PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...

Pagina creata da Manuel Poggi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
CLLD LEADER 2014 - 2020

GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE S. C. A R. L.

     Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
                  MISURA 19 CLLD LEADER
               Piano di Sviluppo Locale (PSL)
                BOLIGAR AGRADAR ENCHANTAR
      Un territorio che si muove. Un territorio che attrae.
                    Le Valli Occitane cuneesi

                       presentazione del

           BANDO per i
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF)
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013

   PSR 2007 – 2013 della
    REGIONE PIEMONTE
        ASSE IV LEADER
13 GRUPPI DI AZIONE LOCALE costituiti
dagli stakeholders del territorio (soggetti
pubblici, associazioni di categoria,
consorzi, Enti parco, istituti bancari, ATL,
altre associazioni, altri enti )
Beneficiari: GAL, soggetti pubblici,
imprese agricole, microimprese
dell’artigianato, del turismo e del
commercio, associazioni
13 Strategie di Sviluppo locale sviluppate

CONTRIBUTO PUBBLICO LIQUIDATO:
          54 MILIONI DI EURO
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013

                   ASSE IV LEADER in PIEMONTE
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DI DOMANDE PER TIPOLOGIE DI INTERVENTI
                   Numero totale di domande 1698
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013
ASSE IV LEADER_ GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE

                                       CONTRIBUTO PUBBLICO TOTALE
                                              5.891.541,00 €
                                                  di cui
                                       CONTRIBUTO TOTALE LIQUIDATO
                                               CON I BANDI
                                              4.992.592,00 €
                                      INVESTIMENTO TOTALE GENERATO
                                              9.826.289,00 €
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
I 14 GAL piemontesi
                            sono stati selezionati con il Bando
                             del PSR della Regione Piemonte
                               operano sotto il controllo
                              dall’Assessorato Sviluppo della
                                montagna e cooperazione
                                       transfrontaliera

GAL TERRE ASTIGIANE
14° GAL
popolazione ca 55.000 ab.

                             Associazione che riunisce tutti i GAL, coordina le
                                       iniziative comuni e si relaziona
                                          con la Regione Piemonte
                                   Opera attraverso l’Assemblea dei soci
                                e il Consiglio direttivo, con il supporto del
                                 Tavolo Tecnico e del Comitato Direttori
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
GAL TRADIZIONE DELLE TERRE
                                     OCCITANE

                              5 Unioni Montane e 8 Comuni
                                   (64 Comuni in totale)
                            popolazione residente 107.000 ab.
                              popolazione elegibile (dopo
                                zonizzazione) 99.923 ab.
                            contributo 2014-2020 calcolato su
                                        97.409 ab.

GAL TERRE ASTIGIANE

popolazione ca 55.000 ab.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
CLLD LEADER 2014 - 2020
            GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE S.C.AR.L. Capitale sociale € 38.898,00
                                    SOCI                                        Quota         Partecipazione %
Unione Montana Valle Stura                                                      € 4.650,00        11,954%
Unione Montana Valle Grana                                                      € 4.650,00        11,954%
Unione Montana Valle Maira                                                      € 4.650,00        11,954%
Unione Montana Valle Varaita                                                    € 4.650,00        11,954%
Unione Montana dei Comuni del Monviso                                           € 4.650,00        11,954%
Cassa di Risparmio di Saluzzo Spa                                               € 6.382,00        16,407%
C.C.I.A.A. Cuneo                                                                € 2.060,00         5,296%
Banca di Caraglio del Cuneese e della Riviera dei Fiori Credito Cooperativo     € 1.470,00         3,779%
Federazione Provinciale Coltivatori Diretti                                       € 780,00         2,005%
Confartigianato Assoc. Artigiani Provincia Cuneo                                  € 780,00         2,005%
Confcooperative Cuneo                                                             € 780,00         2,005%
Associazione Commercianti Saluzzo                                                 € 520,00         1,337%
Confederazione Italiana Agricoltori                                               € 520,00         1,337%
Unione Provinciale Agricoltori                                                    € 520,00         1,337%
Lega Cooperative                                                                  € 520,00         1,337%
Chambra Economica Europenca Des Pais D'Oc                                         € 520,00         1,337%
Castello Rosso S.r.l.                                                             € 520,00         1,337%
Associazione Commercianti Cuneo                                                   € 260,00         0,668%
Comune di Borgo San Dalmazzo                                                         € 2,00        0,005%
Comune di Busca                                                                      € 2,00        0,005%
Comune di Verzuolo                                                                   € 2,00        0,005%
Comune di Casteldelfino                                                              € 2,00        0,005%
Comune di Barge                                                                      € 2,00        0,005%
Comune di Bagnolo Piemonte                                                           € 2,00        0,005%
Comune di Envie                                                                      € 2,00        0,005%
Comune di Rifreddo                                                                   € 2,00        0,005%

