Piano Triennale Offerta Formativa - FELTRINELLI Triennio 2019/20-2021/22 - Trovalascuola.it

Pagina creata da Angela Volpe
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - FELTRINELLI Triennio 2019/20-2021/22 - Trovalascuola.it
Piano Triennale
Offerta Formativa
         FELTRINELLI

   Triennio 2019/20-2021/22
Piano Triennale Offerta Formativa - FELTRINELLI Triennio 2019/20-2021/22 - Trovalascuola.it
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola FELTRINELLI è stato
elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del ...... sulla base dell’atto di
indirizzo del dirigente prot. ...... del ...... ed è stato approvato dal Consiglio di
               Istituto nella seduta del ...... con delibera n. ......

             Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                   2019/20

                             Periodo di riferimento:
                                2019/20-2021/22

                                         1
Piano Triennale Offerta Formativa - FELTRINELLI Triennio 2019/20-2021/22 - Trovalascuola.it
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                              FELTRINELLI

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE            2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,

STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)
                     2.3. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
                     3.4. Alternanza Scuola lavoro
L'OFFERTA
                     3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA            3.6. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.7. Valutazione degli apprendimenti
                     3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                                      FELTRINELLI

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                         FELTRINELLI

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                        Popolazione scolastica
Attualmente risultano iscritti all'Istituto Feltrinelli 1233 studenti, in prevalenza maschi, anche
se la presenza femminile è in costante aumento. Secondo i dati INVALSI, gli iscritti
appartengono ad un contesto socio-economico medio; le situazioni di svantaggio economico
sono quindi piuttosto limitate, mentre risultano in crescita i casi di studenti con disagi
individuali di natura soprattutto psicologica, per i quali vengono predisposti, se necessario,
strumenti personalizzati.

La validità degli indirizzi professionali attivati nell'Istituto è testimoniata dal significativo
numero di studenti che in tempi brevi trovano occupazioni aderenti al proprio titolo di studio
e, in alcuni casi, di prestigio. Inoltre, molti di quelli che scelgono di proseguire gli studi,
riescono a superare i test d'ingresso del Politecnico già al quarto anno.

Uno degli obiettivi prioritari dell'Istituto è quello di tenere insieme situazioni molto
diversificate, garantendo stili di lavoro improntati alle necessità individuali e alla varietà degli
approcci, e coniugando la formazione tecnico-scientifica con quella linguistica e culturale in
senso ampio.

Territorio e capitale sociale
La scuola è situata nel centro di Milano ma raccoglie studenti da molti capoluoghi circostanti,
per cui non si può fare riferimento a una vocazione particolare del territorio, sia per l'assoluta
eterogeneità degli iscritti sia per il gran numero di indirizzi presenti in Istituto. La ricchezza di
stimoli e presenze di una grande città come Milano è, allo stesso tempo, un vantaggio e uno
svantaggio: da un lato ci sono tantissime opportunità, dall'altro è più difficile selezionare, tra
le moltissime proposte presentate da Enti Locali e agenzie del territorio, quelle più coerenti

                                                   4
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                    FELTRINELLI

con il profilo e i bisogni della scuola.

Progettare pensando a sei diverse realtà formative (i cinque indirizzi dell'Istituto tecnico e il
percorso del Liceo delle Scienze Applicate) è una sfida complessa soprattutto nel settore
dell'Alternanza Scuola-Lavoro, che richiede un notevole impegno nella attivazione di
convenzioni mirate alle specifiche esigenze formative.

Risorse economiche e materiali
La scuola è stata ristrutturata dieci anni fa e la qualità dei laboratori è buona anche se
attualmente il numero degli studenti richiederebbe nuovi investimenti. Le risorse assegnate
non sono adeguate alle necessità e non sempre il contributo volontario delle famiglie riesce a
far fronte all'eterogeneità dei bisogni.

                    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                                FELTRINELLI (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                        SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                     ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice                                               MITF070009

Indirizzo                                            PIAZZA TITO LUCREZIO CARO,8 - 20136 MILANO

Telefono                                             00028376741

Email                                                MITF070009@istruzione.it

Pec                                                  mitf070009@pec.istruzione.it

                                                 5
LA SCUOLA E IL                                               PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                       FELTRINELLI

Sito WEB                                            www.itisfeltrinelli.gov.it

                                                        • MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO
                                                           COMUNE
                                                        • TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO
                                                           COMUNE
                                                        • ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO
                                                           COMUNE
                                                        • INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE
                                                        • CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO
Indirizzi di Studio
                                                           COMUNE
                                                        • BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
                                                        • COSTRUZIONI AERONAUTICHE - OPZIONE
                                                        • ELETTRONICA
                                                        • ENERGIA
                                                        • INFORMATICA
                                                        • SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE
                                                           APPLICATE

