Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna

Pagina creata da Gianluca Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Piano Juncker: il ruolo di CDP come
Istituto Nazionale di Promozione
Giugno 2017
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Indice

  1      Ruolo di Cdp, nuovo Piano Industriale e framework del Piano Juncker

  2      Focus sulle iniziative in ambito Piano Juncker promosse da Cdp
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Il ruolo promozionale di CDP che evolve nel tempo

                                                                                           Investment Plan
                                                                                           for Europe e              ex Com. CE    Budget
                                                                                                                                   Law ‘16
                                                                                                                     22.07.2015
                                                       Imprese, export &                   nuovo ruolo                 Working together to
                                                       internazionalizzazione,             come INP                  sustain Jobs and Growth

                                                       equity                                                            The Role of NPIs
                                                                                                                            under IPE
      Enti Pubblici/           Infrastrutture
      Risparmio
      Postale                                                                       Nuovo Piano Industriale e ruolo di
                                         Missione estesa                             CDP come Istituto Nazionale di
                       Privatizzazione    alle imprese                                        Promozione

           1850            2003                 2009                      Nov.’14               2015-2016

                                         Cooperazione con BEI         Azionista del FEI

                                          funding agli intermediari
                                          co-finanziamenti                                             NPIs
                                                                         garanzie
                                          garanzie
                                                                         ABS               sviluppo della cooperazione
                                                                         equity            pan-EU grazie al “Piano
                                                                                           Juncker”

                                                                                                                                               3
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Piano 2016-2020: un piano ambizioso per promuovere il
futuro dell’Italia anche con il supporto dell’Europa
                                                         PIANO INDUSTRIALE 2016-20

                                                               160 mld € di risorse di Gruppo
  Le sfide iniziali:                                  per un totale di 265 mld € a supporto del Paese

• Identificare nuove                   Govern. & PA            Imprese            Internaz.ne           Real Estate
  iniziative per il rilancio              e Infra.
  dello sviluppo
  economico                                   87                 92                  71                       15
                                                                 38
                               c
                                              48                                      8
• Cogliere opportunità                                                                                        11
  Europee (Juncker)                           39                 54                   63
                                                                                                               4

• Creare identità e
  governance di                                            Governance, competenze e cultura
  Gruppo                                                   Equilibrio economico-patrimoniale
                                               Investitori internazionali, Europa e territorio
                                   Dati in mld €                                     Risorse mobilitate CDP        Risorse attivate

                                         Risorse mobilitate nel 2016 in linea con gli obiettivi di Piano
                                                                                                                                      4
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Il rapporto con l’EU: fondamenta solide per il successo del Piano

                             Investitori internazionali, Europa e territorio

     «Katainen:                                              «Piano Juncker:
                                «Katainen: il                                        «Bruxelles,
     l’Italia è leader                                       l’Italia è il Paese
                                Gruppo CDP è il                                      una casa comune
     nel Piano Juncker                                       che ha attratto
                                migliore in Europa                                   per le casse
     grazie al Gruppo                                        il volume
                                per l'equity                                         Europee»
     CDP»                                                    maggiore di
                                financing»
                                                             capitali»
                                                                                     Washington, ott 2016
     Bruxelles, giu 2016        Bruxelles, giu 2016
                                                             Roma, feb 2017

    Accordo CDP-CEB:                                                                       CDP rafforza il
    prima linea di credito                                                                 presidio territoriale
                                        Creata una credibile reputazione in Europa         con l’apertura di
    rilevante in Italia
                                           e rafforzata la presenza sul territorio         3 nuove sedi:
    negli ultimi 9 anni
                                                                                           Torino, Venezia e
    Roma, nov 2016                                                                         Bologna

                                                                                                                   6
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Centrale sostenere lungo tutto il loro ciclo di vita

Ampia Gamma di strumenti

  Start-up                    Sviluppo                                                                     Consolidamento                                             Rilancio