                                                      Totale Capitale sociale   € 38.898,00      100,000%
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
CLLD LEADER 2014 - 2020

       ARTICOLAZIONE DEL PSL DEL GAL

AMBITO TEMATICO PRINCIPALE        TURISMO SOSTENIBILE

                              SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE
                             FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI
                                           LOCALI
     AMBITI TEMATICI
     COMPLEMENTARI
                             VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
                             ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO
                                        RURALE
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
CLLD LEADER 2014 - 2020

PIANO FINANZIARIO del GAL 2014-2020

RISORSE PUBBLICHE TOTALI     5.796.360 €   (60,7%)

COFINANZIAMENTO TOTALE       3.752.578 €    (39,3%)
 (enti pubblici e privati)

INVESTIMENTO TOTALE          9.548.938 €    (100%)
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) - BANDO per i - GAL Terre ...
CLLD LEADER 2014 - 2020

BANDO PIF (Progetti Integrati di Filiera)

 CONTENUTI E MODALITA’ ATTUATIVE
CLLD LEADER 2014 - 2020

             AMBITO TEMATICO COMPLEMENTARE DEL PSL DEL GAL

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali

Il BANDO è rivolto a:
imprese agricole
                                                                                                   costruzione di
(OP. 4.1.1 MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO GLOBALE E DELLA SOSTENIBILITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE)

micro - e piccole imprese di trasformazione dei prodotti agricoli locali
                                                                                                       PIF
                                                                                                     (Progetti
(OP. 4.2.1 TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI)                              Integrati di
Micro - e piccole imprese di trasformazione o di servizio                                            Filiera)

(OP. 6.4.2 INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE)

 Dotazione finanziaria complessiva del Bando pari a 1.050.000 €
OPERAZIONE 4.1.1 – Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole
OPERAZIONE 4.2.1 – Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
OP. 6.4.2 – Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole
CLLD LEADER 2014 - 2020

               OPERAZIONE 4.1.1                                > del 66% materia
         BENEFICIARI Imprenditori agricoli                     prima avviata alla
  INVESTIMENTO min € 10.000,00 max € 100.000,00                 trasformazione di
             Contributo pari al 40%                           produzione aziendale

                    OPERAZIONE 4.2.1
BENEFICIARI micro e piccole imprese attive nel settore
                                                               > del 66% materia
   della trasformazione e commercializzazione dei
                                                              prima trasformata di
prodotti di cui all’Allegato I del TFUE (esclusi i prodotti
                                                               provenienza extra-
                        della pesca)
                                                                   aziendale
  INVESTIMENTO min € 10.000,00 max € 100.000,00
                 Contributo pari al 40%

                OPERAZIONE 6.4.2                               Le micro e piccole imprese NON
                                                                 agricole devono rispettare il
 BENEFICIARI Micro e piccole imprese non Agricole             Regolamento UE 1407/2013 per gli
 INVESTIMENTO min € 10.000,00 max € 100.000,00                      aiuti «de minimis»
                                                              (un’impresa nel corso degli ultimi 3
   Contributo pari al 40% elevato al 50% per gli                 anni può ricevere aiuti per un
              investimenti in area D                               massimo di € 200.000,00)
CLLD LEADER 2014 - 2020

