PIANO FORMAZIONE DOCENTI - ic felino

Pagina creata da Alex Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO “LORIS MALAGUZZI”
                             Via Roma 55 - 43035 FELINO (PR)
                      Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I grado
                   di Calestano, Felino , Sala Baganza e San Michele Tiorre
                          Tel. 0521835332 Sito web: www.icfelino.it
                                E-mail pric82300l@istruzione.it
                    E –mail posta certificata: pric82300l@pec.istruzione.it

              PIANO FORMAZIONE
                                DOCENTI

           Integrazione al Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/19
                                     Per l’a.s 2016/17
Approvato in versione definitiva dal Collegio Docenti nella seduta del 12 Maggio 2017
LA FORMAZIONE 2016/17

La legge 107/2015 e il conseguente Piano Nazionale per la Formazione Docenti 2016/2019
incaricano le istituzioni scolastiche di elaborare e realizzare specifiche azioni formative per il
personale docente e non. La formazione in servizio diventa infatti "obbligatoria, permanente e
strutturale" (L107/2015 comma 124), ed è direttamente connessa alla funzione docente.
L’obbligatorietà della formazione non si traduce in un numero di ore da svolgere ogni anno stabilito
per legge, quanto nel rispetto di quanto contenuto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa,
elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico. I percorsi previsti,
articolati in unità formative e inseriti nel PTOF, possono essere su temi differenziati e trasversali,
rivolti a tutti i docenti della stessa scuola, a dipartimenti disciplinari, a gruppi di docenti di scuole in
rete, a docenti che partecipano a ricerche innovative con università o enti, a singoli docenti che
seguono attività per aspetti specifici della propria disciplina.
Al fine di qualificare e riconoscere l’impegno del docente nelle iniziative di formazione, le scuole
articolano le attività proposte in Unità Formative, costruite in modo che si possa riconoscere
e documentare il personale percorso formativo del docente, all’interno del più ampio quadro
progettuale della scuola e del sistema scolastico.
Le scuole riconoscono come Unità Formative la partecipazione a iniziative promosse
direttamente dalla scuola, dalle reti di scuole, dall’Amministrazione e quelle liberamente scelte
dai docenti, purché coerenti con il Piano di formazione della scuola. L’attestazione è rilasciata dai
soggetti che promuovono ed erogano la formazione, ivi comprese le strutture formative
accreditate dal MIUR, secondo quanto previsto dalla Direttiva 176/2016.
Le Unità Formative sono programmate e attuate su base triennale, in coerenza con gli obiettivi
previsti nel presente Piano Nazionale e nei Piani delle singole scuole e possono essere
promosse direttamente dall’istituzione scolastica o dalla rete che organizza la formazione, con
riferimento ai bisogni strategici dell’istituto e del territorio, rilevabili dal RAV, dal Piano di
Miglioramento e dal POF triennale.
Le Unità Formative, possono essere inoltre associate alle scelte personali del docente, che
potrà anche avvalersi della carta elettronica per la formazione messa a disposizione dal MIUR
(DPCM 23-9-2015, in attuazione della legge 107/2015). Le attività formative (partecipazione a
percorsi, frequenza di stage, corsi accademici, percorsi on line anche attraverso modalità di
riconoscimento delle competenze, partecipazione a gruppi di ricerca, gemellaggi e scambi, ecc.)
saranno documentate nel portfolio personale del docente e portate a conoscenza della scuola di
appartenenza, che si impegna a valorizzarle in modo da ricondurle ad un investimento per l’intera
comunità professionale. Tra questi percorsi, si considerano, ad esempio:
     1) formazione sulle lingue e il CLIL
     2) coinvolgimento in progetti di rete
     3) particolare responsabilità in progetti di formazione
     4) ruoli di tutoraggio per i neoassunti
     5) animatori digitali e team dell’innovazione
     6) coordinatori per l’inclusione
     7) ruoli chiave per l’alternanza scuola-lavoro

Tali attività arricchiranno quindi il portfolio professionale e potranno essere utilizzati a valere
sui riconoscimenti di professionalità previsti dalle norme di legge.
L’ORGANIZZAZIONE DELLE AZIONI FORMATIVE