Totale Alunni                                       1233

Approfondimento

        La nostra scuola ha una tradizione storica, quindi una vicenda molto lunga, e solo per
        un breve periodo è stata sottoposta alla reggenza; fino a circa 10 anni fa era dislocata
        su due plessi (sede centrale e succursale) ma questa situazione si è conclusa nel
        2009. Nel corso degli anni a fronte delle nuove disposizioni di legge è stato attivato
        l'indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (LS OSA) in sostituzione del Liceo
        Scientifico Tecnologico.

       RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                Con collegamento ad Internet                                            7

                                                6
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                              FELTRINELLI

                           Chimica                                                          2

                           Disegno                                                          1

                           Elettronica                                                      1

                           Elettrotecnica                                                   1

                           Fisica                                                           2

                           Informatica                                                      6

                           Lingue                                                           1

                           Meccanico                                                        1

                           Scienze                                                          1

                           Lab.di Aeronautica e Officina
                                                                                            1
                           Aeronautica

Biblioteche                Classica                                                         1

Aule                       Magna                                                            1

                           Aule per la didattica munite di LIM e pc                         5

Strutture sportive         Palestra                                                         1

Servizi                    Bar interno

Attrezzature
                           PC e Tablet presenti nei Laboratori                            187
multimediali

                           LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                            6
                           presenti nei laboratori

                           PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                           2

                                                 7
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
     SUO CONTESTO                                                                     FELTRINELLI

Approfondimento

      Da circa 6 anni la scuole soffre di carenza di spazi, a causa del crescente numero di
      iscritti e anche in conseguenza dei lavori mai ultimati di ampliamento delle strutture
      scolastiche, questi ultimi gestiti dalla città metropolitana di Milano.

                              RISORSE PROFESSIONALI

 Docenti                                            110
 Personale ATA                                      35

                                   Distribuzione dei docenti

                                                  Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
 Distribuzione dei docenti per tipologia di
                                                  nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
                 contratto
                                                                     ruolo)

                                              8
LA SCUOLA E IL       PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                       FELTRINELLI

                 9
LE SCELTE                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                           FELTRINELLI

                    LE SCELTE STRATEGICHE

                              PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti si basa
          sull'Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico che prevede:

          1) la partecipazione alle iniziative del PON per la programmazione 2014/2020 e
          seguenti, sulla base dell’autovalutazione dei bisogni, come emerge dal Piano di
          Miglioramento (azione successiva al RAV) che viene integrato al Piano Triennale
          dell’Offerta Formativa;

          2) la partecipazione al Piano Nazionale Scuola Digitale previsto dalla Legge
          107/2015;

          3) la realizzazione di attività curricolari personalizzate ed inclusive per alunni DVA,
          DSA, BES, stranieri e adottati;

          4) la realizzazione di attività di valorizzazione delle eccellenze;

          5) l'attuazione dell'ampliamento dell’offerta formativa con proposte progettuali
          riferite alle seguenti aree:

              • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
                   riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese, anche mediante l’utilizzo
                   della metodologia CLIL;

              • potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche;

              • potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

              • prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, di ogni forma di
                   discriminazione e del bullismo, anche informatico;

              • potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni

                                                 10
LE SCELTE                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                              FELTRINELLI

                   con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
                   personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio
                   sanitari ed educativi del territorio;

                 • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica,
                   attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il
                   rispetto delle differenze, della legalità e il dialogo tra le culture, il sostegno
                   dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà, della cura dei beni
                   comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

                 • valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
                   alle famiglie prevedendo servizi di informazione e formazione loro dedicati;

                 • proseguimento delle azioni di alternanza scuola- lavoro;

                 • potenziamento e diffusione presso le famiglie dell’attività di orientamento;

                 • predisposizione di un piano di formazione e aggiornamento per il personale
                   docente e ATA.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Aumento del numero di promossi nelle classi prime.
      Traguardi
      Diminuzione del 10% del numero dei bocciati nelle classi prime e del 5% quello dei
      sospesi.

      Priorità
      Rafforzamento delle competenze in uscita.
      Traguardi
      Miglioramento delle valutazioni dell'Esame di Stato: riduzione del 3% del numero dei
      punteggi pari a 60/100.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

                                                  11
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                       FELTRINELLI

      Priorità
      Incremento dell'uniformità negli esiti
      Traguardi
      Riduzione della varianza tra le classi.

