Procedura esecutiva promossa dal Banco di Napoli 'S.p.A- in danno dei Signori Legato Nicola e Paolella Amalia.n 85/93 R.G.E. Il C.t.U. . Arch ...

Pagina creata da Matilde Cocco
 
CONTINUA A LEGGERE
Procedura esecutiva    promossa   dal Banco di Napoli

'S.p.A- in danno dei Signori Legato Nicola e Paolella

Amalia.n° 85/93 R.G.E.

                             Il    C.t.U. .

                      Arch. Roberto Sciarrone
Tribunale Civile di Palmi
Relazione     Tecnica     di   Consulenza         relativa       alla

procedura   esecutiva      promossa    dal    Banco    di    Napoli

S.p.A. in danno dei Signori Legato Nicola e Paolella

Amai ia. n° 85/93 R.G.E.

 Il sottoscritto Dott. – Arch. Roberto Sciarrone,
regolarmente            iscritto       all'Ordine            degli
Architetti della provincia di Reggio Calabria
col n° 633 ed a quello dei C.T.U del Tribunale
eli Palmi,, essendo stato nomi nato C.T.U,, dal
Giudice     dell’'      Esecuzione     con    ordinanza          del
3.7.1996 ed avendo prestato il g i u r a m e n
t o d i r i to: i n
pari    data, dopo aver redatto comunicazione alle
parti in data 20.8.1996 a mezzo raccomandata A .R
le ha convocate in Gioia Tauro via 20 febbraio                    per
i1 giorno 7 settembre 1996- alle ore 9,OO,                       come
risulta     dal     verbale      d’accesso        allegato,       In
detto     sopralluogo      sono      stati    individuati gli
immobi1i      riguardati       dalla    procedura       esecutiva
risultanti dagli atti di causa si è provveduto,
quindi a rilevare ed annotare tutto quanto è stato
ritenuto necessario per una corretta e concreta
valutazione       dei   beni    oggetto      di    stima     e    per
rispondere compiutamente ai quesiti posti dal sig.
G:E.
Identificazione e descrizione degli
immobili
Unità     immobi1iari      costituenti       un     fabbricato,
realizzato in tre Fasi,, su suoli acquistati
con atti Notaio Nicola Forchi in data 18. 1.
1961 n° 16O41 di repertorio Reg. a Palmi i n d a t a
20 .1 .1961 al n0 770 Vol. 64, in data 10.2. 1964
Reg. a Palmi in data 19-2-1964 al n° 1094 vol.
67 e in data
27. 2.1967 n° 47661 di repertorio Reg-.a Palmi
in data 6.3.1967 al n° 84 Vol..70:
1-Fase-realizzazione di un fabbricato in muratura
ordinaria       a    due     piani       fuori      terra     in
conformità alla licenza edilizia rilasciata
dal Sindaco di Gioia Tauro con delibera n° 38
della Commissione Edilizia in data 24.4.1961
(come r i s ulta           dal certificato di abitabilità
allegato in copia) e al Nulla Osta del Genio
Civile di Reggi o Calabria n° 10366 in data 1. 8
.1961.
2-fase-      ampliamento        del    piano      terra.»     in
cemento a r m a t o „ i n conformità alla licenza EDILIZIA N°
4081 RILASCIATA DAL Sindaco di Gioia Tauro in data 21.07.1966..
3-       fase -- amp1iamento del p i a no         p r i mo   e d
altre varianti in assenza di concessione edilizia per cui
è stata avanzata regolare richiesta          di concessione
edilizia in sanatoria in data 29.6.1987 prot, n
10204, ai sensi della legge 47/85.

Lotto N° 1 - :

- Appartamento posto al piano terreno (primo f-t) del
suddetto fabbricato, composto da ingresso corridoio,
cucina, salotto, camera da letto, due camerette, un
bagno    e    ripostiglio,      per   una   superficie    lorda
complessiva di mq, 144, oltre a mq. 18 di deposito.
L'appartamento confina con la via XX Febbraio da cui
si accede (civico 16), con locale deposito (che ha
accesso indipendente dalla stessa via al civico 14),
con cortile di proprietà » con fabbricato eredi
Vitullo. Detta unità immobiliare risulta censita al
N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla partita
2929, foglio 27, particella n? 496 sub 1, cat. C/2,
classe(locale deposito), sub 2 e particella n°850
cat. A/3 classe 1 (abitazione).
L'appartamento,' abitato dai coniugi Legato Paolella,
ha le seguenti finiture: pavimenti e rivestimenti in
ceramica; infissi esterni parte in legno e parte                in
alluminio;             infissi              interni             in
legno;       l'appartamento è    dotato     di   impianto       di
riscaldamento        alimentato       a     gasolio .    (non

funzionante).Il giudizio complessivo sullo stato di
manutenzione dell'immobile è mediocre.
terrazzino esistente, successivamente alla
richiesta di concessione edilizia in sanatoria) e bacino, per
una superficie lorda complessiva di mq 134, oltre a mq 15 d
i   balconi, L’ appartamento confina con cortile in fregio
alla via XX Febbraio da cui si accede (e i vico 18) , con
appartamento di proprietà Legato Paolella (sub 4),,
Detta unità immobiliare risulta censita al.. N. C. E. U.
del Comune di Gioia Tauro alla partita 2929, foglio
27, particella       N° 496 sub 6 cat,, A/3 classe 1-.
L'appartamento, concesso in uso ad una figlia                   dei
coniugi    Legato    Paolella,     ha   le   seguenti      finiture
pavimenti in monocottura e rivestimenti in ceramica;
infissi esterni in parte in legno e parte in allumini
o;; infissi interni in legno, il giudizio complessivo
sullo stato di manutenzione dell’ immobile è discreto
Note Ipotecarie

I   beni   oggetto    della      presente        consulenza

tecnica sono gravati come appresso riportato:

- 29-O9. 1987 - Iscrizione di ipoteca convenzionale

nascente   da contratto,      di    mutuo    a    favore

della Sezione di Credito Fondiario del Banco, di

Napoli per £. 312.500.000;

- 01.03-1991 Iscrizione di ipoteca giudiziale,

nascente da ingiunzione giudiziale di pagamento a
 ’
L appartamento confina con cortile in fregio alla via

