Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie

Pagina creata da Luigi Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
 TECNOLOGIA              ESTERI             CINEMA

La tirannìa              Il Mediterraneo     Peppi Corsicato
dell’algoritmo           allargato:          Il regista racconta
La regolamentazione      l’approfondimento   ‘L'arte viva
delle nuove tecnologie   geopolitico         di Julian Schnabel’
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
editoriale                  direttore@periodicoitalianomagazine.it
                                  >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

           Il legislatore invasivo
     Il disegno di legge intitolato ‘Norme in materia di affido condiviso,
     mantenimento diretto e garanzie di bigenitorialità’, ormai noto alle
     cronache come ‘ddl Pillon’ - dal nome del senatore della Lega primo
     firmatario del provvedimento - è basato su una premessa infondata.
     E cioè, che la norma attualmente vigente in tema di affidamento e
     collocamento dei figli a seguito di una separazione consensuale
     (legge n. 54 del 2006) abbia fallito il proprio compito. Le cose non
     stanno affatto così: nel giro di un decennio, i cosiddetti affidi condi-
     visi sono aumentati dal 20% del 2005 (dati Istat) all’89% dei casi.
     Perché, dunque, qualcuno sente il bisogno di ‘novare’ una norma che,
     in realtà, sta funzionando? Semplice: perché vi sono stati alcuni
     casi, assolutamente minoritari e marginali, in cui la parte maschile
     della coppia ha subito il totale allontanamento dai propri figli da
     parte delle madri. Una fattispecie sintetizzata, generalmente, con la
     locuzione: ‘alienazione genitoriale’. Dunque, il ‘ddl Pillon’ intende
     completare, almeno apparentemente, il diritto di famiglia, stabilen-
     do per legge un obiettivo di ‘perfetta bigenitorialità’. In realtà, si
     tratta di un provvedimento che rischia di irrigidire la situazione,

                                        3 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano   MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
editoriale                   >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
                                                                                                                   storiadicopertina
                                                                                                                                                                           >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

     imponendo forzosamente un affidamento dei figli perfettamente
     diviso a metà tra padre e madre finalizzato a limitare il più possibi-                                                   Vietato ‘allargarsi’ troppo
     le la discrezionalità del giudice e ogni sana distinzione liberale
     imperniata sull’analisi dei singoli casi specifici e sulle reali condi-                                             Un passo avanti e due passi indietro: è questo il princìpio che sem-
     zioni ‘ambientali’ del nucleo familiare.                                                                            bra determinare l’inadeguatezza del nostro sistema legislativo rispet-
     Alla base di ciò, vi è l’evidente pregiudizio che vorrebbe la norma del                                             to all’evoluzione della società moderna. La famiglia resta ‘imbrigliata’
     2006 viziata da elementi ideologici, poiché la legge n. 54 sembra affi-                                             in una concezione di immutabilità, nella quale il divorzio, non potendo
     dare più frequentemente presso le madri la custodia dei figli. Una                                                  essere abolito, viene ostacolato. L’ultima novità al riguardo si concen-
     prevalenza che, invece, dipende dal tessuto sociale italiano, in cui i                                              tra sulla tutela dei figli, sulle modalità del loro mantenimento e sul-
     ruoli culturali, lavorativi e professionali tra uomo e donna sono                                                   l’organizzazione di un affidamento condiviso, la cui efficacia suscita
     ancora ben lontani da quell’eguaglianza sancita dall’articolo 3 della                                               non poche perplessità. Soprattutto in coloro che, per esperienza diret-
     nostra Costituzione. Per non parlare del divario occupazionale che                                                  ta o indiretta, conoscono bene la difficoltà nell’incassare l’assegno di
     viene a crearsi a tutto svantaggio delle donne dopo la nascita di un                                                mantenimento da parte di molti padri ‘latitanti’, sia economicamente,
     figlio. In pratica, ciò che dovrebbe essere considerato un obiettivo da                                             sia ‘responsabilmente’ (della serie: “Scusa ma questo week-end non
     raggiungere attraverso comportamenti consapevoli e responsabili,                                                    posso tenerli” a “All’incontro con gli insegnanti a scuola ci vai tu che io
     quello di una ‘bigenitorialità’ il più possibile vicina all’equilibrio, per                                         devo lavorare”). Evidentemente, questo è un problema inesistente.
     il senatore leghista Simone Pillon diviene il presupposto di parten-                                                Anzi: bisogna rendere più equa la condivisione di diritti e doveri, per-
     za, ingessando ogni decisione ‘altra’ e certificando una quasi certa                                                ché le vere vittime sono i padri e vanno tutelati. Un’idea, di moderni-
     inapplicabilità dell’accordo, con inevitabili ricadute negative sul-                                                tà alquanto alterata, che fa a pugni con l’incremento dei ‘famiglicidi’
     l’educazione e la crescita dei figli. Insomma, siamo di fronte a un                                                 nei quali l’uomo non accettando la separazione, uccide moglie, figli e se
     modo singolare di affrontare una questione estremamente delicata.                                                   stesso. Un tema ‘idealizzato’ sul format “basta sedersi intorno a un
     Anche perché, i casi di maggior frequenza, sin dai tempi dell’intro-                                                tavolo e mettersi d’accordo”. C’erano altre leggi che ci aspettavamo,
     duzione del divorzio, sono quelli di padri che non solo non rispetta-                                               pensando di evolverci in meglio: ius soli, stepchild adoption per esem-
     no gli accordi stabiliti di fronte al giudice, ma che addirittura si                                                pio. Oppure, nuovi percorsi di tutela dei minori in coerenza ai muta-
     disinteressano completamente di crescere ed educare i loro figli, in                                                menti della società odierna. Ma qui da noi non solo la famiglia ‘allar-
     particolar modo sul versante del mantenimento, accampando scu-                                                      gata’ è tabù, ma la visione (dall’alto) del Paese è molto ristretta.
     santi di natura eminentemente economica totalmente avvinte a un
     egoismo piccolo borghese a dir poco disgustoso. Oltre a ciò, il vero                                                                                                               FRANCESCA BUFFO
     obiettivo nascosto di questo progetto di legge è proprio quello di irri-
     gidire l’affido condiviso, al fine di ‘sconsigliare’, indirettamente, lo
     strumento del divorzio, ritenuto responsabile della scarsa natalità
     italiana di questi ultimi decenni e della moderna propensione di
     molte giovani coppie a scegliere forme più libere di convivenza civi-
     le. Insomma, la reale volontà della Lega, sul fronte familiare, è quel-
     la di tornare a un modello apologetico, statico e tradizionale della
     famiglia, restaurando un nucleo chiuso in se stesso, che rischia di
     tornare a occultare al proprio interno violenze domestiche e ipocri-
     sie ‘amorali’.
     Una concezione inaccettabile, che non tiene minimamente conto dei
     cambiamenti avvenuti nella famiglia, ormai divenuta una sorta di
     ‘nucleo allargato’. Basterebbero comportamenti più ragionevoli e
     responsabili da parte dei genitori nel gestire con piena consapevo-
     lezza e maturità la propria funzione educativa, senza conseguenze
     negative sulla crescita dei figli. Invece, stiamo tornando alle logiche
     dello Stato dirigista, che pretende d’intervenire pesantemente
     anche nella sfera più strettamente privata delle persone.
     Un legislatore invasivo, mosso da evidenti pulsioni antidemocrati-
     che e illiberali, più che da un sincero bisogno di determinare effetti
     giuridici di giustizia sociale.

