PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato

Pagina creata da Davide Leone
 
CONTINUA A LEGGERE
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
Edizione 2019/2020
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
L’AZIENDA

Il territorio del comune di Sammichele di            Don Carlo, varietà che ancora oggi utilizzia-
Bari ha espresso un area favorevole per l’in-        mo come portinnesto del mandorlo.
sediamento di attività vivaistica di alto livello.   Nei racconti faceva memoria di quando, gior-
Il clima mite, favorito dai venti di tramontana      ni prima della partenza per Napoli da dove
contrapposti da scirocco, grecale che rendo-         emigrò negli Stati Uniti, avevano venduto
no piacevoli i periodi primaverili ed estivi; la     piante di mandorlo sulla piazza di Monopoli
giusta escursione termica, tipica della parte        dove erano abituali nel commercializzare le
sud orientale della murgia dove geografica-          loro produzioni. Parliamo di vivai che, all’e-
mente si trova il nostro comune, ha fatto si         poca, erano fatti in asciutto con densità di
che, le piante prodotte in detta area, aves-         8000 piante per ettaro (basti pensare che ora
sero delle caratteristiche diverse da quelle         la densità delle piante per ettaro si aggira in-
prodotte in altre zone.                              torno alle 60.000/70.000 piante) i vivai erano
Qui nascono i vivai FORTUNATO, non abbia-            lavorati per la quasi totalità con l’ausilio di
mo date certe che individuano un momento             cavalli o muli.
storico ben preciso, ma sulla base dei rac-          Si sfruttavano i terreni del canale, terreni
conti dei miei nonni deceduti ormai qualche          profondi e fertilissimi i quali davano la possi-
decennio fa, facevano riferimento ad epoche          bilità di poter produrre piantoni di olivo otte-
assai remote, fine ottocento e per alcune            nuti da pezzi di legno messi a radicare senza
certezze inizio novecento dove si produceva-         alcuna difficoltà.
no piante da vivaio.                                 Mio padre, nato nel 1930, ha ereditato que-
Nei racconti si faceva memoria di vivai di           sta attività di famiglia, tramandatagli dai suoi
piante di mandorlo selvatico, anere (prunus          nonni e dal padre, portandosi dietro quella
mahaleb) e olivo.                                    esperienza necessaria a farlo crescere nelle
Nel 1989, uno zio di mio padre, nato nel '900,       conoscenze innovative del tempo.
emigrato negli stati uniti d’America nel 1916        Già da ragazzo, seguendo le orme della fami-
e tornato in Italia per l’ultima volta ci raccon-    glia, coltivava piante e si dedicava all’attività
tava di vivai di piante di mandorlo ottenuto         vivaistica attraversando momenti storici im-
con la semina diretta su solco della varietà         portanti del nostro paese; infatti è opportu-
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
no ricordare alcuni episodi della vita vissuta,      durlo in quantità elevate, aumentavano le
nel 1943, a soli tredici anni, accompagnato          specie e soprattutto le varietà.
da un suo zio a vendere piantoni di mandorlo         Nel 1985, dopo aver conseguito il diploma di
ed ulivi, hanno assistito al bombardamento           perito Agrario, proseguendo nella tradizione
della città di Monopoli.                             famigliare, ho continuato l’attività dei miei avi
Nell’immediato dopoguerra, sotto l’impul-            apportando le tecniche innovative che il set-
so della ricostruzione che ha letteralmente          tore richiedeva. Sono aumentate le superfi-
sconvolto il mondo agricolo, passando da             ci a vivaio e ad inizi anni novanta contavamo
uno status per alcuni aspetti ancora legato          già strutture coperte quali serre e capannoni
ad un certo mondo feudale, con le aziende            per il ricovero di attrezzi e mezzi.
che si innovavano ed investivano strutturan-         Nel 1991, abbiamo trivellato un pozzo pro-
dosi in vere e proprie imprese, Francesco            fondo per l’approvvigionamento idrico, do-
Fortunato produceva mandorli, olivi ed altre         tando quindi l’azienda di grosse disponibilità
specie iniziando a produrre piante innestate.        di acqua, infatti, abbiamo iniziato l’attività di
Fino a quel tempo la pratica dell’innesto ve-        coltivazione di piante fuori suolo, producen-
niva effettuata solo in campo dove si erano          do piante di olivo in vaso fuori terra.
piantumati solo portinnesti.                         Sempre in quell’anno, la mia azienda, ade-
Anni cinquanta e sessanta hanno rappresen-           riva ed era fondatrice di un consorzio di vi-
tato il boom economico dell’agricoltura italia-      vaisti, il CO.VI.P., che ha rappresentato una
na e soprattutto pugliese, le aree della terra di    ulteriore svolta della mia attività.
Bari, la provincia di Foggia, la Basilicata sono     La partecipazione a programmi nazionali ed
stati il più importante areale di commercializ-      internazionali, l’acquisizione di conoscen-
zazione dei Vivai Fortunato del tempo.               ze espresse nella innovazione varietale del
Gli anni settanta sono stati caratterizzati da       tempo, ha fatto crescere ancor di più la no-
una razionalizzazione delle strutture vivaisti-      stra azienda.
che, si è passati da vivai in asciutta a vivai       Sono stati introdotti nuovi metodi colturali, si
asserviti da disponibilità idriche, attingendo       è passati a produrre circa 60.000 piante per
acqua da pozzi di falda che il territorio del        ettaro, qualificando le produzioni, certifican-
canale disponeva. La densità di produzione           dole ai principali Virus delle specie aderendo
aumentava a 20.000 piante per ettaro, cre-           ai principali protocolli di produzione nazio-
scevano le disponibilità di piante innestate,        nale prima e comunitarie.
si coltivavano le piante di olivo innestate in       Agli inizi del 2000, i Vivai Fortunato, hanno
vaso di terracotta, il ciliegio si iniziava a pro-   intrapreso attività di collaborazioni con edi-
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
tori e costitutori sia nazionali che internazio-     sti con la possibilità di diverse combinazioni
nali, arricchendo le proprie professionalità.        di innesto a seconda delle scelte e delle ri-
L’introduzione di nuove varietà, seguendo            chieste dei produttori non ha limiti.
quello che ormai era il cambiamento radica-          Il fattore umano è oggi il punto più impor-
le dei consumatori di frutta in tutte le loro        tante dei vivai Fortunato, l’organizzazione
specie, ci ha visto aumentare la disponibilità       dell’azienda ha subito negli ultimi anni pro-
del numero delle varietà stesse. La continua         fondi cambiamenti, si è dotato di una area
ricerca, ci ha portato ad essere sempre più          produttiva gestita da figure professionali di
presenti nelle scelte delle aziende agricole,        provata esperienza, da un area amministra-
dando loro un supporto tecnico e proponen-           tiva, da un area commerciale che si occupa
doci a trasferire loro le nostre conoscenze.         anche di ricerca e sviluppo.
I rapporti con gli enti di certificazione, le Uni-   La continua ricerca di nuove frontiere com-
versità italiane ed estere, la collaborazione        merciali, la promozione della nostra azien-
concreta e fattiva con gli enti di ricerca, la       da, organizzando convegni, simposi, incon-
collaborazione con i più importanti costituto-       tri con i produttori agricoli, la possibilità di
ri ed editori mondiali, ha proiettato la nostra      sviluppare programmi di produzioni mirate
azienda ad essere eletta tra le più importanti       insieme alle organizzazioni dei produttori ed
del vivaismo italiano.                               aziende singole, ci vede sempre più impe-
Oggi, Vivai Fortunato, attenti al cambiamen-         gnati nel processo produttivo.
to, si dota di nuove strutture. Conta di circa       Tutto quanto innanzi detto, passando da fi-
ottanta ettari di terreni fertilissimi, asserviti    gure come quella di mio padre Francesco,
da impianti irrigui tecnologicamente avanza-         che alla veneranda età di ottantanove anni ci
ti, circa mq 2000 di capannoni per ricovero          consiglia e segue ancora, passando per figu-
mezzi ed aree attrezzate di lavoro, 500 mq di        re professionali che instancabilmente si pro-
serre fotovoltaiche per la autoproduzione di         pongono quotidianamente a sviluppare nuove
energia elettrica, 10000 mq di serre tunnel,         idee, soluzioni alternative, non tralasciando
25000 mq di piazzali attrezzati con struttu-         mai le attenzioni verso un mercato dinamico
re di protezione a rete antigrandine, 200000         che cambia e si evolve di continuo.
punti goccia di impianto irriguo controllato.        I Vivai Fortunato, vi invitano presso le loro
Disponiamo di 3 ettari di piante madri e campi       strutture a prendere visione delle loro attività
catalogo dove la produzione di frutta viene con-     che svolgono con costante impegno.
trollata e viene fatta visionare ai produttori che   Ci piace definirci costruttori di piante, quello
hanno la possibilità di fare le giuste valutazioni   siamo, vivaisti di nascita, costruiamo piante
prima di fare delle scelte di investimento.          tramandandoci da generazioni, le esperien-
Oggi si producono piante fruttifere in pieno         ze acquisite dai nostri genitori e dai nostri avi
campo ed in vasetto, in modo da allungare il         prima, impegnandoci ogni giorno a pensare
periodo della piantumazione non più legato           alle generazioni future.
ai mesi invernali, la disponibilità di portinne-                                      Luca Fortunato
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
PORTINNESTI
MANICOT®
 ALBICOCCO
Selezione clonale di Prunus americana dell’INRA (Francia). Rispetto al franco comune conferisce
maggiore uniformità di sviluppo delle piante, precoce entrata in produzione, maggiore vigoria an-
che in terreni siccitosi e calcarei, oltre che una migliore colorazione dei frutti.