Competenze Chiave Europee

      Priorità
      Ampliamento delle pratiche di valutazione di obiettivi trasversali.
      Traguardi
      Individuazione di criteri comuni di valutazione delle competenze chiave e di
      cittadinanza.

Risultati A Distanza

      Priorità
      Miglioramento della raccolta dati sullo sviluppo delle carriere scolastiche e
      lavorative dei diplomati.
      Traguardi
      Creazione di una banca dati.

      OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

     Si veda l'elenco di priorità desunte dal RAV.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

           1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
           particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
           dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
           language integrated learning

           2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

                                                12
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                        FELTRINELLI

   3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
   attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
   delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
   responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
   consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
   materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
   all'autoimprenditorialità

   4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
   della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
   patrimonio e delle attività culturali

   5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

   7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
   discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
   dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
   educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
   il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
   e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
   il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
   dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

   8 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
   valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

   9 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
   attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
   da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
   l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

             PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

                                       13
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                         FELTRINELLI

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       Nel corso degli ultimi anni, stimolati dai cambiamenti verificatisi negli stili cognitivi
       delle nuove generazioni, si è puntato ad una maggiore integrazione degli
       strumenti multimediali nella pratica didattica, favorendo anche la costruzione di
       banche dati e di aree didattiche in apposite piattaforme.

       L'approccio diretto e laboratoriale è entrato a far parte a pieno titolo della
       didattica e si continuano a sperimentare pratiche nuove, come la Peer Education
       (educazione tra i pari), che facilitino i processi di rafforzamento delle conoscenze e
       di recupero soprattutto al biennio, dove si manifestano le maggiori difficoltà a
       causa dei dislivelli nella preparazione di base.

   AREE DI INNOVAZIONE

          PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

             • Propendere verso la risoluzione di problemi in contesto.
             • Utilizzare strumenti tecnologici di ultima generazione.
             • Stimolare l’autonomia e l’autoregolazione dell’apprendimento.
             • Adottare approcci educativi e metodologie che tendano a migliorare
                l’atteggiamento complessivo dello studente rispetto all’apprendimento e
                allo studio.

          PRATICHE DI VALUTAZIONE

             • Rilevare i livelli di partenza
             • Monitorare i progressi di apprendimento in itinere e in uscita.
             • Valorizzare i progressi realizzati rispetto al livello di partenza.

          CONTENUTI E CURRICOLI

                                                14
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                       FELTRINELLI

            • Rileggere le linee guida per l'istruzione tecnica al fine di orientare il
              curricolo adeguandolo alle esigenze formative e normative.

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

                             Rete Avanguardie educative

         Avanguardie educative APPRENDIMENTO AUTONOMO E TUTORING

              Avanguardie educative APPRENDIMENTO DIFFERENZIATO

                            Avanguardie educative ICT LAB

                                            15
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                             FELTRINELLI

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 FELTRINELLI                                   MITF070009

A. BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

   Competenze comuni:

   a tutti i percorsi di istruzione tecnica

   - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
   comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
   - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
   prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
   - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
   critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
   dell'apprendimento permanente.
   - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
   - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
   comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
   diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
   riferimento per le lingue (QCER).
   - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
   adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
   - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
   - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

                                                 16
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                             FELTRINELLI

  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
  osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
  - Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
  - Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
  dei sistemi e le loro trasformazioni.
  - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
  e sociale in cui sono applicate.
  - Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
  chimici e biotecnologici.
  - Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
  - Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
  sulla sicurezza.
  Nell'articolazione "Biotecnologie ambientali" vengono identificate, acquisite e
  approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività,
  nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di
  vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente,
  specialmente riferite all'impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni
  inquinanti.

B. COSTRUZIONI AERONAUTICHE - OPZIONE

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

                                                17
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                            FELTRINELLI

  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto
  aereo.
  - gestire il funzionamento di un mezzo di trasporto aereo e intervenire nelle fasi di
  progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.
  - mantenere in efficienza il mezzo di trasporto aereo e gli impianti relativi.
  - gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo
  scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.
  - gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo aereo pianificandone il controllo e la
  regolazione.
  - valutare l'impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.
  - gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema qualità e nel rispetto delle
  normative sulla sicurezza

C. ELETTRONICA

  Competenze comuni:

                                                18
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                             FELTRINELLI

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
effettuare verifiche, controlli e collaudi.
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
interfacciamento.
- gestire progetti.
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di

                                              19
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                             FELTRINELLI

  applicazione.
  - analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
  Nell'articolazione "Elettronica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e
  gestione di sistemi e circuiti elettronici.

