PRIMO TRIMESTRE - RECORDATI SPA

Pagina creata da Viola Proietti
 
CONTINUA A LEGGERE
PRIMO TRIMESTRE - RECORDATI SPA
RELAZIONE

       PRIMO
       TRIMESTRE
       2 0 2 1

CMYK
PRIMO TRIMESTRE - RECORDATI SPA
Recordati (Reuters RECI.MI, Bloomberg REC IM),
fondata nel 1926, è un gruppo farmaceutico internazionale,
quotato alla Borsa Italiana, (ISIN IT 0003828271)
che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione
e alla commercializzazione di prodotti farmaceutici
e di chimica farmaceutica con sede a Milano,
e attività operative in Europa, in Russia e negli altri paesi della C.S.I,
in Ucraina, Turchia, Nord Africa, Stati Uniti d’America, Canada,
Messico, alcuni paesi del Sud America, Giappone e Australia.
PRIMO TRIMESTRE - RECORDATI SPA
1

Informazione sulla gestione
RISULTATI IN SINTESI

PRIMO TRIMESTRE 2021
RICAVI

€ (migliaia)                                Primo trimestre                      %        Primo trimestre                     %                Variazioni                  %
                                                      2021                                          2020                                       2021/2020

Totale ricavi netti                                     384.838             100,0                     429.235            100,0                     (44.397)           (10,3)

Italia                                                    72.793              18,9                      81.536             19,0                      (8.743)          (10,7)

Internazionali                                           312.045              81,1                    347.699              81,0                    (35.654)           (10,3)

PRINCIPALI DATI ECONOMICI CONSOLIDATI

€ (migliaia)                                Primo trimestre                      %        Primo trimestre                     %                 Variazioni                 %
                                                      2021                                          2020                                        2021/2020
Ricavi netti                                             384.838            100,0                      429.235            100,0                     (44.397)          (10,3)

EBITDA    (1)
                                                         150.021              39,0                     172.872             40,3                     (22.851)          (13,2)

Utile operativo                                          124.887              32,5                     148.426             34,6                     (23.539)          (15,9)

Utile netto                                               89.884              23,4                     111.195             25,9                     (21.311)          (19,2)

Utile netto rettificato (2)                              104.433              27,1                     125.175             29,2                     (20.742)          (16,6)
(1) Utile netto prima delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti e delle svalutazioni di immobili, impianti e macchinari,
    attività immateriali e avviamento, e degli eventi non ricorrenti.
(2) Utile netto esclusi gli ammortamenti e le svalutazioni delle attività immateriali (escluso il software) e dell’avviamento, e gli eventi non ricorrenti,
    al netto degli effetti fiscali.

PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI

€ (migliaia)                                               31 marzo 2021                       31 dicembre 2020                   Variazioni 2021/2020                     %

Posizione finanziaria netta        (3)
                                                                   (852.638)                               (865.824)                                  13.186           (1,5)

Patrimonio netto                                                   1.329.069                              1.276.260                                   52.809              4,1

(3) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti meno debiti verso banche e finanziamenti, inclusa la valutazione al fair value degli strumenti derivati di copertura.

Il primo trimestre del 2021 è stato contraddistinto dal                                      In particolare, i ricavi netti consolidati nel primo trimestre
perdurare degli impatti della pandemia da COVID-19                                           sono stati pari a € 384,8 milioni rispetto a € 429,2 milioni
in tutte le aree geografiche in cui opera il Gruppo, che                                     nel primo trimestre dell’anno precedente (-10,3%) e
ha comportato, come nei trimestri precedenti, una                                            riflettono, oltre al proseguire dell’impatto della pandemia
contrazione del fatturato, in particolare su prodotti legati                                 COVID-19, l’effetto cambio negativo pari a circa € 15,0
a patologie influenzali stagionali, ed al tempo stesso una                                   milioni e la perdita di esclusività nel corso del 2020 dei
riduzione delle spese legate alle attività sul territorio,                                   prodotti silodosin e pitavastatina. Il confronto con il primo
con risultati operativi ed utili in linea con le aspettative,                                trimestre del 2020 è inoltre influenzato dall’accelerazione
seppur in riduzione rispetto al primo trimestre dell’anno                                    degli acquisti, pari a circa € 20 milioni, avvenuta lo scorso
precedente.                                                                                  anno da parte di grossisti e farmacie per far fronte
PRIMO TRIMESTRE - RECORDATI SPA
2

all’insorgere dell’emergenza sanitaria, mentre nei primi            trimestre 2020, dove si era registrato un beneficio di € 1,9
mesi del 2021 si è registrata una riduzione delle scorte di         milioni per la valutazione di due cross-currency swaps.
prodotti, soprattutto quelli legati alle infezioni stagionali,
                                                                    L’utile netto rettificato è stato pari a € 104,4 milioni, in
che ha impattato in maniera particolare la Russia.
                                                                    flessione del 16,6% rispetto allo stesso valore del 2020 e
I ricavi consolidati comprendono € 16,8 milioni relativi al         con un’incidenza sui ricavi del 27,1%.
nuovo prodotto Eligard®, acquisito in licenza da Tolmar
International Ltd. nel mese di gennaio.                             La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2021 evidenzia
                                                                    un debito netto di € 852,6 milioni che si confronta con
L’EBITDA è pari a € 150,0 milioni, in flessione del 13,2%           un debito netto di € 865,8 milioni al 31 dicembre 2020.
rispetto al primo trimestre del 2020, con un’incidenza sui          Nel periodo sono stati pagati € 35,0 milioni a Tolmar
ricavi del 39,0%. La flessione è principalmente dovuta al           International a seguito dell’accordo di licenza per Eligard®
calo dei ricavi.                                                    ed € 14,5 milioni ad Almirall per la licenza di Flatoril®.
L’utile operativo è pari a € 124,9 milioni, in flessione del        Inoltre, sono state acquistate azioni proprie per un totale,
15,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,            al netto delle vendite, di € 43,2 milioni e pagati € 0,7 milioni
con un’incidenza sui ricavi del 32,5%.                              per dividendi il cui incasso a novembre 2020 era stato
                                                                    rinviato. Il Free cash flow, flusso di cassa operativo al lordo
L’utile netto, pari a € 89,9 milioni, è in flessione del 19,2%
                                                                    di questi effetti e delle componenti finanziarie, nel periodo
rispetto al primo trimestre del 2020, con un’incidenza
                                                                    è stato pari a € 110,2 milioni, in aumento di € 20,9 milioni
sui ricavi del 23,4%. La riduzione dipende dal calo
                                                                    rispetto al primo trimestre del 2020, prevalentemente per
dell’utile operativo e da una maggiore incidenza degli
                                                                    un minore assorbimento di capitale circolante.
oneri finanziari; questi ultimi riflettono perdite nette su
cambi per € 3,7 milioni e minori proventi rispetto al primo         Il patrimonio netto è pari a € 1.329,1 milioni.

