Piano Triennale Offerta Formativa - IC MICALI GIUSEPPE Triennio 2019/20-2021/22 - istituto comprensivo ...

Pagina creata da Simone Maggio
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - IC MICALI GIUSEPPE Triennio 2019/20-2021/22 - istituto comprensivo ...
Piano Triennale
Offerta Formativa
     IC MICALI GIUSEPPE

   Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC MICALI GIUSEPPE è
   stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del ...... sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. ...... del ...... ed è stato approvato dal
         Consiglio di Istituto nella seduta del ...... con delibera n. ......

            Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                  2019/20

                             Periodo di riferimento:
                                2019/20-2021/22

                                         1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                       IC MICALI GIUSEPPE

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA            3.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                                IC MICALI GIUSEPPE

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
ORGANIZZAZIONE
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                  IC MICALI GIUSEPPE

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                          Popolazione scolastica
Opportunità

L'I.C. Micali e' frequentato da studenti che vivono in un ampio territorio posto a sud del centro
storico della citta' e che comprende, inoltre, la frazione di Montenero e l'Isola di Capraia.
Nonostante il background delle famiglie 'medio",l'eterogeneita' economica e socio-culturale
dell'utenza predispone alla costituzione di gruppi classe che permettono di progettare
percorsi didattici ed educativi inclusivi, arricchiti dei diversi contributi esperienziali portati dai
singoli alunni, in base anche al contesto di provenienza. A tale proposito sono risultate di
particolare interesse le tematiche segnalate come "problema" dagli alunni che si sono rivolti al
sportello di ascolto interno alla Scuola gestito da docenti curricolari e da un esperto esterno
nell'A.S. 2017/18 (v.report sportello ascolto e "Progetto Senza Rischio" in ambito di rete 11) .

Vincoli

Tra i vincoli rilevanti vengono indicati l'elevato numero di scuole primarie afferenti all'I.C. con
conseguenti inevitabili differenti impostazioni didattiche e i diversi livelli di preparazione di
base. L'eterogeneita' dei livelli di apprendimento in entrata nei quattro plessi determina una
comprovata difficolta' ad armonizzare prove parallele e prove d'esame. Inoltre si rileva un
importante incremento del numero di studenti e studentesse in situazione di grave disabilita',
DSA e Bes di origine principalmente linguistica. A tal proposito e' stato indispensabile attivare
moduli didattici di italiano L2 rivolto agli alunni stranieri di recente ingresso (vedi report
docenti incaricati dei moduli)

                    Territorio e capitale sociale
Opportunità

                                                   4
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                 IC MICALI GIUSEPPE

Le scuole insistono su un'area eterogenea che comprende istituzioni quali "Fondazione di
Livorno", la Biblioteca labronica di Villa Fabbricotti (la piu' importante biblioteca pubblica di
Livorno), le Associazioni culturali del territorio. Gradatamente al posto della rete di attivita'
commerciali nel quartiere di Borgo Cappucini, adiacenti alla sede dell'I.C., si e' assistito ad un
progressivo insediamento urbano a carattere migratorio che ha modificato la nostra utenza.
La frazione di Montenero si caratterizza soprattutto per importanti opportunita' di
esplorazione degli ambienti mediterranei. Le istituzioni rilevanti nel territorio per inclusione e
lotta alla dispersione scolastica sono sia pubbliche sia private; tra le prime le piu' rilevanti
sono il "CIAF" e il "CRED" (Comune di Livorno), con cui l'Istituto attiva spesso collaborazioni
progettuali tra cui il gia' citato progetto a contrasto del disagio giovanile.

Vincoli

In riferimento all'allegato del Miur che raccoglie i dati Istat sugli alunni stranieri dell'anno
scolastico 2016-17 (vedi file allegato)

                Risorse economiche e materiali
Opportunità

Le scuole dell'Istituto sono state oggetto di una valutazione tecnica (cfr la relazione tecnica
dell'ing. Miria Curiardi - rspp d'istituto), che ha rilevato il buono stato complessivo degli edifici
ed evidenziato alcune criticita' (cfr anche 1.3.b.1). Le scuole sono facilmente raggiungibili
tramite mezzi pubblici e privati e vi sono stati interventi per l'abbattimento di alcune barriere
architettoniche escluso il plesso di Montenero in attesa di essere normato (cfr anche 1.3.b.2).
Grazie al progetto "Lamiascuolabella"che ha visto impegnati genitori e studenti sono stati
abbelliti i locali dei tre plessi di Livorno (murales). Grazie ai fondi Pon e ai contributi volontari
e' stato inagurato il nuovo laboratorio informatico nella sede. Sono state attivate in tutti i
plessi le connessioni fibra con la Tim. Vedi report impegno contributi volontari a.s. 2016.17

Vincoli

Da prefezionare l'impianto di videoconferenza con il plesso di Capraia Isola al fine di garantire
un effettivo gemelleggio con l'esiguo numero di studenti ivi presenti.

