People are mobile 2016 - Iab Italia

Pagina creata da Valerio Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
People are mobile 2016 - Iab Italia
2016

people
are mobile
la guida
People are mobile 2016 - Iab Italia
People are mobile 2016 - Iab Italia
sommario

04 06 08 48                      MERCATO
                                 nel 2015
                                 crescita
                                 a oltre il
                                 50% per il
                                 Mobile adv

                                 12
                                 AUDIWEB
                                 In crescita
                                 l’accesso
                                 alla rete
                                 da device
                                 mobili

                                 16
                                 SCENARI
                                 i grandi
NOSEDA        PORTU              temi del                        IAB Italia
IAB Seminar   L’ultimo           mobile                          Il profilo
2016,         Mobile             visti dal                       e i benefit
apriamo       Seminar            Tavolo                          per i soci
con il        e il primo         di Lavoro
Mobile adv    dell’Era
              Mobile

  26-47
  ADKAORA | AOL | BEINTOO | BING
                                   PROTAGONISTI
                                   & CASE HISTORY
  DOT&MEDIA | DOVECONVIENE | LIGATUS
  MEDIAMOND | RADIUMONE | ZANOX

                           realizzazione e contenuti a cura di        grafica e impaginazione

  people are mobile                                                                             3
People are mobile 2016 - Iab Italia
contributi

IAB SEMINAR 2016
La prima tappa è dedicata
al mobile advertising
L’anno in corso è iniziato sotto i migliori auspici per la pubblicità
digitale, un mercato trainato dai crescenti investimenti su smartphone
& Co. Ora è il momento di agevolare il percorso virtuoso intrapreso,
identificando i trend che possano agevolare ancora di più la crescita

Un anno ricco di eventi e opportunità       cui molto si parla, ma che ancora non
per la nostra Industry: ecco come si        sono diffusi come potrebbero. Affine a
presenta il 2016. Dopo i dodici mesi        questo anche il tema dell’eCommerce,
passati, che hanno visto una crescita       che potrebbe veramente fare la diffe-
del mercato per il settimo anno conse-      renza per il nostro Paese e che ancora
cutivo - grazie anche gli investimenti      registra importanti margini di crescita.
pubblicitari su smartphone che hanno        Vedremo, con la lettura sociologica,
segnato un +54%, passando da 293            come si sono evoluti i consumi e il
milioni a 452 milioni di euro, ovvero       peso che la mobilità ha giocato negli
oltre un quinto del totale dell’Internet    anni. Parallelamente approfondiremo
advertising -, crediamo che sia giunto      come il linguaggio stia cambiamen-
il momento di focalizzarsi sui trend        to, anche e soprattutto nel mondo
che possono agevolare il percorso           dell’editoria.
intrapreso e permetterci di fare il salto   Ci auguriamo quindi che l’appunta-
di qualità che auspichiamo.                 mento di oggi sia occasione di rifles-
Abbiamo voluto partire da questo            sione sullo scenario, oltre che sulle
dato e dedicare il primo Seminar            competenze che i protagonisti della
dell’anno proprio al mobile, protago-       pubblicità online devono possedere.
nista indiscusso della quotidianità di      La formazione è uno dei temi su cui
tutti noi.                                  stiamo lavorando con più attenzione,
Sappiamo per certo che le potenziali-       come dimostra il fitto calendario per
tà di crescita del mobile sono ancora       il 2016, perché sappiamo che solo in
molto elevate e che molte sono le op-       questo modo la nostra Industry potrà
portunità da cogliere. Oggi vogliamo        continuare nel cammino di crescita
approfondire alcuni temi trasversali        che la contraddistingue.
al nostro mercato, perché tutti noi ci
rendiamo conto sempre più di come il                                 Carlo Noseda
mobile sia pervasivo della nostra vita.                        Presidente IAB Italia
Avremo modo di entrare nel merito
di argomenti come i pagamenti, di

   4                                                            iab seminar 2016
People are mobile 2016 - Iab Italia
“Il Seminar
                         di oggi rappresenta
                           un’occasione di
                     riflessione sullo scenario,
                    oltre che sulle competenze
                          che i protagonisti
                       dell’adv online devono
                             possedere”

people are mobile                          5
People are mobile 2016 - Iab Italia
contributi

IAB SEMINAR 2016
L’ULTIMO MOBILE SEMINAR
(e il primo nell’Era del Mobile)
Ha ancora senso ragionare di mobile come fosse solo una parte nella
nostra industry e un argomento verticale a cui dedicare un Seminar?
“Mobile is everything” è una verità che riscrive tutti i paradigmi
                      di Stefano Portu,         dall’entertainment video ai giochi, al pas-
                      Consigliere IAB           seggiare o guidare verso una destinazio-
                      e CEO & Founder           ne, il nostro quotidiano è ormai assistito
                      DoveConviene
                      (ShopFully                da app. Una novità diventata trasparen-
                      Group)                    te: diamo per scontato che ci sia un’app
                                                per tutto. Meno noto è come questo sia
                                                anche frutto di un’invasione hardware
                                                senza precedenti: “Mobile is eating the
Mentre organizzavamo questo evento              World”, sintetizza un’eccellente pre-
con i colleghi del board e del Tavolo           sentazione di Andreessen Horowitz di
di Lavoro sul mobile, un pensiero               poche settimane fa di cui è utile condivi-
prendeva forma in modo sempre più               dere i passaggi più importanti.
insistente: forse questo sarà l’ultimo          Il primo è che gli smartphone sono il
Mobile Seminar. Se infatti un Seminar di        primo dispositivo tecnologico davvero
IAB si occupa di vertical, si può ancora        universale: i PC hanno impiegato 30 anni
ragionare di mobile come fosse solo una         a raggiungere 300 milioni di pezzi ven-
parte nella nostra industry? Si può, guar-      duti all’anno, gli smartphone in 7-8 anni
dando a fattori a breve raggio, come il         hanno superato 1,5 miliardi annui (più
fatturato pubblicitario: il mobile in effetti   250 milioni di tablet). Con l’entry price
rappresenta solo una parte della raccolta       in caduta libera sotto i 50 dollari, ci si
su internet. Se però alziamo lo sguardo         aspetta che i possessori di smartphone
sullo scenario in cui siamo già immersi,        raddoppino nei prossimi quattro anni a 5
ci accorgiamo dell’illusione ottica:            miliardi. È il primo prodotto tecnologico
lungi dall’essere una parte, “mobile is         comprato da quasi chiunque sul pianeta,
everything”, il mobile è tutto. Da un lato      ogni 2 o 3 anni. Il costo della connettivi-
stanno diventando mobile le persone             tà, anch’esso decrescente, rimane l’unica
(tutte le persone), e le loro abitudini         barriera all’utilizzo universale. Un altro
(persino quelle più semplici). Dall’altro,      passaggio chiave della presentazione
smartphone e oggetti assimilabili (we-          è che il mobile non è un vertical o un
arable, droni…) riempiono e rendono             internet “per il piccolo schermo”, ma
digitali gli spazi attorno a noi.               è il nuovo paradigma complessivo del
Sulla migrazione mobile delle grandi            digitale, così come il PC lo è stato nei
abitudini mass market mi sono già               passati 30 anni, solo con un impatto
soffermato spesso: dalle comunicazioni          sulla vita e l’economia infinitamente più
interpersonali agli acquisti in negozio,        grande (per i volumi di utilizzatori) e più

   6                                                                  iab seminar 2016
People are mobile 2016 - Iab Italia
pervasivo (per la scomparsa di barriere      tware e dei contenuti (le app che sono
tra online e offline). Più facile seguire    arrivate a rappresentare quasi metà
la prima parte del ragionamento: tra         del suo traffico). Sui building block, sul
display a crescente definizione, sensori,    “lego” hardware e software di questo
foto e videocamera e personalizzazio-        nuovo ecosistema nascono molti i trend
ne, il mobile è ormai il nuovo e più ricco   emergenti del digitale: droni, wearables,
standard di navigazione. Tutto fuorché       case e auto “connected” sono da vari
confinato all’outdoor, peraltro, il mobile   punti di vista “smartphone” che volano,
non è (solo) mobile e ha conquistato il      guidano, smartphone da polso o do-
salotto di casa.                             mestici. E così, mentre il mondo reale è
Ma c’è di più. Il mobile non solo è inter-   invaso da sensori che misurano e oggetti
net nelle sua nuova e più compiuta for-      che interagiscono via internet, anche il
ma, è il nuovo ecosistema dell’evoluzione    confine tra online e offline sfuma fino a
tecnologica, con un paradigma assai          scomparire. Insomma, forse troppo per
diverso da quello del PC: nuovi com-         pensare che in futuro si possa ancora
ponenti hardware (miniaturizzazione,         racchiudere il Mobile in un Seminar. Il ti-
processori che ottimizzano i consumi),       tolo di quest’anno, “People are Mobile”, è
una user experience più intuitiva (focus     lì proprio a ricordarci che lo smartphone
sul touch), nuovi sistemi operativi e una    è una delle chiavi per interpretare e far
nuova forma di distribuzione del sof-        funzionare la realtà attorno a noi.