XX Febbraio eia cui si. accede (e i vico 18) , con
appartamento di proprietà Legato Paolella (sub 4),,
Detta unità immobiliare risulta censita al.. N. C. E. U.
del Comune di Gioia Tauro alla partita 2929, foglio
27, particella N° 496 sub 6 cat, A/3 classe 1-.
L'appartamento, concesso in uso ad una figlia dei
coniugi Legato Paolella, ha le seguenti finiture
pavimenti in monocottura e rivestimenti in ceramica;
infissi esterni in parte in legno e parte in allumini
o;; infissi interni in legno, il giudizio complessivo
sullo stato di manutenzione dell immobile è discreto

Note Ipotecarie

I     beni    oggetto   della      presente        consulenza

tecnica sono gravati come appresso riportato:

- 29-O9. 1987 - Iscrizione di ipoteca convenzionale

nascente      da contratto,      di    mutuo   a    favore

della Sezione di Credito Fondiario del Banco, di

Napoli per £. 312.500.000;

- 01.03-1991 Iscrizione di ipoteca giudiziale,

nascente da ingiunzione giudiziale di pagamento a

favore de11a Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania per

Ł 66.562.483

      -21.06.1993 - Trascrizione       di pignoramento immobiliare

a favore del Banco di Napoli          S.P.A.

      Stima
A1 fine di stabilire il più probabile valore di mercato dei beni

si adotta il metodo della stima sintetica, assumendo come

parametro unitario il metro quadrato di superficie commerciabile,

secondo l’uso di zona e prendendo in esame l’andamento

del mercato, i prezzi praticati per immobili similari,

il grado di urbanizzazione e la disponibilità di servizi

in zona. Dalle indagini effettuate, tenuto conto delle

caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell’immobile, è r

isultato quanto qui di seguito esposto:

-prezzi -correnti di mercato per immobili aventi le stesse

caratteristiche £ 800.000 ÷ 1.1OO.OOO/mq-

-andamento del mercato: scarso;

    -grado di urbanizzazione scarso;

-dotazione di servizi mediocre,
Tenuto conto dei risultati delle indagini di cui innanzi,

nonchè delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche degli

immobili si d e t e r m i n a i 1 p i ù p r o b a b i 1 e v a

1ore      di     m e r ca t o   come segue:
Lotto n° 1

-     Appartamento posto al piano terreno (primo f.t.) del suddetto fabbr

      icato,, composto da ingresso -corridoio, cucina,sa1otto,

      camera da letto,due camerette, un bagno e ripostiglio,

      per una superficie lorda complessiva di. mq 144. oltre

      a mq 18 di deposito.

-

superficie lorda                                                                  mq       144

superficie             deposito (2/3 di mq18 )                                    mq 12, 00

                                                         totale              mq        156,00

mq 156,00 x £/mq 800.000                   =     £. 124.800.000

    Lotto n° 2 - :

      A p p a r t a mento p o s t o al p i a no p r :i. m o ( s e co n d o f . t. )

d e 1 s u d d e 11 o f a b br ica t o,    composto d a        :i. n q r e s s o

corridoio, Sa l o n e, camera da letto, cameretta, cucina e bagno p e r                  una

s u p e r f: i c i e     lorda comp1ess i va     d i mq-       124, o ltre a mq 22

d i bal coni

S u p e r f: i c i e Lo r d a                                             mq           12 4,.0O

super fi c:i.e balconi          ( 1/3 di mq 22)                            mq...         7,.3O

    totale                                                                 mq           131 , 30

mq,, 131,30 x £/mq 900.000.                                          £. 118.17O.OOO

Lotto n° 3 - :

-     Appartamento posto al piano primo (secondo f-t- ) del

suddetto fabbricato composto d a i n g r e s s o
corridoio,, sa1one, soggiorno,cameradaletto,cameretta,cucinaebagno,perunasuperficielorda

complessivadimq-134,o1treamq 15dibalconi.

Superficielorda                     mq134,00

superficiebalconi(1/3dimq.15)         mq5,00

                                                                              totale mq139,00

mq, 139,00 x £/mq 1.000.000                =                                  £. 139.000.000

Determinazione del valore iniziale ai fini dell'INVIM:

11 valore iniziale è stato determinato ipotizzando un costo di

costruzione, non disponendo di nessun documento contabile

relativo all’effettivo costo, riferito al 1966, periodo                                    di

ultimazione dell'intero                        fabbricato:

 Lotto n° 1 -:

- Appartamento posto al piano terreno (primo f. t.) del

suddetto          fabbricato    co m p o s t o    da     i n q r e s s o corridoio,,

cucina, salotto, camera da letto, due camerette,, un

bagno e ripostiglio,, per una superficie lorda complessi

va di .mq 144, oltre a mq 18 d i deposito Detta unità imo o i

bi a r e risulta censita al N. C. E. U. del Comune di Gioia T

a u r o alla p a r t i t a 2929, f o q 1 i o 727, particella n ° 4 9

6 s u b. 1,               cat     C / 2 classe 2(locale deposito), sub 2 e

particella n° 850 cat A/3 classe 1
(abitazione)

    Va1ore      iniziale                          Ł 10.500.000

Lotto n° 2 -

-Appartamento posto al p i a n o p r i mo (secondo f.t.)

del suddetto      fabbricato              composto da ingresso,

c o r r i d o i o , salone, camera da letto, cameretta

CUCina   e bagno, per una s u p e r f i c i e lorda

complessiva di          mq124, o l t r e    a    mq   22    di balconi.

Detta unita immobi1iare risulta censita al N.C.E.U. del

Comune di Gioia Tauro alla partita               2929,     foglio 2 7

partic e l l a n°        496 sub 4       cat.     A/3 classe 1

Valore iniziale                 £    9.850.000

Lotto      n°       3      -        :

   Appartamento posto               al   piano   p r i m o ( secondo f.t.)

del suddetto        fabbricato composto da ingresso,c o r

ridoio, salone soggiorno, camera da letto, cameretta,

c u c i n a e bagno per una         superficie Lorda

 complessiva     di mq         134 oltre a mq15 di b a l c o n i -

Detta    unitàimmobiliare risulta censita al                 N. C. E U

del Comune di G i o i a T a u r o a l l a        partita 2929, foglio

27, particella n° 496 sub 6 cat. A/3 classe 1.

Va1ore inizia1e            £             11 .600. 000

Conclusioni

   Qu a n t o precede con i relativi allegati rispecchia
Tutto    ciò        che   serenamente      ed

obiettivamente    il   sottoscritto    ha     ritenuto   di    dovere

rappresentare per rispondere compiutamente ai quesiti posti

dal Sig. G.E. nell’interesse della Giustizia.

