PROGRAMMA PRELIMINARE - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche - Società Italiana di ...

Pagina creata da Veronica Meloni
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA PRELIMINARE - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche - Società Italiana di ...
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e
Metodologie Biofisiche

XXII CONGRESSO
NAZIONALE SIEOG   Impatto dell’ecografia materno
                   fetale sull'outcome neonatale

                                Presidenti del Congresso
                             Ambra Iuculano, Giovanni Monni
                              Cagliari

WEBINAR                                PROGRAMMA PRELIMINARE

                                    25/26 ottobre 2021
PROGRAMMA PRELIMINARE - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche - Società Italiana di ...
DIRETTIVO SIEOG                                COORDINATORI SCIENTIFICI
Tiziana Frusca (PR) - Presidente               Carolina Axiana (CA)
Ambra luculano (CA) - Past President           Rossana Contu (CA)
Stefano Guerriero (CA) - Vice Presidente       Valentina Corda (CA)
Andrea Sciarrone (TO) - Vice Presidente        Fabiola Manca (CA)
Nicola Volpe (PR) - Segretario
Paola Corbella (MI) - Consigliere
Francesco Labate (PA) - Consigliere            COMITATO SCIENTIFICO LOCALE
Cristina Peddes (CA) - Consigliere             Silvia Ajossa (CA)
Tamara Stampalija (TS) - Consigliere           Stefano Angioni (CA)
Carmela Votino (BA) - Consigliere              Giuseppe Chessa (CA)
Federico Prefumo (BS) -Tesoriere               Eleonora Coccollone (CA)
Nicola Chianchiano (PA) - Revisore dei Conti   Paola Lullia (SS)
Giuseppe Calì (PA) – Probiviro                 Giangavino Peppi (SS)
Pasquale Martinelli (NA) – Probiviro           Giorgia Serra (CA)
Tullia Todros (TO) - Probiviro                 Paolo Virdis (SS)

COMITATO SCIENTIFICO                           SEGRETERIA SCIENTIFICA
Federica Bellussi (BO)                         Rosa Maria Ibba (CA)
Giuseppe Canzone (PA)                          Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia,
Domenico Corea (CZ)                            Diagnosi Prenatale e Preimpianto, Terapia Fetale
Erich Cosmi (PD)                               Ospedale Pediatrico Microcitemico "A. Cao"
Vincenzo D'Addario (BA)                        Via Jenner s/n - 09121 Cagliari
Francesco D'Antonio (CH)                       Tel. 070.5296.5546/7
Valentina De Robertis (BA)                     Fax 070.5296.5514
                                               E-mail: prenatalmonni@tiscali.it
Aniello Di Meglio (NA)
Giuseppe Ettore (CT)
Caterina Exacustos (RM)
Enrico Ferrazzi (MI)
Francesco Forlani (PA)
Tullio Ghi (PR)
Claudio Giorlandino (RM)
Mariano Lanna (MI)
Giuseppe Maria Maruotti (NA)
Rosalia Musone (CE)
Giovanni Nazzaro (NA)
Dario Paladini (GE)
Lucia Pasquini (FI)
Enrico Periti (FI)
Nicola Persico (MI)
Gianluigi Pilu (BO)
Giuseppe Rizzo (RM)
Paolo Scollo (CT)
Fabrizio Taddei (TN)
Antonia Testa (RM)
Herbert Valensise (RM)
Elsa Viora (TO)
SiIvia Visentin (PD)
Paolo Volpe (BA)
PROGRAMMA PRELIMINARE - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche - Società Italiana di ...
RELATORI E MODERATORI

Ajossa S.        (Cagliari)         Fanelli T.       (Bari)            Nonino F.          (Bologna)

Altieri G.       (Cagliari)         Fanos V.         (Cagliari)        Novelli A.         (Roma)

Amato V.         (Nuoro)            Fascilla F.      (Bari)            Odibo A.           (Washington)

