POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA

Pagina creata da Raffaele Girardi
 
CONTINUA A LEGGERE
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
POHEMA
Composable
Digital Care
Il sistema armonico a microservizi
applicativi, tecnologici e human-based
per la nuova domanda di salute.
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
Your
Global
Partner
for a
Healthy
Future

Siamo a fianco delle organizzazioni
sociosanitarie, per una evoluzione
digitale che innovi i modelli di cura
e di presa in carico delle persone.
POHEMA è la nostra soluzione di
Composable Digital Care per la
nuova domanda di salute.
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
01 Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03   La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
POHEMA
    Composable Digital Care                                                                             Lo Scenario

INTRODUZIONE

I sistemi informativi e le nuove
esigenze di salute

Negli ultimi 20 anni,                   Oggi altri fattori stanno modificando la domanda di salute a livello globale
l’evoluzione dei sistemi                - anche in modo improvviso e drammatico:
informativi in ambito                   •   L’aumento della popolazione anziana, con un’aspettativa di vita
Healthcare è stata guidata                  in crescita e una rilevante presenza di malattie croniche come princi-
a livello internazionale                    pale causa di morte. In Italia oltre il 38% della popolazione ha una o
dall’esigenza di:                           più cronicità e assorbe oltre il 75% della spesa sanitaria complessiva.

    migliorare la qualità               •   La progressiva urbanizzazione e le difficoltà di accesso alle
    dei percorsi di diagnosi e cura         prestazioni sanitarie da parte di coloro che abitano nelle aree pe-
                                            riferiche. In Italia il 57% della popolazione italiana vive in aree dove
    ridurre i costi
                                            non è raro assistere a fenomeni di mobilità ospedaliera.
    ottemperare agli obblighi
    normativi                           •   La crescente aspettativa quantitativa e qualitativa di servizi
                                            da parte dei cittadini, sempre più connessi ed esigenti. In Italia nel
    ridurre gli errori medici
                                            periodo di lockdown il numero degli e-consumers è aumentato del
    garantire la sostenibilità              60%, mentre il numero degli accessi ambulatoriali è diminuito tra il
    finanziaria del sistema sanitario       70 e 90%.
    migliorare l’esperienza             •   La mancanza di personale sanitario (infermieri, medici di base)
    del paziente.
                                            rispetto alla domanda in crescita. In Italia fra 5 anni mancheranno
                                            oltre 45.000 medici MMG/PLS, su un totale di 255.000.
                                        •   L’emergenza sanitaria che aggiunge ulteriore complessità, perché i
                                            soggetti fragili sono i più esposti agli effetti dell’infezione Sars-Cov2.

4
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
POHEMA
    Composable Digital Care                                                                        Lo Scenario

UN NUOVO PARADIGMA

Sanità d’iniziativa
vs sanità di attesa

Per rispondere alle nuove esigenze,                 Dal punto di vista del percorso diagnostico terapeutico e
i sistemi informativi sanitari                      assistenziale i sistemi sono ancora isolati, focalizzati sulla
dovranno essere in grado di gestire                 gestione dell’episodio - quindi reattivi - e con un approc-
in modo coordinato, predittivo,                     cio generalizzato al paziente.
proattivo e preciso i percorsi di                   I sistemi informativi e gli applicativi attualmente in uso
prevenzione, diagnosi e cura.                       sono concepiti e strutturati per rispondere alle esigenze
Dovranno cioè essere capaci di                      dei modelli basati sul paradigma dell’attesa: il medico di
rispondere ai nuovi paradigmi                       medicina generale attende il paziente nel suo studio, l’o-
della sanità di iniziativa e garantire              spedale attende il paziente, i servizi territoriali attendono
adattabilità e resilienza di fronte                 il paziente immesso in un percorso di cura.
all’incertezza degli scenari futuri,                I sistemi informativi monolitici sono una barriera al cam-
come ci ha insegnato l’attuale                      biamento. I tradizionali modelli di cura - come ha eviden-
pandemia.                                           ziato la pandemia da Covid-19 - stanno subendo una rapi-
                                                    da trasformazione. La capacità di risposta dei sistemi
                                                    sanitari deve essere scalabile.

Global Scenario
Nel Mondo                                               In Italia

Ogni anno  41   milioni di persone muoiono in           1 persona su 3
seguito a patologie croniche (non trasmissibili):       soffre di una patologia cronica

13% cardiopatie
7% broncopatie                                          1  persona su   12
                                                        è multicronica
2% diabete
9% altre malattie croniche                              A causa del COVID 19,
                                                        uno studio effettuato dalla Società Italiana di Cardiologia
A causa del COVID 19,                                   afferma che il tasso di mortalità per infarto
               60%
si è ridotto del        il numero dei ricoveri          è aumentato dal     4,1% al 13,7%
dovuto ad altre patologie.

5
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
01   Lo Scenario
02 L’Evoluzione
03   La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
POHEMA
    Composable Digital Care                                                               L’Evoluzione

LA NOSTRA VISIONE

Composable Care, un modello
integrato di sanità digitale

Un’offerta combinata di software,            Siamo uno dei primi player ICT del settore Healthcare e
tecnologie e servizi che supporta l’intero   tra i primi in Italia a progettare e sperimentare con
spettro di erogazione delle prestazioni.     successo applicazioni di Telemedicina. In oltre 30
Un insieme di strumenti combinabili “à la    anni di attività, abbiamo maturato una profonda e artico-
carte” che permette di supportare flussi     lata conoscenza del contesto e siamo in grado di affianca-
di lavoro tecnologicamente innumerevoli      re le organizzazioni sanitarie regionali e locali per ripen-
e quindi su misura per qualsiasi tipo di     sare i processi e i modelli organizzativi e integrare
contesto.                                    piattaforme di comunicazione e collaborazione a
                                             sostegno dell’intero network di caregiver.

                                             •   Sistemi basati sull’approccio metodologico della Po-
                                                 pulation Health Management che – attraverso l’ap-
                                                 plicazione della Risk Based Analysis – possono mi-
                                                 gliorare la salute e la vita di specifiche fasce di
                                                 popolazione, e contemporaneamente ridurre i
                                                 costi dei sistemi sanitari.
                                             •   Applicazioni per l’Empowerment del paziente che,
                                                 attraverso strumenti di educazione, persuasione e
                                                 prevenzione, consentono di definire percorsi indi-
                                                 vidualizzati di precise medicine e nuovi modelli
                                                 di business value-based (basati sui risultati).

8
POHEMA COMPOSABLE DIGITAL CARE IL SISTEMA ARMONICO A MICROSERVIZI APPLICATIVI, TECNOLOGICI E HUMAN-BASED PER LA NUOVA DOMANDA DI SALUTE - GPI SPA
POHEMA
     Composable Digital Care                                                     L’Evoluzione

Composable                                Benefici condivisi
Digital Care                              in 5 aree strategiche

                                      1   Migliora il coordinamento e la
                                          qualità dell’assistenza
 Architetture, tecnologie
 e metodologie componibili
 che migliorano l’esperienza
 digitale di tutti gli stakeholder.
                                      2   Migliora l’accesso e la condivisione
                                          delle informazioni

                                      3   Migliora l’efficienza e la velocità
                                          di risposta del sistema salute

                                      4   Migliora l’aderenza alla terapia
                                          farmacologica

                                      5   Migliora l’esperienza e la soddi-
                                          sfazione generale degli operatori
                                          sanitari e del cittadino-paziente

 9
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03 La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                       POHEMA

LA NOSTRA VALUE PROPOSITION

POHEMA, tecnologie
e servizi componibili
per una connected care

POHEMA è il sistema             Per affrontare le sfide poste dalla domanda di salute del nuovo millen-
completo per contenere          nio, abbiamo perfezionato POHEMA: una soluzione componibile
gli effetti di sbilanciamento   di applicazioni, tecnologie e servizi che permettono di attuare
sistemico, realizzare una       percorsi integrati di previsione, prevenzione, assistenza e cura
medicina proattiva al           secondo il modello della Population Health Management.
posto di quella di attesa       Il sistema è ampiamente configurabile: le componenti possono essere
e prendere in carico la         selezionate e implementate progressivamente, secondo le esigenze del-
persona nel suo progetto        lo specifico contesto territoriale e/o di patologia. Noi di GPI siamo in
di salute individuale.          grado di offrire una consulenza operativa e metodologica per
                                aiutare i nostri clienti a realizzare un progetto di Salute su mi-
                                sura che colleghi e integri in modo armonico ed efficace tutti gli
                                stakeholders coinvolti.