                       Palmi lì 17.1.1997

                                              ' (Dott. Arch.   Roberto   Sciar rone)
Bando d"asta

Procedura      esecutiva      immobiliare             in     danno     dei

Signori      Legato     Nicola      e Paolella A m a l i a promossa

dal Banco di Napoli S,p.A. n° 85/94 R.G.E.
Lotto n* 1 -:

- Appartamento al piano terreno ( primo f. t.)composto da
ingresso, corridoio ,cucina, salotto , camera da letto, due
camerette, un bagno e ripostig1io, per una superficie lorda
complessiva di mq. 144, oltre a mq 18 di deposito sito in
Gioia Tauro alla via XX febbraio n° 16 identificato al
N.C.E.U.del Comune di Gioia Tauro alla partita2929, foglio
27, particella n°496 sub. 1, cat. C/2, classe 2 (locale
deposito),     sub.2    e   particella     n°   850    cat   A/3     classe   1
(abitazione)

 prezzo a base d'asta£.                                124.800.000

Lotto n° 2

Appartamento     a l primo (secondo f.t.) del suddetto fabbricato,

composto da ingresso, corridoio,salone, camera da letto, cameretta,

cucina e bagno, per una superficie lorda complessiva di mq 124,

oltre a mq 22 di balconi, sito in GioiaTauro alla via XX Febbraio n° 12,

identificatola N.C.E.U delComune di Gioia Tauroa lla partita 2929,

particella n°496 sub4, cat A/3 classe 1:
prezzo a base d'asta                                     £.    118.17O.OOO

Lotto n° 3 - :

Appartamento al p ian o primo (secondo f t ) desuddetto fabbricato,

composto d a i ngresso

cor ri doio, salone, soggiorno, camera         da   letto,cameretta, cucina e

bagno, per una superficie lorda complessiva di mq. 134, oltre a mq. 15

di balconi sito in Gioia Tauro alla via X X F e b b r a i o n ° 18,

identif icato al N. C. E,. U.:   del Comune di G i o i a      Tauro ALLA PARTITA

2 7 2 9, -f: o q 1 i o 2 7 , p a reticella n° 4 9 6 s u b6, cat A/3 classe 1»

prezzo      a base d'asta £,          139.000.000
TRIBUNALE CIVILE di PALMI

Supplemento    di     Consulenza    Tecnica

d'Ufficio relativa alla procedura esecutiva

immobiliare promossa dal Banco di Napoli

S.p.A. in danno dei Sig.ri Nicola Legato e

Amalia Paolella. n°
85/93 R.G.E.
                               II C.T.U.
Verbale di deposito

    L'anno                                       millenovecentonovantotto,         il   giorno

    ventitré     del    mese    di       nella Cancelleria del Tribunale Civile di

    Palmi,       innanzi             a       me Cancelliere         sottoscritto        si     è

    presentato    il    Dott.    Arch.       Roberto   Sciarrone      che   ha   richiesto   di

    depositare,        così    come,        in   effetti,     deposita,     un    supplemento

    relazione tecnica da lui stesso redatta per incarico ricevuto dal

    Sig.     Giudice     dell'Esecuzione          Dott.ssa     Rosa    Maria     Putrino     con

    Ordinanza del 25.5.1998 relativa alla procedura esecutiva immobiliare

    promossa dal Banco di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.ri Nicola Legato e

    Amalia Paolella. n° 85/93 R.G.E. La relazione si compone di tre fogli

    dattiloscritti      su     una       facciata,   nonché   dei   seguenti     allegati:    1.

    Specifica spese e competenze.
 ^i\™~>>                      Il C.T.IL          II Cancelliere
^X~7
TRIBUNALE CIVILE di PALMI

Supplemento di Consulenza Tecnica d'Ufficio
relativa alla procedura esecutiva immobiliare

promossa dal Banco di Napoli S.p.A. in danno
dei Sig.ri Nicola Legato e Amalia Paolella. n°
85/93    R.G.E.       Il    sottoscritto            Dott.    Arch.
Roberto Sciarrone, iscritto all'Ordine degli
Architetti        della          provincia          di      Reggio

Calabria col n° 633 ed all'Elenco Speciale
dei     C.T.     del       Tribunale          di    Palmi,     con
Ordinanza       del    Sig.      Giudice       dell'Esecuzione
Dott.ssa Rosa Maria Putrino del 25.5.1998, è
                                          u
stato chiamato a chiarire                    //i ordine alle

modifiche         apportate,            in         assenza      di

concessione edilizia, agli immobili oggetto di

pignoramento          se   tali       irregolarità          possano

tuttora essere sanate e in caso affermativo
con     quale    procedura         e     con       quali    spese;

nonché quali sono gli immobili identificati
catastalmente al

foglio    27 pari.          n°    850,        non     risultando      detta

particella       oggetto         di
pignoramento".
  Sanabilità degli abusi

  Con riferimento alla possibilità di sanatoria degli abusi

  commessi sugli
  immobili oggetto di esecuzione forzata per
  espropriazione, è necessario

  distinguere:

  1. Abusi per i quali è stata inoltrata regolare
    richiesta di concessione edilizia in sanatoria

    in data 29.6.1987 prot. n° 10204, ai sensi

    della Legge 47/85;

  2. Abuso commesso successivamente alla richiesta sopra

  citata.

89O15    PALMI     •             39013 GIOIA TAURO
VIA   OBERDAN,         14        - VIA  S.   MARIA.
- TEL.                           2 - TEL. O966 /
0966/22818                       3tO12
Per quanto riguarda gli abusi per i quali è

stata      inoltrata         regolare          richiesta      di

concessione      edilizia         in    sanatoria     in    data

29.6.1987     prot.     n°       10204,    ai     sensi    della

Legge 47/85, tenuto conto dei versamenti già

effettuati       pari   a        £.    586.000,     resta    un

residuo di spesa pari a £. 459.000 (fatti

salvi gli accertamenti che dovrà effettuare

l'Ufficio Tecnico Comunale prima del rilascio

della Concessione Edilizia in sanatoria).

