PRO-MEMORIA PER GLI ARBITRI - Commissione Arbitri Stagione 2014/2015

Pagina creata da Gianluca Piazza
 
CONTINUA A LEGGERE
.

    Commissione Arbitri

    PRO-MEMORIA PER GLI
    ARBITRI
    Stagione 2014/2015

    CA / ASF, luglio 2014
2
1. Modifiche alle Regole di gioco e precisazioni valide dal 1° luglio 2014 ......................... 4
  1.1.      Direttive della Commissione Arbitri dell’ASF................................................................................................ 4
     a)     Generalità ..................................................................................................................................................... 4
     b)     Direttive dell'IFAB ......................................................................................................................................... 4
     c)     Modifiche dei Regolamenti/Direttive ASF .................................................................................................... 5
2. Direttive amministrative per la preparazione della gara: compiti dell'arbitro ................. 6
3. Giocatori in età allievi .......................................................................................................... 9
4. Tornei di calcio ................................................................................................................... 11
     a)     Spiegazioni ..................................................................................................................................................11
     b)     Indennità.....................................................................................................................................................11
5. Riassunto direttive speciali (Regole di gioco) ................................................................. 12
6. Indennità arbitrali ............................................................................................................... 13
     a)     Indennità per partite di campionato e preparazione .................................................................................13
     b)     Indennità per partite di preparazione con una terna .................................................................................15
     c)     Indennità per partite di Coppa Svizzera (maschile) ....................................................................................16
     d)     Indennità per partite di Coppa Svizzera (femminile) ..................................................................................17
     e)     Indennità per partite di Coppa Svizzera (Calcio d'élite degli allievi) ..........................................................17
     f)     Indennità per partite di Coppa Svizzera (Seniori 30+/40+) ........................................................................17
7. Promemoria in caso di mancato arrivo dell'arbitro o degli arbitri assistenti................ 18
8. Rapportare ammonizioni ed espulsioni ........................................................................... 19
9. Footeco ............................................................................................................................... 20
10. Obbligo di partecipare ai corsi ......................................................................................... 24
11. Criteri d'impiego ................................................................................................................. 25
12. Comportamento dell’arbitro in caso di protesto ............................................................. 26
     a)     Principio ......................................................................................................................................................26
     b)     Procedura in caso di protesto .....................................................................................................................26
13. Annotazioni personali........................................................................................................ 28

                                                                                   3
1. Modifiche alle Regole di gioco e precisazioni
  valide dal 1° luglio 2014
1.1.       Direttive della Commissione Arbitri dell’ASF
   a) Generalità
Secondo l’art. 15 del Regolamento di gioco (RG) dell’ASF, la Commissione arbitri dell’ASF (CA/ASF)
è competente della pubblicazione delle modifiche alle Regole di gioco e delle relative direttive.

   Dalla stagione 2013/2014 le Regole di gioco dell’ASF sono strutturate nel seguente modo:

      I.   Ripresa del testo delle Regole di gioco della FIFA
     II.   Ripresa del testo delle Interpretazioni & Direttive della FIFA
    III.   Modifiche specifiche e precisazioni ASF (Interpretazioni & Direttive ASF)

   Nell’utilizzo delle Regole di gioco le Interpretazioni & Direttive dell’ASF hanno la priorità sulle Re-
   gole di gioco della FIFA come pure sulle Interpretazioni & Direttive della stessa.

   b) Direttive dell'IFAB
A seguito delle decisioni dell’International Football Association Board (IFAB) prese nel corso della
seduta del 1° marzo 2014 (Circolare N. 1419), le seguenti modifiche alle Regole di gioco entrano in
vigore il 1° di luglio 2014 per la stagione 2014/2015:

Regola 4: Equipaggiamento dei giocatori

Equipaggiamento di base obbligatorio

L’equipaggiamento di base obbligatorio non deve portare alcuno slogan, messaggio o immagine di
carattere politico, religioso o personale.

Un giocatore che solleva la sua maglia per svelare qualsiasi tipo di slogan o pubblicità, verrà sanzio-
nato con una multa da parte dell’organizzatore della competizione. La squadra del giocatore il cui
equipaggiamento di base obbligatorio porta uno slogan, un messaggio o un’immagine di carattere
politico, religioso o personale verrà sanzionata da parte dell’organizzatore della competizione o dalla
FIFA.

Sotto-vestiario

I giocatori non sono autorizzati a mostrare dei sotto-vestiari portanti uno slogan, un messaggio o una
pubblicità a carattere politico, religioso o personale, ad eccezione del logo del fabbricante.

Il giocatore o la squadra del giocatore che mostra al pubblico dei sotto-vestiari portanti uno slogan,
un messaggio o una pubblicità di carattere politico, religioso o personale, ad eccezione del logo del
fabbricante, verrà sanzionato con una multa da parte dell’organizzatore della competizione o dalla
FIFA.

                                                  4
Richiamo su una direttiva ASF:

La direttiva alla pagina 31 delle Regole di gioco, secondo la quale ai giocatori che indossano degli
scaldamuscoli di colore differente, delle maglie senza numero o dei nastri autocollanti di colore di-
verso non può essere impedito di prendere parte alla partita, non è valida per il calcio d’élite. Questo
è stato ripreso nel seguente modo nella versione ufficiale delle Regole di gioco pubblicate sul sito uf-
ficiale dell’ASF.

Ai giocatori che indossano degli scaldamuscoli di colore differente, delle maglie non numerate o che
non rispettano le direttive inerenti i colori imposti per i nastri autocollanti, non può essere vietato, a li-
vello inferiore alla 1. lega, di partecipare alla gara come pure non possono essere invitati a lasciare il
campo per sistemare l’equipaggiamento. L’arbitro farà rapporto dell’accaduto alle competenti autori-
tà.

Questa formulazione più chiara è stata scelta dopo la stampa delle Regole di gioco. Per questo moti-
vo esiste una differenza nel testo tra la versione stampata delle Regole di gioco e la versione ufficiale
delle Regole di gioco pubblicata sul sito internet dell’ASF. E’ dunque la versione delle Regole di gio-
co pubblicata sul sito internet dell’ASF che fa fede. Questo è pure spiegato alla pagina 1 (Lingue uffi-
ciali e utilizzo) della versione delle Regole di gioco pubblicate sul sito internet dell’ASF nel seguente
modo:

L’ASF pubblica le Regole di gioco in tedesco, francese e italiano. In caso di divergenze nella formu-
lazione, fa fede la versione tedesca delle Regole di gioco, pubblicata nel sito internet dell’ASF
(www.football.ch).