Cos’è POHEMA?                   POHEMA è la soluzione completa e modulare per la digital care,
                                aperta all’integrazione con i sistemi informativi ospedalieri e territoriali,
                                con le soluzioni di cartella clinica dei MMG e con tutti i dispositivi di mo-
                                nitoraggio.
                                Un’architettura armonica cloud-based a micro-servizi: applicativi,
                                tecnologici e human-based, sulla quale si innestano attività professionali
                                di presa in carico amministrativa e sanitaria, di coordinamento logistico
                                e di supporto formativo.
                                Un sistema componibile di BPC (Business Package Capabilities)
                                che si adatta agli scenari di un futuro in continuo cambiamento.
                                in grado di orchestrare e realizzare una nuova esperienza digita-
                                le, per il paziente e il personale sanitario.

12
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                                         POHEMA

BPC - Business Package Capabilities
Le componenti di POHEMA

     POHEMA/APP                                                  POHEMA/TECH                         POHEMA/CARE
     GAIA                        PATIENT PORTAL                  UMANA T1                            CENTRALE SERVIZI
     Analisi e stratificazione   Canale per l’engagement         Dispositivo ultraleggero            MEDICA
     della popolazione           del paziente                    per il monitoraggio                 Coordinamento e
                                                                 cardiaco                            supporto paziente
     TAKE CARE                   DASHBOARD                                                           e operatori sanitari
     PAI management system       Controllo costante dei          UMANA VITA
                                 parametri del paziente          Mini dispositivo senza              CENTRALE SERVIZI
     PHEBO                                                       ago per il controllo                TECNOLOGICA
     Piattaforma per             OMNIA COACH                     diabete                             Assistenza logistica e ICT
     la Telemedicina e           Assistente virtuale
     Telemonitoraggio
                                 TENGEER
     DOC-AVC                     Visualizzatore integrale
     Software di televisita      DICOM
     e teleconsulto

     POHEMA/FOUNDATION
     OMNIA                       MIDDLEWARE                    REPOSITORY                   DATA FABRIC & ANALYTICS
     Work flow di deployment     Piattaforma di integrazione   Software di archiviazione    Strumenti evoluti di analisi
     e design di processi        e cooperazione applicativa    e condivisione               e reportistica

13
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                 POHEMA

UN’ARCHITETTURA A MICROSERVIZI

Cosa è possibile fare
con il sistema POHEMA?

POHEMA è una soluzione componibile e completa che consente la stratifi-
cazione della popolazione secondo la piramide di Kaiser, l’arruolamento del
paziente in base al suo stadio e in base ai programmi di intervento regionali o
locali, e l’erogazione di servizi di telemedicina e care management in grado di
garantire continuità terapeutica.

     1                                      2                                     3
     Rilevare                               Definire                              Erogare
     la domanda                             l’assetto                             i servizi
     di salute                              organizzativo

     Consente di programmare                L’Organizzazione, gli Attori,         Presa in carico del paziente:
     la spesa: quali Servizi per            PDTA, Tecnologie                      Chronic Care Model, Virtual
     quali Cluster di persone               di supporto                           Care, Engagement, Indicatori
                                                                                  di Esito e di Processo

14
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                                    POHEMA

I VANTAGGI

Un percorso integrato
per la salute e la cura

     Gestire le fasi di presa in carico dei pazienti                Elaborare le informazioni per evidenziare e
     secondo i paradigmi del Chronic Care Model.                    segnalare eventuali anomalie attraverso Dashboard
                                                                    predisposte sulla base della Data Fabric applicativa
     Gestire le fasi di stadiazione della popolazione
     in base al grado di sviluppo della patologia e ai              Rendere disponibili on line i dati acquisiti
     relativi bisogni socio-assistenziali, utilizzando PDTA         ad utenti opportunamente profilati, sulla base di
     e piani di cura personalizzati.                                repository documentali aderenti agli standard
                                                                    internazionali (CDA2).
     Acquisire e inviare a una Centrale Servizi i dati
     e le informazioni vitali provenienti dai dispositivi           Garantire la dimensione di open-plaform sulla
     elettromedicali in dotazione ai pazienti/negli                 base di un middleware di integrazione, sviluppato
     ambulatori territoriali/utilizzati dagli operatori sanitari.   secondo i più moderni standard internazionali
                                                                    (IHE/HL7/FHIR).
     Realizzare interfacce bidirezionali tra tutti gli
     stakeholder coinvolti nel progetto di Salute.

15
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                         POHEMA

POPULATION HEALTH MANAGEMENT (PHM)

Il modello operativo di POHEMA

Le strutture organizzative della Population Health
                                                        PHM: un processo
Management (PHM), sono un modello operativo
finalizzato a “Migliorare contemporaneamente Salute,
                                                        evolutivo in 4 tappe
Costi e Esperienza (Engagement ed Empowerment)

                                                        1
per un determinato gruppo di persone (Stratificazione           LA DOMANDA

del Rischio)” - Gartner 2016.                                   Rilevare la domanda di salute con la
                                                                stratificazione della popolazione per
                                                                cluster/condizione di rischio (dati,
                                                                territorio, Piramide di Kaiser e Topologia
                                                                della domanda, modelli predittivi).

        PHM:
        gli obiettivi
                                                            2
                                                                         L’OFFERTA
        di miglioramento
                                                                         Definire i servizi efficaci che raggiun-
                                                                         gano i cluster di popolazione (medi-
                                                                         cina proattiva vs medicina di attesa,
        Salute                                                           Care Management come presidio
        Come Value o rapporto positivo                                   aggiunto alla medicina primaria).
        fra le risorse investite dal SSN
        e i risultati attesi

                                                        3
                                                                L’ORGANIZZAZIONE
        Costi
                                                                Definire le logiche di erogazione
        Le risorse investite per soddisfare
                                                                dei servizi, gli attori e le interazioni
        la domanda di salute
                                                                (operatori, commitment, filiera delle
                                                                cure, PDTA).
        Esperienza
        In una logica di Consumer
        Engagement del paziente

                                                            4            GLI STRUMENTI
                                                                         Erogare i servizi e misurarne
                                                                         l’efficacia attraverso la tecnologia e
                                                                         la cooperazione (piattaforme ICT,
                                                                         System Integration, Soluzioni di
                                                                         telemedicina).

16
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03 La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                             POHEMA          APP

Gaia

Stratificazione del rischio   GAIA è l’applicazione sviluppata con tecnologie Open dai laboratori R&D del
e geolocalizzazione           Gruppo GPI, in risposta alle esigenze computazionali e di presentazione
                              di indicatori complessi, nell’ambito del governo dei programmi di presa in
                              carico dei pazienti cronici e fragili.
                              GAIA è uno strumento di ausilio per la caratterizzazione della domanda di
                              salute in senso topologico.
                              La stratificazione della popolazione in cluster di rischio ha la finalità di popolare
                              una Piramide del Rischio (Kaiser) che, su livelli successivi, aggrega i pazienti
                              per omogeneità (criteri di stratificazione), per poter definire un basket di servizi
                              specifici per ogni cluster (aspetto programmatorio).
                              GAIA supporta la programmazione e il monitoraggio dell’intero sistema,
                              tramite un Service Layer che integra le fonti dei dati e utilizza Google Maps
                              per geolocalizzare i pazienti.

