PROGETTI (allegato n.3) - Scuole Sacra Famiglia

Pagina creata da Giorgio Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTI (allegato n.3) - Scuole Sacra Famiglia
ISTITUTO TECNICO PARITARIO SETTORE ECONOMICO
                                                            “SACRA FAMIGLIA” - VRTN025003
                                                                   Indirizzo TURISMO
                                                                 CONVITTO “OLTRECASA”
                                                  Via Nascimbeni, 12 - 37010 Castelletto di Brenzone VR
                                                           Tel. 045.6598.800 - Fax 045.6598.886
                                                www.scuolesacrafamiglia.it - segreteria@scuolesacrafamiglia.it

                                             (allegato n.3)
                                              PROGETTI

I progetti, secondo una precisa indicazione ministeriale, integrano il percorso curricolare, in vista
di una organica educazione trasversale, che trasforma in cultura le conoscenze acquisite sul piano
specificatamente disciplinare.

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA

Il progetto ha come finalità la sensibilizzazione degli studenti ad alcuni dei temi più significativi per
il loro equilibrio e benessere:
     alimentazione sana e corretta, promozione della salute e prevenzione dei comportamenti a
     rischio inerenti a varie tematiche (fumo, droga, alcool, AIDS …)
     educazione alla sessualità come informazione competente e sensibile, che prevede anche
     interventi di esperti in problematiche giovanili
     educazione stradale: insegnare il corretto uso dei mezzi di trasporto, la comprensione del
     linguaggio stradale, il rispetto delle regole del codice della strada.
     piano di evacuazione.

PROGETTO “SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE”

I ragazzi, In occasione del “Global Climate Strike” del 27 settembre sono stati informati delle
problematiche riguardanti lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’AGENDA 2030. Sotto la guida
degli insegnanti referenti, hanno deciso di aderire alla proposta dell’organizzazione “Fridays for
Future Italia” e di redigere la “Dichiarazione di Emergenza Climatica”. Tale documento conterrà le
richieste concrete volte a ridurre l’impatto che i nostri comportamenti hanno sull’ambiente. Ogni
studente è chiamato a dare il proprio contributo, nelle assemblee di classe è previsto un momento
dedicato al progetto, occasione per i ragazzi si confrontarsi su alcune proposte e sulla reale
fattibilità. Queste proposte verranno vagliate dal Comitato Studentesco, che si è impegnato, a
nome di tutti i ragazzi dell’istituto, a redigere il documento finale. La nostra Dichiarazione verrà
infine trasmessa al gestore della scuola e agli amministratori del territorio al fine di creare una rete
di sensibilizzazione e di intervento coordinata e proficua.

PROGETTO CONOSCENZA DEL TERRITORIO E DEL TURISMO SOSTENIBILE
Questa iniziativa favorisce lo studio e la valorizzazione del territorio. Le finalità sono:
   conoscere le ricchezze artistiche, naturalistiche, storiche, economiche, sportive che il territorio
   offre;
   studiare le modalità di sviluppo turistico compatibili con la tutela ambientale;
   sensibilizzare gli studenti ai problemi locali ed ambientali, coinvolgendoli direttamente per
   costruire una generazione motivata allo sviluppo sostenibile.
In occasione dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (2017) l’Istituto propone un
   progetto interdisciplinare volto all’approfondimento del tema della sostenibilità in ambito
   turistico con particolare attenzione agli aspetti che caratterizzano il nostro territorio. L’offerta
   formativa, rivolta alle classi dell’istituto tecnico e alle classi del liceo sportivo, si articola in due
   principali progetti:
   Accanto a lezioni teoriche in classe, sono previste uscite sul territorio, attività pratiche e
   laboratori che metteranno lo studente al centro delle varie fasi del progetto. L’obiettivo è
   quello di promuovere iniziative di turismo sostenibile legate al territorio gardesano;
   promuovere una nuova coscienza ambientale per il miglioramento della qualità della vita;
   favorire la coscienza di sé nel mondo al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili.