Modifica delle Interpretazioni & Direttive della FIFA:

Eventuali copricapi:

•   devono essere di colore nero o del colore predominante della maglia (a condizione che i giocatori
    della stessa squadra portino un copricapo dello stesso colore),
•   devono essere in accordo con l’aspetto professionale dell’equipaggiamento dei giocatori,
•   non devono essere attaccate alla maglia;
•   non devono costituire pericolo ne per colui che li porta ne per ogni altro giocatore (specialmente il
    meccanismo di apertura/chiusura al livello del collo),
•   non devono avere delle parti che superano la superficie (elementi sporgenti).

    c) Modifiche dei Regolamenti/Direttive ASF
Diversi Regolamenti/Direttive dell’ASF sono stati modificati per la stagione 2014/2015. Le seguenti
modifiche concernono direttamente la direzione delle partite:

•   Nelle partite FE-14 e FE-13 (Footeco) le sanzioni disciplinari (cartellini gialli e rossi) non devono
    più sistematicamente figurare nel rapporto dell’arbitro. Un cartellino rosso diretto deve comunque
    essere messo a rapporto se non concerne un fallo da ultimo uomo senza pericolo per l’avversario
    (trattenere, fallo di mano sulla linea di porta ecc.) ma dovuto a un altro motivo (per esempio via di
    fatto, insulto, minaccia ecc.). Questo comporta una sanzione per il giocatore colpevole il quale
    non può essere sostituito con un altro giocatore durante tutta la durata della partita.
•   Il termine “Veterani” è stato soppresso. Le nuove denominazioni sono: “Seniori 30+” (fin’ora Se-
    niori) e “Seniori 40+” (fin’ora Veterani).

                                                   5
•   Il divieto di fumare nella zona tecnica si estende anche alla sigaretta elettronica Queste sono
     dunque vietate nelle zone tecniche.
 •   Nelle Interpretazioni & Direttive dell’ASF alla regola 4, le spiegazioni inerenti il cambiamento delle
     scarpe sono state soppresse.
 •   Nelle Interpretazioni & Direttive dell’ASF alla regola 12, le domande in sospeso inerenti la ripresa
     del gioco dopo aver commesso una infrazione contro un compagno o nel caso di reclamazioni
     sono state chiarite.

2. Direttive amministrative per la preparazione della
   gara: compiti dell'arbitro
 a. Convocazione della clubcorner.ch

        Prendere nota: numero della partita, lega, orario d’inizio, località, campo, colore delle maglie,
         distanza stazione-spogliatoio e spogliatoio-campo.
        Osservare attentamente la data e il giorno della partita (sabato, domenica, infrasettimanale).

 b. Preparazione alla competizione

        Consultazione orario trasporti pubblici o di una cartina stradale.
        Preparare il materiale personale (compresa la nota spese).
        Stampare il foglio del rapporto “Avvenimenti” e la fattura dell’indennità in clubcorner.ch

 c. A casa il giorno della partita

        In caso di cattivo tempo e prima di partire, si consiglia di prendere contatto con la società
         ospitante per informarsi se la partita ha luogo o se è stato convocato l’uomo di fiducia (Tici-
         no: attenersi alle direttive regionali).

 d. Sul luogo della partita
        Ispezione del terreno (stato e sicurezza delle porte e delle reti, bandierine d’angolo, linee,
         zona tecnica, cartello per il pubblico, ecc.).
        Le partite di campionato hanno sempre la precedenza su quelle di preparazione. Se una par-
         tita di campionato non ha potuto avere inizio o ha dovuto essere sospesa a causa
         dell’impraticabilità del campo, sullo stesso non potrà venir disputata una partita di prepara-
         zione.
        Eventuali irregolarità da sistemare prima dell’inizio.
        Controllare i colori delle maglie (inclusi i portieri).
        Incasso della nota spese.

                                                     6
e. Cartolina dei giocatori (cartolina di partita)
      La feuille de match complètement remplie, présentant les photos des joueurs, doit être
       remise à l’arbitre avant le début du match. Délais autorisés:

          -   60 minuti prima della gara per partite con terna arbitrale (Swiss Football League, 1.a
              – 2.a lega, calcio allievi élite, donne LNA);
          -   45 minuti prima della gara per tutte le altre categorie.
      La cartolina dei giocatori deve essere compilata e stampata tramite clubcorner.ch.
      Il capitano e l'allenatore responsabile delle due squadre devono essere indicati nella car-
       tolina tramite clubcorner. Essi sono responsabili della correttezza dei dati riportati sulla car-
       tolina dei giocatori. La cartolina non deve essere firmata né dal capitano né dall'allenatore.
      Le cartoline hanno formato A4 e possono essere stampate a colori o in bianco-nero.
      È autorizzata esclusivamente l'aggiunta di al massimo due giocatori nell'apposito spazio.
       L'aggiunta scritta a mano va eseguita prima dell'inizio della gara. In seguito, nessuna mo-
       difica è più autorizzata.
      I giocatori che vengono aggiunti nella cartolina prima dell'inizio della gara, devono firmare in
       presenza dell'arbitro la cartolina dei giocatori. Essi devono obbligatoriamente mostrare un
       documento di identità con la foto, senza il quale non possono essere autorizzati a giocare.
      Se una squadra desidera modificare il foglio partita prima dell’inizio della partita sostituendo
       uno dei giocatori o una riserva, essa dovrà avere il tempo di consegnare un nuovo foglio di
       partita prima dell’inizio dell’incontro.
      I giocatori che non figurano sul foglio partita, non possono prendere parte al gioco. Tuttavia,
       l’arbitro non può vietare l’entrata in gioco a un giocatore o a una riserva se la sua squadra
       insiste nel farlo giocare. Se una squadra insiste per fare entrare in gioco un giocatore che
       non figura sul foglio partita, l’arbitro indicherà l’accaduto nel suo rapporto alla voce “osserva-
       zioni”.
      Al termine della gara i capitani di entrambe le squadre hanno il diritto di visionare le due car-
       toline dei giocatori in presenza dell'arbitro.

f. Controllo visuale prima della gara
      Chiamare per nome nell’ordine indicato sulla cartolina compresi i giocatori di riserva.
      Nessun controllo visuale per partite della Swiss Football League (SFL) e 1.a lega.

g. Ultimi preparativi prima della partita
      Controllo dei palloni della partita;
      Bandierine per i guardalinee o arbitri assistenti;
      Fischietto, orologio, monetina per la scelta del campo, calepino, cartoncini giallo e rosso, è
       raccomandato di avere con sé il foglio del rapporto « Avvenimenti » di clubcorner.ch.
      Controllare le scarpe e i parastinchi (per inadempienza circa l’equipaggiamento non è per-
       messo ritardare l’inizio della partita);
      Inizio della partita (shake hands, monetina, avvio del cronometraggio, ecc.).

                                                 7
h. Durante la partita
      Annotare tutto quanto accade sul rapporto « Avvenimenti » stampato da clubcorner.ch (am-
       monizioni, espulsioni, sanzioni temporanee, sostituzioni di giocatori, ferimenti, ecc.).
      Per le partite della 2° lega e superiori, come pure per le partite degli allievi del calcio d’élite
       (M15 a M21), Footeco (FE-14; FE-13), Nike- e Coca-Cola Junior League bisogna annotare
       chi ha realizzato la rete e il minuto in cui la stessa è stata realizzata.
      Tutti i provvedimenti disciplinari nei confronti di giocatori in campo, giocatori di riserva o gio-
       catori sostituiti, dall'ingresso in campo all'inizio della gara fino all'uscita dopo il fischio di fine
       partita, devono essere segnalati con i cartellini giallo e/o rosso.

i. Importante dopo la gara
      Controllo dell'avvenuta stretta di mano (shake hands) e, in caso contrario, annotazione nel
       rapporto di gara.
       Comunicazione telefonica (anche per partite di preparazione: entro un'ora dal termine del-
       la gara (anche per gare rinviate sul campo o sospese) ai seguenti numeri:
       - Italiano:        0848 84 84 03
       - Tedesco:         0848 84 84 01
       - Francese:        0848 84 84 02
      Nelle partite con prolungamenti e/o tiri di rigore bisogna sempre comunicare la somma delle
       reti realizzate durante la gara e nei tiri di rigore.
      Secondo le disposizioni regionali, il rapporto dell’arbitro deve essere compilato per tutte le
       gare (compreso le partite di preparazione) su clubcorner.ch (video esplicativi di formazione
       su http://www.football.ch/de/SFV/SFV-Service/Club-Corner/clubcorner-football-
       ch/Videocenter-clubcorner.aspx/3231_view-262/). L’annuncio telefonico del risultato è sem-
       pre necessario (oltre al rapporto su www.clubcorner.ch).