                                                                 VITTORIO LUSSANA

                                         4 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano   MAGAZINE                                             5 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano   MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
sommario                              Anno 7 I numero 43 I Ottobre-Novembre 2018

                                             3     Editoriale                                                            30   La tirannìa dell’algoritmo                             Quel Paese
                                                                                                                              Nuove norme per regolare blockchain,
                                             5     Storia di copertina                                                        intelligenza artificiale, criptovalute e IoT
                                                                                                                                                                                                        che non c’è più

                                             8     Bambino:                                                              32   Fulvio Sarzana
                                                   voce del verbo amare                                                       di Sant’Ippolito:
                                                   Stop ai bimbi contesi: una sciagura                                        “Con l’intelligenza artificiale
                                                   che ben fotografa la nostra inciviltà                                      nulla sarà più come prima”

                                          10       Alienazione genitoriale                                               34   Massimiliano Nicotra:                                     14
                                                   Quali conseguenze subiscono                                                “Quella generata dalla blockchain
                                                   i bambini quando la separazione                                            non è una valuta parallela”                             Un progetto di legge che teorizza una
                                                   dei genitori non è serena?                                                                                                         ‘bigenitorialità perfetta’ assai difficile
                                                                                                                                                                                      da assumere come punto di partenza
                                                                                                                         36   Il Mediterraneo allargato
                                          12       Dalla parte dei bambini                                                    Analisi geopolitica di un’aerea
                                                   Leggere per capire la psicologia                                           decisiva dal punto di vista economico
                                                   dei minori durante il divorzio
                                                                                                                         40   Il ‘misterioso’
                                          18       Eleonora Mattia:                                                           Principe di Sansevero
                                                   “Siamo di fronte a un evidente                                             Un prolifico inventore del 1700
                                                   arretramento culturale”
                                                                                                                         42
 La famiglia                              22       Un nuovo concetto
                                                                                                                              Pappi Corsicato:
                                                                                                                              nell’arte viva del film
         è già cambiata                            di focolare                                                                Un Maestro che narra ‘accarezzando’
                                                    ‘Famiglie arcobaleno’, una struttura                                      con la telecamera piccole cose
   20                                              che offre accoglienza e sostegno                                                                                                                   Anno 7 - n. 43 Ottobre-Novembre 2018
                                                   ai genitori omosessuali in difficoltà                                 46   Dentro e fuori la tv                                   Direttore responsabile: Vittorio Lussana
                                                   a causa di separazioni                                                     A tu per tu con Germano Di Renzo                       Vicedirettore: Francesca Buffo

                                                   e coming-out con i figli                                                                                                          In redazione: Gaetano Massimo Macrì, Carla De Leo,
                                                                                                                                                                                     Giuseppe Lorin, Michela Zanarella, Dario Cecconi,
                                                                                                                         48   Valerio Scanu:                                         Serena Di Giovanni, Ilaria Cordì , Silvia Mattina, Michele
                                                                                                                                                                                     Di Muro, Marcello Valeri
                                          24       L’integrazione multiculturale                                              “L’amore è il motore di tutto”
                                                                                                                                                                                     REDAZIONE CENTRALE:
                                                   La presenza degli alunni di seconda                                                                                               Via A. Pertile, 5 - 00168 Roma - Tel.06.92592703
                                                   generazione è un fattore in costante                                  50   Musica News                                            Progetto grafico: Komunicare.org - Roma
 In Italia, il tema dell’omogenito-                crescita nella vita scolastica                                             Guida all’ascolto                                      Editore Compact edizioni divisione di Phoenix associa-
 rialità viene affrontato da due                   che solleva nuove e diverse questioni                                                                                             zione culturale - Periodico italiano magazine è una
 punti di vista opposti e inconci-                                                                                       52   Libri&Libri
                                                                                                                                                                                     testata giornalistica registrata presso il Registro
                                                                                                                                                                                     Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010
 liabili: un divario che pare anco-       26       Intelligenza emotiva                                                       Novità in libreria                                     PROMOZIONE E SVILUPPO
 ra incolmabile a causa di un                      I metodi didattici che insegnano
 sistema di valori che fatica a                    ai bambini a gestire                                                  54   Arte News
 uscire da concezioni ataviche                     le proprie emozioni                                                        Le mostre del momento
                                               6 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano   MAGAZINE                                          7 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano      MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
primopiano                                     Stop ai bimbi contesi: una sciagura che ben fotografa la
                                                                                                     l nostra inciviltà
                                               >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

 Bambino:
 voce del verbo amare
 Ogni anno nel nostro Paese       B    asta ai figli usati come pedine, plagiatio manipolati nelle
                                       separazioni e nei divorzi dei genitori. È questo l'obiettivo
 sono oltre 80mila i coniugi      della Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori che
                                  mette al centro i diritti dei minori presentata il 2 di ottobre
 che si separano e oltre          dall’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Filomena
 50mila quelli che divorzia-      Albano. Un decalogo che individua i diritti di bambini e ragazzi
 no: in ambedue i casi più del    alle prese con la decisione dei genitori di separarsi, frutto del
                                  confronto fra l'Autorità e la Consulta dei ragazzi dell’Agia (costi-
 60% di loro hanno figli          tuita da diciotto under 17 – nove maschi e nove femmine – pro-
 (bambini o adolescenti) che      venienti da scuole medie e superiori, rappresentanze studente-
 vengono tristemente coin-        sche, gruppi scout, oratori e federazioni sportive) e 16 esperti
                                                                                                                           Vi porto a esempio due casi raccontati nei corridoi dell’ufficio. Il
                                  scelti tra personalità del settore giuridico, sociale, psicologico e
 volti dalle liti in atto tra i   pedagogico. La Carta si apre con il diritto dei figli di continuare
                                                                                                                           primo riguarda la separazione di due ragazzi con bambina picco-                   Il decalogo della Carta
                                                                                                                           la che hanno deciso di separarsi. Sono una coppia di fatto, quin-
 propri genitori                  ad amare ed essere amati da entrambi i genitori. Ed è proprio
                                                                                                                           di verrebbe automatico pensare che la scelta del ‘non-matrimoio’                     dei diritti dei figli
                                  questo il centro della questione: il rapporto affettivo prima anco-
                                  ra delle questioni pratiche. Perché i figli hanno diritto a non
                                                                                                                           li qualifichi come coppia ‘moderna’ con una discreta apertura                         nelle separazioni
                                                                                                                           mentale. Invece sulla questione del tempo ugualmente condiviso
                                  essere coinvolti nei conflitti tra genitori, al rispetto dei loro                                                                                                         1. I figli hanno il diritto di continuare ad
                                                                                                                           fra padre e madre, quest’ultima si impunta fino ad arrivare a
                                  tempi, a essere preservati dalle questioni economiche e a riceve-                                                                                                             amare ed essere amati da entrambi i
                                                                                                                           espressioni del tipo «Piuttosto che darla a lui preferisco pagare
                                  re spiegazioni sulle decisioni che li riguardano.                                                                                                                             genitori e di mantenere i loro affetti
                                                                                                                           una baby sitter». Chiaramente il lui in questione non è un terro-
                                  Tutto ciò si affianca alla riforma dell'affido condiviso presentata                                                                                                       2. I figli hanno il diritto di continuare ad
                                                                                                                           rista, un violento. Anzi, è molto impegnato e disponibile nel con-
                                  a Palazzo Madama dal senatore leghista Simone Pillon, che ha                                                                                                                  essere figli e di vivere la loro età
                                                                                                                           cordare l’affido condiviso nei termini: tre giorni con te e tre gior-
                                  come scopo principale, in caso di separazione di una coppia, di                                                                                                           3. I figli hanno il diritto di essere informati
                                                                                                                           ni con me. Ma essendo un ex, agli occhi di lei ha perso ogni tipo
                                  non arrivare in tribunale. Un punto chiave della riforma è il                                                                                                                 e aiutati a comprendere la separazione
                                                                                                                           di affidabilità educativa, di colpo non è più una brava persona e
                                  ‘piano genitoriale’ attraverso il quale i genitori «programmeran-                                                                                                             dei genitori
                                                                                                                           «Chissà mai cosa potrebbe insegnare a mia figlia!» (il termine
                                  no insieme un piano educativo per il figlio e si divideranno le                                                                                                           4. I figli hanno il diritto di essere ascoltati
                                                                                                                           ‘nostra’ è un retaggio del passato). Il secondo caso riguarda, inve-
                                  spese, che non saranno al 50%, ma divise per capitoli, suddivise                                                                                                              e di esprimere i loro sentimenti
                                                                                                                           ce, una coppia con tre figli, di età compresa fra i 5 ei 10 anni, che
                                  in base al piano genitoriale e attribuite a ciascuno dei genitori in                                                                                                      5. I figli hanno il diritto di non subire pres-
                                                                                                                           vive nella villetta bifamiliare dei genitori di lei. L’abbandono del
                                  base a criteri di proporzionalità». In questo modo secondo il pro-                                                                                                            sioni da parte dei genitori e dei parenti
                                                                                                                           tetto coniugale, se così si può definire, è da parte di lei che, inna-           6. I figli hanno il diritto che le scelte che li
                                  ponente «verranno pagate direttamente le spese necessarie per il
                                                                                                                           moratasi di un altro uomo lascia figli e marito. Nella definizione                   riguardano siano condivise da entrambi
                                  figlio» disinnescando criticità «che sorgono spesso sul tema del
                                                                                                                           dei termini dell’affido condiviso, la soluzione arriva a sorpresa da                 i genitori
                                  mantenimento».
                                                                                                                           parte dei nonni: «I bambini restano a vivere qui, nella casa in cui              7. I figli hanno il diritto di non essere coin-
                                  Un freno, quindi, alla conflittualità genitoriale che spesso diven-
                                                                                                                           sono nati e cresciuti. Voi genitori vi trasferite altrove ma vi impe-                volti nei conflitti tra genitori
                                  ta una guerra cruenta che si trascina rovinosamente per anni.
                                                                                                                           gnate a vivere qui con i figli, alternandovi, tre giorni ciascuno».              8. I figli hanno il diritto al rispetto dei loro
                                  Perchè, quando finisce l’amore, subentra il rancore e anche le
                                                                                                                           Due storie, fra le tante ascoltate, che però sono l’emblema di                       tempi
                                  scelte più semplici vengono guidate dalla rabbia verso l’ex. La
                                                                                                                           come, sulla questione, non si possa dare nulla per scontato e di                 9. I figli hanno il diritto di essere preserva-
                                  questione riguarda la maggior parte delle coppie con figli (anche
                                                                                                                           come nel nostro Paese l’apertura mentale è un concetto molto                         ti dalle questioni economiche
                                  quelle non sposate). E in tal senso non c’è ‘apertura mentale’ che
                                                                                                                           idealizzato e, se c’è, non è mai dove aspettavi di trovarla.                     10. I figli hanno il diritto di ricevere spiega-
                                  regga. Nelle storie di ordinaria quotidianità, capita spesso di
                                                                                                                                                                                                                zioni sulle decisioni che li riguardano
                                  sentire racconti di amici e colleghi sulla separazione di qualcuno.
                                                                                                                                                                                FRANCESCA BUFFO

