Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna

Pagina creata da Riccardo Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Programmazione 2014-2020:
  le sfide per la nuova dimensione della
    cooperazione territoriale europea

                                Silvia Grandi
Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d’area
                     sigrandi@regione.emilia-romagna.it
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
«sostenere lo sviluppo armonioso
      del territorio dell'Unione a diversi livelli»
                                          Reg. (EU) n. 1299/2013

•   contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020
•   supportare lo sviluppo territoriale e gli investimenti
•   facilita la condivisione delle idee e delle buone pratiche
•   migliorare le capacità di gestione di programmi e progetti

•   rafforza networking e partecipazioni a reti istituzionali
•   rafforzare le relazioni con Paesi UE e IPA
•   contribuire a garantire che le frontiere non diventino barriere
•   contribuire alle Strategie Europee Macroregionali
•   etc

                                                                   2
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
2007-2013: Risultati

30: bandi circa

236: progetti finanziati

67 milioni: finanziamento FESR + Cofin Nazionale

50+: progetti con Lead Partner Emiliano-Romagnolo
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
2007-2013: Allocazioni FESR per AREE tematiche di intervento,
              sul territorio emiliano romagnolo
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Progetti CTE dell’Emilia Romagna: n. partner per stato/regione
                   europea e regioni italiane
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Modello di Beck sulla
                        Maturità della Cooperazione

                                                                                  Implementazione
                                                               Decisioni          congiunta di azioni,
                                                                                  management
                                                               accordi di         congiunto e
                                              Strategie        partenariato e     completo da parte
                                              Definizione di   obbligazioni       di tutti i partner
                        Coordinamento         obiettivi        vincolanti tra i
                                              comuni e         partner
                        e strutturazione di   sviluppo di
                        ruoli e funzioni      azioni
                                              concrete
             Informazione: sviluppo
             di scambi di
             informazione mirata,
             cooperazione di base
             basata su semplici
Meeting:     strutture e fiducia
conoscenza
reciproca
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Determinanti delle
nuove geografie europee di cooperazione

                Scelte Paese o
                Continuità
                •Transfrontaliero terrestre vs
                 marittimo

                                                 Nuovi confini
                                                 • Adesione della Croazia
                                                   all’UE
                                                 • Pre-Adesione (Serbia,
                                                   Albania,..)
Strategie EU                                     • Confini complessi (Kosovo,
   Macro                                           FYROM, etc.)
  regionali

                    Tensioni
                 geopolitiche in
               paesi vicini (Neighbour
                         countries)
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Strategie macroregionali europee

 Le Macroregioni: strategie integrate, attuati attraverso piani d’azione, che
  coinvolgono regioni e nazioni con l’obiettivo comune di uno sviluppo
  equilibrato e sostenibile di una specifica area

 Regola dei 3 NO: no finanziamenti aggiuntivi, nuova normativa o nuove
  istituzioni

 Governance multilivello

 Strategie adottate

          baltica            (2009)
          danubiana          (2011)
          adriatico-ionica   (2014)
          alpina             (decisione Consiglio 2013, adozione 2015)
          mediterranea       (nessuna decisione ufficiale)
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Macroregione Adriatico Ionica (EUSAIR)

   Interessa oltre 70 milioni di persone

   Ha un ruolo strategico nel rafforzamento della
    continuità geografica in Europa

   La prima strategia dell’UE che coinvolge
     4 Stati extra-UE
     (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia)
     4 Stati membri
     (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia)

   Attuato un piano d'azione

   Risorse a disposizione: fondi strutturali, INTERREG V, altri fondi EU (COSME, CEF,
    etc.) o nazionali

   Articolato attorno a quattro pilastri interdipendenti:
    (Blue Growth, Trasporti & Energia, Ambiente e Turismo)
Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea - Silvia Grandi - ANCI Emilia-Romagna
Collaborare con altri territori attraverso i fondi europei

                          Paesi Beneficiari IPA II
Stati Membri               (pre adesione) e ENI        Paesi Terzi
                               (paesi vicini)

    Programmi                Programmi IPA II e
                                     ENI               Programmi di
 «Cooperazione                                         cooperazione
   Territoriale                Transfrontalieri
                                                      internazionale
    Europea»                 & cd Programmi Paese

Fondi a gestione               Molti fondi a           Alcuni fondi a
    diretta                   gestione diretta        gestione diretta
(Orizzonte 2020, CEF,       (Orizzonte 2020, CEF,
                            LIFE+, Erasmus for all,    (Orizzonte 2020,
LIFE+, Erasmus for all,
                                      …)              Erasmus for all, …)
          …)
Il Quadro Finanziario Pluriennale dell’EU: 2014-2020
Aspetti finanziari dei programmi CTE

Aumento di budget: da 7,75 a 8,94 miliardi di euro

    74,05%        per la cooperazione transfrontaliera 6,63 miliardi
    20,36%        per la cooperazione transnazionale 1,82 miliardi
    5,59%         per la cooperazione interregionale 0,50 miliardi

