Piano Triennale Offerta Formativa - IS MIRRIONIS (CAGLIARI) Triennio 2019/20-2021/22 - direzione didattica

Pagina creata da Matilde Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - IS MIRRIONIS (CAGLIARI) Triennio 2019/20-2021/22 - direzione didattica
Piano Triennale
Offerta Formativa
   IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

   Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IS MIRRIONIS
  (CAGLIARI) è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
 03/11/2020 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 5163 del
29/09/2020 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
                     11/11/2020 con delibera n. 24

          Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                2021/22

                         Periodo di riferimento:
                            2019/20-2021/22

                                    1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                   IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE            2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,

STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)
                     2.3. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA            3.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                               IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     SUO CONTESTO                                                                    IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

          LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

          ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

 •    Popolazione scolastica
      La Direzione Didattica "Is Mirrionis" è composta da tre plessi di Scuola Primaria: "C. Collodi",
      "Italo Stagno" e "San Michele", da tre plessi di Scuola dell'Infanzia: "A. Mereu", “G. Casati" e
      "A. Negri". I diversi plessi si trovano situati nei quartieri Is Mirrionis, La Vega e San Michele.
      La popolazione scolastica è eterogenea: la maggior parte dei bambini risiede nei quartieri
      nei quali sono ubicate le scuole ma sono presenti anche numerosi alunni provenienti
      dall'hinterland.
      La realtà socioculturale in cui opera la scuola, presenta diverse criticità legate a un
      progressivo aumento di famiglie in situazione di disagio socioeconomico e culturale. Una
      parte della popolazione scolastica non possiede un adeguato background familiare.

      Territorio e capitale sociale
      Nel territorio sono presenti numerose agenzie educative pubbliche e private con le quali la
      scuola interagisce e collabora. Sono diffusi l'associazionismo sportivo, così come la presenza
      di gruppi di volontariato, organizzazioni, infrastrutture e servizi tra cui i più importanti sono:
             la Galleria e la Pinacoteca Comunale
              il complesso Universitario Sa Duchessa
              la Biblioteca provinciale
             il Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina
              i complessi sportivi del CUS e del CONI
              i parchi attrezzati di S. Michele e Monte Claro, i Giardini pubblici
              i campi sportivi di Monte Claro e della 'Johannes'
              centri sociali e d'aggregazione
              l'Assessorato Comunale alle Politiche Scolastiche
              il complesso ospedaliero SS. Trinità
             la Cittadella della salute di Via Romagna.

La Direzione Didattica si estende nei quartieri "Is Mirrionis", "San Michele" e "La Vega- Villanova". Il
territorio presenta alcuni tratti socioeconomici critici. Gli studi più recenti sulle caratteristiche
sociodemografiche delle diverse aree cittadine mettono in rilievo la complessità e le criticità del
tessuto sociale del quartiere di Is Mirrionis e di quelli contigui. Sono rilevanti i bassi valori degli
indicatori di occupazione che costituiscono la conferma di un certo “disagio sociale” e individuano
una comunità in cui sono presenti alcune fasce di povertà materiale, culturale e di prospettiva.

                                                   4
LA SCUOLA E IL                                   PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                  IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                  CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                     IS MIRRIONIS (CAGLIARI) (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                SCUOLA PRIMARIA

Codice                                       CAEE017004

Indirizzo                                    VIA BASILICATA 24 CAGLIARI 09127 CAGLIARI

Telefono                                     070401891

Email                                        CAEE017004@istruzione.it

Pec                                          caee017004@pec.istruzione.it

Sito WEB                                     www.scuoleismirrionis.gov.it

                                "ADA NEGRI " (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                       CAAA01701X

Indirizzo                                    VIA CASTAGNE VIZZA CAGLIARI 09121 CAGLIARI

                                                • Via Castagnevizze SNC - 09122 CAGLIARI
Edifici
                                                   CA

                              " GABRIO CASATI " (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                       CAAA017043

Indirizzo                                    VIALE SAN VINCENZO CAGLIARI 09100 CAGLIARI

Edifici                                         • Viale SAN VINCENZO snc - 09123 CAGLIARI

                                         5
LA SCUOLA E IL                                     PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                    IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                                                    CA

                             "MEREU" (CAGLIARI) (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      CAAA017054

Indirizzo                                   VIA BASILICATA, 24 CAGLIARI 09127 CAGLIARI

                                                  • Via BASILICATA (1¿ ciclo) 24 - 09127
Edifici
                                                    CAGLIARI CA

                           ITALO STAGNO (CAGLIARI) (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      CAEE017015

Indirizzo                                   VIA IS MIRRIONIS 80 CAGLIARI 09100 CAGLIARI

Edifici                                           • Via IS MIRRIONIS 80 - 09121 CAGLIARI CA

Numero Classi                               7

Totale Alunni                               126

                                 " COLLODI " (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      CAEE017037

Indirizzo                                   VIA BASILICATA 24 CAGLIARI 09127 CAGLIARI

                                                  • Via BASILICATA (1¿ ciclo) 24 - 09127
                                                    CAGLIARI CA
Edifici
                                                  • Via BASILICATA (2¿ ciclo) 24 - 09127
                                                    CAGLIARI CA