D. ENERGIA

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai

                                                20
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                             FELTRINELLI

  trattamenti.
  - misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
  strumentazione.
  - organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione,
  di controllo e collaudo del prodotto.
  - documentare e seguire i processi di industrializzazione.
  - progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e
  analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

  - progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di
  macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.
  - organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di
  trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
  - definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica
  applicata ai processi produttivi.
  - gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
  - gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della
  qualità e della sicurezza.
  Nell'articolazione "Energia" sono approfondite le specifiche problematiche collegate alla
  conversione e utilizzazione dell'energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la
  sicurezza e la tutela dell'ambiente.

E. INFORMATICA

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

                                                21
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           FELTRINELLI

  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
  - descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
  telecomunicazione.
  - gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
  gestione della qualità e della sicurezza
  - gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
  - configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
  - sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza
  Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto
  delle relative normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la
  progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni
  informatiche.

F. SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

  Competenze comuni:

  a tutti i licei:

  - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri

                                                22
L'OFFERTA                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                                 FELTRINELLI

linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
i diritti e i doveri dell'essere cittadini;

Competenze specifiche:

del liceo Scientifico delle Scienze Applicate:
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e
di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico
e tecnologico;
- utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di
procedimenti risolutivi;
- utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti
dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
riferimento alla vita quotidiana;
- applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività
laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari
linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando
anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

     Approfondimento

                                   LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

     I percorsi liceali di durata quinquennale forniscono allo studente gli strumenti
     culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli
     si ponga di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi con atteggiamento

                                                23
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                           FELTRINELLI

razionale, creativo, progettuale e critico ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e
le scelte personali.

Il diplomato in Liceo Scientifico opzione "Scienze Applicate" trova il suo naturale
compimento nella prosecuzione degli studi in ambito universitario, soprattutto nelle
facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione superiore post diploma.

Sono però possibili anche inserimenti diretti nell'attività produttiva o nelle aziende di
servizi, dopo una breve formazione aziendale.

                             ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Gli Istituti Tecnici Industriali propongono percorsi quinquennali caratterizzati da una
solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico e suddivisi in indirizzi
correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

Il piano di studi del biennio, comune alle varie specializzazioni, fornisce ai
giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo
degli assi culturali dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Le aree di indirizzo hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze
teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità
cognitive idonee per risolvere i problemi,sapersi gestire autonomamente in ambiti
caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche
responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

INDIRIZZI

Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione "Energia"

Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia nell'articolazione Energia
approfondisce le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione
dell'energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela
dell'ambiente.

Gli sbocchi professionali più frequenti sono:

                                         24
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                         FELTRINELLI

-nelle industrie per la produzione di macchine e componenti per impianti termici e
termosanitari;

-nelle aziende di installazione di impianti termici;
-nella libera professione (progettazione, consulenza tecnica e tecnico-giuridica);

-nelle imprese di manutenzione e conduzione degli impianti termici, nel settore
pubblico e in quello privato;

La naturale prosecuzione degli studi è l'iscrizione alla facoltà di Ingegneria nell'area
meccanica-energetica.

Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione "Biotecnologie ambientali"

Nell'articolazione Biotecnologie ambientali vengono identificate, acquisite e
approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e
attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza
degli ambienti di vita e di lavoro, allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e
ambiente, specialmente riferite all'impatto ambientale degli impianti industriali e alle
relative emissioni inquinanti.

Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie trova impiego presso:

-aziende, imprese, laboratori di analisi, enti di ricerca, agenzie per la sicurezza, ARPA e
ASL;

-strutture per l'accesso a diversi corsi post-diploma ad indirizzo specifico in cui
potranno essere completati gli aspetti più professionalizzanti, FSE, IFTS;

-strutture per la prosecuzione degli studi a livello universitario in tutte le facoltà, ed in
particolare Scienze Ambientali, Ingegneria Ambientale, Biotecnologie.

Trasporti e Logistica articolazione "Costruzione del mezzo"

L'articolazione Costruzione del mezzo riguarda la costruzione e la manutenzione del
mezzo aereo e l'acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni di
idoneità al suo impiego.

Il diplomato in Trasporti e Logistica lavora:

                                        25
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                         FELTRINELLI

-nelle industrie di progettazione e costruzione di velivoli e nel settore collaudi,
verifiche e controlli, assistenza tecnica e manutenzione di velivoli sia in ambito civile
che militare;
-nell'industria meccanica, in particolare nei settori della produzione, ufficio tecnico,
controllo qualità ed impianti di lavorazione automatica e robotizzata;

-nel settore dell'assistenza pre e post vendita.