Gaia Layers                            Presentation Layer

                                                                                   Google Maps API

                                       Analytics Layer

                                                                                     Python Pandas

                                       Service Layer

                                                                                         MongoDB

                                                       Dati di processo e applicazioni
                                                         Flussi amministrativi NSIS
                                                                 Open Data

19
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                                               POHEMA           APP

TakeCare

Piattaforma di presa in                      TakeCare è un EHR (Electronic Health Record) organizzato per profili di ac-
carico del paziente & PAI                    cesso che gestisce i dati clinici del paziente: Storia, Assessment, ePrescription
management system                            e Pianificazione di Follow Up.
                                             TakeCare è integrato con le Cartelle Cliniche MMG e con i contesti informa-
                                             tivi ospedalieri e territoriali: ADT, Farmaceutica e delivery, PACS, Repository.
                                             TakeCare è in grado di garantire la più ampia operatività – per competenza
                                             e nel rispetto della normativa – alla pluralità di attori coinvolti nel processo di
                                             presa in carico e cura del paziente.

Funzionalità

     Presa in carico e inserimento del paziente nel                      Integrazione tra paziente e professionisti sanitari delle
     PDTA, differenziando il percorso specifico per ogni                 diverse strutture erogatrici.
     paziente.
                                                                         Supporto della valutazione multidimensionale.
     Diario medico/infermieristico/domiciliare:
     consultazione dati di riepilogo sul paziente                        Monitoraggio del PDTA: verifica in tempo reale
     (anamnesi, inquadramento clinico, note mediche e                    l’andamento del PDTA, con evidenza degli scostamenti
     infermieristiche...) provenienti anche da altri gestionali          rispetto al percorso di riferimento (tempi, costi, esiti...).
     (Cartelle Cliniche MMG, Cartelle ADI, Cartelle Cliniche
     Ospedaliere...).                                                    Gestione del cambiamento: strumenti di Business
                                                                         Analitycs e Clinical Intelligence per l’analisi complessiva
     Order Management e download di documentazione                       dei risultati dei PDTA e la rivalutazione epidemiologica,
     clinica.                                                            clinica, organizzativa, economica e dei relativi flussi
                                                                         informativi. I dati sono immagazzinati in un Data-
     Consultazione della farmacoterapia.                                 Warehouse e gli approfondimenti possono essere sia di
                                                                         tipo retrospettivo (sui processi in corso e sulle risorse
     Teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza.                    utilizzate) che di tipo predittivo/what if per una nuova
                                                                         pianificazione.
     Alert di supporto alle decisioni cliniche.

20
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                           POHEMA          APP

TakeCare - Destinatari
Cosa possono fare?

               MMG                   Il Medico di Medicina Generale può - autonomamente o in collabo-
                                     razione con una equipe di cura - definire il PAI (Piano Assistenziale
                                     Individuale) del paziente e seguire i follow up. Ha accesso a tutti i dati
                                     gestiti dal sistema per i propri pazienti, compresi di dati di telemedici-
                                     na e l’imaging diagnostico di pertinenza, con i relativi referti.

               Care Manager o        Il Care Manager definisce un piano di cura mirato per il paziente
               Tutor Assistenziale   (integrato con PAI) e lo gestisce unitamente alle relative agende di
                                     contatto.

               Operatore Contact     L’operatore è un Case Manager che amplia il servizio di supporto
               Center Sanitario      continuo. La sua figura è di particolare importanza per aumentare il
                                     numero di piani di cura gestibili. Il sistema rende disponibili apposite
                                     funzionalità dedicate.

               Medico Specialista    Lo specialista territoriale/ospedaliero concorre in una qualunque fase
                                     del percorso di presa in carico e dispone della possibilità di accesso
                                     alle informazioni cliniche relative.

               Utente di             Il personale che monitora il programma di presa in carico ha un ap-
               Governance            posito cruscotto di governance, con statistiche ad hoc, valutazione di
                                     indicatori, dati sui tassi di ospedalizzazione e informazioni di stratifica-
                                     zione.

               Utente di Back        Il sistema rende disponibili apposite interfacce di front end dedicate
               Office                alla gestione degli utenti e alla configurazione della knowledge base
                                     (librerie di pianificazione o PAI).

               Paziente / Care       Viene favorito l’engagement del paziente che può accedere al suo fasci-
               Giver                 colo, sia mediante un Portale apposito che attraverso una specifica App.

21
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                 POHEMA      APP

TakeCare - Aspetti tecnologici
Come funziona la piattaforma

         Integrazioni con il Sistema    Il sistema è alimentato da tutte le applicazioni che pro-
         Informativo Sanitario Locale   ducono dati e che intervengono nel PDTA. In particola-
                                        re dalle informazioni anagrafiche e dai dati del FSE che
                                        ricostruiscono il quadro clinico del paziente e lo man-
                                        tengono aggiornato (diagnosi, terapie, assistenza...).

         Integrazioni Cartella MMG      TakeCare integra la maggior parte delle Cartelle MMG
                                        presenti sul mercato italiano.

         Documentazione Clinica         Il Clinical Document Repository consente di integrare
                                        tutta la documentazione del paziente anche da un
                                        punto di vista storico.

         Assessment e Score             Sono inclusi una vasta gamma di strumenti di Asses-
                                        sment, scale di valutazione di tipo assistenziale o score
                                        prognostici, orientati all’analisi del bisogno assistenzia-
                                        le, al case management e alla stadiazione clinica.

         PAI e Reminding                Il sistema assegna un ruolo centrale a tutti i processi di
                                        pianificazione: PAI, piano di care management e coa-
                                        ching. Di particolare importanza la funzione di Remin-
                                        ding verso gli operatori, l’equipe di cura e il paziente.

         Terapia farmacologica          La Cartella Terapeutica garantisce la prescrizione,
                                        modifica o sospensione del farmaco. Dispone anche
                                        di strumenti evoluti per la rilevazione e notifica delle
                                        interazioni fra principi attivi, già in fase prescrittiva.

         Piattaforma di Coaching        In funzione dei risultati di assessment, la Piattaforma
                                        di Coaching guida l’operatore alla formulazione della
                                        pianificazione, secondo il modello delle 8 priorità: Sa-
                                        pere come e quando chiamare il medico, Conoscere la
                                        malattia, Assunzione corretta dei farmaci, Effettuare gli
                                        esami e le visite, Mantenere la malattia sotto controllo,
                                        Modificare lo stile di vita, Far leva sui punti di forza,
                                        Visite mediche e follow up.

         Imaging                        TakeCare utilizza le funzionalità PACS/Dicom di Tengeer
                                        o di terze parti per rendere disponibili le immagini su
                                        qualunque dispositivo.

