Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"

Pagina creata da Ludovica Miceli
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - ACRI
                  "IPSIA-ITI-IPSEOA"
via S.Scervini n° 115 - 87041 ACRI (CS) Tel.: 0984 1861921 - Fax 0984 953143
                           C.F. 98088760784 - C.M. CSIS06100T
         Mail: csis06100t@istruzione.it - PEC: csis06100t@pec.istruzione.it

              Piano Triennale
             Offerta Formativa
            IIS ACRI "IPSIA-ITI"
         Triennio 2019/20-2021/22
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IIS ACRI "IPSIA-ITI" è
 stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 13/12/2018 sulla
base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 5239 A/32 del 03/09/2018 ed è
 stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13/12/2018 con
                                 delibera n. 23

           Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                 2019/20

                          Periodo di riferimento:
                             2019/20-2021/22

                                      1
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                        IIS ACRI "IPSIA-ITI"

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
                     3.4. Alternanza Scuola lavoro
L'OFFERTA
                     3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA            3.6. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.7. Valutazione degli apprendimenti
                     3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                                    IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
LA SCUOLA E IL                                          PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                             IIS ACRI "IPSIA-ITI"

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                         Popolazione scolastica
Opportunità

Il territorio e' situato in fascia montana, ne consegue che il contesto socio-economico risulta
essere di livello medio-basso. La scuola è tra le poche istituzioni a rappresentare
un'opportunità concreta per diminuire svantaggi e condizioni sfavorevoli, determinandosi sia
come elemento di aggregazione sociale e di crescita culturale e sia come forza propulsiva atta
alla diminuzione della varianza negativa in contesti simili.

Vincoli

La popolazione studentesca presenta un background culturale medio-basso che si riflette
anche sulla preparazione scolastica iniziale; la mancanza di mezzi economici non consente
alle famiglie di investire adeguatamente nelle spese per l'istruzione.

                   Territorio e capitale sociale
Opportunità

Il territorio si caratterizza per la prevalente attività nel settore primario e terziario, mentre
scarsa è la presenza nel settore secondario (quasi tutte le attivita' sono artigianali e a
conduzione familiare). Il Comune partecipa, in parte, con risorse e contributi alle famiglie alla
spesa per istruzione; alcune associazioni del territorio collaborano con l'Istituto, ospitando o
partecipando a diverse manifestazioni.

Vincoli

Sono presenti risorse e competenze utili alla crescita socio - economica ma non sono

                                                4
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                               IIS ACRI "IPSIA-ITI"

assolutamente sufficienti a diminuire il gap degli svantaggi e a frenare il trend migratorio,
aumentato negli ultimi anni.

                Risorse economiche e materiali
Opportunità

L'istituto è ubicato in zona facilmente raggiungibile dall'utenza; l'edificio e' di nuova
costruzione. Buona la dotazione strumentale: sono presenti, oltre alla biblioteca, laboratori
(anche mobili) e strumentazione utile all'attività didattica.

Vincoli

L'Istituto non dispone di palestra e di aule sufficienti ad ospitare gli studenti, in aumento. Non
sono presenti, al momento, spazi alternativi d'apprendimento.

                   CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                           IIS ACRI "IPSIA-ITI" (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                        SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                     ISTITUTO SUPERIORE

Codice                                               CSIS06100T

                                                     VIA SALVATORE SCERVINI N. 115 ACRI 87041
Indirizzo
                                                     ACRI

Telefono                                             0984953143

Email                                                CSIS06100T@istruzione.it

Pec                                                  csis06100t@pec.istruzione.it

                            IPSIA "SALVATORE CREA" ACRI (PLESSO)

Ordine scuola                                        SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                     IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

                                                 5
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
LA SCUOLA E IL                                  PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                    IIS ACRI "IPSIA-ITI"

Codice                                  CSRI06101D

                                        VIA SALVATORE SCERVINI N. 115 ACRI 87041
Indirizzo
                                        ACRI

                                              • ENOGAS. OSPIT. ALBERG. - BIENNIO
                                                 COMUNE
                                              • SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - TRIENNIO
                                              • MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
                                              • MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
                                              • ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA'
                                                 ALBERGHIERA
Indirizzi di Studio
                                              • APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E
                                                 CIV.LI - OPZIONE
                                              • ENOGASTRONOMIA - TRIENNIO
                                              • MANUTENZIONE DEI MEZZI DI
                                                 TRASPORTO - OPZIONE
                                              • PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E
                                                 INDUSTRIALI - OPZIONE

