Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo ...

Pagina creata da Antonio Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo ...
Piano Triennale
Offerta Formativa
 I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

    Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. "BERTI F." -
BAGNACAVALLO è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta
del 23/10/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 7830 del
23/10/2019 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
                     04/11/2019 con delibera n. 125

   Aggiornato nel C.d.I n.21 del 29/10/2021 con delibera n. 181/2020

                         Anno di aggiornamento:
                                2020/21

                          Periodo di riferimento:
                            2019/20-2021/22

                                     1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                            I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA            3.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                       I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                      PTOF - 2019/20-2021/22
             SUO CONTESTO                                             I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

                 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                        Territorio e capitale sociale
 I RAPPORTI TRA L’ISTITUTO COMPRENSIVO E IL TERRITORIO

L’Istituto collabora con moltissime realtà territoriali, al fine di arricchire l’offerta
formativa, proporre attività laboratoriali o extrascolastiche, formare i docenti e le
famiglie su problematiche o opportunità legate all’educazione.

In particolare sono stati siglati accordi con l’amministrazione comunale per quel che
riguarda:

         ·    Funzionamento della scuola

     ·        Finanziamenti per attività che qualificano il servizio scolastico (teatro, attività
             sportiva, musica, disegno, percorsi sicuri casa-scuola, consulta dei ragazzi,
             Bagnacavallo Città dei Bambini, utilizzo della biblioteca comunale, utilizzo del
             fondo e dell’archivio storico).

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna fornisce alle scuole i seguenti servizi o
propone le seguenti attività:

 ·   mezzi per il trasporto scolastico
 ·   fondi per mediatori linguistici o laboratori di italiano L2 per stranieri
 ·   accordi con le amministrazioni per il progetto “La Consulta dei Ragazzi”

L’Istituto partecipa alla Rete di Scuole della Bassa Romagna, che si occupa di
proporre momenti di formazione per i docenti o iniziative rivolte agli studenti,
nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta formativa.

                                                  4
LA SCUOLA E IL                                   PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                          I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

 Sono attivate le seguenti collaborazioni con associazioni o enti:
PROVINCIA DI RAVENNA
UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

COMUNE DI BAGNACAVALLO

DISTRETTO SCOLASTICO DI LUGO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

ASSOCIAZIONE CAI (Lugo)

Associazione "VOLIAMO CON MILA"

AUSER

ASSOCIAZIONE "ABBONDANZA"

ECOMUSEO DI VILLANOVA

USR - UST Emilia Romagna

HERA

IOR - CRI - AVIS - AIDO - Ser.T. (ASL)

ANPI
PRO-LOCO DI BAGNACAVALLO
POLIZIA DI STATO E CARABINIERI DI BAGNACAVALLO

ISTITUTO STORICO PER LA RESISTENZA

ASSOCIAZIONI SPORTIVE

ASSOCIAZIONI ARTIGIANE

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMITATO BURKINA FASO

COLDIRETTI DI RAVENNA

CENTRO SOCIALE IL SENATO di Villanova

                                           5
LA SCUOLA E IL                                       PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                              I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

COORDINAMENTO PER LA PACE

Il MAPPAMONDO

ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE jam Salam
LIONS CLUB BAGNACAVALLO
ASSOCIAZIONE CULTURALE WARTIME FRIENDS

ASSOCIAZIONE COMUNICANDO

ASSOCIAZIONE PEREIRA
ASSOCIAZIONE LIBERA

SCUOLA D’ARTE RAMENGHI ( BiArt – Cercare la Luna )

MERCATINO DELLA SOLIDARIETÀ

AMNESTY, EMERGENCY, CARITAS, TELETHON

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CENTRO ANTARTIDE (che promuove e
gestisce il servizio di "Piedibus")

Sono previsti interventi da parte di:

  ·   Associazione “AMICI DI NERESHEIM” per scambio culturale con la Germania;

  ·   ECOMUSEO della civiltà palustre di Villanova

  ·   CENTRO SOCIALE L’ABBONDANZA per laboratorio “Creare con i nonni”

L’Istituto è inoltre in rete con tutti i servizi promossi dal territorio, in particolare per
l’area socio-sanitaria e di neuropsichiatria infantile: al bisogno si avvale della
consulenza di professionisti indicati dagli enti stessi.

