Per la trasformazione digitale dell'organizzazione - CORSO DI AGGIORNAMENTO

Pagina creata da Monica Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
Per la trasformazione digitale dell'organizzazione - CORSO DI AGGIORNAMENTO
ROMA
                                       TRE
                              UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

CORSO DI
AGGIORNAMENTO

        Per la
        trasformazione
        digitale
        dell’organizzazione
Per la trasformazione digitale dell'organizzazione - CORSO DI AGGIORNAMENTO
Alcuni dei Docenti

Silvia CIUCCIOVINO            Professore Ordinario, Università degli Studi Roma
                              Tre, Dipartimento di Economia, Componente del
                              Consiglio Direttivo del Corso, Direttore del Corso

Antonio COCOZZA               Professore Ordinario, Università degli Studi Roma
                              Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione,
                              Componente del Consiglio Direttivo del Corso,
                              Coordinatore del Corso

Maria GIOVANNONE              Ricercatore, Università degli Studi Roma Tre,
                              Dipartimento di Economia, Componente del
                              Consiglio Direttivo del Corso

E inoltre numerose saranno le testimonianze aziendali
HR Empowerment Academy

Perché il corso di HR                          Cosa puoi ottenere
Empowerment?                                   dal corso?
Sono sempre più ricercati in ambito HR         Visione e competenza a 360° per affrontate
quei profili professionali che possano         le sfide della trasformazione digitale del
vantare spiccate competenze nel campo          mondo HR. Smart Working, nuove modalità
della gestione digitale e tecnologica          di organizzazione, compensazione del
dell’organizzazione e delle sue risorse        lavoro e relazioni industriali, privacy e
umane. La connettività intelligente e il       cybersecurity; IA, HR Metrics and analytics;
processo di transizione digitale nel quale     HR empowerment, competence model,
siamo immersi, ci hanno spinto a rispondere    engagement; skill innovation, ti forniranno
e soddisfare con questo corso l’esigenza di    le leve hard e soft per competere al fianco
HR, manager e professional, di analizzare,     della tua azienda.
valutare e governare i sistemi organizzativi
aziendali e i modelli di pianificazione del
lavoro, implementando nuove soluzioni
tecnologiche per una migliore gestione del
personale.

                                                                  ROMA
                                                                  TRE
                                                         UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Il   percorso   formativo   si   sviluppa   a   settimane   alterne,   per   una
durata complessiva di circa 4 mesi, a partire dal 2 dicembre 2021 al
30    aprile    2022    articolandosi in lezioni sincrone e asincrone che
comprendono anche laboratori mirati, per un totale di 750 ore di attività, di
cui 120 ore di formazione frontale.
FACULTY                                                              DESTINATARI

Il team, fortemente interdisciplinare, è                             Il corso è dedicato a professionisti con
composto da docenti dei Dipartimenti di                              esperienza già maturata in ambito Human
Economia e di Scienze della Formazione                               Resources (HR) che intendano acquisire e
Università degli studi Roma Tre, Manager                             consolidare conoscenze e competenze
di TIM e Randstad Italia e di altre aziende di                       nell’ambito della digital transformation.
rilevanza nazionale ed internazionale.

         DURATA                                     COSTO                                                            SEDE

Il percorso formativo ha una durata
                                          3.500 esente IVA. È prevista la                                    Dipartimento di Economia,
complessiva di circa 4 mesi. La
frequenza delle lezioni sincrone          possibilità di applicare uno sconto                                Università degli Studi Roma Tre,
è prevista il giovedì e il venerdì        sulla tariffa base ai candidati che                                Via Silvio D’Amico, 77 – 00145
pomeriggio a settimane alterne            rientrino nelle condizioni previste                                ROMA
dal 2 dicembre 2021 al 30 aprile          dagli artt. 1 e 2 dell’Allegato 5 della
2022. Le lezioni asincrone saranno        Convenzione visibile sul sito ufficiale
liberamente fruibili nel rispetto delle   dell’Università
propedeuticità tra gli argomenti.