                                                  5
LA SCUOLA E IL                                  PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                     IC MICALI GIUSEPPE

                 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                      IC MICALI GIUSEPPE (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                              ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                     LIIC81300X

Indirizzo                                  VIA DEGLI ARCHI N.66 LIVORNO 57126 LIVORNO

Telefono                                   0586810110

Email                                      LIIC81300X@istruzione.it

Pec                                        liic81300x@pec.istruzione.it

                              CAPRAIA ISOLA (PLESSO)

Ordine scuola                              SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                     LIAA81301R

                                           VIA VITTORIO EMANUELE 121 CAPRAIA ISOLA
Indirizzo
                                           57032 CAPRAIA ISOLA

                              CAPRAIA ISOLA (PLESSO)

Ordine scuola                              SCUOLA PRIMARIA

Codice                                     LIEE813012

                                           VIA VITTORIO EMANUELE 121 CAPRAIA 57032
Indirizzo
                                           CAPRAIA ISOLA

Numero Classi                              4

Totale Alunni                              6

                             MICALI GIUSEPPE (PLESSO)

Ordine scuola                              SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                     LIMM813011

Indirizzo                                  VIA DEGLI ARCHI 66 LIVORNO 57126 LIVORNO

                                       6
LA SCUOLA E IL                                         PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                          IC MICALI GIUSEPPE

Numero Classi                                       39

Totale Alunni                                       916

                       SCUOLA MEDIA DI CAPRAIA ISOLA (PLESSO)

Ordine scuola                                       SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                              LIMM813022

                                                    VIA VITTORIO EMANUELE 121 CAPRAIA ISOLA
Indirizzo
                                                    57032 CAPRAIA ISOLA

Numero Classi                                       1

Totale Alunni                                       2

          RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                 Con collegamento ad Internet                                        4

                           Informatica                                                         4

                           Lingue                                                              2

                           Musica                                                              1

                           Scienze                                                             1

Biblioteche                Classica                                                            2

Aule                       Magna                                                               1

Strutture sportive         Campo Basket-Pallavolo all'aperto                                   1

                           Palestra                                                            1

Servizi                    Mensa

                                                7
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
    SUO CONTESTO                                                              IC MICALI GIUSEPPE

                       Scuolabus

Approfondimento

     Sono presenti nell'Istituto le seguenti aule attezzate:

     - Aula verde, dedicata alle attività di inclusione per alunni diversamente abili.

     - Aula PON

     - Laboratorio linguistico

                             RISORSE PROFESSIONALI

 Docenti                                         82
 Personale ATA                                   20

                                             8
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                               IC MICALI GIUSEPPE

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                             PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

                 MISSION, ovvero identità, servizio che la scuola offre, giustificazione
                               della sua esistenza, scopo ultimo:
             1. accogliere ed includere
             2. formare
             3. garantire il successo formativo
             4. orientare integrando una tradizione di eccellenza consolidata

                 VISION, ovvero meta ideale, veicolo che consente il raggiungimento
                               dello scopo:
                 fare dell’IC un luogo di innovazione e un centro di aggregazione
                 culturale e relazionale per le famiglie e i giovani del territorio
                 attraverso:
             1.il potenziamento di moduli formativi pomeridiani (laboratori, n. 4
            certificazioni linguistiche, corso di cinese, latino e greco)
            2. il sempre maggiore investimento di risorse finanziarie ed umane
            finalizzate all’incremento qualitativo della continuità orizzontale, con il
            territorio e gli stakeholders, e verticale, scuola primaria e sec. di 2°.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un miglioramento
      degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

                                               9
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                               IC MICALI GIUSEPPE

     Traguardi
     Scuola secondaria di primo grado Riconferma dei risultati del precedente anno
     scolastico 2017/18 in Inglese e Italiano; diminuzione dell'1% sulle carenze in
     Matematica.

     Priorità
     Scuola primaria: continuità orizzontale con classi parallele dell'ambito territoriale
     Traguardi
     Scuola primaria: concordare prove parallele in ingresso, intermedie e finali con
     classi parallele. Realizzazione di una UdA interdisciplinare a quadrimestre ( il
     territorio/ il viaggio)

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

     Priorità
     Scuola secondaria di primo grado riduzione della differenza dei risultati delle nostre
     classi rispetto a quelle delle scuole con backgraund familiare simile nelle prove di
     Italiano, Matematica e Inglese
     Traguardi
     Scuola secondaria di primo grado diminuzione del 5% , nelle prove standardizzate,
     della differenza dei risultati in negativo rispetto altre scuole con backgraund simile.

Competenze Chiave Europee

     Priorità
     Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze sociali e civiche.
     Traguardi
     Scuola secondaria di primo grado:Il 75% di alunni con risultati tra il livello
     intermedio e avanzato.