                                                 8 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano   MAGAZINE                                                       9 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano        MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
psicologia                                 Quali conseguenze subiscono i bambini quando la separazione dei genitori non è serena?
                                           >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

                                                                                                                            diversi, alcuni legati al trauma     doppia simbiosi naturale pro-                restare ambivalente nelle rela-
                                                                                                                            stesso (la gravità della conflit-    tegge il figlio e lo struttura, aiu-         zioni d’amore. Ogni bambino
                                                                                                                            tualità, l’età del bambino, la       tandolo a crescere. Nel corso                deve potersi identificare con il
                                                                                                                            cronicità della esposizione, i       della crescita gli esempi dei                genitore del suo sesso: se è
                                                                                                                            ricatti aggiuntivi) ed altri lega-   genitori diventano parte della               maschio deve poter assimilare
                                                                                                                            ti alla situazione generale (le      identità del ragazzo. Egli si                le parti buone del padre (se lo
                                                                                                                            risorse famigliari, le persone di    costruisce un proprio Genitore               frequetna) o idealizzarlo (se
                                                                                                                            aiuto, il tipo di legame prece-      Interno, dove confluisce la com-             non lo frequenta). Viceversa se
                                                                                                                            dente al conflitto, le eventuali     ponente affettiva materna e                  femmina.
                                                                                                                            violenze aggiuntive, le decisioni    normativa paterna. Il graduale               Scarsa fiducia nel mondo. Il
                                                                                                                            prese in conseguenza).               allentamento della simbiosi                  bambino potrà avere difficoltà
                                                                                                                            Il danno psicologico non ha          naturale e la strutturazione di              a fidarsi del padre perché è
                                                                                                                            effetti chiari ed immediati. Tra     tale Genitore Interno termina                bombardato da messaggi che lo
                                                                                                                            la negatività subita e il danno      verso la adolescenza o post ado-             descrivono dannoso, ma nean-
                                                                                                                            ci sta la scelta individuale di      lescenza. Da quel momento il                 che della madre, che crea un
                                                                                                                            quel bambino, di reagire in          ragazzo può incominciare a                   clima emotivo spiacevole.
                                                                                                                            modo più costruttivo o più           camminare più autonomo.                      Potrebbe non fidarsi neanche di
                                                                                                                            distruttivo. Ai genitori, che                                                     se stesso e dei suoi sentimenti,
                                                                                                                            hanno potere su di lui, resta la     Quali conseguenze                            perché un tempo lui ha amato
                                                                                                                            grave responsabilità di aver         subiscono                                    entrambi. Il non fidarsi è uno
                                                                                                                            agito in modo lesivo sullo svi-      i bambini contesi?                           dei temi ricorrenti nelle perso-

 Alienazione
                                                                                                                            luppo armonico del figlio.           Innanzitutto il bambino che                  ne che sono state bambini con-
                                                                                                                                                                 assiste alla battaglia fra i geni-           tesi. Porta ad un atteggiamento
                                                                                                                            Il bambino deve poter                tori non può fare il bambino,                vagamente paranoico, eccessi-
                                                                                                                            vivere sia la relazione              ma gli viene dato un ruolo più               vamente sospettoso.
                                                                                                                            con la madre                         grande di lui. Si deve occupare              Difficile crescita. Spesso il
                                                                                                                            sia la relazione col padre           dei bisogni dei genitori. I suoi             bambino riceve il messaggio:

                                   genitoriale
                                                                                                                            Quello che il bambino speri-         bisogni restano in secondo                   “Se ti avvicini a papà (o a
                                                                                                                            menta, attraverso la relazione       piano perché padre e madre                   mamma) mi perdi”. Così egli
                                                                                                                            coi genitori, entra a far parte      sono intenti a litigare, e appaio-           cerca di restare attaccato al
                                                                                                                            del suo Io, cioè della sua perso-    no fragili ed inattendibili. Egli            genitore con cui vive, per non
                                                                                                                            nalità di futuro uomo adulto.        salterà delle tappe o le supere-             restare solo. E anche per non
                                                                                                                            All’inizio il bambino piccolo è in   rà male, col rischio di avere                tradirlo. Questo rende difficile
 La Pas (Parental Alienation Syndrome) è la situazione dei                                                                  simbiosi. I due genitori hanno
                                                                                                                            la funzione di accogliere i biso-
                                                                                                                                                                 delle fragilità.
                                                                                                                                                                 Le aree di tali fragilità sono
                                                                                                                                                                                                              il superamento della simbiosi
                                                                                                                                                                                                              (mamma ha bisogno di me, che
 bambini contesi fra due partner in via di separazione o sepa-                                                              gni del figlio e di soddisfarli ma   soprattutto:                                 la difenda) e accentua gli atteg-

 rati, in cui un genitore mette il figlio contro l’altro membro,                                                            anche di strutturare confini e
                                                                                                                            regole dentro cui tali bisogni
                                                                                                                                                                 Incertezza affettiva e ses-
                                                                                                                                                                 suale. Il bambino potrà far
                                                                                                                                                                                                              giamenti evitanti verso il
                                                                                                                                                                                                              mondo esterno. Il bambino può
 senza validi motivi legati al suo benessere, ma per provocare                                                              trovano risposte. I due aspetti
                                                                                                                            di questa funzione vengono
                                                                                                                                                                 fatica ad identificarsi col geni-
                                                                                                                                                                 tore dello stesso sesso. Ad
                                                                                                                                                                                                              continuare a cercare nel genito-
                                                                                                                                                                                                              re “debole” gli stimoli che
 il conflitto di coppia                                                                                                     chiamati: aspetto affettivo
                                                                                                                            (accogliere i bisogni) e aspetto
                                                                                                                                                                 esempio un bambino che viene
                                                                                                                                                                 tenuto lontano dal padre, da
                                                                                                                                                                                                              dovrebbe cercare fuori casa.
                                                                                                                                                                                                              Senso di colpa. Durante le