Totale Alunni                           297

                          SERALE IPSIA ACRI (PLESSO)

Ordine scuola                           SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                        IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Codice                                  CSRI06151V

Indirizzo                               - ACRI

                                              • ENOGAS. OSPIT. ALBERG. - BIENNIO
                                                 COMUNE
                                              • MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Indirizzi di Studio                           • APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E
                                                 CIV.LI - OPZIONE
                                              • PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E
                                                 INDUSTRIALI - OPZIONE

                              ITI ACRI (PLESSO)

                                    6
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
LA SCUOLA E IL                                          PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                            IIS ACRI "IPSIA-ITI"

Ordine scuola                                     SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                  ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice                                            CSTF06101A

                                                  VIA SALVATORE SCERVINI N. 115 ACRI 87041
Indirizzo
                                                  ACRI

                                                        • CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO
                                                          COMUNE
Indirizzi di Studio
                                                        • BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
                                                        • BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Totale Alunni                                     199

         RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                Con collegamento ad Internet                                          14

                          Chimica                                                                 1

                          Elettronica                                                             1

                          Elettrotecnica                                                          1

                          Fisica                                                                  1

                          Informatica                                                             1

                          Lingue                                                                  1

                          Meccanico                                                               5

                          Scienze                                                                 3

Biblioteche               Classica                                                                1

Aule                      Magna                                                                   1

                                              7
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                          IIS ACRI "IPSIA-ITI"

Strutture sportive           Campo Basket-Pallavolo all'aperto                                   1

Servizi                      Servizio trasporto alunni disabili

Attrezzature
                             PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                              1
multimediali

Approfondimento
          Fabbisogno necessario
          Infrastrutture e mezzi materiali necessari
          - Lab. Chimica strumentale: Produttore di acque ultrapure; apparecchio per
          punto di fusione; ebullimetro digitale; integrazione impianto gas per
          strumentazione; titolatore automatico per acidità; titolatore automatico per
          so2.
          Motivazione: facilitare il benchlearning e il benchmarking; potenziare le
          sinergie tra scuola e lavoro

          - Lab. di Scienze 1: agitatore magnetico con piastra riscaldante; apparecchio di
          distillazione per oli essenziali; bagnomaria; setacci
          Motivazione: Creare una Banca degli Esperimenti, che si concretizza per essere un
          archivio fruibile in classe e consenta
          di allargare il numero di utilizzatori dei laboratori; potenziare le competenze
          specifiche nell'ottica dell'alternanza.

          Lab. di Scienze 2: Mantelli riscaldanti.
          Motivazione: Creare una Banca degli Esperimenti, che si concretizza per essere un
          archivio fruibile in classe e consenta
          di allargare il numero di utilizzatori dei laboratori; potenziare le competenze
          specifiche nell'ottica dell'alternanza.

          Lab. di Informatica: Software applicativi didattici
          Motivazioni: Acquisire competenze chiavi spendibili nel mondo del lavoro; potenziare
          competenze nel settore professionale specifico

                                                     8
Piano Triennale Offerta Formativa - IIS ACRI "IPSIA-ITI"
LA SCUOLA E IL                                          PTOF - 2019/20-2021/22
   SUO CONTESTO                                                             IIS ACRI "IPSIA-ITI"

    Lab. di Microbiologia: Microtromo
    Motivazioni: Potenziare le competenze specifiche di settore nell'ottica dell'alternanza

    Lab. di Fisica: Calibri centesimali; apparecchi di Torricelli; generatore di vapore;
    barometro; apparecchio per principio di Archimede; termoscopio; piastra
    riscoladante; dilatometro lineare di precisione; dinamometri tarati di Newton;
    dilatoscopio per liquidi e gas
    Motivazione: Migliorare la qualità dell'attività di laboratorio interrvenendo sulle
    risorse e sull'organizzazione; contrastare la diminuzione dell'assenteismo scolastico

    Lab. di Meccanica: Macchina universale per prove di trazione; utensili per tornio
    Motivazione: Rafforzare le competenze chiavi del settore specifico spandibili nel
    mondo del lavoro

    Lab. Elettrico: Citofono; videocitofono
    Motivazione: Rafforzare le competenze chiavi del settore specifico spandibili nel
    mondo del lavoro

