PROGETTO ACCOGLIENZA I. I. S. "E. FERMI" BAGNARA CALABRA - IIS FERMI BAGNARA

Pagina creata da Veronica Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO ACCOGLIENZA I. I. S. "E. FERMI" BAGNARA CALABRA - IIS FERMI BAGNARA
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria
Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

   I. I. S. «E. FERMI» BAGNARA CALABRA
                                     LICEO SCIENTIFICO
                                     LICEO LINGUISTICO
                   LICEO DELLE SCIENZE UMANE

              PROGETTO
            ACCOGLIENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA I. I. S. "E. FERMI" BAGNARA CALABRA - IIS FERMI BAGNARA
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria
       Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

                                     PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

 Il progetto si rivolge agli allievi delle classi prime e si realizza nell’arco dell’intero anno scolastico e coinvolge
 tutti i docenti, con il fine di favorire l’inserimento nella scuola secondaria di secondo grado gli alunni che
 frequentano il primo anno del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane.
 Esso persegue tre finalità:
 - conoscenza dell’ambiente scolastico e delle regole della scuola
 - rinforzo del metodo di studio
 - socializzazione e creazione di un clima positivo e costruttivo all’interno del gruppo classe e nel
 contesto dell’Istituto
 ma in particolare mira alla creazione di un ambiente formativo sereno, collaborativo e fortemente motivato,
 che sviluppi un pensiero critico ed un apprendimento attivo.
 Si presterà inoltre molta attenzione ai punti di forza e alle criticità dei singoli alunni, in modo tale che durante
 il primo Consiglio, alla luce dei risultati dei test d’ingresso e delle prime osservazioni sistematiche si possano
 programmare interventi individualizzati.

Conoscenza dell’ambiente scolastico e delle regole della scuola

Obiettivi: Conoscere gli ambienti, le varie figure presenti nell’Istituto, i ruoli, le funzioni e le dinamiche della
comunicazione e del reperimento delle informazioni, in particolare attraverso il sito della scuola.

Attività:
    - Visita delle strutture scolastiche;
    - Presentazione del sito web della scuola e del funzionamento del registro elettronico;
    - Illustrazione delle norme di sicurezza e del regolamento d’Istituto.

Socializzazione e creazione di un clima costruttivo e positivo

Obiettivi: Favorire la socializzazione e la creazione di un clima positivo e costruttivo; sviluppare la
conoscenza reciproca, e favorire dinamiche positive di comunicazione e collaborazione.

Attività:
    - Circle time: mi presento (docente presente in classe il primo giorno)
    - “Fate ciò che amate, amate ciò che fate” - Carta d’identità
    - I docenti si presentano e presentano le discipline
    - “Fate ciò che amate, amate ciò che fate” - Lettura e commento testo Ray Bradbury

* relativamente a questo obiettivo si cercherà di favore il cooperative learning, che è fondamentale per creare
il gruppo classe, nella consapevolezza che il successo del singolo non si discosta mai ed è fortemente
dipendente dal successo della classe.

Rinforzo del metodo di studio

Obiettivi:
Incentivare la motivazione e far prendere coscienza del proprio “stile di apprendimento”, per poi elaborare
un efficace “metodo di studio” individuale, riconoscendo il ruolo fondamentale che essi svolgono nel
processo di apprendimento.

Attività:
    - Test sugli stili di apprendimento e suggerimenti per uno studio efficace.
    - Riflessione collettiva sui concetti di attenzione e distrazione.
    - Riflessione individuale attraverso un test sulle abitudini e sui motivi di distrazione.
    - Somministrazione test d’ingresso.
    - Lavoro sul metodo
PROGETTO ACCOGLIENZA I. I. S. "E. FERMI" BAGNARA CALABRA - IIS FERMI BAGNARA
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria
      Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

Partecipazione alla vita della scuola

Obiettivi: Far riflettere gli studenti sull’importanza del rispetto delle regole per una civile convivenza.

Attività:
    - Lettura e discussione di documenti quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti;
    - Illustrazione degli organi collegiali della scuola (Consiglio di classe, Consiglio di Istituto, Collegio dei
        docenti, le funzioni dei Rappresentanti di classe, Rappresentanti di istituto …).
    - Conoscenza e confronto con alcuni studenti delle classi più grandi in merito all’indirizzo di studio.
    - Presentazione dei regolamenti dei vari laboratori da parte dei rispettivi docenti

Metodologie di lavoro

Per favorire la creazione del gruppo classe si farà molto affidamento sul cooperative learning e sulla peer
education, avvalendosi anche di strumenti digitali.
Far prendere coscienza dei meccanismi dell’apprendimento attraverso la flipped classroom che li renderà
non solo fruitori di conoscenze, ma costruttori di conoscenze, aumentando la propria autostima. Acquisire
consapevolezza dei percorsi seguiti attraverso un approccio metacognitivo e di problem solving (Cosa sto
facendo? Perché lo sto facendo? Qual è lo scopo per cui sto facendo questa determinata cosa? Come posso
agire per fare in modo che tale processo sia massimamente efficace?)
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria

I A –Prot.
       LICEO    SCIENTIFICO
           0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

