PROGRAMMA DELLA LISTA - "MONSERRATO DEMOCRATICA"

Pagina creata da Vanessa Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

                      PROGRAMMA DELLA LISTA
                   ”MONSERRATO DEMOCRATICA”

“Non sono d'accordo con ciò che dici, ma darei la vita purché tu lo possa dire"
                                                                         (attribuito a Voltaire)

La nascita del Partito Democratico a Monserrato
La creazione del circolo del PD a Monserrato, attualmente unico circolo nella
nostra città, si inserisce nello scenario di grande complessità politica, sociale ed
economica, che vivono gli abitanti di Monserrato in modo simile a tanti cittadini
della Sardegna e del Paese.
Il Partito Democratico, a Monserrato, tiene il suo primo congresso di Circolo: una
prima volta di un progetto politico ambizioso che si colloca nella storia degli ultimi
decenni, oggi connotata da un incontro di anime politiche del Socialismo, del
Cattolicesimo Democratico e del Movimento Liberale che già avevano lavorato
per la nascita e lo sviluppo di quella che nella storia della nostra città è la
riconquistata Autonomia di Monserrato, e che vede alle sue origini anche la lotta
che ha caratterizzato l’antifascismo nella nostra città e nel nostro Paese.
E’ un momento per il circolo e per il partito in cui è fondamentale guardare
avanti, alle nuove sfide che a livello locale, a livello regionale e a livello nazionale
il nostro partito deve affrontare, sapendo prima di tutto costruire un partito nuovo
che non sia la semplice fusione delle culture che sono state per lungo tempo
separate, ma la loro evoluzione, che superi definitivamente una visione della
politica locale e regionale centrata sulle correnti e i personalismi per sviluppare
una visione condivisa e costruttiva per la nostra comunità.

La guerra fredda è lontana. E’ invece molto vicina nella vita di tutti noi la
globalizzazione che entra anche la vita della nostra città, globalizzazione che
porta a una forte necessità di rinnovamento nel “fare politica” che pur
preservando i principi della nascita dei partiti storici nel nostro paese, deve oggi

                                                              Monserrato Democratica               1/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

riuscire a fare sintesi ed elaborare politiche in grado di coniugare il locale con il
globale, quotidianità che per esempio viene vissuta dall’artigiano in difficoltà
come dallo studente universitario, persone che entrambe vivono a Monserrato, e
che da chi si candida a rappresentarli, sia in un partito che nell’amministrazione,
non possono essere dimenticati.
Sono cambiati i cicli di produzione; lo sviluppo deve essere sostenibile, cioè non
è solo crescita ma anche ambiente, qualità della vita.
Anzi, come la vicenda americana e la politica economica di Obama dimostrano,
l’ambiente è la condizione per la ripresa dello sviluppo e dell’occupazione.

Chi oggi si candida nel direttivo crede e riconosce la centralità che hanno
acquisito lo sviluppo così concepito, la qualità della vita, gli scenari di economia
globalizzata, la lotta all’emarginazione e alla povertà, l’innovazione e le nuove
tecnologie.
Il contesto nazionale, appare critico sia sul piano del funzionamento della nostra
democrazia, sia per la necessità che i cittadini hanno, sempre maggiormente, di
riconoscersi in partiti che li rappresentino. E’ in questo, attraverso un progetto
organico e innovativo, che la nascita del PD nel centrosinistra rappresenta anche
l’unica via di uscita possibile per il centrosinistra,.
Il circolo del PD a Monserrato si impegna fin da ora ad aprirsi a tutta la comunità,
alla realtà quotidiana dei nostri cittadini, e alla valorizzazione di tutte le donne e
gli uomini che si impegneranno nella realizzazione del PD, credendo insieme a
noi di contribuire a costruire e a vivere un nuovo progetto politico democratico,
all'interno di regole condivise, che ha alla base la capacità di mettere insieme e
valorizzare storie ed esperienze politiche e personali diverse.