INIZIATIVE PER LO SVILUPPO

Nel mese di gennaio 2021, la Food and Drug Administration           Lo sviluppo di un nuovo dispositivo, per una più facile
(FDA) statunitense ha approvato una nuova indicazione               somministrazione del prodotto, è attualmente in corso,
per Carbaglu® (acido carglumico) compresse da 200                   a seguito della richiesta dell'European Medicines
mg, come trattamento aggiuntivo alla terapia di base                Agency (EMA). La variazione regolatoria dovrebbe
dell’iperammoniemia acuta da acidemia propionica (AP)               essere presentata entro il quarto trimestre 2021. Tolmar
o da acidemia metilmalonica (MMA) in pazienti pediatrici            continuerà a produrre il prodotto per Recordati, mentre
e adulti. Carbaglu® è il primo e unico farmaco approvato            Astellas fornirà a Recordati alcuni servizi transitori per un
dalla FDA per il trattamento dell'iperammoniemia acuta              periodo di tempo concordato.
dovuta a AP e MMA.
                                                                    Recordati ha effettuato un pagamento up-front di € 35
Sempre nel corso di gennaio 2021 è stato perfezionato un            milioni a Tolmar, cui spetteranno ulteriori milestones fino
accordo di Licenza e Fornitura con Tolmar International             ad un totale di € 105 milioni, oltre a royalties sulle vendite.
Ltd, per la commercializzazione di Eligard® (leuprorelin
                                                                    Nel mese di febbraio 2021 è stato finalizzato un accordo con
acetato), in Europa, Turchia, Russia e altri paesi. Eligard® è
                                                                    Almirall per l’acquisizione dei diritti di commercializzazione
un medicinale indicato per il trattamento del cancro della
                                                                    nel mercato spagnolo di Flatoril®, un farmaco contenente
prostata ormono-dipendente in stadio avanzato e per il
                                                                    una combinazione di clebopride e simeticone, indicato per
trattamento del cancro della prostata ormono-dipendente
                                                                    il trattamento di disturbi funzionali gastrointestinali.
ad alto rischio localizzato e localmente avanzato, in
combinazione con la radioterapia. Sulla base dell’accordo,          Nel mese di marzo 2021 il Ministero giapponese della
già nel primo trimestre si registrano ricavi netti pari a € 16,8    sanità, del lavoro e delle politiche sociali (MHLW) ha
milioni. Il principio attivo di Eligard®, leuprorelin acetato, si   approvato Isturisa® (osilodrostat) per il trattamento dei
presenta sotto forma di una polvere che viene solubilizzata         pazienti con sindrome di Cushing endogena che non
con un solvente per iniezione sottocutanea. Eligard® è              possono essere sottoposti a intervento chirurgico all’ipofisi
disponibile in tre diversi dosaggi (rispettivamente per             o per i quali l’intervento non si è rivelato risolutivo. Si
1 mese, 3 mesi e 6 mesi di trattamento) in un unico kit             prevede che Isturisa® inizierà a essere commercializzato
contenente due siringhe.                                            in Giappone nel terzo trimestre del 2021.
3

ATTIVITÀ OPERATIVE

Le attività del Gruppo comprendono due settori, quello                                     della pandemia COVID-19, in particolare su prodotti
dedicato ai farmaci specialistici e di medicina generale                                   legati a patologie influenzali stagionali, l’effetto cambio
(specialty and primary care) e quello dedicato ai trattamenti                              negativo e la perdita di esclusività nel corso del 2020 dei
per malattie rare. Le attività sono realizzate in Europa, in                               prodotti silodosina e pitavastatina. Il confronto con il primo
Russia, Turchia, Nord Africa, negli Stati Uniti d’America,                                 trimestre del 2020 è anche influenzato dall’accelerazione
in Canada, Messico, in alcuni paesi del Sud America, in                                    degli acquisti, pari a circa € 20 milioni, avvenuta lo scorso
Giappone e Australia attraverso le nostre filiali e, nel resto                             anno da parte di grossisti e farmacie per far fronte
del mondo, attraverso accordi di licenza con primarie                                      all’insorgere dell’emergenza sanitaria, mentre nei primi
aziende farmaceutiche.                                                                     mesi del 2021 si è registrata una riduzione delle scorte di
                                                                                           prodotti soprattutto quelli legati alle infezioni stagionali. I
I ricavi netti consolidati nel primo trimestre del 2021 sono
                                                                                           ricavi del primo trimestre del 2021 includono € 16,8 milioni
pari a € 384,8 milioni rispetto a € 429,2 milioni nel primo
                                                                                           relativi ad Eligard®, il nuovo prodotto in licenza da Tolmar
trimestre dell’anno precedente (-10,3% o -6,8% a cambi
                                                                                           da gennaio 2021.
costanti) e riflettono, oltre al proseguire dell’impatto

composizione dei ricavi                                                                    ricavi per area geografica*

  3,0% Livazo®                                      6,5% Seloken®/Logimax®                                                                                          4,6%
                                                                                             9,8% Germania                                     Russia, Ucraina, paesi CSI
  4,1% Urorec®                                                   4,4% Eligard
                                                                                                                                                                    9,9%
  2,9% Zanipress®                                                        9,8%                9,7% Francia                                           Stati Uniti d’America
                                                                   Altri prodotti
                                                                       corporate                                                                            5,4% Turchia
  10,9% Zanidip®

  3,2% Chimica                                                                                                                                              7,0% Spagna
  farmaceutica                                                          22,0%                19,0% Italia
                                                                      Farmaci                                                                            3,0% Portogallo
  0,6% Altri ricavi                                           per malattie rare

                                                                                             15,0% Altre                                                 7,5% Altri paesi
                                                                                                                                                                  Europa
  14,4%                                                                                      vendite estero                                              centro orientale
  Altri prodotti
  delle filiali                                                    18,2% OTC
                                                                                             2,6% Nord Africa                                           6,5% Altri paesi
                                                                                                                                                      Europa occidentale

                                                                                             * Escluse le vendite dei prodotti di chimica farmaceutica, pari a € 11,8 milioni,
                                                                                                      in crescita dello 0,6%, che rappresentano il 2,7% del totale dei ricavi.

L’andamento dei prodotti commercializzati in più paesi (prodotti corporate) nel corso del primo trimestre del 2021 è esposto
nella tabella sottostante e riflette i già citati effetti della pandemia.

€ (migliaia)                                                  Primo trimestre              Primo trimestre                      Variazioni                                  %
                                                                        2021                         2020                       2021/2020

Zanidip® (lercanidipina)                                                   41.951                        40.668                        1.283                               3,2
Zanipress (lercanidipina+enalapril)
             ®
                                                                           11.235                        14.868                      (3.633)                          (24,4)

Urorec® (silodosina)                                                       15.981                        27.056                     (11.075)                          (40,9)

Livazo (pitavastatina)
        ®
                                                                           11.378                        16.596                      (5.218)                          (31,4)
Seloken®/Seloken® ZOK/Logimax®
                                                                           24.808                        30.314                      (5.506)                          (18,2)
(metoprololo/metoprololo+felodipina)
Eligard® (leuprorelin acetato)                                             16.841                               -                     16.841                               n.s.

Altri prodotti corporate*                                                  63.474                        91.754                     (28.280)                          (30,8)

Farmaci per malattie rare                                                  84.922                        77.454                        7.468                               9,6
* Compresi i prodotti OTC corporate per un totale di € 26,0 milioni nel 2021 e di € 34,2 milioni nel 2020 (-24,1%).
4

Zanidip® (lercanidipina) è un calcioantagonista                    commerciali in Europa compresa quella centro orientale,
antiipertensivo originale indicato per il trattamento              in Russia, in Turchia e nel Nord Africa. Negli altri paesi, e
dell’ipertensione. I prodotti a base di lercanidipina              in alcuni dei precedenti con accordi di co-marketing, sono
sono venduti direttamente dalle nostre organizzazioni              venduti tramite i nostri licenziatari.

€ (migliaia)                                   Primo trimestre         Primo trimestre              Variazioni                %
                                                         2021                    2020               2021/2020

Vendite dirette                                           19.085                 21.241                 (2.156)           (10,2)

Vendite ai licenziatari                                   22.866                 19.427                   3.439             17,7

Totale vendite lercanidipina                             41.951                 40.668                    1.283              3,2

Le vendite dirette dei prodotti a base di lercanidipina            Zanipress® è una specialità farmaceutica originale
sono in flessione del 10,2%, a causa dell’accelerazione            indicata per il trattamento dell’ipertensione, sviluppata da
degli acquisti avvenuta nel primo trimestre del 2020 in            Recordati e basata su un’associazione fissa di lercanidipina
quasi tutti i mercati e principalmente in Italia, Turchia e        con enalapril. Il prodotto è commercializzato con successo
Germania. Le vendite ai licenziatari, che rappresentano            direttamente da Recordati o dai suoi licenziatari in 30
il 54,5% del totale, crescono invece del 17,7% per effetto         paesi.
delle vendite iniziali ad un nuovo distributore in Cina.

