Programmazione del Dipartimento di Scienze Umane

Pagina creata da Luca Tarantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmazione del Dipartimento di
                         Scienze Umane

                                                a.s. 2022/23

                                                 PREMESSA
                                           INDICAZIONI NAZIONALI

Premessa ai contenuti. Per quanto concerne il programma di Scienze Umane, la ripartizione segue il percorso
suggerito dalle indicazioni nazionali del 15 marzo 2010 relative alla riforma dei Licei, discusse e rielaborate
dal Dipartimento, anche se ciò non esclude che la sensibilità individuale del singolo Docente o la particolare
realtà della classe possano consentire variazioni nei contenuti, innovazioni nelle metodologie d’insegnamento
o nell’approccio interpretativo della disciplina. Ogni singolo Docente introdurrà, sulla base della propria
impostazione didattica, più ampie e articolate integrazioni, rifacendosi al programma elaborato all’interno del
singolo Consiglio di Classe. Per il primo biennio saranno presi in considerazione le competenze e i contenuti
specificati per gli assi culturali presenti nel decreto sull’obbligo di istruzione del 22 agosto 2007.

                                             PRIMO BIENNIO
                                DESCRIZIONE DEL CORSO E FINALITÀ

Il corso di Psicologia del primo biennio propone allo studente la comprensione della specificità della psicologia
come disciplina scientifica e la conoscenza degli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue
caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali. Lo studente dovrà cogliere la differenza tra
psicologia scientifica e quella del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e
sistematicità teorica cui la prima cerca di adeguarsi.
In particolare l’insegnamento della psicologia durante il primo biennio avrà i seguenti obiettivi generali:
     - Utilizzare il lessico appropriato.
     - Comprendere il proprio stile di apprendimento, mettendo in atto strategie di studio adeguate.
     - Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conoscerne le linee generali
         delle principali teorie.
     - Riconoscere i principali meccanismi del linguaggio e della comunicazione nei diversi contesti sociali.
Il corso di Pedagogia mette lo studente in grado di:
     1) Comprendere in correlazione lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme
         storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età antica e il
         Medioevo. Scopo dell’insegnamento è soprattutto quello di rappresentare i luoghi e le relazioni
         attraverso le quali nelle età antiche si è compiuto il processo educativo.
     2) La presentazione delle varie tematiche sarà svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e
         opere relative ciascun periodo.
PRIMO ANNO
                                             PSICOLOGIA

Obiettivi Didattici – Unità Introduttiva Titolo: Introduzione alle scienze umane

         CONOSCENZE                           ABILITÀ                           COMPETENZE
 • Conoscere la differenza           • Saper spiegare un fenomeno     • Leggere, comprendere e
tra la psicologia scientifica        dal punto di vista psicologico   interpretare testi scritti di vario
e quella del senso                                                    tipo
comune
                                     • Saper riconoscere i modelli
                                     scientifici soggiacenti alla     • Usare in maniera consapevole e
• Conoscere le aree di
                                     descrizione di una realtà        critica gli strumenti espressivi e
ricerca e d’intervento della
                                     personale e/o storico-sociale    argomentativi indispensabili per
psicologia
                                                                      gestire l’interazione comunicativa
                                                                      in contesti di relazione
 • Comprendere la pluralità e la
                                                                      interpersonale
 varietà dei fenomeni studiati
 dagli psicologi

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                 SCANSIONE TEMPORALE

1 La conoscenza di sé e della realtà
   - Rifletti su Fabio
   - Rifletti su te stesso
   - La realtà sotto gli occhi di Fabio
   - La realtà sotto i tuoi occhi

 2 Che cosa sono le scienze umane
   - Scienze della natura e scienze dell’uomo
   - Tante scienze per studiare l’essere umano                                    TRIMESTRE

 3 Lo studio della realtà umana può essere “scientifico”?
   - Alla ricerca dei fattori che determinano i comportamenti
   - Un esempio: le molte spiegazioni di un insuccesso scolastico
   - La duplice prospettiva delle scienze umane

4 Le principali scienze umane

5 Il tuo percorso nelle scienze umane
     - Il piano di studi del primo biennio
     - L’articolazione del volume
Obiettivi Didattici - Unità 1
Titolo: La psicologia e la sua storia: dal senso comune alla scienza

         CONOSCENZE                            ABILITÀ                            COMPETENZE
• Le origini della psicologia: le     • Distinguere il piano dei          • Saper cogliere la differenza tra
teorie dei fisiologi                  fenomeni organici, attinenti alla   la psicologia scientifica e quella
                                      biologia, da quello dei fenomeni    del senso comune
• La nascita della psicologia         psichici, oggetto di studio della
come scienza autonoma                 psicologia                          • Saper individuare collegamenti
                                                                          e relazioni fra le teorie studiate
• Gli sviluppi della psicologia a     • Comprendere la pluralità e la     e la vita quotidiana
cavallo tra Ottocento e               varietà dei fenomeni studiati
Novecento                             dagli psicologi                     • Saper individuare in maniera
                                                                          consapevole e critica modelli
• Le principali prospettive           • Ricostruire la storia della       scientifici di riferimento in
teoriche in psicologia                psicologia per sommi capi e         relazione ai fenomeni psico-
                                      secondo le sue principali linee     sociali
• La psicologia oggi: aree di         direttrici
ricerca e di applicazione
                                      • Conoscere le aree di ricerca e
.                                     di intervento della psicologia
                                      oggi

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                    SCANSIONE TEMPORALE

1 La mente come oggetto di ricerca
   -  Che cos’è la mente?
   -  Il rapporto tra mente e cervello
   - Verso la psicologia scientifica: gli studi dei fisiologi
  LA TEORIA NEI FATTI Lo strano caso di Phineas Gage
   -  Wundt: il primo psicologo

2 Le prime correnti della psicologia: interrogativi e percorsi
  - In che cosa consiste la mente? L’elementismo e lo
      strutturalismo                                                            TRIMESTRE
  - A che cosa serve la mente? Il funzionalismo
  - Come lavora la mente? La Gestalt
  - Mente o comportamento? Il comportamentismo
  - Mente o comportamento? Il cognitivismo
  Psicologia e informatica L’intelligenza artificiale
  - Come possiamo indagare i processi mentali?