    Lab. Linguistico: Rifacimento laboratorio
    Motivazione: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche

    Lab. Manutenzione e diagnostica dei Mezzi di Trasporto: ponte sollevatore per
    autoveicolo; sistema elettronico autoveicolo
    Motivazione: Rafforzare le competenze chiavi del settore specifico spandibili nel
    mondo del lavoro

    Lab. Pneumatica ed Elettropneumatica: Banco di Pneumatica ed Elettropneumatica
    Motivazione:Rafforzare le competenze chiavi del settore specifico spandibili nel
    mondo del lavoro

    Lab di Cucina: cucina a induzione a 4 piastre o a gas fuochi;forno a convenzione -
    vapore a gas o elettrico; 5/7 tegli; pentol, bollitrice in continuo 50 litri a 1 cestello
    elettrico o a gas; griglia a 1 piastra elettrica o a gas; cappa aspirante; lavello a due
    vasche; 2 tavoli da lavoro; placche da forno; bacinelle acciaio; stampi per dolci; shaker
    americano; shaker continentale; mixing glass; gallone; mezzo tin; strainer; bar spoon;
    centrifuga; frullatore.
    Motivazione: Rafforzare le competenze chiavi del settore specifico spandibili nel
    mondo del lavoro

                           RISORSE PROFESSIONALI

Docenti                                        67
Personale ATA                                  28

                                           9
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
     SUO CONTESTO                                                              IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                                   Distribuzione dei docenti

                                               Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
 Distribuzione dei docenti per tipologia di
                                               nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
                 contratto
                                                                    ruolo)

Approfondimento

      La scuola presenta organici stabili e, per l'avvio di nuovi indirizzi, sono presenti nuove
      classi di concorso

                                              10
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                               IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                    LE SCELTE STRATEGICHE

                              PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

             Vision dell’Istituzione scolastica

             L’IIS di Acri articola il suo operare intorno a quattro assunti: educare,
          istruire, formare e includere:

             ·     si prefigge di educare nella società conoscitiva come comunità in grado
                   di promuovere un vero, fattivo concetto di nuova cittadinanza europea
                   attraverso lo sviluppo di una cultura della partecipazione, dell’incontro,
                   del confronto e dell’inclusione, garanzia per l’attuazione del diritto alle
                   pari opportunità e per il successo formativo di tutti;
             · assicura un’istruzione intesa come fondamentale esperienza conoscitiva
                   in cui l’apprendimento spontaneo si incontra e si sostanzia nella
                   formale cultura scolastica;
             ·     prevede una formazione in cui il diritto all’istruzione si sostanzia nella
                   realizzazione del diritto al lavoro;
             ·     consolida una piena prospettiva dell’inclusione educativa e di istruzione
                   a tutti gli studenti.
             Inoltre:
             · è aperta alla realtà culturale ed economica in cui opera e rafforza negli
                    studenti la consapevolezza della dimensione europea del proprio
                    processo di crescita culturale;
             · favorisce l’integrazione senza discriminazioni;
             · mette in primo piano i bisogni degli studenti che si trovano in difficoltà
                    per non essere esclusi o costretti ad abbandonare la scuola;
             · è sensibile verso le problematiche sociali e la solidarietà;
             · è attenta alla formazione culturale e a quella professionalizzante;
             · valorizza e incrementa le competenze extra-scolastiche degli studenti

                                               11
LE SCELTE                                            PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                             IIS ACRI "IPSIA-ITI"

      · sostiene le esigenze di aggiornamento del personale docente e non
          docente;
      · favorisce la collaborazione tra tutte le componenti scolastiche.

   Mission dell’Istituzione scolastica

      L’Istituto si propone di rispondere all’esigenza di organizzare percorsi
   formativi quinquennali, finalizzati al conseguimento di un titolo di studio e
   fondati su una solida base d’istruzione generale e tecnico-professionale di
   rilevanza nazionale, con connotazioni specifiche a livello locale.

      La continua trasformazione dei processi produttivi, la mobilità del merc
   ato del lavoro e la rapida trasformazione socio – economica del territorio
   richiedono una cultura tecnologica solida e strutturata, capace di governa
   re cambiamenti e di prendere decisioni in       situazioni d’incertezza;         c’è,
   dunque, bisogno di un’offerta formativa adeguata alle nuove opportunità
   per sostenerle culturalmente e tecnologicamente. Per questo motivo
    l’Istituto, nato cinquanta anni fa come IPSIA, intercettando le esigenze del
   territorio e le aspettative delle famiglie, si è trasformato in Istituto di Istru
   zione Superiore, accogliendo anche l’Istituto Tecnico Industriale e l’Istituto
   Professionale Alberghiero.

