PON Inclusione sociale e lotta al disagio - Progetto SAPIENTIS - Strumenti ed Ambienti per Promuovere Interessi ed Esperienze Nuove Tra gli ...

Pagina creata da Nicola Ferrari
 
CONTINUA A LEGGERE
PON
 Inclusione sociale e lotta al disagio

             Progetto SAPIENTIS –

Strumenti ed Ambienti per Promuovere Interessi ed
       Esperienze Nuove Tra gli studenti e le
    studentesse attraverso Interventi innovativi
                   e Sperimentali
Il progetto SAPIENTIS intende:
- realizzare percorsi formativi per il potenziamento delle competenze di
base (italiano e matematica);
-proporre un modulo di potenziamento della lingua spagnola
(ampliamento del curricolo);
- avvicinare i ragazzi alla Smartphone Photography
-promuovere l’interesse alla “lettura”
-promuovere percorsi di avvicinamento a sport, come nuoto e danza
HIP - HOP,
In ottica di continuità con il PDM il progetto SAPIENTIS prevede
l’attivazione di 7 moduli di cui:

            2 destinati ai bambini della scuola primaria;

   4 destinati agli allievi della scuola secondaria di primo grado;

               1 destinato ai genitori di tutto l’Istituto.

                    Totale ricevuto: 39.823,20 euro
2 MODULI
    PER LA
SCUOLA PRIMARIA
“LA SCUOLA IN ACQUA” (€ 5.082,00)
Tipologia di modulo: Educazione motoria; sport; gioco didattico
Numero di destinatari: 30 alunni delle classi 3° e 4° delle scuole primarie dell’IC 8
Numero di ore di formazione previste: 30h
Obiettivo: proporre un percorso che dia la possibilità di approcciarsi ad uno sport anche a quei ragazzi
che ne rimarrebbero esclusi a causa della condizione di ristrettezza economica in cui verte la famiglia di
origine.
Descrizione del modulo:
Il modulo sarà organizzato in due parti:

1) LEZIONI DI PALLANUOTO (25 ORE)
    10 lezioni pratiche da 2,5 ore ciascuna

1) EVENTO CONCLUSIVO (5 ORE)
    Giochi in acqua per tutti gli alunni che hanno preso parte al modulo con cerimonia finale di consegna di attestato
    di frequenza, alla quale saranno invitate anche le famiglie.
“WE LEARN MATH BY PLAYING” (€ 5.082,00)

Tipologia di modulo: Potenziamento delle competenze di base
Numero di destinatari: 30 alunni delle classi 5° delle scuole primarie dell’IC 8
Numero di ore di formazione previste: 30h
Obiettivi: grazie all’utilizzo di Scratch, si intende perciò:

- avvicinare i ragazzi alla matematica, a mezzi di calcolo dinamici e interattivi;
- rendere gli allievi in grado di programmare storie interattive, giochi e animazioni, condividendo le proprie
creazioni con gli altri.
- educare gli allievi a pensare in maniera creativa, a ragionare in modo sistematico e a lavorare in maniera
collaborativa;
- rendere i bambini autonomi nello studio, ponendo particolarmente attenzione ai bambini con DSA, guidandoli
verso un uso autonomo degli strumenti compensativi, degli strumenti tecnologici e in generale dei supporti didattici.
Il modulo sarà organizzato in cinque laboratori formativi consequenziali della durata di 6 ore ciascuno:
1° laboratorio
- approccio alla programmazione visuale
- presentazione del software Scratch
- familiarizzazione con le varie categorie di blocchi funzione

2° laboratorio
- la ricorsione come strumento per ottimizzare la soluzione di problemi in termini di efficienza ed efficacia
- vari esempi applicativi
- trasformazione di una situazione complessa in ipotesi di soluzioni possibili

3° laboratorio
-costruzione delle principali figure geometriche, sia in contesto prettamente matematico che creativo per la
realizzazione di mandala

4° laboratorio
- risoluzione di problemi di geometria piana
- costruzione di semplici modelli matematici

5° laboratorio
- risoluzione di problemi di aritmetica
- costruzione di semplici modelli matematici
4 MODULI
       PER LA
SCUOLA SECONDARIA DI
    PRIMO GRADO
”COME ON, LET’S DANCE!”. (€ 5.082,00)

Tipologia di modulo: Educazione motoria, Sport, Gioco didattico.