     Priorità
     Scuola Primaria: Potenziamento delle competenze digitali
     Traguardi
     Tutta l'utenza è in grado di utilizzare in modo efficace le nuove tecnologie

                                             10
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                 IC MICALI GIUSEPPE

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
         materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
         all'autoimprenditorialità

         4 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
         a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
         all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
         degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

         5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
         pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
         dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

         6 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
         discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
         dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
         educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
         il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
         e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
         il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
         dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

         7 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e

                                             11
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                  IC MICALI GIUSEPPE

      in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
      comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

PDM ANNO 2018-2019
 Descrizione Percorso
 La mission della scuola si propone di preparare gli studenti alla prosecuzione del
 percorso scolastico in qualunque ambito e offrire a tutti gli studenti la possibilità di
 esprimere da protagonisti le proprie potenzialità , pur raggiungendo livelli diversi di
 competenza

 "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
      "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
            "Obiettivo:" Primaria: Progettazione di almeno due UdA interdisciplinari
            Secondaria: Progettazione e realizzazione di almeno una unità di
            apprendimento interdisciplinare per classe declinata sui progetti di
            sistema.

                  "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                  » "Priorità" [Risultati scolastici]
                    Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                    miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

                  » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                    Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                    sociali e civiche.

            "Obiettivo:" Primaria: Elaborare i descrittori per valutare il
            comportamento e i livelli di apprendimento delle discipline.

                  "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                  » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                    Scuola Primaria: Potenziamento delle competenze digitali

                                         12
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                            IC MICALI GIUSEPPE

        "Obiettivo:" Primaria: Programmare prove strutturate in ingresso, in
        itinere e finali con classi parallele dell’ambito territoriale Secondaria:
        Progettazione di prove parallele di Italiano, Matematica e Inglese.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

        "Obiettivo:" Secondaria: Progettare e realizzare corsi di recupero in
        flessibilità oraria.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
        "Obiettivo:" Primaria e Secondaria :Implementazione ed estensione
        dell'utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione delle conoscenze,
        del metodo di studio e della motivazione

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                sociali e civiche.

        "Obiettivo:" Secondaria:Progetto per la realizzazione di un nuovo
        laboratorio linguistico via degli Archi.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                                     13
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                           IC MICALI GIUSEPPE

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                  Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                  miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

        "Obiettivo:" Secondaria:

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                  Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                  sociali e civiche.

        "Obiettivo:" Primaria e secondaria:Favorire la relazione educativa in
        classe.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                  Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                  sociali e civiche.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
        "Obiettivo:" primaria e Secondaria:Divulgazione del protocollo per gli
        alunni BES a tutti i nuovi docenti.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                  Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                  miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

        "Obiettivo:" Primaria e Secondaria:Potenziamento delle attivita' di
        recupero in orario curricolare, anche a classi aperte e per gruppi.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                  Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                  miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

                                       14
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                           IC MICALI GIUSEPPE

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

        "Obiettivo:" Secondaria:Sviluppo delle attiv. di ampliamento dell' offerta
        formativa, con attività curricolari ed extrascolastiche per l'inclusione e la
        valorizzazione delle eccellenze :teatro,giochi a
        squadre,coro,strumento,lab.linguistici

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
               miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
        "Obiettivo:" Scuola Primaria: Promuovere un confronto con la Scuola
        dell'Infanzia soprattutto per quel che riguarda le competenze in entrata
        alla Primaria; avvio elaborazione di documenti di passaggio condivisi.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
               miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

        "Obiettivo:" Scuola Primaria: Progettazione di attività didattiche per
        alunni della primaria con insegnanti della secondaria e orientamento
        formativo ed informativo in uscita.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]

                                     15
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                            IC MICALI GIUSEPPE

               Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
               miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

        "Obiettivo:" Scuola Secondaria di Primo Grado: Gruppi di lavoro tra
        docenti dei vari ordini di scuola per la continuità verticale in particolare
        con le scuole primarie viciniore.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

        "Obiettivo:" Scuola Secondaria di Primo Grado: Progettazione di attività
        didattiche per alunni della primaria con insegnanti della secondaria e
        orientamento formativo ed informativo in uscita con i docenti della
        secondaria di secondo grado.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
    DELLA SCUOLA
        "Obiettivo:" Primaria e Secondaria: Prioritaria distribuzione delle risorse
        economiche dell'Istituto per Progetti di ampliamento mirati alla
        promozione delle competenze chiave

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

        "Obiettivo:" Secondaria: Incentivazione della partecipazione a Concorsi,
        Bandi pubblici, Progetti per l'incremento di risorse finanziarie finalizzate a

                                     16
LE SCELTE                                            PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                         IC MICALI GIUSEPPE

       migliorare l'organizzazione della scuola

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
               miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Scuola primaria: continuità orizzontale con classi parallele
               dell'ambito territoriale

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola Primaria: Potenziamento delle competenze digitali

       "Obiettivo:" Primaria e secondaria: realizzazione di eventi in ambito
       scolastico ed extra scolastico che rendano coesa la comunità.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Scuola primaria: continuità orizzontale con classi parallele
               dell'ambito territoriale

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

       "Obiettivo:" Primaria e Secondaria: Aumento della percentuale di
       condivisione della mission e vision dell'istituto.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                                     17
LE SCELTE                                            PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                           IC MICALI GIUSEPPE

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                sociali e civiche.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
    UMANE
        "Obiettivo:" Primaria e Secondaria: Formazione dei docenti mediante
        webinar e portali e attraverso incontri con l'animatore digitale

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                sociali e civiche.

