PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO

Pagina creata da Michele Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO
                          RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO

Sorgente : PIONEER N-50 K - Network Audio Player -
http://www.pioneer.eu/it/products/42/201/18420/N-50-K/page.html

Amplificatore : PIONEER A-50 K - Amplificatore integrato da 180W di classe D -
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/A-50-K/page.html

Diffusori : AUDIOJAM2 “Status Quo” – 2vie da pavimento cassa chiusa, tweeter DDTT -
http://www.audiojam2.com/pagina_8_8.html

Costruttori : Pioneer ( Giappone ) – Audiojam2 ( Italia )
Prezzi Attuali : N-50K Euro 599,00 – A-50K Euro 599,00 – AJ2 Status Quo Euro 990,00
la coppia.
Data recensione : Gennaio 2013 - Recensore : Alberto Bellino.

INTRODUZIONE.
Mi è stata gentilmente offerta la possibilità di testare ( ed esprimere liberamente il mio giudizio ) una
accoppiata sorgente-amplificatore sicuramente non banale. Si tratta di nuovi prodotti provenienti dal Sol
Levante, in particolare dal colosso giapponese PIONEER, un nome che non ha certo bisogno di presentazioni
per i lettori ed appassionati di buona musica, siano essi giovani che un po’ meno giovani ma che,
probabilmente fa storcere il naso a qualche audiofilo “purista” il quale ritiene, forse non proprio a ragion
veduta, i prodotti dell’azienda nipponica un po’ troppo votati al reparto “consumer”, buoni certo per un secondo
impianto ma lontani da prodotti di vertice, nicchia di mercato costosa e anche un poco paranoica, relegata ad
aziende senz’altro di ben minori dimensioni e votate all’Hi-end più estremo.
Sinceramente non sono molto abituato a recensire impianti completi. Da buon tecnico generalmente mi limito
a testare i prodotti provenienti dal mio laboratorio e ho i miei riferimenti fissi in fatto di elettroniche di pilotaggio
e sorgenti. Ma la curiosità mi porta ad improvvisarmi recensore per un giorno ed a abbandonare cacciaviti e
microfono. D’altra parte conviene sempre restare aggiornati sul costante progresso della tecnologia della
corretta riproduzione audio, per cui non mi faccio di certo scappare questa ghiotta occasione di poter testare
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO
un’accoppiata che potrebbe mettere in crisi prodotti ben più cari e blasonati. Sono quindi molto felice di poter
ascoltare gli apparecchi di cui tra poco vi parlerò.
Ovviamente concedetemi di testarli con una coppia di miei diffusori ! Ho la presunzione di conoscere bene i
diffusori che io stesso progetto e costruisco… e inoltre non ho un negozio “multimarca” a cui posso attingere e
scegliere questo o quel marchio, sperando di fare contento qualcuno parlando bene proprio di quel diffusore.
Ma ovviamente..non chiedete all’oste se ha il vino buono !

COSTRUZIONE E FINITURA.
La nuova Network Player N-50 si presenta in una livrea nera molto elegante e lineare.
Il frontale è spazzolato e rifinito in maniera impeccabile, senza le esagerazioni tipiche dei prodotti cinesi,
buone spesso solo per fare scena. Sul frontale, troviamo oltre al pulsante di accensione e ai vari led che
segnalano le varie funzioni attive, un piccolo e funzionale monitor da 2,4 pollici, i comandi per la navigazione
nel Menu e un ingresso USB frontale.

