PIANO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO - Istituto Comprensivo ...

Pagina creata da Monica Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO - Istituto Comprensivo ...
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
              Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                             Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

  PIANO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
                                                       La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il
                                                       domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad
                                                       affrontarlo. (Malcolm X)

       DOCUMENTO CORRELATO AL PTOF 2019-2022,
       AGGIORNAMENTO 2020/2021 – ALLEGATO N. 9
                                    Approvato con delibera

                          n. 47 del Collegio dei docenti del 28/10/2020
PIANO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO - Istituto Comprensivo ...
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                         Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                        Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
           e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

LA CONTINUITA’
La continuità è l’elemento fondante dell’Istituto Comprensivo. L’art. 19, comma 4, del D.lgs 6 luglio 2011
n. 981, infatti, prevede che: “[p]er garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso
ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico 2011/2012 la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e
la scuola secondaria di primo grado sono aggregate in istituti comprensivi, con la conseguente
soppressione delle istituzioni scolastiche autonome costituite separatamente da direzioni didattiche e
scuole secondarie di I grado”.
A partire dalla istituzione degli istituti comprensivi, la continuità segue due direzioni: verticale e
orizzontale. Della prima è espressione il curriculo verticale, un percorso didattico e comportamentale che
accompagna gli allievi nell’arco di undici anni, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado:
un continuum formativo fondato sui principi di corresponsabilità educativa e collegialità della
progettazione. La verticalizzazione del curriculo prevede:
     percorsi didattici che, partendo dalla Scuola dell’Infanzia, sviluppino i saperi essenziali, distribuiti con
     complessità crescente e mediatori didattici di livello diverso, sino al termine della scuola secondaria
     di primo grado;
     pianificazione delle competenze che gli alunni devono possedere in uscita, nei tre ordini di scuola;
     elaborazione di un sistema di valutazione unitario condiviso da tutto l’Istituto;
     incontri tra docenti dei vari ordini di scuola per lo scambio di informazioni e riflessioni sugli alunni;
     costituzione di una commissione continuità formata dai docenti dei tre ordini di scuola (infanzia,
     primaria e secondaria) per monitorare l’efficacia dei percorsi intrapresi attraverso test di restituzione
     per ogni attività svolta;
     progetti e manifestazioni che coinvolgono contemporaneamente le cosiddette classi ponte in modo
     da favorirne primi approcci e scambi, nell’ottica di un’osmosi educativa e formativa.

Fase delicata ed affatto trascurabile della continuità verticale è l’accoglienza. Per favorire l’accoglienza
degli alunni la nostra scuola mette in atto processi che favoriscano:
    l’inserimento graduale dei nuovi iscritti alle classi prime nei tre ordini del I ciclo di istruzione;
    la creazione di un clima sereno e di fiducia con i nuovi docenti;
    la socializzazione ed integrazione tra gli alunni, tra alunni e docenti;
    la conoscenza dell'istituto presso le famiglie del territorio.

1
    Convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                      Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                     Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
        e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

Nell’ottica di una scuola sempre più cosmopolita ed inclusiva, l’accoglienza va intesa in senso più ampio
come l’inserimento sereno e graduale di tutti gli allievi, in particolar modo gli alunni stranieri e gli alunni
con bisogni educativi speciali che apportano arricchimento sociale e culturale nelle classi del nostro
Istituto, permettendo di realizzare concretamente “la scuola di tutti e di ciascuno”.
La continuità orizzontale è realizzata attraverso una progettazione che mira a mettere la scuola al centro
di una rete formata dalle famiglie, dal territorio e della comunità in cui è nata, in modo tale che i ragazzi
si sentano parte di un sistema di sostegno più vasto e integrato che giocherà una funzione fondamentale
anche nei processi di orientamento. È così che la scuola diventa il cuore di un sistema dove il sapere
diventa saper fare e, infine, saper essere.
Per la continuità orizzontale il nostro Istituto prevede progetti ed attività di collaborazione e raccordo tra
gli enti locali, la scuola e le famiglie per sviluppare ed esercitare
     competenze di cittadinanza attiva;
     il senso di appartenenza ad una comunità e il riconoscersi nella sua identità;
     capacità imprenditoriali, con particolare riferimento alla creatività e alla musica.