Il tavolo di lavoro mobile di IAB Italia

     Paolo Mardegan                Filippo Privitera               Federica Setti
         Digitouch                       Beintoo                      Groupm

     Pietro D’ettorre                Michele Rossi               Filippo Gramigna
           Shaa                 Starcom Mediavest Group               Widespace

*Il Tavolo di Lavoro sul Mobile Advertising è coordinato dal consigliere Stefano Portu

people are mobile                                                                   7
People are mobile 2016 - Iab Italia
scenario

Mobile Adv: la dinamica del mercato italiano
                                                                                                                    462

                                                                                                             +53%

                                                                                                       302

                                                                                                +48%

                                                                                          204

                                                                                  +129%

                                                                             89
                                                                      +55%
                                     +53% 57
              +17% 32 +3% 33 +12% 38
   16 +71% 28

 2006        2007         2008        2009         2010        2011          2012         2013     2014         2015*

Dati espressi in Milioni €
* Dati a pre-consuntivo sull’ultimo trimestre
Fonte: Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano – IAB Italia

NUMERI & MERCATO
IL MOBILE ADV CRESCE
DI OLTRE IL 50% NEL 2015
Secondo le rilevazioni rilasciate dagli Osservatori Digital Innovation
Politecnico di Milano e IAB Italia, il mercato pubblicitario legato agli
smartphone ha raggiunto quota 462 milioni di euro lo scorso anno
di Marta Valsecchi, Direttore Osservatorio Internet Media della School
of Management Politecnico di Milano

Nel 2015 il mercato del mobile adverti-                       sono i social network, il cui valore è
sing è cresciuto del 53% raggiungendo                         più che raddoppiato e che raccolgono
quota 462 milioni di euro. La fotografia,                     quasi il 60% degli introiti pubblicitari
firmata Osservatori Digital Innovation                        grazie agli annunci visualizzati su
Politecnico di Milano - IAB Italia, sottoli-                  smartphone. Raddoppia in valore
nea che il comparto vale il 21% dell’inter-                   assoluto anche il formato video e rich
net advertising e il 6% del totale mezzi.                     media, sia con investimenti ad hoc per
                                                              il mobile sia in termini di pianificazioni
I SOCIAL RADDOPPIANO                                          multi-piattaforma.
IL VALORE                                                     Il keyword advertising cresce meno
In particolare, a guidare la crescita                         del mercato, perché il mobile mostra

    8                                                                                       iab seminar 2016
People are mobile 2016 - Iab Italia
Mobile Adv: la dinamica per formati In Italia

   Messaggistica               Keyword Adv               Display Adv

                              tot. 204 +48%            tot. 302 +53%        tot. 462

                                 57%        +49%         57%         +85%
                                                                              69%

                                 38%        +57%         40%
                                                                     +10%     29%

                                 5%          -16%         3%         +15%     2%
                                2013                     2014                2015*

Dati espressi in Milioni €
* Dati a pre-consuntivo sull’ultimo trimestre
Fonte: Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano – IAB Italia

nella gran parte dei casi dei tassi di                        cazione multi-screen di default propo-
conversione inferiori al desktop e,                           sta, che già l’anno precedente aveva
conseguentemente, la quota parte                              spinto le aziende a “coprire” il canale
degli investimenti associati al mobile                        mobile; un’offerta ancora limitata dei
rimane inferiore rispetto al traffico                         premium publisher (soprattutto sul
generato; tuttavia il peso del keyword                        formato video).
advertising sul totale del mercato è
significativo (circa il 30%).                                 GRANDI VS PICCOLI PLAYER
                                                              In ogni caso anche gli altri attori del
UN MERCATO CONCENTRATO                                        mercato (ad-network, concessiona-
Sul fronte dell’offerta, il mercato rima-                     rie, editori e altri ancora) presentano
ne fortemente concentrato, con i gran-                        buoni tassi di crescita, ma con valori
di player internazionali (i cosiddetti                        assoluti inferiori rispetto ai grandi pla-
Over the Top - OTT) che continuano a                          yer internazionali.
pesare più dell’80%.                                          Sul lato della domanda, i principali
La posizione dominante di questi                              investitori sono mobile content & app
player è collegata a diversi fattori, che                     provider, pure player eCommerce,
possono essere riassunti con: la capa-                        aziende dei settori automotive, telco
cità di attrarre grandi bacini di utenza                      ed entertainment, ma gli investimenti
sulle proprie property mobile (in par-                        stanno crescendo sostanzialmente
ticolare il mondo social); la possibilità                     ovunque.
per gli investitori di raggiungere utenti                     Grazie al lavoro portato avanti da
altamente profilati, grazie ai dati                           molte aziende nel corso del 2015 per
proprietari in loro possesso; la pianifi-                     rendere i propri siti responsive, si sono

people are mobile                                                                                  9
People are mobile 2016 - Iab Italia
scenario

Mobile Advertising: i driver di crescita del 2016

              Aumento della componente Social

              Crescita dell’inventory Video

              Crescita della Search grazie ad Asset
              Mobile e a modelli di attribuzione

              Interesse verso nuovi formati di Advertising
              (es. Native Adv in logica multi-platform)

              Crescita del Programmatic Adv su Mobile

Fonte: Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano – IAB Italia

create le basi per uno spostamento                            gioca un ruolo importante nel funnel
più deciso dei budget verso il mobile                         di acquisto. Tale constatazione è rile-
nei prossimi anni.                                            vante per far crescere gli investimenti
                                                              sul canale mobile anche nei settori
LA RISPOSTA È NELLA                                           in cui si osserva un numero ridotto
MISURAZIONE CROSS-CANALE                                      di conversioni dirette. Sul fronte
Visto che l’utente si sposta da un                            misurazione delle performance, nel
canale all’altro, un aspetto rilevante                        caso delle app, esistono soluzioni per
è la misurazione cross-canale: sono                           individuare i canali di advertising che
diverse le soluzioni disponibili sul                          possono vantare un’efficacia maggio-
mercato che si preoccupano di trac-                           re in termini di retention (e non solo
ciare il comportamento dell’utente                            di acquisition) degli utenti; questi
su più canali. Inoltre, nel 2015 sono                         sistemi, tuttavia, sono usati ancora da
stati analizzati i primi casi di utilizzo                     un numero limitato di aziende, soprat-
di modelli di attribuzione delle per-                         tutto, da quelle con una strategia ben
formance cross-device, per stimare il                         definita su mobile.
contributo del mobile alle conversioni
sul desktop.                                                  UNA CRESCITA DESTINATA
L’adozione di tali strumenti da parte                         AD AUMENTARE
delle aziende è ancora limitata (visto                        Nonostante il 2015 abbia mostrato un
che comportano un rincaro aggiun-                             tasso di crescita del mercato signi-
tivo sui costi di pianificazione), ma                         ficativo e sia aumentata l’attenzione
le prime esperienze (italiane e inter-                        delle aziende al mobile advertising,
nazionali) confermano che il mobile                           quale diretta conseguenza del cre-

    10                                                                            iab seminar 2016
Le peculiarità del Mobile e il potenziamento
degli altri touch point

                                                             Ponte tra
                                                            esperienza
                     Personalizzazione                    online e offline
                         e ubiquità                         nello store

                         real time                           proximity
                       e contextual                        marketing e
                         marketing                           aumento
                                                          della shopping
                                                            experience