E’ questa la seconda sfida che viene da un mandato importante ricevuto alle
primarie nazionali, con oltre 4 milioni di partecipanti. Il PD esiste e deve guardare
lontano con la spinta delle speranze di chi vi ha riposto la fiducia fino ad oggi, di

                                                              Monserrato Democratica     2/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

chi dovrà aiutarci a costruire la nostra azione politica che deve essere sempre
più orientata a governare a Monserrato e nel paese.
La sfida è allora quella di creare un luogo con un’identità forte a livello locale
dove le persone e gli operatori economici possano riconoscersi, dove animare la
passione dell’impegno, la voglia di costruire e realizzare progetti, la speranza
che Monserrato sarà sempre più un luogo migliore dove vivere, lavorare e fare
politica al passo con i tempi e ascoltando le esigenze dei cittadini.
Questo è ciò che la lista “Monserrato Democratica” intende rappresentare,
restituendo al “fare politica” il suo significato positivo, mettendo a disposizione
della comunità le proprie competenze per individuare e risolvere problemi
concreti nel breve periodo e migliorando la qualità di vita lungo periodo per i
cittadini e gli operatori economici.
Alla base del raggiungimento di obiettivi così ambiziosi ci sono il dialogo, la
partecipazione e la mediazione, nel senso della non prevaricazione ma del
riconoscimento delle ragioni dell'altro, della verifica delle proprie convinzioni alla
prova dei fatti e del riconoscimento dei propri errori.
La nostra lista è dunque una scelta di impegno e concretezza, di regole certe e
condivise, di pluralismo, di ascolto, di partecipazione allargata, di pari
opportunità   e    di   rinnovamento:     è   questo    l’impegno     che   “Monserrato
Democratica” assume nei confronti dei sostenitori, dell’amministrazione e della
comunità locale.

Il Partito Democratico che vogliamo per Monserrato è un partito:
       1. che unisce e include, osservando e ascoltando la società che ci
       circonda attraverso una costante e continua              offerta di occasioni di
       incontro e dialogo;
       2. che interpreta, attualizza e riforma il linguaggio, i modi e i tempi della
       politica per fornire elementi che siano una costante spinta per il
       miglioramento della nostra città;

                                                               Monserrato Democratica     3/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

            3. che sa coniugare rinnovamento ed esperienza, sia aprendo l’accesso
            reale alle nuove generazioni sia valorizzando tutte le persone di
            qualunque età che vorranno mettere a disposizione le loro competenze
            per la realizzazione dei progetti politici promossi dal Partito Democratico ;
            4. che persegue una maggiore efficienza dalla politica, adeguandone i
            costi, e rendendo costantemente conto ai cittadini attraverso un’azione
            che garantisca la comunicazione e la trasparenza delle scelte del partito
            e dell’amministrazione comunale;
            5. che sappia porsi e perseguire obiettivi di breve, medio e lungo periodo
            6. che sia in grado di valorizzare le competenze e il merito, e creare una
            classe dirigente aperta e capace di interpretare i bisogni della comunità e
            del territorio essendo espressione di tutti.

In queste ultime elezioni hanno votato i ragazzi nati nel 1993 e che non hanno
conosciuto la guerra fredda, il muro di Berlino, il PCI, la DC, il PSI, tangentopoli, e
non hanno votato per l’Autonomia: fanno parte di un mondo nuovo e diverso in cui
appare sempre più evidente la necessità di aprire alle nuove generazioni e alle
nuove idee e competenze per trovare soluzioni e risposte ai problemi e alle
opportunità che si aprono.
E’ questo il ruolo che si chiede alla dirigenza del nostro partito, in qualunque luogo
e livello essa si esercita.

Il cammino del Partito Democratico a Monserrato

Il Partito Democratico riuscirà ad affermarsi se sarà in grado di vivere appieno il
rapporto con la cittadinanza e a coalizzare parti di società oggi fuori dalla vita
politica.
La fusione tra le diverse esperienze politiche: socialista, cattolico democratica e
liberale nelle Amministrazioni governate dal Centrosinistra (come a Monserrato),
assume una particolare importanza e difficoltà, perché occorre governare questa

                                                                 Monserrato Democratica     4/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