22
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                            POHEMA         APP

Phebo

Piattaforma di telemedicina,   Phebo è una piattaforma di telemedicina e telemonitoraggio - certificata di-
telemonitoraggio, chat &       spositivo medico CE di Classe IIa - che coniuga tecnologie informatiche di
video call                     ultima generazione e dispositivi diagnostici evoluti, per offrire servizi sanitari
                               a distanza. Qualunque device Bluetooth o Wireless è integrabile nel
                               sistema.
                               Phebo rileva parametri, acquisisce immagini e dati mediante App e li trasmette
                               al personale sanitario di riferimento. Le informazioni sono presentate su da-
                               shboard che permettono di monitorare in tempo reale lo stato del paziente,
                               programmare una terapia o intervenire rapidamente in caso di necessità.
                               La piattaforma è l’endpoint per la comunicazione con il paziente via Chat o
                               VideoCall, è accessibile da qualsiasi postazione internet ed è stata testata sui
                               maggiori browser in commercio (Firefox, Chrome, Explorer, Safari).
                               La videocomunicazione, lo scambio di dati, questionari, file m ultimediali r i-
                               spetta gli elevati standard di sicurezza richiesti per gli ambienti sanitari, in
                               conformità con le norme di tutela della privacy dei pazienti.
                               Le App hanno interfacce user friendly e sono full responsive, quindi facil-
                               mente fruibili da qualsiasi monitor, PC, tablet o smarthphone.

Cosa posso fare con Phebo?

Phebo è un affidabile             Raccoglie i dati clinici del                Analizza l’andamento dei dati
                                  paziente.                                   clinici e notifica gli allarmi alla
strumento per la
                                                                              centrale medica in caso di
gestione di pazienti              Profila gli utenti secondo il ruolo
                                                                              condizioni fuori soglia.
                                  (MMG, medico ospedaliero, ADI,
affetti da varie patologie:       Case Manager, ecc.).                        Supporta la centrale medica
scompenso cardiaco,                                                           nella conduzione della
                                  Rileva i parametri e li
diabete, BPCO...                  trasmettere automaticamente
                                                                              sorveglianza attiva.
                                  agli operatori della centrale               Abilita il video consulto tra
                                  medica.                                     medico e paziente e traccia le
                                                                              comunicazioni attraverso
                                                                              l'integrazione con DOC-AVC.

23
POHEMA
 Composable Digital Care                                                                          POHEMA   APP

Phebo communications network

                                                     Postazione
                                                     del Paziente

                 Postazione                 Dispositivo medico                       Postazione
                 del Medico                     Classe IIa                              OSS

                                                       Engine

                                                     Canale
                                                    TeleVisita
                                                    DOC-AVC
                           Postazione a domicilio                   Postazione Operatore
                                del Paziente                         della Sala Operativa

                                 Middleware di integrazione

24
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                           POHEMA      APP

Doc-avc                     Software di televisita e teleconsulto certificato Classe IIa che consente
                            l’abilitazione di sessioni di audio-video comunicazione tra operatori sanitari
                            e pazienti, e permette al personale autorizzato di controllare lo stato di salute
                            del paziente ed eseguire adeguamenti terapeutici o diagnostici da remoto.
Gestione televisite
e second opinion
                            Con DOC-AVC è possibile:

                               Comunicare tramite chat e videochiamata
                               Condividere documentazione clinica (referti, esami, analisi, diagnosi…)
                               Raccogliere e monitorare i dati clinici
                               Aggiornare Diario Clinico e Piano di Cura
                               Somministrare schede di valutazione

Patient                     Il Patient Portal è uno spazio online con autenticazione all’ingresso, dedicato

Portal
                            al paziente o al caregiver. Un canale studiato appositamente per sviluppare
                            strategie di engagement del paziente.

                            Funzionalità
Il proprio spazio salute
su web                                Ricezione degli inviti a televisita

                                      Framework di televisita

                                      Chat e Call in tempo reale con medico o centro servizi
                                      (lentrambe usano canali socket, quindi il sistema è
                                      particolarmente scalabile e performante)

                                      Diario e annotazioni personali

                                      Calendario sincronizzabile con Google Calendar e altre
                                      applicazioni personali

                                      Raccolta dei documenti scambiati con il team delle cure

                                      Canali di comunicazione diretti per la distribuzione di
                                      contenuti (in logica di empowerment)

                                      Accesso ai chatbot di Omnia

                                      Storia dei dati di monitoraggio con accesso alla dashboard

25
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                             POHEMA      APP

Monitoring                    La Dashboard di Monitoraggio consente di visualizzare e tenere sotto con-

Dashboard
                              trollo tutti i parametri del paziente che vengono controllati con i dispositivi
                              da remoto.
                              A partire dalla lista dei pazienti, cliccando su quello di interesse, è possibile
                              aprire la dashboard per avere indicazioni dettagliate e grafici che evi-
Tutti i parametri sotto       denziano il trend del paziente.
controllo                     Sono presenti diverse sezioni che contengono i dati anagrafici e clinici e i
                              grafici di monitoraggio.

Tengeer                       Tengeer è un dispositivo medico software certificato Classe IIa che per-
                              mette di visualizzare nel loro formato originale le immagini DICOM
                              come TAC, RM e Radiologia Convenzionale o provenienti da altre modalità
                              come gli endoscopi.
Il visualizzatore integrale   Tengeer è un’applicazione Web, accessibile da PC, in grado di: acquisire,
DICOM                         mediante Query Retrive - Classe DICOM; ricevere dai PACS di terze parti,
                              mediante StoreSCP - Classe DICOM; visualizzare le immagini DICOM e
                              trasmetterle ad altri sistemi.
                              Tengeer è destinato all’utilizzo da parte di medici specialisti che richiedono
                              o forniscono un teleconsulto in contesti ospedalieri.
                              Tengeer si collega ai dispositivi medici, mostra le immagini come
                              archiviate sui PACS e permette di analizzarle a fini diagnostici. Le
                              immagini possono essere refertate ed il referto firmato digitalmente.

26
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                      POHEMA       APP

Omnia                                     L’assistente virtuale Omnia Coach è una chatbot che sfrutta l’intelli-

Coach
                                          genza artificiale per interagire con il paziente nel suo linguaggio
                                          naturale. Il paziente può chiedere informazioni sulla sua salute e l’assi-
                                          stente virtuale è in grado di dare suggerimenti e raccomandazioni.
                                          Di grande sostegno al lavoro del medico, Omnia Coach è grado di “dialo-

L’assistente virtuale                     gare” con il paziente e supportarlo nel suo piano di cura: monito-

intelligente                              rando specifici parametri, gestendo gli allarmi, riconoscendo le sintoma-
                                          tologie, suggerendo opportuni stili di vita.

Omnia Coach aiuta il paziente a prendere decisioni migliori

      RICONOSCERE                                      SAPERE                                     ADERIRE
 i segni premonitori di una fase acuta,         di conseguenza - quando                 correttamente alla terapia:
così da evitare un ricovero ospedaliero        chiamare il medico o in casi          non dimenticarla o non assumere
      o il rischio di perdere la vita                 estremi il 118                       più o meno farmaci.

         RICORDARE                                MODIFICARE                                      EVITARE
     di fare le visite e gli esami              lo stile di vita: alimentarsi            complicanze, ricoveri ospedalieri
            programmati                        meglio o fare attività fisica,              e lo sviluppo di comorbilità.
                                              compatibilmente con lo stato
                                                          di salute.

27
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03 La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                         POHEMA      TECH

Umana

Sensoristica evoluta        Umana è un sistema ultraleggero che utilizza l’innovativa nanomaterial
per la rilevazione          tatoo-sensor technology, (sensori/tatuaggi basati su nanotecnologie)
dei parametri vitali        per il monitoraggio dei parametri vitali e fisiologici del paziente. I disposi-
                            tivi si collegano tramite bluetooth alla App mobile ed eseguono il backup
                            dei dati su cloud.
                            I dispositivi Umana sono certificati Classe IIa.