L’associazione “Tutti per la scuola”, che opera in tutto il distretto scolastico, e i
Comitati dei Genitori, fondati e composti da alcuni genitori dell’Istituto, non sono solo
una fonte importantissima di fondi dedicati al miglioramento della struttura scolastica
e della sua offerta formativa, ma anche un virtuoso esempio di come i genitori
possano far parte attivamente della comunità educante all’interno della scuola e del
territorio.

                                             6
LA SCUOLA E IL                                   PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                          I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                  CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                  I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                       RAIC80400V

                                             VIA CAVOUR, 5 BAGNACAVALLO 48012
Indirizzo
                                             BAGNACAVALLO

Telefono                                     0545280950

Email                                        RAIC80400V@istruzione.it

Pec                                          raic80400v@pec.istruzione.it

Sito WEB                                     www.icbagnacavallo.gov.it/

                                ARCOBALENO (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                       RAAA80402R

                                             LARGO REPUBBLICA, 9 BAGNACAVALLO 48012
Indirizzo
                                             BAGNACAVALLO

                                                • Via DELLA REPUBBLICA 11 - 48012
Edifici
                                                   BAGNACAVALLO RA

                                   BERTI F. (PLESSO)

Ordine scuola                                SCUOLA PRIMARIA

Codice                                       RAEE804011

                                             VIA CAVOUR 5 BAGNACAVALLO 48012
Indirizzo
                                             BAGNACAVALLO

                                         7
LA SCUOLA E IL                                   PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                          I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

Edifici                                           • Via Cavour 5 - 48012 BAGNACAVALLO RA

Numero Classi                               19

Totale Alunni                               432

Numero classi per tempo scuola

                                 VILLANOVA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      RAEE804022

                                            VIALE DANTE, 16 FRAZ. VILLANOVA 48012
Indirizzo
                                            BAGNACAVALLO

                                                  • Viale DANTE 16 - 48012 BAGNACAVALLO
Edifici
                                                    RA

Numero Classi                               6

Totale Alunni                               111

                                 L.GRAZIANI (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                      RAMM80401X

                                        8
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                   I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                                                     VIA CAVOUR, 1 BAGNACAVALLO 48012
Indirizzo
                                                     BAGNACAVALLO

                                                           • Viale DANTE 16 - 48012 BAGNACAVALLO
Edifici                                                      RA
                                                           • Via CAVOUR 3 - 48012 BAGNACAVALLO RA

Numero Classi                                        15

Totale Alunni                                        330

Approfondimento
          SCUOLA DELL'INFANZIA

          10 sezioni a tempo pieno

          (8.30 – 16.30) da LUNEDÌ a VENERDÌ Con servizio mensa
          Pre-scuola 7.30 – 8.30     Post-scuola 16.30 – 18

          SCUOLA PRIMARIA

          Bagnacavallo

          Classi 14 tempo pieno (40 ore)

          (8.30 – 16.30) da LUNEDÌ a VENERDÌ Con servizio mensa

          Classi 5 tempo normale
          (a.s. 2019/2020 una classe 1° e una classe 5° a 27 ore lezione+2 ore mensa)

          2°-3° - 4° (27 ore senza mensa, tutte le mattine dal LUNEDÌ al SABATO 8.30 – 13.00)

          Pre-scuola 7.30 – 8.30     Post-scuola 16.30 – 18

          Villanova

                                                 9
LA SCUOLA E IL                                        PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                              I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

        Classi 5 tempo pieno (8.00 – 16.00) da LUNEDÌ a VENERDÌ Con servizio mensa

        SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

        Bagnacavallo

        Classi 12 tempo normale (30 ore) (8.00 – 13.00) da LUNEDÌ a SABATO
        Servizio Mensa a richiesta Martedì, Mercoledì, Venerdì

        Villanova

        Classi 3 tempo normale (8.00 – 13.00) da LUNEDÌ a SABATO

       RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori               Con collegamento ad Internet                                       1

                         Disegno                                                            1

                         Informatica                                                        1

                         Scienze                                                            2

Biblioteche              Classica                                                           4

                         Mediateca                                                          1

Aule                     Polivalente                                                        1

Strutture sportive       Palestra                                                           2

                         Palazzetto com. dello sport                                        1

                                              10
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                    I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

Servizi                      Mensa

                             Scuolabus

                             Pre-post scuola

Attrezzature
                             PC e Tablet presenti nei Laboratori                                    30
multimediali

                             LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                                     4
                             presenti nei laboratori

                             PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                                  2

Approfondimento

          L'istituto intende adibire, nell'arco del triennio, un locale dell'istituto per lo
          svolgimento delle attività di teatro della scuola primaria ed un locale adeguato per la
          Biblioteca della Scuola Secondaria di primo grado di Bagnacavallo.