Di seguito si riporta la tabella sinottica delle attività di accoglienza e continuità i cui principi teorici generali
sono stati esposti sopra. Alla luce dell’epidemia di SARS-CoV-2, con particolare riferimento alle direttive,
ai regolamenti e ai protocolli emanati dalla scuola al fine di prevenirne la diffusione, le attività qui descritte
saranno svolte prevalentemente in modalità telematica nel corso dell’a.s. 2020/2021.

1. Tabella sinottica Accoglienza/Continuità.
                                                                           Genitori e alunni prime
                                                                           sezioni Scuola
                                                                           dell’Infanzia, classi
                                                         DESTINATARI
                                                                           ponte
                                                                           Infanzia/Primaria/Secon
             ACCOGLIENZA                                                   daria 1° grado
     “Una scuola di tutti e di ciascuno”                                   Favorire un inserimento
                                                                           graduale dei nuovi iscritti
                                                                           alle classi prime nei tre
                                                      OBIETTIVI GENERALI   ordini del I ciclo di
                                                                           istruzione.
                                                                         ● Sostenere e seguire con
                                                                           particolare attenzione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                         Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                        Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
           e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

                                                                                                    l’inserimento di alunni
                                                                                                    stranieri e BES2.
                                                                                               ●    Creare un clima sereno
                                                                                                    ed instaurare un
                                                                                                    rapporto di fiducia con i
                                                                                                    nuovi docenti.
                                                                                               ●    Favorire i processi di
                                                                                                    conoscenza tra gli
                                                                                                    alunni, tra alunni e
                                                                                                    docenti.
                                                                                               ●    Promuovere processi di
                                                                                                    socializzazione ed
                                                                                                    integrazione tra gli
                                                                                                    alunni.
                                                                                               ●    Favorire la conoscenza
                                                                                                    dell'istituto presso le
                                                                                                    famiglie del territorio.
                                                                                               ●    Incontri preparatori in
                                                                                                    modalità laboratoriale a
                                                                                                    gruppi misti di alunni
                                                                                                    delle classi ponte.
                                                                                               ●    Attività e feste di
                                                                                                    accoglienza e benvenuto
                                                                                                    genitori e alunni nelle
                                                                                                    sezioni (Infanzia) e
                                                                       ATTIVITA’
                                                                                                    classi prime (Primaria e
                                                                                                    Secondaria).
                                                                                               ●    Appello e formazione
                                                                                                    classi;
                                                                                               ●    Conoscenza della
                                                                                                    scuola e dei suoi spazi.
                                                                                               ●    Presentazione dei
                                                                                                    docenti e degli alunni.

2
    Nello specifico fare riferimento alle indicazioni del Protocollo di Accoglienza e del Piano per l’Inclusione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                     Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                    Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
       e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

                                                                                   Novembre-dicembre
                                                                                   (incontri preparatori).
                                                            TEMPI
                                                                                   Inizio anno scolastico
                                                                                   (feste accoglienza).
                                                                                   Aule di Tutti i plessi, Sito
                                                            SPAZI
                                                                                   Web della scuola

2. Tabella sinottica Continuità Verticale
                                                                          Alunni e genitori potenzialmente
                                                                          interessati ad iscriversi presso i
                                                                          nostri      istituti   di    scuola
                                                                          dell’infanzia.
                                                                          Alunni, genitori e docenti ultima
                                                DESTINATARI
                                                                          sezione Scuola dell’Infanzia;
                                                                      ●   Alunni, genitori e docenti V anno
                                                                          Scuola Primaria;
                                                                      ●   Alunni, genitori e docenti I anno
                                                                          Scuola Secondaria 1° grado.
                                                                      ●   Approccio sereno con i
                                                                          segmenti di scuola successivi;
     CONTINUITA’ VERTICALE
                                                                      ●   acquisizione progressiva
                                                                          autonomia del sé;
        orientamento interno
                                            OBIETTIVI GENERALI ●          il rafforzamento della fiducia in
                                                                          sé stessi;
                                                                      ●   sviluppo competenze trasversali
                                                                          con particolare riferimento alla
                                                                          creatività;
                                                                          Coadiuvati dal Team digitale e
                                                                          dalla Funzione strumentale Area
                                                                          3, i docenti di ogni ordine
                                            ATTIVITA’ E PROGETTI          scolastico dell’Istituto saranno
                                                                          coinvolti nella preparazione di
                                                                          un “tour virtuale della scuola”
                                                                          utilizzando Google Tour
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                     Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                    Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
       e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

