POPOL VUH GUATEMALA IL TUO VIAGGIO - "Image:Lo gotipo" - Kel 12

Pagina creata da Emanuele Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
POPOL VUH GUATEMALA IL TUO VIAGGIO - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
«Image:Lo
                 gotipo»

IL TUO VIAGGIO
POPOL VUH
GUATEMALA
POPOL VUH GUATEMALA IL TUO VIAGGIO - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
IL TUO VIAGGIO

POPOL VUH
GUATEMALA
Il Guatemala è piccolo scrigno affascinante e ricco di emozioni. Un mosaico dai colori
vivaci tra mercati, laghi, vulcani, foreste, cascate e incredibili testimonianze storiche
come le immense piramidi che si ergono come sentinelle nella foresta di Tikal nel Peten
guatemalteco. Un viaggio dentro la cultura Maya e la storia del Guatemala, tra indios e
natura viva esplorato con comodi minivan privati, un percorso tutto via terra che taglia
la foresta e ritorna ad anello nella capitale.

PUNTI DI FORZA DEL PROGRAMMA

Antigua città monumento coloniale delle Americhe
Lago Atitlan uno dei laghi più belli del mondo
San Antonio Palopó caratteristico villaggio quiche (kiche)
Temazcal, la sauna Maya
Chichicastenango mercato indigeno e chiesa di Santo Tomas
La riserva naturale Biotopo del Quetzal
Semuc Champey definito il regno dell’acqua
El Ceibal (Seibal), un sito Maya fuori dalle rotte classiche
Tikal la piu suggestiva la città Maya
Rio Dulce e la riserva naturale del Biotopo Chocòn Machacas
Livingston il volto afro-caraibico del guatemala
Quiriguà e le steli Maya patrimonio dell’umanità

I PLUS KEL 12

 o   Quarant’anni di esperienza in spedizioni e viaggi culturali
 o   Staff locale gestito direttamente
 o   Guide e assistenti in loco parlanti italiano
 o   Contatto per le emergenze h24 in italiano

                                                                             POPOL VUH | 3
o   Pianificare il tuo viaggio “on demand” con i nostri Specialist, risorse interne al
     nostro staff che conoscono molto bene la destinazione e che metteranno a
     disposizione la loro professionalità al servizio dei clienti. Un servizio che non tutti
     possono offrire “on demand” e che noi mettiamo a disposizione on line su
     appuntamento

POPOL VUH | 4
IL TUO VIAGGIO
                        POPOL VUH

•   1° giorno
    Partenza dall'Italia (volo non incluso)

•   2° giorno
    Guatemala City - Antigua

•   3° giorno
    Antigua

•   4° giorno
    Antigua - Panajacel (Lago Atitlan)

•   5° giorno
    Panajacel (Lago Atitlan)

•   6° giorno
    Panajacel - Chichi - Guatemala City

•   7° giorno
    Guatemala City - Lanquin

                                              POPOL VUH | 5
•   8° giorno
     Lanquin - Semuc Champey - Coban

 •   9° giorno
     Coban - Flores

 •   10° giorno
     Tikal

 •   11° giorno
     Flores - Livingston

 •   12° giorno
     Livingston - Quiriguà - Guatemala City

 •   13° giorno
     Guatemala City - partenza (volo non incluso)

 •   14° giorno
     Arrivo in Italia

POPOL VUH | 6
1° giorno
Partenza dall'Italia (volo non incluso)

Partenza dall’Italia con voli di linea con operativo aereo da definire. La tariffa del volo
non è compresa nella quota pubblicata.

2° giorno
Guatemala City - Antigua (50 Km, 1h Circa)

Arrivo Guatemala City, incontro con il nostro assistente parlante italiano e
trasferimento privato ad Antigua, arrivo sistemazione in hotel e pernottamento.

Pernottamento (Hotel Camino Real )

3° giorno
Antigua

Colazione in hotel. Incontro con la vostra guida e mattina dedicata alla visita della città,
monumento coloniale delle Americhe. Fra i suoi tesori coloniali segnaliamo in forma
particolare il Palazzo dei Capitani Generali ed il Palazzo della Municipalità nonché la
Piazza delle Armi ed il Palazzo del Governo. Di grande interesse sono anche le rovine
di differenti chiese e conventi come quelle della Merced e dei Cappuccini. Pomeriggio
libero. Pernottamento

Presa confidenza con la città suggeriamo nelle parti libere della giornata una
passeggiata tra le antiche case coloniali color pastello che si affiancano lungo stradine
ciottolate.

4° giorno

Antigua - Panajacel (Lago Atitlan) ((100 Km, 2h30 circa))

Dopo la colazione incontro con la vostra guida e partenza con veicolo privato per
Panajacel, sul Lago Atitlan uno dei laghi più belli del mondo, dominato da tre vulcani
ed abitato sulle sue sponde da diverse comunità appartenenti a differenti etnie.. Arrivo
e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio giro del lago di Atitlán in lancia, con sosta per
una visita a San Antonio Palopó. San Antonio Palopó è un caratteristico villaggio dove
si potranno ammirare il colore ed il folclore degli abitanti dell’altipiano Guatemalteco al
termine rientro in hotel. La sera tra le attività libere se sentite il bisogno di rigenerarvi
potete optare per un temazcal, la sauna Maya, utilizzata in passato per purificarsi dopo
la guerra e per celebrazioni rituali, oggi per depurare l’organismo dalle tossine.

Pernottamento (Hotel Atitlan )

                                                                                POPOL VUH | 7
5° giorno

Panajacel (Lago Atitlan)

Colazione. Intera giornata libera da dedicare al relax sul Lago Atitlan e alle escursioni
facoltative. Pernottamento.