30
POHEMA
 Composable Digital Care                                                                             POHEMA      TECH

                               Umana T1 è il rivoluzionario ecosistema di monitoraggio dei pazienti
                               affetti da scompenso cardiaco.
Umana T1                       Umana T1 è composto da un sensore in nanomateriale - che si applica
                               come un cerotto - e da un minuscolo amplificatore - collegato tramite ma-
                               gnete - che registrano H24: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, re-
                               spirazione, fibrillazione atriale, saturazione del sangue, ECG. Umana T1
                               Heart Monitor risolve il problema di molti dispositivi wearable tradizionali
                               che per dimensioni e uso risultano fastidiosi a chi li indossa.

                               Umana Vita è il nuovo mini dispositivo senza ago - non invasivo - che leg-
                               ge con precisione continua i livelli di glucosio. Può essere utilizzato
Umana Vita                     con App mobile per visualizzare i dati e condividerli con il medico di fami-
                               glia, o essere collegato con una struttura ospedaliera, tramite la funzione
                               di telemonitoraggio.

         Temporary SmarterSkinTM Sensor
                                                                                                 ON/OFF Button

                                                                                                     LED Light

                      Studs
                                                                                 USB Port

31
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03 La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                         POHEMA          CARE

Centrale servizi

Due componenti BPO           La perfetta operatività del sistema richiede una serie di servizi professionali di
per una presa in carico      Business Process Outsourcing che consentono la gestione delle componenti
specializzata                tecnologiche e organizzative, la formazione degli utenti, le attività di
                             Contact Center e le attività logistiche.
                             Operatori specializzati, manutenzione delle componenti hardware e software, for-
                             mazione e assistenza per un servizio su misura, completo, a supporto del percorso
                             di presa in carico dei pazienti cronici e fragili.
                             I nostri servizi di outsourcing e la competenza di dominio possono garantire
                             l’erogazione di un servizio completo, misurato sulle esigenze del cliente che per-
                             mette di ridurre i costi operativi e garantire la continuità delle prestazioni.

           Scopri nella sezione
           Case Study Progetto di
                         telemonitoraggio
                         COVID in Regione
                         Lombardia
                         (pag. 47)

34
POHEMA
 Composable Digital Care                                                                            POHEMA        CARE

                           La Centrale Medica garantisce il coordinamento complessivo da remo-
                           to, delle attività relative al monitoraggio dei pazienti: comunicazione, valutazio-
Centrale                   ne e operatività.
Medica                     È un punto di riferimento per la ricezione delle esigenze e delle segna-
                           lazioni da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo (medici, infermieri,
                           strutture sanitarie, operatori, assistiti…), effettua attività di informazione e
                           supporto alla risoluzione dei problemi e riveste un’importanza decisiva in
                           termini di risposta alle emergenze.

                           Attività principali

                              Monitoraggio dati, rilevazione e gestione allarmi
                              Triage delle richieste, gestione e trasmissione appropriata secondo necessità
                              Attivazione dei piani di sorveglianza, tramite chiamate voce o video
                              Raccolta e registrazione delle comunicazioni

                           La Centrale Tecnologica è il centro di supporto per l’assistenza operativa,
                           tecnica e formativa ai diversi soggetti coinvolti: MMG, Medici Ospedalie-
Centrale                   ri, Operatori sanitari, ecc…
Tecnologica
                           Attività principali

                              Consegna, gestione e manutenzione delle Piattaforme Applicative (software e
                              hardware)
                              Fornitura, settaggio e manutenzione dei Kit di Telemonitoraggio
                              Attività logistica di consegna, ritiro, sanificazione dei Kit di Telemonitoraggio
                              Consulenza per la definizione dei flussi operativi ed organizzativi
                              Formazione del personale
                              Help Desk di assistenza tecnica

35
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03 La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05   Case Study
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                           POHEMA        FOUNDATION

Omnia                          Omnia è un motore di work flow intelligente, liberamente configu-
                               rabile, che permette di governare processi e sequenze di attività in
                               funzione dei dati forniti.
                               Omnia consente il deployment di applicazioni a partire dal design di documenti di
Work Flow Management
                               tipo BPMN1 e DMN, avvalendosi anche di algoritmi di Machine Learning.
System per la gestione degli
                               Nell’ambito del Care Management, Omnia consente di sviluppare e interroga-
allarmi e l’empowerment
                               re PDTA, automatizzare i processi e gestire le decisioni, adattandole al conte-
del paziente
                               sto e al paziente.
                               Ad esempio, con Omnia Coach il paziente ha a disposizione una App che funge
                               da assistente e gli permette di accedere alle informazioni relative ai servizi sani-
                               tari o alla problematica in essere e, al contempo, di essere coinvolto in maniera
                               attiva nella cura e tutela della propria salute, condividendo informazioni con gli
                               stakeholder coinvolti nel processo (es. medici, infermieri...).

                               Cosa è possibile fare con Omnia

                                   Processi per la gestione degli allarmi, basati sulle informazioni dei para-
                                   metri vitali trasmessi dai pazienti.
                                   Processi a supporto del paziente, come ad esempio percorsi di empower-
                                   ment.

                                   Autenticazione al servizio, mediante ID Service Code

Funzionalità                       Generazione QR Code ID Service

                                   Connessione Bluetooth con i dispositivi di monitoraggio IoT

                                   Ricezione dei dati e invio al server di archiviazione

                                   Presentazione della dashboard personale e dati storici registrati: valori
                                   puntuali, medie, indicatori

                                   Chatbot per domande e supporto

                                   Calendario appuntamenti di follow app, visite mediche, ecc

                                   Diario personale di annotazioni

                                   Chat con MMG e/o Care Manager di centrale di Monitoraggio

                                   Video Call (Televisita) con MMG, Specialista e/o Care Manager di Cen-
                                   trale di Monitoraggio

                                   Scambio di documenti tra MMG e Specialista

38
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                           POHEMA       FOUNDATION

Repository                     Repository GPI è un software realizzato con tecnologia Web Services Soap
                               per l’archiviazione e la condivisione, in totale sicurezza di documenti
                               digitali: file pdf, excel, documenti di testo, immagini, file firmati digitalmente,
                               xml e file compressi.
Archiviazione                  Repository GPI può essere utilizzato – ad esempio – per la conservazione dei
e condivisione                 piani assistenziali individuali (PAI), la storicizzazione di documenti firmati digi-
in totale sicurezza            talmente e la condivisione con altri software.
                                  Standard IHE - Repository soddisfa gli standard IHE e si può integrare
                                  senza effort aggiuntivi – le certificazioni sono consultabili su www.ihe-eu-
                                  rope.net/testing-IHE/connectathon
                                  Modalità di accesso - Repository ha tre modalità di accesso (standalone,
                                  contesto e API) che gli permettono di essere adattabile a qualunque sce-
                                  nario organizzativo.

Analytics &                    Le nostre soluzioni di Business Intelligence sono affidabili, interattive e sem-
                               plificano il processo di analisi. Gli utenti possono personalizzare le dashboard,
Data Fabric                    visualizzare i dati a molteplici livelli e creare report ad hoc per valuta-
                               re le metriche delle prestazioni e identificare le aree di criticità.
                               Tutti i nostri sistemi di BI sono adattabili alle diverse esigenze del contesto e
                               integrabili agli applicativi del cliente.
Strumenti evoluti di analisi   Le visualizzazioni mostrano rapidamente le informazioni in un modo più ac-
e reportistica                 cessibile e comprensibile. I dati elaborati e raccolti nelle dashboard, permetto-
                               no di “narrare una storia” ed evidenziare i trend o i modelli che non sarebbero
                               facilmente riconoscibili con altri strumenti di analisi.
                               Tutto ciò si traduce in maggiori opportunità di miglioramento per l’intera
                               organizzazione e in un’assistenza più mirata per i pazienti.