€ (migliaia)                                   Primo trimestre         Primo trimestre              Variazioni                %
                                                         2021                    2020               2021/2020

Vendite dirette                                            9.494                 13.243                 (3.749)           (28,3)

Vendite ai licenziatari                                    1.741                  1.625                    116               7,1

Totale vendite lercanidipina+enalapril                   11.235                 14.868                  (3.633)           (24,4)

Le vendite dirette di Zanipress® nel primo trimestre del           della C.S.I. e Turchia, sono di € 11,4 milioni nel primo
2021 sono in flessione del 28,3% per l’impatto di nuove            trimestre del 2021, in flessione del 31,4% in seguito
misure a favore di prodotti generici introdotte nel 2020           alla perdita dell’esclusività a partire da agosto 2020. Il
in Francia e dell’accelerazione degli acquisti avvenuta            dato del primo trimestre 2021 si confronta quindi con
lo scorso anno da parte di grossisti e farmacie per far            un corrispondente periodo del 2020 nel quale Recordati
fronte all’insorgere dell’emergenza sanitaria. Le vendite          aveva ancora l’esclusività per la commercializzazione.
ai licenziatari rappresentano il 15,5% del totale e sono in        Da segnalare il buon andamento del prodotto in Turchia,
leggero aumento.                                                   Grecia e Svizzera, dove non sono presenti versioni
                                                                   generiche.
Urorec® (silodosina) è una specialità indicata per il
trattamento dei sintomi dell’iperplasia prostatica benigna         Le vendite di Seloken®/Seloken® ZOK (metoprololo) e la
(IPB). Attualmente il prodotto è commercializzato in 40            combinazione fissa Logimax® (metoprololo e felodipina),
paesi e nel primo trimestre del 2021 le vendite sono di €          specialità a base di metoprololo appartenenti alla classe
16,0 milioni, in flessione del 40,9% in particolare in Italia,     dei beta-bloccanti largamente impiegati nel trattamento di
Francia, Spagna, Turchia e sulle vendite indirette, per la         diverse patologie cardiovascolari, sono di € 24,8 milioni nel
concorrenza di versioni generiche del prodotto a seguito           primo trimestre del 2021, in flessione del 18,2% rispetto
della scadenza dell’esclusività per la commercializzazione         allo stesso periodo dell’anno precedente a causa della
a febbraio 2020.                                                   forte accelerazione degli acquisti avvenuta lo scorso anno
                                                                   da parte di grossisti e farmacie per far fronte all’insorgere
Le vendite di Livazo® (pitavastatina), una statina indicata
                                                                   dell’emergenza sanitaria.
per la riduzione dei livelli elevati di colesterolo totale
e colesterolo LDL, venduta direttamente in Spagna,                 Nel primo trimestre del 2021 i ricavi relativi a Eligard®
Portogallo, Ucraina, Grecia, Svizzera, Russia, altri paesi         sono pari a € 16,8 milioni. Tale valore include sia le
5

vendite dirette fatte da Recordati (nel mese di marzo in                                      (tilattasi), prodotti gastroenterologici, Polydexa®, Isofra®
Italia e Portogallo) sia l’utile lordo realizzato da Astellas                                 e Otofa®, antiinfettivi otorinolaringologici, la linea dei
(licenziatario del prodotto in Europa, Turchia, Russia e altri                                prodotti Hexa per disturbi stagionali del tratto respiratorio
paesi fino al 31 dicembre 2020) e trasferito a Recordati in                                   superiore, Abufene® e Muvagyn® per disturbi ginecologici,
accordo al Transfer Service Agreement (TSA). Infatti, per                                     Virirec® (alprostadil) e Fortacin® (lidocaina+prilocaina), per
i paesi oggetto del contratto di licenza con Tolmar nei                                       disturbi andrologici.
quali Recordati non ha ancora ottenuto il trasferimento
                                                                                              Nel primo trimestre del 2021 le vendite delle
della Marketing Authorization o la concessione alla vendita,
                                                                                              nostre specialità per il trattamento di malattie rare,
Astellas continua a vendere il prodotto e a retrocedere
                                                                                              commercializzate direttamente in Europa, Medio Oriente,
il relativo utile lordo (al netto di spese concordate nel
                                                                                              negli Stati Uniti d’America e in Canada, Messico e in alcuni
TSA). Il passaggio della Marketing Authorization o della
                                                                                              paesi del Sud America, in Giappone, Australia e attraverso
concessione alla vendita a Recordati avverrà nella maggior
                                                                                              partner in altri territori, sono complessivamente pari a
parte dei paesi nel corso del 2021, in linea con la normativa
                                                                                              € 84,9 milioni, in crescita del 9,6%, grazie soprattutto ai
vigente in ciascun paese oggetto del contratto di licenza.
                                                                                              ricavi relativi di Signifor®, Signifor® LAR e Isturisa® per
Nel primo trimestre del 2021 le vendite degli altri prodotti                                  un totale di € 26,1 milioni. Positiva nel periodo anche
corporate sono di € 63,5 milioni, in flessione del 30,8%                                      la crescita di Cystadrops® e Cystadane® così come di
rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente dovuto                                      Ledaga® e Juxtapid®, mentre si è avuta una contrazione
principalmente all’impatto dei prodotti legati a patologie                                    su Panhematin® negli Stati Uniti a causa dell’entrata di
influenzali stagionali come Polydexa®, Isofra®, e dei                                         un farmaco concorrente alla fine del primo trimestre
prodotti OTC della linea Hexa. Gli altri prodotti corporate                                   del 2020.
comprendono sia farmaci che richiedono la prescrizione
                                                                                              Le vendite della chimica farmaceutica, costituite da principi
medica sia prodotti OTC, e sono: Reagila® (cariprazina),
                                                                                              attivi prodotti nello stabilimento di Campoverde di Aprilia
Lomexin® (fenticonazolo), Urispas® (flavossato), Kentera®
                                                                                              e destinate all’industria farmaceutica internazionale, sono
(ossibutinina transdermica), TransAct® LAT (flurbiprofene
                                                                                              pari a € 12,2 milioni, in crescita del 3,1%, e rappresentano
transdermico),      Rupafin®/Wystamm®         (rupatadina),
                                                                                              il 3,2% del totale dei ricavi.
Lopresor® (metoprololo), Procto-Glyvenol® (tribenoside),
Tergynan® (combinazione fissa di antiinfettivi), oltre                                        Le vendite delle diverse filiali Recordati, comprensive dei
a CitraFleet®, Casenlax®, Fleet enema, Fosfosoda®,                                            prodotti già menzionati ma esclusi i prodotti di chimica
Reuflor®/Reuteri® (lactobacillus Reuteri) e Lacdigest®                                        farmaceutica, sono esposte nella seguente tabella.

€ (migliaia)                                                        Primo trimestre                Primo trimestre           Variazioni                     %
                                                                              2021                           2020            2021/2020

Italia                                                                          70.972                         78.581           (7.609)                (9,7)

Francia                                                                         36.088                         41.266           (5.178)               (12,5)

Germania                                                                        36.384                         39.125           (2.741)                (7,0)

Russia, altri paesi della C.S.I. e Ucraina                                      17.081                         35.342          (18.261)               (51,7)

Stati Uniti d’America                                                           36.965                         31.888            5.077                 15,9

Turchia                                                                         20.174                         27.507           (7.333)               (26,7)

Spagna                                                                          26.146                         24.958            1.188                     4,8

Portogallo                                                                      11.093                         13.065           (1.972)               (15,1)

Altri paesi Europa centro-orientale                                             27.767                         28.072             (305)                (1,1)

Altri paesi Europa occidentale                                                  24.355                         24.571             (216)                (0,9)

Nord Africa                                                                       9.780                        12.021           (2.241)               (18,6)

Altre vendite estere                                                            55.869                         61.041           (5.172)                (8,5)

Totale ricavi farmaceutici*                                                   372.674                        417.437          (44.763)                (10,7)
*Includono le vendite di prodotti e ricavi vari ed escludono i ricavi relativi ai prodotti di chimica farmaceutica.
6

Le vendite nei paesi soggetti a oscillazioni nei tassi di cambio sono esposte di seguito nelle relative valute locali.

Valuta locale (migliaia)                                           Primo trimestre             Primo trimestre             Variazioni                  %
                                                                             2021                        2020              2021/2020

Russia (RUB)                                                               1.020.999                 2.041.633            (1.020.634)               (50,0)

Turchia (TRY)                                                                 166.534                  176.305                (9.771)                (5,5)

Stati Uniti d’America (USD)                                                     44.537                  35.162                 9.375                 26,7
I ricavi netti in Russia e in Turchia escludono le vendite dei farmaci per malattie rare.