Angioni S.       (Cagliari)         Ferrazzi E.      (Milano)          Olearo E.          (Cuneo)

Arduini D.       (Roma)             Fichera A.       (Brescia)         Paladini D.        (Genova)

Arduino S.       (Torino)           Forlani F.       (Palermo)         Pandya P.          (London)

Axiana C.        (Cagliari)         Formigoni C.     (Como)            Pappalardo E.      (Catania)

Bellussi F.      (Bologna)          Franchi D.       (Milano)          Pasquini L.        (Firenze)

Berghella V.     (Philadelphia)     Fratta S.        (Cagliari)        Peddes C.          (Cagliari)

Bettocchi S.     (Bari)             Frusca T.        (Parma)           Peppi G.           (Olbia)

Birnbaum R.      (Tel Aviv)         Fruscio R.       (Milano)          Periti E.          (Arezzo)

Buca D.          (Chieti)           Furione M.       (Pavia)           Persico N.         (Milano)

Caforio L.       (Roma)             Gentile M.       (Bari)            Pilia C.           (Cagliari)

Calì G.          (Palermo)          Ghi T.           (Parma)           Pilu G.            (Bologna)

Campiglio A.     (Oristano)         Ghidini A.       (Alexandria)      Piras A.           (Cagliari)

Canzone G.       (Palermo)          Giglio S.        (Cagliari)        Pollastri P.       (Bologna)

Capobianco G.    (Sassari)          Giorlandino C.   (Roma)            Pooh R.            (Osaka)

Caredda V.       (Cagliari)         Grati F.         (Busto Arsizio)   Prefumo F.         (Brescia)

Cariati E.       (Firenze)          Guerriero S.     (Cagliari)        Provenzano A.      (Firenze)

Cau G.           (Cagliari)         Ibba R.M.        (Cagliari)        Rembouskos G.      (Bari)

Cavoretto P.     (Milano)           Iuculano A.      (Cagliari)        Rienzi L.          (Roma)

Chaoui R.        (Berlino)          Khalil A.        (Londra)          Rizzo G.           (Roma)

Chervenak F.     (New York)         Kurjak A.        (Zagreb)          Rolla M.           (Parma)

Chessa G.        (Cagliari)         Labate F.        (Palermo)         Rubattu A.         (Olbia)

Chianchiano N.   (Palermo)          Lai R.           (Cagliari)        Ruffo G.           (Napoli)

Chiantera A.     (Napoli)           Landolfo C.      (Roma)            Salomon L. J.      (Paris)

Chiappa V.       (Milano)           Lanna M.         (Milano)          Saccone G.         (Napoli)

Chitty L. S.     (London)           Leone F.         (Milano)          Scala G.           (Genova)

Coccollone E.    (Cagliari)         Livi C.          (Firenze)         Sciarrone A.       (Torino)

Conoscenti G.    (Catania)          Locci M.V.       (Napoli)          Scifo M.C.         (Bologna)

Contu R.         (Cagliari)         Ludovisi M.      (Roma)            Scollo P.          (Catania)

Corbella P.      (Milano)           Lullia P.        (Sassari)         Sen C.             (Istanbul)

Corda V.         (Cagliari)         Manca F.         (Cagliari)        Seracchioli R.     (Bologna)

Corea D.         (Catanzaro)        Mappa I.         (Roma)            Serra G.           (Cagliari)

Cosmi E.         (Padova)           Marasini M.      (Genova)          Seravalli V.       (Firenze)

Crepaldi A.      (Busto Arsizio)    Martinelli P.    (Napoli)          Stampalija T.      (Trieste)

D'Addario V.     (Bari)             Maruotti G.      (Napoli)          Sturla D.          (Varese)

Dall'Asta A.     (Parma)            Mascilini F.     (Roma)            Taddei F.          (Rovereto)

D'Antonio F.     (Pescara)          Masturzo B.      (Torino)          Testa A.           (Roma)

