Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Pagina creata da Luigi Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE

       COMUNE DI MAZZANO
        AREA AFFARI GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

  Piano di intervento per
    l’attuazione del
 diritto allo studio
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
INDICE
INDICE ................................................................................................................................................................................. 2

INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................... 3

ANALISI DEL TERRITORIO .................................................................................................................................................... 5

POPOLAZIONE SCOLASTICA ................................................................................................................................................ 7

CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE............................................................................................................................... 8

GESTIONE SCUOLE .............................................................................................................................................................. 9

LA CONTRIBUZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SCOLASTICI ............................................................................ 11

FASCE VALORE ISEE PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AGEVOLATE A. S. 2018/2019 .................................................... 12

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA .................................................................................................................................... 13

TRASPORTO SCOLASTICO .................................................................................................................................................. 16

SERVIZIO VIGILANZA DAVANTI ALLE SCUOLE ................................................................................................................... 18

SERVIZI ENTRATA ANTICIPATA E USCITA POSTICIPATA .................................................................................................... 19

SCUOLE DELL’INFANZIA .................................................................................................................................................... 22

CONVENZIONE CON PARROCCHIA S. ANTONIO DI PADOVA PER SCUOLA INFANZIA “G. GARIBALDI” DI MOLINETTO .... 23

FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO PER ALUNNI SCUOLA PRIMARIA .......................................................................... 24

BORSE DI STUDIO COMUNALI A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI................................................................................ 25

DOTE SCUOLA……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….27

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA ...................................................................................................................... 29

PROSPETTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ......................................... 30

PROGETTO INTERCULTURALE ALUNNI STRANIERI ............................................................................................................ 31

SPORTELLO D'ASCOLTO IN AMBITO SCOLASTICO………………………………………………………………………………………………………….32

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AI COMPITI SCOLASTICI ............................................................................................................. 34

SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA........................................................................................ 35

PROGETTI EDUCATIVI ........................................................................................................................................................ 36

CONTRIBUTO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MAZZANO ................................................................................ 47

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ............................................................................................. 49

CONSUNTIVO FINANZIARIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019…………………………………………………………………………………………50

                                                                                           2
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
INTRODUZIONE

Il Piano di Interventi per l’attuazione del Diritto allo Studio è il documento fondamentale di
programmazione annuale dei servizi e della distribuzione delle risorse, destinati al mondo della
scuola, in conformità a quanto previsto dalla Legge regionale n. 19 del 6 agosto 2007 “Norme sul
sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia”, che ha sostituito, senza
abrogare, la L.R. n. 31/80, ossia la legge sul Diritto allo Studio, abrogata solo successivamente
dall’articolo 33, comma 1, della L.R. 26/05/2017, n. 15.
La legge, infatti, attribuisce al Comune le funzioni amministrative e gli interventi idonei a
consentire il pieno esercizio del diritto allo studio.
Gli interventi previsti nel presente Piano comunale, pertanto, mirano a:
    facilitare e agevolare la frequenza alla scuola dell’infanzia e dell’obbligo a tutti i minori in
       pari misura;
    contenere l’inadempienza dell’obbligo scolastico;
    attivare interventi atti a favorire la sperimentazione didattica ed educativa e l’innovazione
       metodologica;
    fornire un adeguato supporto per l’orientamento scolastico;
    favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e meritevoli anche se privi di mezzi;
    garantire un’adeguata assistenza, con personale qualificato, finalizzata alla migliore
       integrazione degli alunni disabili;
    assicurare a tutti gli alunni residenti i servizi scolastici necessari.

Il Piano per il Diritto allo Studio è da intendersi come un mezzo atto a contribuire al
miglioramento della qualità dell’istruzione ed a supportare il ruolo educativo e formativo della
scuola in un contesto collaborativo tra l’istituzione scolastica e l’Amministrazione Comunale.
Il Piano illustra tutte le attività che l’Amministrazione Comunale svolge a favore della popolazione
scolastica di Mazzano (bambini e ragazzi da 3 a 14 anni) nelle varie aree di intervento: trasporto
scolastico, mensa, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado, assistenza
sociopsicopedagogica, libri e materiale didattico, sostegno alla programmazione educativa e
didattica, sostegno agli alunni diversamente abili e alfabetizzazione linguistica e culturale.

                                                    3
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
In particolare, si segnalano le azioni volte allo “star bene” a scuola, alle buone relazioni e alla
prevenzione del disagio, presupposti indispensabili per apprendere contenuti, capacità,
competenze e valori.
Impegnativi sono gli interventi per l’inserimento di bambini di altre culture e nazionalità,
assolutamente indispensabili data la crescente presenza di immigrati nel nostro territorio, perché
crediamo che i valori di convivenza e reciproco rispetto passino, oltre che dalla famiglia, anche
dalla scuola, fucina di relazioni e costruzione di tolleranza e interscambio.
Massima è l’attenzione per assicurare servizi adeguati agli alunni diversamente abili, a quelli in
condizioni di disagio e a rischio di dispersione scolastica.
Il supporto dato dall’Amministrazione Comunale a progetti particolarmente significativi consente
di attuare un Piano per l’Offerta Formativo Territoriale, che mette in dialogo le scuole fra loro e
queste con altri soggetti del territorio.
In questo ambito vengono promossi e sostenuti direttamente dal Comune progetti di educazione
alla lettura, educazione ambientale, musicale, motoria, artistica e di conoscenza del territorio.
Specifico compito del Piano per il Diritto allo Studio è lo sviluppo di azioni volte a favorire
l’accesso e l’inserimento nella scuola di tutti i bambini, creando condizioni di pari opportunità,
anche attraverso interventi, garantiti a tutti i richiedenti residenti attraverso la valutazione
dell’ISEE del nucleo familiare.
L’attuale difficile situazione economica, le leggi nazionali di contenimento della spesa e il continuo
aumento della domanda di servizi per la tutela delle fasce di popolazione in difficoltà costringono
a razionalizzare e valutare con grande attenzione gli interventi da attuare.
Nonostante questo, gli interventi descritti nelle pagine seguenti, confermano l’attenzione che
l’Amministrazione Comunale intende riservare all’educazione e alla formazione, consapevole che
investire nella scuola è un dovere inderogabile e un valore per tutti, poiché i ragazzi di oggi, da
adulti, saranno chiamati ad assumere responsabilità civili e sociali.
Il presente Piano, come i precedenti, sarà messo a disposizione di tutti i cittadini mediante la sua
pubblicazione sul sito web del Comune (www.comune.mazzano.bs.it) nella sezione Pubblica
Istruzione.

