PROCEDURE DI NOMINA DELLA COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA

Pagina creata da Salvatore Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
PROCEDURE DI NOMINA DELLA COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA
PROCEDURE DI NOMINA
DELLA COMMISSIONE CENTRALE
DI BENEFICENZA

                             1
Enti, organismi e soggetti aventi titolo alla presentazione di
candidature e di designazioni
Articolo 11 dello Statuto: articolo 11 dello Statuto; gli enti non provvedono alla nomina diretta
ma presentano terne di candidati

1.    Regione Lombardia (due terne);
2.    Provincia di Bergamo (una terna);
3.    Provincia di Brescia (una terna);
4.    Provincia di Como (una terna);
5.    Provincia di Monza e Brianza (una terna);
6.    Provincia di Varese (una terna);
7.    alternativamente, Provincia di Lecco e Provincia di Sondrio (una terna);
8.    alternativamente, Provincia di Cremona e Provincia di Mantova (una terna);
9.    alternativamente, Provincia di Lodi e Provincia di Pavia (una terna);
10.   alternativamente, Provincia di Novara e Provincia del Verbano Cusio Ossola (una terna); 1
11.   Città Metropolitana di Milano (tre terne);
12.   Arcivescovo della Diocesi di Milano, Metropolita della Regione Lombardia (una terna);
13.   Conferenza dei Rettori delle Università Lombarde (una terna);

1L’ordine è stato determinato, in conformità all’articolo 45-quater, comma 4, dello Statuto, dalla estrazione svoltasi il 25 settembre 2018;
partecipano quindi alle procedure di rinnovo della Commissione Centrale di Beneficenza le Province di Sondrio, Mantova, Lodi e Verbano Cusio
Ossola.

                                                                                                                                      Pagina 2 di 9
14. Presidenti degli enti, aventi sede in Lombardia, che siano inseriti nella tabella delle istituzioni
    culturali di cui alla Legge 17 ottobre 1996, n. 5342, nonché dai Presidenti di altre istituzioni
    culturali di eccellenza, aventi sede in Lombardia, eventualmente individuate dalla
    Commissione Centrale di Beneficenza, in numero non superiore a sei,3 prima dell’avvio delle
    procedure di nomina (una terna);
15. Presidenti delle sezioni regionali lombarde delle Associazioni di protezione ambientale
    riconosciute di interesse nazionale dal Ministero dell'Ambiente ai sensi della vigente
    normativa e operanti in Lombardia (una terna);4
16. organizzazioni senza fine di lucro, operanti nei settori ammessi, che singolarmente o
    congiuntamente rispondano ai requisiti dimensionali e di rappresentatività stabiliti dalla
    Commissione Centrale di Beneficenza (presentazione di candidature con bando pubblico per
    la nomina di cinque Commissari);
17. Commissari uscenti (presentazione di candidature per la nomina di cinque Commissari).

2 La più recente tabella è allegata al D.M. 15 luglio 2021 e considera (triennio 2021/2023) n. 210 Istituzioni, di cui n. 25 con sede in Lombardia: 1)
Fondazione Biblioteca Archivio Luigi Micheletti; 2) Centro Camuno di Studi Preistorici; 3) Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio; 4) Fondazione
Galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella; 5) Fondazione Il Vittoriale degli Italiani; 6) Fondazione Ugo da Como; 7) Associazione
Giovanni Secco Suardo – ONLUS; 8) Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti; 9) Accademia Italiana della Cucina; 10) Associazione
Culturale Nomus; 11) Centro per la Cultura d'Impresa; 12) Fondazione Anna Kuliscioff; 13) Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; 14) Fondazione
Artistica Poldi Pezzoli – ONLUS; 15) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - Cdec – ONLUS; 16) Fondazione Corriere della
Sera; 17) Fondazione Forma per la Fotografia; 18) Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; 19) Fondazione La Triennale di Milano; 20) Fondazione
Memoria della Deportazione – ONLUS; 21) Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; 22) Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Ex Inmsli); 23)
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci; 24) Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita ONLUS; 25) Fondazione Istituto per la
Storia dell'Età Contemporanea (ISEC) – ONLUS.
Hanno partecipato alle procedure del 2018/2019: 1) Fondazione Biblioteca Archivio Luigi Micheletti; 2) Centro Camuno di Studi Preistorici; 3)
Fondazione Galleria d'arte moderna e contemporanea Silvio Zanella; 4) Fondazione Il Vittoriale degli Italiani; 5) Associazione Giovanni Secco Suardo
ONLUS; 6) Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti; 7) Fondazione Anna Kuliscioff; 8) Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; 9)
Fondazione Artistica Poldi Pezzoli ONLUS; 10) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC ONLUS; 11) Fondazione Centro
Nazionale Studi Manzoniani; 12) Fondazione Corriere della Sera; 13) Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; 14) Istituto Lombardo Accademia Scienze e
Lettere; 15) Istituto Nazionale Ferruccio Parri; 16) Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci; 17) Fondazione Culturale San Fedele; 18)
Fondazione Memoria della Deportazione ONLUS; 19) Fondazione Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea ISEC ONLUS.
3 Sono state invitate a partecipare alle procedure di nomina del 2018/2019, in quanto istituzioni culturali di eccellenza aventi sede in Lombardia: 20)