                                   RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                                107
  Personale ATA                                          22

                                         Distribuzione dei docenti

                                                       Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
  Distribuzione dei docenti per tipologia di
                                                       nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
                     contratto
                                                                           ruolo)

                                                   11
LA SCUOLA E IL        PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO             I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                 12
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                    I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                            PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          ATTO DI INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO
          TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF) TRIENNIO
          2019-2022

                                                  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

               TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle
               iniziative educative e culturali presentate dagli Enti Locali e dai
               Servizi socio-sanitari del territorio, delle proposte e delle iniziative
               promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali,
               economiche e sportive operanti nel territorio, delle sollecitazioni e dei
               pareri formulati dalle famiglie e dagli utenti sia in occasione degli
               incontri informali e formali (ricevimenti scuola-famiglia, riunioni
               organi collegiali), degli esiti dell’autovalutazione d’Istituto riportati nel
               RAV che saranno sviluppati nel Piano di Miglioramento, parte
               integrante del PTOF, delle esigenze condivise di innovazione delle
               pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo sviluppo di
               ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati
               allo sviluppo delle competenze di base, disciplinari e trasversali, delle
               iniziative, attività e progetti promossi negli anni precedenti per
               l’innovazione metodologico-didattica e per il miglioramento della
               qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento; RITENUTO
               che il comune intento di tutti è quello di ricercare e sperimentare
               modalità e strategie efficaci per la realizzazione del successo formativo
               di tutti gli alunni;

                                             13
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                 I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                                           EMANA

        le seguenti linee di indirizzo per l’elaborazione del Piano Triennale
        dell’Offerta Formativa 2019/22 volte a:

   1. promuovere la partecipazione e la collaborazione tra le diverse
     componenti della comunità scolastica, con particolare riferimento
     alla realizzazione del Piano triennale dell’offerta formativa;
   2. migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività dell’istituzione
     scolastica;
   3. rafforzare l’autonomia didattica e organizzativa, di ricerca,
     sperimentazione e sviluppo dell’istituzione scolastica;
   4. promuovere la cultura e la pratica della valutazione come
     strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la
     valorizzazione della professionalità dei docenti.
   5. Ridurre i tassi di insuccesso, dispersione e abbandono, con
     particolare riferimento agli studenti di cittadinanza non italiana;
   6. Incrementare azioni di accompagnamento degli studenti nel
     passaggio dal primo al secondo ciclo di istruzione;
   7. Rafforzare i processi di continuità tra i diversi livelli di scuola
     dell’istituto, anche nella dimensione collegiale della progettazione
     curricolare e mediante l’armonizzazione delle metodologie
     didattiche e di valutazione.
   8. Migliorare gli esiti e le competenze degli studenti inerenti le prove
     standardizzate nazionali
   9. Consolidare e potenziare l’acquisizione delle competenze chiave
     degli studenti per l’apprendimento permanente.

     L’Istituto Comprensivo F. Berti di Bagnacavallo è un’agenzia
     educativa che opera come soggetto e polo culturale del territorio,
     promuovendo il valore educativo e formativo degli insegnamenti e
     delle attività ad essi connesse, al fine di rendere effettivo il diritto
     degli studenti ad un apprendimento di qualità. La missione
     educativa che l’Istituto si assegna è: “Garantire a tutti gli alunni il
     successo formativo”.

                                      14
LE SCELTE                                           PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                              I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                                  LINEE DI INDIRIZZO

     Pianificare
       1.        un’Offerta Formativa Triennale coerente con i traguardi
     di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni
     Nazionali per il curricolo del 2012, i Nuovi scenari (Nota MIUR
     n.3645 del 1/3/2018) e l’Agenda ONU 2030;

     Orientare
      2.       il Piano Triennale dell’Offerta Formativa al perseguimento
     dei seguenti obiettivi formativi prioritari (L.107/2015 Art.1 c.7):

   • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
     particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre
     lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della
     metodologia Content language integrated learning
   • potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
   • potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura
     musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e
     nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni,
     anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti
     pubblici e privati operanti in tali settori
   • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e
     democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione
     interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le
     culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della
     solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei
     diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia
     giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
     all'autoimprenditorialità
   • sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al
     rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni
     paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
   • potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti
     ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento

                                    15
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                   I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

             all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla
             tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva
             agonistica
          • sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare
             riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole
             dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con
             il mondo del lavoro
          • potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
             laboratorio
          • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
             discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
             dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con
             bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
             personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi
             socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore
             e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio
             degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
             dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
          • valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al
             territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le
             famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del
             terzo settore e le imprese
          • valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento
             degli alunni e degli studenti
          • individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
             valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

     Priorità
     Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla scuola primaria
     Traguardi

                                             16
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                     I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

     Raggiungere o mantenere un livello positivo nell'indicatore "Effetto scuola" nelle
     rilevazioni nazionali

Competenze Chiave Europee

     Priorità
     Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave europee da parte
     degli studenti
     Traguardi
     Progettare percorsi mirati per l'acquisizione delle competenze chiave europee per
     l'apprendimento permanente

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    L'Istituto rileva un tasso di trasferimento degli alunni leggermente superiore ai
    benchmark regionali e un buon controllo della dispersione.
    Una prima priorità viene quindi rivolta alle azioni per migliorare i livelli di
    apprendimento degli alunni nelle rilevazioni del SNV (prove standardizzate) per un
    miglioramento, nella scuola primaria, degli esiti complessivi e dell'effetto scuola.

    Una seconda priorità è dedicata all'acquisizione delle competenze chiave europee per
    l'apprendimento permanente al fine di adattare i processi di insegnamento
    apprendimento all'acquisizione di competenze imprenditoriali, sociali e civiche
    indispensabili per assicurare capacità di resilienza e adattamento ai cambiamenti
    lungo tutto l'arco della vita.

    Sulla base dei bisogni formativi espressi dagli utenti e delle criticità rilevate
    dall'autovalutazione d'Istituto si propongono i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

          1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
          particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue

                                              17
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                   I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

   dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
   language integrated learning

   2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

   3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
   nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
   produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
   coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
   settori

   4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
   attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
   delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
   responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
   consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
   materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
   all'autoimprenditorialità

   5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
   della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
   patrimonio e delle attività culturali

   6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
   a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
   all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
   degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

   7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

   9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
   discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
   dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
   educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
   il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio

                                       18
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                                    I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

      e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
      il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
      dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

      10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
      e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
      comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

      11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
      alunni e degli studenti

      12 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
      valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI INVALSI
 Descrizione Percorso

 Con questo percorso si intendono migliorare i risultati INVALSI dell'Istituto, in
 particolare raggiungere o mantenere un livello positivo negli esiti e nell'indicatore
 "Effetto scuola" nelle rilevazioni nazionali.

 Per raggiungere questo obiettivo sono previste diverse attività, che coinvolgeranno
 tutto il personale docente per tutta la durata del triennio di riferimento.

 "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
       "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
             "Obiettivo:" Predisporre a livello di classi parallele un percorso mirato su
             lessico e comprensione dei testi (italiano e matematica).

                   "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                   » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                    Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla

                                          19
LE SCELTE                                            PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

               scuola primaria

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
        "Obiettivo:" Differenziare e potenziare i percorsi educativi in un'ottica di
        inclusione

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
               Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
               scuola primaria

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
    DELLA SCUOLA
        "Obiettivo:" Migliorare la documentazione e la condivisione di materiali e
        pratiche innovative tra i docenti

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
               Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
               scuola primaria

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
    UMANE
        "Obiettivo:" Favorire la valorizzazione delle competenze e delle
        conoscenze del personale

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
               Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
               scuola primaria

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
               europee da parte degli studenti

                                    20
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                     I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ANALISI DELLE PROVE STANDARDIZZATE

 Tempistica prevista per la                                      Soggetti Interni/Esterni
                                         Destinatari
  conclusione dell'attività                                              Coinvolti

          01/06/2022                       Docenti                        Docenti

                                          Studenti                        Studenti

                                                                    Consulenti esterni

Responsabile

Gli insegnanti analizzeranno, con l'aiuto della Funzione Strumentale, i risultati delle
prove standardizzate di italiano e matematica, individuando i processi di
apprendimento che si sono rivelati più critici; questa analisi può prendere in
considerazione le prove più recenti, ma anche quelle di anni precedenti.