                                  ♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

                                                       4
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
ANALISI DEL TERRITORIO

Istituti scolastici sul territorio

Scuole dell’Infanzia

Denominazione        Scuola dell’Infanzia Statale “Giovanni XXIII”

Indirizzo            Via IV Novembre n. 20 Mazzano

Recapito Telefonico 0302792410

Denominazione        Scuola dell’Infanzia Statale “Mario Lodi”

Indirizzo            Via G. Mazzini n. 44 Molinetto

Recapito Telefonico 0302122479

Denominazione        Scuola dell’Infanzia Statale “Battista Portesi”

Indirizzo            Via Matteotti n. 28 Ciliverghe

Recapito Telefonico 0302629699

Denominazione        Scuola dell’Infanzia Parrocchiale “G. Garibaldi”

Indirizzo            Via G. Marconi n. 19 Molinetto

Recapito Telefonico 0302620181

                                                5
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Scuole Primarie

Denominazione      Scuola Primaria “Rita Levi Montalcini”

Indirizzo          V.le Conti Emili n. 41 Mazzano

Recapito Telefonico 0302591590

Denominazione      Scuola Primaria “C. Abba”

Indirizzo          V.le Valtenesi n. 1 Molinetto

Recapito Telefonico 0302120253

Denominazione      Scuola Primaria “Ai Caduti”

Indirizzo          Via Matteotti n. 24 Ciliverghe

Recapito Telefonico 0302120302

Scuola Secondaria di 1° Grado

Denominazione      Scuola Secondaria di 1°Grado “A. Fleming”

Indirizzo          V.le della Resistenza n. 2

Recapito Telefonico 0302620150

Ente di riferimento scuole statali
Istituto Comprensivo Statale di Mazzano Via Matteotti n. 22 - 0302120929

                                                6
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Scuole dell’Infanzia
                                       Iscritti     Residenti      Non residenti        Stranieri

Battista Portesi Ciliverghe              55             51                4                 10
Giovanni XXIII Mazzano                   42             39                3                  6
Mario Lodi Molinetto                    106             94                12                15
Giuseppe Garibaldi Molinetto            130             129               1                  7
Totale                                  333             313               20                38

Scuole Primarie
                                       Iscritti     Residenti      Non residenti        Stranieri
Ai Caduti Ciliverghe                     140          130               10                 31
Rita Levi Montalcini Mazzano             156          134               22                 20
Giuseppe Cesare Abba Molinetto           364          339               25                 49
Totale                                   660          603               57                 100

Scuola Secondaria di 1° Grado
                                       Iscritti     Residenti      Non residenti        Stranieri
Alexander Fleming Molinetto              388          368               20                 65

Totali iscritti scuole
                                       Iscritti     Residenti      Non residenti        Stranieri
                                       1.381         1.284              97                203

                                     CRESCITA POPOLAZIONE SCOLASTICA

                                                   Alunni iscritti alle scuole del territorio

        Anno scolastico 2018/2019                                     1.381
        Anno scolastico 2017/2018                                     1.398
        Anno scolastico 2016/2017                                     1.420
        Anno scolastico 2015/2016                                     1.422
        Anno scolastico 2014/2015                                     1.412
        Anno scolastico 2013/2014                                     1.396
        Anno scolastico 2012/2013                                     1.366
        Anno scolastico 2011/2012                                     1.323
        Anno scolastico 2010/2011                                     1.307
        Anno scolastico 2009/2010                                     1.246
        Anno scolastico 2008/2009                                     1.188

                         Nati 2014         Nati 2015              Nati 2016        Nati 2017          Nati al
                                                                                                    26/11/2018
CILIVERGHE                  42                     33                28                23               14
MAZZANO                     21                     32                28                22               14
MOLINETTO                   60                     66                65                72               35
TOTALE                     123                    131               121               117               63

                                                              7
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE

Il calendario scolastico si configura come uno strumento di programmazione territoriale e al
tempo stesso riconosce il valore dell’autonomia scolastica. Rientra nell’autonomia delle istituzioni
scolastiche la possibilità di stabilire l’articolazione dell’attività didattica, nel rispetto del monte ore
annuale degli adattamenti del calendario scolastico di ciascun istituto.
Per l'anno scolastico 2018/19 è confermato il calendario scolastico regionale di carattere
permanente approvato con delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. IX/3318 del
18/04/2012.
Pertanto, vista la delibera n. 78 del Consiglio d’Istituto del 04/07/2018, la dirigente scolastica
reggente ha comunicato il calendario scolastico relativo all’anno scolastico 2018/19:

                    DATA                                                    EVENTO
Mercoledì 5 Settembre 2018                        Inizio delle lezioni nella Scuola dell’infanzia
                                                  Inizio lezioni per la Scuola primaria e la Scuola
Mercoledì 12 Settembre 2018
                                                  secondaria di primo grado
Giovedì 1 Novembre 2018                           Festa di tutti i Santi
Venerdì 2 e sabato 3 Novembre 2018                Sospensione delle lezioni
Sabato 8 Dicembre 2018                            Festa dell’Immacolata Concezione
Domenica 23 Dicembre 2018 – Sabato 5
                                                  Vacanze natalizie
Gennaio 2019
Domenica 6 Gennaio 2019                           Festa dell’Epifania
Lunedì 4 e martedì 5 Marzo 2019                   Carnevale
Giovedì 18 Aprile– martedì 23 Aprile 2019         Vacanze pasquali
Mercoledì 24 aprile 2019                          Sospensione delle lezioni
Giovedì 25 Aprile 2019                            Festa della Liberazione
Mercoledì 1 Maggio 2019                           Festa del lavoro
                                                  Santo Patrono di Ciliverghe (solo per la Scuola
Domenica 26 Maggio 2019
                                                  dell’Infanzia e primaria di Ciliverghe)
Domenica 2 Giugno 2019                            Festa della Repubblica
                                                  Termine lezioni Scuole primarie e Scuola secondaria
Sabato 8 Giugno 2019
                                                  di primo grado
Giovedì 13 giugno 2019                            Santo Patrono di Molinetto (Scuola Infanzia)
                                                  Termine lezioni Scuola Infanzia (con orario ridotto
Venerdì 28 Giugno 2019                            8.00-13.00 nelle giornate di mercoledì 26, giovedì 27
                                                  e venerdì 28 giugno)

                         http://www.icmazzano.gov.it/calendario-scolastico-20182019/

                                                     8
Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
GESTIONE SCUOLE

Il Comune, in base al disposto degli artt. 159 e 190 del T.U. 297/1994, è tenuto a provvedere alle
spese di gestione per le scuole pubbliche ubicate nel suo territorio e precisamente:

    alla fornitura di locali idonei per il funzionamento delle scuole;
    al riscaldamento, all’illuminazione, all’utenza telefonica, alla sorveglianza degli edifici
       scolastici;
    alle spese necessarie per l’acquisto, la manutenzione, il rinnovamento del materiale
       didattico e degli arredi scolastici;
    alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e degli spazi esterni;
    alla fornitura dei locali idonei per la sede dell’Istituto Comprensivo, all’arredamento,
       riscaldamento, illuminazione e alle utenze telefoniche degli stessi;
    all’adeguamento delle strutture per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per il
       raggiungimento degli standard richiesti dalla vigente normativa.