                                                                                              Risk
                                                                           CDP               sharing               2i per
                                                        FSI               Equity               PMI              l’impresa
                                                      Growth                                                                AGRI
                                                       Fund                                                                        Cartolariz.
                                      Fondo                                                                                        crediti PMI
                                      Filiere                                                                                                       ITA
                Late Stage                                                                                                                       Corporates
                 Venture
                 Capital                                                                                                                                  plafond
                                                                                                                                                          liquidità
       FoF                                                                                                                                                   PMI
     Venture
      Capital
                                                                  Nuovo           CDP a sostegno anche dei territori
                                                                  Plafond         colpiti da calamità naturali
                                                                                                                                                                   Fondo di
                                                                                                                                                                  Turnaround
 ITATech

                 Interventi deliberati/finalizzati   Interventi in corso di finalizzazione     Iniziative Juncker
                                                                                                                                                                             6
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Overview delle modalità di supporto alle imprese da parte di CDP

Approccio di CDP per il supporto alle imprese

                             Modalità di                               Forma tecnica –
                             supporto           Descrizione            esempi di prodotti                        Beneficiari       Size minima e durata

                                                •   CDP fornisce       •   Bonds                                 •   Tipicamente   •   Tipicamente
                                  Diretto           direttamente       •   Loans                                     medie e           superiori a 12,5
                                                    sostegno alle      •   Garanzie                                  grandi            mln€
                                                    imprese            •   RCF                                       imprese
                                                    attraverso         •   Project financing
                                                    diverse forme
                                                    tecniche

                                                •   CDP supporta       •   Supporto al funding (plafond          •   Tipicamente   •   Ammontare e durata
                                 Indiretto          le imprese per         PMI, reti e filiere, mid-corporate)       PMI               dipendenti dallo
                                                    il tramite delle   •   Liberazione di capitale per le        •   Per alcuni        strumento (dettagli
                                                    Istituzioni            Istituzioni Finanziarie                   strumenti         nelle slide seguenti per
                                                    Finanziarie sia        (piattaforme di Risk Sharing per          anche medie       Plafond Beni
                                                    bancarie sia           PMI, MIDCap, Climate Change,              e grandi          Strumentali e FRI -
                                                    non bancarie           AGRI)                                     imprese           Fondo Rotativo per il
                                                                                                                                       sostegno alle Imprese)
                                                                       •   Strumenti di credito agevolato
                                                                           (FRI, Plafond Beni Strumentali)

                                                                                                                                                             7
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Indice

  1      Ruolo di Cdp, nuovo Piano Industriale e framework del Piano Juncker

  2      Focus su specifiche iniziative promosse da CDP
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Il ruolo di Istituto Nazionale di Promozione nel «Piano Juncker»

 CDP con la Legge Stabilità 2016 ha assunto il                                       …con un ruolo chiave nell’attuazione del «Piano
 ruolo di Istituto Nazionale di Promozione …                                         Juncker» attraverso:

• Impiega le risorse della Gestione Separata per co-                               i)     La strutturazione di piattaforme di investimento,
  investire con il Gruppo BEI attraverso le Piattaforme di                                individuate come forme di cooperazione tra Gruppo BEI
  Investimento                                                                            e Istituti Nazionali di Promozione sia a livello nazionale
                                                                                          sia a livello pan-europeo

• Beneficia della Garanzia dello Stato quando opera, a
  condizioni di mercato, nelle Piattaforme di Investimento                         ii)    Lo sviluppo di una struttura di credit enhancement a
  approvate dal FEIS                                                                      supporto di CDP, simile al meccanismo del FEIS,
                                                                                          mediante la costituzione di un Fondo di garanzia