Numero di destinatari: 30 alunni della scuola secondaria di primo grado.

Numero di ore di formazione previste : 30 h.

Obiettivi: implementare il processo di inclusione di tali comunità di giovani all’interno di tutto il sistema

scolastico;
- favorire la crescita dei ragazzi attraverso la danza Hip Hop,
- favorire la conoscenza del proprio corpo e delle realtà circostanti;
- utilizzare in modo pedagogicamente corretto l’Hip Hop come strumento d’autentica educazione
sportiva;
- permettere agli studenti di esprimere la propria interiorità usando il linguaggio non verbale, aiutandoli
a vincere la timidezza e a superare i propri limiti;
- offrire la possibilità di stringere legami fra studenti che nell’orario scolastico fanno fatica a socializzare.
Il modulo sarà organizzato in quattro laboratori formativi, di tipo ludico-motorio:

   IL FASCINO DI UNA DANZA DI STRADA – 2H
     o Breve storia dell’Hip Hop

   I PASSI FONDAMENTALI DELL’HIP HOP E LA MUSICA RAP 18 H, per 9 lezioni da 2 ore ciascuna in cui, si affronteranno:
     o Lo studio della tecnica base.
     o L’Ascolto della musica e apprendimento del ritmo.
     o Esercizi di riscaldamento nello spazio attraverso sequenze semplici che coinvolgano testa, spalle, braccia, busto, gambe e
        piedi.
     o Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali e dorsali.
     o La ricerca dell’equilibrio.
     o Esperienze sul peso del corpo anche in rapporto al pavimento. Esercizi di improvvisazione guidati.

   CREAZIONE DI UNA COREOGRAFIA- 15 H
     o Scelta insieme ai ragazzi del brano su cui realizzare la coreografia;
     o Suddivisione del brano in settori;
     o Ideazione e realizzazione, insieme ai ragazzi, della coreografia.

   SPETTACOLO FINALE - 5H
     Messa in scena di uno spettacolo finale da restituire ai genitori ed alla comunità dell’Istituto Comprensivo 8.
“SIGUE TU PASIÓN! ” (€ 5.082,00)

Tipologia di modulo: potenziamento della lingua straniera

Numero di destinatari: 30 alunni delle classi 1° - 2° - 3° della Scuola Secondaria di Primo grado

dell’IC 8 (A2)
Numero di ore di formazione previste: 30h
Obiettivi:
• Stimolare negli allievi l’interesse verso la lingua spagnola;
• Mettere in scena spettacoli relativi ad alcuni argomenti di studio legati alla lingua spagnola;
• Far conoscere aspetti geografici e culturali del Paese di cui si studia la lingua, per rinforzare
l’apprendimento di quest’ultima attraverso gli stimoli offerti dall’attività teatrale;
Il modulo sarà organizzato in laboratori formativi:
MODULO 1 - 4 ORE
Primo incontro tra l’esperto teatrale madrelingua, il tutor ed i ragazzi, per la creazione del gruppo d’aula attraverso tecniche teatrali.

MODULO 2- 11 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO PER UN TOTALE DI 22 ORE
L’esperto coinvolgerà gli studenti e il tutor nella scelta del pezzo teatrale da mettere in scena, preparandoli per lo spettacolo, curando
insieme l’allestimento scenico, lavorando sull’intonazione ed il movimento.
Attraverso una positiva atmosfera di lavoro i ragazzi verranno avviati a:
• un modello autentico della pronuncia spagnola;
• una corretta intonazione della lingua spagnola;
• comunicare solo in spagnolo.