fase di transizione e rinnovamento politico, migliorando costantemente e innovando
la capacità di amministrare il territorio.
Avere la responsabilità dell'Amministrazione ci impegna con gli elettori a rispettare il
programma che ci ha fatto vincere con un risultato straordinario di oltre il 60% di
preferenze: si tratta di un programma ambizioso che i nostri cittadini hanno
apprezzato. E’ un programma che propone di cambiare la nostra città in questi anni
di legislatura e nei prossimi anni.
Per poter sviluppare e realizzare appieno la visione futura della Città è necessario
che il Partito Democratico sia presente, in modo innovativo, forte e rappresentativo.
Dobbiamo reinterpretare, rinnovare e innovare le modalità con cui oggi la
cittadinanza affida ai partiti e agli eletti la rappresentanza per il governo della città e
della sua amministrazione: è qualcosa di nuovo che dobbiamo creare tutti insieme:
Sarà un percorso probabilmente lungo e difficile ma con l’obiettivo, non più
eludibile, di rinnovare il modo in cui si fa e si intende fare politica in futuro.
Uno dei fatti che ci porta in modo chiaro questo bisogno di cambiamento è dato dal
fatto che nonostante siano passati poco più di due anni dalle ultime elezioni
amministrative, molti dei partiti di riferimento hanno cambiato nome e forma!
Occorre fare un passo avanti e far si che il nostro Partito Democratico a
Monserrato, come altrove, sia un partito forte capace di porsi come un punto di
riferimento per gli eletti della coalizione, l’amministrazione comunale e la
cittadinanza nel suo complesso.
Occorre che subito dopo la costituzione del Direttivo il Partito Democratico a
Monserrato si dia le regole di organizzazione e di funzionamento necessarie al suo
funzionamento e in particolare alla presa di decisione e all’assunzione della
responsabilità verso chi ci dimostra e ci dimostrerà attesa, fiducia e speranza per
una Monserrato migliore. Le stesse regole dovranno consentire un rapporto e un
confronto con l’esperienza di governo passata e con l’attuale Amministrazione,
favorendo una partecipazione attiva della cittadinanza.
Tra le scelte prioritarie si dovranno individuare sul piano delle proposte e sul piano
organizzativo si possono individuare:
                                                                  Monserrato Democratica      5/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

          Le primarie per individuare il candidato per ogni elezione;
          Il limite massimo del doppio mandato per ogni consultazione elettorale
          Un’organizzazione del Partito basata su gruppi di lavoro e realizzazione
           di iniziative su tutto il territorio comunale, attivazione di attività di ricerca e
           studio, formazione, anche in collaborazione con gli stakeholders locali e
           regionali (università e scuole, associazioni imprenditoriali, associazioni
           culturali e sportive, ecc.), che crei un rapporto costante e diretto con il
           territorio e i cittadini
          Sviluppo del sito internet della rete dei circoli PD e utilizzo delle
           tecnologie della comunicazione
          Forte    utilizzo   delle   nuove     tecnologie    (internet,   FB,   mail)   nella
           comunicazione e nella elaborazione.
          Presentazioni di relazioni di mandato a cadenza annuale, da realizzare in
           collaborazione con gli eletti del partito e della coalizione

Perché un’azione diffusa del partito nella comunità e nell’Amministrazione

Il Partito per potersi affermare nel nostro territorio deve sapere leggere e
interpretare le esigenze e deve, quindi, essere uno strumento capace di “vivere” la
realtà monserratina e rappresentarne le diverse sensibilità sia sul piano sociale che
economico. Il partito deve conoscere per poter procedere nell’elaborazione di
politiche, linee di indirizzo, programmi, e proporre scelte da effettuare.
Monserrato costituisce oggi un luogo centrale e di snodo nello sviluppo della
conurbazione       dell’area   vasta   di    Cagliari   (Cittadella   universitaria,   Azienda
Ospedaliera Universitaria, metropolitana leggera e mobilità urbana, scuole, impianti
sportivi, nuove abitazioni e ospitalità diffusa, rifiuti, nuove imprese, ecc.)
Il PD deve essere capace di proporre un’idea forte che contribuisca allo sviluppo
urbano, sociale, economico e che sappia connettere sia le diverse parti del
territorio, sia le sue diverse anime costituite da nuovi e vecchi residenti.

                                                                      Monserrato Democratica      6/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

La riconquistata autonomia si è dispiegata dall’inizio degli anni ‘90 in un ruolo attivo
del Comune di Monserrato all’interno dell’Area Vasta cagliaritana, attraverso la
capacità di costruire una rete di rapporti e di cooperazione con gli altri comuni per la
gestione concertata ed unitaria dei servizi a valenza territoriale intercomunale.
Questa propensione deve essere consolidata e sviluppata, attraverso l’apertura a
quei soggetti finora coinvolti solo marginalmente, e favorire insieme alla
cooperazione intercomunale (necessaria per produrre economie di scala, risparmi
di risorse nella gestione dei grandi servizi d’area e per costruire un quadro unitario
di programmazione del territorio) lo sviluppo di azioni tese ad assicurare
l’intercettazione delle risorse indispensabili per garantire gli investimenti economici,
tecnologici, sociali e culturali per la Città.
E' importante porre al centro dell’evoluzione identitaria di Monserrato oggi in atto,
l’obiettivo della valorizzazione del territorio e della sua posizione strategica nell’Area
Vasta di Cagliari.
La presenza del più grande centro universitario sardo e del Policlinico pongono
Monserrato al centro di percorsi e traffici che si devono intercettare e governare. La
presenza del polo universitario sembra infatti essere una delle opportunità
strategiche per Monserrato che, a differenza di quasi tutti gli altri comuni dell’area
vasta cagliaritana, si contraddistingue per i flussi quotidiani costituiti dalla
popolazione universitaria. Questa “utenza” è potenzialmente in grado di creare una
nuova e differenziata domanda di servizi potenzialmente capace di contribuire, da
un lato, all’innovazione del tessuto commerciale ed imprenditoriale di Monserrato e,
dall’altro, alla crescita culturale della comunità locale facendo sì che Monserrato, da
luogo fisico e confine amministrativo che ospita la cittadella universitaria diventi una
vera e propria “Città Universitaria” con tutte le implicazioni e le opportunità
connesse a questo nuovo ruolo.
Uno sforzo di programmazione deve essere posto sullo sviluppo culturale e socio-
economico, che dovrà ridare piena vitalità al tessuto imprenditoriale ed economico
monserratino. A partire dall’attuale programma amministrativo è necessario, con la
collaborazione con tutta la coalizione, saper creare una programmazione sempre
                                                                  Monserrato Democratica     7/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