Numero Classi                               12

                                        6
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                        IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

Totale Alunni                                      242

                       MEREU SPEC. MIN. PS. (CAGLIARI) (PLESSO)

Ordine scuola                                      SCUOLA PRIMARIA

Codice                                             CAEE017048

Indirizzo                                          VIA BASILICATA 24 CAGLIARI 09127 CAGLIARI

                               SAN MICHELE (CAGLIARI) (PLESSO)

Ordine scuola                                      SCUOLA PRIMARIA

Codice                                             CAEE017059

Indirizzo                                          VIA REDIPUGLIA CAGLIARI 09121 CAGLIARI

Edifici                                                  • Via REDIPUGLIA SNC - 09122 CAGLIARI CA

Numero Classi                                      5

Totale Alunni                                      93

          RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                 Con collegamento ad Internet                                           2

                           Informatica                                                            2

                           Multimediale                                                           1

                           Musica                                                                 1

                           Ceramica                                                               1

Biblioteche                Classica                                                               3

                           Informatizzata                                                         1

Aule                       Magna                                                                  1

                                               7
LA SCUOLA E IL                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                                   IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

Strutture sportive             Palestra                                                                          3

Servizi                        Mensa

                               Scuolabus

Attrezzature
                               PC e Tablet presenti nei Laboratori                                               1
multimediali

                               LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                                                 1
                               presenti nei laboratori

Approfondimento
            Tutti i plessi sono facilmente raggiungibili e sono dotati di spazi all'aperto e di strutture che
            permettono la normale fruibilità ancheda parte degli alunni fragili   . Vi sono dei servizi forniti da
            agenzie esterne: accoglienza e post accoglienza; il servizio mensa con cucina in loco.
            Per il plesso Collodi è attivo il servizio di trasporto con scuolabus, organizzato dal Comune di
            Cagliari. Tra i servizi interni alla scuola vi sono, in ciascun plesso: biblioteche scolastiche con
            un patrimonio librario che in virtù dell'adesione a vari progetti di diffusione del libro e della
            lettura continua ad implementarsi; spazi utilizzati per attività specifiche; laboratori di
            informatica con postazioni per allievi e docenti, connessi in rete interna, con la possibilità
            di connessione controllata ad internet; palestre; aule adibite a diverse attività che si
            differenziano per plesso, ma comunque fruibili da tutti gli alunni.
            Attraverso il progetto Sardegna Digitale le scuole primarie del Circolo dispongono di una LIM
            per ciascuna classe corredata di pc dedicato, equipaggiato con software didattici,
            In continuità dall’a.s.2014-15 il Comune di Cagliari ha concesso, agli Istituti Scolastici del
            proprio territorio, risorse straordinarie di cui alle LL.RR. 31/84-25/93, pertanto tali risorse
            sono state finalizzate a interventi volti al contrasto dell'Antidispersione.

            Le scuole Primarie dispongono di numerosi spazi utilizzati per attività specifiche:
               – Biblioteca: nei plessi delle scuole primarie sono presenti biblioteche scolastiche con
                   un patrimonio librario e multimediale consistente in oltre 5.000 unità. Gli spazi sono
                   fruibili da tutti gli alunni anche dalle sezioni dell’infanzia
               – Aula di informatica: nei plessi della scuole primarie sonopresenti laboratori attrezzati
                   con postazioni per gli allievi e una postazione docente, connessi in rete interna, con la
                   possibilità di connessione controllata ad Internet.
               – Rete wireless: ogni scuola e dotata di rete wi-fi che consente l’utilizzo di risorse on-line
                   anche da ogni LIM
               – Palestra: in ciascun plesso è presente una palestra attrezzata con attrezzi di varia
                   tipologia,canestri e rete da pallavolo
               – Laboratori: si differenziano per plesso ma comunque sono fruibili da tutti gli alunni
                   del circolo: Musica e Ceramica.

                                                        8
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
    SUO CONTESTO                                                          IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                            RISORSE PROFESSIONALI

Docenti                                            83
Personale ATA                                      17

                                 Distribuzione dei docenti

                                                 Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
                                                 nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
                contratto
                                                                    ruolo)

                                             9
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                            IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                    LE SCELTE STRATEGICHE

                              PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Migliorare l'oggettività e l'equità degli esiti.
      Traguardi
      Riduzione variabilità degli esiti tra le classi e all'interno di ciascuna classe. Riduzione
      delle fasce di livello pari a 6/10 nello scrutinio finale.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      Migliorare le prestazioni medie degli studenti in italiano e matematica.
      Traguardi
      Migliorare i risultati medi nelle prove nazionali con particolare attenzione alla
      matematica.

Competenze Chiave Europee

      Priorità
      Promuovere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e di comportamenti
      adeguati all'ambiente scolastico da parte della generalità degli alunni.
      Traguardi
      Riduzione annua del 2% dei giudizi finali di comportamento "S" e "DC".

      OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

                                                 10
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                             IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
         materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
         all'autoimprenditorialità

         4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
         della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
         patrimonio e delle attività culturali

         5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
         a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
         all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
         degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

         6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
         pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
         dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

         7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

         8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
         discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
         dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
         educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
         il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
         e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
         il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,

                                             11
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                         IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

     dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

     9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
     in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
     comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

     10 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
     alunni e degli studenti

               PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

AREE DI INNOVAZIONE

     SVILUPPO PROFESSIONALE

     Nel precedente A.S. sono stati avviati i contatti con il gruppo Avanguardie
     Educative facente riferimento ad INDIRE. Nel collegio diversi docenti risono
     dimostrati interessati ai progetti proposti e la scuola è attualmente impegnata a
     scegliere i percorsi più adeguati.

     PRATICHE DI VALUTAZIONE
     Le docenti di tutte le classi parallele e delle sezioni lavorano in team per
     strutturare ad inizio anno, a fine quadrimestre e a conclusione delle attività
     delle prove condivise.

     CONTENUTI E CURRICOLI
     Il curricolo d'Istituto è stato elaborato in base alle competenze attese e ai
     documenti di riferimento.

                                          12
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                 IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 "ADA NEGRI "                                  CAAA01701X

 " GABRIO CASATI "                             CAAA017043

 "MEREU" (CAGLIARI)                            CAAA017054

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;
        - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si

                                                 13
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

        esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
        lingua italiana;
        - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
        temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
        delle tecnologie;
        - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
        ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
        - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
        consapevole dei processi realizzati e li documenta;
        - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
        pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 IS MIRRIONIS (CAGLIARI)                       CAEE017004

 ITALO STAGNO (CAGLIARI)                       CAEE017015

 " COLLODI "                                   CAEE017037

 MEREU SPEC. MIN. PS. (CAGLIARI)               CAEE017048

 SAN MICHELE (CAGLIARI)                        CAEE017059

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto

                                                 14
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

 reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
 scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
 costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
 Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
 enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
 registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
 Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
 elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
 semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
 Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
 comunicazione.
 Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
 analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
 e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
 affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
 consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
 non si prestano a spiegazioni univoche.
 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
 osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
 Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
 comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
 informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
 di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
 capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
 nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
 Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
 il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
 funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
 momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
 occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
 sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
 aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi

                                          15
L'OFFERTA                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                      IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

 espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
 stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Approfondimento
   La finalità principale della scuola è lo sviluppo armonico integrale della persona all’interno
   dei principi della Costituzione Italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione
   della conoscenza, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il
   coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie. Le finalità generali del nostro Istituto sono
   quelle del sistema formativo nazionale, dettate dalle Indicazioni Nazionali del 2012 e ribadite
   nella L. 107/ 2015:
      – il rispetto e valorizzazione della persona;
      – la valorizzazione delledifferenze;
      – l’equità della proposta formative;
      – l’imparzialità e trasparenza nell’erogazione del servizio;
      – la significatività degli apprendimenti;
      – la qualità dell’azionedidattica;
      – la collegialità;
      – l’alleanza educativa con le famiglie.

   Le finalità e gli obiettivi formativi prioritari a livello Nazionale sono i seguenti:
      – la valorizzazione ed il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
          riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese, anche mediante la metodologia CLIL;
      – l’incremento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
      – lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
            valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e
            il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della
            solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
      – lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della
            legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle
            attività culturali;
      – il potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di
            vita sano,con particolareriferimento all'alimentazione, all'educazionefisica e allosport;
      – lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
      – il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
      – la prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
          discriminazione e del bullismo;
      – il potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
          educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il
          supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e
          delle associazioni di settore.

                                             16
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                   IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

  Il Parlamento ed il Consiglio dell’Unione Europea, già con la Raccomandazione del 18
  dicembre 2006, invitarono gli Stati membri a perseguire le competenze chiave per
  promuovere l’apprendimento permanente ed al contempo consentire a tutti di svolgere un
  ruolo attivo come cittadini europei. A distanza di 12 anni, il 22 maggio 2018, il Consiglio
  dell’Unione Europea ha adottato una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per
  l’apprendimento permanente
  che rinnova e sostituisce il precedente dispositivo del 2006. Il documento tiene conto da un
  lato delle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni,
  dall’altro della persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle competenze di base dei più
  giovani. Emerge una crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e
  civiche, ritenute indispensabili per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti
  . Pertanto, in una prospettiva di Long Life Learning, è indispensabile che le persone
  maturino otto competenze definite “chiave”.