Presa confidenza con il villaggio nelle parti libere della giornata suggeriamo le seguenti
attività facoltative.

Mercato locale di Panajacel e negozi del centro, dove troverete una grandissima
quantità di frutta e artigianato da fare invidia a Chichicastenango.
Se invece volete approfondire la cultura dei villaggi lungo le coste del Lago potete
esplorare altri villaggi abitati da discendenti diretti dei Maya, di cui hanno mantenuto
intatte le tradizioni seppur adattandole e differenziandole fra loro. Ognuno dei villaggi
ha infatti una sua propria identità, con diversità nel dialetto parlato e
nell’abbigliamento tradizionale. Fra i più interessanti c’è sicuramente il “villaggio
verticale” Santa Cruz la Laguna, raggiungibile esclusivamente in barca e disposto
vertiginosamente sul pendio di una ripida collina. A Santa Cruz potete approfittarne
per un bagno oppure potete proseguire a piedi per Jaibalito. Il trekking dura circa
un’ora e viene considerato il più bello lungo la costa lacustre. Altri villaggi interessanti è
San Juan, ma qui non troverete né ristoranti né turisti, e probabilmente è proprio
questo a renderla più autentica. Inoltre, a San Juan si trovano diverse cooperative
tessili dove trovano lavoro le donne del villaggio, è possibile visitarle per scoprire le
tecniche di lavorazione e la vita della gente del posto. Infine, San Marcos è la meta
ideale se volete dedicarvi allo yoga.

6° giorno

Panajacel - Chichi - Guatemala City (210 Km, 4h Circa)

Colazione in hotel e partenza per Chichicastenango, ubicata a circa un’ora e mezza di
strada; visita della chiesa di Santo Tomas, situata nella piazza principale dove gli
indigeni bruciano incenso e pregano i loro dei, e del mercato indigeno più conosciuto
del Guatemala, dove si mescolano usi e costumi maya e iberici. Il giovedì e la
domenica, giorni di mercato, tutto il paese diventa un gran bazar di artigianato dove si
possono trovare tessuti, oggetti in legno e ceramiche multicolori. Nel pomeriggio
rientro a Guatemala City. Sistemazione e pernottamento

Pernottamento (Hotel Camino Real Ciudad de Guatemala/Hotel Camino Real Ciudad
de Guatemala )

POPOL VUH | 8
7° giorno

Guatemala City - Lanquin (280 Km, 5h30 circa)

Colazione in hotel e partenza verso il cuore del Guatemala. Ci spostiamo fra
coltivazioni di caffè e orchidee, nell’habitat naturale del meraviglioso Quetzal, uccello
sacro per molte delle civiltà precolombiane e soprattutto per i Maya. Sosta al Biotopo
del Quetzal, una riserva naturale dove, con un po’ di fortuna, si può incontrare il
magnifico uccello. Proseguimento per Lanquin la porta d’accesso a Semuc Champey
definito il regno dell’acqua, arrivo e sistemazione in hotel per il pernottamento.

Pernottamento (Mountain Nest Lanquin )

8° giorno

Lanquin - Semuc Champey - Coban (80 Km, 2h30 circa)

Dopo colazione partenza per Semuc Champey (10 km), qui, in mezzo alla foresta si
incontra una bellezza naturale assoluta di cui il Guatemala va fiero. Un ponte di calcare
naturale di 300 metri che formano una serie di piscine naturali sotto le quali scorre il
fiume Cahabón. Uno spettacolo della natura e una gioia per chi farsi un tonificante
bagno scivolando sulle rocce levigate tra una piscina e l’altra, nuotando in acque
turchesi e trasparenti. In serata proseguimento per Coban e pernottamento.

Pernottamento (La Estancia del Monje )

9° giorno

Coban - Flores (280 Km, 7 hrs circa)

Dopo colazione partenza per Flores, lungo il percorso nel mezzo della foresta del
Petén. sosta alla zona archeologica di El Ceibal (Seibal), un sito Maya risalente al
periodo classico, è poco frequentato ma di elevata importanza archeologica in quanto
conserva al suo interno 57 bellissime stele, tutte realizzate in pietra calcarea e
riccamente decorate con sculture e geroglifici. Arrivo in serata Flores punto di
partenza la visita di Tikal. Pernottamento

Pernottamento (La Lancha )

                                                                             POPOL VUH | 9
10° giorno

Tikal

Colazione in hotel e trasferimento nell’area archeologica di Tikal (circa 40 km). A
rendere ancor piu suggestiva la città Maya di Tikal è il suo contesto naturalistico
all’interno di una foresta tropicale di straordinaria bellezza. Tikal è senza dubbio il
miglior esempio della cultura Maya del periodo classico. L’incredibile abbondanza di
piramidi e steli, dimostra che questa città’ fu’ la piu’ importante del mondo Maya
nell’VIII secolo. Le rovine, buona parte ancora coperte dalla vegetazione, si trovano in
un’area di 576 chilometri quadrati e quelle gia’ riportate alla luce si possono vedere
passeggiando vicino a piramidi alte fino a 50 metri che bucano la fitta vegetazione
regalando dalle piattaforme dei templi uno panorama spettacolo sulla giungla dalla
quale si ergono le cime delle piramidi. Al termine della visita rientro a Flores e resto
della serata libero. Pernottamento.