LUNEDI’ 28 SETTEMBRE

8.00/8.50        Saluto del Dirigente, dei responsabili di plesso e del docente dell’ora.
                 Presentazione del sito web della scuola e del funzionamento del registro elettronico .
                 Prof.ssa Quartarone

8.50/9.40        Circle time: mi presento “Conoscenza della classe”. Prof. Caratozzolo

9.40/10.30 Illustrazione delle norme di sicurezza e del piano di evacuazione . Prof. Musumeci

10.30/11.20 Attività di scienze “Sperimentiamo insieme”. Prof.ssa Granata

MARTEDI’ 29 SETTEMBRE

8.00/08.50 Presentazione della materia d’indirizzo . Prof.ssa Varbaro

8.50/09.40 Riflessioni: La scuola che vorrei. Prof.ssa Quartarone

9.40/10.30 English lab “All about me”. Prof.ssa Varbaro

10.30/11.20 “ Fate ciò che amate, amate ciò che fate”- Lettura e commento testo Ray Bradbury -
             Carta d’identità. Prof.ssa Ferrigno

11.20/12.10 Riflessioni sul patto di corresponsabilità ed illustrazione dello statuto degli
            studenti e delle studentesse.
            Illustrazione degli organi collegiali della scuola (Consiglio di classe, Consiglio di
            Istituto, Collegio dei docenti), le funzioni dei Rappresentanti di classe,
            Rappresentanti di istituto …). Presentazione dei regolamenti dei vari laboratori
            Prof. Musumeci

     DA MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE A SABATO 3 OTTOBRE
     - Somministrazione test d’ingresso
     - Lavoro sul metodo
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria
   Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

I B - LICEO LINGUISTICO

LUNEDI’28 SETTEMBRE

8.00/08.50 Saluto del Dirigente, dei responsabili di plesso e del docente dell’ora.
           Presentazione del sito web della scuola e del funzionamento del registro Elettronico.
           Prof. Modafferi

8.50/09.40 Circle time : mi presento “Conoscenza della classe. Prof. Modafferi

9.40/10.30 Illustrazione delle norme di sicurezza e del piano di evacuazione. Prof.ssa Quartarone

10.30/11.20 Lab de langue franÇaise ‘Le retour en classe à travers le monde » . Prof.ssa Perri

MARTEDI’ 29 SETTEMBRE
8.00/08.50 Attività di scienze “Sperimentiamo insieme”. Prof.ssa Granata

8.50/09.40        English lab “All about me”. Prof.ssa Currò

9.40/10.30 “ Fate ciò che amate, amate ciò che fate” –Lettura e commento testo Ray
            Bradbury - Carta d’identità . Prof . Modafferi

10.30/11.20 Riflessioni sul patto di corresponsabilità ed illustrazione dello statuto degli
            studenti e delle studentesse.
            Illustrazione degli organi collegiali della scuola (Consiglio di classe, Consiglio di
            Istituto, Collegio dei docenti), le funzioni dei Rappresentanti di classe,
            Rappresentanti di istituto …).
            Presentazione dei regolamenti dei vari laboratori. Prof.ssa Quartarone

    DA MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE A SABATO 3 OTTOBRE
    - Somministrazione test d’ingresso
    - Lavoro sul metodo
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria
   Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

I C LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LUNEDI’28 SETTEMBRE

8.00/08.50 Saluto del Dirigente, dei responsabili di plesso e del docente dell’ora.
           Presentazione del sito web della scuola e del funzionamento del registro elettronico.
           Prof.ssa Cara

8.50/9.40      Circle time : mi presento “Conoscenza della classe.                       Prof.ssa Cara

9.40/10.30 Fate ciò che amate, amate ciò che fate” –Lettura e commento testo Ray
           Bradbury - Carta d’identità . Prof. ssa Cara

10.30/11.20 Illustrazione delle norme di sicurezza e del piano di evacuazione. Prof.ssa Rotta

MARTEDI’ 29 SETTEMBRE

08.00/08.50 Riflessioni: La scuola che vorrei.                     Prof. ssa Venniro

8.50/09.40       Riflessioni sul patto di corresponsabilità ed illustrazione dello statuto degli
                 studenti e delle studentesse.
                 Illustrazione degli organi collegiali della scuola (Consiglio di classe, Consiglio di
                 Istituto, Collegio dei docenti), le funzioni dei Rappresentanti di classe.
                 Rappresentanti di istituto …). Presentazione dei regolamenti dei vari laboratori.
                 Prof.ssa Pitasi

09.40/10.30 Conoscenza dell’insegnante dell’ora. Prof.ssa Golotta

10.30/11.20 English lab: All about me . Prof. ssa Varbaro

DA MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE A SABATO 3 OTTOBRE
   - Somministrazione test d’ingresso
   - Lavoro sul metodo

                                                                                                          Il Dirigente Scolastico

                                                                                                     Prof.ssa Graziella Ramondino
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE E. FERMI - C.F. 92032080803 C.M. RCIS01700A - SEG_01 - Segreteria
Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici
Prot. 0004027/U del 26/09/2020 20:11:15IV.5 - Progetti e materiali didattici

 PLANNING
Puoi anche leggere