Il Testo Unico n. 297/1994 attribuisce ai Comuni:
    le funzioni destinate a facilitare l’assolvimento dell’obbligo scolastico e la prosecuzione
       degli studi agli studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, mediante erogazioni e
       provvidenze in denaro o mediante servizi individuali o collettivi a favore degli alunni di
       istituzioni scolastiche pubbliche o private, anche se adulti.
    l’assistenza agli alunni diversamente abili.
    l’erogazione gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie; restano ferme le
       competenze degli organi scolastici in merito alla scelta dei libri di testo e le competenze
       degli organi statali concernenti le caratteristiche tecniche e pedagogiche dei medesimi.

La Legge n. 59 del 15/03/1997, all’art. 21, prevedeva che, a partire da settembre 2000, le scuole
avessero personalità giuridica e autonomia didattica, rispettando i parametri stabiliti a livello
nazionale. Ogni istituzione scolastica può determinare orari, programmi, metodi di
organizzazione, di valutazione e di studio.

                                                  9
Il DPR n. 275 del 08/03/1999, regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche,
prevede:
    all’art. 3, che ogni istituzione scolastica predisponga, con la partecipazione di tutte le sue
       componenti, il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), documento che esplicita la
       progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole
       scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Esso deve essere coerente con gli
       obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello
       nazionale; riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà
       locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa;
       comprendere e riconoscere le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari e
       valorizzare le corrispondenti professionalità.
    all’art. 9, che le istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in rete o tra loro
       consorziate, realizzino ampliamenti dell’offerta formativa che tengano conto delle
       esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà in cui sono inserite,
       coordinandosi con eventuali iniziative promosse dagli Enti locali, in favore della
       popolazione giovanile e degli adulti.

Il D.Lgs. n. 267/2000 stabilisce che “Il Comune è l’ente locale che rappresenta la propria
Comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo”, delineando un ruolo di organizzazione
delle richieste del territorio e di supporto alle risposte da parte delle Istituzioni scolastiche.

                                                   10
LA CONTRIBUZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO
              DEI SERVIZI SCOLASTICI

La regolamentazione dei rapporti finanziari tra il Comune e gli utenti dei servizi costituisce
elemento fondamentale per la definizione di un più corretto rapporto tra il cittadino e le
istituzioni.

L’accesso ai servizi scolastici a tariffa agevolata, a favore delle famiglie residenti, è possibile
mediante       presentazione   dell’autocertificazione    ISEE   (Indicatore    Situazione    Economica
Equivalente), adottata con D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159.
La validità dell’ISEE, la cui scadenza, come previsto dal D.P.C.M. n. 159, è fissata per il 15 gennaio
di ogni anno, verrà prorogata fino alla fine dell’anno scolastico.

Le famiglie residenti partecipano al costo del servizio versando la quota calcolata in base
all’autocertificazione ISEE presentata e in base alle tariffe stabilite per ogni servizio, previste dal
presente Piano.
Ogni nuovo anno scolastico, alle tariffe verrà applicato l’indice ISTAT calcolato sulla base
dell’indice e dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice FOI) periodo maggio
su maggio, e le stesse verranno poi approvate con il Piano per l’attuazione del diritto allo studio.
A chi non presenta la dichiarazione sostitutiva necessaria per la determinazione dell’ISEE viene
applicata la quota massima di compartecipazione prevista.

Le famiglie residenti con più figli che usufruiscono della scuola dell’infanzia e del servizio trasporto
saranno inserite nella fascia dovuta per il primo figlio; il secondo ed eventuali altri figli saranno
inseriti nella fascia immediatamente inferiore.
Se la fascia di appartenenza fosse la più bassa la retta applicata a tutti i fratelli frequentanti sarà la
medesima.

Per nuclei familiari residenti in particolari situazioni di disagio economico si prevedono ulteriori
agevolazioni, previa indagine da parte del Servizio Sociale comunale.

                                                   11
Il Comune può decidere l’esclusione dei minori dal servizio mensa e dalla scuola dell’infanzia,
qualora non sia stata versata, senza una documentata giustificazione, la quota dovuta per almeno
due mesi consecutivi e l’esclusione dal servizio trasporto qualora non venga versato, senza una
documentata giustificazione, il saldo richiesto.

          F A S C E V A L O R E I S E E P E R L’A C C E S S O A L L E
            P R E S T A Z I O N I A G E V O L A T E (utenti residenti)
                    A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

            FASCIA                                 VALORE ISEE

               A      da        €          0            a          €    5.615,00

               B      da        € 5.615,01              a          €    8.422,00

               C      da        € 8.422,01              a          € 11.248,00

               D      da        € 11.248,01             a          € 16.843,00

               E      da        € 16.843,01             a          €   19.618,00

               F      da        € 19.618,01             a          € 22.614,00

               G      da        € 22.614,01             a          € 26.902,00

               H                               Oltre € 26.902,01

                                                   12
SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

OBIETTIVO - Il servizio di refezione scolastica, sia per l’inserimento nell’ambito scolastico, sia per il
ruolo del personale insegnante a cui viene affidata la relativa sorveglianza, si inquadra negli
obiettivi educativi dell’intera attività scolastica, costituisce un valido strumento per incoraggiare
una corretta abitudine alimentare e per educare al rispetto delle regole di convivenza.

MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO - Destinatari del servizio sono gli alunni delle scuole per
l’infanzia statali, delle scuole primarie e della scuola secondaria di 1° grado di Mazzano.
Nella scuola dell’infanzia il servizio è garantito a tutti i minori frequentanti; nelle scuole primarie è
rivolto prioritariamente agli alunni per i quali è prevista la continuazione dell’attività scolastica nel
pomeriggio; nella scuola secondaria di 1° grado è garantito agli alunni che frequentano i corsi
pomeridiani.
Nel caso le richieste di servizio presentate fossero superiori al numero di posti disponibili verrà
predisposta una graduatoria tenendo conto di alcuni requisiti indispensabili:
 1) residenza nel Comune;
 2) occupazione lavorativa di entrambi i genitori, dando la precedenza a quelli impegnati a
     tempo pieno e poi a quelli impegnati part-time (con precedenza a quelli impegnati più ore e
     nell’orario del pranzo);
 3) disabilità del minore e situazione di disagio famigliare segnalata dal Servizio Sociale
     comunale.