         MODALITÀ                                   INFORMAZIONI                                                      TITOLO DI STUDIO
                                                                                                                      RILASCIATO

La didattica verrà svolta a distanza      Consulta il sito Roma Tre                                          Corso di Aggiornamento in “HR
in modalità sincrona e asincrona in       contatto email:                                                    Empowerment” con rilascio di
aula virtuale mediante applicativo        hrempowerment@uniroma3.it                                          attestato finale ed il riconoscimento
Microsoft Teams                                                                                              di 30 CFU.

                                                                                             ROMA
                                                                                             TRE
                                                                                    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
MODULO 1
Introduzione alla trasformazione
digitale
Maturare e consolidare le competenze
specialistiche dei partecipanti su Scenari       MODULO 2
e trend della figura HR nell’Industria 5.0;
trasformazione digitale: fattori abilitanti e    Trasformazione digitale:
scenari; le sfide del business e le strategie.   le sfide per l’HR
   Economics d'impresa                           Maturare e consolidare le competenze
   Lo scenario economico sociale: una            specialistiche dei partecipanti su Privacy
   realtà poliedrica                             e Cybersecurity; 5G, IoT, AI, Blockchain,
   Innovazione e trasformazione digitale:        ecosistemi digitali a servizio dell’HR;
   strategie di impresa e opzioni di policy      “digital readiness”, design e deployment.
   Digital disruption: l’impatto sul mondo
                                                    Le politiche industriali a favore della
   del lavoro e sull’organizzazione
                                                    trasformazione digitale delle imprese
   aziendale
                                                    in Italia
   HR Transformation & Change
                                                    Privacy e Cybersecurity
   management: nuovi modelli
                                                    La trasformazione digitale:
   organizzativi per gestire la complessità
                                                    competenze digitali: 5G, IoT, AI,
   modelli gestionali applicabili alla
                                                    Blockchain, ecosistemi digitali a
   trasformazione digitale
                                                    servizio dell’HR
   Leadership e gestione delle risorse
                                                    Metodologie digitali “digital
   umane & Diversity Management:
                                                    readiness”: design and deployment
   criticità e prospettive
   Ricambio generazionale
MODULO 3                                       MODULO 4
L’impatto della rivoluzione digitale           Smart Working e nuove modalità
nei processi HR                                di organizzazione del lavoro nella
Maturare e consolidare le competenze           trasformazione digitale
specialistiche dei partecipanti sul futuro     Maturare e consolidare le competenze
dell’amministrazione del personale,            specialistiche dei partecipanti in tema
delle relazioni industriali, della tutela      di Smart Working e nuove modalità
della sicurezza sul lavoro e delle politiche   di organizzazione del lavoro nella
retributive e sistemi di compensation nel      trasformazione digitale.
contesto della digital transformation.
                                                   Scenari futuri gestione mobilità in
   Strategia e sfide aziendali: HR Business        epoca “pandemica”, sostenibilità
   Partner nell’era digitale                       dell’HR, formazione e creazione degli
   Organizzazione Aziendale: dal                   eventi sostenibili
   gerarchico all’Agile                            Modelli e metodologie agile/smart
   Amministrazione del personale basics            nell’organizzazione del lavoro e della
   Diritto del lavoro e relazioni                  funzione HR
   sindacali: perché in ambito di digital          Leadership innovativa: Smart
   transformation                                  Leadership e Smart Factory
   Le nuove sfide delle dinamiche                  Progettare e sostenere i team di lavoro
   sindacali                                       virtuali
   La sicurezza sul lavoro: nuovi lavori e         Remote working e Smart Working fra
   nuovi rischi                                    opportunità aziendali, performance dei
   Il Welfare aziendale                            lavoratori e previsioni normative
   Politiche retributive e sistemi di              Lo Smart Working come rivoluzione
   compensation                                    mentale e non come procedura
                                                   Mutamenti nell’interpretazione del
                                                   ruolo organizzativo: autonomia e
                                                   motivazione
                                                   L’esperienza Smart Working in TIM
                                                   (“Progetto Desk sharing”)
                                                   Il controllo a distanza nei nuovi modelli
                                                   operativi