                                                                             Creator. Il tour così costruito
                                                                             raccoglierà le principali
                                                                             informazioni inerenti all’offerta
                                                                             formativa e laboratoriale di
                                                                             ciascun ordine, nonché ai
                                                                             risultati delle attività progettuali
                                                                             raccolti e consultabili in modo
                                                                             interattivo all’interno di un vero e
                                                                             proprio museo virtuale
                                                                             accessibile dal sito web della
                                                                             scuola.
                                                                             Attività di laboratorio a gruppi
                                                                             misti (ultime sezioni Infanzia-
                                                                             prime classi Primaria; Quinte
                                                                             Primaria- Prime Secondaria).
                                                                             Gennaio-febbraio (costruzione
                                                                             dei tour virtuali e pubblicazione
                                                     TEMPI                   sul sito web della scuola)
                                                                             Tempistica di riferimento nei
                                                                             singoli progetti.

3. Tabella sinottica Continuità Verticale
                                                                         ● Alunni e docenti dell’ultimo
                                                                           anno della Scuola
                                                                           dell’Infanzia e alunni e
                                                                           docenti delle classi quinte
     CONTINUITA’ ORIZZONTALE
                                                                           della Scuola Primaria.
                                                    DESTINATARI
                                                                         ● Alunni e docenti delle classi
          la scuola e il territorio
                                                                           quinte della Scuola Primaria e
                                                                           alunni e docenti del primo
                                                                           anno della Scuola Secondaria
                                                                           di primo grado.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                      Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                     Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
        e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

                                                                       ● Creare una rete a sostegno
                                                                         della persona;
                                                                       ● Conoscere il territorio, la sua
                                                                         storia, la sua identità, le sue
                                                                         potenzialità e metterle a
                                                                         frutto;
                                                                       ● Sviluppare ed esercitare
                                                    OBIETTIVI GENERALI   competenze di cittadinanza
                                                                         attiva;
                                                                       ● Mettere a servizio del
                                                                         territorio competenze di
                                                                         imprenditorialità e creatività

L’ ORIENTAMENTO
Le linee guida per l’orientamento permanente del 20143 cambiano in modo radicale il tradizionale
orizzonte e il concetto stesso di orientamento scolastico, la cui importanza negli ultimi anni è stata
progressivamente sottovalutata e rimandata alle settimane precedenti le iscrizioni, delegando alla scuola
superiore il compito di “orientare” semplicemente mostrando ai ragazzi l’offerta formativa del proprio
istituto, il cosiddetto “orientamento in uscita”.
Le nuove indicazioni ministeriali mostrano la centralità del sistema scolastico quale luogo insostituibile in
cui ogni giovane deve acquisire e potenziare le competenze base e trasversali, sviluppare la propria
identità, l’autonomia, il senso decisionale e progettuale, acquisire competenza imprenditoriale, per
costruire la propria persona e professionalità, durante tutto l’arco temporale della sua formazione. Per
realizzare quest’obiettivo la scuola attiva processi di orientamento attraverso:

3
  Quadro normativo di riferimento: Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita (2009); Circolare
ministeriale n°43 del 2009; D. lgs 12 settembre 2013 n°104; Legge 128, novembre 2013, artt. 7, 8, 8 bis; Accordo Governo-
Enti Regionali (5 dicembre 2013); Piano Garanzia per i Giovani in base alle Raccomandazioni del Parlamento Europeo, 22
aprile 2013; Linee guida per l’orientamento permanente 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                      Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                     Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
        e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

     orientamento formativo/informativo
     didattica orientativa ed orientante
     attività di accompagnamento e consulenza orientativa