       Attenzione: Per le partite della Swiss Footbal League, 1.a lega, calcio d'élite degli allievi
       U18-U13 (Footeco), 2.a lega inter, Donne LN, così come per tutte le gare di Coppa Svizzera,
       il Rapporto di gara deve essere inoltrato tramite clubcorner entro le ore 10.00 del giorno suc-
       cessivo.
      In occasione delle partite con cambi liberi, i giocatori devono essere inseriti come «senza
       impiego» sia che abbiano o no partecipato al gioco. Senza questa conferma il rapporto
       dell’arbitro non può essere chiuso.
      Tutti gli elementi appartenenti alla partita devono essere inseriti nel rapporto dell’arbitro se-
       guendo il rapporto « Avvenimenti » di clubcorner.ch (in particolare le sostituzioni, le reti, e le
       ammonizioni). Per le partite dalla 2. Lega in poi come pure per le partite di allievi d’élite (M14
       a M21; FE-14; FE-13; Nike – e Coca-Cola Junior League) bisogna registrare anche il nome
       di chi ha segnato e il minuto in cui la rete è stata realizzata. Altre spiegazioni si trovano an-
       che al Punto 8 (Rapporto delle ammonizioni e espulsioni).

       Richiamo:
       Nelle partite FE-14 e FE-13 (Footeco) le sanzioni disciplinari (cartellino giallo e rosso) non
       devono più sistematicamente figurare nel rapporto dell’arbitro. Un cartellino rosso diretto de-
       ve comunque essere rapportato se non si tratta di un fallo da ultimo uomo senza pericolo per
       l’avversario (trattenere, fallo di mano sulla linea di porta, ecc.), ma a un altro motivo (per
       esempio vie di fatto, insulti, minacce, ecc.).

                                                  8
Il foglio partita non deve essere inviato per posta. Per permettere il trattamento di even-
        tuali protesti, reclami, ecc., siete tenuti a tenere tutta la documentazione della partita
        (in particolare le cartoline dei giocatori delle due squadre) fino al 30 settembre della
        stagione seguente.

        Attenzione: Se una squadra depone protesto, oltre al formulario di protesto devono essere
        spedite per posta all'autorità competente anche le cartoline dei giocatori. Vanno allegate, per
        le competizioni in cui sono previsti, i foglietti delle sostituzioni e le eventuali cartoline di
        squadra (foglio riserve e dirigenti).

3. Giocatori in età allievi
L'impiego di allieve e allievi è disciplinato dalla suddivisione in classi d'età che deve essere controlla-
ta scrupolosamente. Per la stagione 2014/2015 la suddivisione è la seguente:

Juniors d’élite

U-21               01.01.1993 (in base alla lista B delle competizioni di club UEFA)
U-18               01.01.1997 - 31.12.1997
U-17               01.01.1998 - 31.12.1998
U-16               01.01.1998 - 31.12.1999
U-15               01.01.2000 - 31.12.2000 1)
FE-14 (Footeco)    01.01.2001 - 31.12.2001 1)
FE-13 (Footeco)    01.01.2002 – 31.12.2002 1)               1)
                                                               Eccezioni secondo disposizioni specifiche

Giocatori nati fino al 31.12.1999 possono giocare nel campionato U 18, giocatori nati fino al
31.12.2000 possono giocare nel campionato U17, giocatori nati fino al 31.12.2001 possono giocare
nel campionato U 16, giocatori nati fino al 31.12.2002 possono giocare nel campionato U 15. I gioca-
tori nati fino al 31.12.2003 e quelli nati fino al 31.12.2004 possono essere impiegati nelle competizio-
ni FE-14 e FE-13.

Calcio d'élite delle allieve

M-18             01.01.1997 - 31.12.1997
M-17             01.01.1998 - 31.12.2001
M-16             01.01.1999 - 31.12.2001
Nelle squadre U18 può essere allineata al massimo una giocatrice del 1996 o di età superiore.

Juniors du football de base

Allievi A          01.01.1995 - 31.12.1997
Allievi B          01.01.1998 - 31.12.1999
Allievi C          01.01.2000 - 31.12.2001
Allievi D          01.01.2002 - 31.12.2003
Allievi E          01.01.2004 - 31.12.2005
Allievi F          01.01.2006 - 31.12.2007
Allievi G          01.01.2008 - 31.12.2009

Allievi A e B (01.01.1995 - 31.12.1999) sono qualificati per le gare dei campionati attivi.

                                                      9
Allievi B possono giocare negli allievi A; allievi C possono giocare negli allievi B; allievi D possono
giocare negli allievi C; allievi E del secondo anno (più vecchi) possono giocare negli allievi D; allievi F
del secondo anno possono giocare negli allievi E; allievi G del secondo anno possono giocare negli
allievi F.

Calcio di base delle allieve

Allieve A          01.01.1995 - 31.12.1997
Allieve B          01.01.1998 - 31.12.1999
Allieve C          01.01.2000 - 31.12.2001
     Allieve D            01.01.2002 - 31.12.2003
     Allieve E            01.01.2004 - 31.12.2005
     Allieve F            01.01.2006 - 31.12.2007
     Allieve G            01.01.2008 - 31.12.2009

   Allieve A e B (01.01.1995 - 31.12.1999) sono qualificate per le gare dei campionati attivi delle
   donne.

   Allieve B possono giocare nelle allieve A; allieve C possono giocare nelle allieve B; allieve D pos-
   sono giocare nelle allieve C; allieve E del secondo anno (più vecchie) possono giocare nelle allie-
   ve D; allieve F del secondo anno possono giocare nelle allieve E; allieve G del secondo anno
   possono giocare nelle allieve F.

   Le ragazze possono giocare, con squadre di ragazzi, in qualsiasi categoria di allievi. Le allieve
   della classe d’età più inferiore della categoria sono autorizzate a giocare nella categoria di allievi
   immediatamente inferiore. In gruppi composti esclusivamente di squadre femminili (campionato
   allieve), giocatrici in età superiore non sono qualificate.

   La responsabilità sull’impiego dei giocatori o dei giocatori di riserva compete alla loro so-
   cietà d’appartenenza. L’arbitro non ha la competenza di rispondere a domande inerenti
   l’impiego dei giocatori.