Per     quanto      riguarda,          viceversa,     l'abuso

commesso      successivamente              alla     richiesta

sopra citata, relativo alla realizzazione di

un vano destinato a cucina, non è possibile

procedere alla sanatoria perché:

1. L'indice di fabbricabilità previsto dal

 Piano Regolatore Generale nella zona (Bl)

 ali'interno          della            quale      ricade     il

 fabbricato in questione è pari a 3,5 mc/mq;

2.    Il   volume    attualmente          realizzabile,      su

 un'area      libera        di    mq.     310     (superfìcie

 sulla       quale      è        stato     realizzato        il

 fabbricato de quo), in

 conformità al vigente Piano Regolatore

 Generale, con un indice di
fabbricabilità pari a 3,5 mc/mq, sarebbe
    pari a me. 1.085;
3. Il volume effettivamente realizzato è pari

a me. 2.300 circa. Pertanto, tenuto conto del

volume realizzato legittimamente (V. 1A e 2A

fase, pag. 3 C.T.U.) e del volume oggetto di

richiesta di concessione edilizia in

sanatoria (V. 3A fase, pag. 3 C.T.U.), non è

possibile sanare anche il volume realizzato

successivamente (V. pag. 5 C.T.U. Lotto n° 3
u
................. cucina

(realizzata abusivamente

.........................) ".
Identificazione catastale (fg. 27pari. n°

850)

Da quanto emerge da un ulteriore attento esame

degli      atti    di     causa     e       dai    rinnovati

accertamenti       eseguiti       presso      l'U.T.E.      di

Reggio     Calabria,       tenuto       conto      che     sul

Certfìcato Storico Catastale, sul Contratto

di     mutuo,     sul     Decreto       Ingiuntivo,        sul

Pignoramento Immobiliare, sul Foglio Annunzi

Legali della Provincia di Reggio Calabria e

sull'Istanza       di    vendita      viene       individuata

un'unica     unità      immobiliare     identificata        al

N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla partita

2929 foglio 27 particella n° 496 sub 2 cat. A/3

ci. 1 e particella n° 850, si ritiene che

possa    essersi     verifìcata       una     svista      nella

trascrizione       del     pignoramento           (nota     di

trascrizione del 21.6.1993). Conclusioni

Quanto     precede      rispecchia      tutto       ciò    che

serenamente ed obiettivamente il sottoscritto

ha     ritenuto    di    dovere     rappresentare          per

rispondere compiutamente ai quesiti posti dal

Sig. G.E. nell'interesse della Giustizia.

                                                    Il
CC.T.U. ( Roberto

                                 Sciarrone)

                   Verbale di deposito

L'anno      millenovecentonovantanove,            il        giorno

ventotto del mese di maggio nella Cancelleria del

Tribunale     Civile    di      Palmi,     innanzi          a    me

Cancelliere sottoscritto si è presentato il Dott.

Arch.    Roberto   Sciarrone      che     ha    richiesto        di

depositare, così come, in effetti, deposita, un

supplemento di consulenza tecnica da lui stesso

redatta per incarico ricevuto dal Sig. Giudice

    dell'Esecuzione Dott. Sebastiano Finocchiaro

    con     Ordinanza   del     22.1.1999       relativa        alla

    procedura esecutiva immobiliare promossa dal

    Banco di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.ri

    Nicola    Legato    e    Amalia     Paolella.      n°    85/93

    R.GpE.,     alla    quale     è     stata     riunita        la

    procedura esecutiva n° 104/96 R.G.E. promossa

    dalla Caricai S.p.A,

    La    relazione     si    compone      di     otto       fogli

    dattiloscritti su una facciata, nonché dei
seguenti allegati:

1. Verbale d'accesso;

2. Rilievo fotografico;

3. Giustificativo spese postali;

4. Giustificativo spese bolli;

5. Schema bando d'asta;

6. Specifica spese e competenze.
TRIBUNALE CIVILE di PALMI

Supplemento di Consulenza Tecnica d'Ufficio relativa alla

procedura        esecutiva      immobiliare    promossa       dal    Banco       di

Napoli S.p.A. in danno dei Sig.ri Nicola Legato e Amalia

Paolella. n° 85/93 R.G.E., alla quale è stata riunita la

procedura        esecutiva      n°   104/96     R.G.E.      promossa        dalla

Caricai ~S.p.A.

Il sottoscritto Dott.                Arch.      Roberto           Sciarrone,

iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia

di Reggio Calabria col n° 633 ed all'Elenco Speciale

dei C.T. del Tribunale di Palmi, con Ordinanza del Sig.

Giudice dell'Esecuzione Dott. Sebastiano Finocchiaro del

22.1.1999, dopo aver dato comunicazione alle parti in

data   29.       1.1999    a    mezzo     raccomandata      A.R.,     le    ha

convocate        presso    il    domicilio     dei       Sig.ri    Legato    e

Paolella per il giorno 15.2.1999 alle ore 9,30. In

detto sopralluogo sono stati individuati alcuni degli

immobili         oggetto     della       presente    relazione       e     più

specificamente quelli riportati al N.C.E.U. del Comune di

Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27 particella 496

sub 3 (PT) categoria C/6 mq. 21, 496 sub 5 lastrico

solare di mq. 109 (piano secondo) e 496 sub 7 lastrico

solare di mq. 74 (piano secondo). Si è provveduto,

quindi,      a    rilevare       tutto     quanto    è    stato     ritenuto

necessario per una corretta e concreta valutazione dei

beni oggetto di stima e per rispondere compiutamente ai

quesiti posti dal Sig. G.E. Per quanto riguarda invece
l'immobile riportato nel N.C.E.U. del Comune di Gioia

Tauro alla partita 3952 foglio 34 particella n° 488 sub

20 piano 3°
(quarto f.t) scala B int. 10, come emerso in sede di

sopralluogo,      non     è    statopossibile            accedere     perché

l’immobile non è nel possesso dei debitori esecutati.

Per     questo     motivo      il       sottoscritto,      con   istanza

depositata       in   Cancelleria         in     data    23.2.1999,    ha

avanzato richiesta al Sig. Giudice dell'Esecuzione al

fine     di      essere       autorizzato         a     procedere     alla

valutazione dell'immobile, ricadente in zona oggetto

di precedenti relazioni di stima, tenendo conto delle

risultanze       catastali          e     di     quanto     rilevabile

dall'esterno; con dispositivo in data 27.5.1999

il     Sig.   G.E.      ha    autorizzato         quanto     richiesto.

Sulla scorta di detto dispositivo è stato esperito un

sommario sopralluogo

al fine di rilevare, anche                     fotograficamente,      quanto
necessario per il

completo espletamento dell’incarico.