                                                                                   Geo-
                                                                              localizzazione
  Creazione di nuovi                      Internet
     spazi media                          of Things
                                                                                raccolta dati
                                                                             sugli spostamenti
        Mobile                        Smartphone come
                                                                             degli utenti a fini
     Advertising e                    telecomando per i
                                                                             di advertising o di
        Second                          prodotti fisici
                                                                             ottimizzazione del
      Screen Adv
                                                                               punto vendita

scente traffico internet su smartpho-           denza. A questi driver si aggiungono
ne, la convinzione è che rimangano              anche una maggior produzione di
ancora ampi margini di crescita,                contenuti ad hoc per il mobile, invece
soprattutto grazie a un maggior sfrut-          dell’adattamento di materiale già
tamento delle opportunità di iper-              esistente (come gli spot tv), abbinati
profilazione consentite dal mobile,             al miglioramento delle soluzioni di
che permette non solo di conoscere              tracciamento dei risultati cross-device
in tempo reale la posizione dell’uten-          da parte dei premium publisher.
te, ma anche di ricavarne interessi e
abitudini, come diretta conseguenza             I TREND DEL 2016
delle informazioni sui luoghi che ha            Video, native e programmatic saranno
frequentato in passato.                         i volani del mercato nel 2016. Nello
Nei prossimi anni è attesa una forte            specifico si vedrà una crescita dell’in-
crescita, soprattutto perché il mobile          vestimento in video advertising corre-
fa leva sulla possibilità di raggiungere        lato all’aumento dell’offerta di spazi,
utenti in determinate zone geografi-            così come maggiori investimenti in
che in tempo reale con campagne o               native advertising, tendenzialmente
promozioni ad hoc (per esempio le-              in logica multipiattaforma, efficace
gate alle condizioni meteo) e permet-           anche per by-passare i sistemi di
te di veicolare contenuti per stimolare         ad-blocking. L’acquisto attraverso
la visita del negozio fisico, non solo a        piattaforme di programmatic e in lo-
consumatori e prospect in prossimità,           gica data-driven faranno da ulteriore
ma anche a utenti non in prossimità             traino al miglioramento dei conti del
che lo hanno frequentato in prece-              mobile advertising.

people are mobile                                                                            11
scenario

LA DIFFUSIONE DELL’ONLINE IN ITALIA
Gli italiani che dichiarano di poter accedere a internet
             DA QUALSIASI LUOGO                                                 DA UN COMPUTER
                E STRUMENTo                                                         DA CASA

         41.5            86,3%         +4,7%                            35.2             73,2%      -2,5%
          mln                           in 2 anni                         mln                       in 2 anni

                 DA CELLULARE /                                                      DA TABLET
                  SMARTPHONE
                                                       italiani
                                                       da 11-74
                                                         anni
         32.7             68%         +45,3%                             12.9            28,6%
                                                                                                   +83,6%
          mln                           in 2 anni                         mln                       in 2 anni

Fonte: Audiweb Trends, La diffusione di internet in Italia - Dati cumulati 4 cicli del 2015.
Base: totale individui 11-74 anni

audiweb
In crescita l’accesso alla
rete da dispositivi mobili
Continua in Italia l’affermazione di internet, grazie principalmente
alla diffusione di nuovi device connessi. In particolare, smartphone
e tablet si confermano i più utilizzati dagli italiani per navigare online

Con 41.5 milioni di italiani che dichia-                       la flessione della disponibilità di ac-
rano di poter accedere a internet da                           cesso alla rete tramite computer da
qualsiasi luogo e strumento (fonte                             casa che in due anni registra un -2,5%,
Audiweb Trends - dicembre 2015),                               sebbene presenti ancora un tasso di
l’86,3% della popolazione tra gli 11                           penetrazione più elevato (73,2% della
e i 74 anni, in Italia continua ancora                         popolazione di 11-74 anni) rispetto ai
l’affermazione di internet. Cresce prin-                       nuovi device.
cipalmente la disponibilità di accesso
a internet tramite dispositivi mobili,                         Internet nelle tasche
smartphone (+45,3% in due anni) e                              degli italiani
tablet (+83,6%), che continuano ad                             Ovunque siamo, durante tutto il
affermarsi quali strumenti connessi                            giorno e nel corso di tutta la settima-
sempre più utilizzati. Continua, invece                        na, sempre più spesso consultiamo

    12                                                                                         iab seminar 2016
LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA
     Utenti unici
 Giorno medio (.000)                               21.7                         11.5                     18.2
    Tempo speso
Giorno medio (hh:mm)                             02:00                        01:02                    01:44

                                           total digital                         pc                    mobile*
                                         audience (2+ anni)                   (2+ anni)              (18-74 anni)

       Utenti unici
       Mese (.000)                                28.7                          26.1                    22.4
       Tempo speso
       Mese (hh:mm)                              47:04                         14:13                   43:48
                                               * Mobile = smartphone e tablet al netto delle sovrapposizioni
Fonte: Total Digital Audience, Gennaio 2016 - Audiweb powered by Nielsen.
Total digital audience e PC = Italiani dai 2 anni in su che hanno navigato almeno una volta nel periodo di rilevazione
MOBILE = Italiani di 18-74 anni che hanno navigato almeno una volta da smartphone e/o tablet

internet per cercare informazioni su                         l’internet mobile abitualmente. L’ac-
un prodotto, per lavorare, informarci,                       cesso a internet nel giorno medio,
chattare con un amico o un collega,                          infatti, registra una crescita del 26,4%
consultare uno o più account sui vari                        in due anni, con una continua flessione
social network, oppure per organizza-                        dell’uso del pc (-12,7%).
re una serata o cercare il ristorante più                    Così come cresce il numero di utenti
vicino.                                                      mobile, aumenta anche il tempo
Dai dati sull’uso di internet in Italia                      dedicato alla navigazione in mobilità
(Fonte: Audiweb Database, gennaio                            (+48% in due anni).
2016), l’audience totale di internet ha
raggiunto 28.7 milioni di utenti online                      Generazioni a confronto
almeno una volta nel mese da uno dei                         In generale, analizzando i dati socio
device rilevati da Audiweb (PC, smar-                        demografici, risulta che la metà della
tphone e tablet). Accedono a internet                        popolazione italiana, il 51%, usa i devi-
quotidianamente 21.7 milioni di italiani,                    ce mobili (smartphone e/o tablet) al-
più in dettaglio, 11.5 milioni da un com-                    meno una volta nel mese per navigare.
puter e 18.2 milioni da device mobili                        Un dato che, in realtà, mette in evi-
(smartphone e/o tablet).                                     denza una differenza generaziona-
                                                             le, tra i giovani sempre più mobile
Il trend della Total                                         oriented (oltre il 72% dei 18-34enni
Digital Audience                                             online da mobile nel mese) e la fascia
Dai dati di trend sulla fruizione                            più matura dei 55-74enni ancora non
quotidiana di internet risulta che                           abbastanza “digitalizzata” (solo il
aumentano gli utenti che scelgono                            22% è online da mobile nel mese), ma

people are mobile                                                                                              13
scenario

LA POPOLAZIONE ONLINE NEL MESE
     TDA        PC         MOBILE
                                                                  75
                                                                            73 74        72
                                                                                              66
                                                                                    62             62
                                                                       60                               60
52             54
          51             52 50
     47             49           46 49
                                                     45 45

                                                                                                             34
                                                                                                                  31
                                         24 24                                                                         22

 totale        uomini       donne        2-10 anni   11-17 anni   18-24 anni 25-34 anni 35-54 anni 55-74 anni