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Il progetto si propone di far comprendere ai ragazzi le fondamentali funzioni della norma quale
strumento regolatore della convivenza sociale, al fine di renderli eruditi circa la necessità della sua
osservanza e le conseguenze derivanti dalla sua violazione.
Ulteriore obiettivo è la diffusione della conoscenza della realtà carceraria, delle tematiche ad essa
inerenti, della possibilità reale e futura di un effettivo reinserimento sociale dei soggetti coinvolti.

PROGETTO “CAPIRE LA POLITICA”

Il progetto si propone l’obiettivo di sensibilizzare e formare i ragazzi in un percorso di
approfondimento e riflessione sul sistema politico italiano, per favorire l’esercizio consapevole del
diritto – dovere di voto.

Il modello di uomo politico cui faremo riferimento deve possedere dei requisiti valoriali
fondamentali, quali l’onestà, la trasparenza, la coerenza e la cura disinteressata della “res publica”.
Il progetto coinvolge le classi, III e V e prevede incontri in orario curricolare con la presentazione
del tema e l’approfondimento da parte dei docenti di diritto e storia, cui seguiranno uscite presso
enti pubblici con l’intervento e la collaborazione di funzionari pubblici.

PROGETTO ATTUALITÀ ED INFORMAZIONE

Il progetto prevede:
        relazioni di attività particolari da pubblicare sulla stampa locale;
        adesione al progetto culturale “il quotidiano in classe”, in collaborazione con l’Osservatorio
        permanente Giovani-Editori di Firenze, con l’intento di avvicinare il mondo giovanile alla
        carta stampata e fargli acquisire la consapevolezza della necessità di un legame costante
        tra la scuola e la realtà economica e sociale.

Si propone, inoltre, di consentire un percorso di crescita e sviluppo di una solida coscienza critica.
Il quotidiano diventa, così, strumento costante di lavoro e alla sua lettura e commento verrà
dedicata un’ora settimanale anche in compresenza all’interno dell’orario curricolare di ciascun
insegnamento coinvolto.
PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

Progetto Certificazione europea
Corsi di approfondimento linguistico, mirati al conseguimento della certificazione esterna con
valore europeo, degli esiti di apprendimento della conoscenza delle lingue straniere comunitarie.
Per l’inglese, sarà proposta la certificazione dei livelli B1 e B2. Per il tedesco e lo spagnolo, il livello
B1.

Progetto Compresenza con insegnante madrelingua
Per favorire l’apprendimento della lingua inglese, tedesca, spagnola si propone di trattare alcuni
argomenti in compresenza con gli insegnanti delle altre materie. Il progetto sarà svolto durante le
ore curriculari. In particolare sono previste 80 ore di inglese ripartite tra istituto tecnico e liceo, 50
ore di tedesco nell’istituto tecnico

Progetto Scambio culturale a Straubing
Il progetto si svolgerà, per la prima parte (a dicembre) in Germania, a Straubing, cittadina
bavarese, attraverso soggiorni in famiglia, visite culturali alle città limitrofe (Norimberga e
Ratisbona), con frequenza scolastica giornaliera. La seconda parte (a marzo/aprile) si svolgerà in
Italia con visite guidate e percorsi preparati dai ragazzi, corsi di cultura italiana, attività ludiche
etc...
Lo scambio è correlato al curricolo di studi e costituisce il momento centrale di un progetto
educativo comune, al cui interno viene individuato un ambito disciplinare o interdisciplinare da
sviluppare in collaborazione con la scuola partner. Ha come obiettivi il confronto su metodologie
didattiche e di apprendimento, la cooperazione tra coetanei di diverse nazionalità, il contatto con
culture e codici linguistici diversi.

Progetto ASLI/ Erasmus
Propone un percorso di mobilità studentesca al fine di realizzare un percorso di tirocinio lavorativo
all’estero, dopo una formazione extracurriculare in Italia, per un periodo di quattro/cinque
settimane dal terzo anno scolastico, in aziende appositamente selezionate ed in linea, con
l’indirizzo di studio e le lingue studiate dallo studente. Inoltre, la scuola si proporrà ogni anno per
partecipare all’Erasmus Plus, iniziativa europea per la circolazione degli studenti all’interno dei
paesi membri.