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                Scuola Primaria: Potenziamento delle competenze digitali

        "Obiettivo:" Secondaria :progetti didattici in utilizzo di organico
        potenziato

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
                Scuola secondaria di primo grado Risultati scolastici.(Ottenere un
                miglioramento degli esiti in italiano, matematica ed inglese)

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
                sociali e civiche.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
    CON LE FAMIGLIE
        "Obiettivo:" Secondaria: Sviluppo della partecipazione ad eventi
        organizzati dagli enti locali

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                                        18
LE SCELTE                                            PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                            IC MICALI GIUSEPPE

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

       "Obiettivo:" Primaria : Accordi formalizzati con gli Enti Locali per lo
       sviluppo dell'Offerta formativa e del relativo ampliamento ( progetto ASL ,
       outdoor - alternanza scuola/lavoro, progetto Teatro)

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Scuola primaria: continuità orizzontale con classi parallele
               dell'ambito territoriale

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola Primaria: Potenziamento delle competenze digitali

       "Obiettivo:" Secondaria :Incremento del numero di incontri con i genitori
       ai fini della condivisione della mission e vision, a carattere formativo,
       informativo e orientativo.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

       "Obiettivo:" Primaria e Secondaria: Cura della comunicazione alle
       famiglie su: colloqui con i docenti; attivita' della Scuola; progressi degli
       studenti, manifestazioni, cert. Competenze

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Scuola secondaria di primo grado: Sviluppo delle competenze
               sociali e civiche.

                                     19
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                             IC MICALI GIUSEPPE

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: UDA INTERDISCIPLINARE

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

         01/06/2019                       Docenti                      Docenti

                                          Studenti                     Studenti

                                                                  Consulenti esterni

Responsabile

FFSS SUPPORTO DOCENTI

Risultati Attesi

 Primaria: realizzazione delle UdA programmate

Secondaria:Incremento e coinvolgimento di tutte le classi nell'elaborazione di almeno
di un'unità di apprendimento declinata sui progetti di sistema. ( realizzate 14 UdA in 17
classi nel precedente anno scolastico)

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROVE PARALLELE

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

         01/06/2019                       Docenti                      Docenti

                                          Studenti                     Studenti

Responsabile

FFSS REFERENTE RAV

Risultati Attesi

Primaria: confrontare le prove parallele con almeno due classi del territorio

Secondaria: somministrazione di tre prove in tutte le classi con risultato di sufficienze

                                             20
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                              IC MICALI GIUSEPPE

 superiori all'80% nella fase finale.

 ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RECUPERO CARENZE

  Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                        Destinatari
   conclusione dell'attività                                            Coinvolti

          01/06/2019                      Docenti                        Docenti

                                          Studenti                       Studenti

 Responsabile

  FFSS SUPPORTO AI DOCENTI

 Risultati Attesi

 mantenimento della percentuale delle carenze in italiano ed inglese rispetto all'anno
 scolastico 2017-2018

 diminuzione dell'1% delle carenze in matematica rispetto all'anno scolastico 2017-2018

                     PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       Sono presenti nell'Istituto le seguenti aule attezzate:

       - Aula verde, dedicata alle attività di inclusione per alunni diversamente abili.

       - Aula PON

       - Laboratorio linguistico

                                             21
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                     IC MICALI GIUSEPPE

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 CAPRAIA ISOLA                                 LIAA81301R

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;

PRIMARIA

                                                 22
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                    IC MICALI GIUSEPPE

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 CAPRAIA ISOLA                                 LIEE813012

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 MICALI GIUSEPPE                              LIMM813011

 SCUOLA MEDIA DI CAPRAIA ISOLA                LIMM813022

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le

                                                 23
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                     IC MICALI GIUSEPPE

         diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
         reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
         scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
         costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
         Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

                           INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

CAPRAIA ISOLA LIAA81301R
SCUOLA DELL'INFANZIA

    QUADRO ORARIO

                               25 Ore Settimanali

CAPRAIA ISOLA LIEE813012
SCUOLA PRIMARIA

    TEMPO SCUOLA

         TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

MICALI GIUSEPPE LIMM813011
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

    TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

 TEMPO ORDINARIO                                       SETTIMANALE                   ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                                  9                          297

 Matematica E Scienze                                         6                          198

 Tecnologia                                                   2                           66

                                                  24
L'OFFERTA                                        PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                  IC MICALI GIUSEPPE

TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE        ANNUALE

Inglese                                            3                 99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                 66

Arte E Immagine                                    2                 66

Scienze Motoria E Sportive                         2                 66

Musica                                             2                 66

Religione Cattolica                                1                 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                   1                 33
Delle Scuole

SCUOLA MEDIA DI CAPRAIA ISOLA LIMM813022
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE        ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                        9                297

Matematica E Scienze                               6                198

Tecnologia                                         2                 66

Inglese                                            3                 99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                 66

Arte E Immagine                                    2                 66

Scienze Motoria E Sportive                         2                 66

Musica                                             2                 66

Religione Cattolica                                1                 33

                                         25
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                    IC MICALI GIUSEPPE

