Piano Triennale Offerta Formativa - IC VALPERGA Triennio 2019/20-2021/22 - Iscrizioni AS 2020/21 IC ...

Pagina creata da Marco Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - IC VALPERGA Triennio 2019/20-2021/22 - Iscrizioni AS 2020/21 IC ...
Piano Triennale
Offerta Formativa
        IC VALPERGA

   Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC VALPERGA è stato
 elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 29/10/2019 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 374-02-05 del 15/10/2019 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 10/12/2019 con delibera
                                      n. 13

                          Anno di aggiornamento:
                                 2019/20

                           Periodo di riferimento:
                              2019/20-2021/22

                                      1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                              IC VALPERGA

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA            3.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                                      IC VALPERGA

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                              IC VALPERGA

             LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

             ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

L’Istituto Comprensivo Valperga è costituito da n° 7 plessi: Scuola dell’Infanzia di Pertusio, Prascorsano,

Valperga; Scuola Primaria di Pertusio, Prascorsano-San Colombano, Valperga e la Scuola Secondaria di I

grado di Valperga. Il comune di Valperga si estende per una metà sui rilievi collinari a sud del Torrente

Gallenca, che lo divide da Cuorgnè; l'altra metà si sviluppa nell'alta pianura dell'Orco, che a sua volta lo

separa da Castellamonte

L'autonomia scolastica nasce il 1°settembre 2019 a seguito di dimensionamento scolastico .

Descrizione sintetica dei plessi

Prascorsano (anticamente Pratum Corsanum) è un comune della città metropolitana di Torino, sorge a

590 m sul livello del mare, dista circa 50 chilometri dalla città di Torino ed ha una Superficie di 6,24 Km2

.

Conta 750 abitanti circa, è situato in zona collinare-montana e conta sei frazioni: Cerialdo, Galassola,

Pemonte, Prabasone, Tetti, Comunie.

Prascorsano si estende in parte sul fianco destro dell’alta valle del Gallenca, a valle del territorio di

Canischio, e in parte sulle pendici meridionali dell’altura di Belmonte, verso la regione “Comunie”.

La storia di Prascorsano è legata, per la vicinanza, alla storia di Belmonte; buona parte delle persone, in

età lavorativa, trova impiego nelle industrie dei centri di pianura, fuori dal Comune.

Patrono è Sant’Andrea che si festeggia l’ultima domenica di novembre.

Sul territorio del comune sono presenti una scuola dell'infanzia ed una scuola primaria statali. che

offrono alle famiglie il servizio di mensa scolastica.

Il plesso della Scuola Primaria di Prascorsano è dedicato a Don Giuseppe Cinotti. La Scuola Primaria di

Prascorsano accoglie l’utenza del comune di San Colombano Belmonte e di Canischio, poiché nell’anno

scolastico 1990/1991 è stata soppressa la scuola primaria a San Colombano Belmonte e nell’anno

scolastico 2007/2008 quella di Canischio.

                                                         4
LA SCUOLA E IL                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                              IC VALPERGA

La parola Valperga compare come toponimo nei documenti solo a partire dall'XI secolo, dopo la

distruzione della Curtis Canava, insediamento di probabile origine romana sito tra Valperga e Cuorgnè,

a cui si fa risalire l’origine del Canavese. Valperga è un comune del Canavese, un’area situata nella parte

settentrionale della Città metropolitana di Torino.

Il territorio comunale, oggi, si estende per una metà circa sui rilievi collinari a sud del torrente Gallenca,

che lo divide da Cuorgné; l'altra metà si sviluppa nell'alta pianura dell'Orco, che a sua volta lo separa da

Castellamonte.

A cavallo di un poggio spicca il celebre Santuario di Belmonte, mentre tutto attorno si trova una

sequenza di colli dolcemente ondulati. Tra questi, in primo piano, si fa notare l'altura con il Castello, a

cui è annessa la Chiesa di S. Giorgio, parrocchia fino al 1682, che fu considerato per secoli il centro

nevralgico di uno dei più celebri contadi del Piemonte. Ai piedi del colle, disposto a semicerchio, si

estende l'abitato, una cittadina in fase di espansione, dominato dal campanile barocco della S.S. Trinità,

che con i suoi 60 metri detiene il primato di altezza fra le torri campanarie del Canavese.

Sul territorio sono presenti: la scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria e la scuola Secondaria di I grado.

La scuola Primaria è dedicata ad ANGELO GAYS (Valperga 1942), giovane pilota delle Frecce Tricolore,

morto tragicamente a Roma durante la celebrazione del 2 giugno del 1973.

La sede della scuola Secondaria di I grado di Valperga è dedicata a un insigne canavesano: ALBERTO

ARNULFI (nato a Torino nel 1849 e deceduto a Roma nel 1888). Poeta vernacolare conosciuto con lo

pseudonimo di Fulberto Alarni, pur essendo nato a Torino ha origini valperghesi per parte materna,

mentre il padre, generale dei carabinieri, assume la carica di sindaco della stessa cittadina.

Dovendo seguire gli impegni militari e politici del padre, Alberto Arnulfi non segue studi regolari e nel

corso degli anni si trasferisce da Valperga in altre importanti città e giunge infine a Roma. Pur lontano

dal suo Canavese, Alberto Arnulfi non dimentica il dialetto della sua terra e le sue origini, che ritornano

nei suoi scritti poetici vernacolari.