Progetto CLIL
L’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) indica l’insegnamento di discipline
non linguistiche (storia, geografia, arte, diritto, economia aziendale, scienze motorie…) in lingua
straniera (L2). Le finalità dell’educazione bilingue sono:
        l’acquisizione dei contenuti disciplinari;
        il miglioramento della competenza comunicativa nella L2;
        l’utilizzo della L2 come strumento per apprendere, sviluppando le abilità cognitive.

Per realizzare queste finalità l’insegnante CLIL utilizza la L2 per veicolare i contenuti della sua
materia, attuando una serie di strategie efficaci per l’apprendimento integrato. La lezione non
viene focalizzata esclusivamente sui contenuti, ma anche sulla lingua, per favorirne il
potenziamento.
I moduli CLIL promuovono il miglioramento linguistico perché si tratta di apprendimento
esperienziale, cioè si impara facendo anziché solo ascoltando o memorizzando: questa modalità
aiuta gli studenti a comprendere che la lingua è uno strumento di comunicazione, acquisizione e
trasmissione del sapere e non un’astratta entità regolata da grammatica e sintassi.
Viene così incentivata la motivazione dello studente che, diventando consapevole dell’utilità di
saper padroneggiare una lingua straniera e provando il piacere di riuscire ad utilizzare la lingua
come strumento operativo, aumenta la fiducia nelle proprie possibilità.

VISITE AZIENDALI E TESTIMONIANZE D’IMPRESA

Nel corso del triennio gli alunni hanno avuto la possibilità di visitare diverse aziende del territorio
parlando con i referenti aziendali e confrontandosi con gli aspetti pratici e gestionali appresi in
classe. Inoltre, durante le ore curriculari, sono stati organizzati incontri con imprenditori del
territorio che hanno presentato la propria esperienza imprenditoriale e condiviso con gli studenti
opportunità e criticità legate al mondo del lavoro.
ISTITUTO TECNICO PARITARIO SETTORE ECONOMICO
                                                    “SACRA FAMIGLIA” - VRTN025003
                                                           Indirizzo TURISMO
                                                         CONVITTO “OLTRECASA”
                                           Via Nascimbeni, 12 - 37010 Castelletto di Brenzone VR
                                                   Tel. 045.6598.800 - Fax 045.6598.886
                                        www.scuolesacrafamiglia.it - segreteria@scuolesacrafamiglia.it

                                          (allegato n.5)
                         LEZIONI SVOLTE CON MODALITA CLIL
                                             V TUR
                                         A.S. 2019-20

     MATERIA                         ARGOMENTO                                          PERIODO

Geografia Turistica
+                      Stati Uniti: elementi del territorio,               Dicembre 2018-Gennaio2019
Inglese                risorse turistiche                                  Tot. 8 ore
Conversazione

***Materia CLIL – Discipline Turistico-Aziendali: Come previsto dalla normativa CLIL, un parte
delle ore curriculari è stata svolte in lingua inglese.
ISTITUTO TECNICO PARITARIO SETTORE ECONOMICO
                                                   “SACRA FAMIGLIA” - VRTN025003
                                                         Indirizzo TURISMO
                                                        CONVITTO “OLTRECASA”
                                         Via Nascimbeni, 12 - 37010 Castelletto di Brenzone VR
                                                  Tel. 045.6598.800 - Fax 045.6598.886
                                       www.scuolesacrafamiglia.it - segreteria@scuolesacrafamiglia.it

                                    (allegato n.6)
                     ATTIVITÀ INTEGRATIVE TRIENNIO
                    2017/2018 - 2018/2019 - 2019/2020
                   ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - TUR

                         Anno Scolastico 2017 – 2018

     Data                                           Attività

14/09/2017   Incontro con Claudio Giunta

14/10/2017   Open Day

17/10/0217   Partecipazione alla Regata d’Istituto

25/10/2017   Incontro sul Primo Soccorso con Dott. Battizzocco

09/12/2017   Scambio culturale a Straubing

09/01/2018   Incontro con Polizia Stradale (Pausa Didattica)