Identificazione e descrizione degli immobili

Lotto n° 1 - Unità immobiliare entro la maggiore

consistenza di un fabbricato sito in Gioia Tauro, alla

via XX febbraio n° 20, posta al piano terra (primo

fuori terra), costituita da un locale autorimessa di mq.

21,00, con corte esclusiva di circa 50 mq., confinante

con la via XX febbraio, con la particella n° 496 sub 2,

con la partìcella n° 496 sub 8 e con la partìcella n°

496 sub 9 (tutte di proprietà dei debitori esecutati).
Detta unità immobiliare è identificata al N.C.E.U. del

Comune di Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27

particella n° 496 sub3, cat C/6. Le strutture portanti

sono in cemento armato, i solai di tipo misto in c.a.

e laterizi, tamponamento in laterizi forati da cm.

30, prospetti intonacati e rivestiti con materiali al

quarzo plastico.

Lotto n° 2 - Unità immobiliari, allo stato rustico,

entro la maggiore consistenza di un fabbricato sito in

Gioia Tauro, alla via XX febbraio

n° 20, poste al piano secondo (terzo fuori terra),

costituite da un unico grande ambiente, con struttura

verticale     in    scatolare     metallico    e    struttura    di

copertura     in     capriate     metalliche       con   manto   in

lastre     ondulate     di   cemento     -   amianto     (eternit);

muratura     di    tamponamento   in     laterizi    forati   dello

spessore di cm*. 30, intonacata soltanto all'esterno.

La superficie complessiva lorda è pari a mq. 210 circa.

Dette unità confinanti, nell'intero, con la via XX

Febbraio, con cortile di proprietà Legato - Paolella e

con proprietà Vitullo salvo altri, sono identificate

al N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla partita

2929 foglio 27 particella n° 496 sub 5 e 7.

Le   unità    immobiliari    di    che    trattasi,      realizzate
abusivamente (lotto n° 1 e 2), sono pervenute ai Sig.ri

Legato e Paolella per costruzione diretta, su suoli

acquistati con atti di compravendita per Notaio Nicola

Porchi in data 18.1.1961 n° 16041 di Rep. Reg. a Palmi

in data 20.1.1961 al n° 770 voi. 64, in data 10.2.1964

Reg. a Palmi in data 19.2.1964 al n° 1094 voi. 67 e in

data 27.2.1967 n° 47661 di Rep. Reg. a Palmi in data

6.3.1967 al n° 84

vol. 70. Sanabilità

degli abusi

Con riferimento alla possibilità di sanatoria degli

abusi commessi sugli immobili oggetto di esecuzione

forzata per espropriazione (foglio 27 partìcella n°

496 sub 3, 5 e 7 - lotti nn° 1 e 2) per i quali è stata

inoltrata regolare richiesta di concessione edilizia in

sanatoria in data 29.6.1987 prot n|10204,       ai    sensi

della Legge 47/85, tenuto conto dei versamenti già

effettuati pari a £. 586.000, resta un residuo di spesa

pari a £. 459.000 (fatti salvi gli accertamenti che

dovrà effettuare l’Ufficio

Tecnico Comunale prima del rilascio della Concessione
Edilizia in

sanatoria).
 I

Lotto n° 3 - Quota pari a 45/180 indivisi dell'unità

immobiliare   entro   la   maggiore   consistenza    di   un

fabbricato sito in Gioia Tauro, alla Nazionale S.S.
111, con accesso dalla scala "B", identificata col

numero "interno 10", posta al piano terzo (quarto

fuori   terra),   composto   da   ingresso,   ripostiglio,

bagno, gabinetto di servizio, salone, cucina e tre

camere da letto per complessivi mq. 124,00, oltre a mq,

44,00 di balcone, confinante con strada privata, da cui

si accede, appartamento identificato con l'interno n°

11, vano ascensore e vano scala        "B".   Detta   unità

immobiliare è identificata al N.C.E.U. del Comune di

Gioia Tauro alla partita 3952 foglio 34 particella n°

488 sub 20, cat A/3. L'unità immobiliare de qua è

pervenuta ai Sig.ri Legato e Paolella per successione in

morte della figlia Legato Anna Maria, den. 76 voi. 274

trascritta il 25.8.1988 al n° 9205 di formalità.
L'intero

fabbricato, di cui fa parte l'immobile sopra descritto,
è stato realizzato in conformità alla licenza edilizia
in variante rilasciata dal Sindaco in data 10 aprile
1970 prot. n° 340 ed al nulla osta del Genio Civile di
Reggio Calabria prot n° 1517 in data 24 marzo 1970;
in data 15 gennaio 1977 il Sindaco di Gioia Tauro ha
rilasciato il permesso di abitabilità; le strutture
portanti sono in cemento armato, i solai di tipo misto
in c.a. e laterizi, tamponamento in laterizi forati da
cm. 30, prospetti intonacati e rivestiti con materiali
al quarzo plastico.
Note Ipotecarie

I beni oggetto della presente consulenza tecnica sono

gravati come appresso riportato:

2.8.1996 - Trascrizione di pignoramento immobiliare, a

favore della      Carical S.p.A. in data 22.7.1996.

Stima

Al fine di stabilire il più probabile valore di mercato

dei beni oggetto della presente relazione, si adotta

il metodo della stima sintetica,assumendo come

parametro unitario il metro quadrato di superficie

commerciabile, secondo l'uso di zona e      prendendo in

esamel'andamento del mercato, i prezzi praticati per

immobili similari, ilgrado di urbanizzazione e la

disponibilità di servizi in zona.

Lotto n° 1 - Unità immobiliare entro la maggiore

consistenza di un fabbricato sito in Gioia Tauro,

alla via XX febbraio n° 20, posta al piano terra

(primo fuori terra), costituita da un locale

autorimessa di mq. 21,00, con corte esclusiva di circa

50 mq.

-Superficie lorda autorimessa                  mq.    21,00

- Superficie corte esclusiva                   mq.    50,00

Lotto n° 2 - Unità immobiliari, allo stato rustico,

entro la maggiore consistenza di un fabbricato sito
in Gioia Tauro, alla via XX febbraio n° 20, poste al

piano secondo (terzo fuori terra), con superficie

lorda complessiva pari a mq. 210 circa.

