Programma - Italian Thought Network

Pagina creata da Filippo Di Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
Programma - Italian Thought Network
Ambasciata d’Italia
                                          Skopje

                    Università “SS. Cirillo e Metodio” di Skopje
                       Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”

                                Programma
                        CONVEGNO INTERNAZIONALE

                L'ITALIANISTICA NEL TERZO MILLENNIO:
LE NUOVE SFIDE NELLE RICERCHE LINGUISTICHE, LETTERARIE E CULTURALI

 - 60 ANNI DI STUDI ITALIANI ALL’UNIVERSITÀ "SS. CIRILLO E METODIO" DI SKOPJE
                                27-28 settembre 2019
                                       Skopje
Programma - Italian Thought Network
Venerdì, 27 Settembre

Ore 8.45       Registrazione dei partecipanti (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)
Ore 9.30       Cerimonia di apertura (Aula Magna del Rettorato)

Benvenuto agli ospiti:
      Aleksandra Saržoska, Direttrice del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Saluti delle autorità:
        Aneta Dučevska, Preside della Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”
        Nikola Jankulovski, Rettore dell’Università “SS. Cirillo e Metodio” di Skopje
        S.E. Carlo Romeo, Ambasciatore d’Italia
        S.E. Arber Ademi, Ministro della pubblica istruzione e della scienza

       Consegna targhe di riconoscimento

Ore 10.30     Concerto - Scuola elementare “Blaže Koneski” di Skudrinje / Comune di Mavrovo-Rostuše
Ore 11.00     Rinfresco

Ore 12.00     Seduta plenaria (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)

       Pier Marco BERTINETTO (Scuola Normale Superiore di Pisa)
       Effetti stilistici della commutazione aspettuale ‘stretta’

       Silvia CONTARINI (Université Paris Nanterre)
       Letteratura e globalizzazione nell'Italia degli anni 2000
Ore 13.30 Pausa pranzo

SESSIONI PARALLELE (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)
Ore 14.30 - 16.00

             Linguistica                         Letteratura                      Glottodidattica                       Civiltà
               Sala 1                              Sala 2                             Sala 3                            Sala 4

              Modera:                           Modera:                               Modera:                         Modera:
         Neli RADANOVA                     Dagmar REICHARDT                    Elisabetta SANTORO                Marco PESCETELLI

        Mila SAMARDŽIĆ                      Antonio SACCONE                   Julijana VUČO, Nevena             Maurizio REBAUDENGO
      (Università di Belgrado)         (Università di Napoli Federico                CEKOVIĆ                      (Convitto Nazionale
                                                  II)                         (Università di Belgrado)           “Umberto I” – Torino)
   La frammentazione sintattica e      Tracce della modernità futurista
          le frasi relative              nell’immaginario del terzo        Il corpus ITALSERB di italiano    Senso di Luchino Visconti: un
                                             millennio                       L2: implementazione e scopi       crocevia del ‘900 italiano