  GiàleIndicazioniNazionaliperilCurricolodel2012assumevanocomeorizzontediriferimentoil
  Quadro delle competenze-chiave definite dal Parlamento Europeo e, naturalmente, il
  Curricolo d’Istituto, e le progettazioni annuali, le hanno recepite modulando attorno ad esse
  conoscenze, abilità e competenze disciplinari in un’ottica verticale attraverso
  l’individuazione di una progressione graduale di competenze trasversali a partire dalla scuola
  dell’Infanzia fino al termine della scuola Primaria. Il presente Piano acquisisce le otto
  competenze-chiave nella proposta aggiornata:
  • competenza alfabetica funzionale;
  • competenza multilinguistica;
  • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di cittadinanza;
  • competenza imprenditoriale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Scuola dell’Infanzia
  La Scuola dell’Infanzia costituisce un luogo privilegiato che risponde al “diritto all’educazione
  e alla cura” delle bambine e dei bambini dai 3 ai 6 anni, ma anche al luogo in cui si
  valorizzano le potenzialità e le competenze e si sviluppano le basi per una corretta
  convivenza civica e democratica. Questo percorso triennale accompagna i bambini nella
  “avventura della conoscenza” perseguendo le seguenti finalità:
      • Sviluppo dell’identità.
      • Conquista dell’autonomia.
      • Acquisizione delle competenze.
      • Educazione alla cittadinanza.

Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria (tratto dalle Indicazioni Nazionali 2012)
  Ogni campo di esperienza offre specifiche opportunità di apprendimento, ma contribuisce
  allo stesso tempo a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i bambini dai tre
  ai sei anni, in termini di identità (costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi), di

                                           17
L'OFFERTA                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                     IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

  autonomia (rapporto sempre più consapevole con gli altri), di competenza (come
  elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti), di cittadinanza (come attenzione alle
  dimensioni etiche e sociali).
  Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che
  ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita
  personale. - Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
  avverte gli stati d’animo propri e altrui.

  - Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è
  progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa
  chiedere aiuto.
  - Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le
  persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.
  - Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente
  i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.
  - Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.
  - Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di
  conoscenza.
  - Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime
  con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.
  - Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
  temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle
  tecnologie.
  - Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca
  soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.
  - È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei
  processi realizzati e li documenta.
  - Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di
  culture, lingue, esperienze.

L’ambiente educativo

  Tali finalità sono perseguite attraverso il Progetto curricolare della scuola, nonché
  attraverso l’organizzazione di un ambiente educativo rassicurante, motivante e attento alle
  diversità dei singoli bambini, che tenga conto dei seguenti fattori:
  - predisposizione di spazi educativi adeguati alle esigenze di movimento, di gioco, di
     espressione e di socialità dei bambini, quali: sezione con allestimento di angoli per le
     attività; sala giochi attrezzata per l’accoglienza e le attività in grande gruppo; giardino con
     area giochi attrezzata e spazi idonei alla realizzazione dell’orto didattico; palestra per le
     attività psicomotorie; laboratorio di informatica per un primo approccio alla
     multimedialità; biblioteca; sala mensa;
  - scansione della giornata scolastica che preveda tempi distesi e attenti ai bisogni dei bambini,
     integrando i momenti dedicati alle routine e quelli dedicati all’apprendimento;
  -stile educativo dei docenti volto ad accompagnare, sostenere e incoraggiare i bambini;
  - promozione di uno scambio comunicativo con le famiglie volto a favorire la condivisione
     del progetto educativo e l’assunzione di specifiche responsabilità;
  - collaborazione, condivisione e riflessione sulla pratica didattica all’interno del gruppo dei
    docenti.

Le strategie metodologiche

                                            18
L'OFFERTA                                                       PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                      IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

  L’apprendimento nella Scuola dell’Infanzia si realizza mediante l’organizzazione di attività
  didattiche flessibili, basate sull’esperienza diretta con gli oggetti e la realtà in una
  dimensione ludica che costituisce la modalità privilegiata di conoscenza.
  Tali attività si esplicitano nel Progetto curricolare della scuola, mirano a sviluppare competenze
  specifiche all’interno dei campi di esperienza e si realizzano all’interno della sezione o degli
  spazi

  sopra descritti. In tutti i plessi, “Casati”, “Mereu” e “Negri” le sezioni sono formate da gruppi
  di bambini di età diversa, di tre, quattro e cinque anni.
  La composizione delle sezioni per età eterogenea favorisce esperienze allargate, offrendo
  maggiori possibilità di sperimentare aiuto reciproco, interazione e integrazione positiva fra
  tutti i bambini. Nel contesto organizzativo vanno comunque rispettate le esigenze
  specifiche delle singole età, i tempi e gli stili di apprendimento di ciascun bambino. Per
  agevolare queste esigenze sono favorite attività di gruppo finalizzate ad apprendimenti
  specifici per età sia nella sezione che attraverso un’organizzazione del lavoro per sezioni
  aperte.
  Il lavoro per sezioni aperte (art. 4 del DPR 275/99), oltre a costituire una modalità che consente di
  superare alcuni limiti dell’organizzazione didattica della sezione eterogenea, contribuisce
  ad arricchire significativamente l’offerta formativa della scuola. Esso garantisce uno scambio
  continuo all’interno dei team docenti e offre ai bambini una molteplicità di esperienze
  relazionali che si allargano a tutte le persone presenti nella scuola.
  Nella particolare organizzazione educativa e didattica delle nostre scuole vengono offerte
  ai bambini più occasioni di apprendimento attraverso la strutturazione di opportune attività,
  anche laboratoriali, trasversali ai vari campi di esperienza. I laboratori tematici vengono
  attivati perlopiù nelle ore dicompresenza.