Lotto n° 3 - Quota pari a 45/180 indivisi dell'unità

immobiliare entro la maggiore consistenza di un

fabbricato sito in Gioia Tauro, alla Nazionale

S.S.111, con accesso dalla scala "B", identificata

col numero "interno 10", posta al piano terzo (quarto

fuori terra). Dalle indagini effettuate, è risultato

quanto qui di seguito esposto:

-prezzi   correnti     di   mercato   per   immobili

 aventi le stesse caratteristiche (autorimessa) :

 £./mq. 400.000÷700.000;

-prezzi correnti di mercato per immobili aventi

 le stesse caratteristiche (lastrico solare) :

£./mq. 350.000÷600.000;

- prezzi correnti      di   mercato per immobili

aventi le stesse caratteristiche (appartamento) : £./mq.

800.000 + 1.100.000;

 - andamento del mercato: mediocre;

 - dotazione di servizi: mediocre.

 Tenuto conto dei risultati delle indagini di cui

 innanzi, nonché delle caratteristiche intrinseche ed

 estrinseche dell'immobile, si determina il più probabile
valore di mercato come segue:

Autorimessa (fg. Ti part. 496 sub 3) mq.

21   x f/mq.       500.OOO   (compresa corte
                                                                  10.500.000
                                                  £.
esclusiva)

Lastrico solare (fg. 27 part. 496 sub 5 e
                                                                 105.000.000
7) mq. 210,00 x £/mq. 500.000 =                   £.

Quota pari a 45/180 sull'appartamento

(fg. 34 part. 488 sub 20) mq. 138 x £/mq.
                                                                 31.050.000
900.000 = 124.200.000/180*45                      £.

Determinazione del valore iniziale ai fini del INVIM

 II valore iniziale degli immobili è stato determinato

 ipotizzando un costo di costruzione (lotti nn° 1 e

 2), non disponendo di nessun documento contabile

 relativo     all'effettivo        costo      e    sulla       base   della

 denuncia     di     successione    e    delle             indagini   presso

 l'Ufficio del Registro di Palmi (lotto n° 3). Lotto n°

 1 - Unità immobiliare identificata al N.C.E.U. del

 Comune di Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27

 partìcella          n°      496        sub            3       cat      C/6.

 Valore al 1966                                    £.             1.500.000

                                                             £6.500.000

Valore al 31.12.1992

Lotto n° 2 - Unità immobiliari identificate al N.C.E.U.
delComunedi Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27

partìcella       n°    496      sub        5       e       7.

Valore al 1966                        £.         10.500.000

      Valore al                       £.          65.000.000
     31.12.1992

Lotto n° 3 - Quota pari a 45/180 indivisi dell'unità

immobiliare entro la maggiore consistenza di un

fabbricato sito in Gioia Tauro, allaNazionale S.S.

111, identificata al N.C.E.U. del Comune di Gioia

Tauro alla partita 3952 foglio 34 particella n° 488 sub

20, cat. A/3.

Valore al 21.7.1987                   £.       6.500.000

Valore al                                      £ 19.000.000
31.12.1992

Conclusioni
Quanto precede, con i relativi allegati, rispecchia

tutto   ciò   che   serenamente     ed   obiettivamente   il

sottoscritto ha ritenuto di dovere rappresentare per

rispondere compiutamente ai quesitì posti dal Sig.

G.E. nell'interesse della Giustizia.

                                                          Il

                       C.T.U.     .(Dotti Arch. Roberto

                                   Sciarrone)
Bando d'asta

Supplemento di Consulenza Tecnica d'Ufficio relativa

alla     procedura    esecutiva        immobiliare        promossa    dal

Banco di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.n Nicola Legato

e Amalia Paolella. n° 85/93 R.G.E., alla quale è stata

riunita     la   procedura         esecutiva    n°       104/96   R.G.E.

promossa dalla Carical S.p.A.

Lotto n° 1 –

Unità immobiliare entro la maggiore consistenza di
un fabbricato sito in Gioia Tauro, alla via XX
febbraio n° 20, posta al

piano terra (primo fuori terra), costituita da un

locale autorimessa di mq. 21,00 con corte esclusiva

di circa 50 mq., confinante con la via XX febbraio,

con la partìcella n° 496 sub 2, con la partìcella

n° 496 sub 8 e con la partìcella n° 496 sub 9

(tutte di proprietà dei debitori esecrati). Detta

unità    immobiliare        è    identificata       al    N.CE.U.     del

Comune di Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27

partìcella n° 496 sub 3, cat C/6.

Prezzo a base d'asta                         £. 10.500.000

Lotto n° 2 - Unità immobiliari, allo stato rustico, entro la

maggiore consistenza di un fabbricato sito in Gioia Tauro,

alla via XX febbraio n° 20, poste al piano secondo (terzo

fuori       terra),         costituite         da          un        unico

grande   ambiente,    con       struttura   verticale      in   scatolare
metallico   e    struttura di copertura in capriate metalliche

con manto in lastre con manto in lastre                 ondulate di

cemento- amianto (eternit); muratura di tamponamento in

laterizi    forati   dello   spessore   di   30   cm.    Intonacata

soltanto all’esterno. La superficie complessiva lorda è

pari a mq. 210 circa.

Bando d'asta

Supplemento di Consulenza Tecnica d'Ufficio relativa

alla     procedura   esecutiva    immobiliare      promossa    dal

Banco di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.n Nicola Legato

e Amalia Paolella. n° 85/93 R.G.E., alla quale è stata

riunita     la   procedura    esecutiva      n°   104/96    R.G.E.

promossa dalla Caricai

S.p.A.

Lotto n° 1 –

Unità immobiliare entro la maggiore consistenza di
un

fabbricato sito in Gioia Tauro, alla via XX
febbraio n° 20, posta al
    I
    t

piano terra (primo fuori terra), costituita da un

locale autorimessa di mq. 21,00 con corte esclusiva

di circa 50 mq., confinante con la via XX febbraio,

con la partìcella n° 496 sub 2, con la partìcella

n° 496 sub 8 e con la partìcella n° 496 sub 9

(tutte di proprietà dei debitori esecrati). Detta
unità    immobiliare      è    identificata        al   N.CE.U.       del

Comune di Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27

partìcella n° 496 sub 3, cat C/6.