MONTCLAR® CHANTURGUE
 ALBICOCCO     PESCO     NETTARINE     SUSINO     MANDORLO
Semenzale di Prunus persica selezionato dall’INRA (Francia). Induce alle piante elevata vigoria,
precoce entrata in produzione elevata e costante produttività, con maggiore pezzatura e colorazio-
ne dei frutti; particolarmente indicato per terreni calcarei, anche con carenze di ferro e magnesio.

MISSOUR
 ALBICOCCO     PESCO     NETTARINE
Franco di pesco proveniente dal Marocco, si distingue per l’elevata omogeneità e la buona vigoria.
È affine con tutte le varietà di albicocco, pesco e susino, cui conferisce buona produttività, precoce
entrata in produzione ed un miglioramento delle caratteristiche pomologiche. Adatto per terreni
fertili, non calcarei e senza ristagno idrico.

MIRABOLANO DA SEME
 ALBICOCCO    SUSINO
Si ottiene da seme di varie cultivar di Prunus CERASIFERA, a portamento eretto con presenza di
rami anticipati. Conferisce una elevata vigoria e garantisce un’ottima affinità d’innesto con tutte
le varietà di albicocco.

MIRABOLANO 29 C
 ALBICOCCO    SUSINO
Selezione clone di Prunus carisifera di origine americana. È il portinnesto maggiormente diffuso
per la coltivazione del susino. Si adatta bene ai vari tipi di terreno, siccitosi ed anche calcarei.
Buona produttività e qualità delle produzioni.

PENTA Brev. UE 2303
 ALBICOCCO     PESCO     NETTARINE     SUSINO     MANDORLO
Varietà di Prunus domestica dell’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma. Portinnesto rustico
polivalente - albicocco, pesco e susino, si adatta molto bene a terreni argillosi, pesanti ed asfittici, resi-
stente alla Phytophtora cinammoni è caratterizzato da un ottimo ancoraggio e dall’assenza di polloni.

TETRA Brev. UE 2304
 ALBICOCCO     PESCO     NETTARINE     SUSINO     MANDORLO
Varietà di Prunus domestica dell’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma. Portinnesto rusti-
co polivalente - albicocco, pesco e susino, si adatta molto bene a terreni argillosi ed ai nematodi gal-
ligeni (Meloidogyne sp.), è caratterizzato da un ottimo ancoraggio e dall’assenza di polloni. Migliora le
caratteristiche dei frutti - pezzatura e colore, oltre a conferire un anticipo di maturazione.

MARIANNA 26-24
 ALBICOCCO    SUSINO     MANDORLO
Selezione di Marianna (P. Cerasifera per P. Munsonniana) adatto ai suoli pesanti.
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
HIBRIDO S. JULIEN N. 2
 ALBICOCCO
Ibrido ottenuto dall’INRA (Francia) incorciando le varietà S. Julien d’Orleans x Brompton, confe-
risce maggiore uniformità rispetto al franco di mirabolano, migliora la vigoria e la colorazione di
frutti. Particolarmente adatto per susino e pesco in presenza di terreni pesanti.

ROOTPAC-R
 ALBICOCCO    PESCO     NETTARINE    SUSINO    MANDORLO
(Ibrido di susino x mandorlo Prunus Cerasifera x Prunus Dulcis). Pianta altamente produttiva, an-
ticipa la maturazione da 2 a 5 giorni rispetto ad altri portinnesti. Si adatta alle diverse condizioni
climatiche, ai terreni argillosi ed asfittici. Ideale per reimpianti.

PRUNUS MAHALEB
  CILIEGIO
Noto come ciliegio di Santa Lucia, Megaleppo, Nera o Anera, rappresenta il portinnesto autoctono
della cerasicoltura regionale. Esige terreni sciolti, ben drenati, leggeri. Molto tollerante al calcare
attivo. Buona affinità d’innesto. Induce una messa a frutto mediamente precoce conferendo ai
frutti una buona pezzatura e una elevata qualità.

SL 64
  CILIEGIO
Clone di Prunus Mahaleb dall’INRA (Francia), presenta una pianta di vigoria medio-elevata.
Necessita di terreni sciolti, ben drenati e leggeri. Resiste al freddo invernale, è sensibile all’asfis-
sia radicale, anche per brevi periodi.

PRUNUS AVIUM
  CILIEGIO
Il Prunus Avium o Franco da seme, conferisce un’elevata vigoria alle piante e predilige terreni fer-
tili, permeabili, di medio impasto, freschi e profondi. Mediamente sensibile all’asfissia radicale.

COLT
  CILIEGIO
Ibrido di Prunus Avium x Prunus Pseudocerasus ottenuto dalla Stazione Sperimentale di East
Malling (UK), presenta una buona affinità d’innesto con le varietà di ciliegio dolce e acido.
Si adatta bene a diversi tipi di suolo, compresi quelli tendenzialmente pesanti e umidi.

MA X MA 60
  CILIEGIO
(Prunus Mahaleb x Prunus Avium). Si adatta bene a terreni pesanti e scheletrici. Resiste a terreni
calcarei e a situazioni di scarsa disponibilità idrica.

GISELA 6
  CILIEGIO
(Ibrido di Prunus Cerasus (cv. Schattenmorelle) x Prunus Canescens). Si adatta bene a diversi tipi
di suolo, purchè fertili e irrigui. Rifugge i terreni argillosi. Mediamente tollerante a condizioni di
asfissia radicale, purchè di breve durata.

DON CARLO: PRUNUS AMYGDALUS
 MANDORLO
Portinnesto propagato da seme. Buona vigoria. Fittonante. Adatto a terreni non irrigui.
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
PONTALEB - Ferci SL 405
  CILIEGIO
Portinnesto propagato per seme. È sensibile all’asfissia radicale. È raccomandato per terreni
secchi e calcarei. Presenta notevole suscettibilità a verticilliosi, mentre non pare sensibile al tu-
more radicale. Idoneo ad impianti a densità medio-bassa.

NEMAGUARD
  PESCO      NETTARINE
Ibrido di Prunus Persica x Prunus Davidiana. Buona vigoria, manifesta una buona resistenza a Meloido-
gyne javanica e M. arenaria. Si adatta a terreni che presentano forti infestazioni da nematodi galligeni.

ROOTPAC - 90
  PESCO       SUSINO     NETTARINE
Ibrido di pesco x mandorlo-pesco (Prunus Persica x Prunus Davidiana) x (Prunus Dulcis x Prunus
Persica). Si adatta a tutte le condizioni climatiche di produzione. Altamente produttivo, tollera la
clorosi e resiste moderatamente a nematodi Meloidogyne.

ROOTPAC - 40
  PESCO      NETTARINE   MANDORLO     SUSINO
Ibrido di pesco x mandorlo (Prunus Persica x Prunus Davidiana) x (Prunus Dulcis x Prunus Persi-
ca). Si adatta a tutti i tipi di clima, in particolare a quello con minore esigenza di freddo. Aumenta il
calibro dei frutti anticipando la maturazione da 3 a 7 gioni a seconda della varietà. Tollera asfissia,
clorosi e salinità.

GF 677
  PESCO      NETTARINE    SUSINO     MANDORLO
Ibrido di Prunus persica x Prunus amygdalus ottenuto dall’INRA (Francia); rappresenta lo stan-
dard classico per i terreni più difficili, da quelli calcarei a quelli aridi; non disdegnando i suoi
argillosi o compatti, purchè non asfittici. Di elevato vigore, particolarmente adatto ai reimpianti.