39
POHEMA
  Composable Digital Care                                                                            POHEMA              FOUNDATION

Middleware                        La piattaforma è progettata per gestire e garantire l’interoperabilità, l’inte-
                                  grazione e la cooperazione applicativa tra sistemi eterogenei: un
                                  Enterprise Application Integration (EAI) di seconda generazione che si concentra
                                  sulla parte di infrastruttura per connettere database e applicazioni sviluppati su
Integrazione applicativa          architetture differenti.
dinamica, veloce, efficace        Le componenti fondamentali di Middelware che coprono i diversi aspetti fun-
                                  zionali sono in parte soluzioni open e in parte sviluppate da GPI per poter
                                  garantire la massima affidabilità e flessibilità del sistema.

                                  In particolare gli standard di sicurezza sono focalizzati su:
                                      Autenticazione
                                      Autorizzazione o controllo accessi
                                      Confidenzialità e privacy
                                      Integrità

                                  L’architettura a plug-in è progettata per adattarsi alle nuove esigenze di
                                  servizio che potrebbero emergere nel corso del tempo e per implementare
                                  facilmente politiche di enforcement.

                                                                                                                INTEROPERABILITY
 Enterprise Service Bus                                                                     SOA API

                        XDS.B                XCA                    NAV                     HL7
                        Service              Service                Service                 Service
 Workflow
 Managment
 System
                                                                                                                SERVICE

                        Queue                         HL7                           ATNA Audit
                        Manager                       Manager                       Repository
                                                                                                                DATA

        Workflow                           HL7 Manager                                  Message
        Instance                             Config                                      Store

40
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03   La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04 I Plus
05   Case Study
POHEMA
 Composable Digital Care                                                                           I Plus

La migliore                I driver epidemiologici che negli ultimi anni hanno veicolato e caratte-
                           rizzato la domanda di salute nei paesi industrializzati (invecchiamento,
architettura               urbanizzazione, mancanza di personale) dal 2020 sono stati messi all’an-

per le tue
                           golo dalle istanze poste dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
                           Come molti altri settori della società, la Sanità sta vivendo una fase di

esigenze                   grande cambiamento verso il futuro. Quali saranno i prossimi scenari?
                           Quali i nuovi modelli di cura?
                           Per rispondere adeguatamente a questo contesto di incertezza, PHOEMA
                           è in grado di garantire adattabilità e resilienza verso ogni possibile futuro.
                           Per questo: orchestrazione, modularità, autonomia ed esplorazione
                           sono le caratteristiche alla base di POHEMA , la soluzione composable
                           per il digital care..

Sistemi agili              Le competenze che GPI può mettere in campo risiedono anche nella capa-
                           cità di personalizzare le soluzioni secondo esigenze specifiche, rispettando
e longevi                  il principio di scalabilità del sistema: i gestori del servizio o i referenti
                           dei Sistemi Informativi possono intervenire autonomamente per
                           consentire rapide evoluzioni della configurazione iniziale.
                           La corretta progettazione, sia a livello di hardware che software, permet-
                           terà di governare la crescita graduale nel tempo, senza alcun bisogno di
                           riprogrammare il sistema.
                           L’utilizzo di un’architettura a microservizi e di software o pen c on-
                           sente di espandere le funzionalità, in base ai cambiamenti e alle
                           necessità.

Sicurezza                  Lo scambio dei dati tra tutte le componenti del sistema avviene nel totale ri-
                           spetto della Privacy - GPI ha anche da tempo certificato il sistema di gestio-
e affidabilità             ne della sicurezza delle informazioni, secondo la norma ISO 27001.
                           Altre certificazioni c omprendono: l a p rogettazione, s viluppo s oftware e as si-
                           stenza in ambito medicale, la realizzazione di software in ambito di telemedicina
                           e la commercializzazione hardware e software in ambito medicale (ISO 13485);
                           il servizio di supporto tecnico multicanale su sistemi hardware e software (ISO
                           20000-1); il servizio di call center CUP (ISO 18295-1 e 18295-2).

                           Dispositivi medici certificati in Classe IIa

                               Phebo                     Umana Vita
                               DOC-AVC                   Umana T1
                               Tengeer

43
01   Lo Scenario
02   L’Evoluzione
03   La Value Proposition: POHEMA
     POHEMA/APP
     POHEMA/TECH
     POHEMA/CARE
     POHEMA/FOUNDATION

04   I Plus
05 Case Study
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                Case Study

MARIANNA COGNO – PROJECT MANAGER AREA SOFTWARE GPI

Telemonitoraggio COVID in Regione
Lombardia

Una Soluzione end-to-end in grado di gestire tutti gli aspetti dell’assistenza da remoto,
per i malati di Coronavirus e i malati cronici.

In cosa consiste il progetto?         GPI ha realizzato per Regione Lombardia un servizio che contribuisce a ridur-
                                      re i contatti dei medici con soggetti ad alto rischio (es. cronici, immu-
                                      nodepressi) e a mantenere in sicurezza il paziente con diagnosi di COVID19 o
                                      sospetto COVID19 a domicilio.

Da quando è attivo il servizio?       È partito in aprile 2020, a seguito dell’aggiudicazione di una gara d’appalto
                                      relativa alla piattaforma di telesorveglianza e telemonitoraggio dei pazienti
                                      Covid in Lombardia.

Qual è lo scopo della Soluzione?      Stare vicino ai cittadini, evitare restino soli e isolati, assisterli in continuità
                                      e con professionalità.
                                      Questa soluzione consente di monitorare in tempo reale le condizioni di
                                      salute delle persone sottoposte a sorveglianza sanitaria e garantire l’assisten-
                                      za a domicilio da remoto dei pazienti in quarantena per il coronavirus, ma
                                      anche dei malati cronici. Ogni paziente riceve a domicilio i servizi più consoni
                                      alla sua condizione. Quindi oltre ad evitare disagi e spostamenti, si alleggerisce
                                      il lavoro di pronto soccorso e ambulatori che già sono in sovraccarico.
                                      E questa sorveglianza attiva consente anche alla Regione di disporre di infor-
                                      mazioni cliniche ed epidemiologiche su tutto il territorio.

Quanti pazienti si possono gestire?   La gara prevede la gestione di 40mila pazienti, ma il sistema può gestire nu-
                                      meri più alti.

46
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                           Case Study

Come funziona?                    Il sistema combina aspetti organizzativi, tecnologici, e logistici: dalla gestione
                                  delle informazioni prodotte dai devices di monitoraggio, all’erogazione di ser-
                                  vizi di televisita a distanza, dalla consegna dei kit di monitoraggio, al ritiro e
                                  sanificazione della strumentazione.
                                  Il cuore del sistema è la Piattaforma applicativa che mette in rete tutti gli
                                  attori del processo: dal Medico di Medicina Generale, agli Specialisti ospeda-
                                  lieri, alle Unità Speciali (USCA) che sorvegliano il territorio. Questa tecnologia
                                  consente di gestire i protocolli di cura e il piano di monitoraggio, e di
                                  ottenere in tempo reale informazioni sulla salute del paziente, così da
                                  poter prendere le decisioni più opportune a garanzia delle migliori cure.
                                  Gli operatori della Centrale Medica - attiva 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20 - si
                                  interfacciano con il personale sanitario a più livelli nella gestione delle varie
                                  casistiche. Supportano i pazienti che hanno bisogno assistenza, tramite chia-
                                  mate telefoniche o video. Monitorano i parametri rilevati dalla strumentazione
                                  presente nei Kit e, in caso di allarme, allertano il Medico che ha in cura il pa-
                                  ziente o attivano una chiamata al 112.
                                  La Centrale Tecnologica si occupa della distribuzione dei Kit e del sup-
                                  porto informatico agli operatori sanitari.