11° giorno

Flores - Livingston (260 Km, 4/5 hrs + barca sul Rio Dulce 2/3 hrs)

Dopo la prima colazione partenza per un lungo percorso, attraverso la foresta del
Peten, fino al villaggio di Rio Dulce, non lontano dal Castillo de San Felipe, giusto
all’inizio del Lago di Izabal, lasciamo la nostra auto e prendiamo la barca che ci
condurrà seguendo il corso del Rio Dulce al villaggio di Livingston affacciato sulla Baia
de Amatique, nel caribe guatemalteco. Il percorso dura circa 2h30 immersi in un
paesaggio tipico della giungla tra il Parco Nazionale del Rio Dulce e la Riserva naturale
del Biotopo Chocòn Machacas. Arrivo, sistemazione e pernottamento.
Livingston è raggiungibile solo per vie d’acqua, è un luogo in cui vive una popolazione
nera con ascendenze tra gli schiavi trascinati in America provenienti dall’Africa.
Parlano idiomi che risultano da un insieme di spagnolo, “garìfuna”, (lingua tradizionale
usata anche nel vicinissimo Belize), e inglese. Livingston è una faccia sorprendente del
Guatemala

Pernottamento (Hotel Villa Caribe )

12° giorno

Livingston - Quiriguà - Guatemala City (250 km, 4/5 hrs soste escluse)

Prima colazione. Da molo di Livingston ci attende la barca per navigare nel caribe
sotto costa fino a Porto Barrios , da ci aspetta il nostro veicolo per proseguire via terra

POPOL VUH | 10
verso Quiriguà a circa 90 km e un’ora e mezza di viaggio. Quiriguà si ritiene sia stato
uno snodo importante per i commerci tra Copàn e altre popolazioni del Centro
America. Le steli, gran parte delle quali sono state scolpite nel secolo VIII d.C. sono le
più alte che si conoscano nella cultura maya. Gli enormi monoliti in arenaria alti anche
oltre 10 metri, assai interessanti, sono resi ancora più apprezzabili dal contesto
forestale. Quiriguà è tra i luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Proseguimento verso Città del Guatemala, arrivo in serata, sistemazione in hotel e
pernottamento.

Pernottamento (Hotel Camino Real Ciudad de Guatemala/Hotel Camino Real Ciudad
de Guatemala )

13° giorno

Guatemala City - partenza (volo non incluso)

Colazione in hotel e resto della giornata libero a disposizione. Trasferimento privato in
aeroporto secondo il vostro piano voli e rientro in Italia.

14° giorno

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia.

Viaggiare è emozione! Il desiderio di conoscere nuove culture; scoprire le bellezze
naturali del Pianeta Terra; gustare nuovi sapori.

Ogni viaggio ci arricchisce di tante esperienze che rimarranno, per sempre, nella nostra
memoria.
Per rendere il vostro viaggio unico ed esclusivo, suggeriamo alcune proposte che
possono essere integrate come piccole gemme da incastonare al vostro programma
su misura. Proponiamo hotels di charme selezionati, alcuni tra i più belli al mondo, altri
in posizioni straordinarie; ristoranti che seguono le tradizioni o sono espressione di
chef di fama mondiale; estensioni per arricchire l’itinerario o un riposo da favola al
termine del circuito culturale.

RENDI UNICO IL TUO VIAGGIO
(clicca sulle icone)

                                                                             POPOL VUH | 11
Esperienze   Hotel   Sapori

POPOL VUH | 12
PRIMA DELLA PARTENZA

BENE A SAPERSI
 •   L’itinerario si effettua con veicolo privato
 •   Per questioni operative o di forza maggiore, l’itinerario potrebbe subire delle
     variazioni. Allo stesso modo i pernottamenti potrebbero essere effettuati in
     strutture similari o nelle migliori disponibili.
 •   Non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma, come in ogni occasione di viaggi
     in paesi molto diversi dal nostro per condizioni geografiche, ambientali, stagionali,
     alimentari e sanitarie, si consiglia di consultare il proprio medico e la ASL.

Condizioni climatiche:

 •   La stagione delle piogge va da metà-fine maggio ad ottobre e le giornate sono
     tendenzialmente soleggiate con temperature gradevoli tendenti all’aumento. A
     giugno le piogge sono assai consistenti e gli uragani esprimono il peggio da
     agosto a settembre.
 •   Il nostro itinerario si svolge in zone con caratteristiche assai diverse, dalle pianure
     più calde del Peten con massime sicuramente oltre i 30 gradi, agli altipiani con
     minime notturne intorno ai 10/15 gradi. L’area che si percorre è caratterizzata da
     climi e condizioni ambientali anche molto differenti, ma con basse medie di giorni
     piovosi, secondo i valori rilevati negli ultimi anni. (La piovosità consistente non è
     prevista nel periodo di nostra permanenza ma non sono da escludere
     precipitazioni).
 •   Anche l’altimetria è diversificata: dal livello del mare a Livingston ai circa 2150
     metri di Chichicastenango passando per i 1500 di Antigua e Città del Guatemala e
     i 200 di Tikal. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte possono essere
     notevoli nelle zone montane, ed ognuno risponde alle stesse condizioni generali in
     modo anche molto diverso. E’ quindi opportuno che ci si doti dell’abbigliamento
     che si ritenga più corrispondente alle proprie caratteristiche. In ogni caso
     consigliamo, oltre ad un vestiario assai pratico e scarpe comodissime, un
     indumento impermeabile.

Si consiglia dotarsi di:

 •   Zampironi, Autan o similari. (Esiste anche un “Autan Extreme", per chi volesse il
     massimo della protezione). Consigliamo, visto lo scarso ingombro, di averne una
     confezione nel bagaglio a mano durante le visite nei siti archeologici.
 •   Creme solari, occhiali da sole, cappellino.
 •   Medicinali d'uso personale (tra cui disinfettante intestinale).