Il comune di Pertusio si trova in parte in pianura e in parte sulle prime pendici collinari a sud del rilievo

sul quale sorge il santuario di Belmonte, tutelato dall'UNESCO. Conta 759 abitanti e ha una superficie di

circa 4 km2.

Il tessuto produttivo del territorio è caratterizzato dalla presenza di imprese medio-piccole, operanti nel

                                                      5
LA SCUOLA E IL                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                             IC VALPERGA

settore industriale e artigianali, che, nonostante il contesto di concorrenza internazionale, hanno

saputo superare la crisi economica e mantenere i livelli occupazionali grazie agli investimenti per

l'ammodernamento degli impianti e la specializzazione della manodopera. Prevale la produzione

metallurgica con presenza di attività nel settore plastico.

Tra i fattori di debolezza ci sono le carenze strutturali del territorio, dovute a mancati investimenti in

materia di collegamenti alla viabilità principale per il transito dei mezzi pesanti e di collegamento alla

banda larga.

Il comune di Pertusio ha in essere una convenzione per l'utilizzo in forma associata del servizio di

ufficio tecnico comunale con il comune di San Colombano-Belmonte. Non essendo presente nel

territorio comunale una scuola secondaria di I grado, ha in essere una convenzione con il comune di

Valperga per l'utilizzo della struttura ivi presente, pertanto il comune, con proprio scuolabus, gestisce il

servizio di trasporto.

                     CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                                 IC VALPERGA (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                             ISTITUTO COMPRENSIVO

                                                      6
LA SCUOLA E IL                                   PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                          IC VALPERGA

Codice                                       TOIC8CB00V

Indirizzo                                    PIAZZA PASTORE 6 VALPERGA 10087 VALPERGA

Telefono                                     0124617262

Email                                        TOIC8CB00V@istruzione.it

Pec                                          TOIC8CB00V@pec.istruzione.it

                            IC VALPERGA - PERTUSIO (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                       TOAA8CB01Q

Indirizzo                                    VIA S. FIRMINO 16 PERTUSIO 10080 PERTUSIO

                          IC VALPERGA - PRASCORSANO (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                       TOAA8CB02R

                                             VIA VILLA ,1 PRASCORSANO 10080
Indirizzo
                                             PRASCORSANO

                                 IC VALPERGA (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                       TOAA8CB03T

                                             VIA PIERINO GROSSO, 12 VALPERGA 10087
Indirizzo
                                             VALPERGA

                            IC VALPERGA - PERTUSIO (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA PRIMARIA

Codice                                       TOEE8CB011

Indirizzo                                    VIA FORNERIS, 25 PERTUSIO 10080 PERTUSIO

Numero Classi                                5

Totale Alunni                                43

                                         7
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                  IC VALPERGA

                         IC VALPERGA-PRASCORS. S. COLOMB (PLESSO)

Ordine scuola                                        SCUOLA PRIMARIA

Codice                                               TOEE8CB022

                                                     VIA VILLA 1 PRASCORSANO 10080
Indirizzo
                                                     PRASCORSANO

Numero Classi                                        5

Totale Alunni                                        47

                                   IC VALPERGA - CAP. (PLESSO)

Ordine scuola                                        SCUOLA PRIMARIA

Codice                                               TOEE8CB033

Indirizzo                                            PIAZZA PASTORE 2 VALPERGA 10087 VALPERGA

Numero Classi                                        10

Totale Alunni                                        165

                              I.C. VALPERGA - A. ARNULFI (PLESSO)

Ordine scuola                                        SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                               TOMM8CB01X

Indirizzo                                            PIAZZA F. PASTORE 6 - 10087 VALPERGA

Numero Classi                                        11

Totale Alunni                                        214

Approfondimento

         Nella scuola secondaria di I grado il tempo scuola - 30 ore- è strutturato su cinque
         giorni (dal lunedì al venerdì) di sei ore ciascuno.

         Le scuole primarie operano con un orario di tempo modulare di 27 ore con tre rientri
         pomeridiani nelle giornate di lunedì,martedì e giovedì.Viene offerto inoltre il servizio

                                                 8
LA SCUOLA E IL                                          PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                                IC VALPERGA

          mensa.

          Nei plessi di Pertusio e Prascorsano vi è la presenza di pluriclassi .

          Le scuole dell'infanzia presentano un tempo scuola di 40 ore settimanali dal lunedì al
          venerdì.

          I Comuni e la comunità montana Val Gallenca collaborano con propri finanziamenti
          per supportare progetti di ampliamento dell'offerta formativa .

          RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                   Con collegamento ad Internet                                      2

                             Informatica                                                       2

Biblioteche                  Classica                                                          1

Aule                         Magna                                                             1

                             Proiezioni                                                        1

                             Psicomotricità/Multiuso                                           3

Strutture sportive           Palestra                                                          4

Servizi                      Mensa

                             Scuolabus

                             Servizio trasporto alunni disabili

                                                    9
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
      SUO CONTESTO                                                                    IC VALPERGA

Attrezzature
                         PC e Tablet presenti nei Laboratori                                  50
multimediali

                         LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                                 2
                         presenti nei laboratori

                         PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                                  1

Approfondimento

       La dotazione informatica dell'IC Valperga è in fase di incremento.