Sul retro, oltre alle classiche uscite analogiche, troviamo anche una serie di ingressi e uscite digitali per la
connessione al PC o direttamente alle rete.
L’integrato A-50 si presenta anch’esso nella sua veste nero-lucida, molto seria ma gradevole. Ovviamente
trattandosi di un amplificatore di potenza l’aspetto esteriore è giustamente molto più massiccio rispetto al
player di rete, con una considerevole altezza del contenitore la quale fa presagire molta sostanza all’interno.
Il frontale è piuttosto affollato di manopole, siamo lontani dalle semplificazioni estreme degli apparecchi
“audiophile” più integralisti. Qui abbiamo ancora i controllo di tono ( bypassabili con un tasto ), il famigerato
controllo Loudness, il Balance, il selettore dei sei ingressi “intelligente”, con grande manopola e intervento a
relè, la presa cuffia con jack di ingresso grande e infine un tasto che, alla bisogna, trasforma il nostro
integrato in un puro finale di potenza.
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO
Nonostante questo amplificatore sia chiaramente votato ai nuovi formati digitali, fa piacere notare che rimane
presente la possibilità di collegare il classico giradischi, per non lasciare mai inutilizzati su di uno scaffale i
nostri cari vecchi ma sempre affascinanti vinili.
Il retro è piuttosto semplice e ospita quattro coppie di buoni morsetti per i conduttori di potenza, con possibilità
di utilizzare tutte le terminazioni di cavo, i classici ingressi RCA, uscite per la registrazione e la vaschetta
VDE di alimentazione.
Entrambi gli apparecchi stanno su quattro piedoni plastici tondi i quali sollevano sufficientemente gli
apparecchi per consentire una buona circolazione dell’aria destinata al raffreddamento dei circuiti.

TECNOLOGIA .
Il Player N-50 K è un lettore audio di rete con USB anteriore, elaborazione Hi-Bit, DAC USB e Auto Sound
Retriever. Oggigiorno, molto probabilmente abbiamo memorizzata parecchia musica nel computer o in
dispositivi portatili come l'iPod o l'iPhone o semplice chiavetta di memoria e forse ascoltiamo anche servizi
radio su Internet anziché le sole stazioni FM.
Questo lettore audio di rete consente di godere della vasta gamma di audio digitale attualmente disponibile, a
prescindere dal dispositivo di memorizzazione. Offre un ampio supporto di lettura di file musicali : WAV, FLAC,
MP3 più diverse funzioni che esaltano il suono, in unione alla connessione wireless alla rete di casa.
L'elaborazione Hi-bit e l'alimentazione D/A isolata assicurano un audio di elevata qualità. E’ corredato con un
telecomando completo di tutte le funzioni.
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO
Il nuovo amplificatore integrato A-50 K in tecnologia digitale è estremamente efficiente, pensato e costruito
per l'era digitale. La struttura del circuito, evoluto e compatto, è stata adattata per offrire rapidi transienti e una
riproduzione che sia la più fedele possibile alla performance originale dell'artista.
La configurazione interna del circuito utilizza i percorsi più brevi per i segnali, con una conseguente distorsione
ridotta e un'interferenza minima dei segnali. Isolando i fili dell'amplificatore di potenza, del preamplificatore e
dell'alimentazione. Si elimina così ulteriormente il rumore, per un suono più chiaro e fluente.
La potenza erogata è di ben 90 W RMS per canale e il circuito garantisce stabilità termica per carichi compresi
tra 4 ohm e 16 ohm.
In dotazione un telecomando multi-funzionale di facile utilizzo.