                                                                               POPOL VUH | 13
•   Abbigliamento molto pratico, scarpe comodissime, un capo pesante potrebbe
     essere utile la sera nelle zone più elevate, un indumento impermeabile (da tenere
     sempre nel proprio bagaglio a mano). Un costume da bagno, visto lo scarso
     ingombro, potrebbe essere utile nelle piscine degli hotel.
 •   Una pila, una sveglia.
 •   Un porta valori pratico e sicuro del tipo “a collo” o cintura con tasca da indossare
     sotto i vestiti. Evitare il classico marsupio. Quando possibile lasciare gli oggetti di
     valore nella cassaforte dell’hotel.

POPOL VUH | 14
LIBRI DA METTERE IN VALIGIA

 •   Guide del Guatemala: Edt/Lonely Planet e Polaris.
 •   Mi chiamo Rigoberta Menchu di Rigoberta Menchu ed Elizabeth Burgos (Giunti
     2006) e Rigoberta. I maya e il mondo (Giunti 2009), racconto autobiografico di
     Rigoberta Menchu, premio Nobel per la pace nel 1992.
 •   Maya classici di Arellano Hernandez, Ayala Falcon (Jaca Book) Un'opera molto
     ampia che racconta nei dettagli il lavoro di un gruppo di storici e archeologi
     messicani, tra i migliori specialisti del mondo. Il volume tratta il periodo classico
     (tra il 250 e il 900 d.C.). Esiste anche un secondo volume (Gli ultimi regni Maya)
     che esplora il periodo post-classico, dall'anno 1000 circa fino all'arrivo degli
     europei.
 •   101     Storie    Maya     di  Vincenzo     Reda     (I   Libri  di    Focus    Storia,
     www.sceltiperme.it/focusstoria): piacevolissimi brevi estratti da leggere in viaggio
     sulla vita e la storia dei Maya.
 •   La civiltà maya di J. Eric Thompson (Einaudi). Il più grande studioso di questa
     civiltà ne descrive l'epoca di massimo splendore, tra il 300 e il 900 d.C.
 •   I Maya di Davide Domenici (White Star) dedicato alle principali culture
     mesoamericane, Olmechi e Maya, presentate alla luce delle più recenti scoperte e
     interpretazioni, in stile molto divulgativo e corredato da un vasto apparato
     iconografico.
 •   Antico Messico di Maria Longhena (White Star). Il volume, parte della collana Le
     grandi civiltà del passato, esplora i misteri del vari popoli Maya, Aztechi, Olmechi e
     Toltechi.
 •   Alla ricerca dei Maya di Victor Von Hagen (Rizzoli). L'autore ricostruisce la vita e le
     avventure di due grandi studiosi, l'avvocato newyorkese John Lloyd Stephens e
     l'architetto e disegnatore britannico Frederick Catherwood, pionieri della scoperta
     dell'antica civiltà precolombiana verso la metà dell'800, quando ancora si pensava
     che i Maya discendessero dalle tribù di Israele, dai Fenici o dagli Egizi.
 •   Maya. Un sogno dimenticato di Olivero Barletta (EDT 1997) è un viaggio
     fotografico lungo la Ruta Maya
 •   Incidents of Travel in Central America, Chiapas and Yucatan di John L. Stephens
     (con illustrazioni di Frederick Catherwood), un classico ottocentesco con una
     descrizione accurata di numerosi siti archeologici maya.

                                                                               POPOL VUH | 15
Importante

Per questioni operative, di forza maggiore o scelte del corrispondente l’itinerario
potrebbe subire variazioni o essere svolto in senso inverso, mantenendo le località da
visitare, e gli hotel potrebbero essere sostituiti con strutture ricettive di pari qualità.
Gli hotel definitivi verranno riconfermati nel Foglio Notizie che vi sarà consegnato
assieme ai documenti di viaggio.

Partire con noi è garanzia di un viaggio senza pensieri, anche sotto il profilo della
salute.
La pandemia da Covid19 ha sensibilizzato i cittadini sul tema della prevenzione legata
ai viaggi. Grazie alla partnership con Ambimed potrai usufruire di una riduzione del
10% su prestazioni sanitarie e test Covid-19 necessari per viaggiare in sicurezza.
Basta inserire il codice promozionale KEL12 nella richiesta di prenotazione.

Devi effettuare un tampone molecolare prima della partenza?
Prenotazione rapida e refertazione in inglese entro 48 ore.
 • Trova il punto prelievi più vicino LINK

Desideri ricevere tutte le informazioni sanitarie per viaggiare in sicurezza?
Prima di partire, prenota una consulenza con un medico specialista Ambimed e
assicurati una vacanza senza pensieri.
 • Scopri di più LINK

Carbon Tax € 15.10

Carbon Offset Program

In quanto organizzazione che cerca di ispirare gli altri a preoccuparsi del pianeta,
National Geographic Expeditions (NGE) si impegna a favore del turismo sostenibile e
della qualità ambientale. I partner di National Geographic, tra cui Kel 12 Tour Operator,
riconoscono che anche il viaggio ha effetti che colpiscono il clima della Terra. Kel 12
quindi ha accettato di collaborare con NGE nel processo di identificazione delle
emissioni di carbonio, riducendole laddove possibile e compensando ciò che rimane.