       Alcuni plessi non sono dotati di connessione wi-fi e ,in generale, vanno rinnovati i pc
       presenti.

       Per realizzare il piano triennale dell'offerta formativa è necessario destinare risorse al
       presente capitolo di spesa.

                               RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                            55
  Personale ATA                                      18

                                     Distribuzione dei docenti

                                                   Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
 Distribuzione dei docenti per tipologia di
                                                   nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
                   contratto
                                                                      ruolo)

                                               10
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
    SUO CONTESTO                                                                      IC VALPERGA

Approfondimento

     Il personale docente e ATA operante nell'Istituto Comprensivo di Valperga vanta in
     generale una apprezzabile stabilità.

     In maggioranza il periodo di servizio prestato supera i 5 anni.

     La principale criticità è costituita dalla necessaria omologazione di procedure e
     creazione di una vision condivisa all'interno della nuova realtà dell'istituto
     comprensivo di recente costituzione.

     Inoltre va evidenziato che attualmente la dirigenza scolastica è in regime di reggenza.

                                            11
LE SCELTE                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                              IC VALPERGA

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                             PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          L’Istituto Comprensivo Valperga, in collaborazione con le famiglie e le istituzioni,
          tutela il diritto alla crescita e allo sviluppo di ogni alunno. Il nostro progetto
          formativo tende ad educare i ragazzi nel senso di aiutarli a crescere integrando i
          saperi tra loro, per trasformarli in comportamenti sapienti.

          Le priorità, i traguardi e gli obiettivi sono stati individuati, partendo dalle linee guida
          dell’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico:

          SCELTE GENERALI FORMATIVE – CULTURALI – PROGETTUALI comprendenti:

              -     L’apprendimento ed il successo formativo degli alunni attraverso la
                   collaborazione reciproca tra docenti dei diversi ordini di scuola; la
                   valorizzazione delle attitudini e delle capacità di ogni alunno e
                   l’organizzazione di “ambienti di apprendimento” che incentivino la
                   partecipazione e la cooperazione tra pari

              -     La promozione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza per la
                   prevenzione dei comportamenti e a rischio attivando percorsi progettuali
                   rivolti al benessere e ai corretti stili di vita e alla progettazione di situazioni di
                   apprendimento collaborativo.

              -    L’accoglienza e l’inclusione individuando con chiarezza le aree dei Bisogni
                   Educativi Speciali nell’ambito di un progetto di inclusività degli alunni, che
                   coinvolga tutto l’Istituto in un unico indirizzo educativo; i conseguenti
                   interventi di personalizzazione dei percorsi formativi, metodologia e gli
                   strumenti compensativi.

              -     Il potenziamento e la promozione dell’innovazione didattica e digitale
                   per favorire lo sviluppo delle competenze digitali.

                                                 12
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                       IC VALPERGA

      -     La continuità e l’orientamento per rendere efficace la progettazione
          definita nel curricolo per competenze, garantire il processo di formazione in
          funzione orientativa per alunni e famiglie e il raccordo tra diversi ordini di
          scuola.

   SCELTE GENERALI DI GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE comprendenti

      -     La partecipazione e la collegialità nei processi di elaborazione del Ptof,
          dei Regolamenti di Istituto, nella stesura del Curricolo e nelle attività
          funzionali all’insegnamento.

      -     L’apertura e l’interazione con il territorio proseguendo nella fattiva
          collaborazione avviata con gli Enti locali e le associazioni presenti sul
          territorio.

      -    La formazione del personale per sostenere il progetto educativo-didattico,
          la gestione amministrativa degli uffici in una prospettiva di formazione
          permanente e continua.

      -     La promozione della cultura della sicurezza anche a livello digitale nel
          rispetto delle normative di tutela della privacy come previsto dalla normativa
          vigente.

   Sintetizzando, l’orientamento delle nostre scelte formative e curricolari mira
   all'acquisizione di un sapere che permetta ai nostri alunni di divenire cittadini
   consapevoli dei diritti e dei doveri in una società democratica estremamente
   complessa,       caratterizzata     sempre    più   da    provvisorietà,    pluralità   e
   problematicità.

   Educare ad essere cittadini significa:

   1. Avere coscienza e stima di sé.
   2. Riconoscere il valore degli altri attraverso la differenza.
   3. Raggiungere un comportamento autonomo.
   4. Acquisire una cultura personale e professionale che permetta di sviluppare un
     proprio progetto di vita, utile al proprio benessere e a quello altrui.