Le Unità Formative devono essere sempre coerenti con il PTOF e il Piano di Miglioramento di
Istituto e la formazione della scuola (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). Ogni unità deve
indicare la struttura di massima di ogni percorso formativo (attività in presenza, ricerca in classe,
lavoro collaborativo o in rete, studio, documentazione, ecc.). nonché le conoscenze, le abilità e le
competenze, riconoscibili e identificabili quali aspetti della professionalità docente e quale
risultato atteso dal processo formativo.
Le attività formative, oltre che dalla singole istituzioni scolastiche, possono essere progettate
dalle reti tra scuole, previste anche a tal fine dalla legge n.107/2015 e costituite in seguito alla
nota Miur n. 2151 del 07/06/2016. La progettazione delle azioni formative a livello di ambito
territoriale potrà assumere diverse forme e prevedere ulteriori articolazioni organizzative, a partire
dalle reti di scopo, per particolari iniziative rispondenti a specifiche tematiche o rivolte a categorie
di destinatari (neo-assunti, ATA, dirigenti, figure intermedie, docenti di diversi settori disciplinari,
ecc.).
Le attività formative progettate dalla reti saranno gestite concretamente ed economicamente dalla
scuola-polo individuata all’interno della rete che riceverà le risorse stanziate per la formazione a
livello nazionale per il triennio di riferimento.
Per il nostro istituto la rete di riferimento è quella costituita da tutte le Istituzioni Scolastiche
afferenti all’Ambito 12 e la scuola capifila della rete di scopo per la formazione è L’ITIS “L. Da Vinci
PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DOCENTI 2016/17                                     I.C. FELINO

Il Piano Nazionale Triennale per la Formazione dei docenti individua nove priorità tematiche
nazionali per la formazione, che costituiscono un fondamentale riferimento per l’elaborazione dei
piani dei singoli istituti e delle reti di scuole:
       Lingue straniere;
       Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
       Scuola e lavoro;
       Autonomia didattica e organizzativa;
       Valutazione e miglioramento;
       Didattica per competenze e innovazione metodologica;
       Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
       Inclusione e disabilità;
       Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.

All’interno delle priorità nazionali Il Collegio Docenti individua le seguenti tematiche per la
formazione di istituto nel triennio 2016/19
   1)    Tutela e salute sui luoghi di lavoro
   2)    Didattica per competenze e innovazione metodologica
   3)    Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
   5)    Inclusione e disabilità
   6)   Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile;-
   7)   Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
   9)   Valutazione e miglioramento;

Sulla base di questa individuazione l’istituto prevede per l’anno scolastico 2016/17:

           – l’organizzazione di 2 Unità Formative gestite direttamente dall’Istituto sulla
               base delle proprie esigenze specifiche e delle proprie risorse finanziarie;

               unità’ formativa - titolo A SCUOLA CON LE GOOGLE APPS
               unità formativa - titolo VALUTAZIONE –INFANZIA
           -
           - L’adesione alle attività formative previste dal PNSD a.s 2016/17
           Corsi di formazione per :
            Dirigente Scolastico
            Dsga
            Personale amministrativo
            Assistente tecnico
            Animatore digitale
            Team dell’innovazione digitale
            Docenti di supporto tecnico
           -
           – l’adesione alle attività realizzate dalla scuola capofila della rete di scopo
               dell’Ambito 2 (ITIS LEONARDO DA VINCI ), scuole e reti di scuole;

           AREA 1 – SCUOLE SICURE
           AREA 2- DIDATTICA PER COMPE TENZE:PROGETTARE, PROGRAMMARE,
             VALUTARE E CERTIFICARE
           AREA 3 – COMPETENZE DIGITALI, NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
           AREA 5- INCLUSIONE E DISABILITA’
           AREA 6 – COMPETENZE RELAZIONALI NELLA GESTIONE DELLA CLASSE E
             DELLE SITUAZIONI DI DISAGIO
           AREA 7- A )MOBILITA’ INTERNAZIONALE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E
             COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTAZIONE AUTENTICA
B)SERVICE LEARNING: APPRENDIMENTO/SERVIZIO
                    C)EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA CITTADINANZA
              GLOBALE:CONOSCERE E SPIEGARE LE GUERRE DEI NOSTRI GIORNI
            AREA 9 –RAV E VALUTAZIONE DI SISTEMA

            – il riconoscimento delle attività formative (partecipazione a convegni, attività
                formative e di ricerca-azione, incontri USR etc.), debitamente attestate e
                certificate, frequentate dai singoli docenti e riconducibili alle aree sopra indicate

            – il riconoscimento delle attività formative svolte all’interno dell’istituto
               nell’ambito di ricerche-azioni, autoformazione online
             Dislessia Amica

            -incontri di approfondimento, formazione e consulenza (gli incontri di autoformazione
                del team dell’innovazione digitale, la conduzione di sperimentazioni didattiche che
                privilegiano attività formative)
             It’s coding time
             Making lab

            -   L’erogazione di specifiche attività formative rivolte alle scuole dell’ambito 12- 13
                sui temi dell’inclusione e disabilità gestite dal CTS