• Può favorire la contribuzione anche dei Fondi strutturali                               presso il MEF

  e di Investimento Europei (Fondi SIE), oltre a fondi
  pubblici nazionali e regionali
                                                           Lavorare insieme per la crescita e
                                                           l'occupazione: il ruolo delle NPI a
                                                           sostegno del Piano di Investimenti
                                             ex Com. CE               per l'Europa                Legge di
                                              22.07.2015                                         Stabilità ‘16                                         9
Piano Juncker: il ruolo di CDP come Istituto Nazionale di Promozione - Giugno 2017 - Partecipazione Emilia Romagna
Piano Juncker: risultati raggiunti e nuove iniziative
    Principali risultati raggiunti - dati in mld €
                                                           Inv.ti*
                                                     Cdp    atti-
                                                                                      6
                                                           vabili                         Firmato accordo di collaborazione
                                                                                          Advisory HUB con BEI per la strutturazione
1   Piattaforma Risk Sharing                                                              dei progetti
                                        3,1    6,2
    per le PMI (FdG)
                                                                     In fase di implementazione/allo studio
2
    2i per l’impresa
    innovazione&internaz.ne             0,8    1,0                                   8    “AGRI” - garanzie agricoltura/agro-industria
    (con SACE)                                                           NEW         7    Corporates - finanziamenti diretti Cdp-BEI
3
    Piattaforma pan-EU ENSI                                                               Risk Sharing per MIDCap e Climate Change
    cartolarizz.ni crediti PMI          0,2    0,7
                                                                                          Smart Housing&Smart Working
                                                                                          e Piccole Infra anche per il sociale
4
    Piattaforma ITAtech
    technology transfert
                                        0,1    0,2                                        Alternative Lending (Fondi di Debito)
                                                                                          Student Loans
5
    Piattaforma Grandi Reti                                                               Programma CCS - Settori culturali e creativi
    (Autovie Venete) e Innovazione      0,4    1,5
                                                                        Italia primo paese in EU per iniziative supportate dal Piano
                                                                                  Juncker anche grazie all’impegno di Cdp
    Totale impegno deliberato da CDP
                                                     4,6   9,6          Cdp primo Istituto Nazionale di Promozione in Europa per la
    Stima investimenti attivabili*
    * metriche del Piano Juncker
                                                                                promozione di piattaforme di investimento

                                                                                                                                         10
1   Piano Juncker per le PMI: Cdp e FEI insieme per dare piú risorse al
    Fondo di Garanzia
    Piattaforma di Investimento per le PMI: struttura, razionale e impatto sull'economia reale

                    PMI
                                                           Più accesso al credito per le PMI italiane
                            Nuovi Finanziamenti
                                  alle PMI                 Risk Sharing e capital relief per gli intermediari finanziari

                  Banche                                   Attrazione del capitale privato

                                                           Blending ed utilizzo efficiente di risorse EU e nazionali
                          Max 80% Garanzia
                                                           Elevato effetto leva
          FONDO DI GARANZIA
             ed altri intermediari
                                                                                          supportano le PMI italiane

                                    Max 80%
                                                           Prima operazione a beneficio del Fondo di garanzia per le PMI
                                (contro) garanzia
                                                           Per attivare fino a 6 miliardi di nuovi investimenti a favore di circa
                                                            70.000 PMI italiane

                                                           Supportata dal programma EU COSME e da fondi Juncker
                                                            nazionali
          Piattaforma Risk Sharing CDP-FEI

                                                                                                                                     11
2   «2i per l'impresa»: garanzie per l’innovazione e l’internazionalizzazione

    Struttura e descrizione dell’operazione 2i per l’impresa
                                                                                                    “ 2i per l’Impresa – Innovazione &
     Struttura di 2i           Descrizione dell’operazione                                          Internazionalizzazione”
                                                                                                    è il programma sviluppato Cassa Depositi e Prestiti, Fondo
                                 2i per l’impresa: in campo un’iniziativa di sistema per
                                  l’accesso alle risorse del Piano Juncker da parte delle           Europeo per gli Investimenti e SACE che permette alle
                                  imprese italiane                                                  imprese italiane che vogliono innovare per crescere di
                                 2i favorisce l’erogazione di nuovi finanziamenti alle             accedere alle risorse del Piano Juncker
                      =           imprese che vogliono innovare per crescere
                                                                                                    Attraverso “2i” SACE rilascerà la propria garanzia sui
                                 Prodotto complementare al Fondo di Garanzia per le                finanziamenti erogati dalle banche alle imprese italiane
      Provvista