 TEMPO ORDINARIO                                SETTIMANALE         ANNUALE

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                     1                  33
 Delle Scuole

 TEMPO PROLUNGATO                               SETTIMANALE         ANNUALE

 Italiano, Storia, Geografia                        15                 495

 Matematica E Scienze                                9                 297

 Tecnologia                                          2                  66

 Inglese                                             3                  99

 Seconda Lingua Comunitaria                          2                  66

 Arte E Immagine                                     2                  66

 Scienze Motoria E Sportive                          2                  66

 Musica                                              2                  66

 Religione Cattolica                                 1                  33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                    1/2               33/66
 Delle Scuole

                               CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
IC MICALI GIUSEPPE (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

NOME SCUOLA

                                           26
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     IC MICALI GIUSEPPE

CAPRAIA ISOLA (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     ARTE Acquisire e interpretare l’informazione 1. Segue con curiosità e piacere spettacoli
     di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...). 2. Sviluppa interesse per l’ascolto
     della musica e per la fruizione di opere d’arte. Individuare collegamenti e relazioni •
     Progettare Risolvere problemi Comunicare 1. Inventa storie e sa esprimerle attraverso
     la drammatizzazione, la pittura, le attività manipolative. 2. Comunica, esprime emozioni,
     racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Imparare
     ad imparare 1.Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno,
     la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive
     e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. 2. Scopre il paesaggio sonoro
     attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e
     oggetti. Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile MUSICA
     Acquisire e interpretare l’informazione 1. Segue con curiosità e piacere spettacoli di
     vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...). 2. Sviluppa interesse per l’ascolto
     della musica e per la fruizione di opere d’arte. Individuare collegamenti e relazioni • 1.
     Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze
     sonoro-musicali. Progettare Risolvere problemi Comunicare 1. Esplora i primi alfabeti
     musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni
     percepiti e riprodurli. 2. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione,
     la pittura, le attività manipolative. 3. Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando
     le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Imparare ad imparare 1.Inventa
     storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre
     attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative;
     esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. 2. Scopre il paesaggio sonoro attraverso
     attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.
     Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

NOME SCUOLA
CAPRAIA ISOLA (PLESSO)

SCUOLA PRIMARIA

                                                 27
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
  FORMATIVA                                                                     IC MICALI GIUSEPPE

CURRICOLO DI SCUOLA

 SCUOLA PRIMARIA ITALIANO COMPETENZE DI CITTADINANZA Acquisire e interpretare le
 informazioni – Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni
 principali e lo scopo (ascoltare) – Legge e comprende testi scritti individuando le
 informazioni principali (leggere) Individuare collegamenti e relazioni – Individua, mette
 in relazione e sintetizza informazioni utili da testi scritti, per un argomento dato
 (leggere) – Legge testi di vario tipo ed esprime su di essi un giudizio personale (leggere)
 Progettare Comunicare – Organizza i propri discorsi e la propria produzione
 scritta(comunicare in modo organizzato) – Partecipa a scambi comunicativi rispettando
 il proprio turno, formulando messaggi chiari e pertinenti e usando un registro il più
 possibile adeguato alla situazione (ascoltare e parlare) – Racconta esperienze, contenuti
 di storie, pensieri e riflessioni; espone un argomento (parlare) – Scrive testi corretti
 nell’ortografia, chiari e coerenti; rielabora, parafrasa, completa e trasforma (scrivere)
 Risolvere problemi – Comprende ed usa in modo appropriato i vocaboli fondamentali e
 quelli ad alto uso. (lessico) – Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
 relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e
 ai principali connettivi.(riflessione linguistica – grammatica esplicita) – È consapevole
 delle diverse varietà di lingua e lingue differenti. (plurilinguismo) Imparare ad imparare
 – Arricchisce il proprio patrimonio lessicale attraverso attività di lettura
 spontanea.(lettura) – Riflette sulla propria produzione e, con la guida dell’insegnante,
 corregge i propri errori. (parlare e scrivere) Collaborare e partecipare – Si confronta con
 i compagni prendendo in considerazione i punti di vista degli altri. – Partecipa alle
 attività, condividendo con i compagni informazioni, azioni, progetti finalizzati alla
 soluzione di problemi comuni. Agire in modo autonomo e responsabile – Agisce in
 modo autonomo di fronte a compiti e a problemi; è consapevole delle proprie decisioni
 e delle conseguenze delle proprie azioni. STORIA COMPETENZE DI CITTADINANZA
 Scuola primaria Acquisire e interpretare l’informazione – L’alunno riconosce elementi
 significativi del passato nel suo ambiente di vita e nel territorio. (fonti) – Comprende i
 testi storici e sa individuarne le caratteristiche (strumenti concettuali) – Seleziona
 informazioni storiche relative all’evoluzione umana. Individuare collegamenti e relazioni
 – Usa la linea del tempo per analizzare informazioni,
 conoscenze,periodizzazioni,ecc..(orientamento spaziotemporale) -Usa carte geo-
 storiche. (orientamento spaziotemporale) -Individua relazioni tra popoli e regioni in cui
 vivono. (strutture concettuali) Progettare Comunicare – Racconta i fatti studiati e sa
 produrre testi storici, utilizzando le informazioni acquisite. (produzione scritta e orale)
 Risolvere problemi – Confronta le società studiate anche in rapporto al presente.
 (organizzare le informazioni) -organizza le informazioni e le conoscenze. (organizzare le