Prezzo a base d'asta                          £.              10.500.000

Lotto n° 2 - Unità immobiliari, allo stato rustico, entro la

maggiore consistenza di un fabbricato sito in Gioia Tauro,

alla via XX febbraion° 20, poste al piano secondo (terzo

fuori terra), costituite da un unico grande ambiente, con

struttura     verticale             in      scatolare         metallicoe

struttura di copertura in capriate metalliche con manto in

lastre   ondulate di cemento- amianto (eternit); muratura

di tamponamento in laterizi forati dello spessore di 30

cm.   Intonacata     soltanto        all’esterno.       La    superficie

complessiva lorda è pari a mq. 210 circa.

Dette unità confinanti , nell’intero, con la via XX Febbraio,

con cortile di proprietà Legato- Paolella e con proprietà

Vitello salvo altri, sono identificate al N.C.E.U. del comune

di Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27 particella n° 496

sub 5 e 7.

Prezzo a base d’asta                          £              105.000000

Lotto n° 3 - Quota pari a 45/180 indivisi dell'unità

immobiliare   entro       la   maggiore       consistenza        di     un

fabbricato         sito        in         Gioia      Tauro,           alla

Nazionale     S.S.     111,         con    accesso      dalla     scala

"B",identificata col numero "interno                     10",     posta
al       piano          terzo          (quarto             fuori        terra),

    composto da ingresso, ripostiglio, bagno, gabinetto

    di servizio, salone, cucina e tre camere da letto per

    complessivi mq.124,00,oltre a mq. 44,00 di balcone,

    confinante        con    strada       privata,       da     cui    si    accede,

    appartamento identificato con l’interno n° 11, vano

    ascensore e vano scala "B". Detta unità immobiliare

    è identificatala N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro

    alla     partita        3952     foglio       34     particella         n°     488

    sub 20, cat. A/3.

         Prezzo    a base d’asta                           £          31.050.000

                                   Verbale di deposito

    L'anno duemila, il giorno tre del mese di febbraio nella Cancelleria del

    Tribunale Civile di Palmi, innanzi a me Cancelliere sottoscritto si è presentato

    il Dott. Arch Roberto Sciarrone che ha richiesto di depositare, così come in

                  effetti, deposita, un supplemento di consulenza tecnica da lui

stesso redatta

    per incarico ricevuto dal Sig. Giudice dell'Esecuzione con Ordinanza del

    26.1.2000 relativa alla procedura esecutiva immobiliare promossa dal Banco

    di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.ri Nicola Legato e Amalia Paolella. n°
85/93 R.G.E., alla quale è stata riunita la procedura esecutiva n° 104/96

R.G.E. promossa dalla Caricai S.p.A.

La relazione si compone di quattro fogli dattiloscritti su una facciata, con

allegata documentazione catastale (in atti e aggiornata) e la Specifica spese e

competenze.

  ii C.T.U.                                              II Cancelliere

(Dott. Arch. Roberto Sciarrone)
TRIBUNALE CIVILE di PALMI

Supplemento di Consulenza Tecnica d'Ufficio relativa alla procedura esecutiva

immobiliare promossa dal Banco di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.ri Nicola

Legato e Amalia Paolella. n° 85/93 RG.E., alla quale è stata riunita la procedura

esecutiva n° 104/96 RG.E, promossa dalla Caricai S.p.A

Il sottoscritto Dott. Arch. Roberto Sciarrone, iscritto all'Ordine degliArchitetti

della provincia di Reggio Calabria col n° 633 ed all'ElencoSpeciale dei C.T. del

Tribunale di Palmi, con Ordinanza del Sig. Giudice dell'Esecuzione del 26.1.2000, è

stato chiamato a chiarimenti per i seguenti   motivi:

• "........ perché, per un verso confermi che vi sia assoluta coincidenza tra

   gli immobili pignorati e quelli da lui descritti nella formazione dei lotti

   oggetto della sua stima, e, per altro verso, dia contezza delle ragioni per le

   quali, nonostante la supposta assoluta coincidenza gli immobili

   siano descritti con riferimenti catastali diversi".

Al fine di chiarire in maniera inequivocabile la situazione rilevata dal Sig. G.E.,

si rende indispensabile riepilogare cronologicamente le fasi che hanno

caratterizzato le varie consulenze tecniche d'Ufficio nella procedura

esecutiva di che trattasi. 1. Con ordinanza in data 3.7.1996 il G.E. Dott.ssa

Caprino nominava il
sottoscritto C.T.U. allo scopo di procedere alla stima degli immobili di cui al

  pignoramento immobiliare eseguito dal Banco di Napoli;

2. Con ordinanza in data 25.5.1998 del G.E. Dott.ssa Putrino, il sottoscritto

  stato chiamato a chiarire "in ordine alle modifiche apportate, in

  assenza dì concessione edilizia, agli immobili oggetto di pignoramento se

  tali irregolarità possano tuttora essere sanate e in caso affermativo con

  quale procedura e con quali spese; nonché quali sono gli immobili

  identificati catastalmente al foglio 27 pari n° 850, non risultando detta

  partìcella oggetto di pignoramento;

3. Con ordinanza in data 22.1.1999 del G.E. Dott. Finocchiaro, a seguito

   della riunione della procedura esecutiva 104/96 R.G.E. promossa dalla

   Caricai S.p.A. alla 85/93 promossa dal Banco di Napoli S.p.A., il

   sottoscritto è stato chiamato a stimare gli immobili di cui all'atto di

   pignoramento in data 27.7.1996.

Con riferimento al mandato ricevuto in data 3.7.1996, si evidenzia che al

punto 1) dell'Atto di pignoramento immobiliare nell'interesse del Banco di

Napoli, sono riportati gli estremi catastali dei beni pignorati e più

precisamente foglio 27 part. 496, sub 1; sub 2 e part. 850; sub 4; sub 6.