De Meis L.       (Bologna)          Meccariello G.   (Benevento)       Timor Tritsch I.   (New York)

De Robertis V.   (Bari)             Monni G.         (Cagliari)        Todros T.          (Torino)

Deprest J.       (Leuven)           Monni M.C.       (Cagliari)        Ubaldi F.M.        (Roma)

Dessolis F.      (Cagliari)         Morlando M.      (Napoli)          Valensise H.       (Roma)

Di Giovanni A.   (Avellino)         Moro F.          (Roma)            Viora E.           (Torino)

Di Meglio A.     (Napoli)           Murru R.         (Cagliari)        Virdis P.          (Sassari)

Di Renzo G.      (Perugia)          Murru S.         (Cagliari)        Visentin S.        (Padova)

Ettore G.        (Catania)          Musone R.        (Caserta)         Volpe G.           (Bari)

Exacoustos C.    (Roma)             Nazzaro G.       (Napoli)          Volpe N.           (Parma)

Fabbri E.        (Milano)           Nicolaides K.    (London)          Volpe P.           (Bari)

Familiari A.     (Roma)             Norton M.        (San Francisco)   Votino C.          (Napoli)
Lunedì 25 Ottobre
                                                                                                Sessione Plenaria
                                                                                                         Room 1
ore 08.00-09.00   Saluti Inaugurali e Presentazione del Congresso e Introduzione alla nuove Linee Guida
                  T. Frusca, A. Iuculano, G. Monni

ore 09.00-09.20   Keynote Lecture
                  First trimester screening and prevention on pre-eclampsia K. Nicolaides
ore 09.20-10.50   NT aumentata nell’era del DNA fetale
                  Moderatori e Discussants: G. Conoscenti, D. Corea, R.M. Ibba
                  Dalla misurazione NT alla valutazione dell’anatomia: come e quando C. Rembouskos
                  Abnormal biochemical test and normal NT: the importance of anatomy assessment L.J. Salomon
                  Increased NT and normal karyotype: management and counselling in view of new
                  laboratory testing M. Norton
                  Cariotipo molecolare e indagini genetiche: possibili risvolti medico legali A. Sciarrone
                  NT aumentata e cell-free DNA esteso: un percorso possibile? F. Prefumo
                  TOP Abstract
                  Discussione
                                                     ORE 10.50 - 11.15
                                                       PAUSA
                                                                                                Sessione Parallela
                                                                                                        Room 1
ore 11.15-12.55   Infezioni materno-fetali e SARS-Covid-19
                  Moderatori e Discussants: G. Chessa, P. Martinelli, G. Peppi
                  Riattivazione del CMV in gravidanza: prognosi e outcome fetale P. Cavoretto
                  CMV: come e quando prescrivere la terapia antivirale M. Furione
                  Management e timing della diagnosi prenatale invasiva nelle siero-conversioni in gravidanza E. Fabbri
                  La neurosonologia nelle infezioni fetali V. D'Addario
                  Infezione materno fetale da SARS Covid-19 I. Mappa
                  Vaccinazioni in gravidanza E. Viora
                  Discussione
                                                                                                         Room 2
ore 11.15-12.55   Gravidanze multiple: update
                  Moderatori e Discussants: N. Chianchiano, R. Contu, F. Manca
                  Anteprima linee guida "Gravidanze multiple"
                  Zigosità e feti discordanti E. Periti
                  Screening e/o cell-free DNA in gravidanze gemellari A. Fichera
                  Quando centralizzare la gravidanza gemellare S. Arduino
                  Stadiazione Quintero: utilità e controversie M. Lanna
                  TAPS: nuovi parametri diagnostici F. D'Antonio
                  TOP Abstract
                  Discussione
                                                                                                        Room 3
ore 11.15-12.55   Procreazione Medicalmente Assistita
                  Moderatori e Discussants: G. Cau, S. Fratta, R. Lai
                  Supporto e utilizzo degli ultrasuoni nella contraccezione V. Corda
                  Ultrasound BD and 3/4D in ART A. Kurjak
                  Nuovi protocolli di stimolazione ovarica nelle Poor Responders F. Livi
                  Management nell’implantation failure M.C. Monni
                  Update nella coltura ovocitaria ed embrionale L. Rienzi
                  News nello Screening e Diagnosi Genetica Preimpianto F.M. Ubaldi
                  Discussione