                                  PMI
                                                                                                    con progetti di internazionalizzazione e di innovazione
                                 «2i per l’impresa» realizza un bundle dei prodotti Cdp,
                                  SACE e FEI, aggiungendo all’eventuale utilizzo della              Cogli al volo questa opportunità per fare grande il tuo
                      +           provvista fornita al sistema bancario da CDP l’offerta di
                                  garanzie da parte di SACE fino all’80% del
                                                                                                    business
     Garanzia

                                  finanziamento concesso con l’obiettivo di:
                                      Favorire l’accesso al credito per le imprese
                                       innovative e con vocazione all’internazionalizzazione
                      +               Fornire uno strumento di capital relief per le
     Controgaranzia

                                       banche, a ponderazione zero, con condizioni di
                                       favore rispetto a quelle della operatività tradizionale di
                                       SACE                                                                2i@sace.it                      800 269 264
                                                                                                    www.sace.it/prodotti-e-servizi/prodotto/2i-per-impresa

                                                                                                                                                                 12
2   «2i per l'impresa»: garanzie per le imprese e capital relief per le banche
     Schema di funzionamento
                                                Cessione di
                                                Crediti
                                                in garanzia
                Provvi-

                                                Provvista a
                  sta

                                                «ponderazione                                    Finanziamento
                                                zero»                         Banche
                                                                             Piattaforma
                                                                              Imprese
                                                Garanzia a
                 Garan-

                                                «ponderazione
                  zia

                                                zero»                                                              A CHI E’ DEDICATO:
                                                                     convenzioni
                                                                                                                   imprese italiane con fatturato non superiore a 250 milioni
                                                                                                                   di euro e con meno di 500 addetti che esportano almeno
                                                                                                                   il 10% del proprio fatturato
                            Contro-garanzia
                           (InnovFin/Cosme)                                                                        A COSA SERVE:
                                                                                                                   accesso on procedure semplificate a linee di credito a
                                                                                                    Imprese        medio-lungo termine – garantite da SACE – per
                                                                                                   PMI e Small                                        d’innovazione
                garanzia

                                                                                                                   finanziare      i     progetti                         o
                Contro-

                                                                                                    MID-CAP        internazionalizzazione, quali ad esempio:
                                                                                                                   - investimenti in R&S
                                                                                                                   - rinnovo e potenziamento impianti e macchinari
                                                                                                                   - spese per la tutela di marchi e brevetti,
     Offerta commerciale                                                                                              investimenti esteri diretti (joint venture, fusioni e
     Per le PMI: garanzia SACE fino all’80%, su base loan-by-loan rilasciata su finanziamenti che rispondono ai      acquisizioni, partnership)
      criteri di eleggibilità SACE (internazionalizzazione) e FEI (innovazione)                                    - spese promozionali e per partecipazione a fiere
     Per le banche: capital relief e possibilità di provvista CDP parametrata alla quota garantita da SACE con       internazionali
      condizioni migliorative rispetto all’offerta ordinaria                                                       - finanziamento circolante per forniture estere