CADAMAN® AVIMAG® Brev. UE 1270
  PESCO      NETTARINE
Ibrido di P. persica x P. davidiana di origine ungherese. Ha comportamento analogo a quello del
GF 677 dal quale si differenzia per una minore sensibilità all’asfissia radicale e per resistenza al
nematode galligeno Meloidogyne incognita.

GARNEM (Prunus Amygdalus x Prunus Persica)
  PESCO      NETTARINE
Su concessione GESLIVE. Conferisce alla pianta una vigoria simile o superiore al GF 677. Pre-
senta buona resistenza alla clorosi ferrica, è adatto per il ristoppio e resistente ai nematodi del
genere Meloidogyne.

MR. S 2/5
 NETTARINE    PESCO       SUSINO     ALBICOCCO
Selezione clone di Prunus cerasifera dell’Università di Pisa. Rispetto al franco riduce la taglia del-
le piante, conferendo elevata e costante produttività, anticipo di maturazione e buona colorazione
e pezzatura dei frutti. Adatto a vari tipi di terreno, anche quelli con ristagno idrico.
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
PRODUZIONI VIVAISTICHE DI QUALITÀ - Vivai Fortunato
ALBICOCCO / APRICOT
                                     Prunus armeniaca

                                       L’albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                       confine con la Russia. La sua presenza, data più di 5000 anni di
                        MANICOT®       storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l’Asia
         MONTCLAR® CHANTURGUE          centrale sino ad arrivare in Armenia (da cui prese il nome).
                         MISSOUR       I Romani la introdussero in Italia e in Grecia nel 70-60 a.C., ma
            MIRABOLANO DA SEME         la sua diffusione nel bacino del Mediterraneo fu consolidata
                MIRABOLANO 29 C        successivamente dagli arabi, infatti Albicocco deriva dalla pa-
              PENTA Brev. UE 2303      rola araba al-barqūq. Oggi è diffuso in oltre 60 paesi e viene colti-
              TETRA Brev. UE 2304      vato in climi caldi o temperati e relativamente asciutti.
             HIBRIDO S. JULIEN N.2     Le varietà illustrate e menzionate nel catalogo, si arricchiscono
      ROOTPAC-R REPLANTPAC Dom         di nuove selezioni che mirano alla ricerca di cloni ed accessio-
                Brev UE 2009/0230
                                       ni resistenti alle malattie della specie, in modo particolare alla
                                       SHARKA.
ALBICOCCO / APRICOT

               BUT 10-21-1               NEW   AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                              FRUTTO
               Maturazione: extra precoce                           Forma: rotonda
               Fioritura: precoce                                   Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso                      Colore: sfondo arancio
               Fertilità: SI                                                con sovraccolore rosso
                                                                    Sapore: equilibrato

               MIKADO               AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                              FRUTTO
               Maturazione: extra precoce                           Forma: rotonda
               Fioritura: extra precoce                             Calibro: AA
               Portamento albero: semi aperto                       Colore: sfondo arancio chiaro
               Fertilità: SI                                                con sovraccolore rosso
                                                                    Sapore: buono, equilibrato

               NESTOR (TJ 68-37) TOLLERANTE A SHARKA                    NEW   AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                              FRUTTO
               Maturazione: extra precoce                           Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia                                Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi aperto                       Colore: sfondo arancio
               Fertilità: SI                                                con sovraccolore rosso scuro
                                                                    Sapore: equilibrato

               COLORADO
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                              FRUTTO
               Maturazione: extra precoce, + 5 Mikado               Forma: rotonda
               Fioritura: extra precoce, +5 Mikado                  Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto             Colore: sfondo arancio con
               Fertilità: NO, impollinatori: Luca-cov, Rambo-cov,           abbondante sovraccolore rosso
                          Kosmos-cov, Madison-cov, Totem-cov        Sapore: molto buono, dolce
ALBICOCCO / APRICOT

               PRICIA              AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                             FRUTTO
               Maturazione: precoce, epoca Wondercot               Forma: ellittica
               Fioritura: media                                    Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi eretto                      Colore: arancio con sovraccolore
               Fertilità: SI                                               rosso luminoso
                                                                   Sapore: buona ed equilibrato

               DOMINO - TOLLERANTE A SHARKA                   AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                             FRUTTO
               Maturazione: precoce, -7 Flopria                    Forma: rotondo, ovoidale
               Fioritura: precoce, epoca Colorado                  Calibro: AA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso           Colore: arancio
               Fertilità: SI                                               con sovraccolore rosso
                                                                   Sapore: buona ed equilibrato

               MEDIABEL                   AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                             FRUTTO
               Maturazione: -5 Orangred                            Forma: ovale
               Fioritura: stagionale                               Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso           Colore: sfondo arancio
               Fertilità: SI                                               con sovraccolore rosso
                                                                   Sapore: equilibrato e profumato

               TIBOR              AF
                                        TOLLERANTE A SHARKA

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                             FRUTTO
               Maturazione: semi precoce                           Forma: rotondo
               Fioritura: stagionale                               Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso           Colore: sfondo arancio con
               Fertilità: SI                                               abbondante sovraccolore rosso
                                                                   Sapore: molto buono, dolce
ALBICOCCO / APRICOT

               FARALIA                   AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: medio tardiva, +4 Bergeron     Forma: triangolare
               Fioritura: tardiva                          Calibro: AAA-AAAA
               Portamento albero: espanso                  Colore: sfondo arancio
               Fertilità: SI                                       con blush rosso di 30%
                                                           Sapore: equilibrato

               ARISTO               AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: tardiva, epoca Faralia         Forma: rotonda
               Fioritura: tardiva                          Calibro: A-AA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso   Colore: fondo arancio,
               Fertilità: SI                                       esteso sovraccolore rosso
                                                           Sapore: molto buono, dolce

               MILORD                AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: tardiva                        Forma: ovoidale, schiacciata
               Fioritura: medio precoce, epoca Flopria     Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso   Colore: fondo arancio
               Fertilità: SI                                       con sovraccolore rosso
                                                           Sapore: molto buono, molto dolce

               FARBELA                    AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: tardiva                        Forma: ovoidale, allungata
               Fioritura: medio                            Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso             Colore: fondo arancio
               Fertilità: SI                                       con sovraccolore rosso
                                                           Sapore: buono
ALBICOCCO / APRICOT

               NELSON                    AF
                                                TOLLERANTE A SHARKA

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                                 FRUTTO
               Maturazione: tardiva, epoca Farbaly                     Forma: allungato
               Fioritura: medio                                        Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso               Colore: fondo arancio
               Fertilità: SI                                                   con sovraccolore rosso
                                                                       Sapore: molto buono, dolce, aromatico

               MADRIGAL                       NEW   AF
                                                         TOLLERANTE A SHARKA

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                                 FRUTTO
               Maturazione: tardiva                                    Forma: ovoidale
               Fioritura: tardiva                                      Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso                         Colore: fondo arancio
               Fertilità: SI                                                   con sovraccolore rosso
                                                                       Sapore: molto buona, dolce, aromatica

               FARLIS               AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                                 FRUTTO
               Maturazione: tardiva                                    Forma: oblungo, ellittica
               Fioritura: tardiva                                      Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso                         Colore: fondo arancio con sovraccolore
               Fertilità: SI                                                   rosso dal 30% al 40% del frutto
                                                                       Sapore: dolce e profumato

               AGOSTINO                       NEW   AF
                                                         TOLLERANTE A SHARKA

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                                 FRUTTO
               Maturazione: tardiva                                    Forma: rotondo
               Fioritura: tardiva                                      Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso                         Colore: fondo arancio
               Fertilità: SI                                                   con sovraccolore rosso
                                                                       Sapore: molto buono, dolce
ALBICOCCO CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                               MAGGIO                                             GIUGNO                                         LUGLIO                                     AGOSTO                                       SETTEMBRE
 5   10   15   20   25    30     5      10     15     20        25     30         5      10       15      20        25      30      5    10      15     20      25    30     5      10      15      20      25      30         5     10    15    20    25    30

                         BUT 10-21-1    PSB

                                L1-26         PSB

                                  MIKADO        PSB

                                        LUCA        PSB

                                          NESTOR          PSB

                                         MOGADOR          PSB

                                          COLORADO         PSB

                                                      RAMBO          PSB

                                                            PRICIA          IPS

                                                                PRIMANDO          IPS

                                                                      KOSMOS            PSB

                                                                     TIRYNTHOS
                                                                        MAMBO             PSB

                                                                        PRIMAYA           IPS

                                                                             DOMINO             PSB

                                                                                  PRIMIUS         IPS

                                                                                        PRIMIDI         IPS

                                                                                          FLOPRIA         PSB

                                                                                           FLAMENGO           PSB

                                                                                                MEDIABEL        IPS

                                                                                                 SAN CASTRESE
                                                                                                        KIOTO         ESCANDE