      L’Istituto, consapevole del suo compito di fornire risposte adeguate ai
   bisogni formativi dell’utenza e alle istanze del territorio e facendo proprio il
   concetto “l’inclusione è garanzia per l’attuazione del diritto alle pari
   opportunità e per il successo formativo di tutti” (Nota 1143 del 17 maggio
   2018 e il documento L’autonomia scolastica per il successo formativo del 14
   agosto 2018) considera prioritario promuovere:

      -    adeguate competenze di base per migliorare la crescita culturale e
          professionale e affrontare i nuovi processi e complessi della
          globalizzazione;
      -    idonee competenze tecniche e professionali adattabili in una società
          in continua evoluzione;
      -    competenze chiave e di cittadinanza, necessari nella società della

                                    12
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                  IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                     conoscenza;
                 -     un ambiente adatto per crescere, scoprire, ricercare e trovare la
                     propria identità e affinare talenti, attitudini e capacità.
                 L’Istituto interpreta le finalità nel proprio contesto attraverso lo sviluppo
            di una didattica modulare, collaborativa, orientativa e di processo, che
            accompagna lo studente nel suo percorso di crescita umana e
            professionale, anche attraverso costanti contatti con le attività produttive e
            con le agenzie formative del territorio. La realtà scolastica diventa
            laboratorio permanente di ricerca organizzativa educativa e didattica nella
            quale si adottano modelli del miglioramento continuo e si studiano le
            condizioni per progettare azioni efficaci nella prospettiva di una scuola
            inclusiva che riduca la dispersione e la demotivazione e consente che tutti
            gli attori coinvolti (alunni, insegnanti, famiglie, personale, dirigente) di vivere
            in un contesto accogliente e stimolante, caratterizzato da relazioni
            significative e da opportunità conoscitive.

            In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal
            mondo del lavoro e delle professioni, l’offerta formativa dell’IIS permette di p
            adroneggiare meglio la complessità tecnologica del nostro tempo, di piegarla
            alle caratteristiche del territorio e ai bisogni della popolazione, in linea con la
            trasformazione socio-economica.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Diminuzione degli abbandoni scolastici e dell'assenteismo
      Traguardi
      Diminuire del 5% il disinteresse scolastico e l'assenteismo nelle classi intermedie
      rispetto a scuole socio-economiche simili

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità

                                               13
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                 IIS ACRI "IPSIA-ITI"

      Miglioramento dei processi di apprendimento delle prove standardizzate e
      diminuzione del gap di varianza
      Traguardi
      Ridurre del 5% il gap negativo nelle prove standardizzate rispetto a scuole con
      contesto socio - economico e culturale simile

      Priorità
      Diminuzione della varianza di livelli
      Traguardi
      Diminuire del 5% il numero di studenti collocati nelle fasce di livello 1 e 2.

Risultati A Distanza

      Priorità
      Monitoraggio del tasso di occupazione degli studenti diplomati
      Traguardi
      Migliorare del 5% il rapporto con le agenzie di lavoro

      OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

     Pur avendo un trend positivo di iscrizioni, si ritiene necessario dare priorità alle azioni
     per il miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti nelle rilevazioni delle
     prove standardizzate e nell'implementazione del controllo sulla dispersione
     scolastica, anche attraverso una fattiva collaborazione progettuale con il territorio.
     Per i risultati in uscita, sono attive già alcune procedure e collaborazioni con agenzie
     di lavoro.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

           1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
           particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
           dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
           language integrated learning

                                              14
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                                IIS ACRI "IPSIA-ITI"

     2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

     3 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
     discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
     dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
     educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
     il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
     e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
     il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
     dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

     4 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROVE PER CLASSI PARALLELE
 Descrizione Percorso

 Sono stati intraprese diverse azioni per ridurre le criticità emerse:

 1. prove per classi parallele computer – based per tutte le classi non
 termiali e per quasi tutte le discipline nel mese di novembre e nel mese
 di marzo (intermedio) con l’utilizzo di azioni di contrasto al fenomeno di
 cheating;

 2. simulazioni di prove INVALSI nelle classi seconde.