La valutazione del piano di formazione dell’Istituto e del percorso di formazione di ogni singolo
docente può utilmente realizzarsi utilizzando la check list per la qualità della formazione elaborata
da Piano triennale messa a punto dal Miur

ALLEGATO        01
“CHECKLIST” PER LA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE
1. QUALITÀ DEL COINVOLGIMENTO
1.1. La scelta dell’attività formativa è stata oggetto di approfondimento collegiale?
1.2. È stata stimolata una riflessione prima dell’avvio dell’iniziativa sulle tematiche scelte?
1.3. L’attività formativa è coerente con le priorità individuate nel RAV? L’iniziativa formativa è
collegata al contesto dei partecipanti?
1.4. Sono stati resi noti prima dell’inizio dell’attività: gli obiettivi, il programma, bibliografia / sito-
grafia e ricerca relativa alla progettazione dei contenuti?
1.5. Sono stati dichiarati i livelli di partenza relativi alle competenze necessarie per la
partecipazione all’attività formativa programmata?
1.6. Gli obiettivi di apprendimento sono resi disponibili prima dell’avvio della formazione?
2. QUALITÀ METODOLOGICA
2.1 L’attività formativa prevede momenti di esercitazione/simulazione/laboratorio tra docenti?
2.2.Viene illustrata l’effettiva applicabilità del materiale disponibile ai partecipanti?
2.3.L’attività formativa prevede una sperimentazione in classe (non necessariamente da parte di
tutti i partecipanti)?
2.4.L’attività formativa prevede con- fronti, scambi di esperienze e interazione tra partecipanti?
Vengono forniti esempi di buone pratiche?
2.5.L’attività formativa prevede la presenza di tutor / coordinatori interni o altre forme di
accompagnamento?
2.6.L’attività formativa consente uno sviluppo progressivo nel tempo?
2.7. Il programma dell’iniziativa formativa e la sua organizzazione temporale sono rispettati?
2.8.Sono previste metodologie innovative che permettano ai partecipanti di collaborare?
2.9.È previsto un ambiente online dedicato per studio e consultazione di risorse aggiuntive?
2.10.E’ prevista la stesura di un diario di apprendimento in formato di- gitale durante il percorso
formativo?
3. QUALITÀ DELL’IMPATTO
3.1.L’attività formativa impegna i partecipanti nella mappatura e valutazione dell’effettiva
acquisizione di nuove competenze (competenze in ingresso e in uscita)?
3.2.L’attività formativa consente di valutare la ricaduta dei temi trattati nella pratica quotidiana in
classe? È possibile veri care se l’attività formativa fa aumentare le competenze fondamentali
degli studenti?
3.2.Viene indicato come sarà rilevato l’impatto a breve e medio termine?
3.3.L’attività formativa prevede una veri ca continua, anche autonomamente, delle competenze?
3.4. Sono previste attività di peer review all’interno di ogni singolo modulo del percorso
formativo?
4.QUALITÀ DELLA TRASFERIBILITÀ E DELLA DIFFUSIONE
4.1.I contenuti, le metodologie e le esperienze dell’attività formativa sono trasferibili in altri
contesti?
4.2.L’iniziativa formativa o re l’opportunità di apprendimento continuo attraverso adeguata
assistenza e/o disponibilità di risorse tecniche?
4.3.L’attività formativa impegna i partecipanti, o alcuni tra essi, a diffondere i contenuti
approfonditi e le esperienze realizzate:
a) agli altri docenti della scuola?
b) agli altri docenti della rete?
c) a tutti i docenti interessati trami- te pubblicazione in appropriati spazi web o su repository
istituzionali?
4.4.Sono state pianificate attività di “follow-up” che richiedono l’applicazione da parte dei
partecipanti di quanto hanno appreso nella loro scuola?
4.5.Il percorso prevede la produzione collaborativa di materiali spendi- bili nel proprio contesto
lavorativo? I materiali prodotti sono condivisi pubblicamente e rilasciati con licenza aperta?
4.6.È prevista la creazione di una comunità di pratica che possa favorire il confronto tra pari?
4.7.L’iniziativa formativa conduce ad una certificazione da parte di enti terzi e
indipendenti?
UNITA’
                    FORMATIVA/          STRUTTURA
                    PORZIONE DI         DELL’UNITA’FORMATIVA
 AREA               FORMAZIONE          /PORZIONE FORMATIVA                        SOGGETTO REALIZZATORE                          DESTINATARII