                                                                                                      MEDALIS         IPS

                                                                                                         MEDFLO          IPS

                                                                                                                VITILLO
                                                                                                                    TIBOR        PSB

                                                                                                                            PORTICI
                                                                                                                             LIDO       PSB

                                                                                                                               MEDIVA     IPS

                                                                                                                               PELLECCHIELLA
                                                                                                                                      KALAO     PSB

                                                                                                                                        MEDOLY        IPS

                                                                                                                                        CANINO TARD.
                                                                                                                                                FARALIA      IPS

                                                                                                                                                       ARISTO        PSB

                                                                                                                                                             OSCAR         PSB

                                                                                                                                                                      MILORD       PSB

                                                                                                                                                                     FARTOLY       IPS

                                                                                                                                                                            SHERPA         PSB

                                                                                                                                                                                 FARBELA     IPS

                                                                                                                                                                                    FARABALY        IPS

                                                                                                                                                                                     NELSON         PSB

                                                                                                                                                                                           MEMPHIS        PSB

                                                                                                                                                                                                   MADRIGAL      PSB

                                                                                                                                                                                                          BRUTUS         PSB

                                                                                                                                                                                                           FARLIS        IPS

                                                                                                                                                                                                          FARDAO         IPS

                                                                                                                                                                                                                METROPOLIS         PSB

                                                                                                                                                                                                                 FARCLO            IPS

                                                                                                                                                                                                                    PLACIDO          PSB

                                                                                                                                                                                                                                    SEMIRAMIS    PSB

                                                                                                                                                                                                                                                AGOSTINO    PSB

 5   10   15   20   25    30     5      10     15     20        25     30         5      10       15      20        25      30      5    10      15     20      25    30     5      10      15      20      25      30         5     10    15    20    25    30

          APRILE                               MAGGIO                                             GIUGNO                                         LUGLIO                                     AGOSTO                                       SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico                                                                                                                                                               Autofertile
Giornata Potatura - 18/9/2018 - Vivai Fortunato
ALBICOCCO ROSSO / RED APRICOT
                               Prunus armeniaca

                                 L’albicocca rossa rappresenta un’opportunità per il futuro della
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                 frutticoltura. Negli ultimi 10 anni in Italia, la coltivazione dell’al-
                    MANICOT®     bicocco, tra le dupracee, è una delle poche che ha incrementato
        MONTCLAR® CHANTURGUE     le superfici, grazie anche alla diffusione che questa coltura ha
                     MISSOUR     avuto negli ambienti meridionali.
                                 Si è passati da vecchie varietà di origine campana, destinate
                                 soprattutto alla trasformazione industriale, a varietà più adatte
                                 al mercato del fresco. Le nuove varietà presentavano caratteri
                                 pomologici diversi rispetto al passato ed in particolare il colore
                                 di fondo arancio intenso, con una parte della buccia sovracco-
                                 lorata di rosso.
                                 Tale tipologia è stata molto apprezzata dal consumatore e i
                                 programmi di miglioramento genetico a livello mondiale hanno
                                 sviluppato questo carattere tanto da proporre oggi frutti com-
                                 pletamente sovraccolorati di rosso.
ALBICOCCO ROSSO / RED APRICOT

               TOTEM
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                            FRUTTO
               Maturazione: extra precoce                         Forma: rotonda, allungata
               Fioritura: extra precoce                           Calibro: A-AA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto           Colore: rosso
               Fertilità: NO, impollinatori: Colorado, kosmos,    Sapore: molto buono, dolce, aromatico
                          Rambo

               FUEGO
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                            FRUTTO
               Maturazione: precoce, -5 Flopria                   Forma: rotonda, allungata
               Fioritura: epoca Flopria                           Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto           Colore: rosso
               Fertilità: NO, impollinatori: Flopria, Cheyenne,   Sapore: molto buono, dolce, aromatico
                          Cirano

               CHEYENNE
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                            FRUTTO
               Maturazione: semi precoce, +5 Flopria              Forma: rotonda
               Fioritura: precoce, -5 Flopria                     Calibro: AA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto           Colore: rosso
               Fertilità: NO, impollinatori: Fuego, Flopria,      Sapore: molto buono, dolce, aromatico
                          Cirano

               CIRANO
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                            FRUTTO
               Maturazione: semi precoce                          Forma: rotonda
               Fioritura: epoca Flopria                           Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto           Colore: rosso brillante
               Fertilità: NO, impollinatori: Fuego, Cheyenne,     Sapore: molto buona,
               		Bolero                                                   molto dolce con aroma
ALBICOCCO ROSSO / RED APRICOT

               RUBISSIA                       AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
               Maturazione: semi precoce                  Forma: rotonda
               Fioritura: tardiva                         Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: eretto                  Colore: rosso
               Fertilità: SI                              Sapore: dolce, aromatico

               RUBELY                    AF

               Editore: IPS

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
               Maturazione: semi precoce                  Forma: ellittica
               Fioritura: tardiva                         Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: eretto                  Colore: rosso
               Fertilità: SI                              Sapore: dolce, aromatico

               BOLERO                    AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
               Maturazione: +15 Flopria                   Forma: oblungo, allungata
               Fioritura: +7 Flopria                      Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto   Colore: rosso opaco
               Fertilità: SI                              Sapore: tradizionale, molto buona
                                                                  dolce e aromatica

               CESAR                AF

               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
               Maturazione: +20 Flopria                   Forma: oblungo, allungata
               Fioritura: epoca Flopria                   Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto   Colore: rosso opaco
               Fertilità: SI                              Sapore: molto buona,
                                                                  dolce ed equilibrato
ALBICOCCO ROSSO CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                       MAGGIO                              GIUGNO                                                  LUGLIO                       AGOSTO                   SETTEMBRE
 5   10   15   20   25   30   5   10   15   20   25     30     5     10    15         20         25         30         5     10    15   20   25   30   5   10   15   20   25   30   5   10   15   20   25   30

                                       TOTEM     PSB

                                                       FUEGO       PSB

                                                             CHEYENNE     PSB

                                                               RUBISTA        IPS

                                                                     CIRANO         PSB

                                                                          RUBILIS          IPS

                                                                                    RUBISSIA          IPS

                                                                                            RUBELY               IPS

                                                                                                      BOLERO               PSB

                                                                                                                  CESAR          PSB

 5   10   15   20   25   30   5   10   15   20   25     30     5     10    15         20         25         30         5     10    15   20   25   30   5   10   15   20   25   30   5   10   15   20   25   30

          APRILE                       MAGGIO                              GIUGNO                                                  LUGLIO                       AGOSTO                   SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico                                                                                                               Autofertile
“Mandorle a corte” - Conversano 2018

Sagra della Ciliegia “Ferrovia” - Turi 2019
CILIEGIO / CHERRY
                                   Prunus avium

                                   Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee,
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                   originario dell’Europa e in alcune zone montane fredde dell’Asia
              PRUNUS MAHALEB       minore.
                          SL 64    In Italia è presente naturalmente dalle zone altocollinari sino a
                 PRUNUS AVIUM      quelle montuose, talvolta al confine della zona tipica delle lati-
                           COLT    foglie, presentando una buona resistenza al freddo.
                     MA x MA 60
                       GISELA 6
         PONTALEB - Ferci SL 405
CILIEGIO / CHERRY

                NIMBA              AS

                Editore: COT INTERNATIONAL

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: -5 Burlat                                 Forma: reniforme
                Fioritura: -5 Burlat                                   Calibro: 28-30
                Portamento albero: espanso, aperto                     Colore: rosso uniforme
                Fertilità: autosterile, compatibile con RED PACIFIC    Sapore: molto buona,
                Alleli: S2 S3                                                  dolce ed equilibrato
                                                                       Resistenza al cracking: media

                ROYAL TIOGA                      AF

                Editore: IPS

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: -5 Burlat                                 Forma: tonda
                Fioritura: precocde                                    Calibro: 28-30
                Portamento albero: espanso, aperto                     Colore: rosso uniforme
                Fertilità: SI                                          Sapore: molto buona, dolce
                Alleli: S1 S4’                                         Resistenza al cracking: media

                SWEET ARYANA                           AS

                Editore: UNIBO

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: -5 Burlat                                 Forma: reniforme
                Fioritura: -5 Burlat                                   Calibro: 28-30
                Portamento albero: espanso, aperto                     Colore: rosso uniforme
                Fertilità: autosterile, compatibile con RED PACIFIC    Sapore: molto buona, dolce
                Alleli: S3 S4’                                                 dolce ed equilibrato
                                                                       Resistenza al cracking: media

