Progetto "IN VITRO - Artificial Sonifications"

Pagina creata da Tommaso Lai
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto “IN VITRO – Artificial Sonifications”

Introduzione
                                                                      There is no such thing as silence.
                                                                      Something is always happening that
                                                                      makes a sound.
                                                                                     John Cage

L’associazione culturale LOXOSconcept, attiva da alcuni anni nella realizzazione di installazioni
artistiche e opere intermediali e organizzatrice del MA/IN - MAtera INtermedia Festival (festival di
musica elettroacustica e arti digitali che coinvolge artisti da tutto il mondo), è project leader per la
Fondazione Matera 2019 per lo sviluppo del programma culturale di Matera Capitale Europea della
Cultura 2019.
Il progetto presentato da LOXOSConcept rientra in uno dei 4 assi principali del progetto culturale di
Matera 2019, Futuro Remoto, che, come esplicitato nel dossier di candidatura:
“Ispirandosi al fascino antico di Matera e agli imponderabili misteri dell’Universo, Futuro Remoto
guarda a un lontano passato e ai futuri possibili, facendo proprie le straordinarie conquiste della
scienza e della tecnologia, ma anche elementi preziosi – quali il buio e il silenzio – che la saturazione
mediatica e l’illuminazione eccessiva delle cittá europee contemporanee rischiano di estinguere.”
La riflessione sul tema del silenzio è uno dei cardini di Futuro Remoto, così come espresso ancora
nel dossier, vuole:
“portare l’attenzione su come, negli ambienti urbani, i nostri sensi siano sopraffatti, sottoposti come
sono a un bombardamento costante. Così come l’illuminazione (pubblicitaria, stradale, domestica)
disturba la nostra percezione del cielo, allo stesso modo siamo circondati da un numero sempre
maggiore di suoni artificiali (la musica proveniente da bar e ristoranti, automobili e impianti audio).
Ciò significa che non siamo quasi mai in silenzio e che le nostre orecchie e i nostri cervelli non trovano
mai la quiete. Matera ha un’acustica meravigliosa, con magnifiche risonanze, tuttavia vulnerabile
perché i suoni intensi percorrono grandi distanze tanto verso l’alto quanto verso il basso”
Il progetto IN VITRO vuole indagare il tema del silenzio attraverso installazioni e performances
artistiche, laboratori e momenti di riflessione, convergenze di espressioni artistiche. Da questo
punto di vista, In Vitro è perfettamente collocato all’interno del tema “Futuro Remoto” in quanto si
pone come ambizione quella di scorgere il passato nel futuro (un passato trasfigurato, ri-elaborato,
ri-creato) e di muoversi in un futuro aperto che si offre come struttura di accoglienza del passato
(non semplicemente preservandolo, ma offrendolo alla sperimentazione e alla creatività).
Il Progetto

In Vitro è un progetto interventi artistici diffusi nella città di Matera e di altre zone della Basilicata:
performances, installazioni, laboratori e momenti di divulgazione. Le installazioni saranno realizzate
da artisti affermati e giovani artisti ospitati con residenze artistiche indagheranno il tema del
silenzio.
Il progetto, infatti, sceglie dei luoghi identitari e della vita quotidiana del passato come le cisterne,
gli ipogei, castelli e abbazie, per mettere in campo una riflessione sul silenzio e sul suono non solo
finalizzata a sottolineare il tema del moderno bombardamento acustico, come esplicitato nel
sottotema del dossier “la città silente”, ma anche per offrire spunti verso una nuova ecologia
acustica.

Il processo di produzione mira a proporre esperienze diverse per l’indagine del tema scelto, ovvero
quello del rapporto tra il silenzio e il suono, coinvolgendo importanti centri di produzioni europea
che cofinanzieranno operazioni artistiche (IRCAM, ZKM, Gaudeamus) e realtà italiane attive nella
produzione di installazioni sonore (CRM), sperimentazioni musicali (Edison Studio), didattica
innovativa (Spaziomusica).
Il cuore del progetto IN Vitro è il Palombaro Lungo, la più grande cisterna idrica della città di Matera,
scavata sotto la piazza principale della cittadina, piazza Vittorio Veneto; si tratta di una grande
cisterna che si estende sotto la piazza fino al palazzo dell’Annunziata e che serviva come fonte di
approvvigionamento idrico per tutte le costruzioni poste “al piano”. Il Palombaro Lungo, che offre
al visitatore un itinerario suggestivo nella pancia della cisterna, si offre naturalmente alla
progettazione di un percorso multimediale, che possa, in modo sperimentale e innovativo,
coinvolgere e stimolare la sensorialità del fruitore.