3 La psicologia oggi
  - Gli ambiti di ricerca della psicologia
  - Gli ambiti di applicazione della psicologia
  - Gli orientamenti teorici

I TESTI di approfondimento
  T1 La mente, il vero enigma dell’essere umano
  T2 Il rapporto di mente e cervello
Obiettivi Didattici - Unità 2
Titolo: La percezione: la mente e la realtà esterna

   CONOSCENZE                               ABILITÀ                               COMPETENZE
• Natura e significato della       • Cogliere la differenza tra la       • Saper individuare in maniera
percezione                         realtà fisica in sé e la sua          consapevole e critica modelli
                                   rappresentazione percettiva           scientifici di riferimento in relazione
• I contributi della Gestalt                                             ai fenomeni psico-sociali
alla comprensione dei              • Cogliere la complessità dei
processi percettivi                processi percettivi e il loro         • Saper utilizzare le conoscenze
                                   legame con gli altri processi         apprese nell’ambito della
• I meccanismi che guidano         cognitivi                             psicologia per comprendere aspetti
la percezione visiva                                                     della realtà personale e sociale
                                   • Individuare gli aspetti
• Il rapporto tra percezione,      problematici dei processi             • Essere in grado di affrontare
consapevolezza e azione            percettivi e la loro centralità nei   situazioni problematiche con
                                   vari ambiti                           metodologia di analisi appropriata,
• Gli errori e i disturbi della                                          proponendo soluzioni che
percezione                                                               attingano a contenuti e metodi
                                                                         delle discipline psico-sociali

                                                                         • Saper individuare collegamenti e
                                                                         relazioni fra le teorie studiate e la
                                                                         vita quotidiana

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                   SCANSIONE TEMPORALE

1 Che cos’è la percezione?
  -    Una definizione
  -    Le implicazioni pratiche della percezione

2 Occhi e cervello: gli “organi” della percezione visiva
  - La fisiologia della visione
  Psicologia e storia Scrittura e percezione visiva
  - L’unificazione degli stimoli sensoriali: i principi gestaltici di
      raggruppamento
  - Figura o sfondo? La percezione fluttuante                                    TRIMESTRE
  - L’interpretazione degli stimoli sensoriali
  - Oltre i dati sensoriali: le costanze percettive

3 Il lato nascosto della percezione
   - Le illusioni percettive
   La teoria nei fatti La stanza di Ames
   - Le percezioni subliminali
   - I disturbi della percezione

I TESTI di approfondimento
  T1 Realtà fisica e realtà percepita
  T2 I meccanismi percettivi nell’opera d’arte
Obiettivi Didattici - Unità 3
Titolo: La memoria: la mente e i ricordi
   CONOSCENZE                              ABILITÀ                         COMPETENZE
• I diversi tipi di memoria      • Cogliere la pluralità delle      • Comprendere gli aspetti principali del
                                 attività cognitive implicate nei   funzionamento della mente
• I principali studi ed          processi mnestici
esperimenti sulla memoria                                           • Saper individuare in maniera
                                 • Individuare le relazioni tra     consapevole e critica modelli
• Le relazioni tra memoria e     memoria e apprendimento            scientifici di riferimento in relazione
apprendimento                                                       ai fenomeni psico-sociali
                                 • Cogliere le componenti
• Gli aspetti fisiologici e      affettive ed emozionali di         • Essere in grado di affrontare
psicologici dei processi         ricordo e oblio                    situazioni problematiche con
mnestici e dell’oblio                                               metodologia di analisi appropriata,
                                                                    proponendo soluzioni che attingano a
• Le amnesìe                                                        contenuti e metodi delle discipline
organiche e psichiche                                               psico-sociali

                                                                    • Saper individuare collegamenti e
                                                                    relazioni fra le teorie studiate e la
                                                                    vita quotidiana

CONTENUTI DISCIPLINARI                                              SCANSIONE TEMPORALE

1 La ricerca scientifica sulla memoria
  - Mettere a fuoco la realtà: l’attenzione
  - Un test per valutare la memoria
  - La memoria come sistema complesso
  - Ebbinghaus: la memoria come rievocazione
  Psicologia e pedagogia I consigli del prof. Ebbinghaus
  - Bartlett: la memoria come ricostruzione

2 Le dimenticanze fisiologiche                                                 TRIMESTRE
  - L’oblio
 La teoria nei fatti Le persone che non possono dimenticare
  - Strategie per aiutare la memoria

3 Le patologie e le disfunzioni della memoria
  - Le amnesie
  - La demenza di Alzheimer

I TESTI di approfondimento
  T1 Ricordare è questione di metodo
  T2 Il declino della memoria nella vecchiaia
Obiettivi Didattici - Unità 4
Titolo: Il pensiero e l’intelligenza
        CONOSCENZE                                ABILITÀ                        COMPETENZE
• Le diverse modalità del               • Cogliere la pluralità e la     • Comprendere gli aspetti
pensiero e le relative                  varietà del pensiero in quanto   principali del funzionamento
interpretazioni                         attività cognitiva               della mente

• I meccanismi cognitivi operanti       • Comprendere le applicazioni    • Saper individuare in maniera
nelle attività di pensiero              e i limiti dell’approccio        consapevole e critica modelli
                                        psicometrico all’intelligenza    scientifici di riferimento in
• Gli studi sull’intelligenza in                                         relazione ai fenomeni psico-
chiave psicometrica                     • Cogliere l’importanza e il     sociali
                                        significato delle teorie
• Le prospettive più recenti            sull’intelligenza, comprese      • Saper utilizzare le conoscenze
sull’intelligenza                       quelle più recenti               apprese nell’ambito della
                                                                         psicologia per comprendere
                                                                         aspetti della realtà personale e
                                                                         sociale

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                   SCANSIONE TEMPORALE

1       Gli elementi di base del pensiero
    -     Una leggenda… che fa pensare
    -     I concetti
    -     I ragionamenti
    -     Il problem solving
    -     Il pensiero divergente
        Psicologia e pedagogia La creatività a scuola

2       Si può misurare l’intelligenza?                                        PENTAMESTRE
    -      I primi test di intelligenza: Binet
    -      Gli sviluppi statunitensi: Terman e Wechsler
    -       I limiti dei test di intelligenza

3       Le teorie sull’intelligenza
    -     Thurstone e l’intelligenza multifattoriale
    -     Gardner e Sternberg: le intelligenze multiple
    -     Goleman e l’intelligenza emotiva

I TESTI di approfondimento
T1 Le caratteristiche dei creativi
T2 Per capire il test di misurazione del Q.I.
Obiettivi Didattici - Unità 5
Titolo: L’apprendimento: modelli teorici e risvolti pratici
         CONOSCENZE                             ABILITÀ                               COMPETENZE
 • La nozione generale di            • Padroneggiare la nozione              • Saper individuare in maniera
 apprendimento                       generale di apprendimento, al di        consapevole e critica modelli
                                     là dei differenti modelli               scientifici di riferimento in
 • Le diverse prospettive teoriche   interpretativi in cui è proposta        relazione ai fenomeni psico-
 sull’apprendimento e i principali                                           sociali
 studi sperimentali in materia       • Cogliere e confrontare i diversi
                                     modelli di apprendimento                • Saper utilizzare le conoscenze
 • Il ruolo della mente              proposti dagli studiosi                 apprese nell’ambito della
 nell’apprendere                                                             psicologia per comprendere
                                     • Comprendere le implicazioni           aspetti della realtà personale e
 • Apprendimento e costruzione       didattico-educative della riflessione   sociale
 della conoscenza                    sull’apprendimento
                                                                             • Essere in grado di affrontare
 • Gli altri nei processi di                                                 situazioni problematiche con
 apprendimento                                                               metodologia di analisi
                                                                             appropriata, proponendo
                                                                             soluzioni che attingano a
                                                                             contenuti e metodi delle
                                                                             discipline psico-sociali