                                  Corsi previsti dal D.lgs 81/2008
                                  I corsi saranno in presenza e/o in modalità
                                  FAD.                                          Corso formazione base in modalità    47 docenti
                                                                                fad
                                  • CORSO PER LAVORATORI                        Con UNIMORE
                                  Base
                                  4ORE MODALITA’ FAD                                                                Tutti i docenti
                                  formazione specifica                          CORSO ORGANIZZATO dall’IC
                                  RISCHIO MEDIO 4 ORE AULA                      Felino                              1 persona
1 Autonomia       Scuole Sicure
organizzativa e                   • CORSO AGGIORNAMENTO RLS
didattica                         8 ORE AULA                                                                        3 docenti
                                                                                ADESIONE A CORSI ATTIVATI
                                   • CORSO PREPOSTI                             NELL’AMBITO DELLA RETE
                                  8 ORE AULA                                    DI SCOPO AMBITO 12,                 2 docenti
                                                                                SCUOLA CAPO-FILA ITIS Da vinci,
                                  • CORSO AGGIORNAMENTO PREPOSTI
                                  6 ORE FAD
                                                                                                                    5 docenti
                                  • CORSO PRIMO SOCCORSO
                                  12 ORE AULA                                   CORSO ORGANIZZATO dall’IC
                                                                                Felino
                                  • CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO                                              17 persone
                                  4 ORE AULA
                                                                                CORSO ORGANIZZATO dall’IC
                                                                                Felino                              17persone
                                  • CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI
                                  ANTINCENDIO
                                  RISCHIO MEDIO 5 ore AULA
                                                                                CORSO ORGANIZZATO dall’IC
                                                                                Felino
UNITA’
                    FORMATIVA/                   STRUTTURA
                    PORZIONE                     DELL’UNITA’FORMATIVA/                                     SOGGETTO
AREA                FORMATIVA                    PORZIONE DI FORMAZIONE                                    REALIZZATORE                                   DESTINATARII
                  “Didattica per          Il corso è strutturato nei seguenti moduli:                       ADESIONE A CORSI ATTIVATI         17 docenti iscritti
                  competenze              Modulo 1-Seminario “Dal curricolo verticale per competenze NELL’AMBITO DELLA RETE
                  :progettare ,           alla progettazione.”                                              DI SCOPO AMBITO 12:               5 docenti assegnati al corso A1
                  programmare, valutare   Modulo 2-La didattica per competenze: : studi di caso e           SCUOLA Istituto Comprensivo Salvo
                  e certificare”          strumenti. Progettazione per competenze                           D’Acquisto” _Parma
                                          Modulo 3- Valutazione e certificazione delle competenze: le
                                          rubriche di competenza e i compiti di
                                          realtà.Il percorso prevede 3 incontri di due ore ciascuno; ad
                                          essi segue un’attività intensiva di sperimentazione sulla
                                          progettazione per competenze articolata in 2 incontri da tre ore
                                          ciascuno.
                                          Ogni argomento previsto dal programma dei primi tre incontri
2 DIDATTICA PER                           sarà trattato dal punto di vista dell’inquadramento teorico e
COMPETENZE                                operativo. Le attività didattiche saranno svolte in aula in forma
                                          laboratoriale (role-playing, dimostrazione tecnica, discussione
                                          di casi,lavoro in piccolo gruppo,ecc.). Il percorso prevede un
                                          supporto a distanza agli insegnanti da parte dei formatori alla
                                          sperimentazione in classe di strumenti e materiali fornito
                                          durante gli incontri in presenza.

                  VALUTAZIONE –           Il Corso prevede due percorsi :
                  SCUOLA INFANZIA         ambito linguistico                                             Corso organizzato dall’I.C . Felino   32 insegnanti
                                          2 incontri di 2.30 ciascuno corso teorico-pratico
                                          2 incontri di 2.30 ciascuno di lavoro di gruppo – formazione e
                                          ricerca/azione
                                          1 incontri di 2.30 di verifica finale
                                          Ambito logico-matematico
                                          2 incontri di 2.30 ciascuno corso teorico-pratico
                                          2 incontri di 2.30 ciascuno di lavoro di gruppo – formazione e
                                          ricerca /azione
                                          1 incontri di 2.30 di verifica finale- per un tot n 25h
UNITA’
                 FORMATIVA/                      STRUTTURA
                 PORZIONE                        DELL’UNITA’FORMATIVA/
AREA             FORMATIVA                       PORZIONE FORMATIVA                                    SOGGETTO REALIZZATORE                                        DESTINATARII
               A scuola con le Google G Suite (ex Google apps for education)                                                                        Tutti i docenti dell’Istituto
               Apps                   Obiettivo: conoscere ed utilizzare in chiave didattica gli
                                      strumenti più importanti che Google
                                      rilascia gratuitamente alle scuole favorendo la            Corso attivato con personale interno (team
                                      comunicazione, la produzione, la condivisione e la         dell’innovazione )dell’ I.c. Felino
                                      collaborazione all'interno di una classe / scuola che
                                      utilizza la G Suite for Education per
                                      COLLABORARE – CREARE – CONDIVIDERE
                                      Primo livello: i tools di base
                                      Gmail – Drive – Calendar – Vault – Docs – Sheets –
                                      Forms - Slides – Sites – Hangouts
                                      Classroom
                                      N 8 h formazione in presenza
                                      n. 8 ore di sperimentazione /lavoro in rete
                                      n. 4 h di approfondimento personale/collegiale
                                      n. 5 h di documentazione e di restituzione con ricaduta
                                      sull’Istituto
                                       per un tot. di 25 h