Usufruisce della refezione scolastica anche il personale docente e non docente in servizio al
momento della somministrazione del pasto, con funzioni di vigilanza e assistenza. La spesa per i
pasti garantiti al suddetto personale viene in parte (circa il 35%) rimborsato al Comune dal
Ministero dell’Istruzione.

Il servizio viene svolto dalla ditta Euroristorazione SRL di Torri di Quartesolo (VI), aggiudicataria
della gara d’appalto espletata nel mese di luglio 2016. L’appalto scadrà in coincidenza con il
termine dell’anno scolastico 2022/2023.

                                                   13
Il servizio si svolge con le seguenti modalità:
    cottura: i pasti vengono cucinati nei centri-cottura ubicati presso la scuola dell’infanzia
       statale di Molinetto ( per la scuola dell’infanzia stessa, per la scuola primaria di Mazzano e
       per la scuola secondaria di 1° grado) e presso la scuola dell’infanzia di Ciliverghe (per la
       scuola dell’infanzia stessa e per le scuole primarie di Molinetto e di Ciliverghe); per la
       scuola dell’infanzia statale di Mazzano i pasti vengono cucinati nella scuola stessa;
    confezionamento: i pasti sono confezionati in contenitori pluriporzione gastronorm in
       acciaio con coperchio con guarnizione a tenuta in silicone e disposti in contenitori termici
       identificati per destinazione e contenuto. I pasti delle diete speciali vengono confezionati
       in pietanziere in acciaio inox monoporzione con chiusura ermetica, inseriti in contenitori
       termici con alveoli. Le diete etico-religiose, qualora il numero lo permetta, possono essere
       confezionate in pluriporzione dedicati. I sistemi utilizzati per contenere gli alimenti sono
       tali da non esserne causa di potenziale contaminazione di qualunque natura durante il
       trasporto.
    trasporto: il trasporto dei pasti dai centri cottura alle scuole viene effettuato da personale
       della ditta Euroristorazione con automezzo esclusivo in possesso dei necessari requisiti.
    distribuzione: in tutte le scuole la distribuzione dei pasti agli alunni viene effettuata da
       personale idoneo formato, dipendente della ditta Euroristorazione.
    consumo cibi: i pasti vengono consumati presso le scuole in locali adibiti esclusivamente al
       servizio, vengono usati piatti in melammina, bicchieri e brocche in policarbonato e posate
       in acciaio.
    sorveglianza: viene garantita dal personale insegnante, con rapporto 1/25 alunni, come
       previsto dalla normativa; agli alunni disabili viene garantita la sorveglianza individuale da
       parte dell’assistente ad personam garantita dal Comune;
    menù: il menù viene predisposto dalla dietista della ditta Euroristorazione, in conformità
       alle   indicazioni   dell’Unità    Dipartimentale   di   Nutrizione   dell’ATS   di     Brescia.
       L’Amministrazione Comunale di Mazzano intende conferire l’incarico di verifica del
       rispetto dell’utilizzo delle materie prime previste ad operatore specializzato. Un’ulteriore
       vigilanza sulla qualità del servizio viene effettuata dalla Commissione Mensa (di cui si
       allega il Regolamento – Allegato B), che rileva sistematicamente informazioni circa la
       gradibilità dei piatti proposti, la composizione del menù, le dosi e le modalità di
       somministrazione.

                                                  14
Il menù, dedicato alle due stagioni autunno-inverno e primavera-estate è articolato su sei
           settimane e prevede l’impiego di materie prime di qualità (prodotti biologici, di origine
           controllata, di indicazione geografica protetta, locali, a distanza ridotta, del commercio
           equo solidale). Vengono garantite diete differenziate, sia per intolleranze alimentari (su
           presentazione     di   certificato   medico),     sia   per   motivi   culturali/religiosi   (su
           autocertificazione); è possibile inoltre richiedere la variazione del pasto giornaliero (dieta
           in bianco), previa richiesta del genitore.

Nell’anno scolastico 2018/19 è possibile soddisfare le seguenti richieste di servizio mensa
pervenute da parte dei genitori degli alunni delle scuole primarie: nella frazione di Ciliverghe (n.
44 richieste), nella frazione di Mazzano (n. 96 richieste) e nella frazione di Molinetto (n. 143
richieste).
Il costo del servizio di ristorazione scolastica per le scuole primarie e secondaria di 1° grado del
territorio comprende oltre al pasto con relativo trasporto, la distribuzione, la sanificazione e la
disinfezione dei locali di servizio ed accessori, stoviglie, attrezzature ed arredi, oltre le spese di
materiale di pulizia, utenze gas, utenze energia elettrica, riparazioni, manutenzioni della sala
mensa, spese postali, personale amministrativo, ecc..
La quota di compartecipazione richiesta alle famiglie per l’anno scolastico 2018/19 è di € 4,50 a
pasto per le scuole primarie e secondaria di 1° grado e di € 2,60 a pasto per le scuole dell’infanzia
statali.
Ai non residenti verrà richiesto il costo effettivo del pasto, € 5,10 a pasto per le scuole primarie e
secondaria ed € 3,82 a pasto per le scuole dell’infanzia.

          Previsione spesa servizio mensa scuole primarie                            €       175.944,94
          Previsione spesa servizio mensa scuola secondaria di 1° grado              €         5.535,23

          Previsione entrata da compartecipazione utenti scuole primarie             €       148.640,40
          Previsione entrata da compartecipazione utenti scuola secondaria           €         2.148,60

          Previsione entrata da Stato per personale scolastico                       €          9.000,00

                                                        15
TRASPORTO SCOLASTICO
OBIETTIVO - Il servizio è istituito per facilitare il raggiungimento dei plessi scolastici agli alunni che
risiedono in zone lontane dalla sede scolastica di competenza, le cui famiglie abbiano difficoltà ad
accompagnare gli alunni alle rispettive scuole, nonché nei casi in cui siano presenti situazioni di
pericolo per l’incolumità degli alunni. Il servizio trasporto alunni riveste il peso economico
maggiore all’interno delle voci del Piano per il Diritto allo Studio, soprattutto per la volontà di
questa Amministrazione di contenere il più possibile i costi a carico delle famiglie.