Può esercitare la libera professione oppure proseguire la sua formazione anche per
diventare pilota di velivoli o intraprendere la carriera militare.

La naturale prosecuzione degli studi è l'iscrizione alla facoltà di Ingegneria
Aerospaziale o Meccanica presso il Politecnico.

Informatica e Telecomunicazioni articolazione "Informatica"

Al termine del percorso quinquennale, il diplomato in Informatica e
Telecomunicazioni avrà acquisito specifiche competenze nell’ambito delle nuove
professioni dell’IT (Information Technology, Tecnologia dell’Informazione), che
progettano, sviluppano, mettono in funzione, mantengono in efficienza, revisionano,
aggiornano e migliorano sistemi informatici, fornendo supporto e assistenza
all’utente.

Le professioni che il diplomato in Informatica può intraprendere sono le seguenti:

-Programmatore informatico, che utilizza i linguaggi di programmazione per
sviluppare applicazioni software che soddisfano specifiche esigenze;

-Database administrator, che si occupa di installare, configurare e gestire sistemi di
archiviazione dei dati, consultabili e aggiornabili via Web;

-Web developer, o sviluppatore web, che si occupa dell’ideazione, della realizzazione,
dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione
web;

-Tecnico hardware, che si occupa di tutti gli aspetti relativi all’assistenza tecnica per la
strumentazione informatica;
-Sistemista di rete, che effettua gli interventi di manutenzione ordinaria di una rete
telematica.

                                        26
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                       FELTRINELLI

     Elettronica ed Elettrotecnica articolazione "Elettronica"

     Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica nell'articolazione Elettronica
     approfondisce e sviluppa la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e
     circuiti elettronici, e trova impiego nei campi più svariati poiché l'automazione,
     l'informatica distribuita ed i sistemi integrati di comunicazione richiedono questa
     specifica figura professionale.

     In sintesi ecco i principali campi di impiego:

     -tecnici di laboratorio;

     -assistenza e manutenzione di apparecchi elettronici consumer e professionali;

     -settore tecnico commerciale come venditore di prodotti e componenti elettronici;

     -grandi impianti di distribuzione e manutenzione;

     -telefonia e telematica (Telecom, Alcatel, Siemens, Vodafone, Nokia);

     -computer e sistemi informatici (Ibm, HP, Oracle, SUN).

     Per ulteriori approfondimenti sui percorsi di studio, clicca qui

                       INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

Approfondimento

                                                      ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE DELLE

                                            27
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                        FELTRINELLI

      LEZIONI

      Sia per l'ITIS che per il Liceo delle Scienze Applicate, le lezioni sono organizzate su
      cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì. Per l'ITIS è previsto inoltre un
      rientro settimanale pomeridiano di due ore.

                                                QUADRI ORARIO

      Per esaminare nel dettaglio il monte ore settimanale suddiviso per discipline,
      utilizzare i link riportati di seguito.

      Orario Liceo Scienze Applicate                        clicca qui

      Orario ITIS Biotecnologie Ambientali                  clicca qui

      Orario ITIS Trasporti e Logistica                     clicca qui

      Orario ITIS Meccanica e Meccatronica                  clicca qui

      Orario ITIS Elettronica ed Elettrotecnica            clicca qui

      Orario ITIS Informatica e Telecomunicazioni          clicca qui

                                CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA

                                                  28
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                             FELTRINELLI

FELTRINELLI (ISTITUTO PRINCIPALE)

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

                             ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

   ORGANIZZAZIONE E PROPOSTE IN AMBITO ASL

   Descrizione:

   L’Itis Feltrinelli è impegnato da anni nella organizzazione presso Aziende, Enti pubblici e
   privati di attività di alternanza scuola-lavoro e stage curricolari per i propri studenti delle
   classi del triennio dei corsi di:

       • Trasporti e Logistica - indirizzo costruzione del mezzo (aereo)
       • Meccanica, meccatronica - indirizzo energia
       • Chimica- Biotecnologie Ambientali
       • Elettronica ed elettrotecnica
       • Informatica e telecomunicazioni
       • Liceo scientifico delle scienze applicate

   Per organizzare questa attività, che è molto complessa, è stato un docente referente che
   lavora in sinergia con il Dirigente scolastico, i referenti di classe e i tutor scolastici.

   Il referente dell'Ufficio Alternanza svolge le seguenti mansioni:

   -individua e prende contatto con le aziende e con le amministrazioni ed enti per definire
   gli aspetti logistico/organizzativi

   -predispone la documentazione amministrativa e didattica;

   -raccoglie la documentazione finale e predispone un archivio;

   - mantiene i rapporti con i referenti di classe e la Dirigenza.