10/01/2018   Incontro sulla Sicurezza Stradale (Pausa Didattica)

12/01/2018   Avv. Bonfante: “Ius Soli” e “Privacy” (Pausa Didattica)

26/01/2018   Assemblea di riflessione sulla “Giornata della Memoria”

             Teatro in lingua inglese “A midsummer night’s dream”
01/03/2018
             Visita aziendale Marzadro

08/03/2018   Visione film sulla mafia per “Progetto legalità”

09/03/2018   Rappresentazione teatrale Rapisarda “Spettri” di Ibsen

17/03/2018
             Scambio culturale con Straubing parte 2
24/03/0218

27/04/2018   Convengo ASL e privacy
Anno Scolastico 2018 – 2019

     Data                                          Attività

12/10/2018   Assemblea su Fake News con BUTAC

13/10/2018   Open Day e inaugurazione convitto

17/10/2018   Convegno “Il turismo che verrà” presso Hotel Caesius di Bardolino

             Uscita didattica “Giro del Lago”: Visita al Vittoriale degli Italiani, Limonaia
18/10/2018
             Visita aziendale all’Hotel Caesius di Bardolino

26/10/2018   Uscita didattica a Venezia: Sede del Consiglio Regionale

             Assemblea con Prof. Verzè: scenari internazionali: rapporti tra Russia e Paesi
16/11/2018
             dell’Est Europa

             Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale: incontro con
09/01/2019   Magistrato e Colonnello dei Carabinieri e funzionario dell’UEPE e detenuto
             (Pausa Didattica)

10/01/2019   Incontro sulla Sicurezza Stradale (Pausa Didattica)

11/01/2019   Incontro con Adiconsum e GAS del Garda (Pausa Didattica)

             Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale: partecipazioni di
21/01/2019
             varie associazioni di volontariato

29/01/2019   Rappresentazione teatrale sulla sicurezza stradale “Mi aspettavo che”

             Teatro in lingua inglese “Dr. Jekyll and Mr. Hyde”
31/01/2019
             Visita all’Università degli Studi di Verona

04/02/2019
             Progetto UpGrade: educazione all’imprenditorialità
18/02/2019
28/02/2019   Testimonianza d’impresa: Dott. Antonini di 3A Sport

15/03/2019   Assemblea “Un soldato in trincea”

17/03/2019
             Soggiorno studio a Dublino
23/03/2019

25/03/2019   Rappresentazione teatrale Rapisarda: “Così è, se vi pare”

08/05/2019   Progetto Carcere/Scuola/CSI: incontro al carcere di Vicenza “Carcere lungo”

15/05/2019   Giornata dello Sport
Anno Scolastico 2019 – 2020

     Data                                         Attività

12/10/2019   Open day

21/10/2019   Uscita “Giro del lago”: la sponda trentina

30/10/2019   Go to market 3A Sport

             Assemblea con Prof. Verzè: scenari internazionali: Iran vs Stati Uniti; Brexit;
31/10/2019
             lotta commerciale Cina vs Stati Uniti

21/11/2019   Uscita presso il Centro Stampa Arena

04/12/2019   Uscita a Rovereto: MART e Museo della Guerra

             Documentario: Il Lago di Garda in epoca romana (Pausa Didattica)
07/01/2020
             Gestione dei migranti: visione del documentario Alganesh (Pausa Didattica)

             Musical in lingua (Pausa Didattica)
08/01/2020
             Incontro sulla Sicurezza Stradale (Pausa Didattica)

09/01/2020   Assemblea con Prof. Verzè: politica internazionale
             Educazione all’imprenditorialità: testimonianza d’impresa con Dott. Boso
             (Pausa Didattica)
10/01/2020
             Progetto “Capire la Politica”: incontro con esponenti di vari partiti politici
             (Pausa Didattica)
23/01/2020   Udienza penale presso il Tribunale di Verona