Le vendite in Italia di specialità farmaceutiche sono pari                                  in flessione del 50,0% rispetto allo stesso periodo
a € 71,0 milioni e sono in flessione del 9,7% rispetto allo                                 dell’anno precedente. La riduzione di volume è dovuta
stesso periodo dell’anno precedente. Questo è dovuto                                        sia all’esposizione del portafoglio prodotti alle patologie
principalmente alla contrazione del mercato dei prodotti                                    influenzali stagionali che alla politica di riduzione dei
con prescrizione relativi a patologie influenzali stagionali                                livelli di inventario che i grossisti stanno facendo in Russia
e alla riduzione delle vendite di Urorec® a causa della                                     rispetto ai livelli antecedenti la pandemia. Anche i ricavi
perdita di esclusività. Da segnalare comunque il buon                                       realizzati in Ucraina e negli altri paesi della Comunità degli
andamento dei prodotti Reagila®, Cardicor® (bisoprololo),                                   Stati Indipendenti (C.S.I.), principalmente Bielorussia,
e dei principali prodotti OTC oltre alla crescita delle vendite                             Kazakhstan e Armenia, sono in flessione e sono pari a
dei prodotti per il trattamento di malattie rare, pari a € 5,0                              € 4,7 milioni. Le vendite dei prodotti per il trattamento di
milioni, in aumento del 3,3%.                                                               malattie rare in quest’area, pari a € 1,0 milioni, sono in
                                                                                            forte aumento rispetto allo stesso periodo del 2020.
Le vendite in Francia sono pari a € 36,1 milioni e sono in
riduzione del 12,5%; come negli altri paesi questo riflette                                 Le attività farmaceutiche del Gruppo negli Stati Uniti
l’accelerazione degli acquisiti effettuati da grossisti e                                   d’America sono dedicate alla commercializzazione di
farmacie nel primo trimestre del 2020 per l’emergenza                                       prodotti per il trattamento di malattie rare. Nel primo
da COVID-19, ma anche l’effetto dell’introduzione all’inizio                                trimestre del 2021 le vendite sono di € 37,0 milioni,
dello scorso anno di nuove misure che incentivano l’utilizzo                                in crescita del 15,9%. In valuta locale le vendite sono
di farmaci generici. Da segnalare la significativa crescita                                 in crescita del 26,7%. La crescita è principalmente
delle vendite dei farmaci per il trattamento di malattie                                    generata dai prodotti Signifor®, Signifor® LAR, Isturisa®
rare, pari a € 8,2 milioni (+18,5%).                                                        (osilodrostat) e Cystadrops®. Gli altri principali prodotti
                                                                                            del portafoglio statunitense sono Panhematin® (emina
Le vendite in Germania sono pari a € 36,4 milioni e sono                                    iniettabile), che vede una contrazione rispetto allo stesso
in riduzione del 7,0%; come negli altri paesi questo riflette                               periodo dell’anno precedente a causa dell’entrata di un
l’accelerazione degli acquisiti effettuati da grossisti e                                   prodotto concorrente alla fine del primo trimestre 2020,
farmacie nel primo trimestre del 2020 per l’emergenza                                       Carbaglu® (acido carglumico), farmaco indicato per il
da COVID-19. Da segnalare la crescita delle vendite dei                                     trattamento dell’iperammoniemia acuta dovuta al deficit
prodotti per il trattamento di malattie rare, pari a € 4,9                                  di NAGS, Cystadane® (betaina anidra) e Cosmegen®
milioni (+8,0%).                                                                            (dactinomicina iniettabile), utilizzato per il trattamento di
                                                                                            tre carcinomi rari.
Le vendite realizzate in Russia, Ucraina e nei paesi della
Comunità degli Stati Indipendenti (C.S.I.) sono di € 17,1                                   Le vendite in Turchia sono pari a € 20,2 milioni, sono in
milioni, in flessione del 51,7% rispetto allo stesso periodo                                flessione del 26,7% e comprendono un effetto cambio
dell’anno precedente e comprendono un effetto cambio                                        negativo stimabile in € 6,0 milioni. In valuta locale le
negativo stimabile in € 3,3 milioni. I ricavi realizzati in                                 vendite della filiale in Turchia sono in flessione del 5,5%
Russia, in valuta locale, sono di RUB 1.021,0 milioni,                                      a causa dell’effetto della riduzione della domanda su
7

prodotti per la cura di patologie influenzali stagionali.        comprendono le vendite dei prodotti per malattie rare
Da segnalare la crescita delle vendite dei prodotti per il       e quelle dei prodotti specialistici e di medicina generale
trattamento di malattie rare, pari a € 1,5 milioni (+9,9%).      delle filiali Recordati nel Regno Unito, in Irlanda, Grecia,
Le vendite in Spagna sono pari a € 26,1 milioni, in              Svizzera, nei paesi nordici (Finlandia, Svezia, Danimarca,
incremento del 4,8% principalmente grazie al contributo di       Norvegia e Islanda) e in BeNeLux. Le vendite dei prodotti
Eligard® e dei farmaci per il trattamento di malattie rare,      per il trattamento di malattie rare in quest’area, pari a
pari a € 3,3 milioni, che crescono del 18,1%.                    € 6,9 milioni, sono sostanzialmente in linea con quelle del
                                                                 primo trimestre del 2020.
Le vendite in Portogallo sono pari a € 11,1 milioni e
sono in flessione del 15,1% principalmente a causa della         Le vendite complessive nel Nord Africa sono pari a € 9,8
perdita di esclusività per Livazo® e Urorec®. I farmaci per il   milioni, in flessione del 18,6% rispetto allo stesso periodo
trattamento di malattie rare, pari a € 0,5 milioni, crescono     dell’anno precedente, e comprendono sia i ricavi esteri
del 29,8%.                                                       di Laboratoires Bouchara Recordati realizzati in questi
                                                                 territori, in particolare in Algeria, sia le vendite realizzate
Le vendite negli altri paesi dell’Europa centro-orientale
sono pari a € 27,8 milioni e comprendono le vendite delle        da Opalia Pharma, la filiale tunisina del Gruppo. Le vendite
filiali Recordati in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia,      in Tunisia nel primo trimestre del 2021 sono in crescita
Romania, Bulgaria e nei paesi baltici e quelle dei prodotti      del 12,2%.
per il trattamento di malattie rare in tutta l’area, compresa    Le altre vendite estere sono pari a € 55,9 milioni, in
l’Ungheria. Nel primo trimestre del 2021 le vendite              flessione dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno
complessive sono in flessione dell’1,1%. I principali            precedente, comprendono le vendite e i proventi dai
prodotti nei portafogli di queste filiali sono quelli a base     licenziatari per i nostri prodotti corporate, i ricavi esteri
di metoprololo, relativamente ai quali si sono registrate        di Laboratoires Bouchara Recordati e di Casen Recordati
forti vendite nel primo trimestre del 2020 agli inizi della      oltre alle vendite dei farmaci per il trattamento delle
pandemia. Le vendite dei prodotti per il trattamento di
                                                                 malattie rare nel resto del mondo. La flessione è dovuta
malattie rare in quest’area, pari a € 2,4 milioni , sono in
                                                                 principalmente all’impatto sulle vendite ai licenziatari dei
linea con quelle del primo trimestre del 2020.
                                                                 prodotti a base di silodosina e pitavastatina, per i quali il
Le vendite negli altri paesi dell’Europa occidentale sono        Gruppo ha perso l’esclusività alla commercializzazione nel
pari a € 24,4 milioni e sono in flessione dello 0,9%;            corso del 2020.
8

ANALISI FINANZIARIA

RISULTATI ECONOMICI
Le voci del conto economico con la relativa incidenza sui ricavi netti e la variazione rispetto al primo trimestre del 2020 sono
esposte nella seguente tabella:

€ (migliaia)                                    Primo                         %                 Primo                          %               Variazioni                    %
                                        trimestre 2021                 su ricavi        trimestre 2020                  su ricavi              2021/2020

Ricavi netti                                     384.838                   100,0                  429.235                   100,0                  (44.397)              (10,3)
Costo del venduto                               (104.069)                  (27,0)                (125.511)                  (29,2)                   21.442              (17,1)

Utile lordo                                      280.769                     73,0                 303.724                     70,8                 (22.955)               (7,6)
Spese di vendita                                  (93.347)                 (24,3)                 (99.854)                  (23,3)                     6.507              (6,5)
Spese di ricerca                                  (41.456)                 (10,8)                 (34.928)                    (8,1)                  (6.528)              18,7
e sviluppo
Spese generali                                    (20.062)                   (5,2)                (18.369)                    (4,3)                  (1.693)               9,2
e amministrative
Altri proventi/(oneri) netti                       (1.017)                   (0,3)                  (2.147)                   (0,5)                    1.130             (52,6)

Utile operativo                                  124.887                     32,5                 148.426                     34,6                 (23.539)              (15,9)
Proventi/(oneri)                                   (8.893)                   (2,3)                  (2.896)                   (0,7)                  (5.997)               n.s.
finanziari netti

Utile prima delle imposte                        115.994                     30,1                 145.530                     33,9                 (29.536)              (20,3)
Imposte sul reddito                               (26.110)                   (6,8)                (34.335)                    (8,0)                    8.225             (24,0)

Utile netto                                        89.884                    23,4                 111.195                     25,9                 (21.311)              (19,2)
Utile netto rettificato (1)                      104.433                     27,1                 125.175                     29,2                 (20.742)              (16,6)
EBITDA(2)                                        150.021                     39,0                 172.872                     40,3                 (22.851)              (13,2)
(1) Utile netto esclusi gli ammortamenti e le svalutazioni delle attività immateriali (escluso il software) e dell’avviamento, e gli eventi non ricorrenti, al netto
    degli effetti fiscali.
(2) Utile netto prima delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti e delle svalutazioni di immobili, impianti e macchinari, attività
    immateriali e avviamento, e degli eventi non ricorrenti.