                                         LAB 1: Creare: documenti, fogli, moduli (anche con
                                         funzione questionario di google quiz)
               Competenze digitali       presentazioni (2 moduli d 2 ore)
               Nuovi ambienti di         LAB 2: Collaborare: Drive – Classroom (1 modulo da 2
               apprendimento             ore)
                                         LAB 3: Condividere e comunicare: Gmail - Drive –
                                         Calendar – hangouts – sites – you tube (2
                                         moduli d 2 ore)
                                         Secondo livello: risorse evolute
                                         GMaps education                                                                                            Lab 1 –1 doc
                                         Google Scholar - Google book search                                                                        Lab 4 -1 doc
                                         Google open on line (strutturazione corsi)                                                                 Lab5- 6doc
                                         Google cultural institute (risorse digitalizzate es musei,                                                 Lab 7- 5 doc
                                         biblioteche, )                                                                                             Lab 8- 6 doc
                                         I canali You tube e la realizzazione di video              ADESIONE A CORSI ATTIVATI                       Lab 9-6 doc
                                         LAB 4: introduzione all’utilizzo didattico delle risorse   NELL’AMBITO DELLA RETE                          Lab 10- 2 doc
                                         evolute (due moduli da 2 ore)                              DI SCOPO AMBITO 12,                             Lab 11-5 doc
                                         Didattica innovativa e nuovi ambienti di apprendimento:
                                                                                                    SCUOLA Liceo scientifico Attilio Bertolucci -   Lab 12- 4 doc
                                         esperienze, modelli
                                                                                                    Parma                                           Lab 13 4doc
                                         LAB 5: Coding (scuola primaria e secondaria I ciclo)
                                         (due moduli da 2 ore)                                                                                      Lab 15- 5 doc
                                         LAB 6: Robotica nella didattica (due moduli da 2 ore)                                                      Lab 18- 1 doc
                                         LAB 7: Flipped classroom: dai MOOC alle risorse video
                                         on line(Canali you tube, canali vimeo, Khan
                                         academy,..) all’autoproduzione (due moduli da 2 ore)
3 COMPETENZE                             LAB 8: La modellizzazione 3D e il suo ruolo nella
DIGITALI                                 didattica: fab lab & tinkering (due moduli da 2
ore)
                       LAB 9: App e risorse on line per la didattica (un modulo
                       da 2 ore)
                       LAB 10: Utilizzo laboratori mobili per la didattica &
                       Byod (un modulo da 2 ore)
                       LAB 11: Utilizzo base della LIM (due moduli da 2 ore)
                       LAB 12: Utilizzo avanzato della LIM (un modulo da 2
                       ore)
                       LAB 13: Utilizzo Office in Cloud (un modulo da 2 ore)
                       LAB 14: Didattica per scenari (PBL – Project Based
                       Learning) (due modulo da 2 ore)
                       LAB 15: Debate: costruzione argomentazioni per
                       debate con ricerca informazioni e fonti in rete
                       (un modulo da 2 ore)
                       E-Safety e cittadinanza digitale
                       LAB 16: Educazione ai media e ai social network. I
                       pericoli della rete: cyberbullismo, sexting,
                       dipendenze. Giurisdizione in materia (due moduli da 2
                       ore)
                       LAB 17: Documentazione didattica in chiave digitale.
                       Copy right e licenze aperte (un modulo da 2
                       ore)
                       Virtual reality, ambienti immersivi, realtà aumentata
                       LAB 18: esperienze di virtual reality e realtà aumentata
                       nella didattica. Applicazioni per la
                       didattica immersiva (NYTVR, Aurasma, Elements 4D
                       by DAQRI). (3 moduli da 2 ore)