    Maslina LJUBIČIĆ, Damir                  Sandra MILANKO                  Gerasimos ZORAS, Irene              Luciana GUIDO SREMPF
             MIŠETIĆ                         (Università di Zara)                 KOUTROUBI                       (Università “SS. Cirillo e
           (Università di                                                     (Università Nazionale e               Metodio” di Skopje)
   Zagabria/Università di Mostar)             Rinnovare classici              Capodistriaca di Atene)
                                          novecenteschi. Traduzioni e                                             Benvenuti al Sud: il
   Struttura dei binomi lessicali in   ritraduzioni croate di Suo marito      Gli studi di Italianistica    Mezzogiorno raccontato nei film
          italiano e in croato               e Il fu Mattia Pascal            all’Università di Atene           italiani contemporanei
                                                                                                                 dell’ultimo decennio
Nataša JANIČIJEVIĆ                     Yuan ZHANG                      Giuseppe CARUSO                       Giuseppe BARBARO
   (Università di Belgrado)           (La Sapienza Università di         (Università per stranieri di            (Université de Paris 8)
                                               Roma)                               Siena)
                                                                                                          L’incontro delle marionette con
Verbi di postura in italiano e in   Il “Fenomeno di Eco” in Cina:      Le competenze dei docenti di        il melodramma: una sfida per
             serbo                         una doppia sfida              italiano L2 attestate dalla      una didattica della lingua e della
                                                                        Certificazione DITALS: un                 cultura italiane
                                                                         confronto ragionato con i
                                                                        descrittori della European
                                                                               Profiling Grid
      Daniel SLAPEK                    Boško KNEŽIĆ, Elena             Giorgia MILIONI, Athanasia               Gianpaolo ALTAMURA
   (Università di Breslavia)           KIPROVSKA KNEŽIĆ                         DRAKOULI                        (Università degli Studi di
                                     (Università di Zara / Società        (Università Nazionale e                 Bari “Aldo Moro”)
     Osservazioni sull’uso              Dante Alighieri Zara)             Capodistriaca di Atene /
   dell’articolo determinativo                                        Università degli Studi di Creta)      Togliere la carta da parati al
davanti ai singenionimi mamma,      Sulle tracce dell’esodo dalmata                                            mondo: i documentari
 papà e babbo preceduti da un        – La zaratina di Silvio Testa            L’importanza della            cinematografici di Celati tra
      aggettivo possessivo                                              progettazione dei programmi        letteratura e nuova fotografia
                                                                              dell'insegnamento-                       italiana
                                                                         apprendimento di una lingua
                                                                      straniera (pianificazione a lungo
                                                                      termine) nel processo educativo:
                                                                       il caso dell'italiano come LS in
                                                                                     Grecia
        Lorena BALDI                    Nataša GAVRILOVIĆ                                                      Vankica KOČOSKA
 (Scuola di Lingua italiana per        (Università di Belgrado)                                              (Università “SS. Cirillo e
  Stranieri dell’Università di                                                                                 Metodio” di Skopje)
           Palermo)                    Tra frammento e sistema
                                        La forma breve di tipo                                             Il trasferimento culturale nella
La testualità di Ponti di Parole      moralistico-filosofico nella                                              traduzione audiovisiva
nei corsi di alfabetizzazione per    prosa italiana dal Poliziano e                                            dall’italiano al macedone
             migranti                Guicciardini fino al Leopardi
Ore 16.00 - 16.15 Pausa caffè

SESSIONI PARALLELE (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)
Ore 16.15 - 17.45

           Linguistica                          Letteratura                          Glottodidattica                         Civiltà
              Sala 1                               Sala 2                                 Sala 3                              Sala 4
             Modera:                              Modera:                                Modera:                             Modera:
        Mila SAMARDŽIĆ                  Constantina EVANGHELOU                       Julijana VUČO                     Maurizio REBAUDENGO

       Oana SALISTEANU                      Corrado CLAVERINI                    Dagmar REICHARDT                             Eliana
      (Università di Bucarest)         (Università degli studi di Salerno)   (Latvian Academy of Culture –          MOSCARDA MIRKOVIĆ
                                                                                         Riga)                     (Università degli Studi “Juraj
  Identici, simili o inequiparabili?                                                                                    Dobrila” di Pola)
     Appunti sui fraseologismi         L’Italian Thought e le sfide del       Parametri transculturali per la
    dell’area italiana, rumena e                nostro tempo                   didattica dell’italiano LS/L2      Ut pictura poesis: sconfinamenti
               romanza                                                                                                di viaggio tra arti visive e
                                                                                                                   scrittura nelle opere di Simone
                                                                                                                               Mocenni

                                                                                                                         Marco PESCETELLI
     Zvonko NIKODINOVSKI                       Sandra DUGO                          Metka MALČIČ                       (Università “SS. Cirillo e
     (Università “SS. Cirillo e        (Università degli Studi di Roma           (Università del Litorale,               Metodio” di Skopje)
       Metodio” di Skopje)                     “Tor Vergata”)                          Slovenia)
                                                                                                                       Gabriele D’Annunzio
   La semiologia della mano nella           L’impatto dell’uomo                L’insegnamento dell’italiano        sceneggiatore di Cabiria? Un
          lingua italiana                pirandelliano nella società          fuori dall’Italia e l’educazione             caso aperto
                                       moderna secondo l’orientamento        alla diversità del terzo millennio
                                        antropologico e sociologico
                                               contemporaneo
Ivica PEŠA MATRACKI                  Olivera POPOVIĆ                     Pietro MAZZARISI                        Daniele ONORI
    (Università di Zagabria)        (Università del Montenegro,        (Università “Ştefan cel Mare” di         (Liceo Scientifico “Enrico
                                               Nikšić)                             Suceava)                       Medi” di Senigallia)
   Significati metaforici dei     Il Montenegro in un libro di un
  composti verbonominali in       giornalista italiano alla fine del       Il fattore psicotipologico      «On the shores of sunny Italy »:
            italiano                         Novecento                    nell'italiano L3 di studenti       i riferimenti all’Italia nelle
                                                                               universitari rumeni              canzoni di Bob Dylan