                                                  LUNCH TIME
Lunedì 25 Ottobre
                                                                                          Sessione Plenaria
                                                                                                 Room 1
ore 14.00-14.20   Keynote Lecture
                  Early transient or late term ventriculomegaly and fetal outcome I. Timor Tritsch

                                                                                          Sessione Parallela
                                                                                                 Room 1
ore 14.20-16.00   Anomalie della linea mediana e del complesso anteriore
                  Moderatori e Discussants: A. Familiari, G. Nazzaro, C. Peddes
                  Metabolomica nella diagnosi prenatale e di anomalie fetali V. Fanos
                  Neurosonografia precoce: attualità e prospettive T. Fanelli
                  Anomalie del complesso anteriore G. Pilu
                  Development of corpus callosum: norm, pathology and variations R. Birnbaum
                  Anomalie della linea mediana e sindromi genetiche D. Paladini
                  Neuronal migration disorder: Ultrasound versus Nuclear Magnetic Resonance (NMR) R. Pooh
                  Discussione

                                                                                                 Room 2
ore 14.20-16.00   Ultrasuoni in sala parto: utili o indispensabili?
                  Moderatori e Discussants: D. Arduini, E. Coccollone, T. Todros
                  Anteprima Linee Guida "Sala Parto"
                  Ultrasuoni in sala parto: utili o indispensabili? G. Ettore
                  Predire l’outcome dell‘induzione: clinica e/o ecografia? B. Masturzo
                  Ecografia nella distocia meccanica e dinamica: come cambia l’outcome fetale G. Rizzo
                  Gli ultrasuoni nel secondo stadio: mito o realtà? T. Ghi
                  Imaging delle complicanze post partum G. Maruotti
                  TOP Abstract
                  Discussione
                                                                                                 Room 3

ore 14.20-16.00   Dolore pelvico. Uno, nessuno, centomila
                  Moderatori e Discussants: A. Campiglio, G. Capobianco, A. Piras
                  Anteprima Linee Guida "Ecografia ginecologica"
                  Dolore pelvico. Unico volto, tanti responsabili R. Seracchioli
                  Patologia infiammatoria pelvica. Una spina diagnostica e gestionale L. De Meis
                  Endometriosi ovarica. Solo la punta dell’iceberg…tra quadri tipici e atipici P.Pollastri
                  Endometriosi profonda infiltrante. Perché rimane troppo spesso nascosta? S. Guerriero
                  Quando sale l’adrenalina. Masse annessiali: quali complicanze? C. Landolfo
                  Esperienze a confronto A. Di Giovanni
                  Discussione
Lunedì 25 Ottobre
                                                                                             Sessione Parallela
                                                                                                       Room 1
ore 16.00-17.45   Quadri ecografici transitori e outcome fetale
                  Moderatori e Discussants: C. Giorlandino, M.V. Locci, P. Lullia
                  Anteprima Linee Guida "Screening ecografico del secondo trimestre"
                  Cisti di Blake: persistenti o transitorie G. Volpe
                  Versamento toracico, ascitico e pleurico F. Forlani
                  Abdominal cysts A. Khalil
                  Patologia cistica del polmone L. Caforio
                  Rigurgito tricuspidale M. Morlando
                  Aritmie fetali F. Taddei
                  Discussione
                                                                                                       Room 2
ore 16.00-17.45   Nuove prospettive e problematiche nell’IVG al 2° trimestre
                  Moderatori e Discussants: G. Altieri, A. Chiantera, G. Monni, E. Viora
                  Cosa dice la legge 194/78? G. Peppi
                  From multifetal reduction to selective feticide before voluntary termination
                  of pregnancy: the English experience P. Pandya
                  Ethical issues F. Chervenak
                  Problematiche medico legali: il Magistrato V. Amato
                  Problematiche medico legali: l’Avvocato C. Pilia
                  Discussione
                                                                                                       Room 3
ore 16.05-17.45   Conosciamo meglio le masse annessiali
                  Moderatori e Discussants: D. Buca, S. Angioni, G. Serra
                  La giusta etichetta: diagnosi differenziali delle masse annessiali e
                  indicazioni pratiche per il monitoraggio delle masse di aspetto benigno R. Fruscio
                  Can che abbaia non morde. Le formazioni borderline D. Franchi
                  Il nostro nemico pubblico numero 1: i tumori ovarici epiteliali A. Testa
                  La faccenda si complica. I tumori rari dell’ovaio V. Chiappa
                  L’invasione aliena: i tumori metastatici dell'ovaio M. Ludovisi
                  Mettiamoci alla prova F. Moro
                  Discussione