Azioni di formazione   Modulo per animatore digitale                              Scuola Polo Attilio Bertolucci   Animatore Digitale   1 doc
                       6 lab da 4 h – tot 24 h
Piano PNSD             Modulo per team digitale
                       6lab da 3h – tot 18 h                                                                        Team dell’ innovazione 4 doc
                       Modulo per dirigente
                       10 laboratori da 3h -- tot 30h                                                               DS 1
                       Modulo per DSGA                                                                              DSGA 1
                       6 laboratori da 4 h – tot 24 h
                       Modulo per assistente amministrativo                                                         Personale tecnico /amministrativo ATA 3
                       9 lab da 4 h – tot 36 h
                       Modulo per ass tecnico
                       9 lab da 4 h tot 36 h

                       Modulo per supporto tecnico tot 10 h                                                        10 docenti
UNITA’
                   FORMATIVA/                     STRUTTURA
                   PORZIONE DI                    DELL’UNITA’FORMATIVA/
AREA               FORMAZIONE                     PORZIONE DI FORMAZIONE                          SOGGETTO REALIZZATORE                            DESTINATARII

                                           1. Formazione su DSA/BES alla scuola Primaria:
                                           Contenuti: le nuove tecnologie a supporto
                                           della didattica Proposte didattiche per la co-
                                           costruzione di mappe concettuali: la relazione
                                           docente-studente nel percorso individualizzato
                                           L’acquisizione della letto-scrittura in studenti
                                           con DSA certificato Formazione in presenza,
                 1. DSA BES Scuola         comprensive di attività laboratoriali: 9 ore
                 Primaria                  Attività di approfondimento individuale: 6 ore
                                           Attività di confronto laboratoriale: 6 ore       ADESIONE A CORSI ATTIVATI
5 INCLUSIONE E                                                                                                                         5 docenti
                                                                                               NELL’AMBITO DELLA RETE
DISABILITA’                                                                                    DI SCOPO AMBITO 12,
                                                                                               SCUOLA Istituto Comprensivo di Felino