 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                      SCANSIONE TEMPORALE

1 Che cosa significa imparare?
   - Una definizione di “apprendimento”
   - Un inquadramento della questione

2 La prospettiva comportamentista: l’apprendimento come
condizionamento
    - Gli studi di Pavlov sui cani
    - Gli studi di Watson sul condizionamento classico
    - Gli studi di Skinner sul condizionamento operante
PSICOLOGIA E PEDAGOGIA Un’antica (e discutibile) strategia
educativa: le punizioni corporali
    - Skinner e l’apprendimento mediante rinforzo

3 L’apprendimento come processo cognitivo                                          PENTAMESTRE
    - Oltre i comportamenti manifesti
    - Tolman e l’apprendimento latente
    - Köhler e l’apprendimento per insight
UN GIOCO PER IMPARARE Risolviamo un problema con l’insight

4 La prospettiva costruttivista: l’apprendimento come “atto
creativo”
    - I principi di base del costruttivismo
    - Un nuovo modo di intendere l’insegnamento e
        l’apprendimento

5 Imparare dagli altri: l’apprendimento sociale
    - L’etologia e l’imprinting
    - I meccanismi dell’apprendimento sociale

 I TESTI di approfondimento
 T1 Perché impariamo?
Obiettivi Didattici - Unità 6
 Titolo: Il metodo di studio

          CONOSCENZE                          ABILITÀ                             COMPETENZE
 • Il concetto di “metodo” e la sua   • Cogliere la varietà degli stili   • Saper utilizzare le conoscenze
 applicazione allo studio             cognitivi e di apprendimento, e     apprese nell’ambito della
                                      individuare i propri                psicologia per comprendere
 • Le varie modalità di                                                   aspetti della realtà personale e
 rappresentazione dei concetti e      • Acquisire consapevolezza          sociale
 di stili cognitivi                   meta-cognitiva
                                                                          • Essere in grado di affrontare
 • Gli strumenti più efficaci per     • Individuare i propri punti di     situazioni problematiche con
 uno studio produttivo                forza e di debolezza nello          metodologia di analisi
                                      studio                              appropriata, proponendo
 • Le “trappole” in cui può                                               soluzioni che attingano a
 incorrere uno studente               • Modificare, dove necessario,      contenuti e metodi delle
                                      le proprie strategie di studio e    discipline psico-sociali
                                      di apprendimento

 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                   SCANSIONE TEMPORALE

 1 Una definizione generale
   - Una strategia per imparare
   - La “metacognizione”

 2 Le principali teorie sul metodo di studio
    - I diversi modi in cui si elaborano le informazioni
    - Lo stile cognitivo
    - I diversi tipi di stile cognitivo
   UN GIOCO PER IMPARARE Scopriamo se siamo visuali o
verbali                                                                         PENTAMESTRE
    - A ciascuno il proprio stile
    - La teoria di Sternberg sugli stili cognitivi

 3 Dalla teoria alla pratica
   - Organizzare bene il proprio tempo
   - Alcune tecniche per studiare meglio
   - Usare bene le nuove tecnologie

 I TESTI di approfondimento
 T1 Sternberg: Molti modi di pensare e di apprendere
 T2 Le mappe concettuali e il loro impiego
PRIMO ANNO
                                          PEDAGOGIA

Obiettivi Didattici - Unità 13
Titolo: Le antiche civiltà pre-elleniche: la nascita della scrittura e della scuola

        CONOSCENZE                           ABILITÀ                              COMPETENZE
• La nascita della scrittura e le   • Ricostruire per sommi capi la       • Saper utilizzare le conoscenze
sue conseguenze                     storia della nascita della            apprese nell’ambito della
                                    scrittura                             pedagogia per comprendere
                                                                          aspetti della realtà personale e
• I caratteri essenziali della
                                                                          sociale
scrittura come sapere sacro         • Comprendere la pluralità e la
                                    varietà delle prime forme di
• La nascita della scrittura        scuola                                • Saper individuare il
                                                                          cambiamento e la diversità dei
alfabetica presso i Fenici
                                                                          modelli formativi in una
                                                                          dimensione diacronica
• Le prime istituzioni educative in • Comprendere lo stretto
                                    rapporto fra l’evoluzione storica     (attraverso il confronto tra
Mesopotamia e in Egitto
                                    delle antiche civiltà pre-elleniche   epoche) e in una dimensione
                                    e i relativi modelli educativi,       sincronica (attraverso il
• Le caratteristiche                scolastici e sociali                  confronto tra aree geografiche e
fondamentali del sistema                                                  culturali)
educativo ebraico
                                                                          • Padroneggiare le principali
                                                                          tipologie educative proprie della
                                                                          cultura occidentale e il ruolo da
                                                                          esse svolto nella costruzione
                                                                          della civiltà europea

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                    SCANSIONE TEMPORALE

1 La scrittura: un’invenzione rivoluzionaria
  - Prima della scrittura: la cultura orale
  - La nascita della scrittura
   Pedagogia e psicologia Il faticoso apprendimento della                       TRIMESTRE
   scrittura
  - I molteplici vantaggi della parola scritta
  -
2 Le prime istituzioni educative dell’antichità
    - L’educazione nel tempio
    - Le scuole per gli scribi
    - Scuola e educazione in Mesopotamia
    - Il quotidiano educativo Imparare senza scuola
    - Scuola e educazione in Egitto
    - Scuola ed educazione presso i Fenici

3 Il sistema educativo ebraico
     - La storia degli Ebrei, un popolo in cammino
     - Un’educazione basata sulla religione
     - I rabbini e il Talmud
     - La scuola ebraica nel periodo talmudico

I TESTI di approfondimento
  T1 A scuola nell’antica Mesopotamia e nell’antico Egitto
  T2 Gli insegnamenti di Dio al popolo ebraico
Obiettivi Didattici - Unità 14
Titolo: La Grecia arcaica: l’educazione dell’eroe e del cittadino

         CONOSCENZE                        ABILITÀ                                 COMPETENZE
• Gli ideali educativi della        • Comprendere la peculiarità del       • Saper utilizzare le conoscenze
Grecia arcaica                      modello educativo dell’eroe            apprese nell’ambito della
                                                                           pedagogia per comprendere
• I principali modelli e le         • Cogliere la natura e il              aspetti della realtà personale e
principali pratiche formative       significato dell’eroismo sulla         sociale
nell’antica Sparta e nell’antica    base delle forme storiche in cui
Atene                               esso si incarna                        • Saper individuare il
                                                                           cambiamento e la diversità dei
                                    • Cogliere la differenza tra           modelli formativi in una
                                    l’educazione del cittadino-            dimensione diacronica
                                    soldato di Sparta e quella del         (attraverso il confronto tra
                                    cittadino-libero di Atene              epoche) e in una dimensione
                                                                           sincronica (attraverso il
                                    • Comprendere lo stretto               confronto tra aree geografiche e
                                    rapporto fra l’evoluzione storica      culturali)
                                    della Grecia arcaica e i relativi
                                    modelli educativi, scolastici e        • Padroneggiare le principali
                                    sociali                                tipologie educative proprie della
                                                                           cultura occidentale e il ruolo da
                                    • Saper identificare i modelli         esse svolto nella costruzione
                                    teorici e politici di convivenza, le   della civiltà europea
                                    loro ragioni storiche, filosofiche
                                    e sociali, e i rapporti che ne
                                    scaturiscono sul piano
                                    pedagogico-educativo