Fonte: Total Digital Audience, Gennaio 2016 - Audiweb powered by Nielsen - Valori in %
Base: italiani dai 2 anni in su. I dati relativi ai device mobili (smartphone e tablet)
sono riferiti all’universo di individui 18-74 anni

sicuramente mostra un buon tasso di                          (65,7% della categoria “mass mer-
crescita, pari al 33,7% in un anno per                       chandiser”) e dei video e dell’offerta
la fruizione di internet da mobile.                          televisiva online (62,5%).
In mezzo, il segmento dei principali                         Alcune categorie di siti presentano
responsabili d’acquisto, gli italiani tra i                  ancora una fruizione “mista” tra pc
35 e i 54 anni, che scelgono di naviga-                      e device mobili, come ad esempio
re via mobile nel 60% dei casi (+10,7%                       nel caso dei siti o applicazioni delle
in un anno).                                                 testate giornalistiche online (da PC
                                                             il 61,6% del tempo trascorso online),
La quota del mobile nei                                      dello sport (da PC il 51,1% del tempo
consumi online                                               su questa categoria), oppure nella
Ben il 72,5% del tempo complessivo                           consultazione delle email (da PC il
trascorso online viene generato dai                          56,3% del tempo).
device mobili. Un dato che diventa
ancora più rilevante nel caso di alcune                      Audiweb 2.0: la nuova sfida
categorie di siti o applicazioni in cui la                   del sistema di rilevazione
fruizione da mobile è dominante.                             Se, da un lato, internet cambia le abi-
È principalmente mobile il tempo tra-                        tudini delle persone, offrendo molte-
scorso su siti e applicazioni dei social                     plici contesti in cui vivere esperienze,
network (86,7% della categoria “mem-                         rappresenta anche la nuova dimen-
ber communities”), dei servizi mobile                        sione in cui le aziende, gli editori e gli
di messaggistica istantanea (99,6%                           operatori del mercato possono creare
della categoria “cellular paging”), dei                      opportunità di relazione con i propri
giochi online (78,1%), dell’ecommerce                        interlocutori di riferimento, propo-

     14                                                                                   iab seminar 2016
Il tempo totale speso online tra PC e mobile
   PC        MOBILE

                       Tutte le categorie            27,5%                                              72,5%
                  Member Communities       13,3%                                                        86,7%
                         Cellular/Paging 0,4%                                                           99,6%
                           Online Games          21,9%                                                  78,1%
                Software Manufacturers                          41,3%                                   58,7%
                         Videos/Movies                       37,5%                                      62,5%
                                   Search             29,5%                                             70,5%
                                   E-mail                                  56,3%                        43,7%
                     Mass Merchandiser                    34,3%                                         65,7%
General Interest Portals & Communities                              46,9%                               53,1%
           Internet Tools/Web Services                   31,8%                                          68,2%
         Current Events & Global News                                          61,6%                    38,4%
                      Instant Messaging                              47,8%                              52,2%
                                   Sports                               51,1%                           48,9%
                   Classifieds/Auctions                              48,1%                              51,9%

Fonte: Total Digital Audience Gennaio 2016 - Audiweb powered by Nielsen
Base: totale tempo speso nel mese, Individui 2+ anni per TDA e PC; individui 18-74 anni per il MOBILE
*Device Mobili: smartphone e tablet

nendo nuovi format e nuove modalità                        delle dinamiche complessive del mer-
di ingaggio. Cambiano le modalità di                       cato, che nelle modalità di distribuzio-
consumo dei media e, parallelamente,                       ne e condivisione dei dati, offrendo
si stanno trasformando anche la carat-                     strumenti e informazioni adeguati per
teristiche e le dinamiche dell’offerta e                   realizzare elaborazioni sempre più
di tutto il sistema digitale: dall’analisi                 complesse anche in tempo reale.
alla pianificazione, fino alla valuta-                     L’obiettivo concreto è di rilanciare
zione delle reali performance delle                        il progetto, prevedendo entro luglio
attività online o la modalità di distri-                   la chiusura della seconda fase del
buzione e raccolta dei tanti dati oggi                     programma Audiweb 2.0 - fase pro-
disponibili. L’evoluzione dei modelli di                   positiva - che prevede, dapprima, la
comunicazione è in atto e si traduce                       pubblicazione di un documento di
in nuovi indicatori, nuove pratiche                        “brief”, Request for Proposal e, subito
ed esigenze di misurazione. Da qui la                      a seguire, la raccolta delle proposte di
necessità di confermare e accelerare                       progetto da parte delle società parte-
il programma di sviluppo Audiweb                           cipanti. Entro fine anno sarà definito
2.0, di cui Enrico Gasperini si era fatto                  definito il progetto finale e i partner
promotore, lanciando un progetto di                        con cui realizzarlo, così da mantenere
largo respiro in grado di rispondere                       la promessa di offrire al mercato un
alle nuove esigenze del mercato. Il                        dato certificato, che risponda alle
piano di sviluppo Audiweb 2.0, mira                        nuove esigenze di misurazione, sem-
alla trasformazione della piattaforma                      pre più dettagliato, in tempo reale e
di rilevazione in ottica aperta, sia nelle                 integrabile con le piattaforme digitali
modalità di rilevazione, tenendo conto                     di distribuzione.

people are mobile                                                                                       15
scenario

Il trend
Sociologia della Mobilità,
storia di un’evoluzione
Il concetto di mobilità nasce e si evolve in stretta relazione con i mutamenti
che interessano la società. In parallelo con l’affermazione dell’individualità,
lo smartphone in particolare diventa strumento per evidenziare la propria
autonomia e proietta la comunicazione in un’altra dimensione

                     Di MONICA FABRIS,        più un’entità coesa, uniforme e chiusa
                     sociologa                ma un insieme più o meno coordinato
                     e Presidente             di individui proiettati nel mondo, cia-
                     Episteme
                                              scuno con le proprie traiettorie. Si sta
                                              a casa, ma in contatto con l’esterno,
                                              non c’è un’unica conversazione ma ne
                                              convivono tante in contemporanea.
                                              Si sprigiona una massa di discorsi,
Come tutte le evoluzioni della tecnica        parole, informazioni che costituiscono
e delle tecnologie, la telefonia mobile       il significato proprio del termine co-
si sviluppa in stretta relazione con la       municazione.
società e i suoi mutamenti. La mobili-        La telefonia mobile è una sorta di
tà stessa è un concetto multidimen-           vaso di Pandora che fa emergere
sionale che proveremo a scanda-                     sentimenti, significati, aspirazioni
gliare nelle sue implicazioni                             che costruiranno il cosiddet-
sociali, a partire dal suo                 La               to mondo virtuale e allo
irrompere nelle nostre                 telefonia              stesso tempo cambie-
vite come telefonia              mobile è una sorta             ranno molto in fretta il
mobile.                          di vaso di Pandora              mondo reale. Da qui
Prima di tutto mo-                che fa emergere                 in poi tutto accade
bilità ha significato         sentimenti e aspirazioni            molto velocemente. I
nella storia recente          che costruiranno prima              consumatori di carte
affermazione dell’in-          il mondo virtuale per             prepagate    e minuti
dividualità: “a ognuno                                           di conversazione col-
                                  poi influire anche
il suo telefonino”. Sap-                                       tivano in primo luogo
piamo che la maggior
                                   su quello reale            un altro significato della
parte delle chiamate dal                                    mobilità che è quello della
cellulare sono sempre state                             libera scelta, alternativa ai
dentro casa. Il primo significato di          percorsi necessitati delle traiettorie
mobilità non è outdoor, movimento,            quotidiane tra casa, lavoro e studio.
ma autonomia.                                 La mobilità diventa alleata dell’indivi-
Cosa stava accadendo? A partire dagli duo non solo come persona ma anche
anni Settanta, lentamente ma inesora-         come personalità, nel suo carattere e
bilmente, è cambiata la famiglia. Non         nella sua assoluta unicità. Il mondo dei

   16                                                              iab seminar 2016
consumi registra prontamente questa          interesse, di passioni e di vita. E se la
istanza e si ri-orienta nel trend della      vita è quello che accade sulla soglia
personalizzazione.                           tra caos e ordine, arriviamo forse a
Anche lo schermo della televisione,          riconoscere la mobilità nel suo signifi-
come sostituto tecnico del focolare          cato più profondo.
domestico, si personalizza e si anima        Se questa è la storia, cosa dire dell’og-
nella forma individuale del Personal         gi?
Computer e finalmente degli smart-           Le traiettorie di comunicazione si
phone. I contenuti diventano fruibili        sono moltiplicate rendendo impossibi-
in nuovi contesti, anche in movimento        le rintracciare percorsi univoci e asse-
visto che nel frattempo le persone           condando la tensione alle appartenen-
hanno cominciato a viaggiare più             ze incrociate e alla multi-identità. Il
spesso, approfittando dell’emergere di       tempo online si è dilatato diventando
una nuova offerta low cost, internazio-      sfondo co-
nalizzando i propri stili di vita.           stante
            Se fossimo in una
              rappresentazio-
               ne della fisica