                                                                                                                                                                           13
2   «2i per l'impresa»: alcuni esempi

    GAMBINI (Toscana)                                                              MONTALBANO RECYCLING (Sicilia)
    Macchinari strategici                                                          Trasformare rifiuti in materie preziose
                       Il finanziamento erogato da Creval, garantito da SACE
                                                                                                     La linea di credito garantita da SACE ed emessa dal
                       e contro-garantito da FEI, consentirà alla società di
                                                                                                     Gruppo Bancario Iccrea BancaImpresa e la Banca
                       investire in ricerca e sviluppo di brevetti per il
                                                                                                     Don Rizzo Credito CoopeIccrea BancaImpresa
                       rinnovo dei macchinari e nell’efficientamento dei
                                                                                                     rativo della Sicilia Occidentale consentirà alla
                       processi    produttivi.    Investimenti   funzionali a
                                                                                                     Montalbano di sostenere le spese per il rinnovo dei
                       conseguire, attraverso l’innovazione, l’espansione nei
                                                                                                     macchinari e l’aggiornamento degli impianti:
                       mercati esteri (Europa, Cina e Stati Uniti).
                                                                                                     innovazioni funzionali all'espansione della società in
                                                                                                     Europa, Stati Uniti, Messico e Paesi del Golfo […]

    OSAI AUTOMATION SYSTEM (Piemonte)                                              SPECCHIASOL (Veneto)
    Industria automatizzata                                                        Innovazione e tradizione
                       SACE, Iccrea BancaImpresa e Banca d’Alba Credito                                 .
                                                                                                     Il finanziamento  erogato da Banco Popolare, garantito
                       Cooperativo hanno finalizzato una linea di credito da                         da SACE e contro-garantito da FEI, permetterà a
                       800 mila euro destinata a sostenere l’innovazione e la                        Specchiasol di sviluppare nuovi progetti di ricerca e
                       crescita internazionale di OSAI. Il finanziamento                             innovazione funzionali alla crescita della società a
                       erogato consentirà alla società di sviluppare un                              livello internazionale, dove è riconosciuta come punto
                       progetto di ricerca innovativo, finalizzato a                                 di riferimento nel settore del benessere naturale, proprio
                       sviluppare sistemi avanzati per il collaudo dei microchip                     grazie a un’offerta che combina in modo innovativo
                       destinati al settore dei semiconduttori. L’Investimento                       tradizione erboristica, ricerca scientifica e applicazioni
                       darà un vantaggio competitivo all’azienda nel suo                             tecnologiche
                       processo di crescita sui mercati esteri più attrattivi
                       per il settore come Nord America, Europa e Asia

                                                                                                                                                                  14
3   Piattaforma ENSI: EIF and NPIs Securitisation Initiative
    Che cos’è “ENSI”? Supporto alle PMI anche attraverso i Capital Markets
                                                                                                                       Originators e investors
     ENSI è una piattaforma di cooperazione efficiente tra il FEI e le NPIs per stimolare l’accesso a credito delle
      PMI europee attraverso i capital markets
                                                                                                                       Alba
     Operazioni di cartolarizzazione di crediti PMI in bonis sia cash sia sintetiche in cui FEI ed NPIs
                                                                                                                       leasing
      intervengono sottoscrivendo tranche mezzanine e/o senior a condizioni di mercato finalizzate a liberare
      risorse per concedere nuovo credito alle PMI                                                                     Alba 7 e
                                                                                                                       Alba 8

                                                                        ENSI è la prima                                ▪   Sottoscrizione Cdp: 76 mln/€
                                                                       piattaforma pan-                                ▪   Portafoglio da ~1,8 mld/€
                                                                      Europea sviluppata
                                                                          e approvata
                                                                         nell’ambito del                               MPS
                                                                       Piano Juncker cui                               SIENA
                                                                         Cdp partecipa                                 PMI
                                                                        insieme ad altre
                                                                             National                                  ▪   Sottoscrizione Cdp: 75 mln/€
                                                                          Promotional                                  ▪   Portafoglio da ~2,8 mld/€
                                                                           Institutions

                                                                                                                       ICCREA

                                                                                                                       ▪   Sottoscrizione Cdp: 20 mln/€
                                                                                                                       ▪   Portafoglio da ~1,3 mld/€
                                                                                                                                                          15
4   Piattaforma ITAtech a supporto del Technology Transfer