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                     SCANSIONE TEMPORALE

1 L’educazione alla virtù attraverso i poemi greci
  - Omero e i valori dell’aristocrazia
  - Esiodo e i valori del mondo agreste
Pedagogia ieri e oggi Eroi del passato e del presente

2 Il sistema formativo spartano: l’educazione del soldato
   - L’amore per lo Stato e per la sua difesa                                       TRIMESTRE
   - L’educazione maschile
   - L’educazione femminile

3 Il sistema formativo ateniese: l’educazione del cittadino
   - L’educazione “formale”
   - L’educazione “informale”
   - L’efebìa
Il quotidiano educativo La vita appartata delle fanciulle ateniesi

I TESTI di approfondimento
  T1 Omero: Il duello tre Achille ed Ettore
  T2 La giustizia della legge
Obiettivi Didattici - Unità 15
Titolo: I sofisti e Socrate: l’educazione come formazione culturale

            CONOSCENZE                        ABILITÀ                               COMPETENZE
 • I tratti salienti della vita       • Capire le ragioni dell’esigenza    • Saper individuare in maniera
 nell’agorá ateniese nel V            di una nuova educazione per          consapevole e critica modelli
 secolo a.C.                          l’Atene del V secolo a.C.            scientifici di riferimento in
                                                                           relazione ai processi formativi
 • Il ruolo di oratoria, retorica e   • Cogliere il significato
 dialettica nell’educazione           dell’educazione per i sofisti        • Comprendere e saper
 ateniese del V secolo a.C.                                                affrontare in maniera
                                      • Cogliere il senso                  consapevole ed efficace le
 • I caratteri della nuova areté      dell’autoeducazione per              dinamiche proprie della realtà
 politica del V secolo a.C.           Socrate                              sociale in riferimento ai fenomeni
                                                                           educativi e ai processi formativi
 • Il concetto di paidéia             • Individuare corrispondenze e
 contestualizzato nella vita          differenze tra i sofisti e Socrate
 sociale, politica e militare del     in relazione all’educazione
 tempo

 • I tratti essenziali delle teorie
 e delle pratiche educative dei
 sofisti e di Socrate

 • I concetti pedagogici di
 “dialogo”, “ironia” e
 “maieutica”

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                     SCANSIONE TEMPORALE

1 Il rinnovamento sociale e culturale di Atene
     - L’oratoria: una disciplina fondamentale nel curriculum di
          studi degli ateniesi
     - Un più ampio concetto di areté
        Il quotidiano educativo Dove si socializzava ad Atene?

2 Il progetto educativo dei sofisti
     - La nascita del concetto di paidéia
     - Una formazione dal carattere pratico
     - I presupposti dell’educazione sofistica
     - Protagora: la parola come strumento vantaggioso                            PENTAMESTRE
     - Gorgia: la parola come strumento di persuasione

3 Socrate: educare attraverso il dialogo
   - Un personaggio insolito
   - Il metodo socratico
   - L’auto-educazione alla virtù
  PEDAGOGIA E PSICOLOGIA La “vita piena” da Socrate a Carl
 Rogers

I TESTI di approfondimento
  T1 Gorgia: la responsabilità dei retori
  T2 La tecnica maieutica
Obiettivi Didattici - Unità 16
Titolo: Platone, Isocrate e Aristotele: l’educazione nelle scuole filosofiche e di
retorica

           CONOSCENZE                         ABILITÀ                              COMPETENZE
 • I principi filosofico-            • Comprendere l’evoluzione del       • Saper individuare in maniera
 pedagogici del pensiero             concetto di “formazione” e dei       consapevole e critica modelli
 platonico                           relativi modelli educativi nei       scientifici di riferimento in
                                     pensatori greci del IV secolo        relazione ai processi formativi
 • L’importanza del gioco e          a.C.
 dell’affettività nell’educazione                                         • Saper individuare il cambiamento
 infantile secondo Platone           • Comprendere il significato del     e la diversità dei modelli formativi
                                     disegno politico-educativo di        in una dimensione diacronica
 • Il valore del lógos e della       Platone                              (attraverso il confronto tra epoche)
 retorica in Isocrate                                                     e in una dimensione sincronica
                                     • Cogliere il ruolo della retorica   (attraverso il confronto tra aree
 • Le finalità etiche                come strumento di rinascita          geografiche e culturali)
 dell’educazione in Aristotele       morale e politica per Isocrate
                                                                          • Padroneggiare le principali
                                     • Cogliere le specificità del        tipologie educative proprie
                                     rapporto tra educazione e            della cultura occidentale e il
                                     politica sulla base delle forme      ruolo da esse svolto nella
                                     storiche in cui esso si incarna      costruzione della civiltà
                                                                          europea
                                     • Comprendere le finalità etiche
                                     dell’educazione per Aristotele

 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                   SCANSIONE TEMPORALE

1 Platone: educazione e rinnovamento politico
   - Le basi filosofiche
   - I risvolti educativi della dottrina dell’anima e dello Stato
   - L’importanza del gioco e dell’affettività
   - L’Accademia
  Pedagogia e psicologia Piaget e gli studi sul gioco

 2 Isocrate: l’educazione del “buon” oratore
     - La scuola di retorica
     - Isocrate e i sofisti a confronto
     Pedagogia ieri e oggi Politica e educazione: un rapporto in
crisi?                                                                           PENTAMESTRE
     - L’educazione all’origine della rinascita morale e politica

3 Aristotele: educazione e realizzazione individuale
   - Il Liceo
   - La concezione della conoscenza
   - La peculiarità dell’essere umano
   - La dottrina etica
   - Il percorso educativo
   - La dottrina politica

I TESTI di approfondimento
  T1 Platone: Il gioco come strumento educativo
  T2 Aristotele: L’educazione di fronte agli eccessi dei giovani
SECONDO ANNO
                                       PSICOLOGIA

Obiettivi Didattici - Unità 7
Titolo: Bisogni, motivazioni, emozioni: la componente affettiva della psiche