 L   a sindrome da alienazione                                                 di aggressività fisica, verbale,             normativo (trasmettere regole        parte della madre separata, si               sfide aggressive fra i genitori
                                   ultimamente è oggetto di stu-
     genitoriale è una situazio-                                               psicologica, sessuale od econo-              e valori). Il fatto di essere in     potrà sentire maschio ma con                 né la madre, ma neanche il
                                   dio e di definizione legale.
 ne che impedisce a un bambino                                                 mica compiuta sulle figure di                due, madre e padre in tale fun-      la paura di fare il maschio,                 padre, gli spiegano cosa succe-
                                   La contesa dei genitori è da
 di rapportarsi in modo natura-                                                riferimento del bambino, di cui              zione, rende il contenitore          visto che papà è cattivo. Sarà               de. Lui può credere che le liti
                                   considerare una violenza, sia
 le verso entrambi i genitori,                                                 egli viene ad avere esperienza               nutriente, e definisce meglio i      incerto nell’avvicinare o fre-               avvengano per colpa sua (Sono
                                   perché va contro il diritto del
 cosa di cui ha bisogno per cre-                                               diretta o indiretta.                         due versanti educativi, quello       quentare le donne. Allo stesso               cattivo? Sono diverso da come
                                   bambino di rapportarsi ai due
 scere bene e strutturare una                                                  Tale violenza può produrre dei               affettivo in genere riservato        modo una ragazza, tirata fra                 mi vorrebbero?) Il senso di
                                   genitori, sia perché quasi sem-
 buona personalità. Ne conse-                                                  traumi sul bambino. Le conse-                alla madre e quello normativo        l’affetto paterno e la fedeltà               colpa è depressogeno.
                                   pre si accompagna ad una vio-
 gue un danno psicologico, che                                                 guenze dipendono da fattori                  in genere riservato al padre. La     alla madre arrabbiata, potrà                                         CARLA DE LEO
                                   lenza assistita. Si tratta di atti

                                                  10    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE                                                        11    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
leggere                         La psicologia dei minori durante il divorzio
                                 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

                                                                                                                                 razione e il divorzio sono considerati ormai                                con entrambi i genitori. L’intervento della figu-
                                                                                                                                 fenomeni di massa ‘normali’, per i figli di una                             ra di un mediatore imparziale è una delle alter-
                                                                                                                                 coppia che ha fallito un progetto matrimoniale,                             native proposte per traghettare la ex coppia
                                                                                                                                 restano un trauma. Gli esperti ci guidano attra-                            verso dei congrui accordi genitoriali. Si deve
                                                                                                                                 verso esempi pratici e concreti per migliorare i                            annunciare una separazione al bambino quan-
                                                                                                                                 livelli di benessere generale dei bambini: riusci-                          do è già tutto stabilito, è necessario trasmettere
                                                                                                                                 re a ridurre le tensioni della coppia e raggiunge-                          chiarezza e dare dei punti fermi. I genitori non
                                                                                                                                 re un accordo non è impossibile. Un minimo                                  si devono sfogare sui figli, ma devono garantire
                                                                                                                                 dialogo aiuta a rendere meno complicato il con-                             un piano di felicità.
                                                                                                                                 flitto. Lo spazio ‘neutro’ o spazio d’incontro
                                                                                                                                 facilita la prosecuzione del rapporto dei figli                                                            A CURA DI MICHELA ZANARELLA

                                                                                                                                 Mamma e papà                                      lettori attraverso le lettere ricevute da
                                                                                                                                 si separano                                       ragazzi e adulti, che hanno vissuto l’espe-
                                                                                                                                 di Alan Bradley, Jody Beveridge, Red Edizioni     rienza. La Finzi mostra con competenza
                                                                                                                                 pagg. 109, euro 12,00                             clinica i tanti modi in cui la rottura dei
                                                                                                                                 Un libro utile per riuscire a superare            rapporti familiari segna il percorso esi-
                                                                                                                                 l'esperienza della separazione e del divor-       stenziale dell’individuo. Analitico
                                                                                                                                 zio. Entrambi gli autori, essendo divorzia-
                                                                                                                                 ti, conoscono gli aspetti legati al vissuto e     Figli divisi
                                                                                                                                 alla vita dei bambini di coppie separate:         Storie di manipolazione emoti-

 Dalla parte
                                                                                                                                 dalla rottura ai primi cambiamenti, dalle         va dei genitori nei confronti
                                                                                                                                 visite concordate alle vacanze. Una sorta         dei figli
                                                                                                                                 di manuale in grado di fornire un aiuto           di Amy Baker, Giunti Editore
                                                                                                                                 concreto per una fase complessa e delica-         Pagg. 352, euro 18,00
                                                                                                                                 ta dell’esistenza. Pratico                        Nel momento della separazione capita
                                                                                                                                                                                   che uno dei genitori manipoli il figlio a tal

                           dei bambini
                                                                                                                                 Dai figli non si divorzia                         punto da istigarlo contro l’altro. I figli arri-
                                                                                                                                 di Anna Oliverio Ferraris, BUR Biblioteca Univ.   vano così a temere il padre o la madre e
                                                                                                                                 Rizzoli. Pagg.190, euro 6,99                      rifiutano ogni genere di rapporto. In que-
                                                                                                                                 Uno studio approfondito sulle separa-             sto libro l’autrice spiega la sindrome di
                                                                                                                                 zioni in cui è coinvolto almeno un figlio         alienazione genitoriale e ne descrive gli
                                                                                                                                 minorenne. L’autrice, tra le più note stu-        effetti a lungo termine. Utile
                                                                                                                                 diose di psicologia infantile, affronta il
 Quando una coppia decide di mettere fine alla              ziati che vivono con una matrigna o un patri-                        tema dal punto di vista dei figli, attra-         Le fiabe per...
 propria relazione a soffrirne sono soprattutto i           gno hanno più probabilità di andare incontro                         verso una serie di testimonianze. Il libro        parlare di separazione
                                                                                                                                 diventa un’utile guida per affrontare il          di Anna G. Miliotti, Franco Angeli
 figli, costretti ad adattarsi a una nuova struttura        a problemi di salute mentale. Cosa ci dicono                                                                           Pagg. 160, euro 21,50
                                                                                                                                 problema senza troppi traumi.
 familiare. La scelta dei genitori provoca spesso           gli esperti attraverso i libri? Le esperienze della                  Dettagliato                                       Per un genitore non è mai facile spiegare
 un grande stress, perché per un bimbo la sepa-             separazione e del divorzio non sono facili da                                                                          al proprio figlio cosa succede nel
 razione è una condizione innaturale. Un                    affrontare, la famiglia è quel microcosmo in                         Quando i genitori                                 momento di una separazione. Ecco che
                                                                                                                                 si dividono                                       una fiaba può essere la soluzione giusta
 recente studio condotto in Norvegia, presso il             cui si forma la personalità del bambino, è                           Le emozioni dei figli                             per far comprendere la realtà e i cambia-
 Regional Centre for Child and Youth Mental                 ovvio, quindi, che se viene meno quel riferi-                        di Silvia Vegetti Finzi, Mondadori                menti che verranno. Un libro non solo
                                                                                                                                 Pagg. 331, euro 15,00                             per i bambini, ma anche per gli adulti.
 Health and Child Welfare di Bergen, lancia                 mento, il rischio di vivere una situazione di                                                                          Un modo originale per dialogare in sere-
                                                                                                                                 Cosa succede quando i genitori si separa-
 una sorta di allarme: i figli di genitori divor-           fragilità emotiva è altissimo. Anche se la sepa-                     no? L’autrice, da psicologa, lo spiega ai         nità. Alternativo