                                   FILIERA
Si tratta di un progetto collettivo (PIF), presentato da un partenariato socio-
economico rappresentativo di una pluralità di soggetti appartenenti alla
medesima FILIERA che, in funzione di un obiettivo concreto, raggiungibile,
misurabile definisce una serie di accordi e si candida a realizzare investimenti
innovativi con il PSL del GAL

FILIERA: progetto collettivo formato da più soggetti che attraverso una STRATEGIA DI
          INTERVENTO UNITARIA raccoglie una pluralità di Domande di sostegno
          individuali candidate da parte dei BENEFICIARI e/o di Adesioni da parte dei
          PARTECIPANTI INDIRETTI
    ACCORDO DI FILIERA definisce le relazioni commerciali e/o di collaborazione
                         (vincolo minimo 3 anni dal collaudo)
OBIETTIVO: concreto e raggiungibile stabilito nel momento della sottoscrizione
           dell’ACCORDO DI FILIERA
CLLD LEADER 2014 - 2020

                                     FILIERA
FILIERA LUNGA Insieme di attività e operatori che concorrono alla produzione,
trasformazione, commercializzazione di un prodotto agricolo/agroindustriale,
forestale o artigianale, partendo dalla produzione di base, fino alla vendita al
consumatore finale.
FILIERA CORTA Integrazione dei produttori primari agricoli e forestali finalizzata alla
riduzione degli intermediari commerciali per aumentare la redditività del settore
primario.
         • vendita diretta presso cantine e banchi dei contadini nei mercati
            rionali;
         • mercati dei produttori;
         • GAS (gruppi d’acquisto solidale);
         • pacchi spesa consegnati a domicilio e ordinati tramite internet;
         • inserimento in circuiti basati sugli elementi di attrattività locali: itinerari
            enogastronomici, itinerari escursionistici;
         • fornitura a mense scolastiche e sanitarie,…
 Nell’ambito degli interventi finanziati, è esclusa la vendita diretta svolta dal singolo
                     imprenditore agricolo per le sole proprie produzioni
CLLD LEADER 2014 - 2020

BENEFICIARIO: soggetto della filiera che presenta Domanda di sostegno

PARTECIPANTE INDIRETTO: soggetto della filiera che NON presenta Domanda di
sostegno, ma aderisce all’Accordo e beneficia indirettamente della ricaduta positiva
originata dalla realizzazione del PIF

 FILIERA:
 BENEFICIARI                                PARTECIPANTI INDIRETTI
 IMPRESA 1 (Es. produzione)                 IMPRESA 4 (Es. commercializzazione)
 IMPRESA 2 (Es. trasformazione)
 IMPRESA 3 (Es. commercializzazione)

 OBBLIGHI                                   OBBLIGHI
 - Presentazione Domanda di sostegno        - Partecipazione all’Accordo
 - Partecipazione all’Accordo di filiera      di filiera
 - Sede legale/operativa o oggetto
   dell’intervento in territorio GAL
CLLD LEADER 2014 - 2020

 DEMARCAZIONE RISPETTO ALLE MISURE STANDARD DEL PSR
OPERAZIONE 4.1.1
Rispetto al PSR, il GAL ammette a contributo esclusivamente le proposte di
intervento presentate nell’ambito di un Progetto Integrato di Filiera (PIF) di
carattere collettivo.
La specificità dell’iniziativa è inoltre dettata dalla scelta tematica operata dal
GAL che prevede il sostegno a interventi volti alla realizzazione di filiere corte in
stretto raccordo con il settore turistico.
Il GAL ha inoltre inteso operare, rispetto al PSR, una riduzione dell’importo
massimo di contributo (stabilito in € 40.000).
OPERAZIONE 4.2.1
La demarcazione, rispetto a interventi corrispondenti previsti dal Bando 4.2.1
del PSR, è rappresentata dalla partecipazione al PIF e dall’importo massimo
dell’investimento (stabilito in € 100.000).
OPERAZIONE 6.4.2
L’operazione è specifica della Misura 19 “Attuazione delle strategie di Sviluppo
Locale” e pertanto NON è compresa nelle misure attivabili direttamente con i
bandi regionali del PSR.
DEMARCAZIONE PSR / OCM
 (nel rispetto dei contenuti del Cap. 14 del PSR della Regione Piemonte)