   5. Sviluppare durante l’intero percorso formativo le competenze necessarie.

                                        13
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                      IC VALPERGA

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di I grado con
      la votazione minima
      Traguardi
      Riduzione del 2% degli studenti in uscita con votazione minima (6)

      Priorità
      Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al termine della scuola
      primaria nelle seguenti aree: Comunicazione nella madrelingua Comunicazione
      nella lingua straniera Competenza matematica e competenze di base in scienza e
      tecnologia
      Traguardi
      Conseguimento del livello A e B di certificazione delle competenze al termine della
      scuola primaria nelle aree di priorità per almeno il 50% degli alunni.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      Ridurre la varianza tra le classi nei risultati delle prove INVALSI
      Traguardi
      Ridurre la percentuale degli alunni di livello basso (liv 1-2 Invalsi); aumentare la
      percentuale degli alunni di livello medio (liv. 3)

      OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

     ASPETTI GENERALI

     I traguardi, che il nostro Istituto si impegna a perseguire per favorire il successo
     formativo di tutti gli alunni possono essere ricondotti a quattro fondamentali aree di
     intervento educativo:

                                               14
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                         IC VALPERGA

    - L’APPRENDIMENTO (il sapere): favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti nel
    curricolo, l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità strutturate, integrate e
    significative

    - L’EDUCAZIONE (il saper essere): guidare gli alunni ad acquisire la capacità di
    tradurre conoscenze e abilità in comportamenti razionali e ottimali sul piano etico-
    sociale

    - L’ORIENTAMENTO (il saper fare):portare gli alunni ad acquisire la capacità di
    trasformare in azione i contenuti acquisiti e promuovere la conquista della capacità di
    progettare il proprio futuro scolastico.

    - LA RELAZIONE (saper vivere con gli altri): guidare gli alunni ad acquisire
    consapevolezza della propria identità, favorire la maturazione di significative capacità
    relazionali, promuovere la considerazione della diversità come risorsa e motivo di
    arricchimento.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         2 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
         materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
         all'autoimprenditorialità

         3 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
         della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
         patrimonio e delle attività culturali

         4 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
         a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
         all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio

                                               15
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                                      IC VALPERGA

      degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

      5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
      pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
      dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

      6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

      7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
      discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
      dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
      educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
      il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
      e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
      il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
      dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

      8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
      in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
      comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

      9 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
      alunni e degli studenti

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI ATTESI
 Descrizione Percorso

 Si elaborerà il curricolo di istituto che risponda alle esigenze formative ed educative
 degli studenti alla luce delle Indicazioni Nazionali .

 L’Istituto si impegnerà per una più puntuale verifica e valutazione degli
 apprendimenti, al fine di intervenire in modo più rapido, attraverso un maggior
 dialogo con le famiglie, nelle situazioni di difficoltà di apprendimento, per mezzo di
 osservazioni specialistiche e individuazione di percorsi di recupero, consolidamento
 e potenziamento più mirati e strutturati, anche impiegando l'organico potenziato

                                          16
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                       IC VALPERGA

degli alunni in difficoltà. Opererà altresì per monitorare, quindi migliorare i livelli di
apprendimento annuali attraverso la predisposizione di prove comuni per classi
parallele iniziali, intermedie e finali. Inoltre sono necessari ulteriori interventi e
attività di riflessione, favorendo momenti collegiali di valutazione sulle pratiche
didattiche, al fine di poter acquisire e sperimentare metodologie e modalità di lavoro
in aula più adeguate.

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
     "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
           "Obiettivo:" Realizzare il curricolo di Istituto alla luce delle Indicazioni
           Nazionali.

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati scolastici]
                   Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
                   secondaria di I grado con la votazione minima

                 » "Priorità" [Risultati scolastici]
                   Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
                   termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
                   nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera
                   Competenza matematica e competenze di base in scienza e
                   tecnologia

                 » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                   Ridurre la varianza tra le classi nei risultati delle prove INVALSI

     "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
           "Obiettivo:" Realizzare percorsi disciplinari /interdisciplinari con
           metodologie attive a carattere laboratoriale e apprendimento
           cooperativo

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                                        17
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                           IC VALPERGA

                         » "Priorità" [Risultati scolastici]
                           Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
                           secondaria di I grado con la votazione minima

          "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
                   "Obiettivo:" Operare scelte organizzative flessibili rispetto ai tempi delle
                   attività, degli spazi utilizzati per gruppi di alunni eterogenei e/o di livello

                         "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                         » "Priorità" [Risultati scolastici]
                           Ridurre la percentuale degli studenti in uscita dalla scuola
                           secondaria di I grado con la votazione minima

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE BASE

 Tempistica prevista per la                                          Soggetti Interni/Esterni
                                            Destinatari
  conclusione dell'attività                                                  Coinvolti

         01/06/2020                          Studenti                         Docenti

                                                                              Studenti

Responsabile

Funzione strumentale per i progetti

Risultati Attesi

Miglioramento dei risultati in uscita nelle tre classi e riduzione del numero di alunni
delle fasce di livello iniziale e base

  MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DELLE PROVE INVALSI
    Descrizione Percorso
     Nelle classi della Scuola Primaria sarà progettato un percorso didattico sulla
    comprensione del testo. Pertanto saranno individuate delle attività sull’analisi delle

                                                 18
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                                            IC VALPERGA

   diverse tipologie testuali e sul riconoscimento delle inferenze (semplici e complesse)
   che possano contribuire a migliorare tale abilità che viene considerata un
   presupposto necessario per qualsiasi altro apprendimento. Inoltre, per favorire una
   maggiore omogeneità nel lavoro si favoriranno momenti di confronto tra i docenti di
   classi parallele.