                                                                                              Sessione Plenaria
                                                                                                       Room 1
Martedì 26 Ottobre
                                                                                                      Sessione Plenaria
                                                                                                                Room 1
ore 08.30-08.50   Keynote Lecture
                  Flussimetria nel feto in compenso funzionale T. Frusca

ore 08.50-10.50   Ecografia della crescita: impatto sull'outcome materno fetale
                  Moderatori e Discussants: G. Di Renzo, R. Musone, G. Saccone
                  Anteprima Linee Guida "Doppler flussimetria"
                  Curve di crescita T. Stampalija
                  Doppler materno fetale nello IUGR precoce e tardivo E. Cosmi
                  Utilità dello studio emodinamico materno nell’inquadramento della restrizione di crescita fetale H. Valensise
                  Anomalie della crescita e sindrome genetica A. Iuculano
                  Disordini placentari e anomalie del cordone nella restrizione di crescita A. Dall'Asta
                  Obesità e IUGR E. Ferrazzi
                  Timing and mode of delivery for fetal overgrowth and undergrowth V. Berghella
                  Discussione
                                                         ORE 10.50- 11.15
                                                          PAUSA
                                                                                                     Sessione Parallela
                                                                                                                Room 1
ore 11.15-13.00   Anomalie ecografiche a termine gravidanza che condizionano l’outcome neonatale
                  Moderatori e Discussants: E. Coccollone, T. Todros, P. Virdis
                  Anteprima Linee Guida "Ecografia terzo trimestre"
                  Formazioni cistiche addominali L. Pasquini
                  Anomalie strutturali che si accompagnano a polidramnios C. Peddes
                  Ernia diaframmatica C. Votino
                  Idronefrosi e idroureteronefrosi N. Volpe
                  Tumori fetali A. Di Meglio
                  Patologie vascolari intracraniche F. Bellussi
                  Discussione
                                                                                                                Room 2
ore 11.15-13.00   Gravidanza precoce: segni predittivi e outcome
                  Moderatori e Discussants: F. Dessolis, G. Canzone, E. Pappalardo
                  Anteprima Linee Guida "Ecografia gravidanza precoce"
                  Ruolo dell’ecografia nel predire il rischio di aborto spontaneo nel primo trimestre S. Visentin
                  L'ecografia nella diagnosi e nel management delle gravidanze ectopiche e nella PUL E. Cariati
                  Ecografia e gravidanza ai tempi del Covid F. Labate
                  Criteri ecografici per la diagnosi precoce di gravidanza molare P. Corbella
                  Caratteristiche ecografiche della neoplasia del trofoblasto P. Scollo
                  Correlazione tra quadro ecografico del primo e terzo trimestre dei PAS disorders G. Calì
                  Discussione