                PACIFIC RED                    AF

                Editore: COT INTERNATIONAL

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: +5 Burlat                                 Forma: rotondo
                Fioritura: -5 Burlat                                   Calibro: 28-30
                Portamento albero: semi aperto                         Colore: da rosso intenso a rosso scuro
                Fertilità: autofertile, si può impollinare con Nimba   Sapore: molto buona,
                Alleli: S4’ S9                                                 dolce ed equilibrato
                                                                       Resistenza al cracking: media
CILIEGIO / CHERRY

                ROYAL HERMIONE
                Editore: IPS

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                        FRUTTO
                Maturazione: +7 Burlat                         Forma: rotondo
                Fioritura: precoce                             Calibro: 30
                Portamento albero: semi espanso                Colore: rosso scuro
                Fertilità: NO, impollinatore: Royal Bailey     Sapore: molto buona, extra dolce
                Alleli: S3 S9                                  Resistenza al cracking: buona

                ROYAL LAFAYETTE
                Editore: IPS

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                        FRUTTO
                Maturazione: +10 Burlat                        Forma: rotondo
                Fioritura: precocde                            Calibro: 30
                Portamento albero: semi aperto                 Colore: rosso intenso scuro
                Fertilità: NO, impollinatore: Royal Hermione   Sapore: buona, aromatico
                Alleli: S1 S3                                  Resistenza al cracking: buona

                FRISCO               AF

                Editore: COT INTERNATIONAL

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                        FRUTTO
                Maturazione: +12 Burlat                        Forma: reniforme
                Fioritura: precoce                             Calibro: 28-30
                Portamento albero: semi espanso                Colore: rosso intenso
                Fertilità: autofertile                         Sapore: molto buona e dolce
                Alleli: S1 S4                                  Resistenza al cracking: media

                MARYSA                    AF

                Editore: UNIBO

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                        FRUTTO
                Maturazione: +13 Burlat                        Forma: cordiforme
                Fioritura: -4 Burlat                           Calibro: 28
                Portamento albero: intermedio                  Colore: rosso porpora brillante
                Fertilità: autocompatibile                     Sapore: succoso, molto aromatico,
                Alleli: S3 S4’                                         dolce
                                                               Resistenza al cracking: buona
CILIEGIO / CHERRY

                SWEET VALINA
                Editore: UNIBO

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: +18 -20 Burlat                            Forma: cuoriforme
                Fioritura: +2 Burlat                                   Calibro: 32-34
                Portamento albero: semi espanso                        Colore: rosso brillante
                Fertilità: NO, impollinatore: S. Gabriel, S. Saretta   Sapore: molto buona, aromatico
                Alleli: S3 S4                                          Resistenza al cracking: elevata

                FERROVIA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: +25 Burlat                                Forma: cuoriforme
                Fioritura: +5 Burlat                                   Calibro: 30-32
                Portamento albero: assurgente                          Colore: rosso brillante
                Fertilità: autoincompatibile                           Sapore: molto buona, aromatico
                           impollinatori: Giorgia, Lapinus             Resistenza al cracking: media
                           Forlì, Regina

                REGINA                 AS

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: +35 Burlat                                Forma: reniforme
                Fioritura: +2 Burlat                                   Calibro: 28
                Portamento albero: espanso                             Colore: rosso brillante
                Fertilità: autosterile, si impollina bene con Kordia   Sapore: buono
                           e Ferrovia                                  Resistenza al cracking: media
                Alleli: S3 S4’

                SWEET HEART                         AF

                Editore: IPS

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                                FRUTTO
                Maturazione: extra tardiva                             Forma: rotondo
                Fioritura: +2 Burlat                                   Calibro: 28
                Portamento albero: semi eretto                         Colore: rosso brillante
                Fertilità: SI                                          Sapore: molto buona,
                                                                       Resistenza al cracking: elevata
CILIEGIO CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                          MAGGIO                                                 GIUGNO                                             LUGLIO                       AGOSTO                   SETTEMBRE
 5   10   15   20   25   30   5    10     15     20           25     30           5      10      15      20       25       30      5         10     15   20   25   30   5   10   15   20   25   30   5   10   15   20   25   30

                                  NIMBA      COT       AS

                                    ROYAL TIOGA         IPS

                                    BIGARREAU BURLAT
                                    SWEET DAVE          UNIBO

                                           SWEET ARYANA         UNIBO

                                            PACIFIC RED         COT

                                               EARLY RED           COT      AS

                                             ROYAL HAZEL           IPS

                                               ROYAL HERMIONE       IPS

                                                SWEET LORENZ          UNIBO

                                                   ROCKET             COT        AS

                                                   SANTINA            IPS

                                                  ROYAL BAILEY           IPS

                                                       SABRINA           IPS

                                                   ROYAL LAFAYETTE        IPS

                                                        CARMEN
                                                            FRISCO          COT

                                                              MARYSA             UNIBO

                                                              GIANT RED           COT    AS

                                                                   GIORGIA

                                                               SWEET GABRIEL          UNIBO

                                                                   SWEET VALINA          UNIBO

                                                                          FORLÌ
                                                                               VERA
                                                                          SWEET SARETTA        UNIBO

                                                                                      VAN
                                                                                  SUMBURUST
                                                                                      SWEET STEPHANY    UNIBO

                                                                                      FERROVIA
                                                                                            SELEZIONE GIALLA
                                                                                                  KORDIA
                                                                                                     LAPINS
                                                                                                       SAMBA         IPS

                                                                                                               REGINA
                                                                                                               SUITE NOTE    IPS

                                                                                                                  ROYAL EDIE       IPS

                                                                                                                   ROYAL HELEN         IPS

                                                                                                                            SWEET HEART       IPS

 5   10   15   20   25   30   5    10     15     20           25     30           5      10      15      20       25       30      5         10     15   20   25   30   5   10   15   20   25   30   5   10   15   20   25   30

          APRILE                          MAGGIO                                                 GIUGNO                                             LUGLIO                       AGOSTO                   SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico                                                                                                                                Autofertile
CILIEGIO ACIDO / SOUR CHERRY
                                   Prunus cerasus

                                   (Prunus cerasus), è una pianta della famiglia delle Rosacee [1].
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                   In Italia, si distinguono principalmente tre varietà di ciliegio aci-
              PRUNUS MAHALEB       do, con frutti di diverso colore e diversa acidità:
                          SL 64    VISCIOLA, AMANDA, STEVENBAER
                 PRUNUS AVIUM
                           COLT
                     MA x MA 60
                       GISELA 6
         PONTALEB - Ferci SL 405
CILIEGIO ACIDO / SOUR CHERRY

                AMARENA LOCALE                    AF

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                FRUTTO
                Portamento albero: aperto              Forma: sferica, appiattita
                Fioritura: intermedia                  Polpa: colore rosso scuro,
                Maturazione: tardiva                          consistenza tenera, semispicca
                                                       Buccia: rosso scuro
                                                       Sapore: molto acido

                VISCIOLA COMUNE                   AF

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                FRUTTO
                Portamento albero: pendulo             Forma: sferica, appiattita
                Fioritura: intermedia                  Polpa: colore rosso scuro,
                Maturazione: tardiva                          consistenza tenera, semispicca
                                                       Buccia: nero violaceo
                                                       Sapore: molto acido

                AMANDA                  AF

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                FRUTTO
                Portamento albero: aperto              Forma: longitudinale
                Fioritura: tardiva                     Polpa: rosso intenso
                Maturazione: tardiva                   Buccia: rosso
                                                       Sapore: medio acido

                STEVNBAER                    AF

                CARATTERISTICHE VARIETÀ                FRUTTO
                Portamento albero: aperto              Forma: sferica
                Fioritura: tardiva                     Polpa: rosso
                Maturazione: tardiva                   Buccia: rosso scuro
                                                       Sapore: acido
FICO / FIG
Ficus carica

Il fico è una pianta di origini subtropicali temperati, appartiene
alla famiglia delle Moraceae.
In antichità veniva coltivato nell’Asia minore e successivamen-
te si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo dove oggi viene
coltivato.
Da millenni contribuisce a caratterizzare il paesaggio rurale
mediterraneo e, nelle zone più aride, piante di fico isolate o,
insieme agli ulivi, sono le uniche forme di flora arborea.
La trasformazione prevalente è l’essicazione, con eventuali vari
complementi, come farcitura, glassatura, infusione in bevande
alcoliche, confetture. In Italia la raccolta inizia con i fioroni, che
maturano in giugno-luglio, e continua con i forniti che matura-
no da fine luglio ad ottobre, a seconda delle varietà.
FICO / FIG