  Radica NIKODINOVSKA                   Irina TALEVSKA                   Анжела НИКОЛОВСКА                     Zhivko GROZDANOSKI
  (Università “SS. Cirillo e         (Università “SS. Cirillo e         (Универзитет „Св. Кирил и          (Istituto di letteratura macedone
    Metodio” di Skopje)                Metodio” di Skopje)                  Методиј“, Скопје)                           – Skopje)

    Le "piante" nelle unità         Le nuove prospettive della           Стратегиите на учење на           Fabrizio de André e la canzone
    fraseologiche italiane e      letteratura italiana della Shoah         успешен изучувач на              d’autore italiana: prospettive
           macedoni                                                      италијанскиот јазик како          nell’insegnamento dell’italiano
                                                                                  странски                                LS
                                       Endre SZKÁROSI                               Maja                             Tamara TӦRӦK
  Alessandra Maria SAITTA         (Università ELTE di Budapest)          MILEVSKA-KULEVSKA                          (Università ELTE,
 (Scuola di Lingua italiana per                                        (Business Academy Smilevski –                    Budapest)
  Stranieri dell’Università di             Riscoperta della                        Bitola)
           Palermo)               communicazione poetica orale-                                               Il teatro italiano dei nostri
                                  diretta nello slam in Ungheria e      Il ruolo della lingua d’origine    giorni: intersezioni e divergenze
   Italiano come lingua della       Italia nell’ultimo ventennio       nell'apprendimento dell'italiano:          tra la drammaturgia
 comunicazione e lingua per lo                                          il caso degli allievi macedoni       contemporanea e il teatro di
studio: un’esperienza a Palermo                                         nel sistema educativo italiano                     regia

Ore 19.30, Ricevimento offerto dall’Ambasciatore d’Italia, Carlo Romeo
Residenza dell’Ambasciatore d’Italia

Sabato, 28 settembre 2019
SESSIONI PARALLELE (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)
Ore 9.00 -10.30

           Linguistica                         Letteratura                      Glottodidattica
              Sala 1                            Sala : MC                           Sala 3
             Modera:                             Modera:                           Modera:
         Vesna DEŽELJIN                      Endre SZKÁROSI                    Giorgia MILIONI

          Isabella CHIARI                   Tatjana PERUŠKO                      Artur SULA
     (La Sapienza Università di           (Università di Zagabria)           (Università di Tirana)
               Roma)
                                        Di chi è la storia? Ibridismo     L`esercitazione con testi di
       Lessico italiano della            genologico e tecniche del        Lettura intensiva in Lingua
    migrazione: teoria, metodi e          racconto nella narrativa         italiana LS livello C1-C2
   applicazioni in un progetto di      contemporanea: Io sono con te
    linguistica civile sul campo           di Melania Mazzucco
                                         Anastasija GJURČINOVA             Elisabetta SANTORO
    Vesna DEŽELJIN, Franco               (Università “SS. Cirillo e      (Universidade de São Paulo -
              FINCO                        Metodio” di Skopje)                      USP)
     (Università di Zagabria/
    Università Pedagogica della            Quando l’etica incontra       Il task in classe: la costruzione
             Carinzia)                       l’estetica: La prosa              dei ruoli negli scambi
                                       documentaristica nelle opere di     interazionali tra apprendenti
  La selezione di deittici personali    Claudio Magris e Daša Drndić            brasiliani di italiano
     riflessivi e non-riflessivi in
      lingua italiana da parte di
  studenti croatofoni. Analisi del
   fenomeno e possibili strategie
               didattiche
Deja PILETIĆ                 Maria REYES FERRER                     Gordana LUBURIĆ
  (Università del Montenegro,          (Università di Murcia)              (Università del Montenegro,
            Nikšić)                                                                  Nikšić)
                                     Di mamma ce n'è una sola.
  Analisi della presenza della         Nuove prospettive sulla             Le attività grammaticali nei
  donna nella lingua italiana      maternità nella letteratura italiana      manuali di italiano LS
     attraverso la figura di                contemporanea
          antonomasia
    Nadica NEGRIEVSKA                     Cecilia SPAZIANI                    Branka GRIVČEVSKA
   (Università di Štip “Goce          (La Sapienza Università di             (Università “SS. Cirillo e
            Delčev”)                            Roma)                          Metodio” di Skopje)

                                                                             Gli aspetti grammaticali e
  Gli errori più frequenti degli          Distopie salgariane              metalinguistici nel manuale di
 apprendenti macedoni nell'uso                                            lingua “Spazio Italia 3”, livello
   delle preposizioni proprie                                                            B1
             italiane