Risultati Attesi

Grazie all'analisi dei dati, gli insegnanti possono prendere coscienza delle difficoltà più
diffuse tra gli studenti: questo permetterà loro di integrare la didattica con attività,
metodologie didattiche e processi di insegnamento apprendimento più efficaci,
attuando poi un confronto con gli insegnanti della stessa materia al fine di perfezionare
gli esercizi proposti.

Risultati attesi:

    • gli insegnanti progetteranno e condivideranno analisi, proposte, esercizi e
      simulazioni
    • gli studenti saranno allenati a riconoscere e fronteggiare le richieste più difficili o
      ambigue delle prove standardizzate

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE SPECIFICA

                                             21
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                       I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

 Tempistica prevista per la                                        Soggetti Interni/Esterni
                                          Destinatari
  conclusione dell'attività                                                Coinvolti

         01/06/2022                         Docenti                         Docenti

                                                                      Consulenti esterni

                                                                  Reti di scuole o organismi
                                                                            esterni

Responsabile

La funzione strumentale della Valutazione e la Dirigenza, proporranno percorsi di
formazione specifici sulla didattica dell'italiano, della matematica e delle lingue
straniere, sulle pratiche innovative di insegnamento, sulla comprensione del testo,
sull'analisi dei risultati INVALSI o sulla valutazione.

La scelta dei percorsi formativi avviene in seguito al confronto con gli insegnanti, che
riferiscono in sede collegiale quali siano le aree da potenziare o che necessitano di una
maggior condivisione.

La formazione potrà essere interna (con la possibilità di avvalersi di insegnanti
dell'istituto o di esperti esterni) oppure potrà coinvolgere altri istituti o reti di scuole.

Risultati Attesi

Una formazione condivisa permetterà di avere un supporto nella progettazione di
interventi specifici finalizzati a potenziare le aree critiche delle prove standardizzate.

  COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
    Descrizione Percorso
    Con questo percorso si intende dotare la scuola degli strumenti adatti per
    progettare, osservare e valutare l'acquisizione delle competenze chiave di
    cittadinanza (curricolo per competenze, griglie, rubriche di valutazione...)

    "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
          "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
                   "Obiettivo:" elaborare una griglia di osservazione per progettare e

                                              22
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

            valutare le competenze chiave di cittadinanza

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                      Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                      europee da parte degli studenti

       "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
            "Obiettivo:" differenziare e potenziare i percorsi educativi in un'ottica di
            inclusione

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                      Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                      europee da parte degli studenti

       "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
       UMANE
            "Obiettivo:" favorire la valorizzazione delle competenze e delle
            conoscenze del personale

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                      Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                      europee da parte degli studenti

            "Obiettivo:" potenziare la frequenza a corsi interni o nelle reti delle
            scuole.

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                      Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                      europee da parte degli studenti

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ELABORAZIONE DI UN CURRICOLO PER

                                         23
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                       I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

COMPETENZE

 Tempistica prevista per la                                        Soggetti Interni/Esterni
                                          Destinatari
  conclusione dell'attività                                                 Coinvolti

         01/06/2022                         Docenti                         Docenti

                                                                            Studenti

                                                                       Consulenti esterni

Responsabile

I docenti, suddivisi per commissioni o dipartimenti, si impegneranno nel prossimo
triennio a individuare percorsi multidisciplinari al fine di incrementare le competenze
chiave di cittadinanza negli studenti.

Inizialmente ogni grado scolastico deciderà su quali competenze concentrare gli
interventi; successivamente si proporranno e sperimenteranno attività mirate,
corredate da rubriche di valutazione delle competenze. In seguito si documenteranno
percorsi e risultati: i più significativi saranno inseriti all'interno di un curricolo per
competenze.

Nel corso di questa sperimentazione, se necessario, potranno essere attivati incontri di
formazione sulle competenze chiave di cittadinanza e sulla loro successiva
osservazione e valutazione.

Risultati Attesi

Con questo percorso si intende:

   • prendere coscienza della definizione di "competenza"
   • implementare il dialogo tra i diversi ordini di scuola
   • elaborare attività per il potenziamento delle competenze chiave individuate
   • elaborare griglie di osservazione e valutazione comuni
   • rendere più trasparente la certificazione delle competenze
   • elaborare un curricolo per competenze

  ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

                                               24
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                    I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

Descrizione Percorso

Con questo percorso si intende migliorare l'organizzazione interna della scuola, al
fine di permettere ai docenti e a tutto il personale di operare al meglio e nei tempi
dettati dalla burocrazia.