         CONOSCENZE                          ABILITÀ                              COMPETENZE
• I bisogni e le loro possibili      • Comprendere l’importanza          • Comprendere e saper
classificazioni                      delle componenti socio-affettive    affrontare in maniera
                                     del comportamento                   consapevole ed efficace le
• Il rapporto tra bisogni                                                dinamiche proprie della realtà
individuali e spinte ambientali      • Individuare il nesso tra          sociale, con particolare
                                     comportamenti individuali e         riferimento alle motivazioni
• La frustrazione e i suoi effetti   fattori socio-ambientali            dell’agire

• Motivazione e comportamento        • Cogliere le variabili affettive   • Sviluppare un’adeguata
                                     ed emozionali implicate in ogni     consapevolezza culturale
• Le dinamiche motivazionali nei     processo di apprendimento, e        rispetto alle dinamiche affettive
processi di apprendimento            in particolare                      ed emozionali
                                     nell’apprendimento scolastico
• Natura e funzioni delle                                                • Saper individuare collegamenti
emozioni                                                                 e relazioni fra le teorie studiate
                                                                         e la vita quotidiana

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                   SCANSIONE TEMPORALE

1 I bisogni: un’esigenza biologica
   - Le tipologie di bisogni
   - Murray: le pressioni dell’ambiente
   - Maslow e la gerarchia dei bisogni
   - La frustrazione dei bisogni
   Psicologia e pedagogia La valenza educativa della frustrazione

2 Le motivazioni: una spinta psicologica
  - Definire la motivazione                                                     TRIMESTRE
  - Motivazioni intrinseche ed estrinseche
  - Atkinson e la teoria dei profili motivazionali
  Un gioco per imparare Applichiamo il modello di Atkinson

3 Le emozioni: tra “cuore” e “cervello”
   - Definire e classificare le emozioni
   - Studi scientifici sull’espressione delle emozioni
   - Il ruolo delle emozioni
   LA TEORIA NEI FATTI L’alessitimia: quando le emozioni non
  hanno voce

I TESTI di approfondimento
  T1 Abraham Maslow: Gerarchia dei bisogni e differenze individuali
  T2 Le emozioni secondo Darwin e Freud
Obiettivi Didattici - Unità 8
Titolo: Le principali teorie della personalità

        CONOSCENZE                              ABILITÀ                          COMPETENZE
• La nozione di personalità e le     • Comprendere, attraverso la       • Saper individuare in maniera
sue diverse letture teoriche         nozione di personalità, la         consapevole e critica modelli
                                     specificità e, nel contempo, la    scientifici di riferimento in
• La concezione freudiana della      complessità del linguaggio         relazione ai fenomeni psico-
personalità e le sue implicazioni    psicologico                        sociali
terapeutiche
                                     • Cogliere la dimensione           • Utilizzare le conoscenze
• Gli sviluppi della psicoanalisi    dinamica ed evolutiva dei          apprese nell’ambito della
dopo Freud                           processi psichici                  psicologia per comprendere
                                                                        aspetti della realtà personale e
• Lo sviluppo della personalità      • Comprendere l’“eccentricità”     sociale
nell’arco della vita                 della psicoanalisi rispetto alla
                                     tradizione della psicologia        • Sviluppare un’adeguata
                                     scientifica                        consapevolezza culturale
                                                                        rispetto alle dinamiche affettive
                                     • Comprendere il nesso tra         ed emozionali
                                     conoscenza e interpretazione,
                                     confrontando prospettive
                                     teoriche diverse

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                  SCANSIONE TEMPORALE
1 Modelli e fattori della personalità secondo la psicologia
  - Le teorie tipologiche
  - Le teorie dei tratti

2 Sotto la lente della psicoanalisi: la teoria di Freud
  - L’inconscio: una “scoperta” rivoluzionaria
  - Il meccanismo della rimozione
  - Le vie per accedere all’inconscio
  - Una teoria generale della personalità
  - Il dinamismo della psiche
                                                                               TRIMESTRE
  - La teoria freudiana della sessualità

3 Gli sviluppi della psicoanalisi
  - La psicologia individuale di Adler
  - La psicologia analitica di Jung
   Un gioco per imparare Scopriamo la nostra personalità con il
   test di Eysenck

4 La psicologia del ciclo di vita di Erikson
  - Lo sviluppo della personalità
  - Le fasi psico-sociali

I TESTI di approfondimento
  T1 Sigmund Freud: L’Io, servitore di tre padroni
  T2 Carl Gustav Jung: Perché la mia teoria è diversa da quella di
  Freud
Obiettivi Didattici - Unità 9
Titolo: Il linguaggio: una facoltà esclusivamente umana

    CONOSCENZE                                  ABILITÀ                              COMPETENZE
 • Linguaggio umano e            • Cogliere la pluralità delle prospettive   • Saper individuare in maniera
 comunicazione animale           sul fenomeno linguistico e la               consapevole e critica modelli
                                 molteplicità dei saperi in esso implicati   scientifici di riferimento in
 • Il concetto di linguaggio e                                               relazione ai fenomeni psico-
 i suoi elementi costitutivi     • Comprendere, attraverso le diverse        sociali
                                 prospettive teoriche sullo sviluppo del
 • Le funzioni del linguaggio    linguaggio, la natura della facoltà         • Saper utilizzare le
                                 linguistica                                 conoscenze apprese
 • Lo sviluppo linguistico e                                                 nell’ambito della psicologia per
 le sue tappe                    • Cogliere le implicazioni educative        comprendere aspetti della
                                 dell’apprendimento linguistico e delle      realtà personale e sociale
 • Prospettive teoriche          variabili socio-ambientali che vi sono
 sull’acquisizione del           implicate                                   • Saper individuare
 linguaggio                                                                  collegamenti e relazioni fra le
                                                                             teorie studiate e la vita
 • I disturbi del linguaggio                                                 quotidiana

 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                      SCANSIONE TEMPORALE

 1 L’essere umano, “programmato” per parlare
   - La parola ci distingue dagli animali
   - La varietà dei linguaggi umani
    Psicologia ed etologia Gli animali possono imparare a parlare?
   - La fisiologia del linguaggio verbale
   - Dal linguaggio alle lingue

 2 Gli elementi di base del linguaggio verbale
   - La struttura del parlato
   - L’importanza del contesto
                                                                                  PENTAMESTRE
    Un gioco per imparare Sperimentiamo l’utilità delle parole
   - I segni: la teoria di Peirce
   - Uno strumento versatile

 3 Lo sviluppo regolare e lo sviluppo atipico del linguaggio
   - Come e perché si impara a parlare
   La teoria nei fatti Il bilinguismo
   - Le principali teorie sullo sviluppo linguistico
   - I principali disturbi del linguaggio

I TESTI di approfondimento
   T1 Luigi Luca Cavalli-Sforza: L’importanza del linguaggio
   nell’evoluzione dell’essere umano
   T2 Noam Chomsky: Le regole alla base del linguaggio
Obiettivi Didattici - Unità 10
Titolo: La comunicazione: uno strumento con molte funzioni