Dal 2009, NGE ha siglato un accordo con NativeEnergy, una Public Benefit
Corporation statunitense, che ha collaborato con centinaia di organizzazioni per
sviluppare reali soluzioni alle sfide di sostenibilità, focalizzandosi su progetti basati
sulla comunità che oltre a ridurre le emissioni di gas serra, siano in grado di fornire
ulteriori vantaggi. Attraverso l'uso strategico delle compensazioni di carbonio, un
modo pratico ed efficace per affrontare i cambiamenti climatici e incoraggiare la
crescita delle energie rinnovabili, NativeEnergy finanzia nuovi progetti che riducono
l'inquinamento da gas serra. NativeEnergy ha collaborato con NGE per identificare i
progetti nelle destinazioni in cui viaggiamo, dai progetti di forni a energia rinnovabile,

POPOL VUH | 16
all'acqua potabile, al ripristino degli ecosistemi e alla protezione degli habitat della
fauna selvatica. Tutti i progetti di NativeEnergy sono sottoposti a verifica da parte di
certificatori terzi e NGE seleziona modi di compensazione conformi a standard
industriali riconosciuti, come Gold Standard o VCS.

Kel 12, al fine di rinforzare il proprio commitment nei confronti dell’ambiente e del
pianeta, ha deciso che verserà a Native Energy, il doppio di quanto sarà chiesto di
versare a voi viaggiatori in virtù degli accordi con National Geographic Expeditions.

                                                                           POPOL VUH | 17
Quota Individuale di partecipazione

Minimo 2 partecipanti                                                          € 3,020.00
con guida locale parlante italiano.
Massimo 6 partecipanti

Supplementi per persona

                                                   19/12/2020 - 10/01/2021
Alta stagione terrestre                            27/03/2021 - 25/04/2021   € 240.00
                                                   18/12/2021 - 09/01/2022
Supplemento singola                                                          € 830.00
                                                   19/12/2020 - 10/01/2021
Supplemento singola in alta stagione               27/03/2021 - 25/04/2021   € 345.00
                                                   18/12/2021 - 09/01/2022

Riduzioni

Base 4 (Con guida locale parlante italiano)                                  € -800.00
Base 6 (Con guida locale parlante italiano)                                  € -960.00

Supplementi/Riduzioni da definire

                                                                             € Da
Prezzo Bloccato
                                                                             quotare.
                                                                             € Da
Prezzo Bloccato Singola
                                                                             quotare.

Quota di gestione pratica € 90.00

L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:

Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio

e aderisce al

I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al

Scheda Tecnica

POPOL VUH | 18
A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo
delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di
viaggio riporta altresì la validità dello stesso.
B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art.
39 del Codice del Turismo.
C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero
comportare costi aggiuntivi.
D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori
delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di
viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento
dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura
indicata qui di seguito:
- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima
della partenza;
- 100% dopo tali termini.
Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà
durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il
corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno
successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della
partenza.
La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

Assicurazione

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento
del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia
l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di
annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

                                                                              POPOL VUH | 19
Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

  Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare
  l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione
  per qualsiasi causa documentabile.

  Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader
  dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di
  assistenza nel mondo.
  Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti
  specializzati pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva
  7 giorni su 7, 24h su 24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.
  Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni Generali ed
  attualmente è leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.

  Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:

   •   assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto
       delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio,
       Covid-19 incluso
   •   rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso
       dei servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno
   •   prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a
       causa del Covid-19
   •   protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o
       danneggiamento degli effetti personal

  Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il
  suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1
  “Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio

  Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.
  Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1 Euro = 1,16 USD) e possono essere
  soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo).
  La percentuale della quota pagata in valuta estera è del 55% del prezzo del viaggio.

  Prenota Senza Pensieri. Tutela il prezzo del viaggio da eventuali adeguamenti valutari.

  Modalità:
• In fase di prenotazione dovrai comunicare la volontà di aderire al “Prezzo bloccato”;
• Potrai così conoscere da subito l’importo forfettario richiesto a copertura
  dell’adeguamento valutario, che normalmente viene comunicato fino a 21 giorni prima
  della partenza;
• Ovviamente il “Prezzo bloccato” è facoltativo. Decidendo di non aderire gli eventuali
  adeguamenti ti verranno comunicati fino a 21 giorni dalla partenza;

  POPOL VUH | 20
• Il Blocco Prezzi può essere applicato solo alle prenotazioni effettuate fino a 45 giorni
  prima della partenza.

  LA QUOTA COMPRENDE

   •    Assistenza e incontro in aeroporto a Guatemala City con un nostro
        rappresentante parlante italiano e trasferimento privato all’hotel di Antigua
        Guatemala (50 km).
   •    Trasporti via terra con veicolo privato con aria condizionata secondo l’itinerario
   •    visite ed escursioni come da programma con guida locale parlante italiano e non
        segnalate come facoltative (consigliamo di prendere visione delle nostre
        “emotions suggerite”)
   •    Tutte le sistemazioni negli hotel indicati o equivalenti (consigliamo di prendere
        visione delle nostre “emotions suggerite”)
   •    Trattamento di sola colazione (tranne al lodge “la lancha” servizio a la carte)
   •    Un pranzo durante l’escursione a Tikal
   •    Escursione in barca sul lago Atitlan
   •    Trasporto in barca Rio Dulce – Livingston - Puerto Barrios
   •    Trasferimento privato in aeroporto l’ultimo giorno da Guatemala City

  LA QUOTA NON COMPRENDE

    •   Volo dall’Italia, tasse aeroportuali e fuel surcharge
    •   Bevande e spese personali
    •   Tutti i pasti e le bevande
    •   Facchinaggio, mance, le spese extra di carattere personale e tutto quanto non
        esplicitamente indicato alla voce “La quota comprende”

                                                                              POPOL VUH | 21
Date Partenza

Partenze dal 01/01/2021 al 31/12/2021

POPOL VUH | 22
Informazioni pratiche Guatemala

FORMALITÀ
Per l'ingresso in Guatemala è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi.