DISAMINA DI ASCOLTO.
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO
Collegato il tutto e lasciato scaldare l’impianto per una ventina di minuti con musica varia a volume basso, ho
provato subito il player N-50 con una serie di brani FLAC.
Ascoltando “Oblivion” (Salvatore Accardo, FLAC 96Khz 24 bit edizioni Fone’) si nota immediatamente come il
sistema possieda una riserva di energia notevole. In particolare la gamma bassa è estremamente potente e
dinamica e, e nei passaggi più impegnativi mette a dura prova il coriaceo ma pur sempre piccolo midwoofer
delle Status Quo con escursioni bene evidenti. Il Player N-50 ha una qualità sonora molto elevata e permette
di godere di ottimi ascolti con brani WAV e FLAC. Ascoltando invece alcuni brani in formato MP3 si avverte
immediatamente il limite di tale formato con una sensibile diminuzione della qualità sonora, evidente
soprattutto nella mancanza del corretto contenuto di armoniche.
Riguardo all’amplificatore A-50 , posso dire che ero partito un poco prevenuto, sapendo che esso era in
tecnologia digitale. In passato, avevo già ascoltato tali apparecchi ( non Pioneer ) e non mi avevano esaltato
poi molto in termini di qualità sonora.
Devo dire però che il nostro si comporta assai bene in termini di profondità di scena, ampiezza del
palcoscenico sonoro e immagine, giocandosela praticamente alla pari con amplificatori di prezzo anche molto
più elevato e potendo contare su una ben maggiore riserva di corrente e dinamica. Ho trovato la separazione
dei piani, sia in orizzontale che in verticale molto buona.
Unico appunto : la gamma bassa a volte è veramente un poco…esagerata per i miei gusti e in certi brani essa
appare un poco sopra alle righe della corretta riproduzione. Probabilmente la tecnologia in classe D e la cura
circuitale adottata consentono sempre di avere poderose riserve di energia. Certo, le Status Quo smorzano
molto bene le esuberanze dell’ampli, avendo un caricamento molto intelligente in cassa chiusa e praticamente
nessun tipo di risonanza interna grazie al sistema IWAPSHI integrato nella colonna, per cui l’accoppiata
funziona alla grande, a patto di non esagerare con la rotazione del volume nei passaggi ad alto contenuto
energetico, pena il fondo-corsa del midwoofer.
Con l’ottima “Musica nuda” di Petra Magoni, il carattere è aperto e nitido, con la gamma media composta e
tendente a prediligere la voce solista della cantante toscana, la gamma alta frizzante è ma sempre corretta e,
soprattutto mai affaticante ( anche grazie alle caratteristiche del tweeter DDTT sui diffusori ). Buona la trama
armonica e l’impasto sonoro tendente ai forti contrasti.
La velocità sul mediobasso è eccellente e la performance nei brani fortemente ritmati e ricchi di percussioni è
da brivido. Nonostante la possanza della gamma bassa la velocità di questa si mantiene buona anche se non
eccezionale.
Ho provato velocemente anche la radio DAB e posso dire che la qualità di questa network station è ottima
anche per quanto riguarda questa possibilità. Anche ascoltando dalla presa frontale USB la qualità sonora
resta praticamente la stessa. La navigazione nel menu canzoni è chiara e rapida.
Ho poi voluto testare l’amplificatore anche con una tecnologia più “vecchia” : un buon CD player TEAC VDRS.
Anche in questo caso, il carattere “muscoloso” dell’ampli si fa notare esibendo una corretta riproduzione. Con
il disco “Sud” di Fiorella Mannoia le percussioni e i canti africani della prima traccia si percepiscono con una
chiarezza da brivido e la dinamica è assolutamente possente. Con l’ottimo “7752 deluxe” di Chiara Civello la
riproduzione assume un colore più terso e lucente, con i piatti che si fanno argentini e il basso acustico che fa
tremare il divano su cui sto seduto.
Con l’eccellente lavoro di Patrizia Laquidara “Indirizzo Portoghese” la splendida voce della cantante siciliana si
fa nitida e presente tra i due piccoli diffusori neri, regalando emozioni e brividi.