   Per la Scuola Secondaria di I grado, si proporranno attività finalizzate ad
   incrementare il livello di abilità (dal livello 1-2 al livello 3) degli alunni in Italiano, in
   Matematica e Inglese. In particolare, si proporranno per Italiano e Inglese attività
   sulla comprensione del testo, sulla grammatica e sul lessico. Per Matematica, invece,
   si lavorerà sulla risoluzione dei problemi e sulle procedure di calcolo applicate negli
   algoritmi. Infine, si organizzeranno laboratori disciplinari anche a gruppi di livello allo
   scopo di consolidare abilità specifiche, favorendo il recupero e il potenziamento.

   "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
         "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
               "Obiettivo:" Modificare e integrare le programmazioni ed il curriculum di
               istituto e innovare le metodologie didattiche in prospettiva di continuità
               verticale.

                       "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                       » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                        Ridurre la varianza tra le classi nei risultati delle prove INVALSI

         "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
         UMANE
               "Obiettivo:" Promuovere la condivisione di buone pratiche e di materiali
               prodotti all'interno della scuola

                       "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                       » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                        Ridurre la varianza tra le classi nei risultati delle prove INVALSI

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI

                                               19
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                         IC VALPERGA

                                                                                    Soggetti
                                  Destinatari                                   Interni/Esterni
                                                                                    Coinvolti

                                   Studenti                                         Docenti

                                                                                    Studenti

 Responsabile

 Funzione strumentale per l'Invalsi

 Risultati Attesi

 Aumento della fascia dei livelli 3 e 4

   IMPLEMENTAZIONE DI PRATICHE DIDATTICHE VOLTE ALLA COSTRUZIONE VERIFICA
DELLE COMPETENZE FINALI
     Descrizione Percorso

     Il passaggio da una scuola che si fonda sui saperi disciplinari a una scuola basata
     sulle competenze implica un cambiamento, che non è solo formale, da una didattica
     che ha come obiettivo il successo scolastico dello studente mediante la trasmissione
     e l’apprendimento di contenuti e procedure, a una didattica in cui lo studente
     diventa protagonista della costruzione del proprio processo di apprendimento. La
     competenza acquisita nel percorso di apprendimento dà unità ai saperi disciplinari,
     li integra e li giustifica, li collega fra loro perché essa è, per natura e definizione,
     multidisciplinare e interdisciplinare.

     L'Istituto opererà per favorire la formazione dei docenti sulle pratiche
     metodologiche che sviluppano negli alunni le competenze di:

     1.Comunicazione nella madrelingua

     2 .Comunicazione nella lingua straniera

     3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

     Inoltre si realizzeranno momenti di riflessione e scambio professionale sulle pratiche

                                                20
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                     IC VALPERGA

valutative condivise.

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
     "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
           "Obiettivo:" Favorire la collaborazione e lo scambio professionale tra
           docenti per l'implementazione di una didattica delle competenze

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati scolastici]
                   Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
                   termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
                   nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera
                   Competenza matematica e competenze di base in scienza e
                   tecnologia

     "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
           "Obiettivo:" Migliorare ed innovare gli ambienti di apprendimento e le
           correlate metodologie didattiche

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati scolastici]
                   Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
                   termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
                   nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera
                   Competenza matematica e competenze di base in scienza e
                   tecnologia

     "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
     UMANE
           "Obiettivo:" Creare e favorire momenti di scambio professionale tra
           docenti dei tre ordini di scolarità per la costruzione del curricolo di
           istituto. e lo scambio di buone pratiche.

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                                        21
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                        IC VALPERGA

                       » "Priorità" [Risultati scolastici]
                        Elevare il grado di conseguimento delle competenze finali al
                        termine della scuola primaria nelle seguenti aree: Comunicazione
                        nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera
                        Competenza matematica e competenze di base in scienza e
                        tecnologia

 ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

  Tempistica prevista per la                                      Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
   conclusione dell'attività                                               Coinvolti

          01/06/2022                        Docenti                        Docenti

                                                                      Consulenti esterni

 Responsabile

 Funzione strumentale progetti

 Risultati Attesi

 - Conoscenza di nuove pratiche didattiche

 - Innovazione nella metodologia didattica

                    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       L'Istituto Comprensivo di Valperga nasce il 1°settembre 2019 a seguito di
       dimensionamento; il modello organizzativo è pertanto in fase di perfezionamento.

       Gli aspetti innovativi caratterizzanti l'istituzione scolastica discendono dalla
       verticalizzazione delle proposte attuate nei diversi plessi dell'Istituto, riviste alla
       luce della loro armonizzazione, che sarà oggetto di piena attuazione nel triennio di

                                              22
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                                  IC VALPERGA

   riferimento.

AREE DI INNOVAZIONE

     PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

     Attivare progettazioni didattiche che favoriscano lo sviluppo di competenze:

     - apprendimenti significativi;

     -personalizzazione di percorsi

     CONTENUTI E CURRICOLI

     Realizzazione attraverso corso di formazione del curricolo verticale digitale

                                       23
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                            IC VALPERGA

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 IC VALPERGA - PERTUSIO                        TOAA8CB01Q

 IC VALPERGA - PRASCORSANO                     TOAA8CB02R

 IC VALPERGA                                   TOAA8CB03T

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;
        - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si

                                                 24
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                           IC VALPERGA

        esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
        lingua italiana;
        - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
        temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
        delle tecnologie;
        - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
        ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
        - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
        consapevole dei processi realizzati e li documenta;
        - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
        pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 IC VALPERGA - PERTUSIO                        TOEE8CB011