I ricavi netti ammontano a € 384,8 milioni, in riduzione                                    epidemiologica da COVID-19. L’incidenza sui ricavi cresce
di € 44,4 milioni rispetto al primo trimestre 2020. Per la                                  rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente anche in
loro analisi dettagliata si rimanda al precedente capitolo                                  considerazione dell’andamento particolarmente positivo
“Attività operative”.                                                                       dei ricavi nel primo trimestre del 2020.
L’utile lordo è di € 280,8 milioni, con un’incidenza sulle                                  Le spese di ricerca e sviluppo sono pari a € 41,5 milioni,
vendite del 73,0%, superiore a quella dello stesso periodo                                  in incremento del 18,7% rispetto a quelle nel primo
dell’anno precedente principalmente per l’effetto positivo                                  trimestre dell’anno precedente per via degli investimenti
dell’aumento dell’incidenza del fatturato dei prodotti per il                               a supporto dei prodotti per l’endocrinologia e dell’aumento
trattamento di malattie rare.                                                               degli ammortamenti per i diritti su Isturisa®, lanciato nel
                                                                                            secondo trimestre 2020, e su Eligard®, acquisito in licenza
Le spese di vendita diminuiscono del 6,5% principalmente
                                                                                            da Tolmar International nel mese di gennaio 2021.
per la significativa riduzione delle attività promozionali a
seguito delle restrizioni in tutti i mercati per l’emergenza                                Le spese generali e amministrative sono in incremento del
9

9,2% per il rafforzamento della struttura di coordinamento                                pari a € 150,0 milioni, in riduzione del 13,2% rispetto al
generale al fine di gestire una crescente complessità di                                  primo trimestre del 2020, con un’incidenza sui ricavi del
portafoglio e, in particolare, per supportare la gestione                                 39,0%. Gli ammortamenti, classificati nelle voci precedenti,
dei prodotti Signifor® e Isturisa®, per i quali è attesa una                              sono pari a € 24,4 milioni, di cui € 18,1 milioni relativi alle
crescita sostenuta nel 2021 e negli anni futuri.                                          attività immateriali, in aumento di € 2,1 milioni rispetto
Gli altri oneri e proventi netti sono pari a € 1,0 milioni, in                            allo stesso periodo dell’anno precedente principalmente
confronto a € 2,1 milioni del primo trimestre del 2020. In                                per effetto del lancio di Isturisa® nel secondo trimestre
entrambi i periodi sono principalmente relativi ai costi non                              del 2020 e del contratto di licenza del gennaio 2021 con
ricorrenti relativi all’emergenza sanitaria da COVID-19.                                  Tolmar International per Eligard®, ed € 6,3 milioni relativi
                                                                                          agli immobili, impianti e macchinari, in riduzione di € 0,2
L’EBITDA (Utile netto prima delle imposte sul reddito, dei
                                                                                          milioni rispetto a quelli del primo trimestre del 2020.
proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti e delle
svalutazioni di immobili, impianti e macchinari, attività                                 La riconciliazione tra l’utile netto e l’EBITDA* è esposta
immateriali e avviamento, e degli eventi non ricorrenti) è                                nella tabella seguente.

€ (migliaia)                                                                                             Primo trimestre                               Primo trimestre
                                                                                                                   2021                                          2020

Utile netto                                                                                                            89.884                                  111.195

Imposte sul reddito                                                                                                    26.110                                   34.335

(Proventi)/Oneri finanziari netti                                                                                       8.893                                    2.896

Ammortamenti                                                                                                           24.360                                   22.429

Oneri non ricorrenti                                                                                                       774                                   2.017

EBITDA*                                                                                                              150.021                                  172.872
* Utile netto prima delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti e delle svalutazioni di immobili, impianti e macchinari,
  attività immateriali e avviamento, e degli eventi non ricorrenti.

La suddivisione dell’EBITDA* per settore di attività è esposta nella tabella seguente.

€ (migliaia)                                                Primo trimestre                   Primo trimestre                          Variazioni                    %
                                                                      2021                              2020                           2021/2020

Settore Specialty and Primary Care                                      111.153                          133.173                           (22.020)              (16,5)

Settore farmaci per malattie rare                                         38.868                           39.699                              (831)              (2,1)

Totale EBITDA*                                                          150.021                          172.872                          (22.851)              (13,2)

* Utile netto prima delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti e delle svalutazioni di immobili, impianti e macchinari,
  attività immateriali e avviamento, e degli eventi non ricorrenti.

L’incidenza dell’EBITDA sui ricavi per il settore Specialty and Primary Care è del 37,1%, mentre per il settore delle malattie
rare è del 45,8%.
10

Gli oneri finanziari netti sono pari a € 8,9 milioni, in                                    in corso, operando in continuità con i criteri già concordati
aumento di € 6,0 milioni rispetto allo stesso periodo                                       con l'Agenzia delle Entrate e indicando le informazioni
dell’anno precedente principalmente per la maggiore                                         necessarie ella predetta determinazione in idonea
incidenza delle perdite di cambio nette di € 3,7 milioni e                                  documentazione. Il beneficio di competenza del primo
per la contabilizzazione, nel primo trimestre 2020, degli                                   trimestre del 2021, contabilizzato a riduzione delle
effetti positivi della valutazione di due cross-currency                                    imposte, ammonta a € 2,4 milioni.
swaps non piu’ considerati a copertura per € 1,9 milioni.
                                                                                            L’utile netto, pari a € 89,9 milioni con un’incidenza sui ricavi
L’incidenza fiscale sull’utile prima delle imposte è del                                    del 23,4%, è in decremento del 19,2% rispetto allo stesso
22,5%, inferiore a quella dello stesso periodo dell’anno
                                                                                            periodo dell’anno precedente a causa della riduzione
precedente. Facendo seguito all'accordo preventivo
                                                                                            dell’utile operativo e dei maggiori oneri finanziari netti.
siglato in data 19 dicembre 2019 con l’Ufficio Accordi
Preventivi e Controversie dell'Agenzia delle Entrate per la                                 L’utile netto rettificato è pari a € 104,4 milioni ed
determinazione del contributo economico in caso di utilizzo                                 esclude gli ammortamenti e le svalutazioni delle attività
diretto dei beni immateriali, efficace per gli anni d'imposta                               immateriali (escluso il software) e dell’avviamento per
dal 2015 al 2019, a partire dal 2020 la Capogruppo ha                                       un totale complessivo di € 17,6 milioni, e gli eventi non
deciso di aderire - in alternativa al rinnovo dello stesso -                                ricorrenti per un totale di € 0,8 milioni, entrambi al netto
al nuovo regime opzionale di “autoliquidazione” previsto                                    dell’effetto fiscale.
dall'articolo 4 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, e,
quindi, di determinare direttamente in dichiarazione il                                     La riconciliazione tra l’utile netto e l’utile netto rettificato*
reddito agevolabile ai fini del “Patent box” per l'esercizio                                è esposta nella tabella seguente.

