Progetto sviluppo Modena Junior Rugby Club - "Formare Uomini che sanno giocare a Rugby"

Pagina creata da Alberto Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby Club - "Formare Uomini che sanno giocare a Rugby"
Progetto sviluppo
Modena Junior Rugby Club

«Formare Uomini che sanno giocare a Rugby»
DA DOVE VENIAMO?

Il Modena Junior Rugby Club è nato nel 2000 dall’esigenza di dare uno spazio proprio
alla realtà giovanile, in modo che non venisse sacrificata alle esigenze, prevalentemente
economiche, della prima squadra. È nato partendo quasi da zero: in un impianto vecchio e
piccolo, poche persone, quasi tutti genitori di giocatori, uno o due allenatori.
 Nella prima stagione, 2001/2002, i nostri tesserati junior erano 25 under 18 e 17 under
16, 4 o 5 accompagnatori/dirigenti, oltre alla collaborazione con 2 scuole medie
Lanfranco e Carducci che avevano circa 20 ragazzi ciascuna e nient’altro.
Ma soprattutto non c’era era la tradizione rugbystica, cioè un ambiente che potesse
trasmettere valori, idee, percorsi, stili, modi di fare le cose perché un gruppo nutrito di
persone a vario livello le ha già pensate e soprattutto vissute prima di noi e ancora le vive
e ci ragiona sopra.
Convinti che fosse indispensabile programmare ed organizzarci abbiamo cominciato a
lavorare cercando di darci una struttura:

SOCIETÀ –ALLENATORI –RAGAZZI – esattamente in quest’ordine – a questi obiettivi
si è aggiunto anche quello della costruzione dell’impianto che è stato inaugurato nel
dicembre 2007 ed ha sicuramente contribuito moltissimo a cambiare la nostra identità

                                                                                             2
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                                 luglio ’12
LA SOCIETA’

Abbiamo voluto avere un CONSIGLIO DIRETTIVO, cioè un organo
decisionale vero, che riunendosi regolarmente, condivide le scelte, dà gli
indirizzi, reperisce le risorse e suddivide i compiti nelle varie aree insomma
gestisce la società.
Dal 2011/2012 siamo riusciti ad inserire la figura dei soci, un’idea che avevamo
da anni che finalmente si è concretizzata.
È una sfida a cui crediamo molto, perché consentirà di aumentare la
partecipazione attraverso la democrazia associativa oltre che consentire di far
conoscere meglio ed a più persone il lavoro che il Modena Junior Rugby sta
facendo.

                                                                                3
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                    luglio ’12
GLI ALLENATORI

“Ogni ragazzo ha il diritto di avere allenatori/educatori preparati e competenti,
che sappiano farlo crescere sia come sportivo che come persona”

Pur avendo questo molto chiaro solo da quattro anni abbiamo iniziato lavorare
con metodo e programmazione sulla figura dell’allenatore che deve essere
prima di tutto educatore e dunque serve un’attenta valutazione delle persone che
si scelgono per questo ruolo e poi vanno formate e aggiornate con costanza.
Senza tradizione e vissuto è molto difficile formare delle persone perché quello
che forma di più è l’azione concreta, è l’esempio, è la possibilità di crescere di
fianco a qualcuno che ti fa vedere le cose da punti di vista diversi e più evoluti.
Vogliamo creare questa tradizione per arrivare ad una vera scuola allenatori con
forte senso di appartenenza che consenta una crescita del movimento, non si
possano fare i miracoli, non ci sono scorciatoie, è il lavoro convinto e continuo
che produce risultati , dobbiamo essere consapevoli che serviranno ancora altri
anni e che questo lavoro non finirà mai.
                                                                                   4
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                       luglio ’12
I RAGAZZI

Per aumentare il numero dei ragazzi in questi anni abbiamo iniziato a lavorare
nelle scuole con gli interventi programmati del Comune alle elementari e
cercando di infilarci in qualche scuola media disponibile.
I primi anni abbiamo purtroppo disperso energie perché il profilo dei nostri
educatori non era abbastanza professionale per rapportarsi con il mondo della
scuola, ora che anche in questo siamo molto migliorati siamo pronti a
raccogliere il frutto del lavoro svolto oltre che vederci sempre attenti e
impegnati a fare meglio .
 Crediamo che l’idea vincente e duratura sia iniziare dal basso, iniziare dai più
piccolini con dei buoni numeri e far fare ai ragazzi un lavoro di qualità, dando
loro fin da piccolini delle occasioni di crescita importanti.
Tutto questo impegno nel reclutamento nasce dalla convinzione che senza
quantità non si potrà mai avere qualità.