MODULO 3 - 4 ORE
Verrà messo in scena lo spettacolo, che avrà luogo all’interno del quartiere e sarà aperto agli studenti, ai genitori, ai docenti ed alla
cittadinanza.
• Allestimento scenografico e prova generale prima dello spettacolo (3 ore)
• Spettacolo teatrale (1 ora)
“TAKE A PIC--->TELL A STORY!” (€ 5.082,00)

Tipologia di modulo: Innovazione didattica e digitale

Numero di destinatari: 20 alunni della classe 3°scuola secondaria di primo grado dell’IC 8

Numero di ore di formazione previste: 30h

Obiettivo:
- Attivare azioni formative volte ad acquisire competenze per la realizzazione, attraverso tablet e/o
  smartphone, di foto di qualità, utili anche per un futuro professionale;
- promuovere la fotografia con smartphone come strumento privilegiato dalle giovani generazioni per
  raccontare alla comunità i luoghi della città di Perugia che per loro deputati all’arte e alla creatività;
- agevolare l’incontro, l’aggregazione e i protagonismo dei ragazzi attraverso un’attività che prevede
  l’uso di strumenti multimediali nell’ambito di nuove tecnologie comunicative;
• - suscitare e stimolare nei ragazzi la curiosità per la scoperta di luoghi che siano centri significativi di
  arte e creatività della comunità in cui la scuola si inserisce.
Il modulo sarà cosi organizzato

MODULO 1 – INTRODUZIONE ALLA SMARTPHONE PHOTOGRAPHY (11 ORE)
• Smartphone photography: differenze con la fotografia tradizionale, limiti, opportunità(3 ore)
• Le migliori app per scattare (3 ore)
• Tecniche di scatto per emulare la reflex (5 ore)

USCITA – ESERCITAZIONE PRATICA (5 ORE)
Uscita nel quartiere della durata di mezza giornata per effettuare prove pratiche di scatti con lo smartphone.

MODULO 2 – LA POST PRODUZIONE (4 ORE)
• Le migliori app per la post-produzione con smartphone (2 ore)
• La condivisione delle foto e la stampa (2 ore)

PROJECT WORK – REPORTAGE E RESTITUZIONE DEI LAVORI (10 ORE)
• Realizzazione da parte dei ragazzi del reportage all’interno del centro storico della città di Perugia (5 ore)
• Presentazione dei lavori a studenti e professori dell’Istituto (3 ore)
• Messa on-line dei reportage sul blog d’Istituto (2 ore)
“WE HAVE A STORY TO TELL!” (€ 9.331,20)
Tipologia di modulo: Potenziamento delle competenze di base
Numero di destinatari: 16 allievi delle classi della scuola secondaria di primo grado.
Numero di ore di formazione previste: 60h

Obiettivo: il modulo si intende promuovere la conoscenza:

- dei principali passi per realizzare una storia multimediale ed interattiva;
- delle principali modalità organizzative per gestire uno sviluppo collaborativo di narrazioni;
- delle tecniche per elaborare contenuti di qualità;
Agli alunni verrà proposta la realizzazione di un blog di istituto, i cui contenuti verteranno sulla vita
della scuola e della comunità locale, in modo da rinforzare l’interazione della scuola con la realtà
territoriale che la circonda. I prodotti multimediali verranno realizzati utilizzando le tecniche del digital
storytelling, ovvero la narrazione attraverso gli strumenti digitali.
Il modulo sarà organizzato in quattro laboratori formativi consequenziali:

IL FASCINO DI UNA STORIA - 6 ore
• Nati per narrare: la costruzione di storie nella società (3 ore)/ Lingua parlata, disegnata, scritta: come si comunica (3 ore)
UNA STORIA CHE FUNZIONA – 28 ore
• Il processo di scrittura e lettura sul web (4 ore)/Nozioni di base di narratologia e lo schema di Propp ( 3 ore)
• Tecniche per scrivere in modo chiaro ed efficace (5 ora)/ Scrivere per dispositivi mobili (smartphone e tablet) (3 ora)
• Organizzare la struttura dei testi per ottenere il massimo (2 ore)/ Il titolo, l’attacco, i link, le call to action (3 ore)
• Come scrivere contenuti realmente di qualità (5 ore)/La community che scrive: come dar vita a uno storytelling collaborativo e
  indipendente (3 ora)
STORYTELLING – 19 ore
• Storytelling: cosa significa davvero? (3 ore)/ Personal storyelling: promuovere se stessi (3 ore)
• Fare storytelling con i social media (4 ore)/Tecniche e format per creare uno storytelling efficace (5 ore)/ Case Histories di
  successo (4 ore)
PROJECT WORK – “Tell us Your Story!” – 7 ore
• il gruppo verrà articolato in sottogruppi, composti da 2/3 persone, ciascuno dei quali sceglierà un argomento inerente la vita
  scolastica su cui produrre la propria digital tale.
1 MODULO DEDICATO AI
GENITORI DEGLI ALUNNI
 ISCRITTI ALL’ISTITUTO
COMPRENSIVO 8 PERUGIA
“CAFFÈ LETTERARI: QUANDO LEGGERE È UN GUSTO!” (€ 5.082,00)