       ITAtech si focalizzerà su                                              Investimenti in equity tramite
       stakeholder chiave – pubblici e                                        fondi specializzati per accelerare
       privati – quali università, centri                                     la commercializzazione della
       di ricerca, Uffici di                                                  proprietà intellettuale a
       Trasferimento Tecnologico                                              elevato contenuto tecnologico        Finalità e obiettivi
       («UTT»), start up e investitori                                        e trasformare la ricerca in nuovi
       in early-stage                                                         prodotti/servizi                     ITAtech ha l’obiettivo di sviluppare
                                                                                                                   una Piattaforma di investimento
                                                                                                                   per il finanziamento del
                                                                                                                   technology transfer
       I target d’investimento della                                          ITAtech intende sfruttare la
                                                                                                                   trasformando i risultati della
       Piattaforma saranno tutte                                              conoscenza di CDP del                ricerca pubblica e privata italiana
       quelle opportunità ad elevato                                          mercato italiano, nonché il suo      in nuovi prodotti e servizi
       contenuto tecnologico e                                                ruolo di soggetto istituzionale      commercializzabili nonché utili
       innovativo con focus su              Il Programma verrà
                                            sviluppato secondo rigorose
                                                                              nel contesto italiano                per il conseguimento del
       settori specifici in cui l’Italia                                      dell’innovazione, e l’esperienza     benessere sociale
       eccelle o per i quali vi è un        policy di investimento e mira
                                                                              del FEI nello sviluppo di
       forte interesse da parte delle       al conseguimento di un
                                                                              iniziative e programmi dedicati
       corporate e del mondo del            adeguato rendimento per
                                                                              al technology transfer in
       business, in generale                tutti gli stakeholder coinvolti
                                                                              Europa

          ITAtech è la prima iniziativa della piattaforma pan-europea tra EIF e INP a supporto del Venture Capital in Europa

                                                                                                                                                   16
5   Piattaforma Grandi Infrastrutture Strategiche

                                           Accordo di co-finanziamento CDP-BEI per i
     Caratteristiche principali
                                           grandi progetti infrastrutturali

     i   CDP e BEI valutano
         congiuntamente il progetto                                                                 Prima operazione
         con l'obiettivo di identificare
         la struttura finanziaria più                                                                Autovie Venete è la prima
         idonea per finalizzare                                     FEIS            Garanzia
                                                                                   fondo MEF         operazione finanziata dalla
         l'operazione                                                                                Piattaforma Grandi
                                                                                                     Infrastrutture
     ii CDP e BEI finanziano il
                                                                                                     Grazie al supporto di CDP e
         progetto in parallelo: la
                                                                              i                      BEI, la società potrà
         Piattaforma consente
         massimo grado di libertà,                                                                   completare la realizzazione
         rispetto alle modalità di                                            ii                     della terza corsia della A4
         ingaggio e posizione di                                   Fin. BEI         Fin. Cdp         Venezia-Trieste per
         seniority relativa                                                                          complessivi 95 km, opera
                                            Equity    Fin. Banche
                                                                                                     inserita tra le infrastrutture
     iii Il settore privato                                                                          strategiche di preminente
         contribuirà con la                                                                          interesse nazionale di cui
         componente di equity del                                                                    alla Legge Obiettivo
         progetto e con un ulteriore                                                                 443/2001
         componente di debito
                                                     Mercato iii
         attraverso gli intermediari
         finanziari
                                                Grandi progetti infrastrutturali (> 250 €/mln) su
                                                TEN-T, TEN-E, BUL e infrastrutture sociali

                                                                                                                                      17
6   Ruolo chiave dell’Advisory nella preparazione dei progetti
•   Advisory come fattore abilitante dello sviluppo dei progetti Juncker, coerentemente con quanto previsto nel Piano Industriale di CDP
•   Potenziale sinergia tra risorse nazionali (fondi CDP) ed europee (EIAH)

                        Promotori             Settore           Stati           Autorità
                       dei progetti           privato          Membri          pubbliche