MODALITÀ DI GESTIONE DEL SERVIZIO - Il servizio trasporto scolastico si configura come “servizio
a domanda individuale” e viene assicurato esclusivamente agli utenti residenti, dal lunedì al
sabato per la scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado e dal lunedì al venerdì per le
scuole dell’infanzia, all’inizio e al termine delle lezioni, secondo il calendario scolastico.
Il servizio di trasporto da e per le scuole dell’infanzia e primarie è assicurato agli utenti che
risiedano nella stessa frazione nel cui territorio ha sede la scuola. Il servizio di traporto per la
scuola secondaria di 1° grado è invece garantito a tutti gli utenti che ne facciano richiesta
indipendentemente dalla frazione in cui essi risiedano.
L’accesso al servizio avviene su richiesta da presentare annualmente tramite apposito modulo,
che può essere presentato sia allo sportello sia on-line.
Per l’anno scolastico 2018/19 il servizio sarà effettuato con due scuolabus, di cui uno allestito con
pedana per il trasporto di utenti diversamente abili, dalla ditta “Autolinee Nicolini Luigi e Figli
SNC” di Gavardo (BS), aggiudicataria della gara d’appalto espletata nel mese di settembre 2017.
L’appalto scadrà in coincidenza con il termine dell’anno scolastico 2020/2021.
La contribuzione alla spesa da parte delle famiglie degli alunni utenti del servizio avviene sulla
base della collocazione nelle fasce di valore ISEE precedentemente esposte.
La copertura del costo rimane piuttosto contenuta in quanto il servizio si configura anche come
intervento sociale. Una copertura più alta dei costi da parte degli utenti andrebbe inoltre a colpire
gli stessi, non tanto in base al reddito, quanto piuttosto in relazione alla zona di residenza.
Gli utenti iscritti per l’anno scolastico 2018/19 sono 85.
Durante il percorso destinato al trasporto alle scuole dell’infanzia e primarie, per la vigilanza degli
alunni trasportati, gli autisti saranno affiancati da operatrici della Società Cooperativa Sociale
Onlus “Il Pellicano” di Brescia.

                                                    16
Gli alunni che usufruiscono del servizio saranno muniti di tessera di riconoscimento.
I percorsi devono essere finalizzati alla riuscita ottimale del servizio, in base alla distanza della
scuola ed agli orari di entrata ed uscita.
Ogni punto di raccolta degli alunni è indicato da un apposito segnale.
All’inizio dell’anno scolastico, sulla base delle domande pervenute, l’Ufficio Pubblica Istruzione, di
concerto con il gestore del servizio di trasporto, provvede alla pianificazione del servizio con la
determinazione dei percorsi, delle relative fermate e degli orari.
La quota di compartecipazione richiesta deve essere versata indipendentemente dai giorni di
frequenza, in quanto la domanda di utilizzo di detto servizio costituisce la base per la
pianificazione dello stesso con tutti i relativi costi di gestione e perciò è assimilabile ad un
abbonamento.
Il versamento della quota viene richiesto in due rate: un acconto di € 100,00 entro il 15 giugno
2018 e il saldo entro il 15 gennaio 2019.
Saranno comunque accettate iscrizioni temporanee, compatibilmente con le esigenze logistiche
del servizio; le quote relative a queste ultime saranno calcolate sulla base dei mesi richiesti ed il
relativo pagamento avverrà dividendo la quota stabilita per i mesi di fruizione.
Di seguito si riportano i costi del servizio trasporto alunni previsti per l’anno scolastico 2018/19 e
la retta annuale per gli utenti inseriti in fasce a seconda della situazione ISEE.
I criteri generali, le finalità e le modalità di espletamento del servizio sono normate e definite nel
“Regolamento per il servizio di trasporto scolastico”, approvato con deliberazione di C.C. n. 70 del
26/11/2010, che viene consegnato ai genitori al momento dell’iscrizione al servizio (ALLEGATO A
al presente Piano).
Il servizio trasporto di alunni disabili viene garantito gratuitamente, secondo quanto stabilito dalla
Legge Quadro n. 104 del 05/02/1992 art. 8 e 26 (comma 2).

                                                   17
Per l’anno scolastico 2018/19 le rette per il servizio di trasporto scolastico sono le seguenti:

                            FASCIA                            RETTA

                                A                            € 164,00

                                B                            € 184,00

                                C                            € 204,00

                               D                             € 225,00

                                E                            € 245,00

                                F                            € 265,00
                               G                             € 285,00

                               H                             € 311,00

      Previsione spesa servizio trasporto scolastico               €       115.201,33
      Previsione spesa servizio vigilanza su scuolabus             €        17.345,37

      Previsione entrata da compartecipazione utenti
       per il solo servizio di trasporto scolastico                 €        17.806,00

      SERVIZIO VIGILANZA DAVANTI ALLE SCUOLE
Per l’anno scolastico 2018/19 il servizio sarà garantito presso le scuole primarie di Molinetto,
Ciliverghe e Mazzano da volontari in collaborazione con la Polizia Locale ed il Servizio Sociale.

                                                  18
SERVIZI ENTRATA ANTICIPATA E
                        USCITA POSTICIPATA

OBIETTIVI – Si intende garantire un servizio di assistenza finalizzato all’ampliamento dell’orario
scolastico, in favore di alunni frequentanti le scuole primarie e dell’infanzia, al fine di rispondere
alle esigenze di genitori impegnati in attività lavorativa.
In considerazione della variazione dell’orario scolastico delle scuole primarie, con decorrenza
settembre 2018, sono stati attivati in via sperimentale, ulteriori servizi rispetto all’anno scolastico
precedente.

MODALITA’ DI GESTIONE
I servizi di entrata anticipata e uscita posticipata presso le scuole primarie e di uscita posticipata
presso le scuole dell’infanzia saranno garantiti da personale (sei operatrici) della Società
Cooperativa Sociale Onlus “Il Pellicano” di Brescia, aggiudicataria della gara d’appalto espletata
nel mese di settembre 2018. L’appalto scadrà in coincidenza con il termine dell’anno scolastico
2018/19.

Servizio di entrata anticipata presso le scuole primarie.
Il servizio di entrata anticipata consiste nell’accoglienza e nella vigilanza dei bambini in orario
precedente all’inizio delle lezioni.
Sulla base delle richieste pervenute per l’anno scolastico 2018/2019 il servizio sarà attivato presso
la scuola primaria di Molinetto (n. 69 richieste) e di Mazzano (n. 33 richieste) dalle ore 7.30,
rispetto alle ore 7.45 del precedente anno scolastico, alle ore 8.10/8.20.
Per la scuola primaria di Ciliverghe non è stata presentata alcuna richiesta.
Il servizio potrà essere attivato anche in corso d’anno scolastico, al raggiungimento del numero
minimo di iscrizioni.
La compartecipazione annua richiesta alle famiglie è di € 140,00; in caso di fratelli residenti la
retta richiesta per il 2° figlio viene ridotta a € 100,00.
Il versamento avviene in un’unica rata a gennaio 2019.

Il servizio di entrata anticipata presso le tre scuole dell’infanzia statali (dalle ore 7.40 alle ore 8.00)
a favore dei bambini i cui genitori siano entrambi lavoratori, sarà garantito dall’Istituto

                                                    19
Comprensivo Statale con proprio personale docente. Il servizio sarà attivato in presenza di un
minimo di sei domande per plesso. Le richieste devono essere inoltrate all’Istituto Comprensivo.