ore 11.15-13.00   Sanguinamento uterino anomalo. Un mare magnum                                    Room 3
                  Moderatori e Discussants: S. Ajossa, V. Caredda, A. Rubattu
                  Se scopri la causa puoi arginare il problema S. Bettocchi
                  La patologia organica con i suoi mille volti: Polipi F. Leone
                  La patologia organica con i suoi mille volti: Fibromi M.C. Scifo
                  La patologia organica con i suoi mille volti: Adenomiosi C. Exacoustos
                  La patologia organica con i suoi mille volti: Iperplasia e carcinoma endometriale F. Mascilini
                  La patologia organica con i suoi mille volti: Istmocele F. Fascilla
                  Esperienze a confronto A. Crepaldi, M. Rolla, D. Sturia
                  Discussione
Martedì 26 Ottobre
                                                                                                   Sessione Parallela
                                                                                                            Room 1
ore 14.00-16.00   Anomalie dell’arco aortico: dal sospetto ecografico all’inquadramento diagnostico e prognostico
                  Moderatori e Discussants: C. Axiana, R. Contu
                  Anteprima Linee Guida "Ecografia di riferimento"
                  La scansione dei 3 vasi nella valutazione delle anomalie dell’arco aortico. I segni di sospetto P. Volpe
                  Coarctation and interrupted aortic arch R. Chaoui
                  Arteria succlavia aberrante V. De Robertis
                  Arco aortico destro e doppio arco aortico: dal pre al post-natale M. Marasini
                  Tavola rotonda: microdelezione del cromosoma 22 e anomalie dell’arco aortico
                  R. Chaoui, V. De Robertis, M. Marasini, P. Volpe
                  Discussione

                                                                                                            Room 2
ore 14.00-14.20   Keynote Lecture
                  Why invasive prenatal diagnosis is still essential in maternal-fetal medicine? A. Odibo

ore 14.20-16.00   Teaching: procedure invasive prenatali
                  Moderatori e Discussants: T. Frusca, A. Iuculano, F. Nonino
                  How to write a scientific paper A. Ghidini
                  Come eseguire una ricerca bibliografica metodologicamente corretta C. Formigoni
                  Tutoraggio nel prelievo dei villi coriali G. Monni
                  Fetal therapy of monochorionics twins C. Sen
                  Fetal therapy of spina bifida J. Deprest
                  Terapia fetale dell’ernia diaframmatica N.Persico
                  Discussione

ore 14.00-14.20   Keynote Lecture
                                                                                                            Room 3
                  Rapid fetal exome sequencing L. Chitty

ore 14.20-16.00   Genetica e Diagnosi prenatale
                  Moderatori e Discussants: R.M. Ibba, R. Murru, S. Murru
                  Anteprima Linee Guida "Ecografia primo trimestre"
                  CMA: quando il counselling diventa complesso M. Gentile
                  Cell-free DNA e aneuploidie rare F. Grati
                  Diagnosi genetica prenatale mediante sequenziamento dell’esoma in feti con anomalie ecografiche A. Novelli
                  WES prenatale non invasiva in una coorte di feti con diverse condizioni genetiche:
                  una premessa per una nuova diagnosi prenatale A. Provenzano
                  L’analisi del DNA placentare dopo cell-free DNA: nuovi paradigmi di correlazioni genotipo fenotipo S. Giglio
                  Discussione
Martedì 26 Ottobre
                                                                                  Sessione Parallela
                                                                                       Room 1
ore 16.20-18.00   Sessione Comunicazione in Ostetricia
                  Moderatori e Discussants: E. Olearo, G. Meccariello, C. Scala