 "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
      "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
             "Obiettivo:" Misurazione e monitoraggio dei livelli di apprendimento per
             classi parallele al fine del miglioramento delle prove standardizzate

                  "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                  » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                    Miglioramento dei processi di apprendimento delle prove

                                         15
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                   IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                          standardizzate e diminuzione del gap di varianza

                        » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                          Diminuzione della varianza di livelli

                   "Obiettivo:" Implementazione condivisa della progettazione curricolare
                   ed extracurricolare attraverso format unico d'istituto.

                        "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                        » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                          Miglioramento dei processi di apprendimento delle prove
                          standardizzate e diminuzione del gap di varianza

                        » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                          Diminuzione della varianza di livelli

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROVE PER CLASSI PARALLELE

 Tempistica prevista per la                                        Soggetti Interni/Esterni
                                          Destinatari
  conclusione dell'attività                                               Coinvolti

         01/06/2022                         Docenti                          Docenti

                                            Studenti                         Studenti

Responsabile

Animatore Digitale e Team Digitale

Risultati Attesi

      Miglioramento nelle prove standardizzate e diminuzione della
      varianza di livello tra le classi

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CORSO DI FORMAZIONE SU DIDATTICA

                                               16
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                                    IIS ACRI "IPSIA-ITI"

INNOVATIVA

 Tempistica prevista per la                                      Soggetti Interni/Esterni
                                        Destinatari
  conclusione dell'attività                                                 Coinvolti

        01/06/2022                         Docenti                          Docenti

Responsabile

Team Digitale

  STRATEGIE METODOLOGICHE PER CONTRASTO ALL'ASSENTEISMO SCOLASTICO
   Descrizione Percorso

   La scuola coinvolge gli stakeholders/istituzioni nella definizione di un migliore livello
   di cooperazione e fiducia con le aziende del territorio, nonché una migliore
   distribuzione e organizzazione ottimale dell'orario scolastico ed equo utilizzo dei
   laboratori al fine di incidere sull'attività didattica ordinaria, contrastando
   l'assenteismo degli studenti principalmente nei giorni prefestivi.

   "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
         "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
         UMANE
                "Obiettivo:" Formazione professionale dei docenti per attivita' didattiche
                innovative.

                      "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                      » "Priorità" [Risultati scolastici]
                       Diminuzione degli abbandoni scolastici e dell'assenteismo

         "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
         CON LE FAMIGLIE
                "Obiettivo:" Collaborazione progettuale con le Istituzioni del territorio ed
                Enti esterni nell'ottica dell'alternanza scuola - lavoro.

                      "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                                             17
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                           IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                      » "Priorità" [Risultati scolastici]
                       Diminuzione degli abbandoni scolastici e dell'assenteismo

                      » "Priorità" [Risultati a distanza]
                       Monitoraggio del tasso di occupazione degli studenti diplomati

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: STRATEGIE METODOLOGICHE PER CONTRASTO
ALL'ASSENTEISMO SCOLASTICO

 Tempistica prevista per la                                  Soggetti Interni/Esterni
                                        Destinatari
  conclusione dell'attività                                         Coinvolti

         01/06/2022                        Docenti                   Docenti

                                             ATA                       ATA

                                          Studenti                  Studenti

                                                                  Associazioni

Responsabile

Gruppo NIV e gruppi di docenti impeganti in strategie e metodologie innovative nelle
classi a rischio di maggiore assenteismo.

Risultati Attesi

Diminuzione delle assenze nelle classi intermedie

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COLLABORAZIONE CON AGENZIE DEL LAVORO

 Tempistica prevista per la                                  Soggetti Interni/Esterni
                                        Destinatari
  conclusione dell'attività                                         Coinvolti

         01/06/2022                        Docenti                   Docenti

                                          Studenti

                                             18
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                               IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                   PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       La scuola promuove le priorità d'Istituto sia mediante un'organizzazione generale
       (struttura oraria delle lezioni, reti con associazioni locali, protocolli d'intesa con
       enti specifici) e sia mediante uso di metodologie didattiche innovative attuate da
       molti docenti sia in gruppo e sia singolarmente. Per l'orario delle lezioni si è
       proceduto alla distribuzione e all'organizzazione ottimale dell'orario scolastico e
       all'equo utilizzo dei laboratori al fine di incidere sull'attività didattica ordinaria,
       contrastando l'assenteismo e i ritardi delle classi intermedie che condizionavano
       principalmente i giorni prefestivi.