                                                                   Domanda di servizi di advisory

                                                                                                     Accesso all’Advisory Hub gratuito per i
                                 EIAH – European Investment Advisory Hub                           soggetti pubblici e a commissione (flat fee)
                                                                                                              per i soggetti privati

                Offerta di servizi di advisory                                Collaborazione tra INP e Advisory Hub

                       Programmi/attività                 Maggiore              Esperienza INP         CDP ha
                       di consulenza BEI             Assistenza Tecnica         partners di EIAH        sottoscritto un            Knowledge
                    Sostegno al progetto            Sostegno a nuovi         Network tra             accordo di                  and best
                                                                                                                                    practices
                     (JASPERS), sostegno alla         investimenti, anche       istituzioni (Gruppo     collaborazione
                     preparazione/                    in aree rilevanti per     Bei, CE, INP etc.)      con l’Advisory          Local
                     implementazione                  lo scopo del FEIS        Modello di                                      point
                                                                                                        Hub insieme
                    Strumenti finanziari (fin-                                 collaborazione                                 of entry
                                                     Identificazione dei                               ad altri 18 INP
                     compass, servizi bilaterali                                integrata
                                                      bisogni nel
                     per le Autorità di Gestione)
                                                      momento in cui si                                previsti diversi            Delivering
                    Accesso al credito (Cons.                                                          livelli di                   services
                                                      manifestano
                     InnovFin, EPEC, NPST)                                                              cooperazione
                                                                                                                                      locally

                                                                                                                                                  22
7   Piattaforma CDP Corporate

                                   Accordo di co-finanziamento CDP-BEI per i piani di
     Caratteristiche principali
                                   investimento delle aziende italiane di medie dimensioni

     i   CDP e BEI verificano
         compatibilità del piano                                                             Operazioni pilota
         investimenti aziendale
         alle linee di sviluppo                            FEIS            Garanzia
         comunitarie e ne                                                 fondo MEF
         quantificano l’importo
         ammissibile
     ii CDP e BEI possono                                            i

         partecipare al
         finanziamento del piano                                     ii
         investimenti, anche per
         importi diversi, in                              Fin. BEI         Fin. Cdp
         complementarietà al
         mercato                   Equity   Fin. Banche

     iii Il settore privato
         contribuirà con la
         componente di equity e
         con un ulteriore
         componente di debito               Mercato iii

                                                 Tutti i settori del Piano Juncker
                                                       inclusa l’Innovazione

                                                                                                                 19
8    Piattaforma multiregionale di garanzia per il settore agricolo
Prime adesioni regionali per ca. 70 Mln €   Principali caratteristiche
Dati in mln €
                                            • Piattaforma di garanzia multi-regionale finalizzata ad agevolare l’accesso al
                                              credito delle PMI e degli imprenditori agricoli e dell’agro-industria
                     3
                                            • Prima operazione in Italia e in Europa a carattere multi regionale che sfrutta le sinergie
                15                            tra i Fondi Europei Agricoli per lo Sviluppo Rurale (Fondi FEASR) affidati alle Regioni,
                                              risorse di CDP e risorse del Gruppo BEI
     5
                                            • Fino a 800 Mln € di finanziamenti a imprese “a condizioni vantaggiose”

                10
                                            Schema di risk sharing
                     6
                                            • Le Banche rilasciano alle imprese agricole nuovi finanziamenti
                                            • FEI garantisce il 50% dei finanziamenti rilasciati dalle Banche ed è contro-garantito da:
                                  10
                           10                - Risorse FEASR («tranche junior») messe a disposizione dalle Regioni
                                             - Risorse ISMEA («tranche mezzanina»)
                                  10         - Risorse CDP e BEI («tranche senior»)
                                              con l’adesione delle prime regioni si garantiranno finanziamenti per circa 400 Mln €
                                              con il contributo di tutte le Regioni italiane il portafoglio di finanziamenti a favore del
                                               settore potrebbe raddoppiare (fino a 800 Mln €)