                                             e parte integrante del nostro vivere
                                             quotidiano.
                                   quanti-   È cambiato il nostro modo di pensare
                      stica, diremmo che     e si sono aperti nuovi interrogativi sul
                       la mobilità, nelle    futuro, a cui risponde una progettuali-
                       sue varie forme,      tà diffusa e partecipata. I mega trend
                      corrisponde a un       economici e geopolitici si svolgono in
            riscaldamento del sistema        uno stato di iperconnessione costante
sociale, visibile nella velocità di movi-    che alimenta speranze e paure.
mento delle particelle: curvatura dello      Il marketing è diventato, per definizio-
spazio/tempo, onde gravitazionali. Il        ne, mobile marketing, a partire dalla
calore del sistema, la sua gravitazione,     nozione cardine di prossimità: “stare
può essere chiamata Condivisione,            dove stanno i consumatori, incontrarli
alimentata proprio dalla moltiplicazio-      sul loro terreno, condividere uno stes-
ne di contatti, network, comunità di         so ambiente fisico e mentale”.

people are mobile                                                               17
scenario

Creatività
L’attenzione si
sposta sul device
Oggi i creativi si trovano a dover ragionare sul concetto di dispositivo
e a confrontarsi con variabili quali le dimensioni dello schermo.
Un passaggio logico fondamentale, ma ancora ostico per molti
                     di Pietro                utenti sui loro dispositivi mobili e un
                     D’Ettorre,               potenziamento delle reti di connes-
                     Strategic &              sione. Il settore della comunicazione
                     Digital Marketing
                     Manager – Media          vede quindi spostare l’attenzione dei
                     Analyst SHAA             creativi dal medium al dispositivo. Nuo-
                                              ve variabili fondamentali divengono la
                                              dimensione dello schermo e le feature
                                              proprie dei device mobili quali touch,
Il livello di attenzione rivolta all’evolu-   location identity, notification, accelero-
zione delle creatività sui nuovi device è     meter, gyroscope e così via. Un limite
cresciuto costantemente nel corso del         a questo fenomeno è rappresentato
tempo, soprattutto negli ultimi anni,         però dalla scarsa spinta all’innovazione
contemporaneamente alla sempre                e dalle ridotte risorse con sufficienti
maggiore comprensione di utilizzo di          competenze professionali. Ancora oggi
questi strumenti da parte degli utenti.       diversi siti web non hanno un design
I device mobili, caratterizzati da pro-       mobile o responsive e il passaggio dal
prietà quali portabilità e connettività,      linguaggio FLASH a quello HTML non
stanno acquisendo le funzionalità dei         può dirsi fluido e completo.
singoli strumenti di comunicazione,           Proprio grazie ai linguaggio come
raccogliendo in un unico dispositivo la       l’HTML5, i device mobili permettono
possibilità di fruire dei diversi media:      oggi di lavorare su formati già presenti
televisione (video), radio (audio),           in pagina o all’interno di elementi
stampa (testo e immagini). In questo          multimediali come foto e video, dove
contesto, creativi e agenzie hanno ini-       la componente creativa diventa un ele-
ziato a confrontarsi non con un nuovo         mento imprescindibile per l’ideazione
medium che va ad aggiungersi a quelli         di call mirate ad attivare l’engagement
già esistenti, bensì con un dispositivo       dell’utente e a farlo interagire con il
attraverso il quale gli utenti possono        messaggio, utilizzando le caratteristi-
fruire dei contenuti offerti da tutti gli     che del device.
altri mezzi; e non solo, visto che gli        L’interattività dovrebbe essere elemen-
smartphone sono il principale access          to comune di qualsiasi attività di comu-
point per i canali social e le mail.          nicazione, utilizzando piattaforme, tool
All’aumento dell’offerta e della frui-        e prodotti che il mercato tech mette
bilità dei contenuti, corrisponde un          già a disposizione, in un contesto dove
incremento del tempo trascorso dagli          l’utente è sempre più evoluto.

   18                                                              iab seminar 2016
people are mobile   19
scenario

Big Data & Planning
Il valore dei dati mobile
Per il Cross-Device Adv
Il moltiplicarsi dei dispositivi connessi alla Rete chiama gli inserzionisti
a un’evoluzione del concetto di targeting. Un processo complesso in
cui il matching delle informazioni diventa discriminante per il successo
                     di Michele              tecniche di matching dei dati:
                     Rossi, Head of
                     Digital Starcom         = Identificazione deterministica Si
                     Mediavest Group
                                               basa su informazioni specifiche
                                               dell’utente per riconoscere, con
                                               elevate probabilità, l’individuo su
                                               ognuno dei suoi dispositivi connessi
                                               al Web. I dati utilizzati sono l’email/
I consumatori sono cross-device. Gli           login dell’utente, il mobile device
utenti che accedono alla Rete attra-           UUID, i dati di CRM come indirizzi
verso vari dispositivi - computer, smar-       e-mail e ID cliente etc.
tphone, tablet, game console, smart          = Identificazione probabilistica Com-
TV etc - generano una molteplicità             bina i dati degli utenti e dei device
di cookie e dati non correlati tra loro,       per valutare la probabilità statistica
che rendono difficile la visione olistica      che uno specifico dispositivo ap-
dell’utente stesso. Per gli inserzionisti,     partenga a un determinato utente.
ciò comporta la necessità di un’evolu-         I dati utilizzati sono l’indirizzo IP,
zione nelle tecniche di targeting. Evol-       la versione del browser, il sistema
vendo dai tradizionali modelli basati su       operativo, il tipo di dispositivo, i
cluster, l’advertising digitale ha portato     comportamenti di navigazione sul
a considerare il target come persona/          web, i dati di geolocalizzazione etc.
identità univoca. Se però, contestual-
mente, si considera lo sviluppo degli        Il modello deterministico viene prefe-
accessi cross-device degli utenti, ecco      rito per la certezza nell’individuazione
che gli advertiser sono chiamati a           dell’utente unico, ma il suo sviluppo su
considerare le singole persone/identità      larga scala deve affrontare problema-
come le risultanti di molteplici attività    tiche relative alle policy sulla privacy
su più dispositivi diversi. L’identifica-    e sull’utilizzo dei dati personali. In
zione dei dispositivi con cui un utente      questo contesto, agenzie e inserzioni-
si connette alla Rete è, quindi, alla base   sti stanno quindi oggi concentrando
del cosiddetto Cross-Device Targeting.       i propri sforzi sull’affinamento di me-
Creare un’associazione tra i diversi         todologie e algoritmi che consentano
device di accesso alla Rete è possibile      una sempre maggiore precisione nella
creando una connessione tra i diversi        comprensione probabilistica dell’uten-
ID degli utenti, sfruttando 2 principali     te cross-device.