Come sono questi dispositivi di   I dispositivi sono tecnologicamente molto evoluti, sono facilmente utilizza-
monitoraggio?                     bili anche da utenti anziani e soggetti fragili e sono in grado di gestire mol-
                                  teplici patologie, da quelle correlate a Covid-19 a quelle tipicamente definite
                                  croniche (scompenso cardiaco, diabete, BPCO - Broncopneumopatia Cronica
                                  Ostruttiva).
                                  Questi particolari sensori in nanomateriale hanno l’aspetto dei cerotti,
                                  sono biocompatibili e consentono di rilevare informazioni e trasmetterle con-
                                  tinuativamente alla Centrale. Non serve alcuna collaborazione attiva da parte
                                  del paziente: è sufficiente che lo “indossi”.

E la protezione dei dati?         Non c’è nulla di più delicato delle informazioni legate alla salute. Per questo il
                                  flusso dei dati avviene nel totale rispetto della normativa sulla privacy. Il
                                  Sistema di Telemedicina è certificato DM di Classe IIa, si interfaccia sia
                                  con i dispositivi tradizionali che con quelli di nuova generazione (al momento
                                  sono stati integrati: pulsossimetri, termometri, sfigmomanometri, spirometri,
                                  sensori Umana T1 Hearth Monitor, ma anche bilance pesa persone, ECG, ecc.).

47
POHEMA
    Composable Digital Care                                                                                                          Case Study

Un servizio end-to-end per 40mila pazienti

1                                                                       2
     La prescrizione del percorso al paziente                               La distribuzione dei kit di telemonitoraggio
     Il MMG o Medico Ospedaliero identifica il paziente da mo-              I kit di monitoraggio sono consegnati ai magazzini delle
     nitorare, prescrive il percorso di telemonitoraggio domici-            UCCP/Presidi ospedalieri per le distribuzioni ai pazienti.
     liare e i relativi kit di monitoraggio contenenti la strumenta-
     zione medica per la rivelazione di segnali/parametri vitali.

                                                                                                                                                  14 giorni
4                                                                       3
     La chiusura del percorso del paziente                                  L’attività della centrale medica
     Alla conclusione delperioso di Telemonitoraggio, i KIT vengo-          La Centrale Medica attiva il monitoraggio dei pazienti
     no restituiti ai magazzini delle UCCP/Presidi ospedalieri, sani-       secondo il percorso prescritto contattando il paziente
     ficati e messi a disposizione per il prossimo percorso.                in modalitò remota (es. call telefonica, video call, chat).

Piattaforma applicativa                              Supporta l’intero processo di telemonitoraggio del paziente:
                                                     1 prescrizione e presa in carico dei pazienti
                                                     2 controllo remoto dell’andamento del percorso con integrazione medico paziente
                                                     3 gestione logistica della strumentazione medica

KIT di telemonitoraggio                              Sono composti da strumentazione medica e informatica per la ricezione dei se-
                                                     gnali e parametri vitali dei pazienti. I dispositivi utilizzano tecnologia Bluetooth
e strumentazione medica
                                                     per permettereal medico di effettuare il monitoraggio del paziente tramite rice-
                                                     zione dei parametri rilevati.
                                                     I KIT contengono:
                                                     Uno smartphone collegato ai dispositivi e una scheda SIM attiva;
                                                     i dispositivi per la trasmissione dei segnali alla piattaforma applicativa (ossimetri,
                                                     termometri, sfigmomanometri, rilevatori di frequenza cardiaca, spirometri).

Strutture a supporto                                 Centrale Medica
                                                     La Centrale controlla i pazienti dopo l’attiavzione del percorso di telemonitoraggio
                                                     prescritto dal MMG o Medico Ospedaliero, monitora i parametri rilevati tramite
                                                     la strumentazione presente nei KIT o tramite contatto con i pazienti, controlla gli
                                                     allarmi relativi a superamenti delle soglie preimpostate rispetto al percorso pre-
                                                     scritto e allerta il medico che ha in cura il paziente, supporta i pazienti tramite chia-
                                                     mate telefoniche o video chiamate. È attiva da lunedì a domenica dalle 8 alle 20.

                                                     Centrale Tecnologica
                                                     Gestisce la distribuzione dei KIT: dalla consegna ai magazzini delle UCCP/Presidi
                                                     ospedalieri, al ritiro la sanificazione della strumentazione contenuta. Supporta i medici
                                                     e i pazienti nell’utilizzo della piattaforma applicativa e della strumentazione medica

48
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                Case Study

PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI E NEURODEGENERATIVE

Telemonitoraggio domiciliare
per la Ausl di Modena

Una piattaforma versatile che da marzo 2020 effettua anche il monitoraggio da remoto
dei pazienti affetti da Covid19.

Qual è l’obiettivo principale       L’obiettivo è quello di prevenire episodi di instabilità clinica. E’ possibile ot-
del progetto?                       tenere questo risultato, proprio perché vengono fornite al medico di riferimento
                                    informazioni costanti e puntuali, analizzando le quali si possono attivare gli op-
                                    portuni interventi e offrire una qualità di vita stabile al paziente.

Cosa prevede questo servizio?       Il servizio avviato nel 2017 prevede la gestione sanitaria integrata dei pa-
                                    zienti affetti da patologie neuromuscolari e neurodegenerative, attraverso il
                                    monitoraggio di parametri clinici e acquisizione di informazioni strut-
                                    turate, sottoposte al paziente sotto forma di questionari da compilare.
                                    Nello specifico le attività di monitoraggio permettono l’acquisizione e la tra-
                                    smissione dei valori di:

                                       pressione                                    temperatura
                                       spirometria                                  respiratori
                                       saturazione                                  informazioni relative alla qualità di
                                       saturazione in continuo e/o notturna         vita e al benessere del paziente.

Cosa è cambiato con il              Nello specifico è stato ampliato l’uso del sistema di telemedicina attraver-
monitoraggio dei pazienti affetti   so l’uso dei moduli software eVoNurse ed eVoDroid della piattaforma Phe-
da Covid19?                         bo. Attraverso il modulo eVoNurse, postazione tablet dedicata all’operatore
                                    sanitario, viene effettuato il monitoraggio dei pazienti che si trovano presso
                                    le strutture CRA (Case Residenza per Anziani) o altre strutture protette
                                    dove sono ricoverati pazienti COVID e non.
                                    I dati rilevati attraverso i medical device vengono monitorati dai medici dell’ospe-
                                    dale o centri di riferimento che intervengono sul piano terapeutico e danno indi-
                                    cazioni agli operatori che si trovano presso la struttura su quali misure attivare.
                                    L’obiettivo è quello di evitare i ricoveri dei pazienti fragili in ospedale.
                                    Attraverso il modulo eVoDroid, postazione smartphone dedicata al paziente,
                                    stiamo invece effettuando il monitoraggio domiciliare di pazienti affetti da
                                    Covid19 o di pazienti che necessitano di un periodo di osservazione.

49
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                  Case Study

Per i pazienti affetti da Covid 19      Per il trattamento di questi pazienti il servizio prevede il monitoraggio e la
quali sono i parametri vitali           gestione di parametri vitali e informazioni relative allo stato clinico
acquisiti e le informazioni gestite?    attraverso la compilazione di questionari strutturati:
                                           acquisizione e trasmissione dei valori di saturazione
                                           acquisizione e trasmissione dei valori frequenza cardiaca
                                           acquisizioni di informazioni sullo stato di salute.

                                        Attraverso l’utilizzo del sensore T1 Heart Monitor viene effettuata la tra-
                                        smissione in continuo dei i seguenti parametri:
                                           acquisizione e trasmissione dei valori di frequenza cardiaca
                                           acquisizione e trasmissione dei valori di frequenza respiratoria
                                           acquisizione e trasmissione del tracciato elettrocardiografico
                                           acquisizione e trasmissione dei valori di pressione sistolica.