 SETTORE CASTANICOLTURA DA FRUTTO: può ricevere il sostegno del
              GAL anche con l’OPERAZIONE 4.1.1
       oltre a quello garantito dalle OCM – Organizzazioni Comuni di Mercato

MA NON DEVONO ESSERCI SOVRAPPOSIZIONI TRA LE DUE FORME DI SOSTEGNO
  (con il PSL sono finanziabili tutte le tipologie di investimento per i soggetti NON
                                 aderenti alle OP/AOP.
Sono finanziabili solo gli investimenti > 5.000 € per i soggetti ADERENTI a OP/AOP)
          (occorre approfondire caso per caso l’ammissibilità della spesa)

          SETTORE APICOLO: può ricevere il sostegno del GAL anche
                               con l’OPERAZIONE 4.1.1
       oltre a quello garantito dalle OCM – Organizzazioni Comuni di Mercato

MA NON DEVONO ESSERCI SOVRAPPOSIZIONI TRA LE DUE FORME DI SOSTEGNO
  (con il PSL NON è finanziato l’acquisto di arnie e attrezzature per il nomadismo)

          (occorre approfondire caso per caso l’ammissibilità della spesa)
DEMARCAZIONE PSR / OCM
 (nel rispetto dei contenuti del Cap. 14 del PSR della Regione Piemonte)

 SETTORE ORTOFRUTTICOLO: può ricevere il sostegno del GAL anche
              con l’OPERAZIONE 4.1.1 DEL PSL
       oltre a quello garantito dalle OCM – Organizzazioni Comuni di Mercato

MA NON DEVONO ESSERCI SOVRAPPOSIZIONI TRA LE DUE FORME DI SOSTEGNO
 Es. con il PSL sono finanziabili tutte le tipologie di investimento per i soggetti NON
 aderenti alle OP/AOP (con esclusione degli impianti arborei). Sono finanziabili solo
          alcune tipologie di intervento per i soggetti aderenti alle OP/AOP.
          (occorre approfondire caso per caso l’ammissibilità della spesa)

    TRASFORMAZIONE E/O COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI
     il sostegno del GAL è attuato con l’OPERAZIONE 4.2.1 DEL PSL

   PER LE IMPRESE ADERENTI A OP/AOP: SONO AMMESSI INVESTIMENTI CON
                    COSTO TOTALE SUPERIORE A 300.000 €
       (sono in corso approfondimenti in merito con la Regione Piemonte)
CLLD LEADER 2014 - 2020

                FILIERE AGROALIMENTARI
        E NUMERO MINIMO DI IMPRESE PER CIASCUNA
LATTE VACCINO                                   N. 4 IMPRESE
CARNE VACCINA                                   N. 4 IMPRESE
OVI CAPRINI E ALLEVAM.MINORI (NON INTENSIVI)    N. 3 IMPRESE
ORTO-FRUTTA                                     N. 3 IMPRESE
CEREALI                                         N. 3 IMPRESE
VITE                                            N. 3 IMPRESE
MIELE                                           N. 3 IMPRESE
ERBE OFFICINALI E AROMATICHE                    N. 3 IMPRESE

MISTA MULTIPRODOTTO                             N. 4 IMPRESE
CLLD LEADER 2014 - 2020

           FILIERE NON AGROALIMENTARI
     E NUMERO MINIMO DI IMPRESE PER CIASCUNA

FILIERA FORESTALE                          N. 3 IMPRESE

FILIERA EDILIZIA TRADIZIONALE              N. 3 IMPRESE

FILIERA SERVIZI                            N. 3 IMPRESE

FILIERA MISTA E MULTIPRODOTTO              N. 4 IMPRESE

LE FILIERE SI DEVONO CONTRADDISTINGUERE PER TIPICITA’ E
LEGAME CON IL TERRITORIO RELATIVAMANTE ALLE MATERIE
PRIME UTILIZZATE E/O LAVORAZIONE E/O MODALITA’ DI
COMMERCIALIZZAZIONE
CLLD LEADER 2014 - 2020
ELENCO DEI PRODOTTI AMMISSIBILI A CONTRIBUTO
    OPERAZIONI 4.1.1 E 4.2.1 (Allegato 1 TFUE)
CLLD LEADER 2014 - 2020