                                           28
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                  IC MICALI GIUSEPPE

informazioni) Imparare ad imparare – Usa sistemi di misura del tempo storico (a.C. d.C,
prima e dopo la fondazione di Roma). (organizzare le informazioni) -costruisce mappe
concettuali per studiare ed esporre gli eventi storici acquisiti.(organizzare le
informazioni) Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile
GEOGRAFIA Acquisire e interpretare l’informazione – Si orienta nello spazio circostante
e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti
cardinali.(orientamento) – conosce temi e problemi di tutela del paesaggio. (paesagio) -
acquisisce il concetto di regione geografica.(regione) Individuare collegamenti e
relazioni – Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.(linguaggio della
geograficità) -Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi. (paesaggio) -analizza
in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni ambientali, demografici, ecc..
(regione) Progettare Comunicare – Esprime opinioni e proposte, anche in
collaborazione con gli altri, su fenomeni e fatti ambientali. (paesaggio) Risolvere
problemi – Coglie nei vari paesaggi le progressive trasformazioni operate
dall’uomo.(paesaggio) Imparare ad imparare – Progetta azioni di valorizzazione
dell’ambienta come patrimonio naturale e culturale. (paesaggio) Collaborare e
partecipare Agire in modo autonomo e responsabile LINGUA STRANIERA Acquisire e
interpretare l’informazione 1. Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti
familiari Individuare collegamenti e relazioni 1.Coglie rapporti tra forme linguistiche e
usi della lingua straniera. 2. Individua alcuni elementi culturali. Progettare 1. Sa
ipotizzare e pianificare un semplice dialogo in lingua straniera per la risoluzione di un
problema comunicativo Comunicare 1. Interagisce e comunica in modo comprensibile,
anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di
routine. Risolvere problemi 1. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,
aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. 2. Svolge compiti secondo le
indicazioni date in lingua straniera chiedendo eventualmente spiegazioni. Imparare ad
imparare 1. Riflette sul proprio apprendimento e, con la guida dell’insegnante,
autovaluta le competenze acquisite Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo
e responsabile MATEMATICA Acquisire e interpretare l’informazione 1. L’alunno si
muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2. Riconosce e
utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,
percentuali, scale di riduzione….) 3. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di
incertezza. Individuare collegamenti e relazioni 1. Riconosce e rappresenta forme del
piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state
create dall’uomo. 2. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni
(tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Progettare 1. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. 2.

                                          29
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                   IC MICALI GIUSEPPE

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto di vista degli altri. 3. Utilizza strumenti per il disegno
geometrico (riga) e i più comuni strumenti di misura (metro). Risolvere problemi 1.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo
sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. 2. Descrive il procedimento seguito e
riconosce strategie di soluzione diversa dalla propria. Comunicare 1, Descrive,
denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,
progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Imparare ad imparare Collaborare e
partecipare Agire in modo autonomo e responsabile SCIENZE Acquisire e interpretare
l’informazione 1. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico, osserva e descrive lo
svolgersi dei fatti, formula domande, propone e realizza semplici esperimenti. 2.
Riconosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo e ne descrive il suo
funzionamento. Individuare collegamenti e relazioni 1. Individua nei fenomeni
somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni
spazio/temporali. 2. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi
animali e vegetali. Progettare 1. Immagina e verifica le cause dei più comuni fenomeni.
Risolvere problemi 1.Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.
Comunicare 1. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un
linguaggio appropriato. Imparare ad imparare 1. Ha curiosità e interesse alle
problematiche relative al rapporto uomo – ambiente. 2.         consapevole dell’importanza
di comportamenti corretti e di atteggiamenti responsabili nel rapporto con l’ambiente.
Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile EDUCAZIONE FISICA
Acquisire e interpretare l’informazione 1.Riconoscere le proprie caratteristiche fisiche, la
posizione del proprio corpo nello spazio e le sue relazioni in esso. 2. Percepire lo spazio
in cui ci si muove; individuare, riconoscere e denominare la propria lateralità, l’equilibrio
e la postura, i concetti topologici per orientarsi nello spazio. Individuare collegamenti e
relazioni 1. Classificare le proprie caratteristiche fisiche e le posture del proprio corpo in
rapporto all’ambiente, i tempi impiegati in un percorso o in una staffetta, i tempi relativi
ad un esercizio, ad un percorso, ad un gioco, i dati relativi ad un percorso di gioco. 2.
Dato un esercizio, un gioco, un percorso esprimere una valutazione. 3.Approfondire il
riconoscimento delle proprie qualità e caratteristiche fisiche. Progettare 1. Formulare
ipotesi relative al tempo necessario per effettuare un percorso, ad un gioco da
organizzare, ad un percorso da attuare, alla esecuzione di due o più giochi e allo spazio
necessario. Comunicare Risolvere problemi 1. Coordinare la propria lateralità, saper
mantenere l’equilibrio e la postura. 2. Sapersi orientare nello spazio. 3. Attuare strategie
di gioco, applicare regole, schemi, tecniche, effet- tuare percorsi nel minor tempo
possibile. Imparare ad imparare 1. Presa di coscienza delle possibilità del proprio corpo.