€ (migliaia)                                                                                                Primo trimestre                                 Primo trimestre
                                                                                                                      2021                                            2020

Utile netto                                                                                                               89.884                                    111.195

Ammortamenti e svalutazioni delle attività immateriali                                                                    17.648                                     15.900
(escluso il software)
Effetto fiscale                                                                                                           (3.667)                                   (3.450)

Oneri operativi non ricorrenti                                                                                                774                                     2.017

Effetto fiscale                                                                                                             (206)                                     (487)

Utile netto rettificato *                                                                                               104.433                                    125.175
* Utile netto esclusi gli ammortamenti e le svalutazioni delle attività immateriali (escluso il software) e dell’avviamento, e gli eventi non ricorrenti,
  al netto degli effetti fiscali.
11

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
La seguente tabella evidenzia la posizione finanziaria netta:

€ (migliaia)                                                                  31 marzo                    31 dicembre           Variazioni                %
                                                                                  2021                           2020           2021/2020

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                      250.085                          188.230            61.855             32,9

Debiti a breve termine verso banche                                            (35.997)                        (12.567)           (23.430)               n.s.
e altri finanziatori
Finanziamenti – dovuti entro un anno (1)                                     (266.114)                        (261.216)            (4.898)               1,9

Passività per leasing – dovute                                                  (8.946)                          (9.038)               92             (1,0)
entro un anno
Posizione finanziaria a breve termine                                          (60.972)                        (94.591)            33.619            (35,5)

Finanziamenti – dovuti oltre un anno (1)                                     (775.120)                        (753.582)           (21.538)               2,9
Passività per leasing – dovute
                                                                               (16.546)                        (17.651)             1.105             (6,3)
oltre un anno
Posizione finanziaria netta                                                 (852.638)                        (865.824)             13.186             (1,5)
(1) Inclusa la valutazione al fair value dei relativi strumenti derivati di copertura del rischio di cambio (cash flow hedge)

Al 31 marzo 2021 la posizione finanziaria netta evidenzia                                    milioni e pagati € 0,7 milioni per dividendi il cui incasso a
un debito di € 852,6 milioni rispetto al debito di € 865,8                                   novembre 2020 era stato rinviato. Il Free cash flow, flusso di
milioni al 31 dicembre 2020. Nel periodo sono stati pagati                                   cassa operativo al lordo di questi effetti e delle componenti
€ 35,0 milioni a Tolmar International a seguito dell’accordo                                 finanziarie, nel periodo è stato pari a € 110,2 milioni, in
di licenza per Eligard® ed € 14,5 milioni ad Almirall per                                    aumento di € 20,9 milioni rispetto al primo trimestre del
la licenza di Flatoril®. Inoltre, sono state acquistate azioni                               2020, prevalentemente per un minore assorbimento di
proprie per un totale, al netto delle vendite, di € 43,2                                     capitale circolante.

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

Al 31 marzo 2021, la controllante diretta del Gruppo è                                       linea con quello attuale e, in particolare, la fusione non
FIMEI S.p.A., la cui proprietà dal 2018 è riconducibile a                                    altera la posizione finanziaria netta e quindi la capacità
un consorzio di fondi di investimento controllato da CVC                                     di investimento di Recordati, né la strategia o politica di
Capital Partners. FIMEI S.p.A. ha sede a Milano in via                                       allocazione del suo capitale. Come previsto dal progetto
Vecchio Politecnico 9.                                                                       di fusione, Recordati S.p.A. erediterà sia la base ACE che
                                                                                             l’eccedenza ACE di Rossini Investimenti S.p.A. con un
In data 1 ottobre 2020 il Consiglio di Amministrazione                                       effetto fiscale positivo non ricorrente nel 2021 stimato in
della Società ha approvato l’operazione di fusione inversa                                   circa € 12,9 milioni e un beneficio fiscale ricorrente pari
per incorporazione di Rossini Investimenti S.p.A. e FIMEI                                    a circa € 1,2 milioni all’anno. L’ACE (Aiuto alla Crescita
S.p.A. in Recordati S.p.A. La fusione non comporterà                                         Economica) è un’agevolazione fiscale per le imprese
alcuna variazione del capitale sociale della società                                         disciplinata dall’art. 1 del DL n 201/2011 e dal DM
incorporante, né è previsto il pagamento di conguagli                                        3.8.2017. Essa consiste nella detassazione di una parte
in denaro; inoltre il profilo patrimoniale e reddituale di                                   del reddito imponibile proporzionale agli incrementi del
Recordati S.p.A. post fusione risulterà sostanzialmente in                                   patrimonio netto.
12

EVOLUZIONE PREVEDIBILE
DELLA GESTIONE

I n data 22 febbraio la Società ha reso pubbliche le
  previsioni per l’anno 2021, che prevedevano ricavi
compresi tra € 1.570 ed € 1.620 milioni, EBITDA compreso
tra € 600 ed € 620 milioni e utile netto rettificato compreso
tra € 420 ed € 440 milioni.
I risultati finanziari del primo trimestre, nonostante la
flessione delle vendite, sono allineati con le attese. In
linea con gli obiettivi dichiarati a inizio 2021, prevediamo
una graduale ripresa dei mercati di riferimento post
pandemia nella seconda metà dell’anno, con una minore
incidenza di patologie influenzali per tutto il 2021.
In data odierna è stato approvato il Piano triennale
per il periodo 2021-2023 che prevede per l’anno 2023,
compreso l’apporto di ulteriori acquisizioni che potranno
essere finalizzate nel periodo sotto analisi, di realizzare
ricavi compresi tra € 1.900 e € 2.000 milioni, EBITDA
compreso tra € 720 e € 760 milioni e un utile netto
rettificato compreso tra € 530 e € 560 milioni.

                                     Milano, 6 maggio 2021

                        per il Consiglio di Amministrazione
                                  l’Amministratore Delegato
                                           Andrea Recordati
13

Prospetti contabili consolidati
al 31 marzo 2021 e note illustrative
RECORDATI S.P.A. E CONTROLLATE
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

€ (migliaia) (1)                                                         Nota                    Primo trimestre 2020                              Primo trimestre 2019

Ricavi netti                                                                  3                                     384.838                                           429.235

Costo del venduto                                                             4                                   (104.069)                                          (125.511)

Utile lordo                                                                                                         280.769                                           303.724

Spese di vendita                                                              4                                     (93.347)                                          (99.854)

Spese di ricerca e sviluppo                                                   4                                     (41.456)                                          (34.928)

Spese generali e amministrative                                               4                                     (20.062)                                          (18.369)

Altri proventi/(oneri) netti                                                  4                                       (1.017)                                           (2.147)

Utile operativo                                                                                                     124.887                                           148.426

Proventi/(oneri) finanziari netti                                             5                                       (8.893)                                           (2.896)

Utile prima delle imposte                                                                                           115.994                                           145.530

Imposte sul reddito                                                           6                                     (26.110)                                          (34.335)

Utile netto                                                                                                           89.884                                          111.195

Attribuibile a:

Azionisti della Capogruppo                                                                                            89.872                                           111.183

Azionisti di minoranza                                                                                                      12                                                 12

Utile netto per azione

Base                                                                                                                 € 0,436                                           € 0,540

Diluito                                                                                                              € 0,430                                           € 0,532
(1) Eccetto i valori per azione.
L’utile netto per azione base è calcolato sul numero medio di azioni in circolazione nei rispettivi periodi, pari a n. 206.225.973 per il 2021 e n. 205.786.745 per il 2020.
Tali valori sono calcolati deducendo le azioni proprie in portafoglio, la cui media è pari a n. 2.899.183 per il 2021 e a n. 3.338.411 per il 2020.
L’utile netto per azione diluito è calcolato tenendo conto delle opzioni assegnate ai dipendenti.