AGGIORNAMENTO COVID-19 DEL 15/052020 DAL SITO VIAGGIARESICURI.IT
Le autorità locali hanno disposto la chiusura di tutte le frontiere aeree, marittime e
terrestri, fino a nuovo avviso. Il traffico aereo internazionale, in particolare, è sospeso
sine die. Solo i cittadini guatemaltechi, gli stranieri residenti e i diplomatici sono
autorizzati ad entrare in Guatemala. Essi saranno soggetti a una quarantena di 15 giorni
all'arrivo. Gli stranieri possono continuare a lasciare il Guatemala attraverso la frontiera
con il Messico con salvacondotto per lo spostamento tra Dipartimenti che deve essere
richiesto alle competenti autorità di sicurezza tramite nostra Ambasciata. A partire dal
14 maggio sono state altresì disposte una serie di misure restrittive per i cui dettagli si
rimanda             al        sito        del         Ministero         della         Salute
https://www.mspas.gob.gt/index.php/noticias/comunicados/itemlist/category/11-
coronavirus-2019-ncov?limitstart=0

DISPOSIZIONI SANITARIE
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma, come in tutti i viaggi in paesi diversi
dal nostro per condizioni ambientali, alimentari e sanitarie, si consiglia di consultare il
proprio medico e l'ASL.
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a 1
anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
Le zone con il rischio di malaria sono il nord del Paese: Petèn, Ixcan, Quichè,
Hehuetenango, Alta Verapaz, Esquintla.
Il dengue interessa tutto il Centro America e può essere anche di tipo emorragico con
conseguenze letali se non trattato tempestivamente, pertanto si consiglia di consultare
subito un medico in presenza di sintomi di tale malattia.
Si suggerisce di munirsi dei medicinali d'uso personale, di bere solo bevande da
bottiglie acquistate sigillate e mangiare solo cibi ben cotti.
Si raccomanda altresì di portare con sè creme solari ad alta protezione, repellenti
antizanzare e i medicinali di prima necessità, come disinfettanti, aspirine, antinevralgici
e disinfettanti intestinali.

CLIMA
Il clima, di tipo tropicale, a seconda dell'altitudine delle regioni, si divide in tre fasce: le
tierras calientes, che comprendono la selva e le coste fino a 800 mt di altitudine, dove
le temperature minime sono superiori ai 25ºC e quelle massime ai 35ºC; le tierras
templadas, fino ai 1500 mt con 20º costanti durante tutto l'anno; le tierras frias, le
regioni sopra i 1500 mt che registrano una forte escursione termica. Qui le notti sono
fredde in particolare nei mesi invernali, e la temperatura scende sotto i 10ºC. La
piovosità è variabile: la stagione delle piogge va da maggio a metà ottobre. È da
tenere presente che la stagione secca è quasi inesistente sulla costa caraibica, che è
costantemente investita da venti caldi e umidi.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

                                                                                  POPOL VUH | 23
In linea generale consigliamo capi estivi o primaverili leggeri e un maglione per le
serate più fresche. Per il periodo invernale (novembre - marzo) e nelle località in quota
è opportuno avere in valigia abiti adeguati a climi più freddi. E’ utile un indumento
impermeabile da tenere sempre nel proprio bagaglio a mano in caso di improvvisi
acquazzoni. Per le escursioni ai siti archeologici sono d'obbligo calzature pratiche e
comode con suola antiscivolo e si consiglia di indossare abiti di colore chiaro che
coprano braccia e gambe.
Si consiglia di dotarsi di zampironi, Autan o similari. Esiste anche un “Autan Plus".
Consigliamo, visto lo scarso ingombro, di averne una confezione nel bagaglio a mano
durante le visite nei siti archeologici. Creme solari, occhiali da sole, cappellino, salviette
umidificate. Medicinali d'uso personale (tra cui disinfettante intestinale). Un costume
da bagno per le piscine degli hotel. Una pila, una sveglia, un adattatore universale per
le prese elettriche. Euro e dollari USA. Un porta valori pratico e sicuro del tipo “a collo”
o cintura con tasca da indossare sotto i vestiti. Evitare il classico marsupio. (Quando
possibile lasciare gli oggetti di valore nella cassaforte dell’hotel).
In generale è meglio non portare in viaggio beni di particolare “appetibilità” per i
borseggiatori, che raggiungono livelli di professionalità “apprezzabili” specie nella
capitale, ma la raccomandazione è generalizzabile. Prestare molta attenzione nei
luoghi affollati e in quelli scarsamente frequentati specie nelle ore notturne.

FUSO ORARIO
La differenza di orario con l'Italia è di -7 ore, -8 quando in Italia è in vigore l'ora legale.

VALUTA
L'unita monetaria del Guatemala è il Quetzal (GTQ).
Euro e dollari USA si cambiano tranquillamente negli appositi uffici. In generale, pur
essendo anche questo un aspetto in via di evoluzione, c’è più consuetudine a
commerciare in dollari USA.
Sono accettate le più diffuse carte di credito nei grandi hotel e grossi centri
commerciali.

DISPOSIZIONI DOGANALI IN LOCO
Al posto di frontiera dovrà essere presentata la "carta turistica". La valuta estera deve
essere dichiarata all'arrivo sull'apposito modulo citato. E' consentito introdurre articoli
personali, una videocamera ed una macchina fotografica. Per coloro che hanno
superato i 18 anni è permesso introdurre 3 litri di alcool, 400 sigarette e 50 sigari.

LINGUA
La lingua ufficiale è lo spagnolo anche se sono molto diffusi i dialetti amerindi. L'inglese
è abbastanza diffuso e non manca chi parla, o quantomeno capisce, l'italiano.

RELIGIONE
La popolazione guatemalteca è prevalentemente di religione cattolica.