                                           30
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                     IC MICALI GIUSEPPE

2. Riconoscere, comprendere ed auto-correggere i propri errori. Partecipare e
collaborare 1. Collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione delle attività
di gruppo. Agire in modo autonomo e responsabile ARTE Acquisire e interpretare
l’informazione 1. Legge testi iconici cogliendone il contesto, le informazioni principali e
lo scopo. 2. Analizza testi iconici individuandone le informazioni principali. Individuare
collegamenti e relazioni 1. Mette in relazione tipologie di testi iconici diversi per
iconografia e tecnica. 2. Legge testi iconici di vario genere formulando su di essi giudizi
personali. Progettare Risolvere problemi Comunicare 1. Riproduce e/o rielabora testi
iconici di vario genere (produrre) 2. Descrive anche in forma verbale il testo iconico
(parlare) 3. Produce testi iconografici liberi. 4. Utilizza le diverse tecniche artistiche. 5.
Adatta la tecnica all’iconografia. Imparare ad imparare 1. Arricchisce la conoscenza della
produzione artistica pittorica, scultorea, filmica, del patrimonio artistico universale.
Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile MUSICA Acquisire e
interpretare l’informazione 1. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano
musicale. 2. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Individuare
collegamenti e relazioni Progettare Risolvere problemi Comunicare 1. Esegue da solo e
in gruppo semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,
utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. 2. Produce ritmi e melodie
applicando schemi elementari. 3. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di
oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; fa uso
di forme di notazione analogiche o codificate. Imparare ad imparare 1. Esplora,
discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte. 2. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche,
applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi
compresi quelli della tecnologia informatica. Collaborare e partecipare Agire in modo
autonomo e responsabile 1. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando
gradualmente a dominare tecniche e materiali. 2. Impara gradualmente ad usare
tecniche e materiali con creatività. TECNOLOGIA Acquisire e interpretare l’informazione
1. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di
energia e del relativo impatto ambientale. 2. Inizia a riconoscere in modo critico le
caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. Individuare collegamenti e
relazioni 1. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso
adeguato a seconda delle diverse situazioni. Progettare Risolvere problemi Comunicare
1. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando
elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Imparare ad imparare 1.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di
descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. 2. Sa

                                           31
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     IC MICALI GIUSEPPE

     ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo
     etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. 3. Riconosce e
     identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
     Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

NOME SCUOLA
MICALI GIUSEPPE (PLESSO)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   CURRICOLO DI SCUOLA

     4.3. Documenti: curriculum verticale COMPETENZE DI CITTADINANZA Scuola secondaria
     di primo grado Acquisire e interpretare le informazioni – Ascolta e comprende testi di
     diverso tipo (ascoltare) – Ricerca, raccoglie e rielabora dati, informazioni e concetti
     leggendo testi di studio e divulgativi (leggere) – Comprende ed usa in modo appropriato
     le parole del vocabolario di base; riconosce ed usa termini specialistici in base ai campi
     del discorso (lessico) Individuare collegamenti e relazioni – Ricostruisce quanto letto per
     mezzo di testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali o informatici
     (leggere) – Legge ed analizza testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)
     cominciando a costruirne un’interpretazione. (leggere) – Riconosce il rapporto tra
     varietà linguistiche diverse e il loro uso nello spazio geografico, sociale, comunicativo
     (plurilinguismo) Progettare Comunicare – Pianifica in modo adeguato i propri discorsi, la
     propria produzione scritta e le attività di studio e di lavoro a cui prende
     parte(comunicare in modo organizzato) – Interagisce in modo efficace in diverse
     situazioni comunicative rispettando le idee altrui e collaborando in vari ambiti culturali
     e sociali.(ascoltare e parlare) – Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche
     avvalendosi di supporti specifici.( parlare) – Scrive correttamente testi di diverso tipo
     (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione,
     argomento, scopo, destinatario.(scrivere) – Produce testi multimediali utilizzando in
     modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e
     sonori.(competenza digitale) Risolvere problemi – Realizza scelte lessicali adeguate
     adattando il registro in base alla situazione comunicativa e all’interlocutore.(lessico) –
     Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al
     lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e
     complessa, ai connettivi testuali.(riflessione linguistica – grammatica esplicita) Imparare