Le note illustrative sono parte integrante dei presenti prospetti contabili consolidati.
14

RECORDATI S.P.A. E CONTROLLATE
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

ATTIVITÀ

€ (migliaia)                                                                               Nota   31 marzo 2021   31 dicembre 2020

Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari                                                               7         131.384            133.250

Attività immateriali                                                                          8       1.143.837          1.115.811

Avviamento                                                                                    9         560.466            562.116

Altre partecipazioni e titoli                                                                10          47.405             45.581

Altre attività non correnti                                                                  11          18.867              6.861

Attività fiscali differite                                                                   12          74.188             75.084

Totale attività non correnti                                                                          1.976.147          1.938.703

Attività correnti
Rimanenze di magazzino                                                                       13         243.684            251.252

Crediti commerciali                                                                          13         307.910            268.897

Altri crediti                                                                                13          35.208             47.291

Altre attività correnti                                                                      13          13.366             10.245

Strumenti derivati valutati al fair value                                                    14          11.068              7.036

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                                    15         250.085            188.230

Totale attività correnti                                                                                861.321           772.951

Totale attività                                                                                       2.837.468          2.711.654

Le note illustrative sono parte integrante dei presenti prospetti contabili consolidati.
15

RECORDATI S.P.A. E CONTROLLATE
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ

€ (migliaia)                                                                               Nota   31 marzo 2021    31 dicembre 2020

Patrimonio netto
Capitale sociale                                                                                         26.141              26.141
Riserva sovrapprezzo azioni                                                                              83.719              83.719
Azioni proprie                                                                                         (126.637)            (87.516)
Riserva per strumenti derivati                                                                           (3.091)             (2.659)
Riserva per differenze di conversione                                                                  (213.558)           (217.303)
Altre riserve                                                                                            72.757              70.707
Utili a nuovo                                                                                         1.502.720           1.151.053
Utile netto                                                                                              89.872             354.984
Acconto sul dividendo                                                                                  (103.143)           (103.143)
Patrimonio netto attribuibile agli azionisti della Capogruppo                                         1.328.780           1.275.983
Patrimonio netto attribuibile agli azionisti di minoranza                                                   289                   277
Totale patrimonio netto                                                                      16       1.329.069           1.276.260

Passività non correnti
Finanziamenti – dovuti oltre un anno                                                         17         800.325             778.238
Fondi per benefici ai dipendenti                                                             18          21.296              21.174
Passività per imposte differite                                                              19          41.110              41.219
Altre passività non correnti                                                                 20          17.058              16.299
Totale passività non correnti                                                                           879.789             856.930

Passività correnti
Debiti commerciali                                                                           21         145.065             132.096
Altri debiti                                                                                 21         104.383              95.671
Debiti tributari                                                                             21          37.096              29.743
Altre passività correnti                                                                     21          10.623              11.250
Fondi per rischi e oneri                                                                     21          15.656              17.113
Strumenti derivati valutati al fair value                                                    22           4.730               9.770
Finanziamenti – dovuti entro un anno                                                         17         275.060             270.254
Debiti a breve termine verso banche e altri finanziatori                                     23          35.997              12.567
Totale passività correnti                                                                               628.610             578.464

Totale patrimonio netto e passività                                                                   2.837.468           2.711.654

Le note illustrative sono parte integrante dei presenti prospetti contabili consolidati.
16

RECORDATI S.P.A. E CONTROLLATE
PROSPETTO DEGLI UTILI E PERDITE RILEVATI NEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO

€ (migliaia) (1)                                                                                                Primo trimestre                            Primo trimestre
                                                                                                                          2021                                       2020

Utile netto                                                                                                                 89.884                                    111.195

Utili/(perdite) sugli strumenti di copertura dei flussi finanziari,                                                           (432)                                       2.563
al netto degli effetti fiscali
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci in valuta estera                                                      3.745                                   (17.218)

Utili/(perdite) su investimenti contabilizzati a patrimonio netto,                                                            1.922                                     (9.850)
al netto degli effetti fiscali
Altre variazioni, al netto degli effetti fiscali                                                                                   8                                       (234)

Altre componenti riconosciute a patrimonio netto                                                                             5.243                                    (24.739)

Utile complessivo                                                                                                           95.127                                      86.456

Attribuibile a:

Azionisti della Capogruppo                                                                                                  95.115                                      86.444

Azionisti di minoranza                                                                                                            12                                           12

Dati per azione

Base                                                                                                                       € 0,461                                     € 0,420

Diluito                                                                                                                    € 0,455                                     € 0,413

(1) Eccetto i valori per azione.
L’utile netto per azione base è calcolato sul numero medio di azioni in circolazione nei rispettivi periodi, pari a n. 206.225.973 per il 2021 e n. 205.786.745 per il 2020.
Tali valori sono calcolati deducendo le azioni proprie in portafoglio, la cui media è pari a n. 2.899.183 per il 2021 e a n. 3.338.411 per il 2020.
L’utile netto per azione diluito è calcolato tenendo conto delle opzioni assegnate ai dipendenti.

Le note illustrative sono parte integrante dei presenti prospetti contabili consolidati.
17

RECORDATI S.P.A. E CONTROLLATE
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO

                                                 Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
€ (migliaia)              Capitale     Riserva       Azioni Riserva per Riserva              Altre     Utili a Utile netto     Acconto Azionisti      Totale
                           sociale     sovr.zo      proprie strumenti           per        riserve     nuovo                       sul di minor.
                                        azioni                  derivati differenze                                          dividendo       za
                                                                         di conver-
                                                                              sione

Saldo al         26.141                83.719 (93.480)           (5.357) (146.866)         64.651    999.708    368.825 (98.764)           234 1.198.811
31 dicembre 2019
Destinazione                                                                                         368.825 (368.825)                                     0
dell’utile netto
2019

Variazioni per                                                                               280         939                                          1.219
pagamenti basati
su azioni

Acquisto azioni                                   (47.871)                                                                                         (47.871)
proprie

Vendita azioni                                       8.891                                            (5.047)                                         3.844
proprie

Altre variazioni                                                                                         454                                              454

Utile complessivo                                                  2.563 (17.218) (10.084)                      111.183                      12      86.456

Saldo al                  26.141       83.719 (132.460)          (2.794) (164.084)         54.847 1.364.879     111.183 (98.764)           246 1.242.913
31 marzo 2020

Saldo al         26.141                83.719 (87.516)           (2.659) (217.303)         70.707 1.151.053     354.984 (103.143)          277     1.276.260
31 dicembre 2020

Destinazione                                                                                         354.984 (354.984)                                     0
dell’utile netto
2020

Variazioni per                                                                               120         531                                              651
pagamenti basati
su azioni

Acquisto azioni                                   (48.584)                                                                                         (48.584)
proprie

Vendita azioni                                       9.463                                            (4.106)                                         5.357
proprie

Altre variazioni                                                                                         258                                              258

Utile complessivo                                                   (432)       3.745       1.930                 89.872                     12      95.127

Saldo al                  26.141       83.719 (126.637)          (3.091) (213.558)         72.757 1.502.720      89.872 (103.143)          289 1.329.069
31 marzo 2021

Le note illustrative sono parte integrante dei presenti prospetti contabili consolidati.
18

RECORDATI S.P.A. E CONTROLLATE
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

€ (migliaia)                                                                               Primo trimestre   Primo trimestre
                                                                                                     2021              2020*

ATTIVITÀ DI GESTIONE
Utile netto                                                                                        89.884            111.195

Imposte sul reddito                                                                                26.110             34.335

Interessi di competenza netti                                                                       4.393              4.199

Ammortamento immobili, impianti e macchinari                                                        6.311              6.451

Ammortamento attività immateriali                                                                  18.049             15.978
Operazioni con pagamenti basati su azioni regolate                                                    651              1.219
con strumenti rappresentativi di capitale

Altre componenti non monetarie                                                                        586               546

Variazione di altre attività e altre passività                                                     (8.051)             1.461
Flusso monetario generato/(assorbito) dall’attività di gestione                                  137.933            175.384
delle variazioni del capitale circolante

Variazione di:

 - rimanenze di magazzino                                                                           7.334            (4.708)

 - crediti commerciali                                                                            (36.299)          (48.878)

 - debiti commerciali                                                                              13.683           (16.888)

Variazione capitale circolante                                                                   (15.282)           (70.474)

Interessi incassati                                                                                    29               288

Interessi pagati                                                                                   (2.243)           (2.231)

Imposte sul reddito pagate                                                                         (6.302)           (9.974)

Flusso monetario generato/(assorbito) dall’attività di gestione                                  114.135             92.993

Le note illustrative sono parte integrante dei presenti prospetti contabili consolidati.
19

€ (migliaia)                                                                                                          Primo trimestre                      Primo trimestre
                                                                                                                                2021                                 2020*

ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO
Investimenti in immobili, impianti e macchinari                                                                                   (4.092)                             (3.681)

Disinvestimenti in immobili, impianti e macchinari                                                                                     185                                       0

Investimenti in attività immateriali                                                                                             (53.225)                            (19.747)

Disinvestimenti in attività immateriali                                                                                                   0                                 25

Flusso monetario generato/(assorbito) dall’attività di investimento                                                             (57.132)                            (23.403)

ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO
Accensione finanziamenti                                                                                                           39.910                                   12

Rimborso finanziamenti                                                                                                           (13.449)                             (4.227)

Pagamento passività per leasing                                                                                                   (2.415)                             (2.834)