23/01/2020   Visita al Consiglio Regionale della Regione Veneto

27/01/2020   Orientamento Università: Università Trento

28/01/2020   Orientamento Università: Università Venezia

30/01/2020   Orientamento Università: ITS Bardolino

31/01/2020   Orientamento Università: Università Cattolica Milano

14/02/2020   Giornata sulla neve in Folgaria

19/02/2020   Simulazione 1° prova

12/05/2020   Nuove forme di promozione attraverso il Web: Inviaggiocoltubo
ISTITUTO TECNICO PARITARIO SETTORE ECONOMICO
                                                         “SACRA FAMIGLIA” - VRTN025003
                                                                Indirizzo TURISMO
                                                              CONVITTO “OLTRECASA”
                                                Via Nascimbeni, 12 - 37010 Castelletto di Brenzone VR
                                                        Tel. 045.6598.800 - Fax 045.6598.886
                                             www.scuolesacrafamiglia.it - segreteria@scuolesacrafamiglia.it

                                     Classe V TURISMO
                                   Anno Scolastico 2019/2020

                                          (allegato n.7)
                “NUCLEI” PER IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

AMBITO 1: La fine dell’Ottocento e la nascita del mondo moderno

                 U.D. 1 – Il primo Novecento (10 h)
     STORIA      - la nascita della società di massa e la Belle Époque
                 - l’Italia giolittiana e la rivalità tra le nazioni
                 U.D. 1 Il romanzo europeo e italiano tra fine ‘800 e inizio ‘900
                 - Il romanzo europeo nell’Ottocento; realismo, naturalismo, romanzo
                 psicologico
                 - Verga e il verismo: I Malavoglia e il Ciclo dei vinti, le novelle.
                 U.D. 2 Poesia europea e italiana tra fine ‘800 e inizio ‘900
  LETTERATURA
                 - Decadentismo e simbolismo nella poesia francese: Baudelaire.
    ITALIANA
                 - Poesia italiana di fine ‘800. Prospettiva generale.
                 - Poesia italiana di fine ‘800: Pascoli.
                 - Poesia italiana di fine ‘800: d’Annunzio.
                 Dalla U.D. 6 Storia della lingua italiana
                 - L’italiano manzoniano e dell’Italia unita
The Victorian Age

 LETTERATURA E    General characteristics
    CULTURA       Charles Dickens
    INGLESE
                  Oscar Wilde
                  Women in Victorian Literature
                  - Il Neclassicismo
     ARTE E       - Il Romanticismo
   TERRITORIO     - Il Realismo
                  - L’Impressionismo

AMBITO 2: Il primo Novecento, la crisi e la guerra

                  U.D. 2 – La prima guerra mondiale (15 h)
                  - Lo scoppio e lo svolgimento della guerra
     STORIA
                  - Guerra di trincea e di logoramento
                  - L’Europa e il mondo dopo la guerra
                  U.D. 3 Il romanzo della crisi e i primi anni del Novecento
                  - Il romanzo europeo del primo Novecento.
                  - Svevo, La coscienza di Zeno.
  LETTERATURA
                  - Pirandello, narrativa e teatro.
    ITALIANA
                  Dalla U.D. 4 La poesia italiana del primo Novecento
                  - Il futurismo e i poeti crepuscolari
                  - Ungaretti, L’Allegria e Il sentimento del tempo.
 LETTERATURA E
    CULTURA       Die Dekadenz: F. Kafka, Die Verwandlung
    TEDESCA

     ARTE E
                  - Le Avanguardie Storiche
   TERRITORIO
AMBITO 3: L’epoca dei totalitarismi

                 U.D. 3 – Il dopoguerra (20 h)
                 - La rivoluzione russa
     STORIA      - L’ascesa del fascismo e del nazismo
                 - Lo stalinismo sovietico
                 - Esposizione a gruppi: il mondo tra le due guerre
                 Dalla U.D. 4 La poesia italiana del primo Novecento
                 -Ermetismo e classicismo.
  LETTERATURA    - Saba, Il Canzoniere.
    ITALIANA     - Montale, Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura.
                 Dalla U.D. 5 Scrittori italiani del secondo Novecento
                 - La narrativa italiana dal neo-realismo alle sperimentazioni
 LETTERATURA E
    CULTURA      - Geschichte: Der dritte Reich
    TEDESCA