   20                                                             iab seminar 2016
m-commerce
Addio al wallet. COMINCIA
L’era del Mobile Payment
Sono in aumento costante i cosiddetti “pagamentI innovativi”,
che lo scorso anno sono arrivati a valere oltre 21 miliardi di euro.
L’Italia si avvia dunque definitivamente a dare l’addio al contante,
un’evoluzione in cui il mobile sta giocando un ruolo fondamentale
L’Italia si prepara a dare l’addio al        attestato ben oltre il 50% sul totale.
contante? Pare proprio di sì. Secondo        Tuttavia il ricorso a forme di acquisto
i più recenti dati diffusi dall’Osservato-   diverse da quelle più tradizionali sta
rio Mobile Payment & Commerce della          innescando un cambiamento decisivo,
School of Management del Politecnico         che ha portato rapidamente il Mobile
di Milano, nel nostro Paese lo scorso        commerce nel 2015 a valere il 10% del
anno i “pagamenti innovativi” si sono        totale eCommerce (pari a 1,7 miliardi
attestati oltre i 21 miliardi di euro. Gli   di euro), quota che si prevede arriverà
acquisti di beni e servizi via smartpho-     al 15% entro il 2018, quando si prevede
ne stanno determinando questo trend,         che questo mercato possa attestarsi su
tanto che il mobile commerce nel             circa 4,8 miliardi.
2015 ha registrato una crescita del 71%      Contestualmente, il report parla di una
arrivando a valere 1,7 miliardi di euro.     previsione di crescita entro i prossimi
Numeri a segno più davvero                            due anni del Mobile Remote
importanti sono registrati                               Payment che, spinto dalla
inoltre anche dal pagamento                              crescita della componen-
di bollette via smartpho-                                 te bollettini e dai servizi in
ne (+172%), così come                                     mobilità, potrebbe superare
crescono gli acquisti e                                    i 500 milioni di euro.
le prenotazioni nei tra-                                      Uno scenario che capo-
sporti sui nuovi device.                                       volge gli equilibri e porta
A tale proposito il report                                      il Mobile al centro di un
parla di 6 milioni di                                            nuovo sistema in cui
corse in bus vendute e di                                        uno schermo diverso
6 milioni di corse in car                                        e sempre a portata di
sharing.                                                       tasca, diventa punto di
I device mobili stanno                                        accesso a servizi sempre
quindi guidando l’Italia                                    più smart. Un sistema in cui
verso un futuro oltre il                                  lo smartphone in particolare
wallet, anche se si tratta di                           può davvero mettere un pun-
un futuro non tanto prossi-                                 to alle transazioni tramite
mo, visto che in ogni caso                                   contante, con tutti i bene-
il transato regolato tramite                                 fici e le semplificazioni che
contante lo scorso anno si è                                questo comporta.

people are mobile                                                                   21
scenario

Mobile couponing
Un mondo di codici sconto
che viaggia in mobilità
Con un numero sempre crescente di utenti internet connessi da
mobile, lo smartphone diventa mezzo eletto anche per le promozioni.
Il mobile couponing è il vero fenomeno emergente: già affermato
negli Stati Uniti, è nel mirino degli operatori italiani
Sono oltre 18 milioni gli italiani che ogni   torio della società Valassis, specializzata
giorno accedono alla rete da un device        in digital couponing, i coupon più utiliz-
mobile (fonte Audiweb). Un numero im-                     zati sono ancora quelli diffusi
portante che non sfugge a quanti ope-                         attraverso le confezioni dei
rano nel marketing,                                             prodotti o veicolati diret-
che ormai hanno                                                 tamente sul punto vendi-
ben chiari i van-                                                ta), ma il fenomeno si sta
taggi prodotti da                                                diffondendo velocemen-
questa nuova forma di                                            te, forte della praticità
comunicazione: arrivare                                          garantita ai consumatori
all’utente/consumatore                                           e della convenienza per i
sempre e ovunque.                                                distributori, che in primis
Ecco perché il mobile                                           possono risparmiare sulle
diventa strumento prin-                                         spese di spedizione e
cipale per la diffusione                                        di stampa. Il concetto è
di iniziative speciali e                                        quello di spostare l’asse
mezzo eletto per la pro-                                        focale del marketing sul-
mozione di programmi                                            lo smartphone, facendo
fedeltà e coupon. Il “mo-                                       diventare il device un
bile couponing” è dai                                           vero e proprio carnet
più riconosciuto come                                           di sconti, coupon e
il fenomeno emergente                                           promozioni sempre più
nel settore marketing. Un                                       personalizzate e, magari,
fenomeno dai grandi numeri,                                geolocalizzate.
almeno negli Stati Uniti, ma che sta già      Prassi che negli States sta dando i pro-
conquistando anche i consumatori ita-         pri frutti, tanto che eMarketer stima che
liani. Sono infatti in netta crescita anche   quest’anno, il 44,5% di tutti i rivenditori
nel nostro Paese le promozioni “mobile”       statunitensi utilizzerà coupon mobili per
con cui è possibile assicurarsi offerte in    scopi di marketing, rispetto al 40,5%
real time, da scontare direttamente alle      che lo ha fatto nel 2015. Inoltre, la socie-
casse della grande distribuzione o di         tà di ricerca stima che oltre 104 milioni
qualsiasi altro retail. I numeri nel nostro   di adulti utilizzeranno un dispositivo mo-
Paese del mobile couponing non sono           bile di riscattare un coupon o un codice
ancora significativi (secondo l’osserva-      almeno una volta quest’anno.

   22                                                                iab seminar 2016
Smart citY e smart home
Trasportati dal mobile
verso nuove realtà
Grazie alla diffusione degli smartphone e allo sviluppo di strumenti
per la regolazione di pagamenti e per rendere i servizi pubblici più
efficienti, un nuovo capitolo si apre per le nostre città e le nostre
abitazioni, non senza sollevare il tema della sicurezza dei dati
Il tasso di crescita dei pagamenti digi-     mente il tema della sicurezza. Le future
tali in Italia è fortemente in ascesa. Già   e auspicabili città intelligenti saranno
tanti sono i servizi sviluppati, in par-     dotate di soluzioni avanzate di Informa-
ticolare per abilitare lo smartphone a       tion Communication Technologies (ICT)
strumento per transazioni di denaro, e       e di oggetti connessi, che porteranno
gli utenti sembrano già apprezzarne la       alla generazione di un’enorme quantità
semplicità e l’efficienza. Questo anche      di Big Data, troppo sensibili per finire in
grazie all’impegno delle amministrazio-      balia di criminali o terroristi. Come fare
ni locali, che stanno investendo risorse     allora? Il tema in effetti ha già portato
e tempo per rendere disponibili ai loro      alla determinazione dell’iniziativa glo-
cittadini servizi di mobile payment, so-     bale non profit “Securing Smart Cities”
prattutto nell’ambito del trasporto e del    (SSC), che ha tracciato delle linee guida
parcheggio. Ne è un esempio Vicenza,         sul ruolo che necessariamente deve
prima vera smart city italiana e caso di     avere la cyber security nei nuovi centri
eccellenza in tema di pagamenti digitali     urbani. Segno che l’evoluzione verso
in mobilità. Oggi a Vicenza il mobile        nuove dimensioni urbane è già iniziata.
payment è arrivato a produrre quasi 1
milione di euro di volume transato in
un mese, con circa un terzo (32%) dei
cittadini del capoluogo veneto che
acquista i biglietti o rinnova l’abbona-
mento dei mezzi pubblici via mobile. I
vantaggi di questo modo di procedere,
tuttavia, non si misura soltanto in termi-
ni di volumi di transato, ma spesso an-
che in termini di maggior efficienza ed
efficacia delle soluzioni implementate.
Emblematico, sempre a Vicenza, il caso
dei bus notturni a chiamata tramite
QRcode, che ha permesso di eliminare
linee di autobus che giravano presso-
ché vuote, con risparmi di centinaia di
migliaia di euro per la collettività.
Tutto questo però solleva inevitabil-

people are mobile                                                                 23
Scenario

Proximity
targeting location-based
per audience più accuratE
In tutto il customer journey, il mobile riveste un ruolo predominante.
L’analisi del target anche in mobilità, integrando le diverse famiglie di
device, è l’unico modo per arrivare al consumatore al momento giusto
                     Di Giovanna             all’interno del punto vendita per
                     Loi, Managing           comparare i prezzi o avere più infor-
                     Director                mazioni sul prodotto. L’ecosistema del
                     di Xaxis Italia
                                             digital advertising si è quindi adattato
                                             nel tempo per facilitare un approccio
                                             data driven che consenta
                                             un’analisi puntuale del
                                             target anche in mobilità
Due italiani su tre possiedono uno                           integrando via via
smartphone, 1 famiglia su 4 un tablet.                         le diverse fami-
Si è parlato tanto negli anni scorsi sul
futuro mobile-first, ma la verità è che
siamo già lì! La maggioranza dei visi-
tatori naviga da mobile, tutti gli editori
stanno ottimizzando l’esperienza di
lettura dei loro siti con il responsive
design e lo scorrimento infinito, Google
proprio in questi giorni ha comunicato
che riadatterà gli annunci Adwords per
seguire i cambiamenti degli utenti con
l’avanzata del mobile. I numeri sono
davvero importanti: è indispensabile
quindi per i marketers studiare e ana-
lizzare con attenzione il consumato-
re, individuarne i comportamenti, gli
interessi e contattarlo nel momento
migliore, delineando una strategia che
includa tutti i media fruiti.
In tutto il customer journey il mobile
ha infatti un ruolo predominante: al
mattino mentre ci informiamo facendo
colazione, in viaggio verso il luogo
di lavoro, durante le pause, alla sera
mentre siamo sul divano e guardiamo
un programma in televisione, oppure