                                                 10
4. Tornei di calcio
 a) Spiegazioni
    Durante un torneo un arbitro può funzionare al massimo per 3 ore al giorno (escluse eventuali
     prestazioni quale arbitro-assistente).
    Ammonizioni o punizioni temporanee, espulsioni, sospensioni di partite, altri incidenti e anti-
     sportività devono essere annunciati dall’arbitro all’autorità competente tramite il Rapporto di
     gara elettronico (clubcorner) alla rubrica "eventi".
    Gli organizzatori sono competenti per la liquidazione di protesti nel corso di tornei. In mancan-
     za di indicazioni particolari, valgono le disposizioni del regolamento tornei dell’ASF.
    Ai tornei non ufficiali (bar, aziendali ecc.) non vengono designati arbitri. Gli arbitri che parteci-
     pano a questi tornei in qualità di direttori di gioco, lo fanno a loro rischio e pericolo e non sono
     autorizzati a portare il distintivo ufficiale.
    Da osservare: i tornei SUVA sono parificati a tornei ufficiali. Gli arbitri vengono convocati
     dall’Associazione regionale.

 b) Indennità
    Tornei fino a 4 ore di presenza:    Fr. 120.- (trasferta inclusa)
    Tornei con oltre 4 ore di presenza: Fr. 180.- (trasferta inclusa)
    Nei tornei a cui partecipano squadre della Swiss Football League o 1.a Lega, l’indennità è fis-
     sata secondo le disposizioni del Servizio delle Leghe Superiori (LS).

                                                 11
5. Riassunto direttive speciali (Regole di gioco)
   Richiamo: Per Footeco vedi capitolo 9

                                           va sulla cartolina
                                           Numero massimo dei giocatori di riser-

                                                                                     Numero delle sostituzioni

                                                                                                                 Cambi liberi

                                                                                                                                Espulsione temporanea (10 min.)

                                                                                                                                                                  Calcio d’angolo corto

                                                                                                                                                                                          Squadre miste

                                                                                                                                                                                                          Stretta di mano / shake hands

                                                                                                                                                                                                                                          Controllo visuale dei giocatori

                                                                                                                                                                                                                                                                             Durata della partita

                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Prolungamenti

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Riduzione durata della gara
  Categoria di gioco

  Swiss Football League; 1.a Lega                        7                                 3                         -                      -                            -                     -          Si                                         -                      2x45 2x15                                          -
  2.a Lega-Inter                                         7                                 3                         -                      -                            -                     -          Si Si 2x45 2x15                                                                                                      -
  2.a Lega regionale                                     7                                 3                     -                          -                            -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15  -
  3.a Lega                                               7                                 3                     -                          -                            -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15 2x5
  4.a Lega                                               7                                 *                     Si                         -                            -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15 2x5
  5.a Lega                                               7                                 *                     Si                         -                            -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15 2x5
  Seniori 30+                                            7                                    *                  Si                         -                            -                Si              Si Si 2x40                                                                                      -                    -
  Seniori 40+                                            7                                    *                  Si                         -                            -                Si              Si Si 2x35                                                                                      -                    -
  Aziendali Serie A, Prom., B, C                         7                                 3                     -                          -                            -                     -          Si Si 2x45 2x15 2x5
  Aziendali Seniori 30+                                  7                                 *                     Si                         -                            -                     -          Si Si 2x40   -   -
  Aziendali Seniori 40+                                  7                                 *                     Si                         -                            -                     -          Si Si 2x35   -   -
  Coppa Svizzera                                         7                                 3                         -                      -                            -                     -          Si                                         -                      2x45 2x15                                          -
  Calcio d'élite degli allievi (M-18)                    7                                 3                         -                      -                            -                Si              Si Si 2x45 2x15                                                                                                      -
  Calcio d'élite degli allievi (M-16)                    5                                 3                         -                      -                            -                Si              Si Si 2x45 2x15                                                                                                      -
  Calcio d'élite degli allievi (M-15)                    4                                 4                         -                      -                            -                Si              Si Si 2x45   -                                                                                                       -
  Footeco (FE-14)                                                                   Secondo le direttive del DT ASFV TA, che si trovano
  Footeco (FE-13)                                                                                   Al punto 9 „Footeco“

  Calcio di base allievi A                               7                                    *                  Si Si -                                                                  Si              Si Si 2x45 2x15 2x5
  Calcio di base allievi B                               7                                    *                  Si Si -                                                                  Si              Si Si 2x45 2x15 2x5
  Calcio di base allievi C                               7                                    *                  Si Si Si                                                                 Si              Si Si 2x40   -   -
  Donne LN                                               7                                 3                     - -                                                     -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15                       -
  Donne U18                                              4                                 4                     - -                                                     -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15                       -
  Donne 1.a – 4.a Lega                                   7                                 *                     Si Si                                                   -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15                       -
  Coppa Svizzera (donne)                                 7                                 3                     - -                                                     -                     -          Si                              Si                                2x45                    2x15                       -

* Tutti i giocatori iscritti in cartolina possono essere schierati e sostituiti a piacere (liberamente)

                                                                                       12
6. Indennità arbitrali
a) Indennità per partite di campionato e preparazione
     1. Le indennità per partite che sottostanno al Servizio delle Leghe Superiori e degli arbitri ta-
        lenti sono indicate in speciali direttive.
     2. Le indennità per le altre partite vengono divise a metà tra la squadra ospitante e la squa-
        dra ospite (Ticino: attenersi alle direttive regionali).
     3. Eccezione:
         Per le seguenti partite dev’essere allestita una sola nota spese con l’importo totale:
             -   1.a lega
             -   2.a lega-inter
             -   Calcio d’élite degli allievi (U18 – U15)
             -   Footeco (FE-14 e FE-13)
             -   Donne LNA, LNB e U18
             -   Partite di spareggio, finali e promozioni
             -   Per partite della SFL la nota spese dev’essere spedita col rapporto d’arbitro.
     4. Per le partite di promozione viene considerata l’indennità della categoria superiore.
     5. Alfine di definire correttamente l’indennità arbitrale (tutto compreso), per il calcolo del tra-
        gitto tra il domicilio dell’arbitro e il luogo della partita (risp. stadio) bisogna fare riferimento
        ai dati forniti da GoogleMap (http://maps.google.ch) (solo andata). Deve essere preso in
        considerazione il tragitto più corto, e non il più veloce.

                                                13
Partite di
                                        Indennità partite di campionato                              prepara-
Categoria di gioco                                                                                    zione
                                           (spese di viaggio incluse)                                (tutto com-
                                                                                                        preso)
2.a lega-inter terna                                          660.-
(tutto compreso)                                           ARB = 260.-                                   *
                                                            AA = 200.-
                                           Solo andata / tutto compreso
                          fino a           51 – 100                  101-150                da
                          50 km              km                        km                 150 km
2.a lega                   360.-               390.-                     420.-             450.-
regionale terna          ARB=140.-        ARB=150.-                 ARB=160.-            ARB=170.-       *
(tutto compreso)          AA=110.-         AA=120.-                  AA=130.-             AA=140.-
                          fino a      51 – 75      76 – 100    101 – 125 126 – 150         oltre
                          50 km         km           km           km        km            150 km
3.a lega                   120.-       150.-           170.-     190.-           210.-     230.-       100.-
4.a lega                   100.-       130.-           150.-     170.-           190.-     210.-        80.-
5.a lega                    90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-
Seniori 30+                100.-       130.-           150.-     170.-           190.-     210.-        80.-
Seniori 40+                 90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-