PREGI EVIDENTI.
La qualità di questi due nuovi apparecchi è tangibile. Alta efficienza, resa sonora superiore alle aspettative,
soprattutto considerando la classe di appartenenza e il contenuto prezzo di vendita al pubblico. Se fatto bene
l’amplificatore in classe D regala buone performance sonore con una dinamica a tratti esaltante. In più come
rimanere insensibili dal lato…ecologico, infatti queste “macchine” hanno una resa energetica superba,
praticamente oltre il 90percento dell’energia immessa nell’apparecchio diventa suono.
La versatilità della network station N-50 è notevole. Farà felice i giovani che hanno ormai quasi solo musica su
supporti digitali come chiavette USB, telefonini e tablet e che finalmente smetteranno di sentire musica solo
con “cuffiette” striminzite da 3 Euro, ma si potranno finalmente godere anche impatti sonori da concerto. Ma
PIONEER A-50K + N-50K + AUDIOJAM2 STATUS QUO RECENSIONE IMPIANTO COMPLETO
farà felice anche i quarantenni come me che ormai faticano a stare dietro ai cambiamenti tecnologici e
giocherellano ancora quasi solo con i dischetti digitali guardando con un occhio di sospetto chiavette e musica
liquida in generale, stimolandoli a considerare con più serenità d’animo i nuovi supporti a disposizione.
I telecomandi in dotazione sono versatili e completi. L’estetica sobria e lineare permette un facile inserimento
in qualsiasi ambiente senza dare troppo nell’occhio.

QUALCHE DIFETTO.
Allora, come ho detto, a parte le considerazioni sulla prestazione in gamma bassa dell’A-50, che sono
personali quindi perfettamente opinabili, l’amplificatore possiede ancora gli obsoleti controlli di tono (
comunque bypassabili con un tasto ) e di Loudness, oramai non servono più a nulla. L’ampli, a essere sincero,
ha ancora qualche “difettuccio” da classe D, ad esempio il soundstage e la trasparenza non sono ancora
profondi e allo stesso livello delle migliori realizzazioni a tecnologia “tradizionale”, cosa che comunque
dovrebbe disturbare poco poiché il rapporto qualità-prezzo di questo prodotto è, a mio avviso, molto elevato.
La N-50, dopo pochi minuti di mancanza di segnale va in stand-by e, sinceramente, le prime volte non riuscivo
a capire come si facesse per farla ripartire… forse starò diventando vecchio ma su questo punto ci sarebbe
forse da modificare un poco la logica di funzionamento. Anche all’avvio della macchina avrei preferito una
maggiore immediatezza di funzionamento.

CONCLUSIONI.
Fino a qualche anno fa le migliori realizzazioni in classe D segnavano ancora sistematicamente il passo
rispetto ai meno efficienti ma più musicali ampli a transistor. Ora se la giocano alla pari e questo Pioneer è,
con tutta sincerità, l’amplificatore digitale meglio suonante cui io abbia finora ascoltato. Il rapporto prezzo-
qualità è drammaticamente elevato e gioca a favore anche la sicurezza e l’affidabilità di un prodotto
proveniente da un grande marchio come Pioneer, con il supporto della serietà della filiale italiana, la quale
ringrazio per la fiducia e la disponibilità offerta nei confronti della mia modesta figura di artigiano dell’audio.
La network player N-50 è il presente e, credo, anche il prossimo futuro della riproduzione audio. Ha una
versatilità assoluta e regala la qualità sonora a cui siamo abituati noi audiofili dalle orecchie fini. Fa contenti
vecchi appassionati e giovani desiderosi di ascoltare finalmente meglio la musica. Nulla da eccepire quindi.

Concedetemi infine, come fa l’oste per il suo vino, di fare un plauso ai miei piccoli diffusori, che si sono
comportati magnificamente nel test di ascolto, confermando che i progetti semplici ma accuratamente
progettati e costruiti regalano sempre le migliori soddisfazioni.

Un saluto a tutti e buona musica da Alberto.

STUDIO ELETTROACUSTICA AUDIOJAM2
di Bellino Alberto
27010 MIRADOLO TERME (PV) ITALY
Via dei Platani, 13
P.IVA 02413400181
C.F. BLLLRT72P12I480D
TEL. : +39 347 7112201
WEB : www.audiojam2.com
MAIL: audiojam@libero.it - audiojam@vodafone.it
SKYPE : albertoemariana
Puoi anche leggere