                                                   A fronte di una presa di rischio di 150 Mln € CDP contribuisce
                                                            ad attivare finanziamenti fino a 800 Mln €
                                                                                                                                   23
Possibili interventi di CDP a supporto dell’utilizzo di risorse regionali
Strumenti finanziari e nuovo strumento di anticipazione per la spesa dei fondi SIE

                                                                      Nuovo prodotto CDP: “Prestito Investimenti Fondi
 Messa a punto di strumenti finanziari dedicati
                                                                      Europei” (PFE)

  Cosa può fare CDP per le Regioni?
                                                                       Il PFE è destinato a Comuni, Province e Città metropolitane per
   Favorire la contribuzione anche di Fondi Strutturali e di
                                                                        favorire l’utilizzo dei Fondi SIE 2014 – 2020, destinati alla
    Investimento Europei (Fondi SIE), oltre a fondi pubblici
                                                                        realizzazione di progetti di investimento
    nazionali, in sinergia con le risorse Juncker nelle Piattaforme
    di Investimento                                                    Con il PFE, gli enti ottengono da CDP la copertura finanziaria
   Realizzare strumenti finanziari dedicati che consentano di          dei progetti di investimento, consentendo l’avvio e il
    attivare risorse comunitarie, facendo leva sulle risorse            completamento degli stessi, sopperendo a possibili ritardi
    regionali a valere sui Piani Operativi Regionali                    nell’erogazione dei fondi europei. Possono accedere al PFE gli
   Garantire un significativo effetto leva sulle risorse messe a       enti locali già assegnatari di fondi SIE ovvero che stiano
    disposizione dalle Regioni, amplificandone l’impatto                applicando per la concessione di tali fondi
    impiegando mezzi propri e di terzi
                                                                       Il PFE ha caratteristiche similari al “Prestito Flessibile”. Si
   Due esempi pratici e replicabili a supporto delle PMI:              evidenzia: (i) periodo di utilizzo fino al 2023 (data ultima per
      Contro-garanzia a supporto di intermediari (es. Confidi)         l’ammissibilità delle spese ai fondi europei); (ii) l’impegno dell’ente
       con risorse POR-FESR, per accesso al credito delle PMI           di rimborsare anticipatamente le somme erogate da CDP al
                                                                        momento dell’incasso dei fondi SIE, senza penali (nel periodo di
      Piattaforma multi-regionale AGRI                                 utilizzo, il prestito è regolato a tasso variabile)

                                                                                                                                                  25
Prestito Investimenti Fondi Europei
Il finanziamento di un progetto con Fondi Comunitari

         Assegnazione fondi UE
               a Regioni/Ministeri                Periodo di blocco investimenti / pagamenti                                    Eventuale amm.to
         1                           2    3                                                           5              6     7
                                           4
                                                                  Copertura finanziaria PFE
1. Approvazione programmi                3. Presentazione domande Ente Locale per Contributo finanziato                        7. Ammortamento
   operativi (PON/POR)                         con fondi europei (FESR/FEASR)                                                      dell’eventuale quota a
                                                                                                                                   carico dell’Ente non
2. Pubblicazione bandi                   4. Stipula con CDP del Prestito Fondi Europei                                             coperta dal Contributo
   previsti dai programmi
   operativi                             5. Comunicazione esito bando di gara:
                                               • Esito positivo: Ente Locale incassa Contributo
                                                  •   Esito negativo: investimento continua ad essere finanziato
                                                      dal Prestito Fondi Europei
                                         6. Termine realizzazione investimento ed estinzione senza                    Le modalità di contabilizzazione sono state
                                               indennizzo                                                          esaminate dalla Commissione per l’armonizzazione
                                                                                                                   contabile degli enti territoriali (ARCONET che ne
                                                                                                                         ha definito i criteri di contabilizzazione

                                                                                                                                                                      22
grazie per l’attenzione

                          www.cdp.it
Puoi anche leggere