 IC VALPERGA-PRASCORS. S. COLOMB               TOEE8CB022

 IC VALPERGA - CAP.                            TOEE8CB033

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

                                                 25
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                           IC VALPERGA

      Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
      Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
      enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
      registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
      Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
      elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
      semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
      Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
      comunicazione.
      Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
      analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
      e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
      affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
      consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
      non si prestano a spiegazioni univoche.
      Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
      osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
      Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
      comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
      informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
      di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
      Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
      capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
      nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
      Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
      il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
      funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
      momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
      occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
      sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
      Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
      aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
      In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
      espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
      stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

                                               26
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                           IC VALPERGA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 I.C. VALPERGA - A. ARNULFI                    TOMM8CB01X

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
        semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
        Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
        comunicazione.
        Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
        analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
        e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
        affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
        consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
        non si prestano a spiegazioni univoche.
        Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
        osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
        Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della

                                                 27
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                        IC VALPERGA

       comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
       informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
       di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
       Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
       capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
       nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
       Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
       il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
       funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
       momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
       occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
       sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
       Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
       aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
       In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
       espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
       stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

                        INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

IC VALPERGA - PERTUSIO TOAA8CB01Q
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             40 Ore Settimanali

IC VALPERGA - PRASCORSANO TOAA8CB02R
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             40 Ore Settimanali

                                              28
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                            IC VALPERGA

IC VALPERGA TOAA8CB03T
SCUOLA DELL'INFANZIA

    QUADRO ORARIO

                                40 Ore Settimanali

IC VALPERGA - PERTUSIO TOEE8CB011
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

                               27 ORE SETTIMANALI

IC VALPERGA-PRASCORS. S. COLOMB TOEE8CB022
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

                               27 ORE SETTIMANALI

IC VALPERGA - CAP. TOEE8CB033
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

                               27 ORE SETTIMANALI

I.C. VALPERGA - A. ARNULFI TOMM8CB01X
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

    TEMPO SCUOLA

 TEMPO ORDINARIO                                     SETTIMANALE        ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                              9               297

 Matematica E Scienze                                     6               198

                                               29
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                          IC VALPERGA

 TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE           ANNUALE

 Tecnologia                                         2                   66

 Inglese                                            3                   99

 Seconda Lingua Comunitaria                         2                   66

 Arte E Immagine                                    2                   66

 Scienze Motoria E Sportive                         2                   66

 Musica                                             2                   66

 Religione Cattolica                                1                   33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                    1                   33
 Delle Scuole

                              CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
IC VALPERGA (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Approfondimento

           CURRICOLO DI SCUOLA

           Al fine di promuovere un processo formativo organico, strutturato
           secondo i principi della continuità          degli interventi didattico
           educativi, sarà definito un curricolo unitario in verticale per

                                          30
L'OFFERTA                                      PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                         IC VALPERGA

 competenze, che traccia per gli alunni un percorso formativo
 organico e completo dalla scuola dell’infanzia fino al termine del
 primo ciclo d’istruzione.

 Attraverso i campi di esperienza, nella scuola dell’infanzia, e le
 discipline, nella scuola del primo ciclo dell’istruzione, il curricolo
 persegue il fine dello sviluppo armonico della personalità
 dell’alunno, nell'ottica di una formazione globale dell’individuo. La
 verticalità curricolare traduce operativamente il bisogno di dare
 continuità all'insegnamento, pur rispettandone le scansioni, e
 realizza un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire
 occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che
 stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento
 attraverso il fare e l’interazione con i pari e porti alla conquista, da
 parte di tutti gli alunni, dei traguardi previsti nelle Indicazioni
 Nazionali al termine del primo ciclo d’istruzione. Il Curricolo sarà
 organizzato secondo le competenze chiave europee e basato sulle
 indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del
 primo ciclo di istruzione del 2012. Sarà strutturato in 8 sezioni, una
 per ogni competenza chiave europea, ognuna delle quali è distinta
 al suo interno tra scuola infanzia, scuola primaria e scuola
 secondaria. Per ogni competenza, verranno riportati i risultati di
 apprendimento, articolati per competenze specifiche, abilità,
 conoscenze e traguardi di competenza: le competenze di base sono
 state individuate con riferimento al DM 139/07 sul nuovo obbligo di
 istruzione; le abilità sono gli obiettivi per i traguardi delle
 indicazioni; le conoscenze sono inferite dagli obiettivi e dal testo
 delle Indicazioni. I risultati di apprendimento, normativi per la fine
 della classe terza, la fine dalla classe quinta e la fine del primo ciclo,

                                 31
L'OFFERTA                                       PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                         IC VALPERGA

 saranno declinati in competenze specifiche, abilità e conoscenze
 proprie di ogni classe dei vari ordini di scuola.

 EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

 Curricolo verticale

 Il curricolo d’istituto sarà articolato attraverso scelte didattiche e
 formative orientate alla continuità orizzontale e verticale del
 processo di formazione: orizzontale, perché innestato nel tessuto
 socio   culturale     di   riferimento;   verticale,   perché   sottolinea
 l’importanza di tenere nella dovuta considerazione quanto si è
 svolto nell'ordine precedente, in modo tale da costruire un effettivo
 percorso progressivo e continuo, come evidenziato nel documento
 normativo relativo alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della
 Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di istruzione del 2012.
 Attraverso questo curricolo l’Istituto potrà progettare dei percorsi
 didattici (compiti significativi, unità di apprendimento) finalizzati
 all'integrazione delle diverse discipline e allo sviluppo delle
 competenze previste dalle Indicazioni.

 Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

 L’Istituto amplia la propria offerta educativa attraverso diverse
 iniziative: progetti trasversali ai vari ordini di scuola, progetti che
 coinvolgono singoli plessi, attività laboratoriali progettate sulla base
 delle esigenze formative proprie dei diversi ordini di scuola, uscite
 didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione attuati in orario
 scolastico o nell'arco di un’intera giornata. Partecipa infine ad
 iniziative proposte da enti esterni del territorio (manifestazioni,

                                  32
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         IC VALPERGA

        spettacoli, concorsi ecc).

                  INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   "IO CITTADINO" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

     - Attività laboratoriali da svolgere in piccoli o grandi gruppi; - uscite extrascolastiche,
     racconto di testimoni e visione di film utilizzati come spunti di analisi e riflessione sulle
     tematiche in oggetto.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Stimolare nei ragazzi la motivazione di partecipare attivamente ai processi
     democratici e decisionali a partire dalle tematiche che riguardano loro direttamente e
     dall’ambiente in cui vivono (scuola e paese); - Far conoscere ai partecipanti concetti
     centrali quali “cittadinanza”, “partecipazione”, “legalità”, “ambiente”, “integrazione”; -
     Sviluppare, attraverso diverse tecniche, la creatività e la progettualità dei ragazzi
     metterle a disposizione dei compagni, della loro scuola e della comunità cui fanno
     parte; - Favorire la socializzazione nel rispetto dei luoghi e delle regole condivise.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     docenti interni e volontari esterni

Risorse Materiali Necessarie:

         Aule:                                Magna

   CORSA CONTRO LA FAME - SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO

     Lezione frontale di un’ora e visione di un filmato per sensibilizzare i ragazzi sul
     problema della fame, spiegandone le cause, gli effetti e proponendo soluzioni per
     risolverla. Distribuzione del PASSSAPORTO SOLIDALE : elemento chiave del progetto. I
     ragazzi dovranno sensibilizzare conoscenti ed amici e trovare mini sponsor per la loro
     corsa.

     Obiettivi formativi e competenze attese

                                               33
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         IC VALPERGA

     • Responsabilizzare i ragazzi verso tematiche sociali, con particolare attenzione al
     problema della fame nel mondo. • L’alimentazione, conseguenze fisiche e psichiche
     della malnutrizione e denutrizione. • Lo sport come inclusione.

                DESTINATARI                              RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Docenti interni e esperti esterni

Risorse Materiali Necessarie:

         Strutture sportive:                  piazza esterna alla scuola

   MERENDA SANA. PROGETTO DI CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI - SCUOLA
SECONDARIA DI 1° GRADO

     Consegna di prodotti a Km zero da parte di un'azienda agricola del territorio

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -Valorizzare produzioni alimentari locali - Privilegiare la filiera corta - Responsabilizzare
     gli alunni facendoli partecipare all'organizzazione dell'attività - Promuovere i consumi
     salutari

                DESTINATARI                              RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Docenti interni e personale dell'azienda

Risorse Materiali Necessarie:

   CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

     L’ attività del Centro Sportivo Scolastico è finalizzata alla promozione e potenziamento
     di attività sportive, alla valorizzazione dei meritevoli e dei diversamente abili. Il
     progetto è rivolto agli alunni della scuola che possono partecipare ad una o più
     attività. Attività previste: corsa campestre, atletica leggera, torneo di pallavolo,torneo
     di badminton, gara di sci alpino. Il progetto sarà effettuato da gennaio 2020 a maggio
     2020, in orario extrascolastico. • Torneo PALLAVOLO fase di Istituto 10 / 01 classi 1^, 2
     h 15/ 01 classi 2^, 2 h 17/ 01 classi 3^ , 2 h dalle ore 14,00 alle1 6,00 TOTALE: 6 ore
     TORNEO di badminton fase di ISTITUTO 21/O2 classi 1^; 2 h 28/02/ classi 2^; 2 h 06
     /03/ classi 3^; 2 h dalle ore 14 alle ore 16,00 TOTALE . 6 ore • TORNEO di PALLAVOLO
     e/o BADMINTON fase DISTRETTUALE da definire ed autorizzare TOTALE : 3 h •

                                               34
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         IC VALPERGA

     ATLETICA LEGGERA 6 ORE ( date da stabilire in base al calendario delle prove Invalsi).