L’orientamento, infatti, si declina in informativo e formativo. Unisce la formazione e l’informazione già a
partire dalle classi prime e seconde della Secondaria di I grado. Unisce alla formazione l’informazione
nelle classi terze. In realtà, le indicazioni ministeriali tendono a far perseguire un percorso orientativo
formativo distribuito durante tutto l’arco del I ciclo di istruzione, a partire dalla Scuola dell’Infanzia,
creando percorsi di continuità e orientamento interno che proiettino verso l’orientamento in uscita. In
questa direzione un ruolo di primo piano è rivestito dalla didattica che si evolve diventando orientativa ed
orientante. L’insegnamento sarà inteso sia come tradizionalmente finalizzato all’acquisizione di saperi di
base, ma andrà oltre, verso l’acquisizione di abilità trasversali di cui gli alunni si serviranno nella vita (life
skills) unite alle competenze chiave di cittadinanza.
A differenza della didattica orientativa le attività di accompagnamento sono realizzate in risposta a
specifici bisogni di singoli e/o gruppi. I docenti dovranno abituare i ragazzi ad auto monitorarsi a fare il
punto su sé stessi, sui percorsi formativi successivi, avviare progetti concreti per realizzarli (compiti
orientativi/realtà). Il ruolo del docente in queste attività sarà basato sul fading: la sua guida si ridurrà
gradualmente fino a scomparire, per lasciare il posto a figure esperte esterne con competenze
professionali specifiche, nonché agli alunni stessi, veri protagonisti del loro processo formativo.
Di rilevante importanza diventa il ruolo non solo dei docenti, ma degli enti locali e delle famiglie. Le
indicazioni ministeriali in materia di orientamento sollecitano la formazione di una rete a sostegno della
persona, la nascita di una comunità orientativa-educante che inizi, come è stato detto, già attraverso le
attività previste dalla continuità territoriale a far conoscere, sentir proprio e valorizzare il territorio in cui i
ragazzi vivono.
La rete non imprigiona, ma deve progressivamente allargarsi ed espandere gli orizzonti dei ragazzi,
abbattendo i confini tra scuola ed extra scuola, tra Italia e resto del Mondo. I ragazzi devono confrontarsi
sia con altre realtà nazionali, sia con sistemi e comunità scolastiche internazionali, traendo il meglio dal
confronto per metterlo in atto sul proprio territorio. In questo senso diventano di fondamentale importanza
per l’orientamento nel quadro del programma europeo ET 20204 (Education and Training = Istruzione e
Formazione 2020) confronti e scambi con altri paesi europei attraverso i programmi di mobilità di studio
previsti dal LLP (Longlife Learning Programme), come Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig, che

4
  Per i riferimenti specifici si veda https://ec.europa.eu/education/policies/european-policy-cooperation/et2020-framework_it
(ultima consultazione: 24/10/2020)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                      Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                     Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
        e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

consentano osmosi continue tra sistemi educativi, esperienze di lavoro e vita, sin dai primi ordini
scolastici.

Cosa deve fare la scuola per attivare i processi di orientamento?
   Inserire nel PTOF un piano dell’orientamento con indicazioni di standard minimi, la cui prima azione
   sia individuare le priorità tra i bisogni del territorio;
   dotarsi di una figura di sistema che coordini i processi di orientamento;
   attivare percorsi individuali e di gruppo per la formazione dei docenti (con moduli di formazione
   iniziale obbligatoria);
   documentare e condividere le attività di orientamento creando il portfolio dell’alunno;
   inserire nel patto di corresponsabilità educativa anche la formazione dei genitori con incontri tra i
   docenti già formati e figure esperte esterne;
   attivare consulenze psicologiche per favorire scelte consapevoli ed evitare casi di dispersione
   scolastica.

ORIENTAMENTO E TIC
Particolare attenzione va riservata al ruolo strategico che le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione svolgono, più in generale nella didattica, e in questo caso nei processi di orientamento,
come diverse raccomandazioni europee in merito sottolineano5. L’implementazione delle competenze
orientative passa attraverso software per l’esplorazione delle professioni e gli strumenti di condivisione
che tanto aiutano i docenti e i ragazzi nel confronto con le realtà scolastiche che lavorano sui processi
orientativi da più tempo e possono fungere da modello in termini di esperienza. Validi strumenti di
condivisione sono l’e-portfolio e gli ambienti di apprendimento a distanza. Nel 2009 l’EIFEL (European
Istitute for E-Learnig) definiva l’e-portfolio come qualsiasi sistema digitale che favorisce un
apprendimento riflessivo, permettendo a una persona di raccogliere e registrare prove selezionate dei
propri apprendimenti al fine di avere riconosciuto il proprio patrimonio di esperienze conoscenze e di
programmare ulteriori esperienze. Le linee guida proposte alle Reti di scuole prevedono la creazione del
portfolio dello studente non semplicemente come strumento finalizzato alla registrazione della storia
scolastica e dei risultati raggiunti, ma come documentazione e bussola per l’orientamento,