   Il referente di classe:

                                                 29
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                        FELTRINELLI

- individua e prende contatto con le aziende e con il tutor aziendale per definire gli aspetti
logistico/organizzativi con il supporto dell’ufficio alternanza;

-raccoglie la documentazione finale, di cui è responsabile, debitamente compilata e
firmata in ogni sua parte, per consegnarla all'Ufficio di Alternanza;

- mantiene i contatti con le famiglie e gli studenti

Il tutor di scolastico:

-concorda con il tutor aziendale il progetto formativo adatto allo studente e
corrispondente alle richieste dell’azienda;

- mantiene i contatti con il tutor aziendale e con gli studenti durante lo stage per verificare
l’andamento dell’attività, assistere e guidare;

-raccoglie tutte le informazioni necessarie (es: valutazione finale ed ore effettivamente
effettuate) da riferire al consiglio di classe.

Nel corso dell'anno scolastico 2017-18 sono stati presi contatti con 190 aziende con cui
stabilire accordi per le attività di stage relative al periodo 2018-19.

Ad oggi, dicembre 2018, sono state attivate già 50 convenzioni, alcune delle quali
verranno rinnovate, mentre altre sono sul punto di essere sottoscritte e avviate.

Tra i progetti di ASL in continuità troviamo:

-CODING GIRL (approfondimento in INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE)

-PROGETTO POLLICINA, il cui obiettivo è la creazione di un ambiente didattico
collaborativo per approfondire e condividere la conoscenza dei beni culturali contenuti
nei siti museali aderenti all'iniziativa.

-PROGETTO5G4SCHOOL ( approfondimento in questa sezione)

-NONNI IN RETE (approfondimento in INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE)

- PARCO SEGANTINI

                                              30
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        FELTRINELLI

   - TICINELLO

   - A2A

   Oltre a ciò, l'adesione al PON " FSE - Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-
   lavoro" permetterà a 15 studenti delle classi quarte della scuola, di effettuare un'attività
   di alternanza scuola lavoro in Irlanda.

   MODALITÀ

      • Alternanza Scuola-Lavoro presso Struttura Ospitante

                  INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   CORSO COPEV INCONTRI DI INFORMAZIONE PREVENZIONE DELLE MALATTIE CAUSATE
DAL CONSUMO E ABUSO DI ALCOL

     AREA TEMATICA EDUCAZIONE ALLA SALUTE. Il corso illustra i danni che l’alcol può
     provocare a livello del fegato, del cervello, del cuore e della psiche attraverso l'esame
     di casi reali, evidenziando l’impressionante percentuale di mortalità giovanile per
     incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza e la graduale progressione
     verso la dipendenza.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - Sensibilizzazione riguardo alla tematica trattata - Diffusione della corretta
     informazione sui rischi connessi al consumo di alcolici - Prevenzione contro l’uso e
     abuso di sostanze alcoliche

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

                                              31
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                         FELTRINELLI

         Laboratori:                          Con collegamento ad Internet

         Aule:                                Magna

   “SFUMIAMO” IL FELTRINELLI (PEER TO PEER EDUCATION)

     AREA EDUCAZIONE ALLA SALUTE. Il problema e l’uso di sostanze stupefacenti tra i
     giovani investe in pieno il mondo della scuola che può giocare un ruolo decisivo nel
     fornire opzioni preventive e modelli educativi, informazioni chiave e stili di vita utili a
     prevenire e contrastare l’uso di droghe. Il progetto vuole mettere a punto un piano
     d’intervento basato sul peer to peer, dove gli studenti più grandi, dal terzo anno,
     verranno formati da autorità competenti per cercare di contenere e arginare o
     eliminare l’uso di sostanze stupefacenti.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - costituire un gruppo di peer educators che affronti la tematica dell’uso e spaccio di
     cannabinoidi tra gli adolescenti; - incrementare le conoscenze corrette sugli effetti
     psicologici, fisici e sociali della cannabis - acquisire consapevolezza dei rischi e delle
     conseguenze relative all’uso di questa sostanza -verificare in loco e con interventi
     opportuni il consumo di sostanze proibite -ridurre ed arginare l’uso di tabacco e
     cannabinoidi

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

                                             Un docente interno responsabile del progetto,
 Classi aperte parallele
                                             3 esterni .