   AREE DI INNOVAZIONE

         PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

         Progetto Nazionale “Problem Posing & Solving”

         Il progetto ha come fine primario quello di attivare un processo
         d’innovazione didattica basato sulla crescita di una cultura Problem
         Posing & Solving che investa trasversalmente la struttura disciplinare con
         un uso più maturo delle tecnologie informatiche.

         PRATICHE DI VALUTAZIONE

         La valutazione degli apprendimenti e delle competenze, oltre a griglie uniche
         d'Istituto, avviene anche mendiante prove per classi parallele; in particolare, per
         il primo biennio le prove consistono nella misurazione delle competenze di
         base, mentre nel secondo biennio sulle discipline specifiche d'indirizzo.

         Il progetto Panacea, promosso da un gruppo di docenti nel corso di formazione
         d'ambito, ha adottato nell'ambito delle pratiche di didattica innovativa rubriche
         di valutazioni sperimantali per l'anno scolastico in corso.

                  ALLEGATI:

                                             19
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                               IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                 UNITA' DI APPRENDIMENTO - PANACEA -.pdf

         CONTENUTI E CURRICOLI

         Costruire un ambiente di apprendimento per i propri studenti

         Il corso prevede la progettazione di attività interattive e collaborative su
         piattaforma PPS e sperimentare con gli studenti le diverse fasi.

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

                              Rete Avanguardie educative

                             Avanguardie educative DEBATE

                                            20
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                       IIS ACRI "IPSIA-ITI"

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 IPSIA "SALVATORE CREA" ACRI                   CSRI06101D

 SERALE IPSIA ACRI                             CSRI06151V

A. SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - TRIENNIO

   Competenze comuni:

   a tutti i percorsi di istruzione professionale
   - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
   comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
   - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
   una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
   - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
   critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
   dell'apprendimento permanente.
   - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
   - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
   comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
   diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
   per le lingue (QCER).
   - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
   adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
   - applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
   - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

                                                 21
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                       IIS ACRI "IPSIA-ITI"

  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
  valorizzando i prodotti tipici
  - utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
  prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera
  - predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in
  relazione a specifiche necessità dietologiche
  - agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
  - controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,
  merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
  - applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,
  trasparenza e tracciabilità dei prodotti
  - valorizzare promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le
  nuove tendenze di filiera
  - integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,
  utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio
  e il coordinamento tra i colleghi
  - attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la
  produzione di beni e servizi in relazione al contesto

B. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione professionale
  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

                                                22
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                      IIS ACRI "IPSIA-ITI"

  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
  per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
  - utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza,
  strumenti e tecnologie specifiche.
  - utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta
  funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la
  manutenzione.
  - individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo
  scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel
  rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
  - utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni
  dei sistemi e degli impianti .
  - garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d'arte,
  collaborando alla fase di collaudo e installazione .
  - gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per
  offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

C. APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E CIV.LI - OPZIONE

                                                23
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                       IIS ACRI "IPSIA-ITI"

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione professionale
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici
industriali e civili.
- utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
- utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta
funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di
manutenzione, nel contesto industriale e civile.
- individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di
intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto
delle modalità e delle procedure stabilite.
- utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi ed eseguire

                                              24
L'OFFERTA                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                       IIS ACRI "IPSIA-ITI"

  regolazioni di apparati e impianti industriali e civili.
  - garantire e certificare la messa a punto a regola d'arte di apparati e impianti industriali e
  civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei
  relativi servizi tecnici.
  - agire nel sistema della qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire
  servizi efficienti ed efficaci.
  L'opzione "Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili" specializza e integra le
  conoscenze e competenze in uscita dall'indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva
  di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni
  delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici,
  elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici.

D. ENOGASTRONOMIA - TRIENNIO

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione professionale
  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
  per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

                                                 25
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                       IIS ACRI "IPSIA-ITI"

  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
  - utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
  prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica-alberghiera
  - integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,
  utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio
  e il coordinamento con i colleghi
  - valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le
  nuove tendenze di filiera
  - applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali in fatto di sicurezza, trasparenza
  e tracciabilità dei prodotti
  - attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la
  produzione di beni e servizi in relazione al contesto
  - controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,
  merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
  - predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in
  relazione e specifiche necessità dietologiche
  - adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
  valorizzando i prodotti tipici

E. MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO - OPZIONE

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione professionale
  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.