   24                                                            iab seminar 2016
glie di device e di sistemi operativi. Le   della giornata, è anche un modo per
tecnologie del programmatic hanno           utilizzare l’enorme quantitativo di dati
reso più fluido il processo di buying       che ne deriva al fine di creare audien-
e il layer di dati ha abilitato la crea-    ce di interessi basate sul comporta-
zione di target che identificano micro      mento offline dell’utente arricchendo
momenti quotidiani facendo uso di           la Data Management Platform con
location data (geofencing) triangolan-      nuove variabili.
do la posizione GPS dell’utente (Lat-       Fondamentale è quindi conoscere i
Long Data), per esempio veicolando          comportamenti degli utenti online, ma
messaggi pubblicitari in tempo reale        anche quelli offline: individuare i luoghi
solo quando l’utente si trova vicino a      che frequentano, i negozi che visitano,
punti di interessi come concessionarie      se amano mangiare al ristorante, se
auto, stazioni, aeroporti, musei etc. Il    vanno al cinema tutti i weekend o pre-
targeting location-based non è però         feriscono altri luoghi di intrattenimento.
solo un momento o un luogo specifico                       Il geo-behavioral targeting
                                                             gioca un ruolo fondamen-
                                                             tale grazie alla granularità
                                                          dei dati che le Data Mana-
                                                                 gement Platform

                                                          sono in grado di tracciare
                                                              e rielaborare, per
                                                               creare target sempre
                                                               più accurati. I pattern
                                                              del geo-behavioral
                                                       possono ricondurre a infor-
                                                   mazioni demografiche come
                                            genere, età, comportamenti e tratti
                                            psicografici combinati ai dati geografici
                                            che indicano le aree dove l’utente spen-
                                            de la maggior parte del tempo.

people are mobile                                                                 25
aziende

ADKAORA
strategie mobile per
AUMENTARE L’ENGAGEMENT
L’AZIENDA
AdKaora è un’agenzia digitale del gruppo Banzai
Media con sede a Milano, Roma e Madrid, spe-
cializzata in soluzioni di advertising e marketing
mobile con un mirato focus “user centrico”.               contatti
Parole chiave:                                              Via G. Borgazzi, 4 - Milano
RESPONSIVE Vince in qualsiasi condizione di                 02 8410 5648
gioco perché sa adattare schemi e strategie                 sales@adkaora.com
secondo il mercato di riferimento, le richieste e           www.adkaora.com
l’obiettivo finale del cliente, adattando contenuti
digitali e comunicazione all’esperienza del consu-
matore e al target di riferimento.
PERFORMANCE Accompagna i clienti alla meta
con l’obiettivo di massimizzare il ROI e portare
risultati concreti e tangibili, sempre un passo
avanti agli altri e attraverso un lavoro di squadra.
INNOVATION Fornisce gli strumenti più evoluti,
prima degli altri, per fare uscire il cliente dalla mi-
schia. La tecnologia è fondamentale e costituisce
il DNA dell’agenzia che innova costantemente
puntando sempre all’eccellenza.

SERVIZI MOBILE
Ad Solutions: attraverso un’audience multicanale
e brand safe esclusiva e in logica programmati-
ca garantisce formati responsive Display, Video,
Native e social customizzabili in logica branding
e direct response che coniugano perfettamente
ROI e garanzia di targeting.
Marketing Solutions: fornisce soluzioni tecnolo-
giche innovative a supporto delle attività digitali
aiutando i clienti ad aumentare il coinvolgimento
dei loro consumatori everytime & everywhere
con risultati misurabili e tangibili.
Realizzia strategie di marketing e user activation
finalizzate a comunicazioni 1 to 1 con gli utenti
per stimolare il sell-out.

   26                                                                 iab seminar 2016
people are mobile   27
VELOCITÀ, STABILITÀ, POTENZA.
  “QUESTA È LA MIA FIBRA”.         USAIN BOLT

146 | fastweb.it | Punti Vendita
aziende

aol
piattaforma evoluta
per L’adv cross-device
L’azienda e la sua storia
AOL, media technology company, punta a mettere
in comunicazione consumatori e produttori di
contenuti attraverso open marketplaces. Con oltre
500 milioni di consumatori mensili globali, AOL        contatti
fa leva sui dati per creare nuove opportunità per       	P.le Biancamano 8
la produzione di contenuti, la distribuzione e la        c/o Regus - Milano
monetizzazione. Attraverso le proprie piattaforme        02 62031
programmatiche globali, AOL connette editori             informazioni@teamaol.com
ed inserzionisti di tutto il mondo mettendo a
                                                         www.advertising.aol.com/
disposizione l’inventory di Microsoft e contenuti        international
originali di brand proprietari come TechCrunch,
The Huffington Post e MAKERS. Il solo network
pubblicitario mobile di AOL può contare su
una reach di circa 800 milioni di utenti. Società
controllata da Verizon, AOL ha l’opportunità di
plasmare il futuro del mondo digitale.

Servizi Mobile
Con l’acquisizione di Millennial Media, leader del
mercato della pubblicità mobile, AOL ha rafforzato
le potenzialità per diventare prima media mobile
technology company nel mondo.
I consumatori spendono sempre più tempo sui
dispositivi mobili e AOL si trova in una posizione
unica per guidare il futuro dei mobile media, grazie
ad una serie di asset:
= la più grande e aperta piattaforma
    programmatica mobile-first nel mercato con ONE
    by AOL;
= la piattaforma di monetizzazione più importante
    per gli sviluppatori di applicazioni con più di
    70.000 app mobile inclusa nella suite di offerte
    per gli editori;
= l’ambizione di diventare la più importante mobile
    media technology company in tutto il mondo al
    di fuori di search e social.

   30                                                             iab seminar 2016
case history

PROGETTO                                        ampia, per la pianificazione mobile sono
Philips Italia, campagna mobile per Philips     stati scelti formati video e banner standard
Shaver Series 9000                              su smartphone e tablet iOS e Android con
                                                l’obiettivo di generare engagement.
NOME AZIENDA ASSOCIATA IAB
AOL                                             RICH VIDEO CONTENUTI
                                                Millennial Media ha utilizzato la sua ad unit
CONTESTO                                        Video PLUS per fornire un video interstitial
Di fronte ad un’audience sempre più             a tutto schermo posizionato tra la app e i
spostata sui device mobili, Philips Italia ha   contenuti editoriali.
coinvolto Havas Media e Millennial Media
per creare una campagna mobile per i rasoi      ESPERIENZE COINVOLGENTI
della serie Shaver 9000 con l’obiettivo di      Grazie ad una selezione di opzioni, i
generare brand awareness, indirizzando gli      consumatori hanno avuto la possibilità di
utenti alla pagina del prodotto.                riprodurre il video o scegliere di accedere
                                                alla pagina del prodotto. L’uso del video
TARGET                                          rispondeva all’obiettivo di generare
Uomini, età 25-54                               brand awareness e di generare interesse
                                                sul prodotto attraverso visualizzazioni
OBIETTIVI                                       complete del filmato.
Creare un rapporto diretto con il target
attraverso una pianificazione coinvolgente      RISULTATI
ed esperienziale.                               L’intera campagna ha raggiunto lo
                                                straordinario risultato di 6,22% in CTR,
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE                      generando oltre 250.000 clic sul bottone
                                                “Compra adesso” all’interno della pagina di
PINPOINT TARGETING                              prodotto.
Philips ha utilizzato la soluzione Millennial   L’ad unit Video PLUS ha registrato 41,07%
Media Focus Audience Targeting Suite.           di video visualizzati completamente
All’interno di una campagna integrata più       dall’inizio alla fine.

case history
people are mobile                                                                       31
aziende