       CONOSCENZE                             ABILITÀ                              COMPETENZE
 • La comunicazione e i suoi         • Individuare i molteplici canali,    • Saper individuare in maniera
 elementi di base                    codici e contesti della nostra        consapevole e critica modelli
                                     comunicazione quotidiana              scientifici di riferimento in relazione
 • I principali modelli utilizzati                                         ai fenomeni psico-sociali
 dagli studiosi per descrivere       • Cogliere le molteplici dimensioni
 gli scambi comunicativi             degli scambi comunicativi, in         • Saper utilizzare le conoscenze
                                     particolare la loro valenza           apprese nell’ambito della
 • La comunicazione non              pragmatica                            psicologia per comprendere
 verbale e le sue componenti                                               aspetti della realtà personale e
                                     • Comprendere le trasformazioni       sociale
 • La relazione comunicativa         delle modalità comunicative in base
 e i suoi problemi                   ai cambiamenti della civiltà          • Essere in grado di affrontare
                                                                           situazioni problematiche con
 • I vantaggi della                                                        metodologia di analisi appropriata,
 comunicazione scritta                                                     proponendo soluzioni che
                                                                           attingano a contenuti e metodi
 • Le diverse forme e                                                      delle discipline psico-sociali
 funzioni della
 comunicazione di massa                                                    • Saper individuare collegamenti
                                                                           e relazioni fra le teorie studiate e
                                                                           la vita quotidiana

 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                    SCANSIONE TEMPORALE

 1 Comunicare per trasmettere messaggi
   - Shannon: un modello ingegneristico
   - Jakobson: una rielaborazione linguistica
   - I limiti del modello di Jakobson
   - Le funzioni della lingua secondo Jakobson

 2 La pragmatica della comunicazione
   - Gli assiomi della comunicazione
   - Il primo assioma
   - Il secondo assioma
   - Il quarto assioma
                                                                                 PENTAMESTRE
    Un gioco per imparare Comunichiamo senza usare le parole
    La teoria nei fatti Prossemica e distanze sociali

 3 La dimensione relazionale della comunicazione
   - La psicologia sistemico-relazionale: funzioni e disfunzioni
       comunicative
   - La psicologia umanistica: la persona al centro

 4 I mezzi di comunicazione
    - Dalla comunicazione orale a quella scritta
    - I mezzi di comunicazione di massa
    - La comunicazione pubblicitaria

I TESTI di approfondimento
  T1 Il doppio legame nella vita quotidiana
  T2 Uno sguardo critico sulla pubblicità
Obiettivi Didattici - Unità 11
Titolo: La psicologia sociale: temi e problemi

     CONOSCENZE                               ABILITÀ                               COMPETENZE
 • Le strategie cognitive            • Comprendere il modo in cui i         • Saper individuare in maniera
 operanti nella vita sociale         processi percettivi di base            consapevole e critica modelli
                                     incidono sulla nostra                  scientifici di riferimento in relazione
 • Il concetto di “attribuzione”     conoscenza sociale                     ai fenomeni psico-sociali
 e le principali prospettive
 teoriche in merito                  • Individuare i ragionamenti           • Comprendere e saper affrontare in
                                     spesso impliciti sottesi alla          maniera consapevole ed efficace le
 • Il ruolo delle attribuzioni nei   nostra esperienza sociale e            dinamiche proprie della realtà
 contesti di apprendimento           coglierne i fattori di distorsione     sociale, con particolare riferimento
                                     ed errore                              alle motivazioni dell’agire e alle
 • L’influenza sociale e i suoi                                             relazioni intergruppo
 meccanismi                          • Cogliere la presenza e
                                     l’importanza dei processi di           • Saper individuare collegamenti e
 • Le nozioni di “stereotipo” e      influenza reciproca all’interno        relazioni fra le teorie studiate e la
 “pregiudizio”                       della vita sociale                     vita quotidiana

 • Le principali teorie sulla        • Individuare la stretta
 genesi del pregiudizio              connessione tra componenti
                                     cognitive, affettive e sociali degli
 • I contributi della                atteggiamenti e dei
 psicologia sociale al               comportamenti
 superamento del
 pregiudizio                         • Utilizzare i contributi della
                                     psicologia sociale per la
                                     comprensione dei più comuni
                                     meccanismi di esclusione ed
                                     emarginazione sociale
 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                     SCANSIONE TEMPORALE

 1 La cognizione sociale
   - La nostra percezione degli altri
    Un gioco per imparare Verifichiamo l’effetto primacy
   - Il ragionamento sociale e l’euristica
   - I diversi tipi di euristiche

 2 Le attribuzioni
   - Gli stili di attribuzione
    Psicologia e pedagogia L’“insegnante Pigmalione”                              PENTAMESTRE
   - Stili attributivi nella vita scolastica
   - I biases di attribuzione

 3 L’influenza sociale
   - Le caratteristiche dell’influenza sociale
   - I meccanismi dell’influenza sociale
   - Alcune forme di influenza sociale

 4 Gli stereotipi sociali
   - Una definizione
   - L’origine degli stereotipi
   - I meccanismi di azione degli stereotipi
    La teoria nei fatti Quando i conti non tornano: l’esperimento
        della Berkeley University
   - L’autoconvalida
5 I pregiudizi
   - Definire e classificare i pregiudizi
   - L’origine dei pregiudizi
    Psicologia e pedagogia La responsabilità di chi educa nella
    formazione dei pregiudizi
   - Pregiudizio e conflittualità
   - Come si attenuano i pregiudizi
   - Dal pregiudizio al razzismo

I TESTI di approfondimento
  T1 Stanley Milgram: L’obbedienza agli ordini
  T2 Il problema dell’altro
Obiettivi Didattici - Unità 12
Titolo: La relazione educativa

     CONOSCENZE                            ABILITÀ                                 COMPETENZE
• La nozione di “educazione”,      • Cogliere la specificità del         • Padroneggiare le principali
colta attraverso il confronto      lessico psicologico in rapporto       tipologie educative, relazionali e
con altre azioni che inducono      alle nozioni di “apprendimento”,      sociali proprie della cultura
un cambiamento nel soggetto        “condizionamento”,                    occidentale
                                   “addestramento”, “istruzione”,
• • Le ragioni per cui l’essere    “insegnamento”, “formazione”          • Essere in grado di affrontare
umano ha bisogno di essere                                               situazioni problematiche con
educato                            • Comprendere l’importanza            metodologia di analisi appropriata,
                                   dell’azione educativa e               proponendo soluzioni che attingano
• I modelli educativi della        formativa                             a contenuti e metodi delle discipline
famiglia                                                                 psico-sociali
                                   • Orientarsi tra i diversi contesti
• Le funzioni della scuola         dell’educazione, distinguendo         • Saper individuare collegamenti e
                                   quelli formali da quelli non          relazioni fra le teorie studiate e la
• Le molteplici agenzie            formali e informali                   vita quotidiana
educative che contribuiscono
alla socializzazione e alla        • Comprendere gli aspetti             • Comprendere le dinamiche proprie
formazione dell’individuo          essenziali della relazione            della realtà sociale
                                   educativa, in particolare del
• Le diverse interpretazioni       rapporto tra insegnante e             • Sviluppare un’adeguata
date dalla psicologia alla         allievo                               consapevolezza culturale rispetto
relazione educativa per                                                  ai contesti della convivenza
eccellenza, quella tra             • Cogliere le componenti
insegnante e allievo               comunicative di ogni relazione
                                   educativa
• I diversi saperi che
assumono il fatto educativo        • Cogliere il contributo che le
come oggetto specifico di          scienze della formazione, in
indagine                           particolare la psicologia
                                   dell’educazione, hanno dato al
• Il faticoso processo, in molti   rinnovamento della prassi
Paesi ancora in corso, per         educativa
affermare nel mondo il diritto
allo studio