5
  Comunicazione della Commissione Europea 2010: “Europa 2020, una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e
inclusiva”.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                       Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                      Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
         e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

comunicazione tra docenti, studenti e famiglie per facilitare il loro coinvolgimento e il sostegno
nell’apprendimento. L’idea del portfolio dello studente nasce nel contesto europeo dell’apprendimento
permanente e la spendibilità delle competenze per la mobilità delle persone che ha come modello di
riferimento il Portfolio europeo delle lingue. In Italia è stato introdotto dal D. lgs 17.10.05 n°226, ma le
successive indicazioni per il curriculo affidano all’autonomia delle scuola la scelta degli strumenti più
idonei per documentare la progressiva acquisizione delle competenze degli alunni. Invece il portfolio
proposto dall’Azione F36 per lo sviluppo di reti contro la dispersione scolastica, si configura come uno
strumento di apprendimento e autoapprendimento permanente e orientante, dove leggiamo le
competenze formali e non formali dell’allievo.
Strumenti di adeguamento ed integrazione tra TIC e orientamento sono i portali on line dedicati
all’orientamento come “Io, scelgo io studio” 7 un portale del MIUR dedicato all’orientamento verso la
Secondaria di II grado e il post diploma. Il jobtribu.eu è, invece, un social network sull’orientamento (con
particolare riferimento al post diploma) con spazi interattivi di informazione, formazione, documentazione
in lingua inglese di respiro europeo.

ORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA
Un aspetto su cui le linee guida invitano a riflettere riguarda la stretta connessione tra orientamento e
dispersione scolastica: buone pratiche e buoni processi orientativi, conducono gli studenti verso scelte
consapevoli, di conseguenza evitano i rischi legati alla dispersione o, ancora peggio, all’abbandono
scolastico, prima ancora dell’adempimento dell’obbligo. E’ bene ricordare che l’art. 34 della Costituzione
comma 2, dispone che l’istruzione, impartita per otto anni, sia obbligatoria e gratuita, l’obbligo è
stato esteso ad almeno dieci anni dal comma 622 della Legge 296/06 tale estensione è finalizzata al
conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria di II grado o di una qualifica triennale entro il
diciottesimo anno di età.
L’attività di orientamento è supportata dagli Osservatori di area per combattere la dispersione scolastica
che si servono di due canali sul territorio: il G.O.S.P. (Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico)
istituito nei singoli istituti scolastici, un organo interno all’istituzione scolastica con compiti di supporto
nell’ambito del contrasto della dispersione; la R.E.P (Rete per l’Educazione Prioritaria) reti di scuole del

6
  Linee Guida “Crescere in coesione – Parte prima indirizzi attuativi”, Obiettivo F “Promuovere il successo scolastico, le pari
opportunità e l’inclusione sociale” , Azione 3 “Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi
innovativi.
7
  https://www.istruzione.it/orientamento/
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
                      Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                                     Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
        e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

territorio che subentrano a supporto l’una dell’altra individuando aree prioritariamente a rischio su cui
concentrare gli interventi. Come sostenuto dai tecnici dei gruppi di supporto psicopedagogico, la lotta più
efficace contro la dispersione scolastica è la prevenzione, che, praticata attraverso adeguati processi di
orientamento, rende gli strumenti forniti dal GOSP e dalle R.E.P un’estrema ratio.
 A partire da questo anno scolastico, il nostro Istituto consapevole delle nuove linee guida in materia di
orientamento le cui declinazioni sono state fin qui brevemente illustrate, intraprenderà un percorso
formativo e formante per docenti, alunni e famiglie finalizzato alla realizzazione di:
     formazione dei docenti alla didattica orientativa (corsi individuali e a gruppi);
     didattica orientativa ed orientante a partire dalla Scuola dell’Infanzia per fornire agli alunni gli
     strumenti che consentano di conoscere sé stessi, il territorio e il Mondo che li circonda ed essere
     capaci di fare scelte scolastiche e professionali consapevoli;
     formazione di una commissione docente per l’Orientamento con compiti di monitoraggio dei processi
     di orientamento attraverso test di restituzione delle attività intraprese e svolte;
     processi di orientamento formativo ed informativo attraverso attività laboratoriali e collaborazioni con
     gli Istituti del territorio, per le classi terze nell’immediato, per le classi prime e seconde anche in
     periodi non precedenti le iscrizioni;
     compiti di realtà- orientativi;
     istituzione del G.O.S.P. (Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico) ed costituzione di una REP
     sul territorio per prevenire fenomeni di dispersione scolastica attraverso buone pratiche orientative;
     sportello consulenza psicologica (in fase di definizione per il prossimo anno scolastico).