U18 / U16 per terna        360.-       390.-           390.-     420.-           420.-     450.-
                         ARB=140.-   ARB=150.- ARB=150.- ARB=160.- ARB=160.-             ARB=170.-       *
(tutto compreso)          AA=110.-    AA=120.-  AA=120.-  AA=130.-  AA=130.-              AA=140.-
U16 (ARB)                  130.-       160.-           180.-     200.-           220.-     240.-       110.-
U15                        120.-       150.-           170.-     190.-           210.-     230.-       100.-
Footeco
FE-14 primavera e          120.-       150.-           170.-     190.-           210.-     230.-       100.-
FE-14 sel. dei parten.
Footeco
FE-12-13 e                 80.-        110.-           130.-     150.-           170.-     190.-       60.-
FE-14 autunno
Allievi A CocaCola JL      120.-       150.-           170.-     190.-           210.-     230.-       100.-
Allievi B CocaCola JL      100.-       130.-           150.-     170.-           190.-     210.-        80.-
Allievi C CocaCola JL       90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-
All. A regionali            90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-
All. B regionali            80.-       110.-           130.-     150.-           170.-     190.-        60.-
All. C regionali            80.-       110.-           130.-     150.-           170.-     190.-        60.-
Donne LN A per terna       400.-       430.-           430.-     460.-           460.-     490.-         *
Donne LN B                 120.-       150.-           170.-     190.-           210.-     230.-       100.-
Donne U18                   90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-
Donne 1.a – 2.a lega       100.-       130.-           150.-     170.-           190.-     210.-        80.-
Donne 3.a – 4.a lega        90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-
Allieve A                   90.-       120.-           140.-     160.-           180.-     200.-        70.-
Allieve B                   80.-       110.-           130.-     150.-           170.-     190.-        60.-

 * = Partite di preparazione con squadre di differenti categorie, la nota spese deve essere
 compilata considerando:
 Indennità = (indennità squadra 1 + indennità squadra 2) diviso 2
 (vedi lett. b)

                                                  14
b) Indennità per partite di preparazione con una terna
Generalità: Le spese sono da incassare prima della partita!
(AR = Associazione regionale)
  Direzione della partita

      1. Partite di preparazione con la presenza di squadre della Super League, Challenge Lea-
         gue e 1.a Lega devono essere dirette da una terna.
         La convocazione viene effettuata dalla CA-ASF.
      2. Per le altre partite di preparazione (compreso la 2.a. Lega inter e U18), gli arbitri vengono
         convocati dall’AR della squadra ospitante la quale decide se le partite con la partecipa-
         zione di una squadra di 2.a Lega regionale devono essere dirette da una terna.
  Indennità

      3. Partite di preparazione con la presenza di squadre della Super League e
         Challenge League sono regolate nelle speciali direttive del Servizio delle LS.
      4. Le indennità per le partite di preparazione con la presenza di squadre di
         1.a. Lega, 2.a Lega interregionale, U18 e 2.a Lega regionale sono elencate in questo pro-
         memoria.

     Indennità per partite di preparazione in terna                                       Importo
     Promotion League / 1.a lega contro
     Promotion League / 1.a lega                                                            400.-
     2.a lega inter                                                                         350.-
     2.a lega regionale o U18                                                               325.-
     Altre                                                                                  250.-
     2.a lega inter contro
     (le terne sono convocate dalla CA dell’AR della squadra ospitante)
     2.a lega inter                                                                         300.-
     2.a lega regionale o U18                                                               270.-
     Altre                                                                                  250.-
     U18 contro
     (le terne sono convocate dalla CA dell’AR della squadra ospitante)
     U18 o 2.a lega regionale (terna)                                                       240.-
     Altre (solo ARB): (Indennità U18 (140.-) + Indennità squadra XY) diviso 2
     2.a lega regionale contro
     2.a lega regionale (terna)                                                       240.-
     Altre (solo ARB): (Indennità 2.a lega reg. (140.-) + Indennità squadra XY) diviso 2
     Donne LN A contro
     (Le terne sono convocate dalla CA dell’AR della squadra ospitante)
     Donne LN A (Terna)                                                               300.-
     Uomini 2.a lega regionale (Terna)                                                240.-
     Altri (solo ARB): (Indennità LN A (140.-) + Indennità squadra XY) diviso 2

                                              15
c) Indennità per partite di Coppa Svizzera (maschile)
    Principio
         Le indennità per le partite di Coppa Svizzera vengono comunicate all’arbitro con la con-
          vocazione.
         Per le partite di coppa in ambito regionale si può attenersi a questo modello:
          Tariffa squadra 1 + Tariffa squadra 2 diviso 2 = tariffa dell’arbitro rispettivamente della
          terna.
         Per le partite di coppa, di regola, bisogna preparare una sola nota spese con l’intero im-
          porto. Rimangono in vigore le eventuali direttive regionali.
         Le spese vengono pagate, prima della partita, dalla squadra locale.
Partita               Terna /ARB                  Indennità (tutto compreso)
Promotion League contre
Promotion League Terna                                           1100.-
1.a Lega           Terna                               1100.- + 900.- :2 = 1000.-
2.a Lega Inter     Terna                                1100.- + 660.- :2 = 880.-
2.a Lega           Terna                                1100.- + 390.- :2 = 745.-
3.a Lega           Terna                                1100.- + 250.- :2 = 675.-
4.a Lega           Terna                                1100.- + 250.- :2 = 675.-
1.a Lega contro
1.a Lega           Terna                                        900.-
2.a Lega Inter     Terna                                 900.-+660.-:2 = 780.-
2.a Lega           Terna                                 900.-+390.-:2 = 645.-
3.a Lega           Terna                                 900.-+250.-:2 = 575.-
4.a Lega           Terna                                 900.-+250.-:2 = 575.-
2.a Lega Inter contro
2.a Lega Inter     Terna                                        660.-
2.a Lega           Terna                                 660.-+390.-:2 = 525.-
3.a Lega           Terna                                 660.-+250.-:2 = 455.-
4.a Lega           Terna                                 660.-+250.-:2 = 455.-
2.a Lega contro
2.a Lega           Terna                                        390.-
2.a Lega           ARB                                          200.-
3.a Lega           Terna                                 390.-+250.-:2 = 320.-
3.a Lega           ARB                                   160.-+150.-:2 = 155.-
4.a Lega           Terna                                 390.-+250.-:2 = 320.-
4.a Lega           ARB                                   160.-+130.-:2 = 145.-
5.a Lega           Terna                                 390.-+250.-:2 = 320.-
5.a Lega           ARB                                   160.-+120.-:2 = 140.-
3.a Lega contro
3.a Lega           Terna                                           250.-
3.a Lega           ARB                                             150.-

                                                16
Partita             Terna /ARB            Indennità (tutto compreso)
 4.a Lega            Terna                            250.-
 4.a Lega            ARB                       150.-+130.-:2 = 140.-
 5.a Lega            Terna                            250.-
 5.a Lega            ARB                       150.-+120.-:2 = 135.-
 4.a Lega contro
 4.a Lega            Terna                            250.-
 4.a / 5.a Lega      ARB                              130.-
 5.a Lega            Terna                            250.-
 5.a Lega            ARB                       150.-+120.-:2 = 135.-
 5.a Lega contro
 5.a Lega            ARB                               120.-

d) Indennità per partite di Coppa Svizzera (femminile)

Partita                           Terna/ARB
Lega Nazionale A contro
LNA                  Terna                           430.-
LNB                  Terna                    430.-+330.-:2 = 380.-
1.a – 4.a Lega       Terna                    430.-+250.-:2 = 340.-
Lega Nazionale B contro
LNB                  ARB                             150.-
1.a Lega / 2.a Lega  ARB                      150.-+130.-:2 = 140.-
3.a Lega / 4.a Lega  ARB                      150.-+120.-:2 = 135.-
1.a Lega contro
1.a Lega/ 2.a Lega   ARB                             130.-
3.a Lega/ 4.a Lega   ARB                      130.-+120.-:2 = 125.-
Allieve Finale
                     ARB                             120.-

e) Indennità per partite di Coppa Svizzera (Calcio d'élite degli allievi)