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                    SCANSIONE TEMPORALE

1 Che cosa significa “educare”
  - Un chiarimento del concetto di “educazione”
  - Una definizione compiuta di “educazione”
  - Educatori e educandi

2 Perché educare
  - Educare è necessario?
  - Educare è davvero possibile?
   La teoria nei fatti I “supertopi” di Marian Diamond

3 I contesti e le figure dell’educazione
   - La famiglia
   - La scuola                                                                   PENTAMESTRE
    Un gioco per imparare Sensibilizziamoci sul diritto allo studio
   - Imparare fuori della scuola

4 La relazione insegnante-allievo
- Le caratteristiche di un “buon” insegnante
  - La relazione educativa in chiave psicoanalitica
   Psicologia e pedagogia La comunicazione nella relazione
   educativa
  - La relazione educativa in chiave umanistica
  - La relazione educativa in chiave sistemica

5 La riflessione sull’educazione
  - La tradizione pedagogica
  - Le scienze che studiano l’educazione

I TESTI di approfondimento
T1 Massimo Recalcati: Il compito dell’insegnante
T2 Carl Rogers: Un clima di libertà in classe
SECONDO ANNO
                                         PEDAGOGIA

Obiettivi Didattici - Unità 17
Titolo: L’età ellenistica: l’ideale di una formazione completa

            CONOSCENZE                       ABILITÀ                              COMPETENZE
 • I tratti caratterizzanti della   • Saper identificare i modelli        • Saper utilizzare le conoscenze
 cultura ellenistica                teorici e politici di convivenza,     apprese nell’ambito della
                                    le loro ragioni storiche,             pedagogia per comprendere
 • Il concetto di “formazione       filosofiche e sociali, e i rapporti   aspetti della realtà personale e
 circolare” o “formazione           che ne scaturiscono sul piano         sociale
 integrale”                         pedagogico-educativo
                                                                          • Saper individuare il cambiamento
 • Il curricolo formativo           • Comprendere la pluralità e la       e la diversità dei modelli formativi
 ellenistico                        varietà dei caratteri della           in una dimensione diacronica
                                    cultura e della formazione in         (attraverso il confronto tra epoche)
 • I princìpi e i tratti            età ellenistica                       e in una dimensione sincronica
 fondamentali della teoria                                                (attraverso il confronto tra aree
 educativa di Plutarco              • Cogliere il valore attribuito       geografiche e culturali)
                                    alla pedagogia dell’esempio in
 • Le principali critiche mosse     età ellenistica                       • Padroneggiare le principali
 all’educazione ellenistica                                               tipologie educative proprie
                                    • Comprendere il significato          della cultura occidentale e il
                                    delle critiche all’educazione         ruolo da esse svolto nella
                                    ellenistica                           costruzione della civiltà
                                                                          europea

CONTENUTI DISCIPLINARI                                                    SCANSIONE TEMPORALE

 1 Le novità della cultura ellenistica
   - L’educazione dell'Impero macedone
    Pedagogia ieri e oggi Cittadini e stranieri: quale
       integrazione?
    Scuole che fanno scuola Il Museo di Alessandria d’Egitto
   - Un nuovo centro di cultura: Alessandria d’Egitto
   - Le scuole filosofiche ellenistiche
    Pedagogia e psicologia La psicologia positiva: gli studi sulla
       felicità

 2 La “formazione circolare” e le sue fasi                                      PENTAMESTRE
   - Il curricolo umanistico
   - L’istruzione primaria
   - L’istruzione secondaria
   - L’istruzione superiore

 3 Gli sviluppi della cultura ellenistica
   - Plutarco e la “pedagogia dell’esempio”
    Un gioco per imparare Applichiamo la pedagogia
        dell’esempio
   - Luciano di Samosata e Sesto Empirico: i critici
        dell’educazione ellenistica

I TESTI di approfondimento
  T1 Plutarco: I fattori di una buona educazione
Obiettivi Didattici - Unità 18
Titolo: L’antica Roma: dalla paidéia ellenistica all’humanitas latina

     CONOSCENZE                               ABILITÀ                               COMPETENZE
 • Il mos maiorum e i valori        • Comprendere il processo di            • Saper individuare in maniera
 educativi della Roma arcaica       rielaborazione della paidéia            consapevole e critica modelli
                                    greca alla luce del mos maiorun         scientifici di riferimento in relazione
 • L’ideale educativo e la          romano                                  ai processi formativi
 pratica formativa per Catone
                                    • Cogliere i caratteri del nuovo        • Saper individuare il cambiamento
 • L’ellenizzazione                 ideale pedagogico                       e la diversità dei modelli formativi
 dell’educazione romana             dell’humanitas                          in una dimensione diacronica
 come fusione tra la cultura                                                (attraverso il confronto tra epoche)
 greca e quella di Roma             • Comprendere il nuovo                  e in una dimensione sincronica
                                    significato dell’educazione             (attraverso il confronto tra aree
 • Il concetto di humanitas         ellenica nell’antica Roma               geografiche e culturali)
 contestualizzato nella vita
 sociale, politica e militare del   • Cogliere i fondamenti del             • Padroneggiare le principali
 tempo                              sistema scolastico romano               tipologie educative proprie della
                                                                            cultura occidentale e il ruolo da
 • La formazione dell’oratore       • Individuare i tratti salienti della   esse svolto nella costruzione della
 e i tratti fondamentali della      riflessione pedagogica di               civiltà europea
 teoria educativa di Cicerone       Seneca

 • I caratteri salienti del         • Comprendere la modernità del
 sistema scolastico romano          modello pedagogico di
                                    Quintiliano
 • I princìpi e i tratti
 fondamentali delle teorie
 educative di Seneca e di
 Quintiliano

 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                     SCANSIONE TEMPORALE

 1 I valori educativi della Roma arcaica
    - L’educazione in famiglia
    - Una figura esemplare di padre-educatore: Catone “il
        Censore”

 2 L’influenza ellenistica sull’educazione romana
   - Cicerone e il nuovo ideale dell’humanitas
                                                                                     TRIMESTRE
   - Il sistema scolastico romano