Servizio di uscita posticipata presso le scuole dell’infanzia.
Il servizio di uscita posticipata consiste nella vigilanza dei bambini in orario successivo al termine
dell’orario scolastico.
Il servizio previsto dalle ore 16.00 alle ore 17.00 per i bambini con i genitori occupati al lavoro,
sarà attivato per l’anno scolastico 2018/19 presso la scuola dell’infanzia di Molinetto (n. 25
richieste).
Per la scuola dell’infanzia di Mazzano è stata presentata una sola richiesta mentre per la scuola
dell’infanzia di Ciliverghe non è stata presentata alcuna richiesta; il servizio per le suddette scuole
potrà essere attivato in corso d’anno scolastico qualora venga raggiunto il numero minimo di
iscrizioni.
La quota annua richiesta alle famiglie è di € 250,00; in caso di fratelli residenti la retta richiesta
per il 2° figlio viene ridotta a € 220,00.
il versamento avviene in due rate: una caparra di € 50,00 entro il 15 giugno 2018 e il saldo entro la
fine del mese di gennaio 2019.

Servizi aggiuntivi presso la scuola primaria di Molinetto.
Per l’anno scolastico 2018/2019 sono stati attivati i seguenti servizi:

    -   uscita posticipata dalle 12.10 alle 12.30 nei giorni di martedì e giovedì, a favore degli
        alunni di tutte le classi iscritti al modello orario a 27 e 30 ore.
        Per detto servizio sono state presentate 16 richieste.
        La quota annua massima richiesta alle famiglie è di € 45,00; in caso di fratelli residenti la
        retta richiesta per il 2° figlio viene ridotta a € 39,00.
        Il versamento avviene in un’unica rata a febbraio 2019.

    -   Mensa e laboratori pomeridiani dalle 13.10 alle 16.10 nella giornata di venerdì;
        inizialmente proposto in modo esclusivo ai frequentanti del modello orario a 30 ore, è
        stato successivamente aperto anche agli alunni iscritti al modello orario a 27 ore.
        Per detto servizio sono state presentate 14 richieste.

                                                     20
La quota annua massima richiesta alle famiglie è di € 250,00; in caso di fratelli residenti la
    retta richiesta per il 2° figlio viene ridotta a € 220,00. Tale quota non comprende il costo
    del pasto, che segue la fatturazione della mensa.
    Il versamento avviene in due rate: una caparra di € 50,00 quale conferma dell’iscrizione,
    entro il 31 agosto 2018 e il saldo entro la fine del mese di febbraio 2019.

   Previsione spesa servizio entrata anticipata e uscita posticipata €       27.679,79

   Previsione entrata da compartecipazione utenti:
    Entrata anticipata Sc. Primaria (n. 69+33 utenti)                  €      13.840,00
    Uscita Posticipata Sc. Infanzia (n. 25 utenti)                     €          6.220,00
    Uscita Posticipata Sc. Primaria Molinetto (n. 16 utenti)           €           702,00
    entrata massima

   Previsione spesa servizio mensa e laboratori pomeridiani           €          4.068,75
   Previsione entrata mensa e laboratori pomeridiani                  €          3.440,00
    (n. 14 utenti)

                                              21
S C U O L E D E L L’I N F A N Z I A

Le scuole dell’infanzia presenti nel Comune sono quattro, di cui tre statali con un totale di 9
sezioni e una parrocchiale con 5 sezioni (ved. elenco a pag. 5).
Per l’anno scolastico 2018/19 le rette per la scuola dell’infanzia e le fasce ISEE a favore dei
residenti, sono le seguenti:

                                       ISEE ANNUALE                 PASTO           FISSO

            Fascia A           Da €       0   a € 5.615,00      €       2,60    €       10,00

            Fascia B        Da € 5. 615,01 a € 8.422,00         €       2,60    €       28,00

            Fascia C        Da € 8. 422,01 a € 11.248,00        €       2,60    €       40,00

            Fascia D        Da € 11.248,01 a € 16.843,00        €       2,60    €       50,00

            Fascia E        Da € 16.843,01 a € 19.618,00        €       2,60    €       60,00

            Fascia F        Da € 19.618,01 a € 22.614,00        €       2,60    €       75,00

            Fascia G        Da € 22.614,01 a € 26.902,00        €       2,60    €       90,00

            Fascia H                  Oltre € 26.902,01         €       2,60    €    100,00

L’utente non residente verrà inserito in fascia massima.
La retta comprende la quota pasto e la quota fisso che copre le spese sostenute per:
materiale di pulizia, utenze acqua, utenze gas, utenze energia elettrica, utenze telefoniche,
riparazioni, manutenzioni, spese postali, personale amministrativo, ecc..
Il pagamento del fisso assicura la conservazione del posto e deve essere versato anche in caso di
assenze prolungate.
Si è esonerati dal pagamento del fisso solo a seguito del ritiro definitivo dalla scuola dell’infanzia.

L’Amministrazione valuterà situazioni gravi che si presenteranno nel corso dell’anno scolastico.

      Previsione spesa servizio mensa e funzionamento delle tre scuole
       dell’infanzia statali                                                        €       248.534,91
      Previsione entrata da compartecipazione utenti                               €       246.057,36

                                                     22
C O N V E N Z I O N E C O N P A R R O C C H I A S. A N T O N I O
             DI P A D O V A P E R S C U O L A I N F A N Z I A
                 “G. G A R I B A L D I” D I M O L I N E T T O

La volontà dell’Amministrazione Comunale è quella di puntare al rafforzamento dell’offerta di
servizio resa dalla scuola pubblica, anche nell’ottica di un contenimento dei costi garantendo, al
contempo, la copertura pressoché integrale delle domande con l’ausilio del servizio offerto dalla
scuola Garibaldi.
A tale scopo il Comune intende continuare a contribuire alla riduzione della retta, escludendo dal
calcolo il costo del pasto.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 46 in data 4 aprile 2018 è stata approvata la
convenzione tra il Comune e la Parrocchia S. Antonio di Padova per il servizio di Scuola
dell’Infanzia, per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20.
L’art. 15 della Convenzione stabilisce che in presenza dei requisiti prescritti dall’art. 2 e dallo
stesso articolo 15 della Convenzione “il Comune versa alla Parrocchia un contributo per ciascuna
sezione sino ad un massimo di 5 sezioni, fissato in € 40.000,00.”

Il contributo comunale, per ragioni legate alla necessità di semplificare le procedure, verrà versato
direttamente dall’Amministrazione Comunale alla Parrocchia.