 Partita      Terna/ARB                 Indennità (tutto compreso)
U-18 contre
U-18       Terna                                   390.-
U-16 contre
U-16       Terna                                   390.-
U-16       ARB                                     160.-

f) Indennità per partite di Coppa Svizzera (Seniori 30+/40+)

Partita                  Terna/ARB            Indennità (tutto compreso)
                          Terna                              390.-
Seniori 30+
                          ARB                                130.-
Seniori 40+ / Veterani Terna                                 390.-
( aziendali, corporativi) ARB                                120.-

                                         17
7. Promemoria in caso di mancato arrivo dell'arbi-
  tro o degli arbitri assistenti
   (valido per partite dirette da una terna)

   1. Premessa
      Arbitro-Assistente (AA): Arbitro (ARB) formato dell’Associazione per quest‘attività.
      Guardalinee (GL): persona incaricata dalla società per aiutare l‘arbitro.
       Le squadre devono attendere 30 minuti, dopo l’orario della convocazione ufficiale l’arrivo
       dell’arbitro rispettivamente dell’arbitro sostituto.

   2. L‘arbitro non arriva o non è in grado di portare a termine l‘incontro
   -   SFL: il quarto uomo, un arbitro di SFL o AA dirige l‘incontro.
   -   Altre partite con la terna: dirige l‘incontro un arbitro qualificato per questa categoria o l‘AA.
   -   AA 2 diventa AA 1.
   -   Cercare il sostituto dell‘AA 2 (convocatore / AA tra gli spettatori).
   -   Se non si trova un sostituto, la squadra di casa deve mettere a disposizione un GL.

   3. L‘AA non si presenta o non è in grado di portare a termine l‘incontro
   -   Cercare il sostituto per l‘AA (quarto uomo / convocatore / AA tra gli spettatori).
   -   Se non si trova un sostituto, la squadra di casa deve mettere a disposizione un GL.
   -   Nel caso in cui i due arbitri assistenti non si presentano, la squadra ospite ha il diritto di
       mettere a disposizione un GL.
   -   In caso contrario è la squadra ospitante che deve mettere a disposizione due GL.
   -   In caso di assenza dei collaboratori l‘arbitro deve dirigere l‘incontro senza gli AA (non va-
       lido per la Swiss Football League).

   4. Osservazioni
   -   Nel caso in cui tra gli spettatori si trova un arbitro o un AA, bisogna annunciarlo al convo-
       catore il quale autorizzerà la sostituzione. In questo caso la convocazione diventa ufficiale
       e non può essere rifiutata dalle società.
   -   Un accordo delle due società su questa persona non è necessario.
   -   Nessun protesto è ammesso contro la persona dell‘arbitro o dell‘AA.
   -   Se la terna non dovesse presentarsi, la prima priorità è la ricerca dell‘arbitro il quale diri-
       gerà con due GL, in casi estremi anche senza GL.

                                             18
8. Rapportare ammonizioni ed espulsioni
Per il rapporto di ammonizioni ed espulsioni sono da rispettare le seguenti disposizioni:

Richiamo:
In occasione delle partite FE-14 e FE-13 (Footeco) le sanzioni disciplinari (cartellino giallo e rosso)
di principio non sono più da menzionare nel rapporto arbitrale. Un cartellino rosso diretto deve tutta-
via essere rapportato se non si tratta di fallo da ultimo uomo senza pericolo per l’avversario (trattene-
re, fallo di mano sulla linea di porta ecc.), ma è stato concesso per altra ragione (per esempio via di
fatto, insulti, minacce, ecc.).

1.     Nel rapporto dell’arbitro in clubcorner.ch nella parte “avvenimenti” bisogna selezionare
       l’avvenimento corrispondente, immettere il minuto e eventualmente il minuto del tempo sup-
       plementare, selezionare il club, il giocatore colpevole (cognome /nome /data di nascita/N. di
       passaporto/il n. di maglia appare automaticamente nel campo previsto in funzione ai dati del
       foglio partita).

2.     Selezionare il motivo su clubcorner.ch nella rubrica « motivo delle sanzioni » (per esempio
       fallo da ultimo uomo, via di fatto, insulto all’arbitro, 2a. ammonizione, grave fallo, ecc.).

3.     In occasione di cartellini giallo/rosso o rosso diretto, una descrizione dei fatti è obbligatoria
       (con indicazione di eventuali provocazioni). A questo scopo, un campo di apre automatica-
       mente in clubcorner.ch. Se l’arbitro deve rapportare dei fatti sanzionati su intervento
       dell’arbitro assistente o del 4. Uomo, questo fatto è da menzionare espressamente con il no-
       me dell’arbitro o dell’arbitro assistente..

4.     In occasione di un cartellino rosso diretto, anche un eventuale cartellino giallo comminato
       prima deve essere rapportato.

5.     In occasione di cartellini giallo-rosso, il primo cartellino giallo deve essere rapportato.

Per compilare un rapporto completo e preciso in clubcorner.ch è raccomandabile di utilizzare il rap-
porto « Avvenimenti ». Questo formulario è stato creato appositamente per gli inserimenti in club
corner.

                                                 19
9. Footeco
Footeco è il modello svizzero di identificazione, di reclutamento e di accompagnamento dei potenziali
talenti FE-12, FE-13 e FE-14.
Obiettivi:
     « Filtrare » i potenziali talenti per il football d’élite a livello della preformazione (formare per for-
      mare) e rendere possibile un’entrata riuscita per questi potenziali talenti nel calcio d’élite!
     Più giocatori con più tempo per una buona formazione.
Messa in pratica:
     Prolungamento del progetto Footeco di livello FE-12, FE-13 ai livelli FE-12, FE-13 et FE-14
     Allargamento della piramide al livello FE-14. Adattamento del sistema FE-14 al sistema FE-13.
     L’ASF pilota il progetto con dei responsabili Footeco (4x50%) e segue questa tappa importante in
      modo ottimale.

                              FE-13          FE-13             FE-14           FE-14         FE-14
                             Regioni       Selezioni          autunno        primavera    Selezioni dei
                             ABCD          regionali                                      partenariati

                                     Jonas Schönenberg         031 940 81 40
    Gestione delle com-              c/o ASF                   079 481 94 04
    petizioni Footeco                Casella postale
                                     3000 Berna 15             schoenenberg.jonas@football.ch

    Formato del gioco                     9:9 (Footeco)                       11:11 (Regole di gioco)

    Durata della partita                                     3 x 30 minuti

                            Linea dai 16 metri ai 16 metri
                            Tutta la larghezza del terreno
                            Ideale : 70 metri x 60 metri

    Dimensioni del ter-
                            L’area di rigore è di 12 metri. Le aree di
    reno
                            rigore di 16 metri sono ugualmente tolle-
                                                                                  Regole di gioco
    Dimensione
                            rate.
    dell’area di rigore
                            L’area di rigore e il punto del calcio di
                            rigore possono essere segnati con
                            l’apposito macchinario o segnalate con
                            dei coni piatti.