             DOTTATO
             CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
             Maturazione: luglio                        Forma: piriforme, asimmetrico,
             Vigoria: media                                    apice piatto
             Portamento albero: eretto                  Polpa: di colore ambrato rosso,
                                                               soda e succosa
             Bifero: SI
                                                        Buccia: mediamente spessa,
                                                                colore verde
                                                        Sapore: intenso, aromatico

             DOMENICO TAURO
             CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
             Maturazione: fioroni 30/06 - fichi 15/08   Forma: oblata
             Vigoria: media                             Polpa: media consistenza
             Portamento albero: aperto                  Buccia: sottile di colore violaceo
             Bifero: SI                                 Sapore: dolce

             PETRELLI
             CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
             Maturazione: fioroni 15/06 - fichi 20/08   Forma: oblata
             Vigoria: media                             Polpa: media consistenza
             Portamento albero: aperto                  Buccia: sottile di colore verde
             Bifero: SI                                 Sapore: dolce

             REGINA
             CARATTERISTICHE VARIETÀ                    FRUTTO
             Maturazione: agosto                        Forma: piriforme
             Vigoria: media                             Polpa: colore rosso scuro,
             Portamento albero: aperto                         non brillante, succosa
             Bifero: NO                                 Buccia: mediamente spessa,
                                                                colore violetto con bande verdi
                                                        Sapore: dolce, aromatico, bassa acidità
KAKI
Diospyrus kaki

Il cachi o kaki è un albero da frutto originario dell’Asia orien-
tale appartenente alle Ebenacee, una famiglia di angiosperme
dicotiledoni.
È anche noto come loto del Giappone, sebbene con questo nome
si debba intendere più correttamente il Diospyros lotus.
KAKI

       ROJO BRILLANTE
       CARATTERISTICHE VARIETÀ          FRUTTO
       Maturazione: 2ª decade ottobre   Forma: conico allungata
       Portamento albero: eretto        Polpa: giallo-aranciata
                                               fino ad arancione rossastra
                                        Buccia: colore rosso brillante
                                        Sapore: astringente, buono

       TIPO
       CARATTERISTICHE VARIETÀ          FRUTTO
       Maturazione: 1ª decade ottobre   Forma: rotonda
       Portamento albero: eretto        Polpa: arancione
                                        Buccia: colore arancione chiaro
                                        Sapore: molto buono
                                                non astringente

       SHARON
       CARATTERISTICHE VARIETÀ          FRUTTO
       Maturazione: 2ª decade ottobre   Forma: quadrata
       Portamento albero: eretto        Polpa: arancione
                                        Buccia: arancio
                                        Sapore: molto buono

       HANA FUYU
       CARATTERISTICHE VARIETÀ          FRUTTO
       Maturazione: 2ª decade ottobre   Forma: rotonda, leggermente appiattita
       Portamento albero: eretto        Polpa: arancione
                                        Buccia: giallo aranciato
                                        Sapore: molto buono
                                                non astringente
PESCO / PEACH
                                         Prunus persica

                                         Il pesco, PRUNUS PERSICA, appartenente alla famiglia delle
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                         rosaceae, è coltivato fin dall’antichità nel continente asiatico.
        MONTCLAR® CHANTURGUE             Arrivò in Europa agli inizi del millennio portato dai romani.
                            MISSOUR      Rappresenta una delle specie da frutto più coltivata nel mondo.
                PENTA Brev. UE 2303
                TETRA Brev. UE 2304
                          NEMAGUARD
                      ROOTPAC - 90
                      ROOTPAC - 40
                              GF 677
    CADAMAN AVIMAG Brev. UE 1270
            ®         ®

                            GARNEM
                            MR.S 2/5
PESCO POLPA BIANCA / WHITE FLESHED PEACH

               AMANDINA
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: extra precoce                  Forma: rotonda
               Fioritura: precoce                          Calibro: A-AAA
               Portamento albero: semi espanso             Colore: rosso scura
               Fertilità: molto buona                      Sapore: buono, equilibrato, aromatico

               MAREVA
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: semi precoce                   Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia                       Calibro: A-AA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso   Colore: rosso opaco
               Fertilità: elevata                          Sapore: molto buono, aromatico,
                                                                   subacido

               ALABAMA
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: medio precoce                  Forma: rotonda
               Fioritura: medio tardiva                    Calibro: A-AA
               Portamento albero: vigoroso, semi espanso   Colore: rosso scuro
               Fertilità: elevata                          Sapore: molto buono, aromatico,
                                                                   subacido

               NERISIA
               Editore: IPS
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ                     FRUTTO
               Maturazione: fine luglio                    Forma: sferica
               Fioritura: medio precoce                    Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: vigoroso, semi eretto    Colore: rosso scuro
               Fertilità: elevata                          Sapore: tradizionale, molto buona,
                                                                   dolce e aromatica
PESCO POLPA GIALLA / YELLOW FLESHED PEACH

               POMPADOUR
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: precoce              Forma: rotonda
               Fioritura: precoce                Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scura
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, equilibrato

               CARLA
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: precoce              Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia             Calibro: A-AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso intenso
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, subacido

               SUGARTIME
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: precoce              Forma: tonda
               Fioritura: precoce                Calibro: A-AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso luminoso
               Consistenza: molto buona          Sapore: buono e dolce

               ARIZONA
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: precoce              Forma: rotonda
               Fioritura: precoce                Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scura
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, equilibrato
PESCO POLPA GIALLA / YELLOW FLESHED PEACH

               ROYAL SUMMER
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: +10/12 Rich Lady     Forma: rotonda
               Fioritura: tardiva                Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro
               Consistenza: ottima                       su sfondo arancio
                                                 Sapore: buon sapore equilibrato
                                                         e profumato

               SWEET DREAM
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: medio-tardiva        Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia             Calibro: AA
               Portamento albero: eretto         Colore: rosso scura
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, equilibrato

               SWEET HENRY
               Editore: PSB
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: epoca O’Henry        Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia             Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scura
               Consistenza: molto buona          Sapore: dolce molto zuccherino

               TARDIRED
               POLPA GIALLA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: tardiva              Forma: rotonda
               Fioritura: tardiva                Calibro: AA-AAA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso intenso
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, equilibrato
PESCO POLPA BIANCA CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                              MAGGIO                                  GIUGNO                                          LUGLIO                                         AGOSTO                                 SETTEMBRE
 5   10   15   20   25   30     5     10      15   20   25     30       5     10      15        20      25    30     5         10     15      20     25      30       5         10   15      20     25     30      5     10      15   20      25     30

                                               AMANDINA    PSB

                                                             LEONIDA        PSB

                                                                    PAMELA          PSB

                                                                                    MAREVA        PSB

                                                                                                             PATTY       IPS

                                                                                                                          NABBY         IPS

                                                                                                                          IRIS ROSSO
                                                                                                                                    ALABAMA    PSB

                                                                                                                                                   OPHELIA      IPS

                                                                                                                                                     ALIBLANCA        CRA

                                                                                                                                                          NERISIA         IPS

                                                                                                                                                                                     IBIZA    PSB

                                                                                                                                                                                          OCTAVIA    IPS

                                                                                                                                                                                                  MELISSA       PSB

                                                                                                                                                                                                            MARIA DELIZIA

 5   10   15   20   25   30     5     10      15   20   25     30       5     10      15        20      25    30     5         10     15      20     25      30       5         10   15      20     25     30      5     10      15   20      25     30

          APRILE                              MAGGIO                                  GIUGNO                                          LUGLIO                                         AGOSTO                                 SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico

                PESCO POLPA GIALLA CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                              MAGGIO                                  GIUGNO                                          LUGLIO                                         AGOSTO                                 SETTEMBRE
 5   10   15   20   25   30     5     10      15   20   25     30       5     10      15        20      25    30     5         10     15      20     25      30       5         10   15      20     25     30      5     10      15   20      25     30

                     FILOMENA       PSB

                                    ASTORIA     PSB

                                               POMPADOUR   PSB

                                                          ARTEMIS       PSB

                                                                 LOLA         PSB

                                                                    CARLA           PSB

                                                                        TASTIRED          IPS

                                                                              SAGITTARIA        CRA

                                                                                  SUGARTIME       IPS

                                                                                            PAMPANA      PSB

                                                                                                SPRINGCREST
                                                                                                        BRITTNEY LANE    IPS

                                                                                                              ARIZONA      PSB

                                                                                                               SPRINGBELLE
                                                                                                                                       ROYAL GLORY
                                                                                                                                               LAMBADA          PSB

