizza un bene artistico e sa collocarlo in un contesto storico ; individua i beni artistici         9          Avanzato
                                              del territorio
VISIVI E TECNICHE ESPRESSIVE
                                              1- Osserva e descrive in modo corretto
                                              2- Produce e rielabora i messaggi in modo personale e abbastanza corretto scegliendo tecniche
                                              appropriate
                                              3- Riconosce un bene artistico e sa collocarlo in un contesto storico; individua alcuni beni artistici del        8         Intermedio
3- LEGGERE, COMPRENDERE E                     territorio
ANALIZZARE IL PATRIMONIO ARTISTICO
                                              1- Osserva e descrive in modo corretto
E CULTURALE                                   2- Produce e rielabora i messaggi in modo abbastanza preciso e usa le tecniche in modo
                                              appropriato
                                              3- Conosce i dati principali di un bene artistico , individuando alcuni beni artistici del territorio
                                                                                                                                                                7         Intermedio

                                              1- Osserva e descrive in modo accettabile
                                              2- Produce e rielabora i messaggi in modo semplice scegliendo tecniche solo se guidato                                     Base/ Iniziale
                                              3- Individua solo i dati più evidenti di un bene artistico e di alcuni del territorio                             6

                                              1- Non osserva ne descrive in modo adeguato
                                              2- Produce e rielabora i messaggi in modo ancora inadeguato                                                                   Iniziale
                                              3- Non sa individuare ancora un bene artistico del territorio
                                                                                                                                                                5
                                              1- Non presta attenzione ne interesse durante le lezioni
                                              2- Non consegna gli elaborati e non porta materiale
                                              3- Non esegue i compiti ne in classe ne a casa                                                                    4

Manfredonia                                                                                                                                                                  Docenti

                          lì_______________                                                                                                                prof.ssa Bottalico Barbara
                                                                                                                                                             prof.ssa De Palma Rosa
                                                                                                                                                           prof.ssa Di Lella Emanuela
                                                                                                                                                      prof.ssa Scuro Anna Carmela
Puoi anche leggere