• Tipologia di modulo: modulo formativo per genitori

• Numero di destinatari: genitori dell’IC 8

• Numero di ore di formazione previste: 30h

• Obiettivo:
• promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare l'amore per la lettura attraverso un percorso di
  incontri di guida all’ascolto dal titolo “Caffè Letterari”, al fine di attivare un processo di educazione
  alla lettura che aiuti a formare un repertorio di letture condivise fra genitori e figli;
• promuovere percorsi di lettura da svolgersi negli spazi dell’Istituto, in quello delle Scuole aderenti e
  dei soggetti partner destinato non solo ai genitori dell’Istituto ma aperto anche ai loro figli ed alla
  comunità in cui la scuola insiste;
Il modulo sarà organizzato in 3 Percorsi di lettura “percorsi itineranti” che si sostanziano in incontri di “guida
                                                       all’ascolto” -“Caffé letterari”

FASE N. 1: LA PROGETTAZIONE DEI“PERCORSI DI LETTURA” (16 ORE)
In primo luogo il comitato di progetto programmerà i“Percorsi di lettura”, in cui saranno indicati testi e autori che rappresentano
un punto di riferimento ideale e culturale per genitori e figli dell’Istituto, .

FASE N. 2: LA REALIZZAZIONE DEI “PERCORSI DI LETTURA” ( 14 ORE PER 7 INCONTRI DA 2 ORE CIASCUNO)
I 3 Percorsi di lettura si sostanzieranno in incontri di “guida all’ascolto” denominati: “Caffé letterari”, e potranno svolgersi
letteralmente all’ora della “pausa caffè (per es. dalle 14.30 alle 16.30) oppure all’ora del the (dalle 17.30 alle 19.30) o durante il fine
settimana.
Sarà pertanto previsto un momento anche di degustazione al termine di ciascun incontro.
Nell’ambito di ogni incontro, verranno erogati questionari di soddisfazione, al fine di valutare l’impatto prodotto dall’iniziativa sui
partecipanti.

• N.B. I 3 percorsi conterranno la descrizione: organizzazione logistica dotazioni didattiche disponibili, modalità di pubblicizzazione (ideazione
  di un logo, realizzazione di manifesti, locandine), implementazione pagine web dedicate sul sito della scuola, blog realizzato con il modulo
  “We Have a Story to tell!” ; mail informative alla propria rete di contatti; calendarizzazione
COLLABORAZIONI E PARTENER

          COMUNE DI PERUGIA
FORUM REGIONALE DEI GIOVANI DELL'UMBRIA
   ANSPI COMITATO REGIONALE UMBRIA
     GENERAZIONI LEGACOOP UMBRIA
            LICEO “G. ALESSI”
           LICEO “G. GALILEI”
             I.C. PERUGIA 5
ESEMPIO DI SCHEDA DEI COSTI

                     Scheda dei costi del modulo: We learn math by playing
 Tipo             Voce di costo     Modalità calcolo        Valore      Quantità   num.   Importo
Costo                                                       unitario               Alun     voce
                                                                                    ni

 Base     Esperto                  Costo ora formazione   70,00 €/ora    30 ore           2.100,00 €

 Base     Tutor                    Costo ora formazione   30,00 €/ora    30 ore            900,00 €

Gestion   Gestione                 Costo orario persona   3,47 €/ora     30 ore     20    2.082,00 €
  e

          TOTALE                                                                          5.082,00 €
Puoi anche leggere