                                                       12    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE                                                                          13      > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
politica                          Un progetto di legge che teorizza una ‘bigenitorialità perfetta’assai difficcile da assumere come punto di partenza
                                  >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

                                                                                                                                     disponibilità di tempo. La situazione che capita           della mamma, al fine di garantire la ‘bigenito-
                                                                                                                                     più di frequente, cioè quella del prevalente col-          rialità perfetta’. È, invece, l’ossessione del ‘ddl
                                                                                                                                     locamento dei figli presso la madre, non è conse-          Pillon’ contro la cosiddetta ‘alienazione genito-
                                                                                                                                     guenza di una preferenza ideologica, ma del tes-           riale’ a risultare ideologica. Nei casi in cui i
                                                                                                                                     suto sociale italiano, in cui i ruoli culturali,           bambini rifiutino uno dei genitori, esso prevede
                                                                                                                                     sociali e lavorativi tra uomini e donne sono,              misure quasi coercitive, che vorrebbero contra-
                                                                                                                                     ancora oggi, ben lontani dall’uguaglianza. In              stare uno ‘spettro’ senza considerare i casi di
                                                                                                                                     Italia, per esempio, la nascita di un figlio rad-          trascuratezza, di violenza domestica, di abusi
                                                                                                                                     doppia il divario occupazionale tra uomini e               anche sessuali. Non si può mescolare ogni pro-
                                                                                                                                     donne. E se i figli sono più di uno, le difficoltà         blema in un unico ‘calderone’: le madri non sono
                                                                                                                                     aumentano proporzionalmente. Non si tratta di              tutte malevoli. E non si può costringere un bam-
                                                                                                                                     un pregiudizio: è semplicemente la realtà, la              bino a vivere da un padre violento, abusante o
                                                                                                                                     quale può essere valutata solamente cercando di            alcolista. Si può parlare di ‘alienazione’ solo nei
                                                                                                                                     comprendere le condizioni ambientali di una                casi in cui non vi siano elementi che giustifichi-
                                                                                                                                     famiglia dopo l’avvenuta separazione. Imporre              no l’estraniazione dei figli rispetto a uno dei
                                                                                                                                     un’unica soluzione di collocamento rischia di              genitori. Ma la genitorialità è soprattutto una
                                                                                                                                     essere un errore: non di rado, nelle separazioni           competenza, non un dato rigido, immodificabile,
                                                                                                                                     più conflittuali, il collocamento dei figli si tra-        ideologizzato appunto. Dunque, il dovere princi-
                                                                                                                                     sforma in una disputa, in cui ognuno dei due               pale, da non perdere assolutamente di vista, è

      Quel Paese
                                                                                                                                     genitori cerca di avere il bambino per più tempo,          quello di fornire ai figli un ambiente sicuro, in
                                                                                                                                     anche a costo di parcheggiarlo dalle nonne                 cui crescere serenamente. La proposta Pillon,
                                                                                                                                     quando l’orario lavorativo si prolunga oltre a             invece, sembra perorare una sorta di diritto
                                                                                                                                     quello della scuola. Il giudice, di fronte a queste        individuale alla genitorialità, che rende i bambi-
                                                                                                                                     situazioni, dev’essere posto nelle condizioni per          ni ‘oggetto’ dei diritti dei genitori e non ‘sogget-
                                                                                                                                     poter scegliere la migliore delle soluzioni possi-         to’ da crescere, educare e accudire. In sostanza,

                   che non c’è più
                                                                                                                                     bili, mantenendo come criterio principale l’inte-          la genitorialità si trasforma da ‘dono’ verso i
                                                                                                                                     resse dei bambini. Certamente, si deve avere del           figli a diritto individuale di controllo su di essi,
                                                                                                                                     tempo da vivere con la prole. Ma anche chi vive            imponendo modelli genitoriali rigidi, destinati a
                                                                                                                                     una relazione matrimoniale ideale testimonia               danneggiare il coniuge vulnerabile, che ha deci-
                                                                                                                                     come si possa essere degli eccellenti genitori pur         so di investire la sua vita nella famiglia. In par-
  Sembra essere questo lo ‘spettro’ che agita le menti di molti esponen-                                                             svolgendo un lavoro impegnativo, che costringe
                                                                                                                                     ad assenze frequenti, senza far ‘rimbalzare’ per
                                                                                                                                                                                                ticolare, la maternità rischia di perdere tutele
                                                                                                                                                                                                importanti, poiché tali disposizioni tolgono ogni
  ti della Lega di Matteo Salvini: si continua a ipotizzare una società                                                              forza i bambini tra le nuove case del papà e               discrezionalità di giudizio al giudice, imponendo
                                                                                                                                                                                                a coppie già in difficoltà un percorso pressoché
  ideale, oppure il ritorno verso ‘l’Italietta’ autoritaria e determinista                                                                                                                      obbligato, univoco, che non tiene conto dell’uni-

  di una volta, come si evince dal disegno di legge a firma del senato-                                                                                                                         cità che contraddistingue la relazione tra coniu-
                                                                                                                                                                                                gi. Una legge che rischia di squalificare anche il
  re leghista Simone Pillon                                                                                                                                                                     ruolo dei giudici, impossibilitati a scegliere il
                                                                                                                                                                                                maggiore vantaggio del bambino, anzoché tute-
                                                                                                                                                                                                lare il diritto dei genitori. Non tutte le situazio-
  I  l disegno di legge Pillon ha l’ambizione di                ridici di una separazione consensuale siano evi-
     rimettere al centro del diritto di famiglia i              tabili sin dall’inizio. Purtroppo, come tutti sap-                                                                              ni sono uguali. E l’obbligo di mediazione familia-
  genitori, anziché i figli ‘contesi’. E per far questo,        piamo, la perfezione non è di questo mondo. Il                                                                                  re, la netta divisione a metà del tempo da tra-
  impone a) tempi di collocamento paritari dei                  collocamento dei figli, innanzitutto, non riguar-                                                                               scorrere con un genitore e con l’altro - come se
  figli, tra padre e madre, dopo una separazione;               da la responsabilità delle scelte, ma dove un                                                                                   non esistesse una questione di ‘qualità’ del
  b) il loro mantenimento diretto evitando gli                  bambino può crescere meglio. E un giudice, in                                                                                   tempo passato insieme a fare la differenza nella
  assegni di mantenimento; c) il contrasto di tutte             genere, decide di consentire ai bambini di conti-                                                                               crescita e non di quantità - la previsione di san-
  quelle situazioni in cui i figli rifiutano di incon-          nuare a vivere nella casa in cui hanno vissuto. I                                                                               zioni a un genitore nel caso in cui il figlio si
  trare uno dei genitori. In pratica, nel progetto di           genitori, dopo la separazione, se ne possono                                                                                    rifiuti di vedere l’altro genitore, pur sapendo che
  legge si teorizza una ‘bigenitorialità perfetta’,             prendere cura in base a modi e tempi valutabili                                                                                 situazioni di manipolazione dei minori da parte
  assai difficile da assumere come punto di par-                caso per caso, sulla base dell’investimento dei                                                                                 di un genitore esistono, appare una costruzione
  tenza, quasi nella convinzione che gli effetti giu-           genitori sul ruolo genitoriale e sulle effettive                                                                                ideologica altamente lesiva dei diritti del mino-