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
     "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
           "Obiettivo:" potenziare la comunicazione con i genitori riguardo diversi
           percorsi di continuita' con i relativi successi formativi.

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                   Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
                   scuola primaria

                 » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                   Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                   europee da parte degli studenti

     "OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
     DELLA SCUOLA
           "Obiettivo:" migliorare il coordinamento e definire chiaramente i ruoli di
           tutto il personale docente e amministrativo, in un'ottica di
           semplificazione.

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                   Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
                   scuola primaria

                 » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                   Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                   europee da parte degli studenti

                                        25
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                   I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

        "Obiettivo:" Migliorare la documentazione e la condivisione di materiali e
        pratiche innovative tra i docenti

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                  Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
                  scuola primaria

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                  Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                  europee da parte degli studenti

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
    UMANE
        "Obiettivo:" favorire la valorizzazione delle competenze e delle
        conoscenze del personale

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                  Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
                  scuola primaria

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                  Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                  europee da parte degli studenti

        "Obiettivo:" potenziare la frequenza a corsi interni o nelle reti delle
        scuole.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                  Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
                  scuola primaria

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]

                                       26
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                     I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                       Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                       europee da parte degli studenti

          "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
          CON LE FAMIGLIE
               "Obiettivo:" migliorare la percezione positiva della scuola nel contesto
               sociale, partendo dal miglioramento della comunicazione web

                      "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                      » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                       Migliorare gli esiti e l'effetto scuola delle prove standardizzate alla
                       scuola primaria

                      » "Priorità" [Competenze chiave europee]
                       Consolidare e potenziare l'acquisizione delle competenze chiave
                       europee da parte degli studenti

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE E DELLE
PRATICHE SCOLASTICHE

 Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                             Coinvolti

         01/06/2022                      Docenti                         Docenti

                                           ATA                             ATA

                                         Genitori                        Genitori

                                                                   Consulenti esterni

                                                                      Associazioni

Responsabile

Per organizzare al meglio le attività scolastiche e amministrative, si ritiene opportuno:

                                            27
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                    I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

    • elaborare o aggiornare il funzionigramma/mansionario dei principali referenti,
       funzioni strumentali e tecnici amministrativi
    • elaborare o aggiornare l'organigramma dei referenti dell'istituto (all'inizio di
       ciascun anno scolastico)
    • elaborare un documento che contenga le scadenze per la presentazione di
       documenti ufficiali o importanti (PEI, PDP, uscite scolastiche...)
    • attivare e utilizzare una piattaforma online per la condivisione di documenti
    • implementare l'utilizzo del registro elettronico per le comunicazioni docenti-
       personale amministrativo e scuola-famiglia
    • creazione di un sito di istituto (o aggiornamento di quello esistente) al fine di
       rendere più agevoli le comunicazioni tra docenti o tra la scuola e la comunità
       cittadina

 I responsabili delle suddette attività saranno individuati ad inizio anno scolastico.

 Risultati Attesi

    • suddivisione di referenze e mansioni più chiara e trasparente
    • miglioramento della comunicazione tra docenti e reparto amministrativo
    • miglioramento della comunicazione tra scuola e famiglie

                    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       L'istituto concentrerà le scelte di innovazione al fine di integrare le Tecnologie per
       la comunicazione e l'informazione nell'organizzazione interna, nella
       comunicazione con l'utenza e nell'aggiornamento e sviluppo dei processi di
       insegnamento apprendimento.

   AREE DI INNOVAZIONE

          LEADERSHIP E GESTIONE DELLA SCUOLA

          L'istituto attiverà nel corso del triennio l'uso del Registro elettronico da parte di

                                             28
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                   I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

         famiglie e studenti nella scuola secondaria.

         PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

         La scuola già da qualche anno implementa la didattica con pratiche di
         insegnamento e apprendimento innovativo.

         Per esempio:

            • apprendimento cooperativo (cooperative learning)
            • classe capovolta (flipped classroom)
            • e-Twinning
            • partecipazione a concorsi letterari o matematici ("Io racconto"; Rally
               Matematico Transalpino; il Giralibro; "Gioghitaliano"))
            • progetti di insegnamento della matematica (ArAl)
            • utilizzo delle ICT nella didattica quotidiana

         SPAZI E INFRASTRUTTURE

         L'istituto attiverà nel corso del triennio la piattaforma didattica GSuite for
         Education al fine di gestire in modo efficace l'integrazione delle TIC nella
         didattica d'aula.