                                                26
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                      IIS ACRI "IPSIA-ITI"

- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di
trasporto.
- utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
- seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta
funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, oggetto di interventi di
manutenzione nel contesto d'uso.
- individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di
intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto
delle modalità e delle procedure stabilite.
- utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni
dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.
- garantire e certificare la messa a punto a regola d'arte del mezzo di trasporto e degli
impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli
utenti.
- agire nel sistema della qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse
tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle
richieste.
L'opzione "Manutenzione mezzi di trasporto" specializza e integra le conoscenze e
competenze in uscita dall'indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento

                                              27
L'OFFERTA                                                        PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                       IIS ACRI "IPSIA-ITI"

  e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende
  impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di
  interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.

F. PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI - OPZIONE

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione professionale
  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
  per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
  - utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
  prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

                                                 28
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                     IIS ACRI "IPSIA-ITI"

   - integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,
   utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio
   e il coordinamento con i colleghi.
   - valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le
   nuove tendenze di filiera.
   - applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,
   trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
   - attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la
   produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
   - controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,
   merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
   - predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in
   relazione a specifiche necessità dietologiche.
   - adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
   valorizzando i prodotti tipici.

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO/PLESSI                                CODICE SCUOLA

 ITI ACRI                                      CSTF06101A

A. BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

   Competenze comuni:

   a tutti i percorsi di istruzione tecnica

   - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
   comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
   - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
   prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
   - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
   critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
   dell'apprendimento permanente.

                                                 29
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                      IIS ACRI "IPSIA-ITI"

  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
  osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
  - Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
  - Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
  dei sistemi e le loro trasformazioni.
  - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
  e sociale in cui sono applicate.
  - Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
  chimici e biotecnologici.
  - Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
  - Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
  sulla sicurezza.
  Nell'articolazione "Biotecnologie ambientali" vengono identificate, acquisite e
  approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività,
  nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di
  vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente,
  specialmente riferite all'impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni
  inquinanti.

B. BIOTECNOLOGIE SANITARIE

                                                30
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                      IIS ACRI "IPSIA-ITI"

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
- utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
dei sistemi e le loro trasformazioni.
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
e sociale in cui sono applicate.
- intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
chimici e biotecnologici.

                                              31
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                   IIS ACRI "IPSIA-ITI"

   - elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
   - controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
   sulla sicurezza.
   Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie" vengono identificate, acquisite e approfondite
   le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici,
   biologici, microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel
   campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e
   causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della
   salute personale e collettiva.

       Approfondimento

       Dall'anno scolastico 2019/2020 sono stati autorizzati i corsi di indirizzo ITI di
       Meccanica, Meccatronico ed Energia ed Elettronica ed Elettrotecnica

                         INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

IPSIA "SALVATORE CREA" ACRI CSRI06101D
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

   QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E CIV.LI -
OPZIONE

   2016 QO APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E CIV.LI - OPZIONE

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO                         I         II         III        IV            V
 SETTIMANALE                                  ANNO      ANNO       ANNO        ANNO        ANNO

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                  0          0          4           4            4

 LINGUA INGLESE                                 0          0          3           3            3

 STORIA                                         0          0          2           2            2

 MATEMATICA                                     0          0          3           3            3

                                               32
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                         IIS ACRI "IPSIA-ITI"

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO                   I        II       III        IV          V
 SETTIMANALE                            ANNO     ANNO      ANNO        ANNO      ANNO

 LABORATORI TECNOLOGICI ED
                                          0         0         4         3           3
 ESERCITAZIONI

 TECNOLOGIE MECCANICHE E
                                          0         0         5         4           4
 APPLICAZIONI

 TECNOLOGIE ELETTRICO -
 ELETTRONICHE, DELL'AUTOMAZIONE E         0         0         5         5           3
 APPLICAZIONI

 TECNOLOGIE E TECNICHE DI
 INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE
                                          0         0         3         5           7
 DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E
 INDUSTRIALI

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE               0         0         2         2           2

 RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
                                          0         0         1         1           1
 ALTERNATIVA

SERALE IPSIA ACRI CSRI06151V
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

   QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E CIV.LI -
OPZIONE

   QO APPARATI IMP.TI SER.ZI TEC.CI IND.LI E CIV.LI - OPZIONE SERALE

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO                   I        II       III        IV          V
 SETTIMANALE                            ANNO     ANNO      ANNO        ANNO      ANNO

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA            0         0         3         3           3

 LINGUA INGLESE                           0         0         2         2           2

 STORIA                                   0         0         2         2           2

                                          33
L'OFFERTA                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                  IIS ACRI "IPSIA-ITI"

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO               I       II       III      IV          V
 SETTIMANALE                         ANNO    ANNO      ANNO     ANNO      ANNO

 MATEMATICA                            0       0        3        3           3

 LABORATORI TECNOLOGICI ED
                                       0       0        2        3           2
 ESERCITAZIONI

 TECNOLOGIE MECCANICHE E
                                       0       0        3        3           3
 APPLICAZIONI

 TECNOLOGIE ELETTRICO -
 ELETTRONICHE, DELL'AUTOMAZIONE E      0       0        4        3           2
 APPLICAZIONI

 TECNOLOGIE E TECNICHE DI
 INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE
                                       0       0        3        4           5
 DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E
 INDUSTRIALI

 RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
                                       0       0        0        1           1
 ALTERNATIVA

SERALE IPSIA ACRI CSRI06151V
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

   QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: ENOGAS. OSPIT. ALBERG. - BIENNIO COMUNE

   QO ENOGAS. OSPIT. ALBERG. - BIENNIO COMUNE SERALE

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO               I       II       III      IV          V
 SETTIMANALE                         ANNO    ANNO      ANNO     ANNO      ANNO

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA         3       3        0        0           0

 LINGUA INGLESE                        2       2        0        0           0

 TEDESCO                               0       3        0        0           0

 STORIA                                0       3        0        0           0

                                      34
L'OFFERTA                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                   IIS ACRI "IPSIA-ITI"

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO               I       II       III      IV           V
 SETTIMANALE                          ANNO   ANNO     ANNO      ANNO       ANNO

 MATEMATICA                            3       3         0        0           0

 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA
                                       3       0         0        0           0
 TERRA E BIOLOGIA)

 DIRITTO ED ECONOMIA                   2       0         0        0           0

 SCIENZA DEGLI ALIMENTI                0       3         0        0           0

 LABORATORIO DI SERVIZI
                                       2       2         0        0           0
 ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA

 LABORATORIO DI SERVIZI
 ENOGASTRONOMICI - SETTORE SALA E      2       2         0        0           0
 VENDITA

 LABORATORIO DI SERVIZI DI
                                       2       2         0        0           0
 ACCOGLIENZA TURISTICA

 SCIENZE INTEGRATE (FISICA/CHIMICA)    3       0         0        0           0

 RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
                                       0       1         0        0           0
 ALTERNATIVA

SERALE IPSIA ACRI CSRI06151V
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO

   QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI -
OPZIONE

   2018 QO PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI - OPZIONE SERALE

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO               I       II       III      IV           V
 SETTIMANALE                          ANNO   ANNO     ANNO      ANNO       ANNO

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA         0       0         3        3           3

                                       35
L'OFFERTA                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                IIS ACRI "IPSIA-ITI"

 DISCIPLINE/MONTE ORARIO               I       II       III    IV          V
 SETTIMANALE                         ANNO    ANNO     ANNO    ANNO      ANNO

 LINGUA INGLESE                        0       0        2      2           2

 TEDESCO                               0       0        3      2           2

 STORIA                                0       0        2      2           2

 MATEMATICA                            0       0        3      3           3

 SCIENZA E CULTURA
 DELL'ALIMENTAZIONE, ANALISI E
                                       0       0        3      2           2
 CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI
 PRODOTTI ALIMENTARI

 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE     0       0        0      2           2

 LABORATORIO DI SERVIZI
 ENOGASTRONOMICI - SETTORE             0       0        4      3           2
 PASTICCERIA

 ANALISI E CONTROLLI CHIMICI DEI
                                       0       0        0      2           2
 PRODOTTI ALIMENTARI

 TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E
                                       0       0        2      2           2
 GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

 RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
                                       0       0        0      1           1
 ALTERNATIVA

ITI ACRI CSTF06101A
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

   QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: BIOTECNOLOGIE SANITARIE

   QO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

                                      36
Puoi anche leggere