    Dimensioni delle
                                  7.32 metri di lunghezza x 2.44 metri di altezza (porte grandi)
    porte

    Pallone della partita                Grandezza n°4                            Grandezza n°5

                                                        20
FE-13           FE-13            FE-14           FE-14          FE-14
                         Regioni        Selezioni         autunno        primavera     Selezioni dei
                         ABCD           regionali                                      partenariati

                        15 gioca-     Turno inter-       15 giocatori    15 giocato-
                         tori auto-   regionale:          autorizzati         ri
                        rizzati per   15 giocatori        per partita    Autorizzati
                           partita                                       per partita
                                      Tornei finali :     Minimo 10
Numero di giocatori                                                                     15 giocatori
                         Minimo       18 giocatori         giocatori     Minimo 10
autorizzati a giocare                                                                  autorizzati per
per partita
                        10 gioca-                         PISTE de-       giocatori
                                                                                           partita
                          tori PI-                       vono gioca-        PISTE
                         STE de-                         re per parti-     devono
                           vono                               ta         giocare per
                         giocare                                            partita
                        per partita

                        Ogni gio-                                         Ogni gio-
                                                         Ogni gioca-
                         catore       Ogni giocato-                        catore      Ogni giocatore
                                                          tore deve
                          deve        re deve gio-                        deve gio-     deve giocare
Durata della partita                                       giocare
                         giocare      care almeno                        care alme-      almeno 30
                                                         almeno 30
                         almeno         30 minuti                         no 30 mi-        minuti
                                                            minuti
                        30 minuti                                            nuti

                        Le sostituzioni sono autorizzate unica-
                        mente durante le pause tra il primo e
                        secondo tempo e tra il secondo e il terzo
Giocatori sostituti                                                            Regole di gioco
                        tempo. Un giocatore ferito può essere
                        sostituito durante tutta la durata della
                        partita con l’autorizzazione dell’arbitro.

                        Il portiere effettua TUTTI i rinvii con LE
                        MANI sia che il pallone sia uscito o meno
                        dal terreno da gioco.
Rimessa in gioco da
                        Se il portiere mette a terra il pallone, lo            Regole di gioco
parte del portiere
                        deve giocare con i piedi

                        Qualsiasi altra forma di rinvio non è per-
                        messa e deve essere ripetuta.

                        Il calcio d’angolo è battuto dal punto
Calcio d‘angolo         dell’intersezione dell’area di rigore dei
                                                                               Regole di gioco
                        sedici metri con la linea di porta da ogni
                        lato della porta (corner corto)

                        La distanza da rispettare in occasione di
Calcio di punizione     calci di punizione diretti o indiretti è di 7          Regole di gioco
                        metri..

Calcio di rigore                 Il calcio di rigore è calciato da una distanza di 11 metri..

                                                        21
FE-13           FE-13            FE-14          FE-14         FE-14
                       Regioni        Selezioni         autunno       primavera    Selezioni dei
                       ABCD           regionali                                    partenariati

                      L’ammonizione (cartellino giallo) compor-
                      ta, per il giocatore, un’espulsione dal
Ammonizioni           terreno per 5 minuti.                                Regole di gioco
(cartellino giallo)
                      Le ammonizioni (cartellino giallo) non
                      sono da segnalare sul rapporto arbitrale.

                      Un giocatore che commette un fallo da
                      ultimo uomo senza pericolo per
                      l’avversario (per esempio trattenuta) o un
                      salvataggio con la mano sulla linea di
                      porta è espulso dal terreno per tutta la
                      partita. Non vi sono sanzioni disciplinari
                      e può essere sostituito , dopo 5 minuti,
                      da una riserva.

                      Vale anche per un portiere che commet-
                      te un fallo di mano all’esterno dell’area di
                      rigore.

                      Queste espulsioni non sono da segnala-
                      re sul rapporto arbitrale..
Espulsione                                                                 Regole di gioco
(cartellino rosso)    Un giocatore che viene espulso per
                      un’altra infrazione (per esempio vie di
                      fatto, insulti, minacce ecc.; vedi art. 14
                      del Regolamento disciplinare dell’ASF)
                      incappa in una sanzione disciplinare e
                      non può essere sostituito durante tutta la
                      durata della gara.

                      Queste espulsioni sono da segnalare sul
                      rapporto arbitrale..

                      Il servizio del calcio d’élite degli allievi
                      trasmette ai clubs le sanzioni disciplinari
                      che sono di competenza del Dipartimen-
                      to tecnico. Sono applicabili gli statuti e il
                      regolamento disciplinare dell’ASF.

                                                    22
FE-13           FE-13            FE-14          FE-14            FE-14
                        Regioni        Selezioni         autunno       primavera       Selezioni dei
                        ABCD           regionali                                       partenariati

                       Al più tardi 21 giorni prima della data fissata per la partita, il club ospitan-
                       te deve comunicare tramite club corner la data, l’ora del calcio d’inizio, il
                       terreno/luogo, il luogo dello spogliatoio e del terreno, il nome del respon-
                       sabile del club per la convocazione come pure il colore delle maglie.
Convocazione
                       I clubs che trasmettono in ritardo queste comunicazioni saranno oggetti
                       di una multa d’ordine di Fr. 100.--.

                       I club e le Associazioni regionali gestiscono direttamente tutte le partite
                       di preparazione. L’ASF non è parte in causa.

                       Il calendario del campionato ha un carattere formale e deve in tutti i casi
                       essere rispettato (anche nel periodo di vacanze scolastiche)

                       Nel caso in cui una partita dovesse essere rinviata o spostata, deve
                       essere chiesta l’autorizzazione presso il servizio degli allievi d’élite con-
                       giuntamente per scritto dai due clubs interessati. Questo è pure il caso
                       se i due clubs desiderano disputare la partita in settimana..
Rinvio delle partite
                       Di principio, l’autorizzazione del Servizio degli allievi d’élite sarà accor-
                       data solo se l’incontro viene anticipato e il preavviso di 21 giorni sia ri-
                       spettato.

                       Si attira particolarmente l’attenzione dei clubs ospitanti sugli obblighi, in
                       occasione di rinvii di partite, sia verso il Servizio degli allievi d’élite,
                       l’avversario e l’arbitro. Con lo scopo di evitare spese di viaggio della
                       squadra ospite, quest’ultima deve essere informata al più presto del
                       rinvio della partita.
Designazione degli
                       Gli arbitri con la qualifica Footeco sono designati dall’Associazione re-
arbitri
                       gionale della squadra ospitante.