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

                   Rete Avanguardie educative                               Altri progetti

           Avanguardie educative FLIPPED CLASSROOM                            E-twinning

                                            29
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                         I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 ARCOBALENO                                    RAAA80402R

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d¿animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l¿ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l¿attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;
        - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
        esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
        lingua italiana;
        - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
        temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,

                                                 30
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                        I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

        delle tecnologie;
        - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
        ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
        - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
        consapevole dei processi realizzati e li documenta;
        - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
        pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 BERTI F.                                      RAEE804011

 VILLANOVA                                     RAEE804022

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell¿incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in

                                                 31
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                        I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

       semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
       Utilizza la lingua inglese nell¿uso delle tecnologie dell¿informazione e della
       comunicazione.
       Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
       analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l¿attendibilità delle analisi quantitative
       e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
       affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
       consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
       non si prestano a spiegazioni univoche.
       Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
       osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
       Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
       comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
       informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
       di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
       Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
       capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
       nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
       Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
       il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
       funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
       momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
       occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
       sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
       Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
       aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
       In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
       espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
       stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI                              CODICE SCUOLA

 L.GRAZIANI                                   RAMM80401X

                                                32
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                        I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell¿incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
        semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
        Utilizza la lingua inglese nell¿uso delle tecnologie dell¿informazione e della
        comunicazione.
        Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
        analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l¿attendibilità delle analisi quantitative
        e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
        affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
        consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
        non si prestano a spiegazioni univoche.
        Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
        osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
        Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
        comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
        informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
        di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
        Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
        capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
        nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

                                                 33
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                      I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

       Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
       il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
       funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
       momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
       occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
       sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
       Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
       aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
       In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
       espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
       stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

                        INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

ARCOBALENO RAAA80402R
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             40 Ore Settimanali

BERTI F. RAEE804011
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        27 ORE SETTIMANALI

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

VILLANOVA RAEE804022
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                                              34
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                    I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

          TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

L.GRAZIANI RAMM80401X
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO                                    SETTIMANALE                 ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                              9                         297

Matematica E Scienze                                     6                         198

Tecnologia                                               2                         66

Inglese                                                  3                         99

Seconda Lingua Comunitaria                               2                         66

Arte E Immagine                                          2                         66

Scienze Motoria E Sportive                               2                         66

Musica                                                   2                         66

Religione Cattolica                                      1                         33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                         1                         33
Delle Scuole

Approfondimento

          Anno scolastico 2019/2020

          CLASSI PRIME - 2 classi a tempo pieno, 1 a tempo normale con 2 rientri

          CLASSI SECONDE, TERZE E QUARTE - 9 classi a tempo pieno, 3 a tempo normale
          (sabato a scuola)

                                              35
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                       I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

        CLASSI QUINTE - 3 classi a tempo pieno, 1 a tempo normale con 2 rientri

                                CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

    EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

      Curricolo verticale

      Il curricolo verticale di Istituto è in via di completamento ed è possibile consultarlo al
      seguente link. https://sites.google.com/view/cv-bagnacavallo/home

Approfondimento

        L'Istituto amplia l'offerta formativa attraverso uscite didattiche e viaggi di istruzione
        coerenti con la progettazione didattica proposta dalle singole classi, con gli obiettivi
        esplicitati nei curricoli e con le priorità definite nel Piano di Miglioramento.

                   INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

    POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE E DELLA SECONDA LINGUA STRANIERA

      Vengono proposti interventi da parte di esperti esterni o interni per promuovere
      l'acquisizione delle abilità di ascolto e parlato nella lingua inglese ( e nella seconda

                                               36
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                        I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

    lingua straniera alla scuola secondaria).