                 Contemporary Literature
 LETTERATURA E
                 F. Scott Fitzgerald – The Great Gatsby
    CULTURA
    INGLESE      Great Depression
                 Jazz Age

     ARTE E      - Le Avanguardie Storiche
   TERRITORIO    - Postimpressionismo
AMBITO 4: La Seconda Guerra Mondiale e la nascita di un nuovo mondo

                   U.D. 4 – La seconda guerra mondiale (15 h)
                   - L’alleanza tra Roma e Berlino, le leggi razziali
                   - La guerra civile spagnola, l’espansionismo tedesco
                   - La seconda guerra mondiale
                   - La Shoah
                   U.D. 5 – La guerra fredda e il secondo Novecento (10 h)
      STORIA
                   - Lo scontro fra USA e URSS
                   - L’Italia repubblicana e il boom economico
                   - La decolonizzazione e il terzo mondo
                   - Il Sessantotto e gli anni di piombo in Italia
                   - La fine del bipolarismo
                   - La fine della prima repubblica
                   Dalla U.D. 4 La poesia italiana del primo Novecento
                   - Saba, Il Canzoniere.
                   - Montale, Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura.
                   U.D. 5 Scrittori italiani del secondo Novecento
                   - La narrativa italiana dal neo-realismo alle sperimentazioni
   LETTERATURA     - Pasolini, Ragazzi di vita e saggistica.
     ITALIANA
                   - Calvino, i romanzi.
                   - Lettura autonoma e analisi di un romanzo italiano del Secondo
                   Novecento.
                   Dalla U.D. 6 Storia della lingua italiana
                   - L’italiano manzoniano e dell’Italia unita
                   - L’italiano moderno e contemporaneo
                   - Geschichte: Der Zweite Weltkrieg, Die Nachkriegszeit
  LETTERATURA E
                   - Politik: Das politische System in Deutschland
 CULTURA TEDESCA
                   - Die Trümmerliteratur: W. Borchert, Das Brot
The UK and the USA
 LETTERATURA E    Institutions and History
CULTURA INGLESE   Social Context
                  Economic Context
                  El cine y la dictadura. Película “El diario de la motocicleta”.
                  UNIDAD 6
                  SIGLO XX. Posguerra. Intelectuales entre exilio y censura. Historia y
                  sociedad.
                  Camilo José Cela. Biografía. Obra: La familia de Pascual Duarte.
LETTERATURA E     Las tendencias de la literatura actual. Historia y sociedad.
   CULTURA        Manuel Rivas. Biografía. Obra: La lengua de las mariposas.
  SPAGNOLA        UNIDAD 7
                  SIGLO XX. La voz de América del siglo XX.
                  Jorge Luis Borges. Biografía. Obra: La biblioteca de Babel.
                  Pablo Neruda. Biografía. Obra: Canto general.
                  Mario Vargas Llosa. Biografía. Obra: La ciudad y los perros.
                  Gabriel García Márquez. Biografía. Obra: Cien años de soledad.
ISTITUTO TECNICO PARITARIO SETTORE ECONOMICO
                                                    “SACRA FAMIGLIA” - VRTN025003
                                                            Indirizzo TURISMO
                                                         CONVITTO “OLTRECASA”
                                          Via Nascimbeni, 12 - 37010 Castelletto di Brenzone VR
                                                   Tel. 045.6598.800 - Fax 045.6598.886
                                        www.scuolesacrafamiglia.it - segreteria@scuolesacrafamiglia.it

                                   Classe V TURISMO
                                  Anno Scolastico 2019/2020

                                        (allegato n.7)

                  “NUCLEI” PER IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

       Nucleo                 Materie                                     Contenuti

                                                   Servizi isolati d’agenzia
                         Discipline turistico
                                                   Viaggi individuali e di gruppo a domanda e
                              aziendali
                                                   ad offerta.