                                                                                  5
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                      luglio ’12
IL NOSTRO STILE È LA SQUADRA

Noi crediamo nel lavoro di squadra a tutti livelli.
Noi crediamo che il fare squadra debba essere il nostro stile.
La squadra è un gruppo di persone unito per raggiungere obiettivi comuni.
Nella squadra tutti sono importanti, ognuno nel suo ruolo e con i suoi tempi.
Diciamo ai ragazzi che il più grande deve aiutare il più piccolo, ma questo vale
anche per noi, chi ha più esperienza deve essere di esempio e insegnare a chi è
appena arrivato.
Il capitano è quello che si impegna più degli altri.

                                                                                   6
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                      luglio ’12
Progetto sviluppo
Modena Junior Rugby
                                La Formazione dell’uomo sportivo

                                • ATTIVITA’ scuola e propaganda
                                • MINIRUGBY
                                • UNDER 14

                                                                           7
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                              luglio ’12
ATTIVITA’ SCOLASTICA E PROPAGANDA

L’attività rugbistica nella città di Modena è solo parzialmente conosciuta, per questo motivo
cercheremo di proseguire nelle attività di promozione, informazione e rafforzamento
dell’immagine generale del nostro sport ed in particolare del nostro club attraverso una pluralità di
aspetti che pur essendo già in essere devono essere sempre maggiormente sviluppati e rafforzati.

Fa parte dell’attività di propaganda anche l’organizzazione del Centro Estivo: in questo modo si
cerca di far conoscere l’impianto modenese e di avvicinare al rugby (anche se nelle attività il
Rugby è proposto solo marginalmente) nuovi bambini che giungono al centro estivo (amici e
parenti di nostri giocatori o neofiti completi).
E’ inoltre importante continuare il rapporto con l’Ufficio Scolastico Provinciale anche per
l’organizzazione dei giochi studenteschi provinciali e regionali

OBIETTIVI
• Continuare nell’azione di propaganda che coinvolge sempre più scuole,
  alunni e genitori nel progetto “Crescere con il rugby”.
• Formare nuovi educatori che sappiano relazionarsi con il mondo scolastico
  in modo professionale.
• Pubblicizzare sempre più lo Stadio del Rugby di Modena poco o per niente
  conosciuto dai modenesi non rugbisti.                                 8
    Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                               luglio ’12
.
Minirugby
Per quel che riguarda il MINIRUGBY l’obiettivo primario è quello di migliorare la
qualità dei singoli atleti e dei gruppi squadra attraverso :

   L’Aumento del numero di atleti.
   Partecipazione almeno a 8 tornei nazionali.
   Ripetere l’esperienza del torneo Topolino.
   Cercare di effettuare l’attività obbligatoria in modo differenziato per livelli tecnici
    (numero squadre – differenti concentramenti – squadre per anno di nascita.

Torneo “Città di Modena”- «Memorial Marco Mucchi».
L’obiettivo del Modena Junior è quello di continuare a far crescere il più possibile questa
manifestazione come:
 Numero dei partecipanti.
 Qualità tecnica (invitando squadre straniere).
 Qualità organizzativa (affinamento per quel che riguarda la resa economica).
Il torneo, oltre che importante vetrina del movimento Junior, deve diventare vera fonte di
autofinanziamento
                                                                                     9
    Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                     luglio ’12
Educatori

Formare educatori sempre più qualificati.
Avviare sempre più giocatori alla entusiasmante attività di educatore e poi allenatore
Juniores (U16, U20)
Creare una più fitta collaborazione tra gli educatori delle varie categorie del Modena
Junior e delle società collegate (Lanfranco, Vignola ,Carpi)

Accompagnatori
Formare accompagnatori sempre più qualificati sulla base di esperienza e stile comuni
Formare altri gruppi come quello degli “eventi” che vadano ad assolvere altri compiti
(ad esempio “distribuzione materiale” e “magazzino”) compatibilmente con le
disponibilità di tempo e la presenza al campo.

Franchigia

Fare in modo che tutte le società della franchigia diventino autonome nella gestione
tecnico-organizzativa.
Consolidare lo spirito di comune interesse alla collaborazione.                   10
  Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                       luglio ’12
Under 14

La categoria U14 ha un peso sempre più strategico nel quadro di sviluppo
tecnico e formativo di una società.
È la cerniera di collegamento tra Minirugby e sport agonistico (U16-U20), con la
crescita numerica rilevate del Minirugby i giocatori che arrivano in questa
categoria presentano attitudini e qualità di base in passato rilevabili ad età più
alte. Si passa da gioco-divertimento a gioco-sportivo dove anche l’aspetto di
preparazione fisico-atletica ha una valenza determinate. Ci troviamo in piena
adolescenza e di fronte a ragazzi il cui sviluppo fisico è a volte precoce e a volte
in ritardo.