                                                                 ROMA
                                                                 TRE
                                                        UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
MODULO 5                                       MODULO 6
IA, HR Metrics and analytics a                 HR Empowerment, competence
servizio della gestione HR                     model, formazione ed
Maturare e consolidare le competenze           engagement
specialistiche dei partecipanti in tema
di IA, HR Metrics and analytics a servizio     Maturare e consolidare le competenze
della gestione HR.                             specialistiche dei partecipanti in tema di
                                               HR Empowerment, competence model,
   L’utilizzo dei Big data e le applicazioni
                                               formazione ed engagement.
   dell’Intelligenza Artificiale ai diversi
   livelli aziendali e nei processi               Il modello delle competenze in
   decisionali                                    azienda
   Data Analysis applicata a: anagrafica          Evoluzione dei modelli organizzativi
   ed organigramma; dati contrattuali,            aziendali e valorizzazione delle
   retributivi ed economici delle Risorse         competenze e del capitale umano
   Umane; formazione del personale                Nuove competenze e ruoli emergenti:
   Business Intelligence HR applicata a:          recupero della cultura umanistica per
   sistemi retributivi; mappatura delle           un governo sapiente dei processi ad
   competenze; valutazione, formazione            alta componente tecnologica
   e sviluppo                                     La formazione continua e le
   La Social Network Analysis nello               pratiche di messa in trasparenza e
   sviluppo delle Risorse umane                   certificazione delle competenze nel
   IA e Machine Learning: attività                mondo del lavoro (nuove forme di
   di recruiting e di talent selection,           finanziamento della formazione)
   politiche di benefit & compensation,           Digital Transformation e sistemi di
   gestione amministrativa delle risorse          valutazione del potenziale
   umane, cv parsing                              Politiche e strumenti per valutare,
   La Blockchain applicata alle risorse           differenziare e valorizzare le persone”
   umane: certificazione dei curriculum,          Training & Development: formare le
   attestazione delle competenze,                 generazioni digitali, in una prospettiva
   misurazione dell’orario di lavoro,             di valore della componente umana.
   controllo a distanza e lavoro nella gig        Formazione evolutiva e Learning
   economy.                                       management systems.
   Privacy per HR: GDPR etica e                   Il Digital Coaching per l’individuo e per
   responsabilità nella gestione dei dati         il team
Talent Management: attrazione e          MODULO 7
gestione dei talenti
Digital Skill: mappare e sviluppare le   Skill Innovation Lab
competenze per l’innovazione
Career Planning: dalla gestione          Maturare e consolidare le competenze
del turnover alla valorizzazione del     specialistiche dei partecipanti per
talento                                  riconoscere, sviluppare e valorizzare
Politiche retributive, sistemi           strategicamente le persone nelle
incentivanti e nuove professionalità     organizzazioni, anche attraverso il
Communication & Engagement:              potenziamento delle soft skills e delle
rafforzare le abilità personali          digital skills.
attraverso l’uso delle più moderne          Project Management Evolutivo
tecnologie                                  Problem solving & Decision making
                                            Leadership responsabile
                                            Intelligenza emotiva e apprendimento
                                            organizzativo
                                            Retorica e persuasione
                                            Public speaking for business
                                            Gestione del tempo
                                            Stress e self development
                                            Comunicazione interculturale
                                            Gestione del conflitto e Negoziazione
                                            Team working
                                            Laboratori IA
                                            Laboratorio per l’individuazione
                                            e la validazione del patrimonio di
                                            competenze possedute dagli HR
                                            Specialist

                                                           ROMA
                                                           TRE
                                                  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
QUATTRO RAGIONI PER ISCRIVERSI
                    1   Contenuti innovativi

                    2   Metodologia interattiva e Case Study

                    3   Strumenti digitali e tecnologia all’avanguardia

                    4   Formazione certificata con riconoscimento di crediti
                        formativi

                                                   Crea valore per la tua azienda formando le
                                                   tue persone. Richiedi il CREDITO di imposta
                                                   4.0 da PNR e usufruisci delle misure di
                                                   incentivazione destinate alla formazione
                                                   su digitalizzazione e sviluppo delle relative
                                                   competenze.

Se vuoi maggiori maggiori informazioni scrivi a:
hrempowerment@uniroma3.it

                                                                         ROMA
                                                                         TRE
                                                                UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
ROMA
         TRE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Puoi anche leggere