BEINTOO
I dati geo-behavioral per
attivita’ desktop e MOBILE
L’azienda e la sua storia
Beintoo è una Advertising Company fondata nel
2011 con headquarter a Milano e sedi a Roma,
New York, Londra e Shanghai che, con oltre 75
professionisti, è fornitore leader di soluzioni di
Mobile e Cross Device Advertising.                     contatti
                                                        	C.so di Porta Romana, 68 -
Servizi mobile                                           Milano
Nell’era in cui il processo di media buying è sem-      	Tel. 02 9768 7959
pre più data driven, Beintoo ha integrato                business-emea@beintoo.com
i dati Geo-Behavioral di prima parte con dati            www.beintoo.com
di terze parti per creare delle Target Audience
proprietarie uniche nel loro genere e utilizzate
per pianificare campagne video in logica cross
device, su Mobile e su Desktop.
Questo avviene attraverso l’integrazione del SDK
su app di terze parti, dove gli utenti vengono
profilati in base ad interessi e intenzioni d’acqui-
sto offline, creando le proprie Target Audience.
Attraverso l’elaborazione di parametri quali
frequenza e tempo di permanenza presso i punti
di interesse dell’utente e una geolocalizzazione
accurata, i marketer possono così raggiungere
segmenti specifici con adv sempre più conte-
stuali, altamente personalizzabili, a seconda degli
obiettivi di brand e retailer.
Beintoo realizza da sempre soluzioni sempre più
ingaggianti ed innovative per Brand e Retailer.
Le innovative campagne Rich Media, ad esem-
pio, raggiungono performance di successo e
assicurano una migliore memorabilità del brand
all’utente.
Beintoo può supportare i marketer dall’ideazione
del concept creativo allo sviluppo di formati Rich
Media dall’alto engagement, fino al delivery delle
campagne.

   32                                                             iab seminar 2016
渀攀攀搀猀

                                                                                                                                         搀攀猀椀最渀 戀礀 䈀攀椀渀琀漀漀

倀䤀䄀一䤀䘀䤀䌀䄀刀䔀 䌀䄀䴀倀䄀䜀一䔀 嘀䤀䐀䔀伀
        匀唀䰀䰀䔀 䄀唀䐀䤀䔀一䌀䔀 䜀䔀伀ⴀ䈀䔀䠀䄀嘀䤀伀刀䄀䰀
                一伀一 저 䴀䄀䤀 匀吀䄀吀伀 䌀伀匀찀 匀䔀䴀倀䰀䤀䌀䔀㨀

     ㄀            匀挀攀最氀椀 氀ᤠ愀甀搀椀攀渀挀攀
                  䜀攀漀ⴀ䈀攀栀愀瘀椀漀爀愀氀 猀甀氀氀愀 焀甀愀氀攀
                  搀攀氀椀瘀攀爀愀爀攀 氀愀 琀甀愀 挀愀洀瀀愀最渀愀
                  ⠀攀砀 䄀甀琀漀洀漀琀椀瘀攀Ⰰ 䌀椀渀攀洀愀Ⰰ 䘀漀漀搀⤀         ㈀              匀挀攀最氀椀 猀攀 搀攀氀椀瘀攀爀愀爀攀 猀漀氀漀 猀甀
                                                                       䴀漀戀椀氀攀 漀 愀渀挀栀攀 猀甀 䐀攀猀欀琀漀瀀

一攀氀氀ᤠ攀爀愀 椀渀 挀甀椀 椀氀 瀀爀漀挀攀猀猀漀 搀椀 洀攀搀椀愀 戀甀礀椀渀最  猀攀洀瀀爀攀 瀀椀豈 搀愀琀愀 搀爀椀瘀攀渀Ⰰ 䈀攀椀渀琀漀漀 攀猀琀攀渀搀攀 氀攀 瀀爀漀瀀爀椀攀 吀愀爀最攀琀
䄀甀搀椀攀渀挀攀 瀀爀漀瀀爀椀攀琀愀爀椀攀 愀氀氀攀 挀愀洀瀀愀最渀攀 瘀椀搀攀漀⸀ 䤀 搀愀琀椀 最攀漀ⴀ戀攀栀愀瘀椀漀爀愀氀 搀椀 䈀攀椀渀琀漀漀 瀀漀猀猀漀渀漀 攀猀猀攀爀攀 愀爀爀椀挀挀栀椀琀椀
                                                                                                          ㌀   䄀琀琀椀瘀愀 氀愀 挀愀洀瀀愀最渀愀
                                                                                                              攀 洀椀猀甀爀愀 氀攀 瀀攀爀昀漀爀洀愀渀挀攀⸀

挀漀渀 搀愀琀椀 搀椀 琀攀爀稀愀 瀀愀爀琀攀 ⠀愀搀 攀猀攀洀瀀椀漀 猀漀挀椀漀搀攀洀漀 漀 瀀甀爀挀栀愀猀攀 栀椀猀琀漀爀礀⤀ 攀 甀琀椀氀椀稀稀愀琀椀 瀀攀爀 瀀椀愀渀椀昀椀挀愀爀攀 挀愀洀瀀愀最渀攀
瘀椀搀攀漀 椀渀 氀漀最椀挀愀 挀爀漀猀猀 搀攀瘀椀挀攀Ⰰ 猀甀 䴀漀戀椀氀攀 攀 猀甀 䐀攀猀欀琀漀瀀⸀

䈀攀椀渀琀漀漀 猀甀瀀瀀漀爀琀愀 椀渀漀氀琀爀攀 椀 䈀爀愀渀搀 渀攀氀氀漀 猀瘀椀氀甀瀀瀀漀 搀椀 昀漀爀洀愀琀椀 刀椀挀栀 䴀攀搀椀愀 搀愀氀氀ᤠ攀氀攀瘀愀琀漀 攀渀最愀最攀洀攀渀琀 挀漀渀
氀ᤠ甀琀攀渀琀攀Ⰰ 愀 瀀愀爀琀椀爀攀 搀愀氀氀ᤠ椀搀攀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀 挀漀渀挀攀瀀琀 挀爀攀愀琀椀瘀漀 昀椀渀漀 愀氀 搀攀氀椀瘀攀爀礀 攀 洀椀猀甀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 挀愀洀瀀愀最渀攀⸀
case history

bing
conversione AL TOP
ANCHE SU MOBILE: lA casE

PROGETTO                                      mondiale con un +10% rispetto all’anno
Immobiliare.it, Bing Ads Mobile Campaigns     passato e con una share complessiva del
                                              33% rispetto a quella esclusivamente PC
NOME AZIENDA ASSOCIATA IAB                    attualmente al 77%.
Microsoft / Bing                              In Italia Bing Network ha raggiunto l’8,3%
                                              di share con una media di 10 milioni di
CONTESTO                                      utenti unici mensili (ComScore, dicembre
Mercato italiano, settore Real Estate, in     2015).
particolare vendita e affitto di immobili     Uno dei clienti italiani che ha dimostrato
                                              un’attenzione particolare allo sviluppo
TARGET                                        delle attività mobile è Immobiliare.it che
Uomini e donne over 25                        ha individuato in Bing Network un potente
                                              strumento di conversione per le proprie
OBIETTIVI                                     campagne di search advertising.
Raddoppiare il traffico mobile su m-site      «Pensando al nostro business nel recente
con incremento del numero di lead             passato, è stato inevitabile porre la ne-
                                              cessaria attenzione verso il mobile, guar-
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE                    dando a Bing come uno tra gli strumenti
Campagne Bing Ads ottimizzate per mobi-       più efficaci per raggiungere le audience
le tramite moltiplicatore                     per noi interessanti - ha dichiarato Alessio
                                              Cantoro, Marketing Manager di Immobi-
RISULTATI                                     liare.it - Se paragoniamo gli investimenti
65% di conversioni in più su mobile e         effettuati con Bing Network su dispositivi
raddoppio del traffico mobile rispetto a      mobili, e in particolare su smartphone, in
gennaio-febbraio 2015.                        questi primi tre mesi dell’anno rispetto
Oggi Bing non è più solo un box di ricerca    agli stessi del 2015, abbiamo riscontrato

case history
in una pagina web, ma è una piattaforma       un aumento del 65% per quanto riguarda
intelligente che abbraccia gran parte dei     le conversion, con un aumento più che
prodotti Microsoft e di terze parti nostri.   raddoppiato in termini di sessioni e click, il
In particolare, assistiamo ad una crescita    tutto mantenendo un costo per conversio-
costante delle query da mobile a livello      ne sostenibile».

   34                                                                iab seminar 2016
Puoi anche leggere