OBIETTIVI

 La U14 come punto di riferimento per il Minirugby sia per i ragazzi che, dopo
  7 anni, approdano ad un gioco quasi completo, che per i tecnici del mini
  rugby che devono portare ragazzi pronti per la nuova categoria.
                                                                                   11
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                        luglio ’12
 La U14 è la prima categoria in cui confluiscono anche le squadre delle altre società
  della franchigia, quindi risulta molto importante agevolare questo passaggio e formare
  un gruppo unito. Anche per questo le attività inizieranno con un ritiro in montagna a
  settembre.
 Verrà data ancora molta importanza alla collaborazione con la SMS Lanfranco con la
  quale già negli ultimi 2 anni, finite le gare obbligatorie, si sono unite le squadre
  facendo allenamenti e gare insieme (torneo Amatori e Topolino). Questo lavoro è stato
  determinante per facilitare l’ingresso in under 16 anche dei ragazzi delle Lanfranco, in
  modo da non disperdere il lavoro fatto.
 La gestione di 2 squadre negli ultimi 2 anni è stata complessivamente positiva; non si
  sono individuate strategie definite su come formare le squadre, resta fondamentale e
  determinante la valutazione dei tecnici che a seconda della situazione prenderanno le
  decisioni su come agire.
 Particolare attenzione verrà messa nella “formazione” degli accompagnatori: anche per
  loro la 14 è una categoria di passaggio e si dovranno tenere presenti le mutate esigenze
  dal Minirugby

                                                                                  12
   Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                     luglio ’12
Progetto sviluppo
Modena Junior Rugby

                       Lo sviluppo dell’uomo sportivo
                       «Specializzazione»

                        OBIETTIVO ELITE e Prima Squadra
                       • UNDER 16
                       • UNDER 20
                                                               13
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                     luglio ’12
Nell’ultimo triennio, le due categorie maggiori del settore giovanile hanno fatto
registrare discreti risultati complessivi (2° o 3° posto finale nei gironi regionali, con
l’eccezione di un ultimo posto in Elite per la U16 del 2010/11), senza però saper
dimostrare di essere pronte per un salto di qualità tecnico e mentale

 Con questa premessa, il compito di allenatori e preparatori dovrà essere quello di
  lavorare tanto sul miglioramento tecnico e la preparazione atletica quanto – e forse
  soprattutto – sull’atteggiamento mentale del singolo e del team.
 Obiettivo “ELITE”
In sintonia con la crescita esponenziale, in termini numerici e di risultati, del settore
Minirugby e U14, per rafforzare e valorizzare il cosiddetto “vivaio”
La U16 e la U20 avranno l’obiettivo di ottenere e consolidare l’entrata in “ELITE”, il
tassello mancante al rugby modenese.
Questo importante risultato potrà considerarsi raggiunto se nelle prossime 2 stagioni
sportive :
 la Under 16 centrerà la qualificazione nei barrage iniziali e riuscirà a partecipare ad
   un campionato Elite con posizioni almeno da metà classifica (… per ora);
 la Under 20 parteciperà al prossimo girone regionale classificandosi al 1° posto
   finale ed inserendosi nel campionato Elite della stagione successiva.
                                                                                    14
    Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                      luglio ’12
 Obiettivo “AWARD, MAN OF THE TEAM”
Maggiore attenzione sarà riservata alla armonizzazione della crescita tecnica con
l’aspetto educativo e comportamentale.
Oltre ad un richiamo ed un rafforzamento del “codice comportamentale”, questo
risultato sarà ricercato introducendo un premio complessivo per i ragazzi più meritevoli
delle 2 categorie.
La valutazione, nell’arco di tutta la stagione sportiva, dovrà tener conto di ogni utile
elemento di giudizio (sia valutazioni positive che negative) :
• Impegno (n° di allenamenti);
• Rendimento sportivo (prestazioni in partita ed in allenamento)
• Comportamento (con i compagni, con gli avversari, con l’arbitro, con il pubblico)
• Educazione (cura dei materiali, cura della struttura);
• Rendimento extra-sportivo (risultati scolastici).

Il premio finale consisterà nella partecipazione, alla fine dell’anno scolastico, ad un
CAMP rugbistico in Italia o in Francia o GB.

                                                                                      15
   Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                         luglio ’12
futuro ?
                       PRIMA SQUADRA!
L’uscita dalle giovanili dovrà avere per i ragazzi una prospettiva chiara, che
consenta loro di giocare e continuare a crescere per terminare il cammino
sportivo. Sarà nostro impegno morale creare le condizioni per consentire a
tutti di potersi inserire nel rugby seniores, fino alla convocazione in Prima
Squadra

                                                                                 16
Progetto sviluppo Modena Junior Rugby                                       luglio ’12
Puoi anche leggere