 3 La riflessione pedagogica nella prima età imperiale
   - Il modello di Seneca
   - Il modello di Quintiliano

I TESTI di approfondimento
  T1 Seneca: Il valore dell’amicizia
  T2 Quintiliano: La fiducia nell’educazione
Obiettivi Didattici - Unità 19
Titolo: La nuova paidéia cristiana: tra fede e ragione

   CONOSCENZE                               ABILITÀ                              COMPETENZE
 • I modelli e gli ideali        • Cogliere la portata                   • Saper utilizzare le conoscenze
 educativi delle comunità        rivoluzionaria del messaggio            apprese nell’ambito della
 cristiane dei primi secoli      religioso, culturale e educativo        pedagogia per comprendere aspetti
                                 cristiano                               della realtà personale e sociale
 • I princìpi e i tratti
 fondamentali delle teorie       • Saper identificare i modelli          • Saper individuare il cambiamento
 pedagogiche dei padri della     teorici e politici di convivenza, le    e la diversità dei modelli formativi in
 Chiesa greci e latini           loro ragioni storiche, filosofiche e    una dimensione diacronica
                                 sociali, e i rapporti che ne            (attraverso il confronto tra epoche)
 • La teoria agostiniana         scaturiscono sul piano                  e in una dimensione sincronica
 dell’illuminazione e del        pedagogico-educativo                    (attraverso il confronto tra aree
 “maestro interiore”                                                     geografiche e culturali)
                                 • Cogliere la pluralità e la varietà
                                 della produzione patristica greca       • Padroneggiare le principali
                                 e latina                                tipologie educative proprie della
                                                                         cultura occidentale e il ruolo da
                                 • Individuare i tratti salienti della   esse svolto nella costruzione della
                                 riflessione pedagogica di               civiltà europea
                                 Agostino
 CONTENUTI DISCIPLINARI                                                  SCANSIONE TEMPORALE

 1 Le prime comunità cristiane
   - Una rivoluzione spirituale e culturale
   - La missione educativa degli apostoli
   - Il difficile rapporto con l’autorità di Roma

 2 La patristica: i primi pensatori cristiani
   - I “padri della Chiesa” greci
   - I “padri della Chiesa” latini                                              PENTAMESTRE

 3 La riflessione pedagogica di Agostino
   - La conciliazione di fede e ragione
   - La teoria dell’illuminazione e del “maestro interiore”
    Pedagogia ieri e oggi Da Agostino alla flipped classroom: il
    ruolo attivo dell’allievo
   - La funzione della cultura “pagana”
   - Le Confessioni

I TESTI di approfondimento
  T1 Giovanni Crisòstomo: L’educazione dei giovani in un’ottica
  cristiana
  T2 Agostino: Il ruolo del maestro
Obiettivi Didattici - Unità 20
Titolo: L’educazione nell’alto Medioevo: le scuole religiose e la formazione del
cavaliere
       CONOSCENZE                                 ABILITÀ                            COMPETENZE
 • I tratti salienti delle pratiche   • Comprendere la specificità dei       • Saper individuare il cambiamento
 e degli ideali formativi della       monasteri come centri di               e la diversità dei modelli formativi in
 vita monastica                       istruzione e formazione                una dimensione diacronica
                                                                             (attraverso il confronto tra epoche)
 • Il significato della politica      • Saper identificare i modelli         e in una dimensione sincronica
 educativa di papa Gregorio           teorici e pratici di convivenza, le    (attraverso il confronto tra aree
 Magno                                loro ragioni storiche, filosofiche e   geografiche e culturali)
                                      sociali, e i rapporti che ne
 • I caratteri fondamentali           scaturiscono sul piano                 • Padroneggiare le principali
 delle istituzioni e degli ideali     pedagogico-educativo                   tipologie educative proprie della
 formativi religiosi e laici in                                              cultura occidentale e il ruolo da
 epoca carolingia e                   • Comprendere i fondamenti             esse svolto nella costruzione della
 altomedievale                        della politica educativa di Carlo      civiltà europea
                                      Magno
 • Le origini dell’educazione
 cavalleresca                         • Cogliere le implicazioni
                                      educative della figura del
                                      cavaliere affermatasi in epoca
                                      altomedievale
CONTENUTI DISCIPLINARI                                                       SCANSIONE TEMPORALE
 1 I monasteri: centri religiosi, culturali e educativi
    - Nuove forme di vita religiosa
    - La Regola di Benedetto da Norcia
    - La scuola monastica

 2 La Chiesa e l’organizzazione educativa
   - I maggiori rappresentanti altomedievali della cultura
       cristiana
   - Le scuole per la formazione del clero
   - Gregorio Magno e l’educazione religiosa del popolo                              PENTAMESTRE
    Un gioco per imparare Applichiamo il principio della Biblia
    pauperum: il valore formativo delle immagini

 3 La politica educativa di Carlo Magno e le origini
 dell’educazione cavalleresca
   - Le riforme scolastiche
   - Nuovi valori al centro dell’educazione
   - Il percorso di formazione del cavaliere

I TESTI di approfondimento
  T1 Un insegnamento flessibile
  T2 Le disposizioni di Carlo Magno in merito all’istruzione
ARTICOLAZIONE DELLE UNITÀ 1° BIENNIO “LO SPECCHIO E LA FINESTRA”

              PSICOLOGIA                                   PEDAGOGIA

I ANNO
              UNITÀ 1 La psicologia e la sua storia: dal   UNITÀ 13 Le antiche civiltà pre-elleniche: la
              senso comune alla scienza                    nascita della scrittura e della scuola
TRIMESTRE     UNITÀ 2 La percezione: la mente e la         UNITÀ 14 La Grecia arcaica: l’educazione
              realtà esterna                               dell’eroe e del cittadino
              UNITÀ 3 La memoria: la mente e i ricordi     -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
-.-.-.-       -.-.-.-.-.-.-                                UNITÀ 15 I sofisti e Socrate: l’educazione
              UNITÀ 4 Il pensiero e l’intelligenza         come formazione culturale
              UNITÀ 5 L’apprendimento: modelli teorici     UNITÀ 16 Platone, Isocrate e Aristotele:
PENTAMESTRE
              e risvolti pratici                           l’educazione nelle scuole filosofiche e di
              UNITÀ 6 Il metodo di studio                  retorica

 II ANNO
              UNITÀ 7 Bisogni, motivazioni, emozioni:      UNITÀ 17 L’età ellenistica: l’ideale di una
TRIMESTRE     la componente affettiva della psiche         formazione completa
              UNITÀ 8 Le principali teorie della           UNITÀ 18 L’antica Roma: dalla paidéia
              personalità                                  ellenistica all’humanitas latina
              -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-                        .-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
-.-.-.-
              UNITÀ 9 Il linguaggio                        UNITÀ 19 La nuova paidéia cristiana: tra fede
              UNITÀ 10 La comunicazione                    e ragione
PENTAMESTRE   UNITÀ 11 La psicologia sociale               UNITÀ 20 L’educazione nell’alto Medioevo: le
              UNITÀ 12 La relazione educativa              scuole religiose e la formazione del cavaliere
Puoi anche leggere