     Obiettivi formativi e competenze attese
     • Acquisire fiducia nelle proprie capacità, sapersi confrontare ed affrontare esperienze
     con i coetanei. • Praticare attività sportiva per favorire la crescita, psicologia, emotiva,
     sociale e trovare le strategie per superare le difficoltà. • Favorire la partecipazione
     degli alunni diversamente abili. • Aiutare i ragazzi a vivere la competizione come
     momento di verifica di se stessi, vivendo la vittoria in modo corretto e la sconfitta in
     funzione di un miglioramento personale e del gruppo. • Partecipazione ai Campionati
     studenteschi e organizzazione di tornei interni.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                     Interno

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

          Strutture sportive:                 Palestra
                                              buca del salto in lungo, corsie per la corsa
                                              veloce, prato per getto del peso

   AVVIAMENTO AL VOLLEY - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

     Lezioni pratiche in palestra con attività suggerite dall ’istruttore proposto dalla società
     e con la presenza continua dell’insegnante della materia

     Obiettivi formativi e competenze attese
     • Apprendimento dei vari aspetti della motricità generale e di quella fine. •
     Consolidamento e perfezionamento degli schemi motori di base. • L’evoluzione di
     comportamenti relazionali positivi per mezzo del senso del gruppo e di squadra.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Docenti interni e esperti esterni

Risorse Materiali Necessarie:

          Strutture sportive:                 Palestra

                                               35
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         IC VALPERGA

   OLIMPIADI DELLA MATEMATICA - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

     Organizzazione di gare di matematica interne proposte dall'Università Bocconi per
     alunni scelti dagli insegnanti

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Valorizzazione delle eccellenze - Consolidamento e potenziamento delle abilità
     matematiche

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Aule:                                Magna

   "MAGIE DI CARTA" - CL. 5^, PRIMARIA PRASCORSANO

     - Realizzazione di origami: piegare la carta, senza l’uso di colla, forbici o altro materiale.
     - Produzione di immagini: sculture di carta, bidimensionali o tridimensionali,
     decorazioni di oggetti o ambienti.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Manipolare e piegare carta per una buona padronanza della motricità fine -
     Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

   "IGIENE ORALE E PREVENZIONE" - PRIMARIA PRASCORSANO

     Educazione alla salute: insegnare ai bambini le regole basilari per una corretta igiene
     orale, improntando l'attenzione su alcune regole basilari. L'attività prevede una parte
     teorica e una pratica

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - La consapevolezza delle strutture basilari del cavo orale - L’importanza della
     prevenzione come atteggiamento fondamentale per un’ottimale salute dentale. -

                                               36
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        IC VALPERGA

     L’importanza di una corretta alimentazione.

               DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                     Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

   "RECUPERO E POTENZIAMENTO" - PLURICLASSI, PRIMARIA

     Il progetto non aggiunge ulteriori attività a quelle già in corso, ma si propone di
     consentire il buon funzionamento delle attività didattico-educative nel plesso,
     attraverso l’incremento del monte ore settimanale di attività in monoclasse, grazie allo
     sdoppiamento della pluriclasse.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Mantenere e migliorare la qualità dell’attività didattica; - creare condizioni favorevoli
     all’apprendimento; - recuperare / potenziare / consolidare conoscenze e competenze
     delle principali materie scolastiche; - rendere concrete le risposte ai bisogni dei singoli
     alunni;

                                         DESTINATARI

 Classi aperte verticali

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento
        Per l'attuazione di tale progetto, il plesso della scuola primaria di Pertusio utilizza
        risorse professionali esterne, il plesso della scuola primaria di Prascorsano, utilizza
        risorse professionali interne.

   "PROGETTO LEGALITÀ" - CLASSI QUARTE, PRIMARIA

     La tematica del progetto riguarda il rispetto dell'ambiente. Il rispetto per l'ambiente si
     impara fin da piccoli e lo si insegna ai bambini attraverso proposte concrete e
     coinvolgenti che devono cercare di agire in due direzioni : quella di aprire le menti e
     quella di aprire il cuore. L'attività si propone infatti di veicolare la suddetta tematica
     attraverso la realizzazione di uno spot pubblicitario.

     Obiettivi formativi e competenze attese

                                               37
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                       IC VALPERGA

     - Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza che mira a rendere l'allievo
     consapevole del prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente nello sviluppo
     della legalità e di un'etica responsabile. - Educare ad una cittadinanza attiva e
     responsabile;

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   "LABORATORIO DI ESPRESSIVITÀ MOTORIA" - SCUOLA DELL'INFANZIA

     Il progetto, attraverso l'utilizzo dell'espressione corporea dei bambini, propone attività
     selezionate e programmate per la fascia d'età 3 - 6 anni come: gioco spontaneo, gioco
     di regole e attività motorie codificate. Queste attività favoriscono lo sviluppo della
     creatività e delle capacità immaginative, consentono di esprimere attraverso la
     comunicazione non verbale, emozioni, sensazioni, paure. I bambini sono
     quotidianamente impegnati a cercare di capire se stessi e il mondo che li circonda: in
     questo processo formativo le attività psico-motorie hanno un ruolo predominante
     poiché rappresentano una delle modalità per esprimersi, conoscere ed interagire con
     la realtà.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Favorire la percezione, la conoscenza e la padronanza del proprio corpo, come
     mezzo espressivo e di comunicazione; - Stimolare il coordinamento e il
     consolidamento di schemi motori di base - Stimolare l'espressione libera del proprio
     essere; - Promuovere l'autonomia relazionale; - Favorire la comprensione e la gestione
     delle emozioni; - Migliorare la propria percezione psichica e fisica.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

         Aule:                               Aula generica

   "UN MIGLIO AL GIORNO" - SCUOLA DELL'INFANZIA DI PRASCORSANO

                                              38
Puoi anche leggere