Casa della cultura; 21) Fondazione Civiltà Bresciana; 22) Società archeologica comense; 23) Veneranda Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana.
4 Al 4 luglio 2022 (aggiornamento del 13 giugno 2022), risultano (https://www.mite.gov.it/pagina/elenco-delle-associazioni-di-protezione-

ambientale-riconosciute) n. 79 enti.

                                                                                                                                          Pagina 3 di 9
Ne risulta quindi il seguente assetto:

                         Enti locali                       Società civile
   1.   Città Metropolitana di Milano;
   2.   Città Metropolitana di Milano;
   3.   Città Metropolitana di Milano;
   4.   Regione Lombardia;
   5.   Regione Lombardia;
   6.   Provincia di Bergamo;
   7.   Provincia di Brescia;
   8.   Provincia di Como;
   9.   Provincia di Monza e Brianza;
  10.   Provincia di Varese;
  11.   Provincia di Sondrio;
  12.   Provincia di Mantova;
  13.   Provincia di Lodi;
  14.   Provincia del Verbano Cusio Ossola;
  15.                                         Arcivescovo della Diocesi di Milano;
  16.                                         Conferenza dei Rettori delle Università
                                              Lombarde;
  17.                                         Istituzioni culturali;
  18.                                         Associazioni ambientaliste;
  19.                                         Bando;
  20.                                         Bando;
  21.                                         Bando;
  22.                                         Bando;
  23.                                         Bando;
  24.                                         Cooptazioni;
  25.                                         Cooptazioni;
  26.                                         Cooptazioni;
  27.                                         Cooptazioni;
  28.                                         Cooptazioni.

                                                                              Pagina 4 di 9
In relazione alla composizione della Commissione Centrale di Beneficenza e alla disposizione
dell’articolo 11, comma 6, dello Statuto (per cui il medesimo nominativo non può essere inserito
in più di una terna, escluse quelle acquisite tramite bando), sono delineate 4 sotto-procedure
per:

1. la presentazione di terne da parte degli enti locali territoriali, dell’Arcivescovo di Milano e
   del Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università lombarde;
2. lo svolgimento di riunioni per l’acquisizione di terne da parte dei Presidenti degli Istituti
   culturali e delle sezioni regionali delle Associazioni di protezione ambientale;
3. la pubblicazione del bando per l’acquisizione di terne da parte delle organizzazioni senza
   fini di lucro;
4. la presentazione di candidature da parte dei Commissari uscenti.