          ESEMPIO DI FILIERA CEREALICOLA - BISCOTTI
Operaz. 4.1.1 L’impresa agricola realizza un
   miglioramento aziendale o acquista
  macchine agricole o per la lavorazione                          La granella e la farina sono inclusi
                                                                        nell’allegato I del TFUE
  Operaz. 4.2.1. La micro/piccola impresa
 acquista il mulino trasforma la granella in
                   farina

Operaz. 6.4.2 La micro/piccola impresa NON
                                                                   I biscotti non sono nell’elenco
 AGRICOLA acquista il forno e trasforma la
              farina in biscotti                                          allegato I del TFUE

               Operazione 4.1.1                Operazione 4.2.1                Operazione 6.4.2
CLLD LEADER 2014 - 2020

            ESEMPIO DI FILIERA CEREALICOLA - BIRRA
Operaz. 4.1.1 L’impresa agricola realizza un
   miglioramento aziendale o acquista
  macchine agricole o per la lavorazione                    L’ orzo e il malto sono inclusi nell’elenco
                                                                        Allegato 1 del TFUE
  Operaz. 4.2.1. La micro/piccola impresa
   acquista l’orzo (66%) e produce malto

Operaz. 6.4.2 La micro/piccola impresa NON
   AGRICOLA acquista il malto d’orzo, la                      La birra non è nell’elenco del TFUE
   granella di segale… e produce la birra

             Operazione 4.1.1                  Operazione 4.2.1             Operazione 6.4.2
CLLD LEADER 2014 - 2020

                 ESEMPIO DI FILIERA ERBE OFFICINALI
Operaz. 4.1.1 L’impresa agricola realizza un
  miglioramento fondiario e/o acquista
            macchine agricole                                 Piante vive sono incluse nell’elenco I del
                                                                             del TFUE
Operaz. 4.1.1. L’impresa agricola realizza un
  miglioramento fondiario e/o acquista
             macchine agricole

Operaz. 6.4.2 La micro/piccola impresa NON
                                                                       Azienda non agricola
 AGRICOLA estrae olii essenziali e li vende

              Operazione 4.1.1                 Operazione 4.1.1               Operazione 6.4.2
CLLD LEADER 2014 - 2020

                         ESEMPIO DI FILIERA LEGNO
Operaz. 6.4.2 La micro/piccola impresa NON
   AGRICOLA (imp. artigiana del settore
   forestale che fa abbattimento piante)
            acquista macchinario

   Operaz. 6.4.2 La micro/piccola impresa
artigiana (es segheria) acquista macchinario                      Impresa artigiana
                per segheria

  Operaz. 6.4.2 La micro/piccola impresa
 artigiana lavora il legno e produce arredo
                     tipico

          Operazione 6.4.2                     Operazione 6.4.2        Operazione 6.4.2
CLLD LEADER 2014 - 2020

               COME SI PRESENTA DOMANDA DI SOSTEGNO
  Le domande devono essere trasmesse ESCLUSIVAMENTE PER VIA INFORMATICA
 Attraverso il servizio “PSR 2014 – 2020” di Sistema Piemonte - sezione Agricoltura
L'iter di presentazione delle domande prevede i seguenti passaggi:
  1. ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE AGRICOLA UNICA e costituzione del FASCICOLO AZIENDALE. Posso
  farlo:
         - presso un Centro di Assistenza Agricola (CAA);
         - direttamente presso la Direzione Agricoltura della Regione Piemonte, utilizzando il
           servizio online “Anagrafe” all'indirizzo:
           http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/agricoltura/servizi/339-anagrafe-agricola-
           unica-del-piemonte-2 (a cui si accede con le credenziali ottenute con la registrazione al
           Sistema Piemonte, di cui al punto 1.);
         - direttamente presso la Direzione Agricoltura della Regione Piemonte, utilizzando
           l'apposita modulistica pubblicata all'indirizzo:
           http://www.regione.piemonte.it/agri/siap/mod_iscr_anagrafe.htm e inviando la
           documentazione compilata, firmata ed accompagnata dalla copia della carta di identità
           all'indirizzo e-mail: servizi.siap@regione.piemonte.it
  2.    ISCRIZIONE      A SISTEMA     PIEMONTE,      mediante         collegamento  all'indirizzo
  http://www.sistemapiemonte.it/registrazione/index.shtml e          utilizzando la procedura
  “registrazione light”
CLLD LEADER 2014 - 2020