                                                 32
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                  IC MICALI GIUSEPPE

ad imparare – Acquisisce consuetudine per la pratica della lettura come attività
autonoma e personale che dura per tutta la vita. (lettura) – Utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere con maggior precisione il significato dei testi e per
correggere i propri testi scritti.(riflessione linguistica – grammatica esplicita) Collaborare
e partecipare – Discute per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze
prendendo in considerazione i punti di vista delle altre persone. – Condivide con il
gruppo informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni. Agire
in modo autonomo e responsabile – Capisce che cosa può fare in prima persona per la
soluzione di un problema e agisce di conseguenza. – Prende valide decisioni di fronte a
compiti e problemi con diverse possibilità di soluzione. STORIA COMPETENZE DI
CITTADINANZA Scuola secondaria di primo grado Acquisire e interpretare
l’informazione – Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche
digitali.(fonti) – Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante
l’uso di risorse digitali.( fonti) Individuare collegamenti e relazioni – Conosce aspetti e
processi essenziali della storia del suo ambiente (fonti) – Organizza le conoscenze nel
tempo e nello spazio con grafici, mappe, schemi e risorse digitali.(orientamento
spaziotemporale -Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia
italiana(strumenti concettuali) – Conosce aspetti e processi fondamentali della storia
europea e mondiale(strumenti concettuali) – Conosce aspetti del patrimonio culturale
italiano e dell’umanità, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati
(strumenti concettuali) Progettare Comunicare – Sa organizzare i testi e le fonti indagate
(fonti) – Espone oralmente e con scritture – anche digitali- le conoscenze storiche
acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni(produzione
scritta e orale) Risolvere problemi – Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella
complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo(strumenti concettuali) Imparare ad imparare
– Comprende e sa rielaborare i testi storici con un personale metodo di
studio(organizzazione delle informazioni) Collaborare e partecipare – Prende in
considerazione il punto di vista delle altre persone, valorizza la conoscenza di altre
culture e provenienze ricercando e scambiando attivamente le esperienze reciproche. –
Condivide con il gruppo di appartenenza la consapevolezza di una memoria comune
per l’adozione di iniziative finalizzate alla soluzione di problemi comuni. Agire in modo
autonomo eresponsabile – E’ consapevole dei propri diritti e doveri, capisce che cosa
può fare in prima persona per favorire il rispetto delle regole di convivenza civile e vi
adegua la condotta. – Considera come proprio il patrimonio culturale della comunità in
cui è inserito. GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA Scuola secondaria di primo
grado Acquisire e interpretare l’informazione – Si orienta nello spazio e sulle carte di

                                          33
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                      IC MICALI GIUSEPPE

diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.(orientamento) –
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi e le emergenze
storiche, artistiche e architettoniche.(paesaggio) Individuare collegamenti e relazioni –
Raffronta i paesaggi europei e mondiali con quelli italiani.(paesaggio) – Osserva, legge e
analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo. (regione) Progettare
Comunicare – Ipotizza azioni di valorizzazione di elementi del patrimonio naturale e
culturale. (paesaggio) – Comunica efficacemente informazioni spaziali utilizzando carte
geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni
digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici.(linguaggio della geo-graficità)
Risolvere problemi -Valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle
diverse scale geografiche.(regione) Imparare ad imparare – Si abitua ad analizzare ogni
elemento nel suo contesto spaziale e in modo multiscalare. (orientamento) – Utilizza
modelli interpretativi di inquadramenti paesistici e di assetti territoriali. (paesaggio –
regione) Collaborare e partecipare – Prende in considerazione i punti di vista delle altre
persone, valorizza la conoscenza di altre culture e provenienze ricercando e
scambiando attivamente le esperienze reciproche. – Condivide con il gruppo di
appartenenza informazioni, azioni per l’adozione di progetti finalizzati
all’approfondimento delle conoscenze e alla soluzione di problemi del territorio. Agire in
modo autonomo eresponsabile – E’ consapevole dei propri diritti e doveri, capisce che
cosa può fare in prima persona per favorire il rispetto delle regole di convivenza civile e
vi adegua la condotta. – Considera come proprio il patrimonio culturale e ambientale
della comunità in cui è inserito. LINGUA STRANIERA COMPETENZE DI CITTADINANZA
Scuola secondaria di primo grado Acquisire e interpretare l’informazione 1. Comprende
i punti essenziali di testi orali in lingua standard su argomenti familiari o di studio,
anche di altre discipline. 2. Comprende i punti essenziali di testi scritti in lingua standard
su argomenti familiari o di studio, anche di altre discipline, adottando strategie
adeguate allo scopo. c) Individua elementi culturali veicolati dalla lingua straniera e li
confronta con quelli veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione, senza
atteggiamenti di rifiuto. Individuare collegamenti e relazioni 1. Conosce le strutture
grammaticali, sa attingere al proprio bagaglio di conoscenze per produrre frasi
appropriate e corrette grammaticalmente. 2. Riconosce e sa usare il lessico specifico. 3.
Individua aspetti culturali veicolati dalla lingua straniera studiata confrontandoli con la
propria cultura. E’ in grado di fare semplici collegamenti pluridisciplinari. Progettare 1.
Sa ipotizzare dialoghi in lingua straniera per la risoluzione di problemi. 2. Sa pianificare,
attraverso mappe, schemi e scalette, percorsi in lingua straniera per la produzione ed
esposizione di testi di vario genere facendo uso anche di strumenti multimediali.
Comunicare 1. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su

                                            34
Puoi anche leggere