Come si può rilevare dalla visura catastale allegata in copia, la part. 850 non ha

subalterni ma è, per di più, una pertinenza della part. 496 sub 2; i

subalterni 4 e 6 si riferiscono alla part 496 e non alla part. 850. Con riferimento

al mandato ricevuto con l'ordinanza in data 22.1.1999 si
evidenzia che al punto 1) dell'Atto di pignoramento immobiliare

nell'interesse della Caricai S.p.A., sono riportati gli estremi catastali dei

beni pignorati e più precisamente foglio 27 part. 496/1, 496/2; e part. 850

graffata con la part. 496/2; 496/3; 496/4; 496/5; 496/6; 496/7. Dal momento che

le unità immobiliari identificate al foglio 27 part. 496, sub 1; sub 2 e part. 850;

sub 4; sub 6 erano già state oggetto di stima nella precedente C.T.U., il

sottoscritto ha ritenuto opportuno, considerato che si trattava di un

supplemento di perizia e che alcuni immobili coincidevano nei due atti di

pignoramento, di dover procedere alla stima dei beni di cui all'atto di

pignoramento nell'interesse della Caricai S.p.A., non compresi nell'atto di

pignoramento nell'interesse del Banco di Napoli S.p.A. Al punto 2) dell'Atto di

pignoramento nell'interesse della Caricai S.p.A. si legge: "Diritti vantati

in ragione di 45/180 indivisi dello stesso appartamento in Gioia Tauro

via Statale 111, riportato nel N.CKÙ. alla partita 3952, foglio 34, particella

488/20............. "

Conclusioni

Per quanto sopra, il sottoscritto è in grado di confermare che vi è assoluta

coincidenza tra gli immobili pignorati e quelli descritti nella formazione dei

lotti e che i riferimenti catastali riportati nelle precedenti consulenze sono

esatti come dimostra la documentazione catastale allegata. Appare infine utile,

allo scopo di facilitare l'esperimento di vendita, unificare
i due schemi di bando d'asta a corredo delle consulenze precedenti.

Si allega, pertanto, un nuovo schema che comprende tutti gli immobili

oggetto di pignoramento da parte del Banco di Napoli S.p.A. e della Caricai

S.p.A. e annulla e sostituisce i due schemi di bando d'asta allegati alle

precedenti C.T.U. con riferimento alla dicitura "Lotto n°.... "

Tanto si doveva in adempimento del gradito incarico ricevuto, nell'interesse

della Giustizia.

                                                       II C.T.U
                                                  ([Dòtt. Arch. Roberto
     Palmi, li 3 marzo 2000    Sciarrone)

                                     ;. -O
                                              1
                                             A7
                                                                      \
Bando d'asta

 Consulenza Tecnica d'Ufficio relativa alla procedura esecutiva

 immobiliare promossa dal Banco di Napoli S.p.A. in danno dei Sig.ri

 Nicola Legato e Amalia Paolella. n° 85/93 R.G.E., alla quale è stata

 riunita la procedura esecutiva n° 104/96 R.G.E. promossa dalla Carical

S.p.A.
Lotto n° 1 - Appartamento al piano terreno ( 1° f.t), composto da ingresso -
corridoio, cucina, salotto, camera da letto, due camerette, un bagno e ripostiglio, per una
superfìcie lorda complessiva di mq. 144, amq. 18 di deposito, sito in Gioia Tauro alla via
XX febbraio n° 16 e 18, identificato al N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla
partita 2929, foglio 27, particella 496 sub 1, cat C/2, classe 2A (locale deposito - civico
16), sub 2 e particella 850 cat. A/3 classe 1 (abitazione - civico 18).
Prezzo a base d’asta                                                 £ 124.800.000

  LOTTO N°       2 - Appartamento al piano primo (secondo f.t.) del suddetto fabbricato

composto da ingresso - corridoio, salone, camera da letto, cameretta, cucina e bagno, per una

superficie lorda complessiva di mq. 124, oltre a mq. 22 di balconi, sito in Gioia Tauro alla via

XX febbraio la0 14, identificato al N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla partita Ì929,

foglio 27, particella 496 sub 4, cat. A/3 classe 1 (abitazione).
Prezzo a base d'asta                                                             £       118.170.000

Lotto n° 3 - Appartamento al piano primo (secondo f.t.) del suddetto

fabbricato,        composto    da    ingresso      -       corridoio,        salone,       camera    da    letto,

cameretta, cucina e bagno, per una superficie lorda complessiva di mq.

134, oltre a mq. 15 di balconi, sito in Gioia Tauro alla via XX febbraio

n° 20, identificato al N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla partita

2929,     foglio     27,    particella     496   sub       6,   cat.     A/3      classe      1     (abitazione).

Prezzo a base d'asta                                                    £.                        139.000.000

Lotto n° 4 - Unità immobiliare entro la maggiore consistenza di un

fabbricato sito in Gioia Tauro, alla via XX febbraio n° 20, posta al

piano terra (primo fuori terra), costituita da un locale autorimessa di

mq. 21,00, con corte esclusiva di circa 50 mq., confinante con la via

XX febbraio, con la particella n° 496 sub 2, con la particella n° 850 e

con      la    particella     n°    496      sub       9    (tutte      di     proprietà       dei     debitori

esecutati).        Detta    unità        immobiliare        è    identificata          al     N.C.E.U.       del

Comune di Gioia Tauro alla partita 2929 foglio 27 particella n° 496

sub3,catC/6.

Prezzo a base d'asta                                                    £. 10.500.009

        Lotto n° 5 - Unità immobiliari, allo stato rustico, entro la maggiore di un

        consistenza n° fabbricato sito in Gioia Tauro, alla via XX febbraio poste al piano

        14 e 20,       secondo (terzo fuori terra), costituite da un
unico grande ambiente, con struttura verticale in scatolare metallico e

struttura di copertura in capriate metalliche con manto in lastre

ondulate di cemento - amianto (eternit); muratura di tamponamento in

laterizi forati dello spessore di cm. 30, intonacata soltanto all'esterno.

La       superficie    complessiva       lorda   è    pari     a     mq.     220      circa.

Dette unità confinanti, nell'intero, con la via XX Febbraio, con cortile

di proprietà Legato - Paolella e con proprietà Vitullo salvo altri, sono

identificate al N.C.E.U. del Comune di Gioia Tauro alla partita 2929

foglio     27    particella   n°   496     sub   5   (civico   14)    e    7(civico    20).

Prezza a base d'asta                                    £.                   105.000.000

Lotto n° 6 - Quota pari a 45/180 indivisi dell'unità immobiliare entro

la maggiore consistenza di un fabbricato sito in Gioia Tauro, alla

Nazionale S.S. 111, con accesso dalla scala "B", identificata col

numero "interno 10", posta al piano terzo (quarto fuori terra),

composto da ingresso, ripostiglio, bagno, gabinetto di servizio,

salone,     cucina e tre camere da letto per complessivi mq. 124,00, oltre
a mq. 44,00 di balcone, confinante con strada privata, da cui si accede, appartamento identificato con l'interno n°
11, vano ascensore e vano scala "B". Detta unità immobiliare è identificata al N.C.E.U. del Comune di
Gioia Tauro alla partita

  Prezzo a base d’asta 31.050.000
Puoi anche leggere