                                                           14    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE                                                         15    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
politica                        La proposta Pillon sembra perorare una sorta di diritto individuale alla geenitorialità che rende i bambini ‘oggetto’dei genitori e non ‘soggetto’da accudire
                                >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

                                                                                                                                  coniugi, l’articolo 1 consente lo scioglimento del
                                                                                                                                  matrimonio “anche quando l’assenza di comu-
                                                                                                                                  nione materiale e spirituale fra marito e moglie                  Parità di diritti e di dolore
                                                                                                                                  è attestata da almeno 5 anni di separazione
                                                                                                                                  legale o di fatto”. Negli anni successivi, inoltre,           A Savona è stato pronunciato il primo divorzio tra persone
                                                                                                                                  non si è affatto registrata la ‘marea di divorzi’             dello stesso sesso
                                                                                                                                  paventata dal clero cattolico. Tuttavia, gli ambi-
                                                                                                                                  enti più ‘integristi’ del cattolicesimo italiano,
                                                                                                                                  nella convinzione che la maggioranza del Paese
                                                                                                                                  fosse contraria al provvedimento, decise di riu-
                                                                                                                                  nirsi in un Comitato presieduto da Gabrio
                                                                                                                                  Lombardi, al fine di raccogliere le firme neces-
                                                                                                                                  sarie per ottenere il ricorso alle urne. Oltre a ciò,
                                                                                                                                  non senza furberia, i cattolici decisero di
                                                                                                                                  impostare una campagna tutta tesa a sottolin-
                                                                                                                                  eare i pericoli sociali che sarebbero derivati
                                                                                                                                  dalla ‘rottura’ del matrimonio: libero amore,                 A fine luglio 2017 il Tribunale di Savona ha pronunciato la prima sen-
                                                                                                                                  depravazioni, crisi della famiglia, disorienta-               tenza di scioglimento della prima unione civile di una coppia omoses-
                                                                                                                                  mento dei figli con relative turbe psichiche. Lo              suale, contratta solo pochi mesi prima. Le unioni civili possono riguar-
                                                                                                                                  stesso Segretario nazionale della Democrazia                  dare sia coppie omosessuali, che dello stesso sesso, e in Italia è un
                                                                                                                                  cristiana, Amintore Fanfani, iniziò a girare in               fenomeno in ascesa. Lo scioglimento di un’unione civile mantiene le
                                                                                                                                  lungo e in largo per l’Italia paventando                      stesse dinamiche e le stesse problematiche (mantenimento, assegna-
  re. Supporre per ‘partito preso’ che il suo rifiuto        dalla dottrina giurisprudenziale negli ultimi                        grottescamente tutte le malizie erotiche e le per-            zione della casa coniugale, le spese) di un matrimonio ma risulta più
  di incontrare un genitore sia comunque da                  decenni. Una dottrina che preferisce far cresce-                     versioni sessuali a cui il divorzio avrebbe                   semplice, venendo meno la fase della separazione.
  imputare al condizionamento dell’altro non con-            re i minori in un’unica casa, per non sottoporli a                   ‘spalancato la porta’. Invece, il 12 maggio 1974,             Il divorzio etero esiste da 47 anni, quello gay dall’entrata in vigore
  siderando il diritto del minore di poter rifiutare         stress emotivo. Si tratta di un aspetto qualitati-                   tra lo stupore generale, il 59,3% degli italiani              della Legge Cirinnà nel 2016. La procedura è nuova anche se il percor-
  un rapporto con un genitore che sia in vario               vamente al di sopra, rispetto alle istanze avan-                     rispose con un secco ‘No’ all’abrogazione del                 so di dolore per la fine di una storia è il medesimo di qualsiasi rappor-
  modo inadeguato, sul piano genitoriale, o che lo           zate dalle associazioni dei ‘padri divorziati’.                      divorzio. Si trattò, per una volta, di un evento              to sentimentale. Il DDL sulle unioni civili dispone l’applicazione degli
  abbia esposto a situazioni di violenza domestica,          Istanze che vengono anch’esse strumentalizza-                        effettivamente ‘storico’, poiché fu sancito un                stessi criteri previsti per il divorzio. L’iter inizia con una dichiarazione
  riporta il modello familiare italiano a schemi             te, poiché anche il genitore con minori potenzia-                    primo segnale di tramonto di quella cultura cat-              unilaterale o di entrambi, da inoltrare all’ufficio di stato civile, dopo tre
  ormai superati dal tempo e dall’evoluzione                 lità di mezzi, o che ritiene di essere vittima di                    tolica che aveva dominato l’Italia sin dai tempi              mesi si passa allo scioglimento dell’unione civile e l’unito civilmente
  sociale. Ovviamente, la proposta del senatore              ‘alienazione genitoriale’ determinata dal ranco-                     della Controriforma e del Concilio di Trento.                 può chiedere, e ottenere, l’assegno di mantenimento all’altro, o all’al-
  Pillon contiene anche elementi condivisibili:              re della madre, necessiterebbe di una risposta                                                                                     tra secondo le stesse regole del matrimonio.
                                                                                                                                  Non delle ‘culture’ cattoliche, ovviamente, né
  l’impianto della norma tiene conto del tenore di           ben diversa: non si può far riferimento a un’idea                                                                                  In alcuni casi, l'unione civile si scioglie automaticamente: non solo
                                                                                                                                  dell’adesione a una fede o a una speranza cris-
  vita cui è abituato il figlio, garantendo che chi          di Paese che non esiste. In verità, il vero obietti-                                                                               nelle ipotesi in cui il partner muoia o sia dichiarata la sua morte pre-
                                                                                                                                  tiana di salvezza, bensì dell’ambizione a identi-
  possiede più mezzi debba contribuire maggior-              vo di ‘sfondo’ sembra essere la legge sul divorzio,                                                                                sunta, ma anche nell'ipotesi di rettifica di sesso da parte di uno dei due
                                                                                                                                  ficarsi con una dottrina morale ‘naturale’ e della
                                                                                                                                                                                                compagni. Grazie al decreto Cirinnà, anche le coppie gay possono
  mente, specificando che la legge riconosce anche           accusata di essere la causa dela scarsa natalità                     sua pretesa di annettere la società intera a un’u-            vedere riconosciuti i propri diritti quando la storia finisce. Sono delle
  il valore del lavoro domestico. In buona sostan-           italiana di questi ultimi decenni: rendere le con-                   nica visione del mondo, a un solo modo di inten-              coppie come tutte le altre, e le coppie a volte si lasciano. Ad esempio,
  za, nella ripartizione delle spese, la normativa           seguenze di una separazione sempre più negati-                       dere e impostare la vita privata, i rapporti ses-             Claudio Rossi Marcelli, scrittore e punto di riferimento per i genitori
  cerca di considerare il valore economico del lavo-         ve, potrebbe convincere, in prospettiva, l’eletto-                   suali, i legami di paternità e di maternità.                  arcobaleno, si era unito civilmente con Manlio nel 2011 in Svizzera, si
  ro casalingo. Ma a parte tale aspetto, alquanto            rato a rivedere la norma approvata nel 1970,                         Certamente, per l’allora neonata laicità ital-                sono separati dal 2017 e sono rimasti amici, ognuno fa ancora parte
  ‘materialistico’ - che si potrebbe definire ‘post          confermata, tra l’altro, da una storico referen-                     iana, si trattò di una modernità più patita che               della vita dell’altro in modo diverso e restano co-genitori di tre bellis-
  marxista’ se non si trattasse di un articolato             dum nel 1974.                                                        vissuta consapevolmente, di un’accettazione di                simi figli. Marcello Valeri
  proveniente da un movimento politico di destra                                                                                  costumi instauratisi inavvertitamente, dunque
  - ogni genitore accudisce il figlio nel periodo che        LA LEGGE SUL DIVORZIO                                                priva di ogni capacità di elaborazione di autono-
  gli spetta. Ciò comporta che il minore debba               Il 1° dicembre 1970, lo strumento del divorzio                       mi e coerenti modelli di valore. Tuttavia, un                apeutico, svoltosi il 17 maggio 1980, in cui il
  dividersi tra la casa del padre e quella della             entrò a far parte dell’ordinamento giuridico ital-                   primo segnale era stato dato: l’Italia intendeva             67% degli italiani decise di mantenere in vigore
  madre, per un numero di giorni stabilito dal               iano. Il ‘pacchetto’ di norme si è dimostrato                        modernizzarsi, voleva scuotersi dal proprio ‘tor-            una norma che pose, per la prima volta, le donne
  Tribunale. Insomma, siamo di fronte a un pro-              tanto misurato, quanto efficace: a parte i casi di                   pore secolare’. E la cosa fu in seguito conferma-            al centro di ogni decisione di maternità.
  getto legislativo che si muove in direzione total-         completa insussistenza del vincolo matrimoni-                        ta anche dal successivo referendum per l’abo-
  mente contraria rispetto a quella intrapresa               ale, o di vistosa penalizzazione di uno dei due                      lizione della legge n. 194 sull’aborto non ter-                                                                         ILARIA CORDÌ