  Scuola Primaria Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
  (tratto dalle Indicazioni Nazionali 2012)

  Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo
  studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di
  iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della
  propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
  Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di
  conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
  diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto
  reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in
  modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione
  del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
  Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
  Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati
  e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro
  linguistico appropriato alle diversesituazioni.
  Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare
  in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita
  quotidiana, in una seconda lingua europea.
  Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le
  sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e
  fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte

                                             19
L'OFFERTA                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                      IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

        da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni
        sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che
        riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
        Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed
        interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
        Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione
        per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da
        quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con
        soggetti diversi nel mondo.
        Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di
        ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi
        apprendimenti anche in modo autonomo.
        Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la
        necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali
        partecipa nelle diverse forme in cui questo pu avvenire: momenti educativi informali e
        non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che
        frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
        Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto
        quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
        In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi,
        motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con
        le novità e gli imprevisti che rinnova e sostituisce il precedente dispositivo del 2006. Il
        documento tiene conto da un lato delle profonde trasformazioni economiche, sociali e
        culturali degli ultimi anni, dall’altro della persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle
        competenze di base dei più giovani. Emerge una crescente necessità di maggiori
        competenze imprenditoriali, sociali e civiche, ritenute indispensabili per assicurare
        resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti. Pertanto, in una prospettiva di Long Life
        Learning, è indispensabile che le persone maturino otto competenze definite “chiave”.

        GiàleIndicazioniNazionaliperilCurricolodel2012assumevanocomeorizzontediriferimentoil
        Quadro delle competenze-chiave definite dal Parlamento Europeo e, naturalmente, il
        Curricolo d’Istituto, e le progettazioni annuali, le hanno recepite modulando attorno ad esse
        conoscenze, abilità e competenze disciplinari in un’ottica verticale attraverso
        l’individuazione di una progressione graduale di competenze trasversali a partire dalla scuola
        dell’Infanzia fino al termine della scuola Primaria. Il presente Piano acquisisce le otto
        competenze-chiave nella proposta aggiornata:
         • competenza alfabetica funzionale;
         • competenza multilinguistica;
         • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
         • competenza digitale;
         • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
         • competenza in materia di cittadinanza;
         • competenza imprenditoriale;
         • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

                         INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

"ADA NEGRI " CAAA01701X

                                                   20
L'OFFERTA                               PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                      IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                         40 Ore Settimanali

" GABRIO CASATI " CAAA017043
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                         40 Ore Settimanali

"MEREU" (CAGLIARI) CAAA017054
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                         40 Ore Settimanali

ITALO STAGNO (CAGLIARI) CAEE017015
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

" COLLODI " CAEE017037
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

SAN MICHELE (CAGLIARI) CAEE017059
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                                        21
L'OFFERTA                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                      IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

     TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

Approfondimento

     Organizzazione generale della Scuola dell’Infanzia

                      Scuola dell’Infanzia “A. Negri”
                      Scuola dell’Infanzia “G. Casati”
                                                                            40 ore settimanali.
                     Scuola dell’Infanzia “A. Mereu”              Dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle
                                                                                  16:00

       Organizzazione generale della Scuola Primaria
       La nostra scuola per rispondere alle esigenze dell’utenza ma, soprattutto, a favore della
       scelta di articolare la proposta didattica in modo ricco e diversificato, ha consapevolmente
       adottato il modello orario a tempo pieno, comprensivo del servizio mensa. Le scuole
       Primarie del Circolo rispettano il seguenteorario:

                Scuola Primaria “San Michele”
                                                         Dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 16:30
                Scuola Primaria “Italo Stagno”
                                                              Dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 16:15
                   Scuola Primaria “Collodi”          (orario derivante da opzione delle famiglie,
                                                      avanzata
                                                      in anni precedenti e consolidate nel corso degli
                                                      anni)

       Organizzazione delleattività didattiche
       Le Indicazioni Nazionali definiscono gli obiettivi di apprendimento per le diverse classi ma
       lasciano ampio margine alla costruzione dei concreti percorsi formativi.
       Il Regolamento in materia di autonomia scolastica (DPR n. 275/99) consente alle
       Istituzioni scolastiche di definire i curricoli e le quote orarie riservate alle diverse
       discipline in modo autonomo e flessibile sulla base delle reali esigenze formative degli alunni
       (Curricolod’Istituto).
       Tenendo conto delle esperienze pregresse e delle finalità poste dal Circolo, si delinea il
       seguente monte ore minimo settimanale da destinare alle singole discipline:

                                           Classe I                  Classe II         Classi III – IV - V
                   Italiano                    8h                      7h                      7h
                Lingua inglese                 1h                      2h                      3h

                                                22
L'OFFERTA                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                    IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                       Musica                   1h                      1h                    1h
                  Arte eimmagine                1h                      1h                    1h
                 Educazione Fisica              2h                      2h                    2h
                       Storia                   2h                      2h                    2h
                     Geografia                  1h                      1h                    1h
                    Matematica                  7h                      7h                    6h
                      Scienze                   1h                      1h                    1h
                     Tecnologia                 1h                      1h                     1h
                 Religione cattolica            2h                      2h                    2h