Telemonitoraggio patologie neuromuscolari e neurodegenerative

                                       FORNITURA eVoDroid                   FORNITURA Hardware

20                                     20
                                       Licenze
                                                                            20
                                                                            Saturimetri
                                                                                             20              20
                                                                                             Spirometri Smartphone
Pazienti arruolati

Telemonitoraggio pazienti Covid19

                                       FORNITURA eVoDroid                   FORNITURA Hardware
                                       400                                  300                  400
                                       Licenze                              Saturimetri          Smartphone
Circa

800                                    FORNITURA eVoNurse                   100
                                                                            Sensori T1
                                                                                                 22
                                                                                                 Tablet
Pazienti arruolati                     70                                   Heart Monitor
                                       Licenze

50
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                 Case Study

MAURO IODICE – PROJECT MANAGER CUSTOMER CARE GPI

Telemonitoraggio Covid19
alla Asl Napoli 3

Una piattaforma per il supporto continuo dei pazienti in isolamento

Come è cambiata la gestione dei     In concomitanza con il fenomeno pandemico del Covid-19, si è palesata in ma-
pazienti a seguito dell’emergenza   niera determinante l’esigenza di una continuità di supporto nei confronti
Covid19?                            dei pazienti in isolamento.
                                    In collaborazione con la Asl Napoli 3 abbiamo realizzato un servizio di tele-
                                    monitoraggio sul territorio per la rilevazione costante dei parametri vitali
                                    più significativi. La partecipazione consapevole dei pazienti coinvolti in tale
                                    attività ha dato maggiore valore al fattore “presenza” della Sanità Pubblica nei
                                    loro confronti ed ha anche dato maggiore rilievo alla efficacia della tecnologia
                                    nella gestione di patologie da remoto.

Come potrebbe evolvere il           Alla luce delle esperienze che stiamo vivendo, siamo fiduciosi sulla evoluzione
servizio di Telemedicina?           della telemedicina nelle sue varie e specifiche declinazioni, come ad esempio il
                                    Teleconsulto Multidisciplinare o la Televisita, che porteranno alla realizza-
                                    zione di un unico sistema integrato di supporto al paziente, con innegabili
                                    vantaggi sia dal punto di vista sociale che circa la qualità del servizio stesso.

Qual è l’obiettivo di questo        Il sistema di telemedicina e di gestione informatica territoriale implementato
progetto?                           per la Asl Napoli 3 ha l’obiettivo di evitare ricoveri impropri ed un afflusso
                                    non gestibile nelle strutture ospedaliere. La strategia che è stata adottata
                                    prevede un modello di gestione per:
                                       la presa in carico dei pazienti che non necessitano di ricovero;
                                       la presa in carico e la sorveglianza territoriale attiva dei pazienti in isola-
                                       mento domiciliare obbligatorio, dimessi o paucisintomatici non ricoverati;
                                       la presa in carico dei pazienti fragili, cronici e affetti da patologie invalidanti
                                       - che a seguito dell’emergenza in corso costituiscono la parte più vulnera-
                                       bile della popolazione.

51
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                                Case Study

Quali sono state le principali     1    Numero verde per informazioni e supporto psicologico.
linee di azione avviate?
                                   2    Creazione e gestione di una piattaforma informatica per emergenza
                                        Covid territoriale.

                                   3    Telemonitoraggio e teleassistenza per pazienti in isolamento domiciliare.

                                   4    Telemonitoraggio domiciliare per pazienti dimessi dopo ricovero Covid.

                                   5    Presa in carico con telemonitoraggio a domicilio dei pazienti fragili o di quelli
                                        ricoverati in RSA. In questo caso il target prioritario è il seguente: pazienti
                                        con SLA grado medio-elevato; pazienti pediatrici con gravi malattie neu-
                                        rovegetative; pazienti con malattie croniche tendenti all’instabilità (BPCO,
                                        scompenso cardiaco ed altre cardiopatie, diabete, immunodepressi).

Qual è il modello operativo        I dati rilevati attraverso i medical device vengono monitorati dai medici della
e quali sono i parametri           Asl che intervengono sul piano terapeutico e indicano ai pazienti le misure da
monitorati?                        attivare al fine di evitare ricoveri in ospedale.

                                   Attraverso il modulo eVoDroid, postazione smartphone dedicata al paziente,
                                   la Asl monitora i pazienti domiciliari affetti da Covid 19.
                                   Il servizio prevede il monitoraggio e la gestione dei seguenti parametri vitali:
                                       acquisizione e trasmissione dei valori di saturazione.
                                       acquisizione e trasmissione dei valori frequenza cardiaca.

                                   Attraverso l’utilizzo del sensore T1 Heart Monitor viene effettuata la tra-
                                   smissione in continuo dei seguenti parametri:
                                       acquisizione e trasmissione dei valori di frequenza cardiaca
                                       acquisizione e trasmissione dei valori di frequenza respiratoria
                                       acquisizione e trasmissione del tracciato elettrocardiografico.

Telemonitoraggi pazienti Covid19

                                 FORNITURA eVoDroid                    FORNITURA Hardware
Circa                            300                                   300               300
600                              Licenze                               Saturimetri       Sensori T1 Heart Monitor

Pazienti arruolati

52
POHEMA
   Composable Digital Care                                                                              Case Study

ROBERTA LAZZARINI - PROJECT MANAGER AREA CARE GPI

Monitoraggio domiciliare pazienti cronici
e Covid19 per la Ausl Aosta

Quando la Telemedicina favorisce la dimissione anticipata

Quando è partito il progetto?      La Ausl di Aosta utilizza dal 2013 la piattaforma di telemedicina nella ge-
                                   stione di pazienti fragili - molto spesso affetti da patologie croniche - che
                                   hanno avuto un episodio di instabilità clinica e il cui esito è stato un ingresso al
                                   Pronto Soccorso ed eventualmente un successivo ricovero.

Con quale obiettivo?               Abbiamo attivato una sorveglianza costante di specifici parametri clinici,
                                   fondamentali per comprendere il decorso dell’episodio di instabilità, con l’o-
                                   biettivo principale di favorire la dimissione anticipata dei pazienti.

Per quali tipologie di pazienti?      Pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO)
                                      con rilevazione dei parametri di saturazione, frequenza cardiaca, pressio-
                                      ne e peso.
                                      Pazienti affetti da Scompenso Cardiaco con rilevazione dei parametri di:
                                      ECG, pressione, peso e - in caso di comorbilità di BPCO - rilevazione della
                                      saturazione e della frequenza cardiaca.
                                      Pazienti affetti da Diabete con rilevazione dei parametri di: tasso glicemico,
                                      peso e pressione, con invio nella cartella di monitoraggio di foto riferite al
                                      piede diabetico.

Con quali risultati?               L’utilizzo della piattaforma e l’istituzione di un servizio di telemedicina ha per-
                                   messo alla Ausl di garantire la continuità dell’assistenza anche nella fase
                                   post-dimissione, ma soprattutto ne ha beneficiato la relazione fra utente
                                   e operatore sanitario.

Cosa è cambiato con l’emergenza    A seguito della diffusione del Coronavirus la Ausl ha esteso il servizio di te-
Covid19?                           lemedicina per monitorare in modo efficace e sicuro tutti quei pazienti risultati
                                   positivi e che dovevano rimanere in isolamento, anche post ricovero ospedaliero.
                                   Attraverso il modulo eVoNurse - postazione tablet dedicata all’operatore sa-
                                   nitario - la Ausl sta effettuando il monitoraggio dei pazienti presso le struttu-

53
Puoi anche leggere