                                                        16    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE                                                           17    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE
Peppi Corsicato Il regista racconta 'L'arte viva di Julian Schnabel' - La tirannìa dell'algoritmo La regolamentazione delle nuove tecnologie
intervista                                A leggere bene l’impianto del provvedimento e gli elementi chee contiene, si nota subito il senso di continuità con altri provvedimenti adottati da questo governo
                                           >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

                                                                                                                                  risposte becere e distanti dalle singole realtà.            forte, anche sul piano economico, a scapito di

  Eleonora Mattia:
                                                                                                                                  Fissare in modo automatico e obbligatorio i                 quelli più deboli, quindi su tutti i figli coinvolti,
                                                                                                                                  tempi di affidamento e di permanenza presso                 ma anche le donne, se si pensa che, dai dati
                                                                                                                                  ciascun genitore, indipendentemente dalla                   Istat, soltanto nel 60% delle famiglie la donna
                                                                                                                                  volontà contraria dei figli e senza tener conto             lavora, con redditi quasi sempre inferiori a quel-

   “Siamo di fronte a un evidente                                                                                                 della loro età, evidenzia una concezione del
                                                                                                                                  minore come ‘oggetto materiale’, da dividere tra
                                                                                                                                                                                              lo del marito”.

      arretramento culturale”                                                                                                     gli adulti e non di un bambino con le proprie esi-
                                                                                                                                  genze da far vivere nella massima serenità,
                                                                                                                                  secondo un’organizzazione regolare e stabile”.
                                                                                                                                                                                              Qualche caso marginale di ‘alienazione
                                                                                                                                                                                              genitoriale’ può bastare a giustificare un
                                                                                                                                                                                              provvedimento che rischia di essere più
                                                                                                                                                                                              dannoso che utile?
  Abbiamo chiesto alla presi-                                                                                                     In pratica, stabilire per legge la perfetta                 “Nulla giustifica l’impianto del ddl Pillon: è
  dente della IX commissione                                                                                                      parità temporale negli affidamenti dei figli
                                                                                                                                  minori è un ribaltamento tra mezzi e fini?
                                                                                                                                                                                              sbagliato nei principi ispiratori e, non di meno,
                                                                                                                                                                                              nelle soluzioni che va a proporre. Penso alla
  legislativa del Lazio – Lavoro,                                                                                                 “Non c’è niente di più sbagliato che pensare la             soppressione dell’assegno di mantenimento, a
                                                                                                                                  bigenitorialità come il tempo che i figli trascor-          quello che può provocare la suddivisione tem-
  pari opportunità, formazio-                                                                                                     rono con i genitori, bensì come il diritto del              porale paritaria tra genitori che vivono in
  ne, politiche giovanili, istru-                                                                                                 minore a poter contare nella presenza stabile e
                                                                                                                                  continuativa di entrambi i genitori, che devono
                                                                                                                                                                                              quartieri, se non città, diversi o, peggio, per
                                                                                                                                                                                              figli in età di allattamento, o con qualche forma
  zione e diritto allo studio – un                                                                                                collaborare nel dargli assistenza, educazione,              di disabilità. Per non parlare del figlio maggio-
                                                                                                                                  istruzione, evitando di coinvolgerli in quelle ten-         renne non autosufficiente, che per vedersi rico-
  parere in merito al ‘ddl Pillon’                                                                                                sioni e liti che scaturiscono dalle separazioni”.           nosciuto il diritto al mantenimento deve pre-
  sulla cosiddetta ‘perfetta                                                                                                      Lei ritiene sia in corso il tentativo di depo-
                                                                                                                                                                                              sentare domanda al giudice nei confronti di
                                                                                                                                                                                              entrambi i genitori. Misure a dir poco strava-
  bigenitorialità’ familiare                                                                                                      tenziare lo strumento del divorzio, al fine                 ganti. Vale, infine, la pena ricordare che in mol-
                                                                                                                                  di renderlo sconveniente o poco efficace?                   tissime separazioni consensuali il giudice deve
                                                                                                                                  “Di sicuro, si espone la donna, oggettivamente              intervenire, per imporre al padre di trascorre-

  L   a consigliera regionale del Lazio del Partito                                                                               soggetto più debole in caso di separazione, a               re più tempo con i figli e non il contrario.
      democratico, Eleonora Mattia, ricopre anche                                                                                 situazioni di grande rischio e disagio. Trovo per           Proprio per questo, l’obiettivo condiviso da ope-
  la carica di presidente della IX commissione                                                                                    esempio inaccettabile che venga introdotta la               ratori e associazioni che si occupano di diritti
  legislativa: Lavoro, pari opportunità, formazio-           gli elementi critici che, di conseguenza, segna un                   mediazione obbligatoria, in evidente violazione             della famiglia e dei minori è quello di giungere
  ne, politiche giovanili, istruzione e diritto allo         grave passo indietro nella tutela dei minori e dei                   della Convenzione di Istanbul del 2011, ratifica-           a una quanto più ampia presenza dei due geni-
  studio. Si tratta di una ragazza decisamente               loro diritti. A leggere bene l’impianto del provve-                  ta dall’Italia nel 2013, la quale vieta il ricorso          tori, non attraverso le imposizioni previste da
  interessante, destinata a fare molta strada in             dimento e gli elementi che essa contiene, si nota                    alla mediazione nei casi in cui si siano verificati         questo disegno di legge, bensì attraverso politi-
  politica, sia per le ‘grintose’ qualità personali,         subito il senso di continuità con altri provvedi-                    episodi di violenza. Di fronte all’obbligatorietà           che di diffusione della cultura dei diritti e di
  sia per il generoso impegno che sta affrontando,           menti adottati da questo governo sui temi del-                       della mediazione, peraltro a pagamento, visto               sostegno alle famiglie”.
  in questi anni, nel proprio ruolo. Uno sforzo rico-        l’immigrazione e del disagio, in cui si fa leva                      che non è prevista l’ammissione al patrocinio
  nosciuto con obiettività da più parti, per compe-          sulle insicurezze dei cittadini per proporre solu-                   gratuito, è naturale che i soggetti più deboli pos-                                                 VITTORIO LUSSANA
  tenza, equilibrio e sensibilità. In quanto presi-          zioni qualunquiste su questioni molto delicate,                      sano decidere di non intraprendere un percorso
  dente di una commissione legislativa importan-             quale quella della separazione e ciò che essa                        di separazione, per evitare ripercussioni di qual-
  te, non potevamo non chiederle un parere in                comporta in termini economici e di relazioni”.                       siasi natura”.
  merito al ‘ddl Pillon’, che ha sollevato le nostre
  perplessità. E abbiamo scoperto di non essere              Dividere l’affidamento e la collocazione                             È forse in atto un tentativo di tornare a
  affatto finiti ‘fuori strada’ nel voler manifestare        dei figli minori esattamente a metà è un                             una visione schematica della famiglia e
  le nostre critiche e i nostri dubbi.                       tentativo di risolvere tramite una norma                             della società? E perché? Chi ci guadagna?
                                                             qualche eccesso di interpretazione della                             “Chi ci guadagna da questa legge dovrebbe spie-
  Eleonora Mattia, lei come giudica il dise-                 legge n. 54 del 2006, accusata di essere                             garlo chi l’ha scritta. Personalmente, riesco solo
  gno di legge del senatore della Lega,                      troppo favorevole per le madri?                                      a vedere chi ci rimette: è evidente che, se doves-
  Simone Pillon, sugli affidi condivisi? Si                  “Sì. È evidente che il ‘ddl Pillon’ punti a cavalca-                 se essere approvato, questo progetto di legge
  tratta di un arretramento?                                 re il ‘luogo comune’ del padre impoverito e della                    avrà l’effetto di evidenziare gli squilibri familia-
  “Il disegno di legge Pillon contiene tanti di que-         mamma usurpatrice da ridimensionare, con                             ri, accentuando la posizione del soggetto più