                                         2. Formazione su DSA e BES specifica per la
                                         lingua straniera alla scuola di I° e II° Contenuti:
                                         Proposte didattiche per la co-costruzione di
                 2. DSA/BES nella scuola mappe concettuali: la relazione docente-
                 Secondaria I° e II°. Il studente nel percorso individualizzato. Analisi
                 caso delle lingue       delle potenzialità degli strumenti compensativi
                 straniere               nello studio disciplinare
                                         Formazione in presenza, comprensive di                                                        3 docenti
                                         attività laboratoriali: 9 ore standard formaz.
                                         Lingua straniera+ 6 ore per tutti- Attività di
                                         approfondimento individuale: 4 ore Attività di
                                         confronto laboratoriale: 6 ore
UNITA’
                FORMATIVA/                   STRUTTURA
                PORZIONE DI                  DELL’UNITA’FORMATIVA/
AREA            FORMAZIONE                   PORZIONE DI FORMAZIONE                       SOGGETTO REALIZZATORE                              DESTINATARII
                                      Il percorso si propone di sviluppare
                                      consapevolezza e competenza nelle dinamiche
                                      comunicative e relazionali, incrementare la
                                      capacità di analisi di situazioni complesse e
                                      l’acquisizione di strategie e strumenti per agire                                           Gruppo base 2 – 10 docenti della scuola
                                      nelle situazioni di conflitto. Durante gli incontri                                         primaria
                                      si alterneranno momenti di esposizione teorica
                                      da parte del relatore e momenti di esercitazione
                                      pratica a coppie o in piccolo gruppo, analisi di
                                      situazioni simulate, analisi di filmati. Tra un
                                      incontro e l’altro verranno forniti materiali di    ADESIONE A CORSI ATTIVATI
6 COESIONE    Competenze              approfondimento individuale che potranno            NELL’AMBITO DELLA RETE
SOCIALE E     relazionali nella       richiedere 2-3 ore di studio-lettura individuale o DI SCOPO AMBITO 12,
PREVENZIONE   gestione della classe e esercitazione pratica. Si possono prevedere al
              delle situazioni di     termine del percorso, ulteriori incontri di         SCUOLA Istituto Comprensivo Toscanini
              disagio                 supervisione di casi portati dai partecipanti, da
                                      svolgere in piccolo gruppo di 6-7 persone.
                                      Tra un incontro e l’altro verranno forniti
                                      materiali di approfondimento individuale che
                                      richiedono tre ore di studio-lettura individuale o
                                      esercitazione pratica. Si prevedono all’interno                                             Gruppo base 3 – 10 docenti della scuola
                                      della propria istituzione educativa almeno due                                              secondaria
                                      ore di confronto professionale con il
                                      team/consiglio di classe, il possibile
                                      riconoscimento della sperimentazione e
                                      documentazione di quanto appreso (anche per il
                                      portfolio professionale), per un totale
                                      complessivo di circa 25 ore per modulo.
UNITA’
                   FORMATIVA/                  STRUTTURA
                   PORZIONE DI                 DELL’UNITA’FORMATIVA/
AREA               FORMAZIONE                  PORZIONE DI FORMAZIONE                              SOGGETTO REALIZZATORE            DESTINATARII
                                        Percorsi che prevedono una parte di formazione frontale e
                 MOBILITA’              una parte di laboratorio per gruppi oltre a momenti di
                 INTERNAZIONALE:        elaborazione personale
                 strumenti di            Modalità rilascio formazione
                 valutazione e          Formazione in presenza modalità seminariale Formazione
                 costruzione di         in modalità laboratoriale (max 15-20 docenti per
                 rubriche valutazione   laboratorio)
                 autentica              Ulteriori richieste in vista della definizione della Unità
                                        Formativa da parte di ogni singolo docente Ogni percorso
                                        prevede consegne specifiche per lavoro individuale e
                                        confronto professionale e sperimentazione attiva all’interno
                                        della propria istituzione educativa corrispondenti a •
7 INTEGRAZIONE                           • ore di lavoro individuale •
COMPETENZE DI                           • ore di confronto professionale •
CITTADINANZA                            • ore per ricerca azione all’interno della propria scuola con
                                        un ulteriore impegno temporale riconosciuto dal dirigente
                                        della propria istituzione scolastica a fronte di
                                        sperimentazione di quanto appreso nella realizzazione e
                                        documentazione (anche per il portfolio professionale) di
                                        specifici percorsi di innovazione didattica.                   ADESIONE A CORSI ATTIVATI
                                        incontro 1                                                     NELL’AMBITO DELLA RETE
                                        2 H frontale Le prospettive della riflessione pedagogica e DI SCOPO AMBITO 12:
                                        dei decisori politici in ordine alla cittadinanza globale.
                                        Presentazione dei documenti • • OCSE PISA: Global
                                        competency for an inclusive world (2016) • • Consiglio         LICEO SCIENTIFICO “Attilio
                                        d’Europa, Competences for democratic culture. Living           Bertolucci””
                                        together as equals in culturally diverse democratic
                                        societies (2016)
                                        Incontro 2
                                        2 H frontale Le mobilità internazionali, tipologia,, rilevanza
                                        in ordine alla cittadinanza globale, e loro senso dentro la
                                        scuola. Tipologie: (individuali, di gruppo, specificamente
                                        finalizzate, long term short term, Erasmus+, altre gestioni,
                                        settimane estero per alternanza scuola lavoro e/o stage
                                        linguistici, mobilità brevi legate a progetti, ecc.)
                                        Incontro 3
                                        2 H frontale La competenza interculturale. Analisi e