                                                                                       Room 2
ore 16.20-18.00   Sessione Comunicazioni in Ginecologia
                  Moderatori e Discussants: G. Ruffo, V. Seravalli
                                                                                  Sessione Plenaria
                                                                                       Room 1
ore 18.00         Saluti Finali e Conclusione Congresso
                  A. Iuculano, T. Frusca, G. Monni
INFORMAZIONI
    GENERALI
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il Congresso è stato accreditato in modalità FAD (webinar) con l'ID 318452 per le seguenti categorie:
    Medico Chirurgo: discipline di Ginecologia e Ostetricia, Neonatologia e Genetica Medica
    Biologo/a
    Ostetrica/o
La registrazione al Congresso potrà essere inoltrata esclusivamente online tramite il sito web www.sieog2021.it
Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 ottobre 2021.
La quota ridotta per i soci SIEOG è da ritenersi valida solo per i soci in regola con il pagamento delle quote
associative.

Quote di Iscrizione
Sino al 30/08/2021                                                   Dopo il 30/08/2021
Soci SIEOG € 150,00                                                  Soci SIEOG € 200,00
Non Soci SIEOG € 200,00                                              Non Soci SIEOG € 250,00
Specializzandi e Ostetriche € 100,00                                 Specializzandi e Ostetriche € 150,00
Proponente/Espositore Abstract € 100,00

La quota di iscrizione al Congresso comprende:
Partecipazione ai lavori scientifici, Accesso all’area espositiva virtuale, Attestato ECM (per gli aventi diritto) e
Attestato di partecipazione.

Modalità di pagamento
Bonifico Bancario da disporre entro 7 giorni dalla registrazione: Intestato a METASARDINIA srls Banca INTESA SAN
PAOLO, IBAN IT12V0306904856100000001196.
Per favore indicare nella causale del versamento “SIEOG 2021 + Nome e Cognome del partecipante” ed inviare copia
del bonifico bancario via email a info@sieog2021.it. L’invio della copia del bonifico è obbligatorio.
Cancellazione e rimborsi
Eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere inviata per email alla Segreteria Organizzativa METASARDINIA
srls. L’annullamento dovrà pervenire entro il 20 maggio 2021; la quota versata verrà restituita con una decurtazione
del 30% per spese amministrative. Non vi sarà alcun rimborso se l’annullamento verrà comunicato dopo il 20
maggio 2021.
Gli aventi diritto al rimborso riceveranno l’importo dovuto entro 45 giorni dal termine del Congresso.

ABSTRACT
Deadline sottomissione: 15 maggio Notifica di accettazione abstract: 5 giugno

ELENCO DEI TOPIC DA SCEGLIERE PER LA STESURA DEGLI ABSTRACTS
1. Il valore aggiuntivo dell’emodinamica materna nella gestione della patologia ostetrica
2. L’ecografia nella scelta tra taglio cesareo e parto operativo vaginale
3. Ecografia e Doppler nell’identificazione delle alterazioni della crescita fetale
4. PAS Disorders: screening, diagnosi e management
5. Le nuove tecnologie in ecografia ostetrica e ginecologica: quali ricadute cliniche
6. Screening del parto pretermine tra le evidenze sulla gravidanza singola e le ipotesi sulla gravidanza
   gemellare
7. Gravidanze gemellari complicate o con gestione clinica complessa
8. L’ecografia ginecologica cambia il management della tua paziente
9. Management ed outcome delle gravidanze con indicazione alla chirurgia fetale
10. L’ecografia del pavimento pelvico: utilità clinica e nuove prospettive
11. Ecografia, biochimica placentare e cDNA nel 1° trimestre

Modalità di invio abstract: consultare il sito www.sieog2021.it
Per informazioni su:
                 iscrizione online e invio abstract,
                consultare il sito www.sieog2021.it

         Segreteria Organizzativa & Provider
SEGRETERIA ORGANIZZ

                                METASARDINIA srls
                                     ID 4582
                        via dell'Abbazia 33 - 09129 Cagliari
                      tel. 070 3111464     cell. 327 6166943
                             Email: info@sieog2021.it
                                 sponsor@sieog2021
                                  www.sieog2021.it
Puoi anche leggere