                                                        18    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE                                                          19    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE
fattinostri                                  Un problema di natura culturale prima ancora che sociale
                                             >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

  La famiglia
                                                                                                                                   diverso tempo. Tale processo di evoluzione                presupposti si potrà giungere finalmente allo
                                                                                                                                   sociale è stato altrove intrapreso in un momen-           sviluppo di un salutare dibattito.
                                                                                                                                   to storico in cui in Italia queste problematiche          L’aziona politica dei vari governi dunque sem-
                                                                                                                                   erano ancora considerate come dei tabù. A                 bra il frutto di questo contrasto, piuttosto che il
                                                                                                                                   lungo si è semplicemente ignorato il problema             risultato di una normale evoluzione culturale.

                     è già cambiata
                                                                                                                                   e questo ha determinato un ritardo nella perce-           Per adesso la lotta pare destinata a continuare.
                                                                                                                                   zione comune del tema. Ancora oggi troviamo               E certo il clima politico attuale non aiuta.
                                                                                                                                   da una parte la comunità lgbt (lesbiche, gay,             Per gli appartenenti alla comunità lgbt, la
                                                                                                                                   bisessuali e transgender) che rivendica il dirit-         legge sulle unioni civili Cirinnà (legge n.76 del
                                                                                                                                   to a poter costituire una famiglia e dall’altra           20 maggio del 2016) aveva rappresentato un
                                                                                                                                   una consistenze fetta della società che sempli-           importante passo avanti nel processo di ricono-
                                                                                                                                   cemente rifiuta di riconoscerne l’esistenza, con-         scimento giuridico e di acquisizione di maggio-
                                                                                                                                   siderando l’omosessualità un fenomeno da                  ri diritti (e, certo, anche doveri).
                                                                                                                                   combattere. Su questi presupposti, un avvici-             Tale sforzo politico, e quindi anche culturale,
                                                                                                                                   namento tra le parti pare alquanto utopistico.            sembra però non trovare continuità nel gover-
                                                                                                                                   L’errore da parte di chi si oppone al riconosci-          no attualmente in carica.
                                                                                                                                   mento dei diritti degli omosessuali sta forse nel         Hanno infatti suscitato molte polemiche le
                                                                                                                                   voler imporre una propria visione dell’esisten-           parole del ministro della famiglia e disabilità
                                                                                                                                   za, dimenticando che viviamo in un paese laico            Lorenzo Fontana il quale aveva affermato che
                                                                                                                                   dove la morale religiosa non deve essere per              “le famiglia arcobaleno non esistono”. Tale
                                                                                                                                   forza costituire l’unico insieme di valori sul            dichiarazione è stata poi precisata e in parte
                                                                                                                                   quale basare le nostre esistenze. Una visione             rettificata dagli esponenti del governo, che
                                                                                                                                   secondo la quale il bambino nato in un rapporto           hanno sostenuto di non voler intervenire nella
                                                                                                                                   di omogenitorialità sarebbe l’innocente vittima           modifica della precedente legislazione in mate-
                                                                                                                                   di un abominio contro natura.                             ria. Resta tuttavia la consapevolezza di come il
                                                                                                                                   In tal maniera le persone si schierano in base            tema sia ancora molto caldo e sentito, segno di
                                                                                                                                   alla comunità di appartenenza e l’impegno civi-           un processo di evoluzione culturale lungi dal-
                                                                                                                                   co si traduce, per esempio, nella nascita di onlus        l’aver raggiunto una sua definitiva maturazio-
                                                                                                                                   attive nella promulgazione degli opposti princi-          ne e suscettibile di modifica sulla base dei per-
                                                                                                                                   pi. Troviamo così associazioni come la milanese           sonali valori sposati dalla classe dirigente di
                                                                                                                                   ‘Famiglie arcobaleno’, attiva sulla questione in          turno.
                                                                                                                                   maniera del tutto contrastante rispetto all’azio-                                         MICHELE DI MURO
  In Italia, il tema dell’omogenitorialità viene affrontato da due punti                                                           ne di sensibilizzazione sociale promossa, per
                                                                                                                                   citarne una, da pro vita che opera in difesa del-
  di vista opposti e inconciliabili: un divario che pare ancora incol-                                                             l’ideale di famiglia tradizionale.
                                                                                                                                   Con questo non si vuole certamente prendere
  mabile a causa di un sistema di valori che fatica a uscire da conce-                                                             una posizione in merito, ma riteniamo necessa-
  zioni ataviche                                                                                                                   rio ribadire il diritto alla libertà individuale,
                                                                                                                                   senza incedere in ataviche ipocrisie.
                                                                                                                                   Perché, in fondo, la visione tipica dell’italiano

  I  l nostro è un paese dai contrasti netti, vissuti         liabili: una percezione in bianco oppure in nero,                    medio coincide ancora con quel “non ho nulla
     spesso in stile calcistico. Da noi, tematiche            senza che vi siano gli strumenti culturali atti a                    contro i gay, basta che stiano lontani da me”.
  sociali come quella legata alle coppie omoses-              favorire un dialogo costruttivo tra le parti.                        Invece è proprio qui il problema. Riconosciamo
  suali, tornano costantemente al centro del                  Tale contrasto non si verifica solo su un piano                      che la questione sia molto complessa e varia
  dibattuto pubblico. La morale cattolica, il con-            istituzionale, ma anche e soprattutto nelle quo-                     vista l’eterogeneità dei singoli casi, da qui la
  servatorismo e la paura del diverso si traducono            tidiane esistenze dei cittadini. Il problema è                       difficoltà di stabilire una normativa definitiva
  spesso in un atteggiamento di aperta ostilità e             dunque in primis di natura culturale. In altri                       che ne stabilisca obblighi e diritti, ma l’omoses-
  rifiuto. Questo fa sì che, una problematica deli-           paesi (dove per esempio gli omosessuali hanno                        sualità non può più essere vista come un pro-
  cata come l’adozione o la costruzione di famiglie           diritto di accesso alle procedure per la procrea-                    blema, una piaga sociale, a cui trovare una
  costituite da genitori dello stesso sesso, sia vista        zione medicalmente assistita) tali questioni                         soluzione.
  e affrontata secondo posizioni opposte e inconci-           sono state risolte, o quantomeno affrontate, da                      Solamente attraverso un rinnovamento di tali

                                                         20    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE                                                        21    > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Periodico italiano MAGAZINE
Puoi anche leggere