          A queste vanno ad aggiungersi:

             - 5 ore mensa e post mensa;
             - 7 ore circa dedicate alle attivitàdi potenziamento delle materie curricolari e/oampliamento
                  dell’offerta formativa.
          La distribuzione delle ore indicata nella tabella non va, comunque, intesa in modo rigido, in
          quanto esigenze didattiche e organizzative possono suggerire adeguamenti e correzioni.
          Le attività possono richiedere, infatti, una intensificazione in determinati momenti
          dell’anno e analogamente vi possono essere opportune riduzioni orarie di alcune
          discipline in relazione alle necessità delle singole classi.
          Ciascun team docente predispone una progettazione di lavoro per la propria classe nella
          quale sono inseriti percorsi specifici di approfondimento di una o più discipline. I piani di
          lavoro sono sempre in linea con le finalità del POF e ne sono la sua attuazione.
          È importante un insegnamento disciplinare unitario capace di far cogliere le
          interconnessioni tra i diversi saperi che avvii gli alunni ad una visione armonica della
          conoscenza, favorendo, in questo modo, l’interdisciplinarità e il lavoro collegiale tra
          insegnanti di diverse discipline.

                                  CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
IS MIRRIONIS (CAGLIARI) (ISTITUTO PRINCIPALE)

SCUOLA PRIMARIA

                   INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

                                                  23
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                             IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

   POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE

     Il percorso di potenziamento della lingua inglese, indirizzato a tutte le classi quinte del
     circolo, è stato proposto per rafforzare le competenze linguistiche degli alunni per
     consentire loro di affrontare le prove Invalsi ed eventuali certificazioni linguistiche, con
     maggiore serenità.

             DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Interno

Risorse Materiali Necessarie:

   MAT-ITA

     Il progetto di potenziamento è strettamente legato agli obiettivi del piano di
     miglioramento e votato al recuoero e potenziamebnto delle competenze di base in
     Italiano e Matematica.

             DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                         Informatica

         Biblioteche:                        Classica

   SCUOLAMICA

     Dall’anno scolastico 2016-17 la Direzione Didattica ha ottenuto dall’UNICEF ITALIA, in
     accordo col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca MIUR, il
     riconoscimento di “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Il
     Protocollo ed il progetto a cui afferisce, aggiornato annualmente, é finalizzato ad
     attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della
     Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Si è convenuto che le
     singole progettazioni e la formulazione dei progetti d’Istituto, sia per la scuola
     dell’Infanzia che per la scuola Primaria, concorrono al raggiungimento delle finalità
     generali e specifiche indicate nel progetto. Infatti, dal 2016-2017 la scuola realizza
     quattro progetti di forte impronta laboratoriale, per sviluppare le competenze

                                              24
L'OFFERTA                                             PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                       IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

     disciplinari in ambito linguistico, matematico, musicale e trasversali, maturando, negli
     anni, un crescente livello di expertise professionale da parte dei docenti e una
     importante ricaduta positiva sul percorso degli alunni.

               DESTINATARI                             RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                             Interno

 Classi aperte verticali

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                      Con collegamento ad Internet
                                            Ceramica

           Biblioteche:                     Classica
                                            Informatizzata

           Aule:                            Magna

           Strutture sportive:              Palestra

   ALPHABETA

     Progetto di didattica in ambiente virtuale portato avanti sulla piattaforma EdMondo di
     INDIRE. Il progetto è rivolto esclusivamente alla classe 1^C dove opera il docente
     specializzato.

               DESTINATARI                             RISORSE PROFESSIONALI

 Altro                                     Interno

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                      Con collegamento ad Internet

           Aule:                            Aula generica

                                             25
L'OFFERTA                                       PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                     IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

                ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI                                          ATTIVITÀ

                              • Ambienti per la didattica digitale integrata

                                Azione #4
                                             Aula di informatica: in ciascun plesso è
                                            presente un laboratorio attrezzato con
                                            dodici postazioni per gli allievi e una
                                            postazione docente, connessi in rete
                                            interna, con la possibilità di connessione
                                            controllata ad internet;
                                            Connessione Wireless in tutti i plessi;
SPAZI E AMBIENTI PER                        LIM: grazie al progetto Sardegna digitale le
L’APPRENDIMENTO                             scuole primarie del circolo dispongono di
                                            una LIM per ciascuna classe;
                                               Dotazioni informatiche (computer e
                                            stampanti) per le Scuole dell’Infanzia Casati
                                            e Mereu;
                                In coerenza con il Piano Nazionale Scuola Digitale
                                l’Istituzione intende avviare le seguenti attività:

                                La scuola inoltre, usufruendo degli spazi di cui
                                all’azione #4, intende inserire nel curricolo degli
                                alunni attività di coding, mediante la scoperta di nuovi
                                linguaggi, la consapevolezza dell’uso quotidiano degli
                                strumenti tecnologici.

COMPETENZE E CONTENUTI                             ATTIVITÀ

                              • Biblioteche Scolastiche come ambienti di
                                alfabetizzazione
                                Azione #24
                                         L’istituzione intende potenziare il servizio
                                          bibliotecario aggiornandolo per l’attività di
CONTENUTI DIGITALI
                                          promozione della lettura anche grazie all’uso
                                          della rete e di strumenti digitali.