      Previsione di spesa massima per l’erogazione del
       contributo a beneficio della scuola dell’infanzia “G. Garibaldi”          € 200.000,00

                                                 23
FORNITURA GRATUITA LIBRI DI TESTO
                      SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVO - L’Amministrazione Comunale, in attuazione della legge vigente in materia (D.Lgs.
297/1994 – art. 156) provvede a fornire gratuitamente i libri di testo agli alunni che frequentano
le scuole primarie, sulla base dell’elenco fornito dal collegio docente dell’Istituzione Scolastica
nell’ambito della propria autonomia.

MODALITA’ DI GESTIONE – Ai sensi dell’art. 8-ter della L.R. 6 agosto 2007 n. 19, i Comuni curano
la fornitura gratuita dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola primaria attraverso il
sistema della cedola libraria, garantendo la libera scelta del fornitore da parte delle famiglie

stesse.

Anche per l’anno scolastico 2018/2019, in attuazione del principio della residenzialità la fornitura
dei libri di testo agli alunni della scuola primaria viene garantita a tutti i minori residenti nel
Comune di Mazzano, indipendentemente dalla sede della scuola frequentata.
Ciò comporta la non copertura della spesa per i libri di testo agli alunni non residenti anche se
iscritti alle scuole del nostro Istituto Comprensivo e la copertura della spesa per i libri di testo agli
alunni residenti a Mazzano, anche se frequentanti scuole ubicate in altri Comuni.
Per l’applicazione del suddetto principio risulta necessaria una stretta collaborazione tra Ente
Locale e Amministrazioni scolastiche, che devono comunicare gli alunni iscritti non appartenenti al
Comune nel quale ha sede il Circolo Scolastico. La segnalazione degli alunni non residenti dovrà
essere inoltrata al Comune di residenza con il quale verranno presi accordi per la copertura dei
costi.
Anche per quest’anno scolastico, come per i precedenti, il Comune di Mazzano garantirà la
fornitura dei libri per la frequenza della scuola primaria a tutti gli alunni iscritti alle scuole
dell’Istituto Comprensivo di Mazzano, salvo poi procedere, per i non residenti, al recupero delle
relative somme dai Comuni di appartenenza.

         Previsione spesa servizio fornitura libri di testo                        €       25.000,00

                                                    24
BORSE DI STUDIO COMUNALI

OBIETTIVO - L’Amministrazione Comunale, anche per l’anno scolastico 2018/2019, intende
premiare il merito scolastico istituendo un fondo destinato all’erogazione di n. 30 borse di studio
del valore di € 250,00 ciascuna.

MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO - Come ogni anno verrà istituito un bando che, nei mesi di
agosto e settembre 2019, sarà pubblicizzato tramite appositi canali sul territorio comunale.
Le borse di studio da attribuire sono così ripartite:
   -   n. 6 a studenti che abbiano conseguito nell’anno scolastico 2018/2019 la licenza della
       scuola secondaria di 1° grado con una valutazione di 10/decimi;
       nel caso non venga raggiunto il numero delle sei domande avanzate da studenti con la
       votazione di 10/decimi, il rimanente della somma stanziata verrà suddivisa tra gli studenti
       che hanno raggiunto nel giudizio d’esame la votazione di 9/decimi;
       nel caso le domande presentate dagli studenti delle scuole secondarie di 1° grado fossero
       superiori a 6 la somma complessiva messa a disposizione sarà suddivisa in ugual misura tra
       tutti i richiedenti.

   -   n. 6 a studenti che abbiano conseguito nell’anno scolastico 2018/2019 il diploma di scuola
       secondaria di 2° grado con una valutazione minima di 90/100;
   -   n. 18 a studenti dei primi quattro anni della scuola secondaria di 2° grado che abbiano
       conseguito nell’anno scolastico 2018/2019 la promozione con una valutazione minima di
       8,30/decimi, escluso il voto in religione, senza alcun debito formativo.

   Le 18 borse di studio saranno assegnate come segue:

              Licei                                     9 borse di studio
              Istituti Tecnici                          6 borse di studio
              Scuole e Istituti Professionali           3 borse di studio

Le borse di studio saranno attribuite secondo una graduatoria che tiene conto solo del merito
scolastico.

                                                  25
Requisiti necessari per la partecipazione al bando:
    a) avere la residenza nel Comune di Mazzano da almeno un anno (alla data della
       presentazione della domanda);
    b) avere conseguito le votazioni sopra riportate;
    c) non avere ripetuto l’anno scolastico per il quale viene richiesta la borsa di studio (escluse
       eventuali motivazioni di salute);
    d) aver conseguito per lo stesso anno la promozione e il superamento degli esami finali in
       un’unica soluzione.

Le domande per la borsa di studio relative all’anno scolastico 2018/2019 vanno inoltrate
all’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune, allegando copia del certificato di promozione con voti
rilasciato dalla scuola frequentata.

      Previsione spesa per borse di studio comunali                     €      7.500,00

                                                 26
DOTE SCUOLA
                            R E G I O N E L O M B A R D I A*

Dote Scuola è lo strumento messo a disposizione da Regione Lombardia a favore dei ragazzi che
frequentano le scuole statali e paritarie ed è articolato nei seguenti componenti:

      Buono Scuola, finalizzato a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria o
       statale che preveda una retta di iscrizione e frequenza per i percorsi di istruzione;

      Contributo per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la
       didattica, finalizzato a sostenere la spesa delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo,
       dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, nel compimento dell’obbligo scolastico
       sia nei percorsi di istruzione che di istruzione e formazione professionale.

COMPONENTE "BUONO SCUOLA"
Beneficiari del buono scuola sono gli studenti residenti in Lombardia, di età inferiore a 21 anni,
iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 a corsi ordinari di studio presso scuole primarie,
secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, paritarie o statali con retta di frequenza,
aventi sede in Lombardia o nelle regioni limitrofe purché lo studente pendolare, al termine delle
lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza.

Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE inferiore o uguale a 40.000 euro.

COMPONENTE "CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO, DOTAZIONI TECNOLOGICHE E
STRUMENTI PER LA DIDATTICA"

Beneficiari del contributo sono gli studenti residenti in Lombardia, di età non superiore ai 18 anni,
iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 a:

      corsi ordinari di studio presso scuole secondarie di primo grado (classi I, II e III) e
       secondarie di secondo grado (classi I e II), statali e paritarie aventi sede in Lombardia o in
       regioni confinanti purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri
       quotidianamente alla propria residenza;

      percorsi di istruzione e formazione professionale (classi I e II) erogati in assolvimento
       dell’obbligo scolastico dalle istituzioni formative accreditate al sistema di istruzione e
       formazione professionale regionale, aventi sede in Lombardia o in regioni confinanti
       purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria
       residenza.

Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE inferiore o uguale a 15.494 euro.

                                                 27
RISORSE DISPONIBILI

Per l’attuazione della Dote Scuole Regione Lombardia mette a disposizione le seguenti risorse:

- Buono scuola: € 23.000.000

– Contributo libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica: € 14.327.105,10

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
COMPONENTE "BUONO SCUOLA"

Il valore del buono viene determinato in base alla situazione economica (ISEE) della famiglia dello
studente e all'ordine di scuola frequentata:

Gli importi vengono erogati sotto forma di buoni virtuali elettronici da utilizzare on-line, entro la
scadenza inderogabile del 30 giugno 2019, a favore della scuola frequentata. Il buono è riferito
alla frequenza dell’intero anno scolastico e non può essere frazionato. Il valore del buono non può
superare l’entità della spesa effettivamente sostenuta per il pagamento della retta di iscrizione e
frequenza e pertanto i suddetti valori possono essere riparametrati in tal senso.

COMPONENTE "CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO, DOTAZIONI TECNOLOGICHE E
STRUMENTI PER LA DIDATTICA"

Il valore del buono viene determinato in base alla situazione economica (ISEE) della famiglia dello
studente e all'ordine di scuola frequentata:

Il valore del buono viene caricato unicamente sulla CRS o sulla TS-CNS dei Richiedenti e sarà
spendibile per l'acquisto dei prodotti presso la rete distributiva convenzionata entro la scadenza
inderogabile del 31 dicembre 2018.

Sul sito di Regione Lombardia è presente l'elenco del materiale ammesso all'acquisto con la Dote
Scuola 2018/2019 e il link per ricercare gli enti convenzionati dove poter effettuare l'acquisto.

            Fonte:http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-
      informazioni/cittadini/scuola-universita-e-ricerca/Dote-scuola/dote-scuola-20182019/dote-scuola-20182019

*) dalla corrente edizione di Dote Scuola è cambiata la modalità di accesso ed identificazione del cittadino, in ragione
dell’entrata in vigore del Codice dell’Amministrazione Digitale, per cui la domanda è compilabile solo e unicamente on-
line ed in modo autonomo da parte delle famiglie.
La compilazione, l’inoltro e la gestione delle domande avvengono esclusivamente in via informatica sul portale
dedicato.
Il Comune di Mazzano ha messo a disposizione una postazione pc attrezzata di lettore smart card e la guida alla
compilazione della domanda tramite portale SIAGE. In determinati casi è stato necessario prestare assistenza
informatica.

                                                          28
S E R V I Z I O D I A S S I S T E N Z A A L L’A U T O N O M I A

La Legge quadro 104/1992 attribuisce ai Comuni il compito di attivare interventi di:
   -   inserimento e integrazione sociale (art. 8);
   -   aiuto personale (art. 9);
   -   interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità (art. 10);
   -   integrazione scolastica in favore di persone diversamente abili (art. 13).
La Legge Regionale n. 3/2008 - art. 8 – attribuisce al Comune di residenza gli oneri per prestazioni
sociali tra cui è compreso anche il servizio di assistenza all’autonomia.
Tale servizio viene attivato su richiesta del “Collegio di accertamento dell’alunno con handicap”
istituito dall’ATS ai sensi della L.289/2002, composto da un neuropsichiatra infantile, uno
psicologo e un assistente sociale della stessa ATS. Viene programmato congiuntamente
dall’assistente sociale comunale, dagli insegnanti di classe e di sostegno, dalla coordinatrice del
servizio della Cooperativa che fornisce il personale impegnato.
Il servizio viene svolto presso le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e la scuola secondaria di
1°grado del Comune in favore di minori diversamente abili, che necessitano di assistenza
all’autonomia; viene garantito anche agli alunni residenti a Mazzano, che frequentano però le
scuole secondarie di secondo grado e a quelli che, per motivata e documentata necessità,
frequentino una scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado sita in un altro
Comune.
A decorrere dall’anno scolastico 2017/18 secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale e
regionale vigente, il servizio di assistenza ad personam per gli alunni della scuola secondaria di 2°
grado è di competenza della Regione. I Comuni, come in passato, provvedono all’organizzazione
del servizio. Alla luce delle Linee Guida emanate da Regione Lombardia, che prevedono una
copertura delle ore di assistenza ad personam inferiore rispetto al passato, l’Amministrazione ha
deciso di sostenere comunque le spese necessarie all’erogazione del servizio secondo il
fabbisogno richiesto dalla scuola, in coerenza con il progetto individualizzato elaborato
dall’equipe specialistica di cui sopra, anche quando tale fabbisogno superi la soglia definita da
Regione. Sono in corso delle trattative tra Comuni e Regione per il riconoscimento delle spese
sostenute.
Per il servizio di assistenza all’autonomia nel corso del 2016 è stata espletata, a seguito della
delega data dai Sindaci dell’ambito 3 Brescia Est alla Azienda Speciale Consortile per i servizi alla

                                                  29
Persona, una gara all’esito della quale è risultata aggiudicataria l’Associazione Temporanea di
Imprese (A.T.I.) Società Cooperativa Sociale “Gabbiano – Dolce”.
Per questo anno scolastico il servizio è stato richiesto per n. 29 minori frequentanti: la scuola
dell’infanzia (n. 4), la scuola primaria (n. 10 ), la scuola secondaria di 1° grado (n. 8) e la scuola
secondaria di 2° grado (n. 7).
Per il servizio garantito nel corso dell’anno scolastico non viene richiesta alcuna
compartecipazione alla famiglia, essendo considerato come diritto allo studio del minore
diversamente abile.
Nell’anno scolastico 2017/2018 la spesa per il servizio, compresa nel bilancio dei Servizi Sociali, è
stata di € 301.929,03 per n. 25 alunni seguiti.

                      A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8/2 0 1 9

                                 PLESSO                               MINORI     ORE SETTIMANALI
                                                                                     PREVISTE
Asilo Nido “Fiorallegro” Rezzato                                          1             36
Scuola dell’infanzia “Mario Lodi” Molinetto                               2             30
Scuola dell’Infanzia “G. Garibaldi”                                       1             30
Scuola primaria “Ai Caduti” Ciliverghe                                    2             16
Scuola primaria “Rita Levi Montalcini” Mazzano                            5             63
Scuola primaria “C.Abba” Molinetto                                        3             58
Scuola secondaria di 1° grado BMSB Scuola media bilingue Brescia          1              8
Scuola secondaria di 1° grado “A. Fleming”                                7            103
Scuola secondaria di 2°grado                                              7            114

TOTALE                                                                   29             458

      Previsione spesa servizio di assistenza all’autonomia                      € 352.843,20

                                                  30
Puoi anche leggere