 Margarita VELEVSKA, Mira                 Ada BOUBARA
  TRAJKOVA, Aleksandra                 (Università Aristotele di
        SARŽOSKA                             Salonicco)
  (Università “SS. Cirillo e
     Metodio di Skopje)                 Autobiografia e poesia:
                                        dialogando con Patrizia
   Номинализацијата во                         Stefanelli
насловите на електронските
медиуми (во италијанскиот,
францускиот и македонскиот
          јазик)

Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
SESSIONI PARALLELE (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)
Ore 10.45 – 12.15

             Letteratura                                Traduzione                             Letteratura
                Sala 1                                    Sala 2                                  Sala 3
               Modera:                                    Modera:                                Modera:
        Maria REYES FERRER                         Ljiljana AVIROVIĆ                          Boško KNEŽIĆ

     Constantina EVANGHELOU                Saša MODERC, Maurizio BARBI                          Лидија
   (Università Aristotele di Salonicco)         (Università di Belgrado)             КАПУШЕВСКА-ДРАКУЛЕВСКА
                                                                                       (Универзитет „Св. Кирил и
   Ornela Vorpsi, Je fais avec: quando         L’evoluzione microdiacronica                Методиј“, Скопје)
        l’identità inciampa nelle         dell’italiano letterario nel XX secolo e
         dure pietre della storia           le traduzioni italiane di Ivo Andrić     Италија – книжевна конвенција или
                                                                                                биографија?!
           Fanny EOUZAN                           Ljiljana AVIROVIĆ                         Елизабета ШЕЛЕВА
   (Liceo Faidherbe-Università Lille)       (Università degli Studi di Trieste -         (Универзитет „Св. Кирил и
                                                         IUSLIT)                             Методиј“, Скопје)

      Una letteratura dell’incontro,      Traduzione letteraria: regina e ancella       Нулти степен на прогонство
      l’opera di Kossi Komla Ebri               del legame tra le culture             (Армандо Њиши и Македонија)

                 Jovana                            Margit LUKÁCSI                     Славица СРБИНОВСКА , Маја
     KARANIKIKJ JOSIMOVSKA                     (Università Cattolica “Péter                 БОЈАЏИЕВСКА
   (Università di Štip “Goce Delčev”)            Pázmány” di Budapest)                  (Универзитет „Св. Кирил и
Методиј“, Скопје)
        La scrittura autobiografica                 Le dinamiche reciproche della           За „религијата“ во контекст на
    come strumento di autocostruzione:         ricezione delle letterature ungherese e    современата култура: Џани Ватимо
  il caso degli scrittori migranti in Italia     italiana attraverso le traduzioni nel              и Жак Дерида
                                               contesto culturale-letterario negli anni
                                                               Duemila

          Annarita TARONNA                          Katja RADOŠ- PERKOVIĆ                  Соња СТОЈМЕНСКА ЕЛЗЕСЕР
        (Università degli Studi di                   (Università di Zagabria)                 (Институт за македонска
           Bari “Aldo Moro”)                                                              литература при Универзитет „Св.
                                                   L’adattamento come strategia             Кирил и Методиј“ во Скопје)
   Studi di genere e pratiche traduttive           traduttiva preferenziale per gli
     in Italia: l’impatto del feminist              allestimenti croati di Goldoni        Едно препрочитување на романот
      border thinking sul pensiero                                                           Историја од Елза Моранте
          post-coloniale italiano

                                                    Andreea Gabriela ILIESCU                     Ирена АВИРОВИЌ
                                                     (Università di Craiova)                      БУНДАЛЕВСКА
                                                                                              (Универзитет „Св.Кирил и
                                               La traduzione scientifica come forma              Методиј“, Скопје)
                                                        di comunicazione                     Италијанското семејство низ
                                                                                                историјата, неговата
                                                                                            трансформација и влијание во
                                                                                                       Европа

   Ore 12.15 - 12.30 Pausa caffè
Presentazione della Casa Editrice Besa-Salentobooks
SESSIONI PARALLELE (Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”)
Ore 12.30 – 13.45

            Glottodidattica                         Linguistica                     Letteratura
                Sala 1                                Sala 2                           Sala 3
               Modera:                               Modera:                          Modera:
             Artur SULA                          Isabella CHIARI                 Antonio SACCONE