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                          Con collegamento ad Internet

         Aule:                                Magna

   CYBER-“BULLOFF

     AREA TEMATICA EDUCAZIONE ALLA SALUTE- BULLISMO Il bullismo a scuola oggi è in
     costante aumento e molto spesso ignorato, soprattutto nei casi in cui la violenza non è
     di tipo fisico, ma psicologico. L’incontro prevede un momento iniziale di informazione
     sui reati informatici tenuto dal personale preposto, a cui seguirò l’incontro con

                                               32
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           FELTRINELLI

     protagonisti vittime di questo fenomeno, per finire con un spazio interattivo basato
     sul dialogo e il confronto.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -coinvolgere la classe a livello empatico guardando gli eventi dalla prospettiva della
     vittima, osservarne lo stato d’animo, gli effetti e le conseguenze. -comprendere che
     ogni individuo, protagonista o spettatore di simili azioni può concorrere alla
     realizzazione di atti di bullismo nel momento in cui decide di non denunciare -
     recuperare il disagio ed integrare gli alunni in situazione di svantaggio -sviluppare
     consapevolezza dell’importanza del rispetto delle regole -acquisire la cultura della
     legalità -interiorizzare l’importanza del rispetto e del valore della dignità umana -
     creare uno spazio sul portale della scuola in cui gli alunni in forma anonima possano
     sentirsi al sicuro denunciando episodi accaduti e/o di cui sono stati testimoni

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                          Con collegamento ad Internet

         Aule:                                Magna

Approfondimento

        Docente referente

        Docente referente

        esperti esterni (2)

        Protagonisti esperienze autentiche (2)

   I REATI INFORMATICI E I PERICOLI CONNESSI ALL'UTILIZZO DELLA RETE:

     EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' Il progetto si prefigge, mediante incontri tenuti dalla
     Polizia Locale di Milano, di illustrare le potenzialità ed i rischi della navigazione in rete,

                                               33
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        FELTRINELLI

     con lo scopo di approfondire la conoscenza sull'argomento e fornire ai giovani gli
     strumenti utili per navigare nel web in sicurezza.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -mettere in grado gli studenti di capire le potenziali situazioni di pericolo del navigare
     in rete; -evitare l’utilizzo non consapevole dei dati sul web; -sviluppare la capacità di
     utilizzare strumenti utili alla gestione di criticità.

              DESTINATARI                                     RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                       Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

          Laboratori:                           Con collegamento ad Internet

          Aule:                                 Magna

Approfondimento

        POLIZIA POSTALE:

   WEB-REPUTATION E SICUREZZA IN RETE.

     EDUCAZIONE ALLA SALUTE -LEGALITA' Incontro di informazione e formazione tenuto
     da CO.RE.COM. in cui vengono affrontati i rischi connessi all'utilizzo della rete, e i temi
     della web-reputation, self-surfing e privacy. Vengono spiegate le norme a tutela del
     minore e le sue eventuali responsabilità penali e sono indicate le modalità di
     comportamento nel caso di diffusione sul web di contenuti lesivi alla propria persona.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -creare la consapevolezza di come gestire i propri dati in rete; -illustrare i
     comportamenti da evitare e i modi in cui proteggersi nel caso si diventi vittime.

              DESTINATARI                                     RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                       Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

                                                 34
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           FELTRINELLI

          Laboratori:                          Con collegamento ad Internet

          Aule:                                Magna

   LOTTA AL DOPING

     EDUCAZIONE ALLA SALUTE. Il progetto, elaborato da un team formato da un
     insegnante universitario, un tecnico di livello internazionale ed un medico, nasce con
     l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori verso il
     fenomeno del doping nello sport.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -diffondere la cultura della salute e della legalità sportiva nei giovani -promuovere una
     corretta e puntuale informazione sul fenomeno del doping nelle sue varie
     articolazioni, sui suoi effetti nell’organismo, e sulle sue implicazioni in totale
     contraddizione con i valori fondanti la pratica sportiva -contribuire allo sviluppo
     integrale dei giovani mediante l’adozione di stili di vita sani e comportamenti ispirati ai
     principi di legalità e convivenza leale e civile.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                      Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

          Laboratori:                          Con collegamento ad Internet

          Aule:                                Magna
                                               Aula generica

   SPORT AL FELTRINELLI

     CRESCITA CULTURALE E AMBIENTALE L'attività intende promuovere i progetti proposti
     dal Miur in ambito motorio e sportivo, in orario scolastico e non (ad es. tornei di
     bowling, arrampicata sportiva, canottaggio, sci, vela/windsurf), e la partecipazione a
     manifestazioni ed altri eventi a carattere sportivo e culturale proposte da Federazioni
     Sportive ed Enti del territorio (tornei inter-classe o inter-istituti).