PREFISSI TELEFONICI

POPOL VUH | 24
Dall'Italia: comporre il prefisso internazionale 00502 seguito dal numero dell’abbonato.
Dal Guatemala: comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal numero
dell'abbonato.
La telefonia mobile è uno degli aspetti che può rapidamente variare. Cellulari italiani:
verificarne col proprio gestore la qualità, le possibilità di utilizzo e costi all’estero.
Telefonare dagli hotel in Guatemala è possibile anche se caro. E’ diffuso, e da noi
consigliato, l’uso di schede telefoniche internazionali con costi più contenuti reperibili
in loco.

CINE/FOTO
È consigliabile portare dall'Italia scorta di materiale foto/cinematografico o quanto
meno procurarsene nei maggiori centri, perché altrove potrebbero esserci problemi di
reperibilità. In alcuni luoghi turistici l'effettuazione di riprese è subordinata al
pagamento in loco di una tassa.
Non si possono fotografare postazioni militari, di controllo e ogni persona in divisa.
Consigliamo la dovuta sensibilità quando s'intenda fotografare anche persone comuni.
Nel caso si riscontri una qualche contrarietà, l’atteggiamento più opportuno è
manifestare un cenno di scuse e riporre la macchina fotografica nella sua custodia.

VOLTAGGIO
In genere è di 110-115 volt. E’ bene procurarsi un adattatore universale o a contatti
lunghi e piatti di tipo statunitense. Ancor meglio è disporre di un adattatore universale
perché le prese potrebbero essere di vari tipi anche nello stesso hotel.

CUCINA
In Guatemala la cucina è simile a quella messicana anche se un po’ meno varia e
speziata. Gli ingredienti principali della cucina guatemalteca sono il mais, i fagioli e il
peperoncino, serviti con carne, pesce o pollo. Ottima la carne e il rum locale.
Le cene generalmente si consumano in hotel e i pranzi in ristoranti esterni. Gli orari dei
pasti potranno non coincidere con le ore canoniche, per non essere costretti a
conformare il programma in funzione di questi.

ACQUISTI
E’ lungo l’elenco di oggetti nei negozi e mercati. Non sempre gli acquisti effettuati in
gruppo in negozi non scelti dagli interessati determinano vantaggi. Da parte nostra
eviteremo di indicare, per motivi che i viaggiatori apprezzeranno, dove recarsi per le
compere. L’accompagnatore ricaverà il tempo libero per consentire ad ognuno di
andare dove creda. Rammentiamo di contrattare, di non comprare “antichità” a meno
che non si richiedano le autorizzazioni per l’esportazione, di non superare i limiti nel
peso, di rispettare le modalità d’importazione di oggetti vietati o considerati armi.
Caratteristiche sono le stoffe e molti oggetti in tessuto dai colori vivaci come, borse,
sciarpe, tovaglie, coperte, arazzi e camicette ricamate dalle donne indios. E anche Le
maschere di legno e le ceramiche.

ORARI DI APERTURA DI BANCHE E NEGOZI
Le banche sono aperte dalle 09,00 alle 13,30 da lunedì a venerdì; alcuni sportelli
bancari sono operativi anche il sabato pomeriggio.

                                                                              POPOL VUH | 25
L'orario dei negozi è variabile, generalmente sono aperti dal lunedì al sabato dalle
10,00 alle 19,00, con la pausa pranzo.

POPOL VUH | 26
Informazioni generali

NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO

Biglietto aereo
Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le
disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale
che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di
linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di
viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo
più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio
per i viaggiatori.
Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in
formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto
cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi
verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del
passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli
estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore
aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da
passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato
direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento
della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche
secondo nome o cognome se li avete).
Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):
un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità)
non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio
1987)
una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile
un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
un soprabito o impermeabile
un ombrello o bastone da passeggio
un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare
articoli da lettura per il viaggio
culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto
e sugli aeromobili
medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici
strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i
predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o
equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica
trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro
(ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro
bagaglio a mano.
Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi,
creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia,
contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze

                                                                                POPOL VUH | 27
in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di
analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve
intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia
necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip
oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta
possa essere richiusa.
É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf,
utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non
includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

Bagaglio da spedire a seguito del passeggero
Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito
anche all’interno del bagaglio.
Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso
sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i
limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.

Articoli vietati nel bagaglio
E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:
esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi
gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i
gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole
per starter
sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze
infettive e velenose
sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti
congegni di allarme
torcia subacquea con batterie inserite

Modalità di reclamo:
In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il
bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il
“Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN
RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo
contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost
and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente
denominati P.I.R – Property Irregularity Report.

SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di
smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta
la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza
Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di
risarcimento.
RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio,
entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la
documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza

POPOL VUH | 28
Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di
risarcimento delle spese sostenute.
Documentazione necessaria per entrambi i casi:
il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale
della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;
l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;
l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale
avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;
un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;
un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;
gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della
merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti
personali contenuti nel bagaglio;
indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici
IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del
titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della
pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se
disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).

Importante – “Partenze da altre città”
La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi
doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff
addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.
Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi
sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta
internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché
eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né
del Tour Operator. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo
più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi
che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle
che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo
comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre
che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o
assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e del Tour
Operator.
In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i
passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza
preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di
necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e
non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono
responsabilità per le coincidenze.

INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO

Documenti per l’espatrio

                                                                               POPOL VUH | 29
Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni
relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano
esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a
controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non
deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse
pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari).
Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di
eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali.
L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza
e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità,
vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore.

MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014
Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29.
Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di
scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE,
senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29

www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/

Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per
ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri
documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza

Norme valutarie in Italia
Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni
persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in
DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore
trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro.