        Carmela PANARELLO                      Maurizio BARBI, Saša          Dragana KAZANDJIOVSKA
         (ex-docente MIUR)                          MODERC                    (La Sapienza Università di
                                              (Università di Belgrado)                   Roma)
      Insegnare il Decameron agli                                                “Verso quale futuro ci
     stranieri attraverso gli scambi       La «concorrenza darwiniana»:        spingono i venti propizi?”
        cultuali nel Mediterraneo          un confronto tra alcuni recenti    L’esattezza di Italo Calvino
                                                prestiti registrati nel        nella sfida letteraria tra la
                                           vocabolario Zingarelli e i loro     spazialità geometrica e la
                                            equivalenti italiani in disuso       percezione geocritica

         Gabriele LA ROSA                    Aleksandra SARŽOSKA,                Ljiljana UZUNOVIĆ
       (Università di Breslavia)               Ruska IVANOVSKA                 (Università “SS. Cirillo e
                                                   NASKOVA                       Metodio” di Skopje)
  La letteratura italiana fra tradizione     (Università “SS. Cirillo e
         e nuovi insegnamenti                  Metodio” di Skopje)            I barbari del terzo millennio

                                           I neoitalianismi nel macedone
                                                 tra dizionari e testi
     Radica NIKODINOVSKA,                         Cvijeta BRAJIĆ                 Radeya GESHEVA
       Valentina MILOŠEVIĆ-                 (Università del Montenegro,        (Università di Sofia “San
           SIMONOVSKA                                  Nikšić)                   Clemente d’Ocrida”)
  (Università “SS. Cirillo e Metodio”
               di Skopje)                  Adattamento degli italianismi         Il corpo come campo
                                              negli scritti di Petar I       d’indagine: osservazioni sulla
Analisi degli aspetti         Petrović, Petar II Petrović e   letteratura italiana alla fine del
  (inter)culturali nel manuale di      Stefan Mitrov Ljubiša         Secondo e agli inizi del Terzo
   lingua "Ragazzi in rete A1"                                                   millennio

Maja MILEVSKA-KULEVSKA,                Radmila LAZAREVIĆ              Francesco CORNACCHIA
    Milijana MAŠANOVIĆ               (Università del Montenegro,     (Università degli Studi di Bari
         STOJČEVSKA                            Nikšić)                      “Aldo Moro”)
 (Business Academy Smilevski,
Bitola / Liceo “San Clemente“ di                                         Oralità e rivoluzione in
              Ohrid)                  Neologismi deonomastici         "Vogliamo tutto" di Balestrini
                                        nella lingua italiana
     La grammatica nei manuali
 d'italiano: L’Espresso e Il Nuovo
              Espresso

Ore 13.45 Chiusura dei lavori

Ore 14.00 Pranzo presso il ristorante “Amica”

Ore 20.00, Concerto del tenore Blagoj Nacoski organizzato dall’Ambasciata d’Italia in occasione del 100° anniversario della morte di
Ruggero Leoncavallo
Sala della Filarmonica nazionale

Domenica, 29 Settembre 2019
Visita al Monastero “Sveti Jovan Bigorski” (partenza ore 9.00)
Pranzo al Ristorante “Kuќa na mijacite” (rientro a Skopje ore 16.30)
Ringraziamenti:

Si ringraziano per il sostegno finanziario nell’organizzazione del Convegno:
Il Rettorato dell’Università “SS. Cirillo e Metodio” di Skopje
La Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”
L’Ambasciata d’Italia in Skopje

Comitato scientifico:
Aleksandra Saržoska, Pier Marco Bertinetto, Isabella Chiari, Silvia Contarini, Pierangela Diadori, Patrizia Farinelli,
Anastasija Gjurčinova, Luciana Guido Shrempf, Ruska Ivanovska-Naskova, Sabine Elisabeth
Koesters Gensini, Paola Leone, Maslina Ljubičić, Giorgia Milioni, Radica Nikodinovska, Bruno Osimo, Nevin Özkan,
Tatjana Peruško, Elena Pirvu, Mila Samardžić, Monica Cristina Storini, Artur Sula, Annarita Taronna, Julijana Vučo,
Barbara D'Annunzio, Lucilla Pizzoli.

Comitato organizzatore:
Aleksandra Saržoska (presidente), Anastasija Gjurčinova, Radica Nikodinovska, Ruska Ivanovska-Naskova, Ljiljana
Uzunović, Irina Talevska, Valentina Milošević-Simonovska, Marco Pescetelli, Luciana Guido Shrempf (segretaria),
Branka Grivčevska (assistente segretaria).

Si ringrazia Marko Stojanović per il logo del Convegno
Puoi anche leggere