Oltre alle installazioni artistiche nel Palombaro Lungo, ne verranno realizzate altre in aree limitrofe
altre opere artistiche progettate da giovani artisti selezionati attraverso una call e realizzate
attraverso delle residenze artistiche che, insieme all’organizzazione di workshop e incontri con gli
artisti, decentrano e rendono visibile sul territorio il processo creativo.
Una giuria di esperti internazionali selezionerà i progetti di installazione artistica da realizzare. I
giovani artisti selezionati saranno ospitati a Matera e in altri luoghi della Basilicata attraverso una
residenza artistica che permetterà loro di realizzare l’opera. I progetti artistici che risponderanno
alle call per residenze artistiche saranno valutate da una commissione composta dai partner del
progetto che garantiscono la qualità della selezione: IRCAM, ZKM, Gaudeamus Foundation, Tempo
Reale. Dopo la realizzazione e l’esposizione in Basilicata, i partner potranno valutare di ospitare le
opere realizzate presso le proprie strutture, favorendo in questo modo la mobilità artistica e
dell’arte.
Il Partenariato del progetto

Partnenariato europeo:

      IRCAM - Centre Pompidou (arte contemporanea) istituzione creata negli anni 1970 a Parigi,
       nell’ambito del Centre Pompidou, con lo scopo di aprire uno spazio per la ricerca scientifica e
       la produzione musicale, in stretta relazione tra loro, su mezzi informatici ed elettronici
      ZKM - Zentrum fur kunst und medientechnologie (centro di produzione/esposizione arte
       contemporanea) - dipartimento IMA (musica) Karlsruhe. è un'istituzione culturale tedesca
       fondata a Karlsruhe nel 1989. Lo ZKM organizza mostre ed eventi tematici, progetti di ricerca,
       produzione di opere e lavori nel campo di nuovi media ed offre i programmi educativi pubblici
       ed individualizzati.
      Gaudeamus Muziekweek (festival musica contemporanea) Utrecht/Amsterdam, che si occupa
       anche della produzione di opere intermediali, specialmente di giovani artisti.

Ircam, Zkm e Gaudeamus sono tre centri prestigiosi di produzione e promozione dell’arte
contemporanea, legati in particolar modo alla sperimentazione sul suono. La nostra scelta è stata
determinata dal fatto che, come partner, garantiscono la credibilità del progetto, una visibilità
europea per il progetto e per Matera 2019, possono offrire ai giovani artisti selezionati una valida
circuitazione delle opere realizzate.

Partenariato italiano:

      Crm – Centro di Ricerche Musicali di Roma
      Edison Studio di Roma, importante realtà nel panorama della musica elettroacustica
       internazionale e nella sperimentazione delle colonne sonore dei film muti.
      Tempo Reale, centro di ricerca e produzione musicale di Firenze
      Associazione Culturale SpazioMusica di Cagliari, che ha al suo interno un’area didattica
       composta da operatori specializzati in ambito didattico musicale e musicoterapeutico.

Il Crm, Edison Studio e Tempo Reale sono importanti centri nazionali di produzione di arte
contemporanea; Spaziomusica è una realtà specializzata nella formazione degli studenti e dei
docenti sulla musica contemporanea e propone un programma didattico non tradizionale e
orientato alla sperimentazione sonora.

Output di progetto intermedi e finali

   -   Promuovere una riflessione ampia sul rapporto tra il suono e il silenzio.
   -   Riflettere sull’iperproduzione sonora e sulla necessità di una nuova ecologia acustica
   -   Valorizzare siti di interesse storico-culturale attraverso interventi di arte contemporanea.
   -   Promuovere la relazione e lo scambio tra giovani artisti e studenti lucani
   -   Incentivare l’interesse verso l’arte e la sperimentazione contemporanea.
Programma

2018

Matera, Ottobre

   -   Installazione artistica “Memorie d’acqua” realizzata dall’artista Roberto Pugliesi/ Palombaro
       Lungo
   -   Installazioni artistiche selezionate tramite una call internazionale/ Fondazione Sassi
   -   Concerti e sperimentazioni sonore / Casa Cava

2019

Matera, Aprile – Ottobre

Esposizione nel Palombaro Lungo dell’installazione “Echi d’acqua”, realizzata dal CRM – Centro
Ricerche Musicali in collaborazione con LOXOSconcept.

Matera e altri luoghi, Settembre

Silent&Sound,
Laboratori di sperimentazione sul suono dedicati a bambini tra i 5 e i 10, workshop per studenti della
scuola secondaria. I laboratori saranno realizzati a Matera, Miglionico, Grottole, Montescaglioso in
collaborazione con SpazioMusica.

Art Performances by artists
Performances commissionate ad artisti sul tema del silenzio

Sound Labs for high school students
Laboratori dedicati a studenti del liceo su programmazione musicale, creazione artistica in
collaborazione con professionisti e artisti in residenza

Mute [silent film MUTATIONS
Due giorni dedicati a proiezioni di film muti con sperimentazione sul suono/colonne sonore.
Due eventi live in collaborazione con Edison Studio

John Cage Experience
Performance/happening che ripropone la celebre composizione “4.33” del compositore americano
attraverso una esecuzione collettiva che coinvolgerà residenti, turisti e musicisti e che porterà alla
registrazione dell’esecuzione

Presentazione ed esposizione delle opere realizzate durante le residenze artistiche
Presentazione ed esposizione delle opere realizzate da giovani artisti nei luoghi di residenza

    - Residenze artistiche
Chiesa Diruta, Grottole, Luglio – Agosto

Abbazia S. Michele Arcangelo, Montescaglioso, Luglio - Agosto

L’Incompiuta, Venosa, Luglio - Agosto

Castello del Malconsiglio, Miglionico, Luglio - Agosto
Puoi anche leggere