                       Gli arbitri devono essere presenti sul luogo della partita 60 minuti prima
                       dell’orario previsto per il calcio d’inizio..
Convocazione degli
arbitri                Gli arbitri sono convocati dall’Associazione regionale tramite clubcorner

                       Se l’arbitro convocato non si presenta, deve essere applicato l’articolo
                       17 del regolamento di gioco

                                                    23
10.          Obbligo di partecipare ai corsi
Corsi secondo direttive ASF (del 01.01.2002) - X obbligo di partecipazione

                                                             Serate di discussioni regio-

                                                             (convocazione personale)

                                                             (convocazione personale)

                                                                                                                                                                       (convocazione personale)
                                                             Test di condizione fisica

                                                                                                                            1)
                                                                                                                            Corsi 4/5/All/Sen/Vet
                                                             Corso per istruttori

                                                             Corso per ispettori

                                                                                                                                                    1)
                                                                                                                                                    Corso Assistenti
  Chi                           Qualifica

                                                                                            1)

                                                                                                            1)

                                                                                                                                                                       Corso talenti
                                                                                            Corsi 2 + C 2

                                                                                                            Corsi 3 + C 3
                                                             regionale
                                                             nali
  Arbitro (ARB)                 FIFA, SFL
                                Promotion League / 1.a
  Arbitro (ARB)
                                lega / candidati 1.a lega
  Arbitro (ARB)                 2.a lega Inter                x      x                      x                                                       x
  Arbitro (ARB)                 2.a lega e candidati          x      x                      x                                                       x
  Arbitro (ARB)                 3.a lega e candidati          x      x                                      x
                                4.a/5.a lega, allievi, se-
  Arbitro (ARB)
                                niori/veterani                x                                                             x
  Arbitro (ARB)                 Arbitro talento               x      x                                                                                                       x
  Arbitro-Assistente (AA)       FIFA, SFL
                                1.a lega / candidati 1.a
  Arbitro-Assistente (AA)
                                lega
  Arbitro-Assistente (AA)       2.a lega Inter                x      x                                                                              x
  Arbitro-Assistente (AA)       2.a lega e candidati          x      x                                                                              x
  Arbitro-Assistente (AA)       Donne LNA                                                                                                           x
  Istruttore (se non impiegato come istruttore)               x              x              x
  Istruttore (se impiegato come istruttore)                   x              x
  Ispettore 2)                  2.a lega Inter                x                     x       x                                                       x                        x
               2)
  Ispettore                     2.a lega                      x                     x       x                                                       x                        x
               2)
  Ispettore                     3.a lega                      x                     x                       x
               2)
  Ispettore                     4.a/5.a lega, all., sen       x                     x                                       x
               2)
  Ispettore                     Accompagnatore arbitri        x                     x                                       x
       1)
            Questi corsi possono essere svolti in comune
       2)
            Ispettori che dirigono ancora partite di attivi, devono effettuare i corsi in base alla lega in cui
              sono impiegati quali ispettori

                                                    24
11.   Criteri d'impiego

                          25
12.       Comportamento dell’arbitro in caso di
          protesto
      a) Principio
      L’arbitro deve accettare ogni protesto.
      Il protesto deve essere steso per scritto sul formulario messo a disposizione dall’arbitro (For-
      mulario di protesto). Il formulario di protesto può essere scaricato dal sito ASF, all'indirizzo:
      http://www.football.ch/de/Portaldata/1/Resources/bilder/dokumentationen/Protestformular_Formulaire_prot_t.pdf

      b) Procedura in caso di protesto
         Se una squadra depone protesto secondo l’art. 50 del Regolamento di Gioco ASF,
          l’arbitro deve informare del protesto e delle sue motivazioni il capitano avversario alla pre-
          senza dell’autore del protesto stesso.
         L’arbitro deve accettare il protesto con serenità.
         L’arbitro deve comunicare ai due capitani che, subito dopo la conclusione dell’incontro,
          nel suo spogliatoio, verranno espletate le ulteriori formalità. Se le condizioni del tempo
          fossero tali da mettere in pericolo la salute dei giocatori o dell’arbitro, effettuare le formali-
          tà di protesto subito dopo il termine dell’incontro non è indicato. L’arbitro può pertanto ac-
          cordare al capitano un termine massimo di 30 minuti per presentarsi a redigere il formula-
          rio di protesto.
         Il protesto è da formulare per scritto sull’apposito formulario messo a disposizione
          dall’arbitro. Non vi è comunque l’obbligo formale di utilizzare il formulario ufficiale per far
          sì che il protesto sia formalmente valido. Se l’arbitro non ha a disposizione il relativo for-
          mulario, ha la possibilità di utilizzare il rapporto arbitrale o un normale foglio di carta.
          L’utilizzo del formulario ufficiale di protesto non è dunque obbligatorio.
         Il protesto può anche essere redatto da una terza persona. Il capitano della squadra che
          depone il protesto può essere accompagnato nello spogliatoio dell’arbitro solo da una
          persona.
         Attenzione: nelle partite degli allievi il protesto deve essere firmato, oltre che dal capitano,
          anche da un dirigente.
         L’arbitro non può, anche se il capitano lo richiede, dare una sua opinione o spiegazione
          sui fatti né tantomeno scrivere il protesto di proprio pugno. Ogni intromissione significa
          violare la neutralità a cui l’arbitro è tenuto.
         Il capitano avversario, nelle squadre allievi anche il dirigente, con la loro firma confermano
          di aver preso visione del protesto. Questa firma non significa in alcun caso un accordo o
          un riconoscimento del protesto e delle motivazioni dello stesso. La mancata firma del pro-
          testo da parte del capitano avversario non avrà alcun influsso sul corso dello stesso.
         L’arbitro in seguito deve prendere posizione scritta sul protesto all’attenzione dell’autorità
          competente e firmarla. Deve anche rispondere alle seguenti quattro domande:

                                                     26
-   Quando è stato deposto il protesto?
    Per principio un protesto deve essere annunciato all’arbitro immediatamente dopo il fatto
    che ha provocato la decisione e prima della ripresa del gioco (Art. 50 cifra 3 Regolamento
    di Gioco).
    Se il protesto viene deposto mentre il gioco è in movimento, prima di interrompere il gioco
    l’arbitro deve tener conto della norma del vantaggio.
    I protesti relativi allo stato e alla demarcazione del terreno di gioco, alle porte, al pallone o
    all’orario d’inizio della gara devono sempre essere annunciati all’arbitro prima dell’inizio
    della gara stessa.
-   Come è stato deposto il protesto?
    Il protesto deve contenere le parole „io protesto“. La parola “protesto” deve essere pre-
    sente in qualsiasi forma in cui il protesto è stato inoltrato.
    Nello stesso tempo deve essere indicato anche il motivo del protesto.
    Altri reclami che non contengono la parola „protesto“ verranno esaminati dall’autorità
    competente la quale deciderà se gli stessi sono da ritenere quali protesti validi.
-   Chi ha deposto il protesto?
    Affinché un protesto possa essere valido, deve essere deposto all’arbitro da parte del ca-
    pitano.
-   Per quale motivo ha deposto il protesto?
    Al momento in cui viene deposto un protesto lo stesso deve essere motivato. L’arbitro ha
    l’obbligo di chiedere, sul terreno, il motivo del protesto.
    Importante: l’arbitro, dopo aver ricevuto il protesto e prima della ripresa del gioco, riflette
    se ha eventualmente agito in modo errato. Per evitare di incorrere in un eventuale errore
    tecnico può ancora cambiare la sua decisione (RG 5)
    L’arbitro ha l’obbligo di informare il capitano avversario dell’inoltro del protesto e del relati-
    vo motivo (Art. 50 cifra 6 Regolamento di Gioco).

   L’arbitro deve inviare il formulario di protesto con il rapporto della partita all’autorità com-
    petente. Si raccomanda all'arbitro di conservare una copia del formulario di protesto.
   L’arbitro deve annunciare qualsiasi protesto anche se lo stesso è stato ritirato dopo il ter-
    mine della partita. L'arbitro deve indicare nel rapporto di gara elettronico via clubcorner la
    deposizione del protesto (tramite la crocetta apposita).

                                           27
13.   Annotazioni personali

                       28
Puoi anche leggere