Assicurazioni
Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la
relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi
preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il
numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio.

Imprevisti
Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e
precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello
svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere
modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il
verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche,
calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e
altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari
sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno
le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili.

POPOL VUH | 30
Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a
ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.

Disservizi
Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a
difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso
di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul
luogo. È comunque necessaria la notifica scritta al Tour Operator entro 10 giorni dalla
data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti
saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentante locale, e
che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi.

Convenzione CITES
Il 1° giugno 1997 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario che dà attuazione alla
Convenzione CITES di Washington a proposito d’importazione di animali e parti di
animali protetti perché a rischio di estinzione. Sono previste multe fino a 130.000 euro
per chi porta in Italia souvenir realizzati con animali protetti, animali vivi, anche se
acquistati legalmente nel paese di origine.

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della Legge n. 38/2006:
“La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati concernenti la
prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.

                                                                                POPOL VUH | 31
CARTA ETICA DEL VIAGGIO E DEL VIAGGIATORE

L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo
che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di
lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta
Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti
i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e
attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano.
Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento,
una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio
sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:

buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e
stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
una borraccia, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica.

La Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore racchiude quei principi alla base del
comportamento dei viaggiatori più preparati e motivati e degli operatori attenti a un
turismo etico e solidale, con l’obiettivo di difendere l’ambiente e le varie culture.
Questa versione nasce dall’esperienza che abbiamo accumulato negli anni e dai
consigli, disinteressati, di moltissimi viaggiatori e ricercatori. Viaggiare vuol dire
accettare il confronto e la differenza, consapevoli di essere ospiti in ogni Paese diverso
dal proprio. Visitare un Paese significa confrontarsi con diversi valori, culture, religioni e
tradizioni. Significa mettere in discussione le proprie certezze, evitando di interpretare
la realtà in cui ci si immerge con la propria visione del mondo. È un approccio
estremamente delicato, da cui dipende la riuscita del viaggio oltre che la salvaguardia
e lo sviluppo del mondo nella sua globalità.

PICCOLI SFORZI PER SOSTENERE E SVILUPPARE
Sostenibilità in un viaggio significa:
• Utilizzare le strutture locali
• Contribuire nell’adeguamento delle strutture agli standard richiesti dai viaggiatori
• Formare il personale locale
• Equipaggiare correttamente lo staff locale che segue i viaggiatori
• Privilegiare il cibo locale e formare il personale di cucina

IL RISPETTO DELL’ALTRO
Per conoscere e capire culture diverse bisogna rispettare le regole e le tradizioni del
luogo. Piccoli accorgimenti che fanno, spesso, la differenza.

• Un modo di vestire improprio rispetto alle tradizioni e alle credenze locali equivale a
offendere un popolo, una cultura, una religione.

POPOL VUH | 32
• Il modo di approcciarsi fisicamente non e uguale dappertutto. Gesti semplici, come
accarezzare un bimbo o dare la mano a una donna, possono avere significati differenti
rispetto alla propria cultura e costituire un’offesa.
• I ritmi di vita di molti Paesi sono più lenti di quelli della cultura europea. Rispettarli
significa farsi accettare.
• Fotografare senza chiedere il permesso o contro la volontà delle persone ritratte e
grave e controproducente. Una bella foto nasce dal dialogo, dalla simpatia reciproca,
dal rispetto.
• Usare i medicinali in maniera impropria, regalare farmaci senza criterio, non attenersi
alle disposizioni inerenti la prevenzione delle varie malattie può essere causa di gravi
squilibri.
• Al bando il turismo sessuale. Non solo una pratica aberrante punita dalla legge, ma la
forma più abominevole di comportamento, soprattutto perché si basa sullo
sfruttamento della miseria di un Paese.

IL RISPETTO DEI PARAMETRI DI VITA
Ogni popolo vive in una dimensione che gli è propria. Al viaggiatore non spetta
giudicare o intervenire ma accettare ed adeguarsi, partendo dal presupposto che gli
stili di vita sono differenti.

• Non ostentare. Il valore di alcuni oggetti - macchine fotografiche, orologi, gioielli –
corrisponde, spesso, allo stipendio guadagnato da un locale in molti mesi, forse anni, di
lavoro.
• Non regalare denaro, soprattutto ai bambini. Se si vuole donare una piccola somma
bisogna collegare il gesto alla richiesta di piccoli lavori o servizi, come portare la sacca
delle macchine fotografiche o procurare acqua o cibo. Ricevere soldi senza poter
ricambiare spesso destabilizza il modo di vivere dei locali.
• Fare ai bambini piccoli e utili regali, prendendo accordi con i capi-villaggio o con i
maestri della scuola locale.
• Trattare, dove fa parte della cultura locale. L’importante e farlo con rispetto delle
persone e con lealtà.
• Non acquistare oggetti tradizionali e sacri quando ciò e proibito e impoverisce il
patrimonio locale.

LASCIARE PICCOLE IMPRONTE
Chiunque vada in un altro Paese lascia tracce di sé. L’importante è che si tratti di
piccole impronte. Sostenibilità non significa semplicemente salvaguardare l’ambiente
ma aiutare e sostenere altri popoli e Paesi.

• Ridurre al minimo tutto ciò che verrà lasciato in loco e non e riciclabile o eliminabile
(contenitori, imballaggi, plastica, pile...).
• Bruciare tutto ciò che e possibile ma non inquina.
• Favorire la pratica del riciclo aiutando i locali ad accumulare ordinatamente gli
oggetti o portare i rifiuti alla discarica più vicina.

                                                                              POPOL VUH | 33
Puoi anche leggere