 3.     INVIO INFORMATICO DELLA CANDIDATURA sul portale www.sistemapiemonte.it
 nella sezione “Agricoltura” selezionando il servizio “Finanziamento, contributi e
 certificazioni” e infine la voce “PSR 2014 – 2020 - Procedimenti”

 L'invio informatico può avvenire direttamente a cura del Legale rappresentante o
 attraverso il CAA che ha effettuato l'iscrizione in Anagrafe Agricola (in questo caso il
 caricamento della candidatura potrebbe non essere gratuito).

LA DOMANDA DI SOSTEGNO SI INTENDE PRESENTATA A
SEGUITO DELL’ ASSEGNAZIONE DEL NUMERO IDENTIFICATIVO
GENERATO DAL SISTEMA INFORMATICO
CLLD LEADER 2014 - 2020

            COME SI SVOLGE L’ISTRUTTORIA DELLA
                 DOMANDA DI SOSTEGNO
L’ISTRUTTORIA SI SVOLGE IN 90 GIORNI DALL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO E
PREVEDE LE SEGUENTI FASI:
1.   Verifica dell’Ammissibilità della Domanda di sostegno (l'avvio del
     procedimento sarà notificato dal GAL al beneficiario potenziale a mezzo
     comunicazione telematica);
2.   Valutazione della Domanda di sostegno (e del PIF), il cui esito è notificato
     dal GAL al beneficiario a mezzo comunicazione telematica e verso cui il
     beneficiario, entro 10 giorni, ha diritto di presentare per iscritto le
     proprie osservazioni;
3.   Formazione della graduatoria delle Domande di sostegno per
     Operazione, pubblicazione della medesima sul sito del GAL e
     comunicazione dell'esito della graduatoria ai beneficiari a mezzo PEC;
4.   Raccolta da parte del GAL della accettazione da parte del Beneficiario;
5.   Ammissione della Domanda di sostegno da parte del GAL, attraverso la
     predisposizione di un verbale per ogni candidatura ammessa.
CLLD LEADER 2014 - 2020

VALUTAZIONE DELLA SINGOLA DOMANDA DI SOSTEGNO
OGNI OPERAZIONE HA SPECIFICI CRITERI DI VALUTAZIONE della DOMANDA DI SOSTEGNO

IL PUNTEGGIO (MAX 100 PUNTI) DI OGNI         SINGOLA DOMANDA E’
GENERATO DA:

A) VALUTAZIONE       ATTRIBUITA AL PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA
                  (MIN 30 P.TI - MAX 100 P.TI) X il 55%
        (PUNTEGGIO UGUALE PER TUTTE LE DOMANDE DELLO STESSO PIF)
                                     +
B) VALUTAZIONE ATTRIBUITA ALLA SINGOLA DOMANDA DI SOSTEGNO
                    (MIN 30 P.TI - MAX 100 P.TI) X il 45%

LA DOMANDA SARA’ INSERITA NELLA GRADUATORIA DELL’OPERAZIONE SU CUI
                    E’ STATA CANDIDATA IN BASE AL
        PUNTEGGIO DI PRIORITA’ COMPLESSIVO OTTENUTO (A+B)
CLLD LEADER 2014 - 2020