                                        descrizione. (Values, Attitudes, Knowledge and critical
                                        thinking, Skills)
                                        Incontro 4
                                        2,30 h Laboratorio finalizzato alla costruzione di strumenti
                                        di valutazione e/o rubriche di valutazione. Laboratorio
                                        Esempio concreto: scegliere un prodotto (es. diario di
                                        bordo, video, testi, , ) e imparare a lavorarlo in termini di
                                        valutazione delle competenze (come ricavo da quel
                                        prodotto le informazioni sull'acquisizione o meno di
                                        competenze da parte dello studente? con quali strumenti lo
analizzo: checklist, griglie, rubric, ecc.?)
                   Incontro 5
                  2,30 h Laboratorio Laboratorio: finalizzato alla costruzione
                  di strumenti di valutazione e/o rubriche di valutazione
                  (idem come sopra a partire da un diverso prodotto rispetto
                  al precedente laboratorio)
                  Incontro 6
                  2,30 h Laboratorio Laboratorio: finalizzato alla costruzione
                  di strumenti di valutazione e/o rubriche di valutazione
                  (idem come sopra a partire da un diverso prodotto da
                  quello
                  – prodotto finale: check list, griglie, rubriche di valutazione
                  autentica Ore totale durata corso: 13,30
                  Ore per laboratorio: 14 ore (2 lab x 7:30 h ciascuno)
SERVICE LEARNING: Obiettivo: conoscere l’approccio educativo del Service          ADESIONE A CORSI ATTIVATI
APPRENDIMENTO/    Learning quale nuova modalità di interazione tra ambiente NELL’AMBITO DELLA RETE
SERVIZIO          e scuola                                                        DI SCOPO AMBITO 12:
                  Struttura del corso
                  incontro 1 –
                   2 H frontale Service Learning: la proposta pedagogica ed LICEO SCIENTIFICO “Attilio
                  il paradigma dell’interazione scuola territorio. La scuola      Bertolucci””
                  oltre l’aula
                   Incontro 2 –
                  2 H frontale Esempi di percorsi formativi di Service
                  Learning e modalità di progettazione degli stessi
                   Incontro 3 –
                  2 H laboratorio Laboratorio di progettazione service
                  learning a partire dalle concrete situazioni delle scuole
                  aderenti.
                  Incontro 4 –
                  2 H laboratorio Laboratorio di progettazione service
                  learning a partire dalle concrete situazioni delle scuole
                  aderenti.
                  Esito: a conclusione del percorso laboratorio i docenti sono
                  in gradi di progettare percorsi di Service Learning per le
                  proprie istituzioni scolastiche. I docenti potranno inserire
                  nella propria UNITA’ FORMATIVA anche le
                  sperimentazioni realizzate nelle proprie scuole Rivolto a:
                  docenti scuole di ogni ordine e grado Ore totale durata
                  corso: 8 ore formazione.
EDUCAZIONE ALLA   Percorso formativo organizzato in forma di seminario di         ADESIONE A CORSI ATTIVATI
PACE E ALLA       studio, formazione, ricerca Interventi di • Emanuele            NELL’AMBITO DELLA RETE
CITTADINANZA      Giordana, giornalista • don Pierluigi Di Piazza, Fondatore DI SCOPO AMBITO 12:
GLOBALE           del Centro Ernesto Balducci di Zugliano • Raffaele Crocco,
                  Direttore Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo •
                  Francesco Cavalli, Direttore Icaro ommunication • Flavio LICEO SCIENTIFICO “Attilio
                  Lotti, Coordinatore Tavola della pace e direttore               Bertolucci””
                  Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e diritti
                  umani Durata: una giornata formativa – 8 ore
UNITA’
 AREA                FORMATIVA                  STRUTTURA DELL’UNITA’                     SOGGETTO REALIZZATORE                     DESTINATARII
                                FASE 1. azioni formative per la RETE DI SCUOLE in                                      4 docenti per ogni istituzione scolastica
              RAV E VALUTAZIONE CONTINUITA’
              DI SISTEMA        Formazione di tutti i docenti, in particolare rivolta a
                                docenti con incarichi di sistema volta alla lettura
                                tecnica esperta dei risultati ottenuti nelle prove         ADESIONE A CORSI ATTIVATI
                                standardizzate nazionali Invalsi, d’insieme e di           NELL’AMBITO DELLA RETE
                                dettaglio.
                                                                                           DI SCOPO AMBITO 12:
                                FASE 2. ATTIVITA’ dei gruppi di lavoro
                                - Autoformazione per la lettura qualificata del RAV;       IPSIA -PRIMO LEVI
                                -Autoformazione per una qualificata ricerca nell'area
                                degli esiti nelle prove standardizzate attraverso una
                                disamina critica delle prove Invalsi;
9 VALUTAZIONE                   - Problematizzazione - convalida – eventuali proposte
E                               di riadeguamento che favorisca una effettiva
MIGLIORAMENTO                   condivisione delle competenze fondanti e dei curricoli
                                verticali in continuità tra i diversi gradi di scuola;
                                - Condivisione del percorso di miglioramento
                                intrapreso;
                                - Accertamento dello stato attuale dei lavori centrata su
                                segnalazione istanze urgenti di
                                elaborazione/condivisione dei curricoli;
                                - Condivisione di risorse, in particolare digitali, utili.
                                FASE 3:
                                - Individuazione attraverso la condivisione partecipata
                                in rete, di una ricerca che tocca il nodo decisivo della
                                didattica inducendo processi collaborativi di
                                autovalutazione e miglioramento al di fuori di quella
                                logica competitiva che purtroppo è stata incrementata
                                dall’utilizzo superficiale e strumentale dei risultati
                                Invalsi.
                                Tempi e modalità di realizzazione
                                I tempi sono declinati nel dettaglio delle ore previste.
                                Le attività sono da svolgere entro il mese di settembre,
                                prima decade.
                                Il lavoro dei gruppi sarà organizzato prevedendo la
                                divisione in due ambiti disciplinari, uno per l'italiano e
                                uno per la matematica.

                                          GRUPPO 1 -2 18H
                                          Introduzione plenaria 3 ore
                                          Lavori di gruppo 4 ore
                                          Lavori di gruppo 4 ore
                                          Lavori di gruppo 4 ore
                                          Restituzione plenaria 3 ore
Puoi anche leggere