                                                                                                                                                      ROYAL SUMMER IPS
                                                                                                                                                          ROYAL DELICIOUS   IPS

                                                                                                                                                                      ELEGANT LADY
                                                                                                                                                                                SWEET DREAM IPS
                                                                                                                                                                                                         O’HENRY
                                                                                                                                                                                                                       RED CAL

                                                                                                                                                                                                                          SWEET HENRY   IPS

                                                                                                                                                                                                                                 SWEET JUANA   IPS

                                                                                                                                                                                                                                               TARDIRED

 5   10   15   20   25   30     5     10      15   20   25     30       5     10      15        20      25    30     5         10     15      20     25      30       5         10   15      20     25     30      5     10      15   20      25     30

          APRILE                              MAGGIO                                  GIUGNO                                          LUGLIO                                         AGOSTO                                 SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico
PESCO
                              NETTARINA / NECTARINES

                                        La nettarina, PRUNUS PERSICA, anch’essa appartenente alla
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                        famiglia delle rosaceae, e coltivata fin dall’antichità nel conti-
        MONTCLAR® CHANTURGUE            nente asiatico fu portata in Europa dai romani all’inizi del mil-
                            MISSOUR     lennio.
                PENTA Brev. UE 2303     Rappresenta una delle specie da frutto più coltivata bel mondo.
                TETRA Brev. UE 2304
                          NEMAGUARD
                              GF 677
    CADAMAN AVIMAG Brev. UE 1270
            ®         ®

                            MR. S 2/5
                            GARNEM
NETTARINA POLPA BIANCA / WHITE FLESHED NECTARINE

                DIAMENTINA
                Editore: PSB
                POLPA BIANCA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: -20 Boreal           Forma: rotonda
                Fioritura: precoce                Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso brillante
                Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, aromatico,
                                                          subacido

                BOREAL
                Editore: PSB
                POLPA BIANCA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: semi precoce         Forma: rotonda
                Fioritura: intermedia             Calibro: AA-AAA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro
                Consistenza: elevata              Sapore: molto buono, aromatico,
                                                          subacido

                TIFANY
                Editore: PSB
                POLPA BIANCA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: semi tardiva         Forma: rotonda
                Fioritura: tardiva                Calibro: AAA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scura
                Consistenza: elevata              Sapore: molto buono, aromatico,
                                                          subacido

                TIMOTEA
                Editore: PSB
                POLPA BIANCA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: tardiva              Forma: rotonda
                Fioritura: tardiva                Calibro: AA-AAA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: 80% sovraccolore rosso
                Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, aromatico,
                                                          subacido
NETTARINA POLPA GIALLA / YELLOW FLESHED NECTARINE

                PATAGONIA
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: extra precoce        Forma: rotonda, oblata
                Fioritura: extra precoce          Calibro: A
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso brillante, senza lenticelle
                Consistenza: molto buona          Sapore: buono, equilibrato

                COPACABANA
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: precoce              Forma: rotonda
                Fioritura: extra precoce          Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso intenso 100%
                Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, subacido

                IPANEMA
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: precoce              Forma: rotonda
                Fioritura: precoce                Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro 100%
                Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, subacido

                EARLI MAY
                Editore: IPS
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: -7 Earli Bomba       Forma: rotonda
                Fioritura: extra precoce          Calibro: AA
                Portamento albero: semi eretto    Colore: sfondo arancio
                Consistenza: ottima                       con sovraccolore rosso scuro
                                                          sull’80% della superficie
                                                  Sapore: equilibrato, profumato
NETTARINA POLPA GIALLA / YELLOW FLESHED NECTARINE

                EARLI BOMBA
                Editore: IPS
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ            FRUTTO
                Maturazione: +7 Earli May          Forma: rotonda
                Fioritura: precoce                 Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso    Colore: rosso scuro intenso
                Consistenza: ottima                Sapore: dolce

                ATANAIS
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ            FRUTTO
                Maturazione: epoca Big Top         Forma: rotonda, oblata
                Fioritura: intermedia              Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso    Colore: rosso intenso brillante
                Consistenza: molto buona           Sapore: molto buono, subacido

                BIG TOP
                Editore: IPS
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ            FRUTTO
                Maturazione: 2ª decade di luglio   Forma: rotonda, leggermente ovata
                Fioritura: intermedia              Calibro: AA
                Portamento albero: semi eretto     Colore: rosso intenso luminoso
                Consistenza: molto buona           Sapore: molto dolce, equilibrato

                LUCIANA
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ            FRUTTO
                Maturazione: +8 Big Top            Forma: rotonda
                Fioritura: intermedia              Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso    Colore: rosso brillante
                Consistenza: molto buona           Sapore: buono, dolce, aromatico,
                                                           subacido
NETTARINA POLPA GIALLA / YELLOW FLESHED NECTARINE

                CLARISS
                Editore: IPS
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: +8 Luciana           Forma: rotonda
                Fioritura: tardiva                Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro 100%
                Consistenza: ottima               Sapore: molto buono, aromatico,
                                                          subacido

                CONQUETE
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: 1ª decade agosto     Forma: leggermente oblunga
                Fioritura: tardiva                Calibro: AA
                Portamento albero: semi eretto    Colore: rosso scuro luminoso
                Consistenza: molto buona          Sapore: dolce e aromatico

                KINOLEA
                Editore: IPS
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: tardiva              Forma: rotonda
                Fioritura: tardiva                Calibro: AA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso intenso
                Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, dolce,
                                                          subacido

                ESMERALDA
                Editore: PSB
                POLPA GIALLA
                CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
                Maturazione: tardiva              Forma: rotonda
                Fioritura: tardiva                Calibro: A-AA
                Portamento albero: semi espanso   Colore: 80% sovraccolore rosso
                Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, dolce equilibrato
NETTARINA POLPA BIANCA CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                        MAGGIO                                           GIUGNO                                                   LUGLIO                                         AGOSTO                              SETTEMBRE
 5   10   15   20   25   30   5   10    15     20     25      30         5     10        15       20         25     30          5         10      15      20      25    30        5      10      15      20     25      30     5   10   15    20       25    30

                              GERMINATA    PSB

                                          BALTICA     PSB

                                              DIAMENTINA     PSB

                                                       FLAVELA           PSB

                                                           FLAVANA           PSB

                                                                   BOREAL            PSB

                                                                             GARACO          PSB

                                                                                                       LEA          PSB

                                                                                                                    GARCICA           PSB

                                                                                                                                    ORENGA          PSB

                                                                                                                                          AMADEUS         PSB

                                                                                                                                                  EQUINOX         PSB

                                                                                                                                                                  BURMA          PSB

                                                                                                                                                                                             TIFANY     PSB

                                                                                                                                                                                                        OPERA     PSB

                                                                                                                                                                                                                                         TIMOTEA       PSB

 5   10   15   20   25   30   5   10    15     20     25      30         5     10        15       20         25     30          5         10      15      20      25    30        5      10      15      20     25      30     5   10   15    20       25    30

          APRILE                        MAGGIO                                           GIUGNO                                                   LUGLIO                                         AGOSTO                              SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico

          NETTARINA POLPA GIALLA CALENDARIO DI MATURAZIONE
          APRILE                        MAGGIO                                           GIUGNO                                                   LUGLIO                                         AGOSTO                              SETTEMBRE
 5   10   15   20   25   30   5   10    15     20     25      30         5     10        15       20         25     30          5         10      15      20      25    30        5      10      15      20     25      30     5   10   15    20       25    30

                              FLARIBA   PSB

                              PATAGONIA    PSB

                                          COPACABANA    PSB

                                                    GARCIMA        PSB

                                                            ATINEA           PSB

                                                              IPANEMA              PSB

                                                                   CARACAS           PSB

                                                                         GAROFA            PSB

                                                                             NORACILIA           PSB

                                                                                    EARLY MAY          IPS

                                                                                         GARTAIRO            PSB

                                                                                              MOMBASA              PSB

                                                                                                   EARLI BOMBA            IPS

                                                                                                        ATANAIS           PSB

                                                                                                             GARDETA            PSB

                                                                                                              BIG GLORY             IPS

                                                                                                                          BIG TOP           IPS

                                                                                                                                BIG FIRE          IPS

                                                                                                                                      BIG HAVEN          IPS

                                                                                                                                                        LUCIANA     PSB

                                                                                                                                                                       CLARISS         PSB

                                                                                                                                                                                 CONQUETE         IPS

                                                                                                                                                                                      NEBRASKA        PSB

                                                                                                                                                                                                              KINOLEA    PSB

                                                                                                                                                                                                                                   RED FIRE   IPS

                                                                                                                                                                                                                                          ESMERALDA      PSB

                                                                                                                                                                                                                                                    FRANCESCA

 5   10   15   20   25   30   5   10    15     20     25      30         5     10        15       20         25     30          5         10      15      20      25    30        5      10      15      20     25      30     5   10   15    20       25    30