                                   26
L'OFFERTA                                    PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                  IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

COMPETENZE E CONTENUTI                         ATTIVITÀ

FORMAZIONE E
                                               ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO

                         • Un animatore digitale in ogni scuola
                           Azione #27
                                     La scuola organizza, in collaborazione con
                                     l’Università degli Studi di Cagliari, incontri di
                                     sensibilizzazione all’utilizzo delle tecnologie
                                     nella didattica, aperti agli studenti di Scienze
                                     della Formazione Primaria.
                            Azione #28
                                     Nell’Istituzione è stata individuate la figura
                                     dell’animatore digitale.
                                     Secondo la normativa vigente (PNSD,
                                     DM435/15, L.107/15, Nota prot. n 17791 del
                                     19/11/2015) l’animatore digitale provvederà
                                     a:
                                     “FORMAZIONE INTERNA: fungere da stimolo
                                     alla formazione interna alla scuola sui temi
                                     del PNSD, sia organizzando laboratori
                                     formativi (ma non dovrà necessariamente
                                     essere un formatore), sia animando e
                                     coordinando la partecipazione di tutta la
ACCOMPAGNAMENTO                      comunità scolastica alle altre attività
                                     formative, come ad esempio quelle
                                     organizzate attraverso gli snodi formativi.
                                     COINVOLGIMENTO           DELLA       COMUNITÀ
                                     SCOLASTICA: favorire la partecipazione e
                                     stimolare il protagonismo degli studenti
                                     nell’organizzazione di workshop e altre
                                     attività, anche strutturate, sui temi del PNSD,
                                     anche aprendo i momenti formativi alle
                                     famiglie e altri attori del territorio, per la
                                     realizzazione di una cultura digitale
                                     condivisa.
                                     CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE:
                                     individuare soluzioni metodologiche e
                                     tecnologiche sostenibili da diffondere
                                     all’interno degli ambienti della scuola (es.
                                     uso di particolari strumenti per la didattica
                                     di cui la scuola si è dotata; la pratica di una
                                     metodologia comune; informazione su
                                     innovazioni esistenti in altre scuole; un
                                     laboratorio di coding per tutti gli studenti),

                              27
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                              IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

FORMAZIONE E
                                                              ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO

                                                     coerenti con l’analisi dei fabbisogni della
                                                     scuola stessa, anche in sinergia con attività
                                                     di assistenza tecnica condotta da altre
                                                     figure.” (PNSD, DM851/15).
                                                     La nostra istituzione aderisce ad iniziative
                                                     indette per la Settimana del Coding, con
                                                     iniziative che hanno coinvolto gli studenti
                                                     della Facoltà di Scienze della Formazione
                                                     Primaria dell’Università di Cagliari.

                        VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA

NOME SCUOLA:
"ADA NEGRI " - CAAA01701X
" GABRIO CASATI " - CAAA017043
"MEREU" (CAGLIARI) - CAAA017054

     Criteri di osservazione/valutazione del team docente:
           Nella scuola dell’Infanzia la valutazione si basa essenzialmente sull’osservazione
           sistematica e occasionale del comportamento dei bambini, dei loro stili di
           apprendimento e delle competenze maturate nei vari campi di esperienza. Essa
           viene condotta tenendo conto di alcuni indicatori, suddivisi per campi di
           esperienza, individuati collegialmente dalle docenti del Circolo e si realizza in tre
           momenti distinti:

           - una rilevazione iniziale, sulla cui base viene elaborata la programmazione
           didattica;
           - una rilevazione intermedia che consente una eventuale rimodulazione degli
           interventi didattici programmati;
           - una rilevazione finale condotta mediante l’utilizzo di griglie di valutazione,
           distinte per ciascuna fascia d’età, elaborate collegialmente.
           Per i soli alunni all’ultimo anno di frequenza la valutazione si fonda, oltreché

                                               28
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                               IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

           sull’osservazione sistematica, anche sulla somministrazione di alcune prove
           strutturate comuni, elaborate collegialmente dalle docenti del Circolo.
     Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:
           Per la valutazione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica verranno
           utilizzati i criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole
           discipline e già inseriti nel PTOF; in sede di scrutinio, il docente coordinatore,
           acquisiti gli elementi conoscitivi da tutti i docenti contitolari dell’insegnamento
           della classe, formula una proposta di valutazione per il primo e il secondo
           quadrimestre.
           La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze
           indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’Educazione Civica e
           affrontate durante l’attività didattica; per gli alunni della Scuola Primaria, in
           coerenza con quanto disposto dal decreto legge 8 aprile 2020 n.22, convertito
           con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020 n.41, il docente coordinatore
           propone un giudizio descrittivo, elaborato tenendo conto dei criteri valutativi
           indicati nel PTOF, che viene riportato nel documento di valutazione.
           Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione
           dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di
           apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia
           di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto.
           Dall’anno scolastico 2023/24 verranno date indicazioni circa la valutazione di
           Educazione Civica dal Ministero dell’Istruzione.

ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

NOME SCUOLA:
IS MIRRIONIS (CAGLIARI) - CAEE017004
ITALO STAGNO (CAGLIARI) - CAEE017015
" COLLODI " - CAEE017037
MEREU SPEC. MIN. PS. (CAGLIARI) - CAEE017048
SAN MICHELE (CAGLIARI) - CAEE017059

     Criteri di valutazione comuni:
           Nella scuola Primaria l’efficacia dell’azione didattica programmata viene
           costantemente verificata dagli insegnanti, sia individualmente che
           collegialmente, pertanto la valutazione verrà effettuata secondo criteri condivisi
           dai docenti della scuola primaria.

                                                29
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                              IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

     Particolare attenzione è dedicata alle competenze iniziali di ciascun alunno.
     I risultati emersi dall’analisi della situazione di partenza conducono alla stesura di
     una progettazione didattica aderente alle potenzialità della classe e alla
     programmazione di interventi individualizzati, di recupero, consolidamento e
     potenziamento, i cui tempi e modi di attuazione vengono definiti nelle
     progettazioni disciplinari da ogni team docente.
     L’osservazione dei processi di apprendimento e la loro rilevazione si realizza
     mediante prove orali o scritte.

     Documento di Valutazione
     Per effetto del D.lvo 62/2017 la valutazione periodica e annuale degli
     apprendimenti disciplinari viene effettuata mediante l’attribuzione di voti
     numerici espressi in decimi.
     Ai sensi del D.L. n. 22 del 08-04-2020, convertito con modificazioni dalla L. 41 del
     06-06-2020, art.1, comma 2 bis, nella valutazione finale non si procederà con
     media aritmetica ma si terranno presenti i seguenti criteri:
     - il raggiungimento degli obiettivi formativi concordati;
     - il conseguimento degli obiettivi didattici di ciascuna disciplina;
     - l’esito delle prove di verifica;
     - l’evoluzione rispetto ai livelli di partenza;
     - l'interesse e la partecipazione alla vita scolastica;
     - l'impegno dimostrato;
     - i risultati degli interventi di recupero o di potenziamento;
     - il livello globale di maturazione raggiunto;
     - le caratteristiche individuali;
     - raggiungimento degli obiettivi del P.E.I. per gli alunni diversamente abili e del
     P.D.P per gli alunni con bisogni educativi speciali.
                ALLEGATI: Valutazione degli apprendimenti.pdf
Criteri di valutazione del comportamento:
     Allo scopo di fornire un primo ma significativo impulso verso una cultura
     condivisa di valutazione a livello di Circolo, coerentemente al D.M. 742/2017 (che
     a sua volta richiama le innovazioni introdotte con il D.lvo n. 62 del 13 aprile 2017
     e con i decreti ministeriali attuativi: il D.M. 741 e il D.M. 742 del 10 ottobre 2017)
     che stabilisce l'adozione dei modelli nazionali di certificazione delle competenze
     e delle Linee guida allegate alla Circolare di trasmissione delle stesse, prot. 312

                                          30
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                               IS MIRRIONIS (CAGLIARI)

      del 07.01.2018, le prove intermedie e finali saranno predisposte anche nella
      veste di compiti di realtà, strumento privilegiato per poter accertare le
      competenze degli studenti.
      La valutazione del comportamento è espressa con giudizio, sulla base dei
      seguenti descrittori Ottimo, Distinto, Buono, Discreto, Sufficiente
                ALLEGATI: Criteri di valutazione del comportamento.pdf
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
      In ottemperanza al DLgs 62/2017 la non ammissione all'anno successivo viene
      deliberata all'unanimità dal Consiglio di Classe per gravi ed accertati motivi.
Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:
      Per la valutazione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica verranno
      utilizzati i criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole
      discipline e già inseriti nel PTOF; in sede di scrutinio, il docente coordinatore,
      acquisiti gli elementi conoscitivi da tutti i docenti contitolari dell’insegnamento
      della classe, formula una proposta di valutazione per il primo e il secondo
      quadrimestre.
      La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze
      indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’Educazione Civica e
      affrontate durante l’attività didattica; per gli alunni della Scuola Primaria, in
      coerenza con quanto disposto dal decreto legge 8 aprile 2020 n.22, convertito
      con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020 n.41, il docente coordinatore
      propone un giudizio descrittivo, elaborato tenendo conto dei criteri valutativi
      indicati nel PTOF, che viene riportato nel documento di valutazione.
      Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione
      dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di
      apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia
      di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto.
      Dall’anno scolastico 2023/24 verranno date indicazioni circa la valutazione di
      Educazione Civica dal Ministero dell’Istruzione.
Criteri di valutazione delle competenze:
      La certificazione delle competenze non rappresenta un’operazione terminale
      autonoma, ma si colloca all’interno dell’intero processo di valutazione degli
      alunni, ovviamente fondato su opportune evidenze, durante l'intero quinquennio
      della scuola Primaria e delle azioni progettuali e didattiche ad essa connesse. Gli
      strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere
      diversi - griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e

                                           31
Puoi anche leggere