                                              NB: Il totale risorse UE dei
                                           programmi CTE di interesse dei
                                          territori ER sono circa 1,3 miliardi

Tasso di cofinanziamento:

 comunitario dei programmi e delle operazioni circa 85 %
 nazionale (in Italia) fino ad un max 100% per i beneficiari pubblici

                                                                             12
La CTE nella strategia RER

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA
REGIONE EMILIA-ROMAGNA 15 LUGLIO 2014, N. 167
Approvazione del "Documento strategico regionale
dell’Emilia-Romagna per la programmazione dei fondi
strutturali e di investimento europei (SIE) 2014-2020.
Strategia, approccio territoriale, priorità e strumenti di
attuazione". (Proposta della Giunta regionale in data 28
aprile 2014, n. 571)
Programmazione integrata 2014-2020 per la Regione Emilia-Romagna

                  DOCUMENTO STRATEGICO REGIONALE

          PSR            POR FSE           POR FESR

                                            Altri fondi EU da programmi a
                        PON quote
       FEAMP
                                                    gestione diretta
                                                LIFE, ORIZZONTE2020,

                         regionali         ERASMUS+, EUROPA CREATIVA,
                                                        CEF, etc.

                         Cooperazione
          FSC             Territoriale
                           Europea
                                            Altri fondi
Integrare i fondi per il territorio a scala
  locale, regionale e sovra-regionale

                          ENI           CTE
 Europa
                    ….
 Creativa
            COSME

  FEASR                         FESR
                                       Horizon
            LIFE+
                                        2020
                    FSE

                                FSC

                                                 15
Programmi di cooperazione per l’Emila-Romagna
                 2014-2020

                                      Interregionali
Transfrontalieri   Transnazionali
                                          & C.
                      CENTRAL
                                        INTERREG
                      EUROPE
                                         EUROPE
     ITALIA
    CROAZIA             MED
      new                                URBACT,
                      ADRION new          ESPON
                   adriatico ionico     INTERACT
Geografie & risorse 2014-2020 1/2

   FESR 83,467 Meuro                                FESR: 201,357 Meuro
   ITALIA FESR – 57,11                               ITALIA FESR 172,06
         Meuro                                             Meuro

                                                         IT-HR – Italia Croazia
ADRION – Adriatico-Ionico

 MED – Mediterraneo

                                                       CEU – Central Europe
   FESR 224,322 Meuro                               FESR 246,581 Meuro
   ITALIA FESR – 113,68                              ITALIA FESR – 57,11
          Meuro                                            Meuro
Geografie & risorse 2014-2020 2/2

                            Interreg Europe 2020
                            FESR 246,581 Meuro

                                URBACT III
                            FESR 74,301 Meuro

                               ESPON 2020
                            FESR 41,377 Meuro

                                Interact III
                            FESR 39,392 Meuro
Quadro degli Obiettivi Tematici e Priorità di Investimenti
          selezionati nei diversi Programmi per l’Emilia-Romagna

Programmi       Obiettivi Tematici                                         Priorità di investimento
                                                                                                                       11
                                                                                                                       (art
MED         1        4       6               11        1b        4c   4e            6c   6d                             7
                                                                                                                       Reg
                                                                                                                       CTE)

Central     1        4       6   7                     1b        4c   4e            6c        6e             7b   7c
EU
                                                                                                                       11
                                                                                                                       (art
                                                                                                                        7
ADRION      1                6   7           11        1b                           6c   6d                       7c
                                                                                                                       Reg
                                                                                                                       CTE)

IT-         1            5   6   7                     1b                   5a      6c   6d        6f             7c
Croazia

INTERREG    1    3   4       6                    1a   1b   3d        4e            6c                  6g

ESPON                                        11                                                                        11

URBACT      1        4       6       8   9   11                                                                        11
In sintesi

La Cooperazione territoriale europea permette il finanziamento di progetti di collaborazione
e di investimento congiunto fra soggetti pubblici e, in taluni casi privati, delle aree
geografiche dei singoli programmi.

I progetti CTE sono
            finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale FESR (+ IPA II) nell’ambito di
             Programmi gestiti da Autorità uniche dei diversi Stati Membri
            selezionati attraverso bandi sovranazionali con un processo di valutazione ed
             approvazione da parte degli organi di programma
            partecipati da organizzazioni di almeno 2 o 3 Paesi diversi
            durano normalmente circa 2-4 anni
            soggetti a gestione, controllo e audit

                                        Primi bandi nel 2015
Per approfondimenti & rimanere aggiornati
Grazie per l’attenzione

•   http://ec.europa.eu/regional_policy/what/future/proposals_2014_2020_it.cfm

•   http://territorio.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-coesione-e-cooperazione-
    territoriale-1

•   http://europamondo.regione.emilia-romagna.it/

•   Siti dei Programmi
Puoi anche leggere