          APRILE                        MAGGIO                                           GIUGNO                                                   LUGLIO                                         AGOSTO                              SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico
PESCO
                             PLATICARPA / FLAT PEACH

                                       La pesca piatta è una pianta particolarmente adatta al frutteto
PORTINNESTI / ROOTSTOCKS
                                       domestico per la sua resistenza e facilità di coltivazione.
        MONTCLAR® CHANTURGUE           Si tratta infatti di un gruppo di vecchie e ottime varietà a pasta
                            MISSOUR    bianca, curiose per la forma schiacciata.
                PENTA Brev. UE 2303    È molto profumata, il nocciolo si stacca facilmente.
                TETRA Brev. UE 2304    Ideale per il consumo fresco, si presta anche a ottime marmel-
                          NEMAGUARD    late se raccolta ancora non troppo matura.
                      ROOTPAC - 90
                      ROOTPAC - 40
                              GF 677
    CADAMAN AVIMAG Brev. UE 1270
            ®         ®

                            GARNEM
                            MR.S 2/5
PLATICARPA / FLAT PEACH

               ZODIAC
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: -10 Samantha         Forma: piatta
               Fioritura: precoce                Calibro: A
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro 100%
               Consistenza: buona                Sapore: molto buono, aromatico,
                                                         subacido

               SAMANTHA
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: -5 Ufo 3             Forma: piatta
               Fioritura: precoce                Calibro: A-AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso intenso
               Consistenza: ottima               Sapore: molto buono, subacido

               LORIPLAT
               Editore: VIVAI FORTUNATO
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: +4 Samantha          Forma: piatta
               Fioritura: medio precoce          Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso
               Consistenza: buona                Sapore: dolce e gustoso

               CONTESSA
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: epoca Ufo 4          Forma: piatta
               Fioritura: epoca ufo 4            Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso intenso
               Consistenza: ottima tenuta        Sapore: molto buono, subacido
PLATICARPA / FLAT PEACH

               MARIPLAT
               Editore: VIVAI FORTUNATO
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: fine giugno          Forma: piatta
               Fioritura: media                  Calibro: A
               Portamento albero: semi eretto    Colore: rosso scuro
               Consistenza: buona                Sapore: molto buono

               BABYLONE
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: +10 Ufo 4            Forma: piatta
               Fioritura: medio tardiva          Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto dolce

               FILOE
               Editore: PSB
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: +5 Sweet Cap         Forma: piatta
               Fioritura: tardiva                Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso scuro
               Consistenza: molto buona          Sapore: molto buono, aromatico,
                                                         subacido

               SAUZEE 699
               Editore: IPS
               POLPA BIANCA
               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: tardiva              Forma: piatta
               Fioritura: tardiva                Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: rosso su 60% della superficie
               Consistenza: buona                        dell’epidermide
                                                 Sapore: molto buono, subacido
PLATICARPA CALENDARIO DI MATURAZIONE
            APRILE                             MAGGIO                                 GIUGNO                                 LUGLIO                                  AGOSTO                              SETTEMBRE
 5   10     15     20     25   30    5   10    15    20   25      30     5       10       15    20    25   30     5    10    15      20    25    30     5      10    15    20     25    30   5     10      15     20     25    30

                                    DIVADONA   PSB POLPA GIALLA

                                                           ZUMBA        PSB POLPA BIANCA

                                                               ZODIAC        PSB POLPA BIANCA

                                                                       CARIOCA      PSB POLPA BIANCA

                                                                         SAMANTHA         PSB POLPA BIANCA

                                                                             LORIPLAT       VIVAI FORTUNATO POLPA BIANCA

                                                                                 OSIRIS        PSB POLPA GIALLA

                                                                                   CONTESSA        PSB POLPA BIANCA

                                                                                          MARIPLAT    VIVAI FORTUNATO POLPA BIANCA

                                                                                          PIATTIFORONE   VIVAI FORTUNATO POLPA BIANCA

                                                                                                BABYLONE     PSB POLPA BIANCA

                                                                                                                  CARAMBA       PSB POLPA BIANCA

                                                                                                                                        PASIONATA   NETTARINA POLPA BIANCA

                                                                                                                                            PLATICARPA 132   VIVAI FORTUNATO POLPA BIANCA

                                                                                                                                                 NIRVANA       PSB POLPA BIANCA

                                                                                                                                                         FILOE       PSB POLPA BIANCA

                                                                                                                                                             SAUZEE 665   IPS POLPA BIANCA

                                                                                                                                                                     FRASSIPLAT   VIVAI FORTUNATO POLPA BIANCA

                                                                                                                                                                                        PLATICARPA 139   VIVAI FORTUNATO POLPA BIANCA

                                                                                                                                                                                                    PLATICARPA 141   VIVAI FORTUNATO P.B.

                                                                                                                                                                                                                           SAUZEE 699
                                                                                                                                                                                                                              IPS P.B.

 5   10     15     20     25   30    5   10    15    20   25      30     5       10       15    20    25   30     5    10    15      20    25    30     5      10    15    20     25    30   5     10      15     20     25    30

            APRILE                             MAGGIO                                 GIUGNO                                 LUGLIO                                  AGOSTO                              SETTEMBRE
L’epoca di maturazione è indicativa in quanto è influenzata dall’andamento climatico

                          Il Vivaio Fortunato partecipa al
        Sistema nazionale volontario del materiale di propagazione vegetale
                  del Mipaaf con il coordinamento dal CIVI-Italia

                                                                                                              DENOMINAZIONE BOTANICA Prun
                                                                                                                                          us persica (L.) Batsch
                                    CATEGORIA CERTIFICATO
                                                                                                              VARIETÀ BABY GOLD 9
                                    NORME E REGOLE UE-ITALIA                                                  PORTINNESTO CHANTURGUE                                                                         Ministero delle
                                                                              REGIONE PUGLIA                                                 A1                                                            politiche agricole
                                    SERVIZIO FITOSANITARIO NAZIONALE                                           CARTELLINO VALIDO PER N. PIANT                                                             alimentari e forestali
        Ministero delle
      politiche agricole                                                CE                                      COD. ID. 2018 / N / Nº              9198374                                                     SNCV
                                    PASSAPORTO DELLE PIANTE
                                                                                                                ANNO DI EMISSIONE 2018
     alimentari e forestali
          SNCV                      CODICE FORNITORE 16BA0313
Convegno Drupacee presso Agrilevante 2017

Pulizia innesti
PESCO
                                PERCOCO / CLINGSTONE

PORTINNESTI / ROOTSTOCKS               Per percoche si intendono alcune varietà di pesca a polpa gial-
                                       la, compatta e non spicca, cioè aderente al seme, che sono col-
        MONTCLAR® CHANTURGUE           tivate in diverse regioni italiane.
                            MISSOUR    Sono particolarmente note le coltivazioni della Campania,
                PENTA Brev. UE 2303    in particolare nell’area flegrea, nella Valle del Sarno e a
                TETRA Brev. UE 2304    Siano (SA). Sono coltivate e molto diffuse anche in Puglia,
                          NEMAGUARD    Basilicata e Calabria.
                      ROOTPAC - 90
                      ROOTPAC - 40
                              GF 677
    CADAMAN AVIMAG Brev. UE 1270
            ®         ®

                            GARNEM
                            MR.S 2/5
PERCOCO / CLINGSTONE

               SMOOTY
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: extra precoce        Forma: rotonda
               Fioritura: extra precoce          Calibro: A-B
               Portamento albero: semi espanso   Colore: 100% giallo
               Consistenza: buona                Sapore: buono, equilibrato

               SEGRE
               Editore: PROVEDO

               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: fine maggio          Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia             Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: sfondo giallo con sfumature
               Consistenza: molto buona                  venate rosse
                                                 Sapore: aromatico, fresco e dolce

               PALOMBAGGIA
               Editore: PSB

               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: -10 Romea            Forma: rotonda
               Fioritura: extra precoce          Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: 100% giallo
               Consistenza: medio elevata        Sapore: molto buono, equilibrato

               MYRIAN
               Editore: VIVAI FORTUNATO

               CARATTERISTICHE VARIETÀ           FRUTTO
               Maturazione: -10 Romea            Forma: rotonda
               Fioritura: intermedia             Calibro: AA
               Portamento albero: semi espanso   Colore: giallo con venature rosse
               Consistenza: molto buona          Sapore: dolce molto zuccherino
Puoi anche leggere