Di seguito si riporta la tabella sinottica delle attività di orientamento i cui principi teorici generali sono stati
esposti sopra. Alla luce dell’epidemia di SARS-CoV-2, con particolare riferimento alle direttive, ai
regolamenti e ai protocolli emanati dalla scuola al fine di prevenirne la diffusione, le attività qui descritte
saranno svolte prevalentemente in modalità telematica nel corso dell’a.s. 2020/2021.

4.Tabella sinottica Orientamento in uscita
                                                     DESTINATARI     Alunni, genitori e docenti
                                                                     classi I, II e III sec. I grado
                                                                   ● Accompagnare gradualmente
    ORIENTAMENTO IN USCITA                                           i ragazzi in una scelta
                                                                     consapevole che consenta
  “Sapere, saper fare, saper essere”            OBIETTIVI GENERALI   loro di investire sul proprio
                                                                     futuro, evitando scelte
                                                                     affrettate dettate da
                                                                     motivazioni del tutto estranee.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
              Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                             Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

                                                           ● Portare i ragazzi ad una vera
                                                             conoscenza del sé, degli altri
                                                             e del mondo che li circonda
                                                             attraverso la didattica
                                                             orientativa, attivazione di
                                                             sportelli per l’orientamento ed
                                                             attività laboratoriali formative
                                                             con gli allievi e i docenti della
                                                             Scuola Secondaria di II
                                                             grado.
                                                           ● Sviluppare nei ragazzi la
                                                             metacognizione di processi
                                                             autovalutativi sviluppando le
                                                             capacità decisionali e di
                                                             valutazione del rischio.
                                                           ● Evitare fenomeni di
                                                             dispersione scolastica.
                                                             Con la collaborazione delle
                                                             scuole secondarie di secondo
                                                             grado del territorio, il Team
                                                             digitale e la Funzione
                                                             strumentale Area 3
                                                             costruiranno dei “tour virtuali”
                                                             delle scuole secondarie di
                                                             secondo grado d’interesse. I
                                                             tour così costruiti
                                                             raccoglieranno le principali
                                                             informazioni inerenti all’offerta
                                      ATTIVITA’ E PROGETTI   formativa e laboratoriale di
                                                             ciascuna scuola, nonché i
                                                             risultati delle attività
                                                             progettuali raccolti e
                                                             consultabili in modo
                                                             interattivo all’interno di un
                                                             vero e proprio museo virtuale
                                                             accessibile dal sito web della
                                                             scuola.
                                                           ●
                                                           ● Attività laboratoriali indoor e
                                                             outdoor con alcune istituzioni
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI
              Via L. Rizzo, 26 - 98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834
                             Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740
e-mail meic83300b@istruzione.it PEC meic83300b@pec.istruzione.it codice meccanografico MEIC83300B

                                                                      scolastiche del territorio e gli
                                                                      enti accreditati da MIUR e
                                                                      Regione per l’ FP (formazione
                                                                      professionale) con laboratori
                                                                      dimostrativi e creativi
                                                                  ●
                                                                  ● Test di autovalutazione per
                                                                    l’orientamento basati sulla
                                                                    consapevolezza del sé;
                                                                    relazione con gli altri;
                                                                    interessi e attitudini;
                                                                    discipline; futuro.
                                                                    Gennaio-febbraio
                                                                    (costruzione dei tour virtuali e
                                                                    pubblicazione sul sito web
                                                                    della scuola)

                                                TEMPI             ● Novembre-dicembre (attività
                                                                    laboratoriali classi III con le
                                                                    scuole del territorio)
                                                                  ●
                                                                  ● Intero anno scolastico: test di
                                                                    autovalutazione.
Puoi anche leggere