      L’attività                                   Elaborazione in lingua di alcuni prodotti e
                          Lingue straniere
dell’agenzia di viaggi                             servizi turistici

                         Geografia turistica       Pacchetti nei paesi extraeuropei
Nucleo                Materie                              Contenuti

                                              L’evoluzione del mercato turistico
                       Discipline turistico
                                              Le ricerche di mercato
                            aziendali
                                              La commercializzazione del prodotto

Il mercato turistico         Diritto
                                              Fonti della legislazione turistica

                       Geografia turistica
                                              Il mercato dei viaggi internazionali

      Nucleo                Materie                              Contenuti

                       Discipline turistico   Aspetti tecnici per l’elaborazione di itinerari
                            aziendali         turistici

                                              Aspetti storico-artistici
Itinerari turistici           Arte
                                              Musei e istituzioni culturali

                        Lingue straniere      Itinerari turistici in lingua straniera

                                              Aspetto geografici nella creazione di un
                       Geografia turistica
                                              itinerario turistico
Nucleo               Materie                              Contenuti

                      Discipline turistico
                                             Marketing territoriale
                           aziendali

Turismo sostenibile          Arte            Aspetti storico-artistici

                       Lingue straniere      Il turismo sostenibile in lingua straniera

                                             Turismo sostenibile e overtourism nei paesi
                      Geografia turistica
                                             extraeuropei

                            Diritto          La tutela dei beni culturali e del paesaggio
Nucleo            Materie                             Contenuti

               Discipline turistico   Prodotto-destinazione, analisi SWOT e piano
                    aziendali         di marketing territoriale

Marketing       Lingue straniere      Presentazione dell’offerta turistica in lingua
territoriale

                                      Analisi delle risorse turistiche di uno
               Geografia turistica
                                      Stato/singola destinazione

                                      Competenze turistiche degli enti locali
                     Diritto          territoriali (regolamentazione,
                                      promozione…)
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
        La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito
        indicati.
      Indicatori             Livelli                                                                        Descrittori                                                                   Punti   Punteggio
Acquisizione dei contenuti      I    Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                     1-2
e dei metodi delle diverse     II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                3-5
discipline del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                    6-7
particolare riferimento a      IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                      8-9
quelle d’indirizzo             V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                       10
Capacità di utilizzare le      I     Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                 1-2
conoscenze acquisite e di      II    È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                        3-5
collegarle tra loro
                               IIIÈ in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                       6-7
                               IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                            8-9
                                V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                                  10
Capacità di argomentare in      I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                             1-2
maniera critica e personale,   II    È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                   3-5
rielaborando i contenuti       IIIÈ in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                            6-7
acquisiti
                               IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                                 8-9
                                V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                      10
Ricchezza e padronanza          I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                                1
lessicale e semantica, con     II    Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                                2
specifico riferimento al       III   Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                 3
linguaggio tecnico e/o di
                               IV    Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                           4
settore, anche in lingua
straniera                      V     Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                           5
Capacità di analisi e          I     Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                  1
comprensione della realtà      II    È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                 2
in chiave di cittadinanza      III   È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                      3
attiva a partire dalla         IV    È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                        4
riflessione sulle esperienze
personali                      V     È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali     5

                                                                                  Punteggio totale della prova
ISTITUTO TECNICO PARITARIO SETTORE ECONOMICO
                                                                       “SACRA FAMIGLIA” - VRTN025003
                                                                              Indirizzo TURISMO
                                                                            CONVITTO “OLTRECASA”
                                                             Via Nascimbeni, 12 - 37010 Castelletto di Brenzone VR
                                                                      Tel. 045.6598.800 - Fax 045.6598.886
                                                           www.scuolesacrafamiglia.it - segreteria@scuolesacrafamiglia.it

                                                   (allegato n.9)
                             TESTI LETTERARI PER L’ESAME DI STATO
                                                      V TUR

Per le indicazioni bibliografiche: RONCORONI A. et al., Il rosso e il blu, Milano, Signorelli, 2015, vv. 3a-3b.