    Obiettivi formativi e competenze attese
    - ampliare le capacità di ascolto e comprensione - ampliare e capacità di interazione -
    ampliare il lessico e il suo utilizzo pertinente - favorire l'inclusione - favorire
    l'acquisizione della competenza di comunicazione in lingua straniera

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                                Interno ed esterno

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Approfondimento

       INFANZIA

       "Happy English" : intervento di un'esperta esterna per giochi e attività in lingua
       inglese (tutte le sezioni)

       PRIMARIA:

       "Lettrice madrelingua" (interventi di un' insegnante madrelingua nelle classi prime,
       seconde, terze e quarte di Bagnacavallo e Villanova)

       "Potenziamento della lingua inglese per le prove INVALSI" (nelle classi quinte di
       Bagnacavallo un'insegnante di potenziato seguirà un percorso di consolidamento
       delle abilità di listening e speaking in preparazione alle prove INVALSI)

       SECONDARIA

       "Lettorato in lingua" (interventi di madrelingua inglese, tedesca e spagnola) - Ogni
       classe seconda e terza della secondaria usufruisce di un pacchetto di 5 ore con la
       lettrice madrelingua di spagnolo e tedesco per sviluppare le abilita di listening and

                                               37
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                      I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

       speaking.

       "Certificazione KET" (preparazione alla certificazione di lingua inglese KET) - Ai
       ragazzi delle terze viene offerto un pacchetto di 21 ore pomeridiane extracurricolari
       con esperto esterno in preparazione all’ esame KET CAMBRIDGE ESOL (a carico dei
       partecipanti)

       "Scambio culturale con Neresheim" e "Soggiorno studio in Gran Bretagna" (iniziative
       facoltative) -

       1. Ad un gruppo di alunni delle classi terze (max 45) viene offerta la possibilità di
       trascorrere una settimana in Germania e di ospitare un ragazzo tedesco in Italia per
       sperimentare in un contesto reale le competenze linguistiche acquisite. Durante le
       due settimane viene predisposto un programma di attività e visite.

       2. Viene proposta la possibilità di trascorrere una settimana in un campus inglese
       durante le vacanze estive. Durante la settimana vengono svolte attività e lezioni di
       inglese

  MATEMATICA IN PROGRESS

    Progetto in verticale tra i tre ordini di scuola che prevede la sperimentazione di alcuni
    percorsi nell’ottica del curricolo in verticale, festa del Pi Greco Day, progetto ArAl ,
    giochi matematici (Rally Matematico Transalpino dalla classe terza primaria alla classe
    terza secondaria, campionati internazionali per le classi della secondaria).

    Obiettivi formativi e competenze attese
    - migliorare le competenze logico-matematiche - migliorare la collaborazione e
    l'interazione tra pari - favorire l'inclusione

             DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                                Interno

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

                                               38
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                        I.C. "BERTI F." - BAGNACAVALLO

  CITTADINANZA, LEGALITÀ, COSTITUZIONE, MEMORIA

    Questo corposo Progetto prevede attività in classe sulla tematica della pace, dei diritti
    e dei doveri, del valore della diversità e dell’inclusione e legalità, con la realizzazione di
    elaborati da esporre in occasione delle varie manifestazioni sul territorio. Visite
    guidate a luoghi di interesse storico, laboratori sulla Costituzione, mostre e incontri
    dedicati.

    Obiettivi formativi e competenze attese
    - favorire l'acquisizione di conoscenze di carattere storico e sociale (nazionale e locale)
    - favorire l'acquisizione di competenze civiche e sociali - favorire la consapevolezza e la
    capacità di espressione culturale

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                                Interno ed esterno

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Approfondimento

       • Attività in classe sulla tematica della pace, dei diritti e doveri, del valore della
       diversità e dell' inclusione e della legalità, con la realizzazione di elaborati da
       esporre in occasione delle varie manifestazioni nel territorio.

       • Partecipazione volontaria ed attiva alle celebrazioni pubbliche del 16/11, del 21/12
       e 25/4 e alla Camminata nel Senio della Memoria.

       • Partecipazione a visite guidate a piedi nel centro storico, alla scoperta dei luoghi
       della Resistenza del territorio, in particolare nei luoghi simbolo di Bagnacavallo
       (Cippi commemorativi), Cimitero di Guerra di Villanova e Piangipane. (Wartimes
       Friends - Anpi)

       • Visita guidata al Museo della Battaglia del Senio di Alfonsine (classi 3 Secondaria)

       • Viaggio di istruzione nei luoghi della memoria: all'Isola degli Spinaroni (Marina
       Romea - Classi 5 Bagnacavallo); Casa Cervi (Gattatico-RE) e Dachau (Germania)- per
       gli alunni delle classi 3 Secondaria classi 3 secondaria. (in collaborazione con Anpi

                                               39
Puoi anche leggere