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Incrementare il bagaglio motorio degli alunni. -migliorare i rapporti interpersonali tra i

                                                35
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                           FELTRINELLI

     partecipanti. - sviluppare le capacità di apprendimento attraverso canali sensoriali
     multipli. - comprendere le proprie capacità e i propri limiti. - aumentare l’autostima, la
     fiducia verso il prossimo ed il rispetto per l’avversario.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                 Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

         Laboratori:                            Con collegamento ad Internet

         Strutture sportive:                    Palestra

Approfondimento

        I docenti di discipline motorie e esterni specializzati in lotta al
        doping .

   LA STORIA DIPINTA

     CRESCITA CULTURALE E AMBIENTALE Allestimento di una mostra d’arte all’interno
     dell’istituto di dipinti realizzati da un docente dell'istituto che traggono spunto da
     eventi del passato, ma anche di storia recente. In particolare l’attenzione è rivolta ad
     una serie di occasioni in cui la collettività, società civile o potere politico/giudiziario che
     sia, ha preso posizione rispetto a problematiche o accadimenti.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - approfondimento delle tematiche storiche presentate; - riflessione sulla funzione
     sociale dell’arte e sui linguaggi artistici.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                       Interno

Risorse Materiali Necessarie:

         Aule:                                  Magna
                                                Aula generica

                                                    36
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                                          FELTRINELLI

   QUOTIDIANO IN CLASSE E FAKE NEWS

     CRESCITA CULTURALE E AMBIENTALE- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il progetto
     “Quotidiano in classe” ha l’obiettivo di aiutare i giovani a diventare non solo i lettori
     critici di domani, in grado di riconoscere l’informazione di qualità dal resto
     dell’informazione ma anche dei cittadini più partecipi alla vita democratica, dotati di
     spirito critico e senso civico. Al progetto tradizionale si affianca l’iniziativa “A caccia di
     bufale” che viaggia sulle strade virtuali della Rete .

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -sensibilizzare alla lettura dei quotidiani e all'approfondimento della notizia -
     sviluppare competenze di cittadinanza in generale e digitale in particolare -misurare e
     migliorare le capacità di comprensione di un testo informativo -stimolare la riflessione
     e il confronto su temi e fatti di cronaca, attualità, scientifici, storici, etc con relativa
     discussione e argomentazione.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:

           Laboratori:                          Con collegamento ad Internet

           Aule:                                Magna

   BIBLIOTECA E BOOK CROSSING

     CRESCITA CULTURALE E AMBIENTALE- SUCCESSO SCOLASTICO Il progetto prevede
     l’apertura pomeridiana della biblioteca per concluderei l lavoro di catalogazione e
     sistemazione dei volumi da parte di un referente della Rete biblioteche, e l’attivazione
     dello studio assistito destinato a gruppi di studenti dell'Istituto.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

 Altro

Risorse Materiali Necessarie:
%(sezione03.sottosezione06.attivita.gruppo)

                                                37
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                                           FELTRINELLI

   MOSTRA AERONAUTICA

     POTENZIAMENTO DELL'AREA PROFESSIONALIZZANTE Mostra- esposizione di
     aeromodelli -e non solo- per la maggior parte “dinamici” costruiti da allievi dell'Istituto
     o da appassionati aeromodellisti tra cui molti nostri diplomati. La mostra ospiterà
     anche esempi di esercitazioni didattiche eseguite in officina aeronautica.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     -motivare e incentivare i nostri studenti a positive attività hobbystiche, complementari
     alla normale attività didattica -sviluppare il loro senso di appartenenza al Feltrinelli. -
     aprire l'istituto al territorio, per far conoscere la nostra struttura scolastica, le
     specializzazioni e le notevoli dotazioni dei laboratori ed officine.

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

                                              Un docente interno responsabile del progetto,
 Gruppi classe
                                              associazioni

 Altro

Risorse Materiali Necessarie:
%(sezione03.sottosezione06.attivita.gruppo)

   FILOSOFIA PRATICA

     CRESCITA CULTURALE E AMBIENTALE Il progetto si rivolge agli studenti del triennio
     degli indirizzi tecnici dell’Istituto, preferibilmente del quinto anno, a cui verranno
     proposti itinerari di Filosofia su temi di rilevanza esistenziale, etica e sociale.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     - imparare ad argomentare le proprie opinioni e a confrontarsi con quelle altrui in
     maniera rigorosa e corretta; - sviluppare competenze di concettualizzazione e
     argomentazione; - acquisire competenze sociali e civiche.

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

Risorse Materiali Necessarie:
%(sezione03.sottosezione06.attivita.gruppo)

   FISICA QUANTISTICA E ASTRONOMIA

                                                38
Puoi anche leggere