                                                                                          Pagina 5 di 9
Presentazione di candidature da parte degli enti della società civile

Il Presidente, decorsi i termini per la presentazione delle terne di cui al numero 1. (29 dicembre
2022), adotta un bando per la acquisizione di candidature, che viene reso noto con
pubblicazione di avviso su un quotidiano a diffusione nazionale e con altro strumento, anche
telematico, che consenta una sua adeguata divulgazione;

il bando contiene l’invito alla presentazione di terne di candidature entro trenta giorni dalla sua
pubblicazione (indicativamente, fine gennaio/primi di febbraio 2023);

le terne possono essere presentate da organizzazioni senza fine di lucro che operino da almeno
cinque anni nel territorio delle Province lombarde, di Novara e del Verbano Cusio Ossola in uno
dei settori di cui all’articolo 3 dello Statuto e che, singolarmente o congiuntamente, rispondano
ad almeno uno dei seguenti requisiti:

      a) abbiano sede in almeno sei delle Province di cui sopra;
      b) dispongano di un patrimonio, risultante dall’ultimo rendiconto approvato, almeno pari
         alla misura minima determinata dalla Commissione Centrale di Beneficenza in sede di
         avvio delle procedure di nomina;
      c) abbiano realizzato, nella media dei tre esercizi precedenti, un volume annuo di entrate
         almeno pari alla misura minima determinata con la stessa procedura di cui alla lettera
         b);
      d) abbiano un numero di dipendenti almeno pari alla misura minima determinata con la
         stessa procedura di cui alla lettera b);
      e) limitatamente alle Associazioni, abbiano un numero di associati almeno pari alla
         misura minima determinata con la stessa procedura di cui alla lettera b).

I requisiti di cui alle lettere b), c), d) ed e) saranno determinati dalla Commissione Centrale di
Beneficenza5.

5Nelle precedenti procedure, sono stati adottati (e sempre confermati) i seguenti criteri: ammontare del patrimonio, almeno € 10.000.000,00;
volume annuo di entrate nella media degli ultimi tre esercizi, almeno € 1.000.000,00; numero dei dipendenti, almeno n. 70; numero degli associati,
almeno n. 1.000.

                                                                                                                                       Pagina 6 di 9
Non possono presentare candidature:
   a) le organizzazioni la cui costituzione sia stata promossa dalla Fondazione;
   b) gli enti e le organizzazioni che concorrono alla presentazione di candidature di cui ai
       numeri 1) e 2);
   c) i partiti politici, le loro organizzazioni collaterali, le organizzazioni che svolgono attività
       di propaganda volta a influenzare l’esito di consultazioni elettorali e i comitati
       promotori di referendum;
   d) i sindacati e gli enti di patronato;
   e) le associazioni di categoria;
   f) gli ordini, i collegi e le altre organizzazioni professionali;
   g) le organizzazioni i cui statuti e programmi di attività perseguano scopi contrari ai
       principi fondamentali e alle norme della prima parte della Costituzione.

si intendono presentate congiuntamente le candidature sottoscritte dai legali rappresentanti di
due o più organizzazioni;

esclusivamente nell’ambito del bando, è consentita la presentazione del medesimo nominativo
in due o più terne di candidature; è quindi possibile che:
    - la medesima terna sia presentata da più organizzazioni separatamente;
    - il medesimo nominativo sia inserito in più terne.

                                                                                             Pagina 7 di 9
Delibera di nomina

La Commissione Centrale di Beneficenza cura di realizzare una razionale ed equilibrata
rappresentanza delle professionalità relative a ciascun settore di attività della Fondazione e delle
professionalità relative alle esigenze gestionali, operative e organizzative della medesima,
tenendo conto delle linee di azione definite con il documento programmatico previsionale
pluriennale e con i suoi aggiornamenti annuali.

                                                                                           Pagina 8 di 9
Tempistica per l’acquisizione delle candidature

 -   30 ottobre 2022:                      avvio delle procedure;

 -   29 dicembre 2022:                     scadenza del termine per la presentazione delle
                                           terne di cui al numero 1);

 -   prima settimana                       pubblicazione del bando di cui al numero 3);
     gennaio 2023:
 -   gennaio 2023:                         svolgimento delle riunioni di cui al numero 2);

 -   prima settimana febbraio              scadenza del termine per la presentazione di
     2023:                                 candidature nell’ambito del bando;

 -   1 marzo 2023:                         scadenza del termine per la presentazione di
                                           candidature da parte dei Commissari.

                                                                                       Pagina 9 di 9
Puoi anche leggere