più chiara e condivisa e una pianificazione a medio e lungo termine degli obiettivi di
sviluppo.

La scelta del PD di Monserrato per il futuro della Città
Alla fine di questa legislatura sarà pienamente conclusa la prima fase
dell’Autonomia della Città.
Le amministrazioni di centrosinistra in questi anni hanno governato la crescita e la
trasformazione della realtà cittadina utilizzando tutte le risorse disponibili e
assicurando un netto miglioramento generale della qualità della vita dei cittadini.
La conclusione di questa prima fase dell’Autonomia pone il Partito di fronte
all’interrogativo del sul ruolo che intende svolgere nei prossimi anni per lo sviluppo
futuro della città.
Si aprono quindi almeno due ruoli possibili per un partito che intende candidarsi nel
tempo ad essere ancora un partito di governo per Monserrato:
   1. Il primo vede le amministrazioni future, come altre nella nostra regione,
       limitarsi a gestire al meglio l’esistente realizzato nei modi migliori possibili per
       la comunità
   2. Il secondo scenario aggiunge al primo, ovvero la buona e corretta
       amministrazione della città, l’assunzione di un ruolo di responsabilità nello
       sviluppo       economico,   sociale   e   culturale   della   Città,   governando,
       programmando e incidendo nello sviluppo di un programma a medio e lungo
       termine capace di consolidare e far eccellere Monserrato nel ruolo centrale
       che può avere all’interno dell’hinterland cagliaritano e dell’Area Vasta di
       Cagliari nel suo complesso (ruolo in parte già delineato nel Piano
       Strategico).

Anche per questo, perché l’azione del partito riguarderà non solo l’amministrazione
dell’esistente, ma l’individuazione del ruolo futuro di Monserrato, particolarmente
importante per chi ci vivrà ancora a lungo, il Partito deve essere l’organizzazione in

                                                                Monserrato Democratica        8/9
ELEZIONI DIRETTIVO CIRCOLO PD MONSERRATO

cui le nuove generazioni siano impegnate in ruoli preminenti, ed abbiano tutto il
supporto necessario per la loro presenza diretta nelle Amministrazioni pubbliche.

Il ruolo attivo e proattivo del Partito Democratico a Monserrato sarà quello di
elaborare e condividere un programma-progetto con il coinvolgimento delle forze
sociali, e produttive e culturali presenti nella comunità. Un programma-progetto che
costituirà un documento da proporre politicamente alla cittadinanza per averne il
consenso e il sostegno.

Riteniamo sia questo uno degli apporti migliori e più efficaci che il Partito
Democratico di Monserrato può dare per contribuire ad affrontare anche la
situazione politica generale sia a livello nazionale che a regionale, ripristinando un
rapporto di fiducia dei cittadini verso la politica in generale e verso il nostro partito in
particolare, cogliendo anche l’occasione della crescente precarietà che sembra
emergere nel quadro politico nazionale di governo, e la delusione nei confronti della
Giunta Regionale e del centrodestra nel suo complesso, emersa in Sardegna già a
pochi mesi dalle elezioni, e manifestatasi nelle elezioni per il Parlamento europeo.
Per tutto questo la lista che presentiamo a sostegno di questo programma crediamo
sia una scelta di grande rinnovamento e innovazione, e vi proponiamo la lista
“Monserrato Democratica” per un cammino politico nuovo per la nostra città e per il
Centrosinistra.

                                                                  Monserrato Democratica       9/9
Puoi anche leggere