U.D. 1 Il romanzo europeo e italiano tra fine ‘800 e inizio ‘900
        estratto da Flaubert, Madame Bovary: Madame Bovary si annoia (T1, p. 30 v. 3A)
        Estratto da Verga, I Malavoglia: La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni (T5, p. 102)
        Estratto da Verga, I Malavoglia: Visita di condoglianze (T6, p. 107)
        Verga, Libertà (T10, p. 130)

U.D. 2 Poesia europea e italiana tra fine ‘800 e inizio ‘900
        Poesia da Baudelaire, Fiori del male: Corrispondenze (T1, p. 209)
        Poesia da Baudelaire, Fiori del male: Spleen (T2, p. 211)
        Poesia da Baudelaire, Fiori del male: L’albatro (T3, p. 214)
        Rimbaud, Vocali (T8, p. 227)
        Estratto da Pascoli, Il fanciullino (T1, p. 327)
        Poesia da Pascoli, Myricae: X Agosto (T6, p. 340)
        Poesia da Pascoli, Canti di Castelvecchio: Nebbia (T14, p. 368)
        Estratto da d’Annunzio, Il Piacere: Andrea Sperelli (T1, p. 272)
        Poesia da d’Annunzio, Alcyone: La pioggia nel pineto (T8, p. 302)

U.D. 3 Il romanzo della crisi e i primi anni del Novecento
        Estratto da Proust, Alla ricerca del tempo perduto: La madeleine (T1, p. 659)
        Estratto da Svevo, La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo (T4, p. 617)
        Estratto da Pirandello, Il fu Mattia Pascal: La nascita di Adriano Meis (T6, p. 544)
Estratto da Pirandello, Uno, nessuno e centomila: Un piccolo difetto (T7, p. 553)
        Pirandello, Il treno ha fischiato… (T3, p. 524)
        Estratto da Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena (T10, p. 569)
        Estratto da Pirandello, Enrico IV: Enrico IV per sempre (T11, p. 574)

U.D. 4 La poesia italiana del primo Novecento
        Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli (T3, p. 428)
        Gozzano, La signorina Felicita (T1, p. 463)
        Poesia da Ungaretti, L’Allegria: Il porto sepolto (3B, T2, p. 37)
        Poesia da Ungaretti, L’Allegria: Veglia (T3, p. 39)
        Poesia da Ungaretti, L’Allegria: Fratelli (T4, p. 41)
        Poesia da Ungaretti, L’Allegria: Mattina (T8, p. 54)
        Poesia da Ungaretti, Sentimento del tempo: La madre (T11, p. 60)
        Poesia da Saba, Canzoniere: A mia moglie (T1, p. 109)
        Poesia da Saba, Canzoniere: La capra (fotocopia)
        Poesia da Saba, Canzoniere: Città vecchia (T5, p. 120)
        Poesia da Saba, Canzoniere: Teatro degli Artigianelli (T4, p. 117)
        Poesia da Saba, Canzoniere: Amai (T6, p. 122)
        Poesia da Saba, Canzoniere: Ulisse (T7, p. 124)
        Poesia da Montale, Ossi di seppia: I limoni (T1, p. 142)
        Poesia da Montale, Ossi di seppia: Non chiederci la parola (T2, p. 146)
        Poesia da Montale, Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto (T3, p. 148)
        Poesia da Montale, Ossi di seppia: Spesso il male di vivere (T4, p. 151)
        Poesia da Montale, Le occasioni: Dora Markus (T8, p. 162)
        Poesia da Montale, Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli (T10, p. 171)
        Poesia da Montale, Le occasioni: Addii, fischi nel buio (fotocopia)
        Poesia da Montale, La bufera e altro: La primavera hitleriana (T12, p. 177)
        Poesia da Montale, Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (T14, p. 185)

U.D. 5 Scrittori italiani del secondo Novecento
        Estratto da Pasolini, Ragazzi di vita: Il Ferrobedò (T6, p. 392)
        Estratto da Pasolini, Scritti corsari: Il vuoto di potere in Italia (fotocopia)
        Estratto da Calvino, Il barone rampante: Cosimo tra gli alberi (T4, p. 430)
        Estratto da Calvino, Le città invisibili: Tamara (T6, p. 443)
Puoi anche leggere