Variazione debiti a breve termine verso banche e altri finanziatori                                                                21.675                             (5.980)

Dividendi pagati                                                                                                                     (740)                            (3.132)

Acquisto azioni proprie                                                                                                          (48.584)                            (47.871)

Vendita azioni proprie                                                                                                              5.357                               3.844

Flusso monetario generato/(assorbito) dall’attività di finanziamento                                                                1.754                           (60.188)

Variazione di disponibilità liquide e mezzi equivalenti                                                                           58.757                                9.402

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti iniziali                                                                               188.230                             187.923**

Effetto conversione valutaria                                                                                                       3.098                             (1.236)

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti finali                                                                                 250.085                            196.089**

* I valori del 2020 sono stati rideterminati in seguito all’adozione di una nuova modalità espositiva con l’obiettivo di meglio rappresentare i flussi di cassa del Gruppo;
  tali cambiamenti non hanno comportato significative variazioni nei saldi dei flussi relativi all’attività di gestione, di investimento e di finanziamento, rispetto a quanto
  esposto nel rendiconto finanziario presentato lo scorso anno.
** Nel 2020 erano esposti i valori al netto dei debiti a breve termine verso banche e altri finanziatori, pari a € 13.392 migliaia al 31 dicembre 2019
   ed € 9.192 migliaia al 31 marzo 2020.

Le note illustrative sono parte integrante del presente bilancio consolidato intermedio sintetico.
20

Note illustrative
ai prospetti contabili consolidati
al 31 marzo 2021

1. GENERALE
La Relazione Finanziaria del gruppo Recordati per il            e di tutte le società da essa controllate. Nella nota
periodo chiuso al 31 marzo 2021 è stata predisposta da          n. 28 vengono elencate le società incluse nell’area di
Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A. (la           consolidamento, i loro rapporti di partecipazione e la loro
“Società” o la “Capogruppo”), con sede a Milano in Via          attività.
Matteo Civitali n. 1, ed è stata approvata dal Consiglio di
                                                                Nel corso del primo trimestre del 2021 l’area di
Amministrazione del 6 maggio 2021, che ne ha autorizzato
                                                                consolidamento non ha subìto cambiamenti.
la diffusione al pubblico.
                                                                I valori nel presente documento sono espressi in euro
Il resoconto contabile intermedio al 31 marzo 2021 include
                                                                (€), arrotondati alle migliaia di euro tranne quando
le situazioni economico-patrimoniali della “Capogruppo”
                                                                diversamente indicato.

2. SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI
Il presente resoconto contabile intermedio è stato redatto      impairment che richiedano un’immediata valutazione di
in base ai criteri di rilevazione e misurazione previsti dai    perdita di valore.
principi contabili internazionali (IFRS) adottati dall’Unione   In relazione agli strumenti finanziari valutati al fair value,
Europea, ma non comprende tutte le informazioni richieste       l’IFRS 13 richiede di classificare tali strumenti in base
dal bilancio annuale e deve essere letto unitamente al          alla gerarchia di livelli prevista dal principio stesso, che
bilancio annuale predisposto per l’esercizio chiuso al 31       riflette il grado di osservabilità sul mercato degli input
dicembre 2020, redatto in conformità agli IFRS emessi           utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono
dall’International Accounting Standards Board (IASB) e          i seguenti livelli:
omologati dall’Unione Europea ai sensi del regolamento
                                                                • Livello 1: quotazioni non rettificate rilevate su un
n. 1606/2002.
                                                                  mercato attivo per attività o passività oggetto di
La redazione del resoconto contabile intermedio richiede          valutazione;
da parte della direzione l’effettuazione di stime e di          • Livello 2: input diversi dai prezzi quotati di cui al
ipotesi che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi,       punto precedente, che sono osservabili sul mercato,
delle attività e delle passività e sull’informativa relativa      direttamente (come nel caso dei prezzi) o indirettamente
ad attività e passività potenziali alla data del resoconto        (cioè in quanto derivati dai prezzi);
intermedio. Se nel futuro tali stime e ipotesi, che sono        • Livello 3: input che non sono basati su dati di mercato
basate sulla miglior valutazione da parte del management,         osservabili.
dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero
modificate al variare delle circostanze. Nell’effettuazione     Le informazioni relative alla posizione finanziaria netta
                                                                sono incluse nella sezione denominata “Informazione
delle stime e delle ipotesi correlate alla redazione del
                                                                sulla gestione” della presente Relazione Finanziaria.
presente resoconto contabile intermedio si è tenuto conto
degli impatti, anche potenziali, derivanti dalla pandemia da
COVID-19. Taluni processi valutativi, in particolare quelli
più complessi quali la determinazione di eventuali perdite
                                                                Applicazione di nuovi principi
di valore di attività immobilizzate, sono effettuati in modo    Il presente resoconto contabile intermedio è stato
completo solo in sede di redazione del bilancio consolidato     redatto utilizzando i medesimi principi contabili applicati
di fine esercizio, salvo i casi in cui vi siano indicatori di   nell’ultimo bilancio annuale.
21

3. RICAVI NETTI

Le operazioni del Gruppo e i principali flussi di entrata          e dall’effetto cambio negativo. Inoltre, mentre il primo
                                                                   trimestre del 2020 aveva beneficiato dell’accelerazione
sono quelli descritti nell'ultimo bilancio annuale. I ricavi
                                                                   degli acquisti sul mercato di circa € 20,0 milioni per far
del Gruppo derivano da contratti con i clienti e non sono
                                                                   fronte all’insorgere dell’emergenza sanitaria, in questa
soggetti a fluttuazioni stagionali significative.                  prima parte dell’anno si è registrata una riduzione delle
Nel primo trimestre del 2021 i ricavi netti ammontano              scorte di medicinali legati alle influenze stagionali da parte
a € 384,8 milioni, in riduzione rispetto a € 429,2 milioni         di grossisti e farmacie, a seguito della bassa incidenza
nello stesso periodo del 2020. Tale variazione è stata             della patologia.
determinata dal perdurare della pandemia da COVID-19               I ricavi netti possono essere suddivisi come segue:

€ (migliaia)                               Primo trimestre 2021          Primo trimestre 2020              Variazioni 2021/2020

Vendite nette                                           364.215                       414.305                            (50.090)
Royalties                                                  1.515                        1.529                                (14)

Up-front payments                                          1.343                        1.319                                  24

Ricavi vari                                               17.765                       12.082                              5.683

Totale ricavi netti                                     384.838                       429.235                           (44.397)

I ricavi per up-front payments sono relativi all’attività di       medicinale indicato per il trattamento del cancro della
licenza e distribuzione dei prodotti in portafoglio e vengono      prostata, realizzate da Astellas Pharma Europe Ltd.,
riconosciuti per competenza quando i prodotti vengono              quale precedente licenziataria, successivamente al
consegnati ai clienti. I ricavi di € 1,3 milioni registrati nel    contratto del gennaio 2021 tra Tolmar International
primo trimestre del 2021 si riferiscono prevalentemente            Ltd. e Recordati S.p.A. per la nuova assegnazione della
ad accordi di commercializzazione per pitavastatina (€ 0,3         licenza del prodotto. Nel primo trimestre del 2020 erano
milioni), per la combinazione lercanidipina+enalapril (€           inclusi in questa voce € 11,3 milioni relativi al margine
0,3 milioni), per lercanidipina (€ 0,2 milioni), Cystadrops®       sulle vendite di Signifor® e Signifor® LAR® realizzate da
(cisteamina cloridrato) (€ 0,2 milioni) e silodosina (€ 0,1        Novartis AG per conto di Recordati successivamente alla
milioni). Il saldo residuo di importi già anticipati dai clienti   data di trasferimento dei diritti sui prodotti. A seguito
e che saranno riconosciuti come ricavi in periodi successivi       del trasferimento dell’autorizzazione all’immissione
è classificato nelle altre passività correnti (vedi nota n. 21),   in commercio, inizialmente negli Stati Uniti d’America
e ammonta a € 9,6 milioni (€ 10,3 milioni al 31 dicembre
                                                                   e progressivamente anche in Europa e in altre aree
2020).
                                                                   geografiche, il riconoscimento del margine è stato
Nella voce “Ricavi vari” sono inclusi € 16,1 milioni,              progressivamente sostituito dalle vendite dirette, che
corrispondenti al margine sulle vendite di Eligard®,               attualmente rappresentano la quasi totalità dei ricavi.
Puoi anche leggere