     VALUTAZIONE DELLA SINGOLA DOMANDA - ESEMPIO
              4 AZIENDE PRESENTANO 4 DOMANDE DI SOSTEGNO LEGATE DA UN
                                 ACCORDO DI FILIERA

       PUNTEGGIO                      IMPRESA 1             IMPRESA 2                 IMPRESA 3                  IMPRESA 4
PROGETTO INTEGRATO DI
FILIERA (min 30 punti, max   PUNTI 70                 PUNTI 70                  PUNTI 70                 PUNTI 70
100 punti)                   PESO: 70 X 0,55 = 38,5   PESO: 70 X 0,55 = 38,5    PESO: 70 X 0,55 = 38,5   PESO: 70 X 0,55 = 38,5
Peso 55%

PUNTEGGIO SINGOLA
DOMANDA
(min 30 punti, max 100       PUNTI 40                 PUNTI 65                  PUNTI 80                 PUNTI 37
punti) Peso 45%              PESO: 40 X 0,45 = 18     PESO: 65 X 0,45 = 29,25   PESO: 80 X 0,45 = 36     PESO: 37 X 0,45 =16,65

             TOTALE                38,5 + 18 = 56,5    38,5 + 29,25 = 67,75        38,5 + 36 = 74,5         38,5 + 16,65 = 55,15
CLLD LEADER 2014 - 2020

ALCUNE REGOLE DA RISPETTARE….
Tutte le imprese che intendono proporre un PIF e aderire a un Accordo di filiera
devono partecipare ad almeno un INCONTRO INFORMATIVO (collettivo o
individuale) organizzato dal GAL (al fine di garantire una ampia e corretta
informazione a tutti i soggetti).

L’ACCORDO DI FILIERA, formulato sulla base dello Schema di accordo allegato al
Bando, deve essere sottoscritto da tutti gli aderenti, Beneficiari e Partecipanti
indiretti, e deve riguardare ALMENO DUE FASI DELLA FILIERA.

L’Accordo di filiera ha DURATA MINIMA 3 ANNI DALLA DATA DI COLLAUDO
(effettuato dal GAL) relativo all’ultimo intervento concluso in capo a uno dei
Beneficiari del PIF.

La RECESSIONE DALL’ACCORDO DI FILIERA/RINUNCIA può compromettere la validità
della filiera stessa e comportare la restituzione del contributo percepito da parte di
tutti i beneficiari.

Il GAL e ARPEA (ente pagatore) eseguiranno CONTROLLI NEL TEMPO per verificare il
rispetto dell’Accordo di filiera per tutta la durata prevista.
CLLD LEADER 2014 - 2020

     SPORTELLI ANIMAZIONE ATTIVI SUL TERRITORIO
          LUNEDÌ     h 9-13 c/o Espaci Occitan,
                            via Val Maira 19 Dronero
                            animatrice: Giorgia Ubezzi
          MARTEDÌ    h 9-13 c/o Unione Montana Valle Grana,
                            via Roma 44 Valgrana
                            animatrice: Elisa Avagnina
          MERCOLEDÌ h 9-13 c/o Unione Montana Valle Varaita,
                           piazza Marconi 5 Frassino
                           animatrice : Cristina Carli
          GIOVEDÌ    h 9-13 c/o Unione Montana Valle Stura,
                            via Divisione Cuneense 5 Demonte
                            animatrice : Elena Cuniberti
          VENERDÌ    h 9-13 c/o Unione Montana dei Comuni del Monviso,
                            via Santa Croce 4 Paesana
                            animatrice : Caterina Morello

   GLI SPORTELLI ANIMAZIONE SONO APERTI E FRUIBILI DA TUTTE LE IMPRESE
INTERESSATE AL PIF, INDIPENDENTEMENTE DALLA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE
CLLD LEADER 2014 - 2020

            Grazie per l’attenzione

Gruppo Azione Locale TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE
       Sede: Via Matteotti, 40 -12023 CARAGLIO (CN)
                   Tel e Fax: 0171-61.03.25
          E-mail: info@tradizioneterreoccitane.com
             P.E.C.: terreoccitane@multipec.it
                       PI: 02869690046
Puoi anche leggere